Visualizzazione post con etichetta lattiero-caseario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lattiero-caseario. Mostra tutti i post

11 aprile 2025

Il latte protagonista di una serata-evento alla Milano Design Week

Continua anche nel 2025-2026 l'approccio giovane e cosmopolita di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!' dedicato alla valorizzazione di latte, yogurt e formaggi: il progetto approda alla Milano Design Week, come partner della serata di Elle Decor Italia in occasione dell'exhibition 'Alchemica' a Palazzo Bovara.
Il maestro gelatiere Massimiliano Scotti si produrrà
in un emozionante show con l'azoto liquido
Il progetto, promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, si prepara a celebrare la mostra-evento curata dal celebre studio di Patricia Urquiola durante il party esclusivo che avrà luogo questa sera nel cortile di corso Venezia 51 dove, tra le 19 e le 21.30, sono attesi circa mille ospiti, tra architetti, designer, imprenditori e giornalisti. A coinvolgere gli invitati in una milk experience, interverrà Massimiliano Scotti, miglior chef gelatiere d'Europa. Rinomato nel panorama del gelato internazionale per la sua capacità di mixare creatività, sperimentazione e tecnica, Scotti metterà in scena, in tre momenti diversi della serata, uno show con l'azoto liquido, riuscendo a creare la giusta aspettativa e a regalare un'emozione ancor prima dell’assaggio. Il maestro gelatiere si cimenterà nella preparazione scenografica di una delle sue ricette più iconiche: gelato al riso e latte aromatizzato alla rosa che gli è valso nel 2023 il riconoscimento come miglior gelato al mondo a chilometro zero. La partecipazione a quest'evento di risonanza internazionale come la Milano Design Week, insieme a un media partner autorevole come Elle Decor Italia, conferma l'impegno della cooperazione lattiero-casearia nel promuovere la cultura produttiva, i benefici e i valori del latte e dei suoi derivati, approcciandosi anche alle nuove generazioni con un linguaggio innovativo e contemporaneo, che guarda al futuro.

28 settembre 2024

Aperto a Milano Gòodurie Soresina, primo bistrot di un format

Ieri Soresina ha inaugurato a Milano Gòodurie, il primo Italian Cheese Cafè in via Alessio di Tocqueville 10 in zona Porta Garibaldi.
Una 'cheese experience' di qualità dalla prima colazione all'apericena con
specialità dolci e salate fatte con i prodotti lattiero-caseari della cooperativa
Il bistrot-cafè di nuova concezione è aperto dalla prima colazione all'apericena (dalle 8 alle 21), con una proposta ampia e variegata che spazia da pregiati formaggi e salumi fino a piatti gourmet 'gooduriosi' dove il formaggio è l'ingrediente-principe per offrire ai clienti, sia ai professionisti in pausa pranzo sia ai buongustai al di fuori dell'orario di lavoro, una 'cheese experience' di qualità. Proposte dolci e salate si gustano in uno spazio accogliente, dal design urbano e contemporaneo studiato da Soresina in collaborazione con la società di consulenza Retail Factory di Milano e la società di strategic retail design AllWays di Pordenone. Gòodurie è, quindi, un nuovo indirizzo di ristorazione che mira a celebrare l'eccellenza della tradizione casearia con un format esperienziale di 'market-bistrot', e che vede da un lato un bar ristorante per la pausa pranzo di tutti i giorni, ma anche per una colazione o un aperitivo originali, dall'altro il negozio, dove i prodotti possono essere acquistati per diventare ingredienti di ricette fantasiose, insieme a delizie pronte per il take away. Nata nel 1900 tra agricoltori produttori di latte, Soresina è intenzionata a fare di questo innovativo progetto retail un format (un secondo bistrot Gòodurie aprirà in primavera sempre a Milano) anche da 'esportare' all'estero in futuro, come ha spiegato a GoldenBackstage Antonio Pavone (nella foto), food retail manager di Latteria Soresina, la cooperativa leader del settore lattiero-caseario con 500 milioni di fatturato, che conta circa 200 soci e che si è affermata come primo produttore al mondo di Grana Padano.

