Visualizzazione post con etichetta filiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filiera. Mostra tutti i post

18 novembre 2024

Per l'azienda Mutti i migliori agricoltori sono 'campioni sul campo'

Da ieri per tre settimane è in onda sulle principali reti televisive e piattaforme digitali italiane la nuova campagna di comunicazione corporate di Mutti, sviluppata nell'ambito della 25esima edizione, appena conclusa, del Premio Pomodorino d'Oro Mutti, il più alto riconoscimento dell’azienda volto a valorizzare l’impegno degli agricoltori che conferiscono la materia prima di miglior qualità attraverso un cospicuo programma di incentivi economici, quest’anno pari a 7 milioni di euro.
Al centro della campagna quattro agricoltori con cui Mutti collabora.
 Francesco Mutti, voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro
L'azienda di Parma, leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha scelto di celebrare gli agricoltori che conferiscono all'azienda il miglior pomodoro italiano pianificando, per la prima volta, uno spot corporate dedicato proprio a loro, e con loro come protagonisti. Riconoscendo ancora una volta la crucialità del lavoro degli agricoltori, Mutti ha deciso di darne visibilità in questa campagna di comunicazione integrata e multicanale dove sono centrali i valori della collaborazione, dell'impegno, della resilienza e la spinta a fare sempre di più, che l'azienda condivide pienamente con l'intera filiera agricola. Valori, del resto, dominanti anche nel mondo dello sport, con cui si crea un chiaro parallelismo. Ecco allora che Emanuela Ponzi, Marco Franzoni, Alfonso Fantasia e Luca Cotti, quattro agricoltori con cui Mutti collabora, divengono i 'campioni sul campo' e Francesco Mutti, amministratore delegato dell’azienda, in qualità di voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro, il 'dietro le quinte' della filiera e della bontà del pomodoro. La campagna, a firma di Gibbo&Lori, è prodotta da The BigMama con la regia di Tobia Passigato. Nata nel Duemila, l'iniziativa ha sempre avuto l'obiettivo di creare un circolo virtuoso con gli agricoltori e puntare a una qualità sempre migliore: gli agricoltori, infatti, sostenuti dal premio, sono a loro volta incentivati a reinvestire nella propria attività, con l'obiettivo di risultati sempre migliori.  

16 ottobre 2023

La moda sportiva protagonista della 7a edizione di ApritiModa

Cinzia Sasso, ideatrice di ApritiModa
Scalda i motori la settima edizione di ApritiModa, un viaggio dietro le quinte delle aziende operanti nell'industria del fashion made in Italy, dal Nord al Sud Italia. In programma sabato 21 e domenica 22 ottobre, l'annuale due giorni, ideata dalla nota giornalista Cinzia Sasso, quest'anno coinvolge 103 aziende (da grandi maison a piccoli laboratori, da archivi a fondazioni) sparse in 14 regioni del territorio nazionale. Realtà che chiunque potrà visitare, gratuitamente e con visite guidate su prenotazione, per poter assistere alla nascita di creazioni d'eccellenza che il mondo ci invidia. "Nel Dna di ApritiModa c'è da sempre l'intento di fare sistema unendo tutte le realtà che operano in questo campo perché la grandezza del made in Italy è il risultato di una filiera straordinaria, spesso sconosciuta, sicuramente ignorata - commenta Sasso-. Uno dei nostri obiettivi è dunque avvicinare i giovani a mestieri unici e preziosi che rischiano di scomparire se il know how non viene tramandato di generazione in generazione". Quest'anno il focus della manifestazione sarà sulla moda sportiva italiana, tra abbigliamento e accessori, anche in vista del grande evento Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 che fra tre anni accenderà i riflettori internazionali sul nostro Paese. ApritiModa ha il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Comune di Milano, Fai – Fondo Ambiente Italiano e Fondazione Altagamma, Partner istituzionali Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Unic_Lineapelle con il contributo di Fondazione Fiera Milano. Intesa Sanpaolo si conferma per il quarto anno consecutivo main sponsor.

