Visualizzazione post con etichetta Terra Madre Salone del Gusto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terra Madre Salone del Gusto. Mostra tutti i post

22 aprile 2021

Un caffè buono, pulito e giusto con la Slow Food Coffee Coalition

Dalla collaborazione ultraventennale tra Slow Food e Gruppo Lavazza nasce la Slow Food Coffee Coalition, un network mondiale che connette tutti gli attori della filiera del caffè, dai produttori ai torrefattori, dai distributori ai consumatori, accomunati dall'amore per questa bevanda e ispirati dall'idea di un caffè buono, pulito e giusto per tutti.
Alcuni momenti dell'evento di presentazione dell'iniziativa
Un nuovo modello di relazione, ispirato ai valori della cooperazione, che tiene conto dell'evoluzione dei paradigmi di produzione e consumo, lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Terra da Torino tra gli eventi che concludono i sei mesi straordinari di Terra Madre Salone del Gusto. L'obiettivo è creare nuove connessioni e migliorare la relazione tra agricoltori e consumatori, per irrobustire il primo e più fragile anello della filiera e promuovere l'identità e la conoscenza del caffè con chi lo sceglie ogni giorno. Carlo Petrini, presidente di Slow Food, sottolinea la necessità "di passare da una società basata sulla competitività a una basata sulla collaborazione, e questa filiera che dialoga a tutti i livelli potrà rappresentarla alla perfezione. Perché avvenga una reale transizione ecologica è necessario creare consapevolezza e generare sapere condiviso all’interno di questa comunità. Per questo è fondamentale prepararci ad affrontare le sfide future con strumenti come le alleanze, le unioni e la collaborazione". La Slow Food Coffee Coalition invita tutti gli attori della filiera interessati al caffè ad aderire al suo Manifesto per garantire e godere di un prodotto buono, pulito e giusto. Una rete mondiale quindi, che crede nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia dei diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro, nella trasparenza, nella tracciabilità, nell’educazione e nel diritto al piacere, e che fa di questi elementi le pietre miliari di un nuovo cammino. Della coalizione hanno discusso Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e Giuseppe Lavazza, vicepresidente Lavazza Group. Con il contributo video di due agricoltori e dello chef catalano di fama mondiale Ferran Adrià, la moderazione dell'incontro di presentazione è stata affidata al giornalista Massimo Giannini, direttore de La Stampa.

24 maggio 2016

Terra Madre Salone del Gusto 2016 vuole bene alla terra

Tanti gli appuntamenti disseminati per la città di Torino
Più di un centinaio di Paesi coinvolti, 800 espositori, 5mila delegati, 128 appuntamenti, 180 presìdi gastronomici italiani, 150 presìdi internazionali da 55 Paesi del mondo, 900 etichette, 300 produttori, 40 chef: sono grandi numeri quelli di Terra Madre Salone del Gusto 2016. In calendario dal 22 al 26 settembre prossimi a Torino, l’edizione 2016 dell'evento organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, quest'anno avrà come tema 'Voler bene alla terra', focalizzandosi su coloro che se ne prendono cura, coltivandola, raccogliendone i frutti e acquistando responsabilmente. La grande novità è che, al fine di coinvolgere il capoluogo piemontese, sarà un evento diffuso, quindi non più confinato nel polo fieristico come nelle precedenti edizioni. Durante l'intensa cinque giorni in vari punti cittadini avranno luogo workshop, incontri ludico-didattici e mostre; laboratori su prenotazione tenuti da cuochi, mastri birrai, vignaioli e bartender; cene a cura di grandi chef; itinerari per la città (dal Valentino a piazza Vittorio, da Eataly Torino Lingotto a via Roma, da piazza Castello al Borgo Medievale. Diversi i marchi e le aziende che hanno scelto di aderire in qualità di official partner: Sapori, Lavazza, Lurisia, Pastificio di Martino, Radeberger Gruppe Italia, Iren, Intesa San Paolo; Aderiscono anche Coldiretti; Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt-Cassa di Risparmio di Torino e Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il sostegno di Ifad, Unione  europea e Cia. In particolare, Sapori 1832 all’interno del Parco del Valentino farà degustare agli avventori i suoi dolci classici e le ultime novità, tutte golosità in cui il rispetto del territorio di origine (la Toscana) è espresso dalla scelta di utilizzare anche materie prime Dop e Igp.