03 maggio 2024

Per Auricchio una nuova avventura nel grande tennis mondiale

Auricchio
si prepara ad affrontare una nuova avventura, nel tennis, in qualità di partner ufficiale degli Internazionali Bnl d'Italia 2024, uno degli eventi più prestigiosi nel calendario tennistico mondiale. Auricchio è da sempre sinonimo di provolone nel mondo, un prodotto artigianale realizzato con cura dagli esperti caseari secondo l'antica ricetta segreta del fondatore Gennaro Auricchio, tramandata dal 1877. Oggi è un Gruppo leader nel settore lattiero-caseario, con un fatturato di circa 400 milioni di euro, nove unità produttive in Italia e una vasta gamma di formaggi della tradizione italiana, dalla mozzarella al Parmigiano Reggiano, dai pecorini ai caprini, freschi e stagionati, insieme ad altre rinomate Dop italiane come gorgonzola, pecorino romano, taleggio, quartirolo e Salva cremasco. Tutti accomunati dalla stessa 'ricetta': passione, qualità, ricerca, innovazione e artigianalità. Con la sua presenza agli Internazionali Bnl d’Italia 2024, il marchio riafferma il suo impegno nel supportare questi valori e continuare a promuovere l'unicità del Made in Italy in tutto il mondo. Per celebrare la partnership, Auricchio ha realizzato una special box, che sarà omaggiata a tutti coloro che, dal 6 al 12 maggio, acquisteranno i prodotti Auricchio sull'eshop.

01 giugno 2022

#Milkyjune, un mese per parlare di latte e dei suoi derivati

Trenta giorni dedicati al latte, 30 modi per raccontarlo, un hashtag (#Milkyjune) per non perdersi neanche un contributo. Oggi prende il via la staffetta social per celebrare giugno, che in tutto il mondo è il mese dedicato al latte e ai prodotti lattiero-caseari. Per la prima volta in Italia questa lunga ricorrenza, nata come National milk month nel 1937, si celebra anche in Italia grazie a 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea. L’iniziativa che ha inizio nella Giornata mondiale del latte, vive sul profilo Instagram del progetto @thinkmilk_tasteeu in collaborazione con 26 creator che valorizzeranno il latte sia come prodotto in purezza sia come ingrediente di innumerevoli ricette, con protagonisti i prodotti di stagione. L'obiettivo è metterne in luce i benefici, le caratteristiche nutrizionali, la versatilità in cucina, le diverse tipologie disponibili fra cui scegliere, ma anche far riflettere su metodologie produttive, falsi miti e innovazione del prodotto e del settore, sempre più sostenibile. Dal lunedì al sabato si susseguiranno contribuiti originali, a firma di affermati food blogger e influencer, e la domenica verrà riproposto il best of della settimana.

24 dicembre 2021

Il latte e i latticini Dop e Igp protagonisti del menù delle feste

È un augurio speciale quello della filiera lattiero-casearia Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che invita a riscoprire nei menù delle feste i latticini, fra gli alimenti in assoluto più versatili.
Variegate le proposte di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!'
Sul sito thinkmilkbesmart.eu sono disponibili nuove videoricette, realizzate in vista delle prossime festività, per suggerire inedite combinazioni e modalità di cucinare latte e derivati. Dal cappuccino di Natale (con cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo, anice stellato, vaniglia e cacao in polvere), ai cocktail a base di latte: tante e diverse le proposte per accompagnare l'intera giornata. Due le ricette originali, create nell'ambito del progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!': il Baccalà alla Mediterranea 2.0 con crema di latte e il Cocktail Think Milk, disponibile con un video integrale con procedimento, ingredienti e trucchetti per la riuscita ottimale. Le videoricette sono pubblicate su thinkmilkbesmart.eu e YouTube. Un ruolo di primo piano è sempre riservato ai grandi formaggi della tradizione, declinati nelle diverse specificità regionali. Quelli che si fregiano dei marchi europei Dop e Igp rappresentano ben il 50% dell’intera produzione casearia nazionale, settore in cui l’Italia detiene una leadership assoluta a livello mondiale. Percorrendo l’Italia da Nord a Sud, in Valle d'Aosta il Natale è sinonimo di zuppa valpellinese con Fontina Dop. In Alto Adige non possono mancare i canederli al formaggio con Asiago Dop, in Emilia-Romagna vincono sempre i tortellini ripieni di Parmigiano Reggiano Dop, mentre nella pasta al forno alla napoletana trionfano mozzarella e ricotta. Non rinunciano al piccante neppure a Natale in Calabria, dove il piatto tipico è il timballo con Caciocavallo Silano Dop per finire in Sicilia dove si festeggia con la pasta 'ncasciata a base di caciocavallo Ragusano Dop.