03 maggio 2022

'Mercoledì c'è il Mercato', il progetto di SogeMi rivolto agli studenti

SogeMi lancia un nuovo progetto, battezzato 'Mercoledì c’è il Mercato', rivolto agli istituti professionali alberghieri locali. L'iniziativa intende far conoscere agli studenti la realtà di Foody, Mercato Agroalimentare di Milano. In partenza domani, 4 maggio, 'Mercoledì c'è il Mercato' prevede una serie di giornate formative rivolte agli studenti per avvicinarli al funzionamento di un grande mercato all'ingrosso, come quello di Milano, e per permettere loro di affacciarsi consapevolmente al mondo del lavoro. Durante questa attività viene data l'opportunità di entrare in contatto con la materia prima, gli espositori e i gestori tecnici e operativi del Mercato attraverso una lezione frontale-laboratoriale e un approfondimento dedicato a un tema stagionale. E gli espositori potranno mostrare alle future generazioni una prospettiva di salvaguardia dei sistemi integrati che permettono il corretto funzionamento della filiera. Per Cesare Ferrero, presidente di SogeMi, "è fondamentale insegnare ai nostri ragazzi il valore del fresco e dell'approvvigionamento presso fornitori che abbiano a cuore la qualità delle materie prime. Trasmettere buone pratiche alimentari ai cuochi del futuro permette anche di salvaguardare il territorio e l'ambiente".

13 dicembre 2021

Il meglio delle tipicità dei territori nel nuovo spot Carrefour

Oggi prende il via il nuovo spot Carrefour Italia, incentrato sul rapporto tra il brand e gli oltre 10mila produttori locali con cui collabora, che garantiscono ai clienti dell’insegna il meglio dei sapori e delle tipicità di tutti i territori. Lo spot ci racconta il classico periodo prefestivo, in cui le famiglie si affrettano per organizzare il pranzo di Natale, cercando al banco dei freschi le eccellenze della tradizione del territorio e prodotti genuini. Carrefour ci rivela il lavoro oltre il banco, accompagnando il consumatore 'dietro le quinte della qualità'. Una finestra aperta sulle aziende locali, che svela la cura e la dedizione dei produttori Filiera Qualità Carrefour e Terre d'Italia. Spesso, infatti, non ci accorgiamo che la bontà di un prodotto è il frutto di un produttore vicino a noi, ma Natale è il momento perfetto 'per lasciarsi sorprendere dalla qualità'. È quello che accade a una cliente che, dopo aver chiesto del pecorino, si ritrova a scoprire da vicino l'azienda che lo produce. Lo spot, in onda per due settimane, nel formato 30" per la tv, 45" per web e tv e 40" per il sito Carrefour.it e i canali proprietari, è stato ideato da Publicis Italia con la direzione creativa di Cristiana Boccassini.

17 giugno 2021

Sicurezza e sostenibilità della carne suina nella campagna Assica

Un progetto triennale cofinanziato dalla Ue
Prende il via la nuova campagna 'Trust your taste, choose European quality' di Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi che fa capo a Confindustria. Un progetto di promozione triennale, cofinanziato dall'Unione Europea, volto a informare i consumatori di Italia Belgio sui metodi di produzione dei prodotti europei, quali la sicurezza, l'apporto nutrizionale, il benessere animale e la sostenibilità, tutti aspetti tra i più controversi da parte dei cittadini comunitari. Da ieri sono attivi il i canali social dedicati al progetto, che hanno per fulcro il sito istituzionale trustyourtaste.eu. Protagonisti della campagna sono sia i salumi italiani, vera eccellenza del nostro Paese, sia la carne suina. Il destinatario verrà raggiunto tramite i diversi canali (web e social, tv e media tradizionali, ma anche punto vendita) per portarlo a conoscenza dei dati e delle ricerche scientifiche, oltre che dei progressi compiuti dall'intera filiera per incentivare un consumo consapevole. In Italia, Assica con questo progetto intende assumere un ruolo d'informazione specifica anche nei confronti di alcune categorie professionali in modo che una più approfondita conoscenza dei prodotti e delle loro origini, della storia e delle loro caratteristiche uniche si diffonda in maniera maggiore fin nei canali di vendita al pubblico. Per gli operatori sono previsti videolezioni, seminari e workshop atti a favorire il miglioramento continuo del settore e incontri per stimolare il dialogo e confronto fino ad arrivare a un nuovo modello di filiera, più innovativo e sostenibile. 

