Storia, filiera e caratteristiche del formaggio s'imparano a scuola |
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
03 febbraio 2025
Il Montasio Dop incontra i giovani con un progetto di formazione
Etichette:
alimentazione,
cultura,
formaggio,
formazione,
Montasio Dop,
scuola
16 novembre 2024
Whoopi Goldberg pronuncia correttamente 'Parmigiano Reggiano'
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha lanciato negli Usa la campagna 'Pronunciation Challenge' volta a informare e aiutare i consumatori statunitensi, da sempre innamorati del prodotto, a distinguere l'originale Dop italiana dai formaggi similari presenti sul mercato. Condotta dallo chef e personaggio televisivo canadese David Rocco, la sfida, che si protrarrà fino al 25 novembre, consiste nell'invitare i passanti fermati per strada a tentare di pronunciare correttamente il nome 'Parmigiano Reggiano' (non facile per gli anglofoni) davanti a una telecamera, distribuendo scaglie di formaggio come premio di consolazione, con l'obiettivo di esortarli ad astenersi dall’utilizzare termini fuorvianti come 'parmesan' o 'parm'. La campagna ha immediatamente trovato una sostenitrice d'eccezione: la star Whoopi Goldberg, attrice premio Oscar, da sempre innamorata del Parmigiano Reggiano. Durante la rubrica Whoopi's favorite things nel programma The View sulla tv ABC, che nel 2024 sta registrando una media di 2,5 milioni di spettatori a puntata, Goldberg ha infatti mostrato una forma di Parmigiano Reggiano serigrafata con il suo volto e con l'hashtag della campagna #sayparmigianoreggiano, esibendosi in una (quasi) perfetta pronuncia del nome della Dop.
15 novembre 2024
Bel Paese Galbani nel film 'Napoli-New York' di Gabriele Salvatores
Bel Paese, storico marchio di formaggio italiano di Galbani, parte del Gruppo Lactalis, sarà presente come simbolo di italianità nel nuovo film di Gabriele Salvatores, 'Napoli-New York', in uscita il prossimo 21 novembre distribuito da 01 Distribution. Il film, prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema, che vede protagonisti Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro e con la partecipazione di Tomas Arana e Antonio Catania, è stato scritto partendo da un trattamento inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli. Ambientato nell'immediato dopoguerra, narra la toccante storia di due giovani che, lasciando una Napoli in macerie, decidono di imbarcarsi clandestinamente per l'America, inseguendo un futuro di speranza e nuove opportunità. Attraverso le loro vicende, si racconta il viaggio di molti italiani che, come loro, cercavano un destino migliore oltreoceano. Galbani accompagna simbolicamente i due protagonisti in questo viaggio verso la loro nuova vita in America, portando con sé proprio Bel Paese, il formaggio che, nato nel 1906 da un'idea di Egidio Galbani, incarna i valori della tradizione e della qualità italiane, rappresentando una connessione con le radici per chiunque si trovi lontano dalla propria terra.
28 settembre 2024
Aperto a Milano Gòodurie Soresina, primo bistrot di un format
Ieri Soresina ha inaugurato a Milano Gòodurie, il primo Italian Cheese Cafè in via Alessio di Tocqueville 10 in zona Porta Garibaldi.