22 dicembre 2021

La salute degli animali e dell'ambiente nel docureality di Zoetis

In Italia sono centinaia le imprese che realizzano prodotti caseari di altissima qualità esportati in tutto il mondo. È a queste realtà che Zoetis dà voce con 'The Doc Farm', il docureality promosso dall'azienda leader nel settore della salute animale e dedicato a quei veterinari e allevatori che sanno mettere al centro la cura dei propri bovini e l'attenzione per la sostenibilità come chiavi del loro successo. Giunto alla quinta edizione, il docureality vuole far conoscere il profondo legame che esiste fra il benessere degli animali e quello dell'uomo dando la parola a chi, ogni giorno, mette al servizio la propria professionalità e passione al fianco degli allevamenti. Puntata dopo puntata, ha saputo raccontare ai consumatori le buone pratiche che si celano dietro alla qualità, dando spazio sia agli aspetti più contemporanei del settore, come l'empowerment femminile e il passaggio generazionale, sia focalizzandosi sui must della produzione casearia italianaPer il 2022, le protagoniste della nuova edizione sono le bufale. Vivono nel cuore della Campania, sono 1.200 e fanno parte dell’azienda agricola Barlotti. A raccontare la loro vita Gianluigi e i suoi collaboratori che, in un intenso lavoro di squadra, portano avanti questa realtà virtuosa che produce latte e formaggi, tra cui un’eccellenza italiana, la famosa mozzarella di bufalaTutti gli episodi saranno visibili sul canale YouYube Zoetis Ruminants IT e da questa settimana è online il primo episodio.

24 novembre 2021

Si parlerà di latte e latticini nell'ambito di Vanity Fair Stories

'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' è uno dei partner dell'edizione 2021 del Vanity Fair Stories, il festival di Vanity Fair in calendario dal 26 al 28 novembre 2021 con tanti appuntamenti sia in presenza sia online.
Appuntamento il 26 novembre alle 16.30
sul sito e i social media di Vanity Fair
Il progetto sul latte, promosso dalla filiera lattiero-casearia dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea, verrà raccontato all’interno di Vanity Fair Stories con un talk. L’incontro sarà trasmesso online il 26 novembre alle 16.30 e potrà essere seguito in streaming sul sito e sui canali Instagram e Facebook di Vanity Fair Italia. Protagonisti Giovanni Guarneri, coordinatore settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, il fotografo Paolo Castiglioni e la food influencer Francesca Gambacorta. Insieme, i tre dialogheranno su cosa immaginiamo quando pensiamo al latte, sul perché è importante che sia prodotto in Europa e su come si può usare in cucina, e fanno chiarezza sul mondo dei latticini, su cui circolano notizie non sempre corrette. Questa quarta edizione di Vanity Fair Stories, 'Insieme', fa da ponte tra le tante personalità della contemporaneità, per scrivere una nuova storia e una nuova Italia. 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' s'inserisce tra i vari appuntamenti del festival con un nuovo approccio al latte e ai latticini, per migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agricoli europei, attraverso la promozione della cultura produttiva del latte bovino e dei suoi derivati, valorizzando gli alti standard europei e la grande tradizione che contraddistingue il comparto.