22 aprile 2021

Un caffè buono, pulito e giusto con la Slow Food Coffee Coalition

Dalla collaborazione ultraventennale tra Slow Food e Gruppo Lavazza nasce la Slow Food Coffee Coalition, un network mondiale che connette tutti gli attori della filiera del caffè, dai produttori ai torrefattori, dai distributori ai consumatori, accomunati dall'amore per questa bevanda e ispirati dall'idea di un caffè buono, pulito e giusto per tutti.
Alcuni momenti dell'evento di presentazione dell'iniziativa
Un nuovo modello di relazione, ispirato ai valori della cooperazione, che tiene conto dell'evoluzione dei paradigmi di produzione e consumo, lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Terra da Torino tra gli eventi che concludono i sei mesi straordinari di Terra Madre Salone del Gusto. L'obiettivo è creare nuove connessioni e migliorare la relazione tra agricoltori e consumatori, per irrobustire il primo e più fragile anello della filiera e promuovere l'identità e la conoscenza del caffè con chi lo sceglie ogni giorno. Carlo Petrini, presidente di Slow Food, sottolinea la necessità "di passare da una società basata sulla competitività a una basata sulla collaborazione, e questa filiera che dialoga a tutti i livelli potrà rappresentarla alla perfezione. Perché avvenga una reale transizione ecologica è necessario creare consapevolezza e generare sapere condiviso all’interno di questa comunità. Per questo è fondamentale prepararci ad affrontare le sfide future con strumenti come le alleanze, le unioni e la collaborazione". La Slow Food Coffee Coalition invita tutti gli attori della filiera interessati al caffè ad aderire al suo Manifesto per garantire e godere di un prodotto buono, pulito e giusto. Una rete mondiale quindi, che crede nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia dei diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro, nella trasparenza, nella tracciabilità, nell’educazione e nel diritto al piacere, e che fa di questi elementi le pietre miliari di un nuovo cammino. Della coalizione hanno discusso Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e Giuseppe Lavazza, vicepresidente Lavazza Group. Con il contributo video di due agricoltori e dello chef catalano di fama mondiale Ferran Adrià, la moderazione dell'incontro di presentazione è stata affidata al giornalista Massimo Giannini, direttore de La Stampa.

19 marzo 2021

Le opere di 11 illustratori per il progetto 'Grani d'autore' di Barilla

Un viaggio tra i valori e l’arte della pasta fatta con grano duro selezionato 100% italiano. Barilla presenta 'Grani d'autore': dalla semina al raccolto del grano duro Barilla.
Opera realizzata da Ale Giorgini per Barilla
 
Un progetto, ampio e composito, che nasce dal longevo rapporto di Barilla con l'arte, ancora una volta strumento privilegiato di comunicazione e sensibilizzazione; un contributo artistico, in particolare in un momento di forti limitazioni, che vuole rispondere a un’esigenza culturale crescente, a Milano e in tutta Italia. Punto di partenza l’innovativa visione di prodotto e di filiera riassunta nel Manifesto del Grano Duro, un prospetto in dieci punti che contiene gli impegni dell’azienda e i suoi valori guida, per una pasta di qualità con grani duri italiani e prodotta responsabilmente. Coinvolti 11 artisti italiani, professionisti di calibro internazionale e talenti emergenti, chiamati a raccontare in illustrazioni uniche e originali la loro visione del Manifesto del grano duro Barilla, attraverso l’utilizzo di linee, forme, simboli e colori ispirati alla nuova pasta. Il progetto artistico prenderà vita attraverso un'esposizione open air delle opere presso la Biblioteca degli Alberi in Piazza Gae Aulenti a Milano. Gratuita e aperta a tutti, organizzata nel rispetto delle norme e dei protocolli vigenti in materia di sicurezza, l’esposizione sarà allestita ad aprile. Quando la situazione pandemica generale lo renderà possibile, l’esposizione approderà poi in Triennale Milano, con la curatela di Maria Vittoria Baravelli, diventando una vera e propria mostra esperienziale. Il progetto artistico vedrà poi ulteriori sviluppi nel corso del 2021.

09 marzo 2021

Viaggio, dall'Oriente all'Italia, alla scoperta delle origini di Estathé

Un emozionante viaggio di una foglia alla ricerca delle origini di Estathé. Questa l'idea sviluppata dall'agenzia Leo Burnett per comunicare il processo di creazione di questa bevanda, realizzata per infusione di vere foglie di tè, puntando su valori come l'autenticità della materia prima e l’attenzione alla qualità, tipici del gruppo Ferrero. Protagonista del video una foglia di tè che, trasportata dal vento, accompagna lo spettatore verso la scoperta del meticoloso procedimento della raccolta, essiccazione e lavorazione del tè, così come vuole la tradizione. Un viaggio che, partendo dall'Oriente, arriva fino all’Italia, nello stabilimento Ferrero, dove il tè viene infuso e accuratamente testato. L'obiettivo di comunicazione è di raccontare come nasce questo tè dal gusto autentico, grazie all’infusione di vere foglie di tè, particolarità che distingue il brand da tanti competitor. Infatti il brand può offrire ai consumatori uno sguardo alle origini del prodotto, mai comunicate prima, confermando l’attenzione alla selezione degli ingredienti e alla qualità delle materie prime, in tutte le fasi della filiera produttiva. Il video, inserito nella homepage del brand, è visibile anche inquadrando il Qr Code sui prodotti. Girato in Italia e in Asia da remoto, è stato diretto da Alex Avella e prodotto da Think Cattleya.