Il bistrot-cafè di nuova concezione è aperto dalla prima colazione all'apericena (dalle 8 alle 21), con una proposta ampia e variegata che spazia da pregiati formaggi e salumi fino a piatti gourmet 'gooduriosi' dove il formaggio è l'ingrediente-principe per offrire ai clienti, sia ai professionisti in pausa pranzo sia ai buongustai al di fuori dell'orario di lavoro, una 'cheese experience' di qualità. Proposte dolci e salate si gustano in uno spazio accogliente, dal design urbano e contemporaneo studiato da Soresina in collaborazione con la società di consulenza Retail Factory di Milano e la società di strategic retail design AllWays di Pordenone. Gòodurie è, quindi, un nuovo indirizzo di ristorazione che mira a celebrare l'eccellenza della tradizione casearia con un format esperienziale di 'market-bistrot', e che vede da un lato un bar ristorante per la pausa pranzo di tutti i giorni, ma anche per una colazione o un aperitivo originali, dall'altro il negozio, dove i prodotti possono essere acquistati per diventare ingredienti di ricette fantasiose, insieme a delizie pronte per il take away. Nata nel 1900 tra agricoltori produttori di latte, Soresina è intenzionata a fare di questo innovativo progetto retail un format (un secondo bistrot Gòodurie aprirà in primavera sempre a Milano) anche da 'esportare' all'estero in futuro, come ha spiegato a GoldenBackstage Antonio Pavone (nella foto), food retail manager di Latteria Soresina, la cooperativa leader del settore lattiero-caseario con 500 milioni di fatturato, che conta circa 200 soci e che si è affermata come primo produttore al mondo di Grana Padano.
![]() |
Una 'cheese experience' di qualità dalla prima colazione all'apericena con specialità dolci e salate fatte con i prodotti lattiero-caseari della cooperativa |
Etichette:
bistrot,
formaggio,
lattiero-caseario,
Milano,
retail,
Ristorante,
Soresina
15 gennaio 2024
Otto nuovi episodi per la sitcom del Provolone Valpadana Dop
Un anno fa debuttava la webserie 'Sweet o Spicy?'. La comunicazione ironica del Provolone Valpadana Dop prosegue con una nuova seconda stagione di otto episodi inediti. Il formaggio, dalla duplice anima dolce e piccante, diventa protagonista di sketch brevi e divertenti che giocano sul confronto generazionale tra una mamma sessantenne e il figlio trentenne. Situazioni in cucina, a casa del figlio Riccardo, dove la mamma Valeria va a trovarlo mentre lui, da buon foodblogger sempre in cerca di nuovi follower, prepara le sue creazioni. E se la passione per la cucina è il fil rouge che lega i due personaggi, Provolone Valpadana Dop diventa il pretesto attraverso cui esprimere le rispettive competenze e conoscenze in cucina: incline alla sperimentazione, alla forma e agli ingredienti lui; pragmatica, affezionata alla cucina tradizionale e attenta all'alimentazione lei. Con il sense of humour dei due attori, Matteo Montaperto (che veste i panni di Riccardo) e Lucilla Formaro (Valeria), si esplorano l'unicità e l'ecclettismo del Provolone Valpadana Dop. Ogni puntata approfondisce proprietà e plus di questo formaggio, come la naturale assenza di lattosio, l'importanza del marchio di qualità, il dualismo dolce/piccante e la versatilità. In particolare, il confronto tra le due generazioni è un sottile richiamo all’essenza stessa del Provolone Valpadana Dop in cui convivono un'anima innovativa, fatta di sostenibilità, ricette e accostamenti inaspettati, e una grande tradizione casearia. La sitcom, voluta dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana, è online sui canali social di 'Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe', la campagna triennale cofinanziata dalla Commissione europea, e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.