13 ottobre 2021

Il presente e il futuro del formaggio alla sesta edizione di Forme

Cheese labs a cura dei maestri assaggiatori Onaf e dei sommelier Ais, convegni, un'esposizione permanente virtuale dei grandi formaggi italiani e delle eccellenze casearie internazionali (il Virtual Cheese Expo sul sito progettoforme.eu), una mostra-mercato, un concorso nazionale caseario e molto altro.
Alcuni momenti della presentazione a Palazzo Regione Lombardia
Il meglio del settore caseario si dà appuntamento a Bergamo, dal 22 al 24 ottobre 2021, per la sesta edizione di Forme. Oggi a Palazzo Regione Lombardia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, alla presenza, tra gli altri, di Francesco Maroni, presidente di Forme, Fabio Rolfi, assessore all'agricoltura e all'alimentazione di Regione Lombardia, e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo. Parmigiano Reggiano, Afidop e Ascovilo figurano tra gli sponsor della rassegna, indicata come un punto di riferimento dell'intero comparto lattiero-caseario, palcoscenico delle Cheese Valleys Orobiche e delle Città Creative Unesco per la Gastronomia. Spazio anche all'iniziativa solidale 'Il formaggio alimenta la ricerca' in collaborazione con la onlus Armr (Aiuti per la ricerca sulle malattie rare): tra fine novembre e inizio dicembre Forme, che allestirà una serie di gazebo nelle piazze cittadine, promuoverà una raccolta fondi a favore dell'Istituto di Ricercehe Farmacologiche Mario Negri, offrendo al pubblico una selezione di formaggi in cambio di una donazione. 

11 giugno 2018

Tre tappe per #CandiaSempreConTe, il tour sulla colazione

Il van Candia in arrivo a Bologna, Milano e Torino
Ha preso il via #CandiaSempreConTe, il concorso di Candia Italia che fino al 31 ottobre 2018 offrirà ai consumatori di GranLatte, Alta Digeribilità e Silhouette l'opportunità di arricchire la prima colazione con i premi messi in palio ogni giorno e ogni mese, nonché di partecipare all'estrazione di un buono viaggio del valore di 1.500 euro. Promosso dalla filiale italiana di Sodiaal, il più importante gruppo cooperativo lattiero-caseario francese, terzo produttore di latte in Europa e quinto su scala mondiale, il concorso esalta la vicinanza dei prodotti del brand al consumatore con una meccanica semplice e coinvolgente. Un tour, con tanto di van personalizzato, toccherà tre città - Bologna il 15 giugno, Milano il 19 giugno e Torino il 20 giugno - permettendo di dare maggior risalto ai prodotti e ai valori del brand Candia e promuovere il concorso. Per ogni tappa tre food blogger inviteranno i loro follower a preparare la prima colazione perfetta per ogni occasione e a seguirli in diretta live sui loro social attraverso l'hashtag #CandiaSempreConTe. Sarà possibile così scoprire la loro proposta di colazione in base a tre tipologie selezionate: colazione del weekend, colazione energetica e colazione o merenda per i bimbi. Inoltre, tutti potranno scattarsi un selfie davanti al van Candia e postandola sui propri profili social.

07 luglio 2017

Il patrimonio caseario di scena a Milano con FormaggItalia

Si svolgerà dal 27 al 29 ottobre prossimi al Palazzo delle Stelline la prima edizione milanese di FormaggItalia, manifestazione dedicata alle eccellenze casearie italiane. Lombardia, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Val D'Aosta e Veneto: 13 le regioni italiane rappresentate e più di 30 i prodotti caseari presenti.
Lamberto Rubini, organizzatore della rassegna casearia FormaggItalia
Per Lamberto Rubini, organizzatore della rassegna, "FormaggItalia nasce da una passione personale nei confronti di un prodotto che è parte integrante del nostro patrimonio agroalimentare italiano: il formaggio. Questa passione mi ha portato a visitare e scoprire tanti piccoli e medi produttori e mi ha consentito di apprezzare ancora più nel profondo realtà che da sole, senza alcun clamore, riescono ancora oggi a portare sulle nostre tavole degli aromi e dei profumi unici e inimitabili, garanti di una qualità fatta di dedizione, sacrificio e grande preparazione tecnica. Tutto questo vorrei trasferirlo e presentarlo a FormaggItalia; i produttori che parteciperanno a questa prima edizione sono il frutto di una ricerca capillare, attenta alla qualità e all'unicità del prodotto e speriamo che il pubblico che ci verrà a trovare saprà aprezzare le nostre scelte".