26 giugno 2020

Vanity Fair sostiene la musica con l'iniziativa #atuttovolume

Vanity Fair dedica il nuovo numero, in edicola dall'1 luglio, alla musica e ai suoi protagonisti e sceglie di sostenerli donando il 50% dei ricavi delle vendite al fondo Covid19- Sosteniamo la Musica di Music Innovation Hub, con il supporto di Spotify e promosso da Fimi – Federazione Industria Musicale Italiana.
Un numero speciale della rivista e un evento in diretta web per supportare la filiera
 della musica duramente colpita dalla crisi scaturita dall'emergenza pandemica
Il numero è un racconto del mondo dello spettacolo musicale, dagli artisti a tutti gli operatori coinvolti nella creazione e nella realizzazione della musica live. Tra loro anche Mimmo Paladino, l'artista che ha disegnato il logo dedicato alla musica presente su tutto il numero, che racconta i suoi rapporti con i grandi della musica da Lucio Dalla a De Gregori, da Lou Reed a Brian Eno. A queste voci si uniscono quelle di grandi artisti italiani: Fiorella Mannoia che dialoga con Stevan Martinovic, il suo fonico di palco da 20 anni; Eros Ramazzotti con Fabio Carmassi, il suo stage manager; le interviste a Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Emma Marrone, J-Ax; i testi scritti da Alessandra Amoroso, Brunori SAS, Diodato, Levante, Max Pezzali, Nek. Con #atuttovolume Vanity Fair, in questo momento di difficoltà, diventa più che mai un veicolo di emozioni, messaggi di unità ed energia per la rinascita, celebrando il progetto con una special music performance. Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Brunori SAS, Diodato, Elisa, Tiziano Ferro, J-Ax, Achille Lauro, Levante, Mahmood, Fiorella Mannoia, Emma Marrone, Gianna Nannini, Nek, Tommaso Paradiso, Max Pezzali e Zucchero hanno regalato delle performance musicali per il primo grande evento digitale di Vanity Fair che si terrà il 6 luglio dalle 19.30 alle 21.30. In un momento in cui la stragrande maggioranza dei concerti dal vivo sono stati rimandati di un anno, Vanity Fair riporta l'attenzione sul mondo della musica con delle special performance. È il primo passo di 'Da Verona Accendiamo la Musica”, una serie di grandi eventi che si terranno a Verona il 2, 5, e 6 settembre. L'evento digitale del 6 luglio permetterà a tutta la community di assistere in forma gratuita alle performance musicali di questi grandi artisti italiani. Due ore di pura musica disponibile su VanityFair.it. Per partecipare è sufficiente registrarsi sulla piattaforma dedicata. L'evento, realizzato in collaborazione con Friends&Partners, Live Nation Italia e Vivo Concerti è reso possibile anche grazie al supporto di alcuni partner che, come Vanity Fair, credono nel valore della musica: Audi, Vodafone Italia, Xiaomi, Zalando.

10 giugno 2020

Scaglie, il nuovo progetto editoriale di Parmigiano Reggiano

È online Scaglie, il nuovo progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano dedicato alla valorizzazione del territorio e della sua comunità.
Tratta di territorio, comunità, filiera relativi a quest'eccellenza casearia Dop
Un nuovo spazio, virtuale, per parlare di Parmigiano Reggiano ma anche di natura, biodiversità e ambiente, cucina e tradizioni, storia e cultura del territorio. Un sito ricco di contenuti d’autore che ogni mese - tra fotografie, video, testi e podcast – porterà il pubblico alla scoperta della filiera del primo prodotto Dop in Italia per valore alla produzione.  L’obiettivo è raccontare le meraviglie del territorio in cui viene prodotto in esclusiva da quasi un millennio il Parmigiano Reggiano. Un territorio ben definito nei suoi confini e che ospita l’intera filiera: dalla produzione del latte alla sua lavorazione, dalla stagionatura fino al confezionamento del prodotto. La presentazione di Scaglie è affidata all'editoriale del presidente Nicola Bertinelli (in alto, nella foto), che ne spiega anche finalità e caratteristiche. "Abbiamo scelto il nome Scaglie – spiega il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – perché lega il progetto al nostro prodotto e perché le scaglie sono tutte diverse, come le storie che messe insieme compongono il nostro universo unico, ricco e complesso". Un universo composto da 325 caseifici, oltre 2.500 allevamenti e cinquantamila persone che ogni anno trasformano il 16% della produzione nazionale di latte in oltre 3,75 milioni di forme di Parmigiano Reggiano delle quali il 60% è destinato al mercato Italia e il 40% all'export in tutto il mondo. La produzione di Scaglie è affidata alla direzione strategica e creativa di Paolo Iabichino e all'agenzia di content marketing Luz.