11 settembre 2023
I Biraghini Snack danno la carica alle Nazionali Italiane di Calcio
![]() |
Biraghi accompagna gli Azzurri negli spogliatoi e nei ritiri |
08 luglio 2023
Un volo in mongolfiera per presentare Santa Lucia Nuvola
![]() |
Il nuovo fresco spalmabile alla ricotta oggi si presenta a CityLife Nella foto, lo chef Damiano Carrara e il manager Mauro Frantellizzi |
20 marzo 2023
Una serie sui social in otto episodi per Provolone Valpadana Dop
Dolce o piccante? Provolone Valpadana Dop è la risposta. Ruota intorno a quest'interrogativo, e a un bancone di cucina, la nuova web serie voluta dal Consorzio di tutela, online sui canali social della campagna 'Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe'. Protagonisti due Millennial alle prese con le grandi domande della vita, di fronte a un tagliere. I volti sono quelli di Paolo Cioni, noto attore di teatro, cinema e televisione e Paola Costa, giovane e brillante attrice milanese. Senza spoilerare i temi degli otto episodi della sitcom, in ciascuno verranno raccontate le caratteristiche che rendono unico il Provolone Valpadana Dop, uno dei formaggi più apprezzati dai consumatori. L'importanza del marchio Dop, le varie forme e pezzature, la sostenibilità e la naturale assenza di lattosio andranno a fondersi e incrociarsi con i racconti dei due simpatici coinquilini al centro della serie. Pragmatica, concreta e determinata lei; svagato, eterno indeciso e sognatore lui: si compensano a vicenda e ben rappresentano la dicotomia richiamata dal titolo della serie. Il progetto rientra nell’ambito della campagna triennale che gode del cofinanziamento dalla Commissione europea e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.
01 ottobre 2022
'Grana Padano: un'emozione italiana' narrata da Tornatore
I luoghi dove nasce il Grana Padano, la maestria dei casari, le tradizioni, la cultura, l'allegria della tavola, il benessere, la passione per la cucina, la pazienza e la generosità delle genti. "Oggi più che mai questo formaggio è un simbolo
nazionale e il suo gusto ineguagliabile è il custode di tradizioni, di
culture e di stili di vita che hanno fatto innamorare il mondo". Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana
Padano, commenta così la campagna di comunicazione internazionale, al via dal 2 ottobre. Per la prima volta, in linea con le nuove
strategie di marketing del Consorzio, la comunicazione punterà su tv, radio, stampa e digital, in Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Svizzera
e Regno Unito. A dare un valore esclusivo alla campagna è lo
spot, girato nei luoghi storici dell'abbazia cistercense di Chiaravalle,
dove nel Medioevo i monaci misero a punto la ricetta, e nelle terre
dove oggi è prodotto e stagiona il Grana Padano. Due i premi Oscar
coinvolti nella realizzazione del film: la regia è di Giuseppe
Tornatore sulle note musicali del brano 'Gabriel's Oboe' di Ennio
Morricone. La
campagna dà anche visibilità al nuovo logo Grana Padano che contraddistinguerà le nuove confezioni e che era immutato dal
1954. Il
progetto creativo, messo a punto dall'agenzia Service Plan Italia, intende far evolvere il posizionamento di Grana Padano da formaggio Dop più
consumato al mondo a brand globale. L'importante pianificazione mezzi,
nazionale ed internazionale, è stata messa a punto dal media planner
Wavemaker. Dal 2 fino al 4 ottobre, in Italia, saranno on air i due speciali director's cut di Tornatore, una da 30" e un'altra di
45". Dal 5 ottobre, sempre in Italia, andranno in onda le
versioni da 60", 30" e 15". Dal 9 ottobre lo spot sarà trasmesso
sulle emittenti nazionali dei Paesi target.