28 maggio 2020

Territorio e filiera al centro della campagna di Asiago Dop

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago riparte dal proprio territorio per sostenere la riapertura della malghe e tutta la sua filiera produttiva composta da 1.400 aziende d'allevamento e oltre 8mila addetti. A giugno, il Consorzio avvierà la nuova campagna di comunicazione a supporto dei consumi con una pianificazione sulle principali emittenti televisive nazionali radio, carta stampata e piattaforme digitali e una programmazione sulle emittenti televisive regionali di Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Trentino Alto-Adige. In questi mesi l'attività dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago non si è mai fermata e ha garantito, anche nei momenti difficili, la produzione e l'approvvigionamento dei punti vendita. In questa nuova fase, il Consorzio spinge sulla ripresa e celebra la riapertura delle malghe per la stagione dell’alpeggio e il lavoro di tutta la filiera con una campagna di comunicazione incentrata su 'Il sapore della nostra anima', lo spot girato sull'Altopiano di Asiago, che racconta la storia millenaria dell’Asiago Dop e del suo territorio, da sempre espressione di valori autentici diventati ancor più importanti nel corso della pandemia. Proprio la naturalità di Asiago Dop chiama il consumatore a farsi protagonista e testimonial di una scelta di qualità, trasmettendo i valori che rendono unica e inimitabile la tipicità, espressione di identità e ideali profondi. Dall'1 giugno, la campagna televisiva di Asiago Dop entrerà nelle case di milioni di consumatori e appassionati di cucina con una programmazione su tutte le reti Mediaset e sui canali Sky, Gambero Rosso, Sky Uno, Cielo e TV8, in programmi come la nuova edizione di 4 Ristoranti, condotta da Alessandro Borghese, e Cuochi d’Italia, con i giudici Gennaro Esposito e Cristiano Tomei. Asiago Dop sarà anche sulle maggiori radio nazionali, testate food, generaliste e piattaforme digitali.

14 maggio 2020

Alessandro Borghese racconta la nostra Italia con Pasta Armando

Da oggi è in onda il nuovo spot 'Una nuova avventura 100% italiana' di Pasta Armando. Protagonista dello spot, dedicato all’Italia e alla sua capacità di rialzarsi, lo chef Alessandro Borghese, ambassador del marchio da oltre tre anni.
Mostrando la filiera del marchio, lo spot è un inno alla ripresa del Bel Paese
Uno spot che riprende e racconta per immagini i valori del brand per farne un inno alla ripresa del Bel Paese. Il film guarda al momento che il Paese sta attraversando, soffermandosi sui tratti che più contraddistinguono l’italianità, rimarcando l’importanza delle filiere produttive, in particolare quella del grano, e guardando con fiducia e in chiave positiva verso il futuro. "Rialzarsi, spiccare il volo è ancora una volta una nuova avventura 100% italiana", dice Borghese, che interpreta il sentimento di vicinanza e amore di Pasta Armando per il Paese e le comunità degli agricoltori che fanno parte della grande 'famiglia Armando'. Dieci anni fa – grazie a un'intuizione del Cavaliere del Lavoro Armando Enzo De Matteis, presidente della De Matteis Agroalimentare - Pasta Armando ha creato la propria filiera, unica nel suo genere perché prevede un contratto diretto tra l’azienda e le oltre 1.500 aziende agricole italiane che forniscono il grano duro di alta qualità utilizzato nella produzione della pasta. Un patto che si fonda su relazioni profonde con chi lavora la terra, in difesa dell’agricoltura italiana e per dare un futuro certo alla coltivazione del grano nel nostro Paese. Prodotto da Level 33 e AB Normal, lo spot andrà in onda in tv sul programma 4 Ristoranti di Sky 1, sui canali all news di Sky e Mediaset, su La7 e sulle reti del circuito Discovery. Una campagna di comunicazione (650 mila euro l'investimento lordo), che riguarderà anche social e canali digitali, coinvolgendo oltre 100 portali online profilati sugli appassionati di cucina, news e femminili.