07 giugno 2022
I 140 anni di Galbani celebrati con un'opera di Diego Cusano
È esposta al Bistrot del Mudec di Milano fino al 12 giugno |
30 aprile 2022
'Il gioco di scaglie', il videogame targato Parmigiano Reggiano
Dieci livelli per un viaggio alla scoperta del territorio del Parmigiano Reggiano in compagnia di 'amici', come il siero innesto naturale, l'erba medica, il tempo di stagionatura. Ma anche di 'nemici' da schivare come i conservanti, i batteri cattivi e i foraggi insilati. Basta entrare ne 'Il gioco di scaglie', il videogame del Parmigiano Reggiano, per mettere alla prova le proprie dita e conoscere meglio questo formaggio Dop. Per ogni livello superato dagli utenti registrati, il Consorzio effettuerà una donazione a Cuore Domani, Fondazione della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca. Il gioco è fruibile sia da desktop che da mobile. I dieci livelli si snodano attraverso una mappa che richiama la zona d'origine del Parmigiano Reggiano nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del fiume Po. "Il Consorzio Parmigiano Reggiano, da sempre attento alla salute e al benessere delle persone, ha dato vita a un progetto innovativo rivolto in particolare ai giovani - commenta Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio -. Con un duplice obiettivo: da un lato aiutare Cuore Domani e la ricerca sulle malattie cardiovascolari; dall'altro coinvolgere e informare le nuove generazioni sulle caratteristiche del Parmigiano Reggiano con un gioco inedito e divertente". È possibile accedere al gioco senza registrazione, giocando e accumulando punti per la classifica generale. Registrandosi, invece, si può invece contribuire gratuitamente alla donazione benefica in favore della Fondazione Cuore Domani. Prima di accedere ai vari livelli del gioco, gli utenti devono rispondere a una domanda sulle caratteristiche del Parmigiano Reggiano. Superato il quiz, si affronta un percorso in stile Pac-Man al fine di raccogliere le scaglie di formaggio. Livello dopo livello, l’utente impara a riconoscere gli aiutanti e gli antagonisti che, nel gioco così come nella realtà, definiscono l'identità del Parmigiano Reggiano Dop. Il videogame va a completare l'ecosistema Scaglie, il progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano avviato nel 2020.
28 marzo 2022
I Vini Lombardi di scena a Vinitaly in un padiglione di 3mila mq
'Lombardia: una straordinaria esperienza di gusto': questo il titolo scelto per il padiglione Lombardia, spazio di 3mila mq che, dal 10 al 13 aprile prossimi, nell'ambito dell'edizione 2022 di Vinitaly, ospiterà i consorzi dei Vini Lombardi e un ricco programma di iniziative fra convegni e masterclass.
Prima regione agricola d'Italia, la Lombardia produce il 90% del vino a Denominazione di qualità, grazie a cinque Docg, 21 Doc e 15 Igt. Ascovilo, l'Associazione dei Consorzi di tutela dei Vini Lombardi, parteciperà alla manifestazione fieristica con uno spazio di 184 mq: un'area, riservata a stampa e operatori horeca, per assaggi di vini Dop e Igp in abbinamento a diverse stagionature di Grana Padano servite dai maestri assaggiatori Onaf. La presentazione della Lombardia vinicola all'importante fiera veronese si è tenuta oggi a Milano a Palazzo Lombardia e ha visto la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi, del presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio, del direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani e della presidente di Ascovilo Giovanna Prandini.
(Fonte: Unioncamere Lombardia) |
I consorzi che saranno presenti nel padiglione Lombardia
Consorzio Botticino Doc, Consorzio
Tutela Vini Oltrepò Pavese, Ente Vini Bresciani, Consorzio Franciacorta, Consorzio
Tutela Moscato Di Scanzo, Consorzio Volontario Vino Doc San Colombano, Consorzio
Montenetto, Consorzio Vini Igt Terre Lariane, Consorzio Tutela Lugana Doc, Consorzio
Tutela Valcalepio, Consorzio Vini Mantovan, Valtènesi Riviera Del Garda Classico,
Consorzio Garda Doc, Consorzio Cellatica Doc, Consorzio Tutela Vini Di Valtellina, San
Martino Della Battaglia Doc, Consorzio Tutela Igt Valcamonica
20 marzo 2022
Parmigiano Reggiano torna protagonista a Identità di Formaggio
Il comparto Horeca, duramente colpito dalla crisi pandemica, deve riappropriarsi del suo ruolo di palcoscenico primario dei prodotti alimentari di qualità.
A scommettere sull'autorevolezza del fuori casa il Consorzio di Tutela di Parmigiano Reggiano, che sabato 23 aprile, nell'ambito della 17esima edizione del congresso di cucina internazionale Identità Golose (in programma dal 21 al 23 aprile prossimi al Centro Congressi Mico di Milano), sarà nuovamente protagonista a Identità di Formaggio. Il programma dell'edizione 2022, la seconda di cui è partner Parmigiano Reggiano, prevede la partecipazione di nomi del calibro di Riccardo Forapani, chef del Ristorante Cavallino a Maranello, guidato da Massimo Bottura, di Carmen Vecchione, alla guida di Dolciarte ad Avellino, di Michele Casadei Massari del Lucciola Italian Restaurant a New York e di Davide Oldani del D'O di Cornaredo, nel Milanese. Una partnership, quella tra il Consorzio presieduto da Nicola Bertinelli e la sezione dedicata alle eccellenze casearie del congresso fondato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, avviata nel 2020 con l'obiettivo di favorire il dialogo tra il mondo della ristorazione e i formaggi, che nelle creazioni degli chef hanno un ruolo ancora troppo circoscritto e, di conseguenza, un enorme potenziale. Proprio come quello espresso da Parmigiano Reggiano, ingrediente-principe delle tre sorprendenti creazioni (due salate, una dolce) realizzate da Forapani in occasione della presentazione alla stampa del programma di Identità di Formaggio. Nei programmi futuri del Consorzio non solo il maggiore coinvolgimento dell'Horeca: Parmigiano Reggiano per far conoscere al pubblico le sue diverse stagionature e biodiversità prosegue infatti con il format 'Parmelier' (ispirato dalla figura professionale del sommelier in ambito enologico), progetto che si concretizza in degustazioni guidate da esperti e corsi di assaggio in diverse città italiane.
Il 23 aprile interverrà anche lo chef Riccardo Forapani |
26 gennaio 2022
Per bambini e adulti l'app di realtà aumentata del Piave Dop
'Piave Dop & Nice to Eat-Eu AR' è il nome dell'app di realtà aumentata realizzata dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave Dop nell’ambito della campagna di promozione Europea Nice to Eat-EU.
Si tratta di uno strumento ad alto coinvolgimento emozionale perfetto per i più piccoli perché permette di accedere a una notevole varietà di contenuti tra cui video, animazioni 3D e giochi, ma interessante anche per un pubblico adulto grazie alle sezioni di approfondimento sulla storia del formaggio Piave, sulle origini della denominazione e per gli amanti della buona cucina. Le ultime novità riguardano proprio questo tema, il connubio tra formaggio Piave Dop e gli appassionati di cucina. La sezione ricette, già presente da diverso tempo sull’app, è stata di recente aggiornata e arricchita con le particolari creazioni degli chef dei più rinomati ristoranti di Salisburgo coinvolti nei mesi scorsi nel progetto di valorizzazione del Formaggio Piave Dop, attraverso ricette studiate ad hoc. Il progetto 'Nice to Eat-Eu' ha infatti dedicato un intero mese alla città natale di Mozart, dove gli chef hanno proposto la loro personale interpretazione di questo formaggio con ricette originali e inedite proposte all’interno dei propri ristoranti di riferimento. Tra le numerose specialità salisburghesi protagoniste delle tavole austriache, nei migliori ristoranti della città, sono nati nuovi e gustosi piatti con un particolare tocco made in Italy. Sei i ristoranti protagonisti del progetto e altrettanti i piatti studiati per esaltare al meglio tutti i sapori del formaggio Piave Dop.
Scaricabile gratuitamente, è disponibile sia in lingua italiana sia tedesca ed è semplicissima da utilizzare.
Propone video, giochi, animazioni e ricette |
Etichette:
app,
formaggio,
Piave Dop,
realtà aumentata,
ricette
13 ottobre 2021
Il presente e il futuro del formaggio alla sesta edizione di Forme
Cheese labs a cura dei maestri assaggiatori Onaf e dei sommelier Ais, convegni, un'esposizione permanente virtuale dei grandi formaggi italiani e delle eccellenze casearie internazionali (il Virtual Cheese Expo sul sito progettoforme.eu), una mostra-mercato, un concorso nazionale caseario e molto altro.