20 aprile 2020

Montana promuove la filiera italiana con l'hashtag #scegliItalia

Montana, storico brand di carne in gelatina 100% italiano, torna in comunicazione con il suo spot televisivo di Visionworks connotato dal payoff 'Montana, la tua scelta Italiana' con l'hashtag #scegliItalia.
La campagna mira a sostenere la domanda di prodotti nazionali
Per farsi portavoce di un messaggio che va oltre il prodotto: l'appello a stare uniti a sostegno del nostro Paese, delle produzioni e filiere italiane, scegliendo ogni volta che si può prodotti 100% italiani. Nella prima fase di emergenza la filiera zootecnica si è rivelata strategica per garantire le forniture alle famiglie in lockdown, ma per l'azienda lo sarà ancora di più per accompagnare la ripresa. La campagna #scegliItalia dell'azienda del gruppo Cremonini vuol dire sostenere la domanda di prodotti nazionali ed è anche il modo migliore di ringraziare tutti i lavoratori e le aziende alimentari che con enorme impegno e responsabilità ci stanno fornendo con continuità i prodotti a scaffale, in totale sicurezza. Lo spot racconta gli aspetti distintivi della carne Montana: oltre all’italianità (100% carne da allevamenti italiani) alla filiera corta e controllata e alla gelatina fatta con il suo brodo naturale di carne, Montana è oggi l’unica sul mercato con dichiarazione ambientale di prodotto (Epd) in etichetta. La dichiarazione calcola gli impatti ambientali dell'intera filiera produttiva, dall'allevamento al recupero e riciclo delle confezioni, con un percorso certificato da cui emerge l'impegno di Montana nel rispetto dell'ambiente, in linea con le richieste di un consumatore sempre più consapevole e responsabile. Lo spot sarà on air sulle reti Rai, Mediaset, La7, Sky, Cielo, Discovery, Paramount, TV8, Frisbee, k2, TV2000. Il messaggio girerà anche sui social network.

11 ottobre 2019

'L'ingrediente perfetto' in onda su La7 con Capua e Mech

'L'ingrediente perfetto' è il titolo del nuovo programma settimanale di cucina, in onda dal 13 ottobre, tutte le domeniche, alle 11, su La7, con la conduzione affidata a Roberta Capua e con la partecipazione di Gianluca Mech.
Tratta di salute e benessere il nuovo programma domenicale di cucina
Qual è l'ingrediente perfetto? La salute ed il benessere nei nostri piatti. Ogni domenica, nella splendida cornice di una serra immersa nel verde della campagna romana, Capua aprirà le porte della sua cucina per svelarci, di volta in volta, i suoi 'ingredienti perfetti' per la preparazione di piatti semplici, gustosi e naturalmente sani, perché la salute inizia a tavola. Ogni 'ingrediente perfetto' sarà introdotto da un breve servizio filmato sul territorio che ne racconterà la storia, la filiera produttiva e qualche piccola curiosità. Il benessere e la salute a tavola saranno il fil rouge del programma, che avrà al suo interno un focus di approfondimento con Mech. In questa rubrica, i due, partendo sempre dalla presentazione di un 'ingrediente perfetto', si cimenteranno nella preparazione a quattro mani della 'ricetta della salute', raccontando di ogni ingrediente le virtù benefiche. L’ingrediente perfetto è un programma di Elio Bonsignore, realizzato in esclusiva per La7 dalla Me production.

12 marzo 2019

Scommette sull'alta qualità la nuova pizza di filiera firmata Eataly

Francesco Pompilio
Filiera, lavorazione, leggerezza, democraticità: poggia su questi quattro 'pilastri' - iscrivendosi nella logica del 'pensare locale per agire globale' propria della catena distributiva alimentare della famiglia Farinettila filosofia produttiva alla base della nuova pizza Eataly. Si tratta di una pizza caratterizzata da un elevato standard sia nell'impiego degli ingredienti, tutti di prima qualità ed espressione della profonda conoscenza dei territori, sia nel lungo processo di lavorazione. La nuova pizza, che oggi debutta ufficialmente nei dieci Eataly d'Italia dotati di pizzeria (Torino, Pinerolo, Milano, Genova, Trieste, Firenze, Piacenza, Forlì, Roma e Bari), si distingue dalle pizze concorrenti perché vanta una precisa identità e riconoscibilità, con il sostegno di Slow Food, che oltre ad aver supportato la sfida ha collaborato alla stesura del 'Manifesto della pizza Eataly' in dieci punti. La ricetta della nuova pizza Eataly è stata sviluppata da Francesco Pompilio: il maestro pizzaiolo di Eataly si è dedicato allo studio dell'impasto e delle guarnizioni, affiancato dall'executive chef Enrico Panero, dal produttore delle farine Fulvio Marino e dell'esperto pizza di Slow Food Italia Antonio Puzzi.
Francesco Farinetti
Come ha dichiarato l'amministratore delegato Francesco Farinetti intervenendo questa mattina alla conferenza stampa di lancio, moderata dal conduttore tv e radio Federico Quaranta, "la pizza è una cosa seria" e la novità di Eataly nel segno della distintività - come lo sono stati gli scorsi anni due capisaldi della cucina italiana come lo spaghetto e il tiramisù - si caratterizza per l'impiego di farine biologiche macinate a pietra, per la biga con una minima quantità di lievito, per la lavorazione di 50 ore e per la semplicità delle guarnizioni. Proposta nelle versioni classiche e in quelle del territorio con presidi Slow Food, dal prossimo 19 marzo la nuova pizza sarà protagonista del tour 'Giro d'Italia in 10 pizze' (info e prenotazioni sul sito Eataly) che toccherà via via ognuna delle pizzerie Eataly del Bel Paese, a partire da Eataly Milano: a ogni tappa del tour, nove pizze più la Margherita si potranno degustare eccezionalmente riunite in un'unica sera, accompagnate da una selezione di birre artigianali. 