Il meglio del settore caseario si dà appuntamento a Bergamo, dal 22 al 24 ottobre 2021, per la sesta edizione di Forme. Oggi a Palazzo Regione Lombardia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, alla presenza, tra gli altri, di Francesco Maroni, presidente di Forme, Fabio Rolfi, assessore all'agricoltura e all'alimentazione di Regione Lombardia, e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo. Parmigiano Reggiano, Afidop e Ascovilo figurano tra gli sponsor della rassegna, indicata come un punto di riferimento dell'intero comparto lattiero-caseario, palcoscenico delle Cheese Valleys Orobiche e delle Città Creative Unesco per la Gastronomia. Spazio anche all'iniziativa solidale 'Il formaggio alimenta la ricerca' in collaborazione con la onlus Armr (Aiuti per la ricerca sulle malattie rare): tra fine novembre e inizio dicembre Forme, che allestirà una serie di gazebo nelle piazze cittadine, promuoverà una raccolta fondi a favore dell'Istituto di Ricercehe Farmacologiche Mario Negri, offrendo al pubblico una selezione di formaggi in cambio di una donazione.
![]() |
Alcuni momenti della presentazione a Palazzo Regione Lombardia |
Etichette:
Bergamo,
charity,
eventi,
formaggio,
Forme,
lattiero-caseario,
manifestazione,
mercato,
mostra
04 ottobre 2021
Gli allevatori soci di Trentingrana sono 'ribelli per natura'
Da ieri è in onda lo spot con il nuovo posizionamento di Trentingrana – Gruppo Formaggi del Trentino. Protagonisti gli allevatori soci, i 'ribelli per natura'.
Al centro della campagna, firmata Life, il tema del rispetto per la natura, il tempo e le persone, per spiegare che è l’impegno l'ingrediente unico e distintivo che dà sapore al Trentingrana, ai Formaggi Tradizionali e al Burro Trentino: senza conservanti, senza Ogm, senza additivi, con solo orgoglio e latte di montagna. Gli allevatori soci sono fieri di se stessi e del proprio lavoro, come combattenti, perché è una quotidianità fatta di impegno e di fatica. Il territorio viene mostrato nella sua bellezza e nella sua asprezza. E per i produttori non ci sono scorciatoie, ma una sola regola: il rispetto per la natura e i suoi ritmi e per il territorio forte e maestoso, com'è il Trentino. Un film controcorrente, che parla di persone e dà valore alla fatica, che diviene l’elemento chiave per raggiugere un risultato. La campagna pubblicitaria punta a intercettare il pubblico giovane, oltre a comunicare ai consumatori consolidati, attraverso una strategia e una pianificazione multicanale, curate dal centro media di Life. Lo spot è pianificato sui canali Mediaset e Discovery Italia, con spot di 30" e 15"; previsti quotidianamente più di mille passaggi. Presidiate anche le fasce di prime time, in concomitanza con le trasmissioni più seguite. La campagna prevede anche la pianificazione sulle piattaforme DiscoveryPlus, MediasetPlay, RaiPlay – e su quelle digital del settore lifestyle, news e food e su circuito Manzoni. Lo spot Trentingrana tornerà on air con una pianificazione media anche il prossimo anno e, sempre nel 2022, è prevista l'attività di brand integration nel programma 'L'Italia a morsi', condotto da Chiara Maci, on air su Food Network (canale 33), del gruppo Discovery Italia. Lo spot è stato realizzato dalla casa di produzione bolognese The Storytellers.