30 settembre 2018

Cosa succederebbe senza le donne nella filiera del caffè?

illycaffè si unisce alla celebrazione, fissata l'1 ottobre, della Giornata Mondiale del Caffè istituita da Ico (International Coffee Organization) con #Thanks4thecoffee. Un'iniziativa, quella giunta alla terza edizione, volta a mettere in contatto diretto i consumatori di caffè nel mondo con i primi attori della sua catena produttiva: i coltivatori.
L'1 ottobre illy servirà il caffè in una tazzina molto speciale
Quest'anno Ico ha scelto il tema 'Women in coffee' invitando tutti i suoi partner a sostenere il ruolo della donna nei Paesi produttori. Per l’occasione illy ha ideato 'Half a cup', un'iniziativa dedicata alle donne che ogni giorno lavorano nella filiera del caffè. Anche se immaginato ancora come un settore a forte composizione maschile, quasi la metà degli addetti che lavorano nel caffè sono donne: di queste circa il 25% gestisce una fazenda o una piantagione confermando il loro ruolo sempre più attivo e dinamico. Una presenza fondamentale quindi quella delle donne del caffè, imprescindibile per ottenere un prodotto di qualità sostenibile, che illy riconosce, partendo da una domanda: 'Cosa succederebbe se questo contributo non esistesse?'. Per un solo giorno, l'1 ottobre, negli illy Caffè di Abu Dhabi, Dubai, Kuala Lumpur, Londra, Milano, Parigi, Roma, San Francisco, Seoul, Trieste, Tokyo e Vienna, l'espresso sarà servito in una speciale mezza tazzina. Perché senza donne, non avremmo la metà del caffè che beviamo ogni giorno. Un ringraziamento al quale potranno unirsi anche i consumatori che avranno la possibilità di lasciare un messaggio destinato alle donne del caffè, attraverso una cartolina che sarà disponibile negli illy Caffè aderenti all'iniziativa, o di condividere i ringraziamenti attraverso i canali social utilizzando l'hashtag #Thanks4thecoffee.

12 settembre 2018

A Milano XL in esposizione anche il meglio dell'occhialeria

La seconda edizione è in programma dal 12 al 24 settembre
Prende il via oggi la seconda edizione di Milano XL, in programma fino al prossimo 24 settembre in punti strategici del centro cittadino. Sei grandi installazioni cubiche raccontano le filiere produttive di eccellenza italiane e le storie che rendono unico nel mondo il made in Italy. Anche il marchio eyewear Silhouette è presente con due modelli di occhiale 'bionici' che Anfao - Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici ha appositamente selezionato per l'evento milanese. Il design delle montature è definito 'bionico' perché si adatta alla morfologia del viso garantendo massimo comfort, in linea con la mission aziendale orientata a eliminare il superfluo e quindi a essere sostenibile. Le montature Silhouette sono realizzate in Titanio High-tech e Silhouette Spx+. Quest'ultimo è un materiale leggero, flessibile e resistente che, sviluppato in esclusiva da Silhouette, viene lavorato per iniezione, senza generare alcuno scarto.
Un modello di occhiale dal design 'bionico' firmato Silhouette
Il filo di Titanio High-tech, che Silhouette utilizza nella realizzazione dei suoi occhiali, conta inoltre su un processo produttivo a basso impatto energetico e con macchinari ideati dall'azienda che piegano, curvano e riducono gli spessori fino all'essenziale con la sola pressione e senza l'uso del calore. I due modelli di occhiali si possono vedere all'interno di un cubo espositivo dedicato al settore dell'occhialeria, allestito in piazza San Carlo. Milano XL 2018 Mostra-Dimostra, che vede la direzione artistica di Luca Stoppini, è un'iniziativa artistico-culturale scaturita dalla collaborazione tra il Ministero dello sviluppo economico, il Comune di Milano, Confindustria e Agenzia Ice.