La campagna è stata ideata da Life |
Etichette:
campagna,
formaggio,
life,
spot,
territorio,
The Storytellers,
Trentingrana
21 settembre 2021
12 ricette gourmet col Piave Dop raccontate in 12 scatti d'autore
Il 24enne Valerio Braschi, designato 'Miglior giovane chef 2021' e noto al grande pubblico per aver vinto la sesta edizione di Masterchef Italia, è protagonista del progetto 'Visual storytelling - Scatti di gusto 2021', iniziativa del Consorzio di Tutela del formaggio Piave Dop nell'ambito del progetto di comunicazione Nice to Eat Eu, cofinanziato dall'Unione europea, che per il terzo anno consecutivo promuove l'eccellenza del formaggio Piave in 5 stagionature, le sue terre d'origine e le sue tecniche di produzione. Qualche numero del formaggio: 180 le stalle del Bellunese coinvolte, 350mila le forme all'anno prodotte, 35mila le forme destinate all'estero (in 30 Paesi), 50 i premi che il Piave Dop ha vinto in 10 anni, da quando è nato il Consorzio. Il talentuoso cuoco romagnolo, senza stravolgere l'unicità del prodotto, si è prodotto nella realizzazione di 12 ricette gourmet con Piave Dop, fotografate e narrate dal celebre food photographer Paolo Castiglioni, già autore della campagna 2020 intitolata 'Versanti di gusto' e focalizzata sulla valorizzazione del territorio di produzione delle Dolomiti Bellunesi. I 12 scatti del progetto 'Visual storytelling 2021' 'raccontano' le 12 ricette di Braschi realizzate dall'antipasto al dessert con formaggio Piave Dop Fresco, Mezzano, Vecchio e Oro: dai ravioli con bresaola ai bigné, dalla tartare al formaggio fritto, dal canederlo al gelato e altre invitanti creazioni. Tutte le ricette e le fotografie sono pubblicate sui profili social dello chef per raggiungere amatori e appassionati di food, come pure i più giovani che ancora non conosco la Dop. Ricordiamo che il Consorzio di Tutela Piave Dop, diretto da Chiara Brandalise, promuove il marchio e la divulgazione delle corrette informazioni sulle specificità del prodotto. Inoltre, comunica per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo tramite i suoi social con l'hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito nicetoeat.eu e su formaggiopiave.it. I giovanissimi sono raggiunti anche tramite il cortometraggio d'animazione con protagonista il supereroe Captain Piave.
17 settembre 2021
'Gli Amigos', il film con Stefano Fresi per Parmigiano Reggiano
Non un classico spot, ma un'operazione cinematografica di ampio respiro la nuova produzione Parmigiano Reggiano dal titolo 'Gli Amigos'.
Un mediometraggio, quello diretto dal regista Paolo Genovese ('Perfetti sconosciuti', 'The Place', 'Immaturi'), con l'apprezzato attore romano Stefano Fresi ('Smetto quando voglio, 'Sconnessi', 'I delitti del BarLume' ) e lo chef pluristellato Massimo Bottura tra i protagonisti, per raccontare le storie di questa eccellenza casearia con un linguaggio meno vicino all'advertising tradizionale e più allo storytelling del grande schermo. Destinato alla tv e ai social media, il mediometraggio, ideato da Casiraghi Greco& e prodotto da Akita Film, andrà in onda domani alle ore 12 su Rai1. Dal film saranno poi estrapolati sei spot di 30". Protagonisti alcuni giovani di una scuola di cucina chiamata a competere per aggiudicarsi uno stage presso il prestigioso ristorante di Massimo Bottura. Una gara in cui i giovani studenti utilizzano lo stesso ingrediente in ogni ricetta: il Parmigiano Reggiano. Ha così inizio un viaggio alla scoperta di questo grande formaggio, in linea con una delle recenti iniziative lanciate dal Consorzio Parmigiano Reggiano, di cui è presidente Nicola Bertinelli: il portale Scaglie, che racconta i valori e il territorio di produzione della Dop. Nel cast del film 'Gli Amigos' anche i giovani Niccolò Gentili, Barbara Venturato, Francesco Gaudiello, Elena Funari, Marianne Leoni. L'investimento complessivo per la campagna ammonta a oltre 4 milioni di euro per una pianificazione articolata e multimediale tra spot tv, placement e campagna digital continuativa.
Fresi fa da mentore a degli aspiranti chef di una scuola di cucina |
31 agosto 2021
Parmigiano Reggiano in piazza con il Festival dei Caseifici Aperti
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop lancia il Festival dei Caseifici Aperti, in programma al Campovolo di Reggio Emilia sabato 11 e domenica 12 settembre. Il format, con ingresso su prenotazione per disposizioni anti Covid, intende amplificare l'esperienza delle visite di Caseifici Aperti (che da anni offre a foodies, appassionati a curiosi la possibilità d'immergersi nella produzione della Dop più amata del mondo) creando, nel cuore della città emiliana, un 'villaggio del Parmigiano Reggiano' animato con quanto di meglio il territorio possa offrire per celebrare il buon vivere e la comunità: dalle masterclass Parmelier (per diventare un esperto di Parmigiano Reggiano e scoprirne gli abbinamenti più ricercati, in collaborazione con Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano) ai food truck, dai cooking show alle performance artistiche, dall’arte alle animazioni per i più piccoli e agli sport e tanto altro ancora in un programma pensato per tutti. Dopo il successo dell’edizione 2020, con Caseifici Aperti (sul sito la lista dei caseifici aderenti di tutte e cinque le province di produzione della Dop) tornano quindi le visite guidate ai caseifici e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni che, uniti alla passione dei casari, offriranno la possibilità di fare un viaggio alla scoperta della zona d'origine del Parmigiano Reggiano Dop e delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Caseifici Aperti è inserito nel programma 2021 di Settembre Gastronomico, la rassegna dedicata alle eccellenze del territorio parmense promossa dal Comune di Parma nell’ambito del progetto Parma City of Gastronomy.
25 gennaio 2021
È disponibile il ricettario digitale del formaggio Piave Dop
Prosegue il progetto triennale 'Nice to Eat-Eu' composto da diverse iniziative volte a far conoscere e apprezzare in Italia e oltreconfine le peculiarità del formaggio Piave Dop. Dopo gli ultimi mesi, dedicati a stringere legami sempre più profondi con il territorio austriaco attraverso degustazioni di formaggio Piave Dop e prestigiose collaborazioni con otto selezionati ristoranti di Vienna, ecco il ricettario 2021 scaricabile 'Piave Dop & Nice to Eat-Eu'. Uno strumento ricco di idee, spunti e ricette studiati appositamente dai migliori chef di Vienna e pronte per arrivare, in modo facile e veloce, sulle tavole di tutti gli appassionati di cucina. Ognuno degli otto ristoratori ha studiato e proposto la propria personale interpretazione di questo formaggio, mostrando, anche con il supporto di semplici ed efficaci video, come riprodurre facilmente questi gustosi piatti, anche nella cucina di casa propria. Il ricettario è facilmente scaricabile in tre differenti lingue: italiano, tedesco e inglese dal sito ufficiale del progetto Nice to Eat-Eu o utilizzando l'apposita applicazione di realtà aumentata 'Piave Dop & Nice to Eat Eu – Ar', nella sezione ricette. Sul sito sono pubblicate anche le ricette in formato video per seguire nel dettaglio preparazione e passaggi. Sapienza, creatività e fantasia interpretano le diverse stagionature e creano abbinamenti - più o meno classici – anche con altri prodotti europei a marchio di tutela. Protagonista indiscusso delle ricette è sicuramente una delle più apprezzate referenze Piave Dop, la Selezione Oro, pluripremiata eccellenza internazionale che, come tutti i formaggi Piave Dop, nasce nel suggestivo territorio delle Dolomiti italiane, patrimonio dell'Unesco.
Iscriviti a:
Post (Atom)