26 marzo 2018

Una spiga d'orzo è la voce narrante del nuovo spot Peroni

Oggi, lunedì 26 marzo, sarà in onda in simultanea alle ore 21.01 su sette canali televisivi (Canale 5, Rete 4, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Iris, Top Crime) il nuovo spot Peroni, un racconto di qualità e passione, con una voce narrante d'eccezione: una spiga d'orzo.
La spiga compie un 'viaggio della qualità' che termina in tavola
Dopo aver volteggiato tra campi d'orzo, malteria e birrificio, la spiga conclude il suo viaggio a tavola, in un contesto di convivialità. Trenta secondi capaci di raccontare la qualità degli ingredienti utilizzati, a cominciare dal malto 100% italiano. E la passione, quella degli agricoltori della filiera Peroni che, giorno dopo giorno, lavorano 'sul campo' per dar vita a un prodotto unico. Quello della spiga Peroni è un 'viaggio della qualità' che parte dalle campagne del Centro Italia, e in particolare da quelle nei pressi di Viterbo, non lontano dalle sponde del lago di Bracciano. È qui che la filiera agricola alla base della qualità Peroni coltiva l'orzo che diventerà poi malto 100% italiano, una volta lavorato presso la malteria di Birra Peroni a Pomezia. Un luogo che, in occasione dello spot, apre idealmente le sue porte così come accade nel passaggio successivo, per il birrificio - in questo caso lo storico stabilimento di Roma - dove il gusto vero e autentico di Peroni prende forma grazie al lavoro dei mastri birrai. La pianificazione dello spot, che ha l’obiettivo di raggiungere in sole due settimane oltre 57 milioni di contatti cumulati, vivrà una fase chiave di presenza in tv già nel periodo Pasquale, con il culmine che sarà raggiunto nel periodo estivo.  

02 ottobre 2017

Bebe Vio inviata sul campo e negli stabilimenti di Barilla

Intervista gli esperti per soddisfare le curiosità su pasta e sughi dell'azienda
Bebe Vio, la campionessa paralimpica e mondiale di scherma, è stata scelta come inviata speciale sul campo e negli stabilimenti Barilla. Il risultato? Una serie di puntate, curate da J. Walter Thompson, sulla piattaforma Guardatustesso.it. Forte della sua spontaneità e della sua irriverente simpatia, Bebe intervista gli esperti Barilla per soddisfare tutte le curiosità sulla pasta e sui sughi dell'azienda di Parma: da dove viene il grano utilizzato? Che cos'è la miscela di grani? È vero che il pomodoro dei sughi è italiano? Queste e altre domande troveranno risposta dalla viva voce dei protagonisti della filiera.

19 luglio 2017

Sette installazioni scenografiche per l'evento Milano XL

'Milano XL – La festa della creatività italiana' animerà le vie e le piazze di Milano dal 16 al 26 settembre prossimi, in concomitanza con la settimana della moda milanese.
L'iniziativa è stata illustrata ieri a Milano, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, l'assessore alle Attività produttive, commercio, moda e design Cristina Tajani, il presidente di Altagamma Andrea Illy, il vicepresidente di Confindustria per l'internazionalizzazione Licia Mattioli e il presidente dell’Agenzia Ice Michele Scannavini.
Per dieci giorni, Milano accenderà così i riflettori sulle filiere produttive di eccellenza e delle storie che rendono unico il made in Italy nel mondo con sette installazioni scenografiche (il cui valore complessivo è di 3,3 milioni di euro) dislocate in diversi punti della città. Il tutto sotto la direzione artistica di Davide Rampello e con l'ideazione scenografica di Margherita Palli.

Le location e i partner delle sette installazioni
1. La Biblioteca dei Tessuti, Palazzo della Ragioneria, Milano Unica con il suo partner storico SMI
2. Il Salotto delle Gioie, Galleria Vittorio Emanuele, Federorafi
3. Il Cosmo della Bellezza, Palazzo de La Rinascente, Cosmetica Italia con Cosmoprof
4. Vestire il Volto, Piazza San Carlo, Anfao con Mido
5. L'Ultimo Dono, Piazza Croce Rossa, Unic con Lineapelle
6. Dalla Bottega alla Vetrina, Il Cinema delle Arti e dei Mestieri, Via Montenapoleone, Fondazione Altagamma
7. Trionfo d’amore, Castello Sforzesco – Piazza d’Armi, Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni