Visualizzazione post con etichetta itinerari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari. Mostra tutti i post

03 aprile 2023

Sei itinerari alla scoperta delle unicità territoriali d'Abruzzo

'Fai Percorsi Slow' è il nome del progetto, ideato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l'esperienza del progetto 'Percorsi – Abruzzo Wine Experience' e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini.
Il progetto di turismo slow valorizza arte e vini locali
La prima edizione, che avrà cadenza annuale, è in calendario il 29 e 30 aprile, con l'apertura speciale al pubblico di luoghi d'arte nelle quattro province abruzzesi. La due giorni, che vedrà riuniti vignaioli, produttori, allevatori e artigiani alimentari impegnati a raccontare il loro lavoro quotidiano, che si concretizza attraverso produzioni d’eccellenza, spesso uniche nella loro specificità, e ad agire insieme per intercettare un pubblico attento e sensibile, disposto a fare la propria parte per non perdere questa straordinaria biodiversità. Con questo weekend speciale, all’insegna di un turismo slow, parte quindi un progetto a lungo termine che consentirà al pubblico di toccare con mano la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, del cibo e dei luoghi, dove il viaggiatore sarà invitato alla scoperta dell'Abruzzo e dei suoi tesori nascosti. I luoghi identitari, scelti e presentati dalle Delegazioni Fai insieme ai Presìdi Slow Food e alle Comunità del Cibo abruzzese, e all'offerta delle cantine del Consorzio, andranno a comporre sei itinerari alla scoperta delle meraviglie d'Abruzzo. Degustazioni guidate di vini e di altri prodotti agroalimentari, eventi culturali e molto altro ancora per la prima edizione di 'Fai Percorsi Slow', che ieri è stato presentato a Verona nell'ambito della 55esima edizione di Vinitaly.


I luoghi visitabili il 29 e 30 aprile 2023
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.

Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19

21 agosto 2021

Dieci gli itinerari 'Viaggio in Italia' consigliati da American Express

Dopo il successo della prima edizione, American Express Italia lancia per il secondo anno 'Viaggio in Italia', un progetto dedicato alla riscoperta delle bellezze del nostro Paese, per ispirare gli italiani e guidarli nella scelta delle loro mete estive. L'iniziativa mira a sostenere la ripartenza del turismo italiano, valorizzando le meraviglie naturali e artistiche del territorio, attraverso il racconto di 10 itinerari selezionati da Condé Nast Traveller Italia consultabili sul sito americanexpress.it/viaggioinitalia, che suggeriscono luoghi unici e destinazioni imperdibili. Gli itinerari di 'Viaggio in Italia' percorrono il Paese dalle Alpi alla punta dello Stivale con guide dedicate a ciascuna delle nove regioni selezionate. In Trentino si va alla scoperta delle valli e delle cime più alte, dalle Dolomiti Bellunesi a Madonna di Campiglio, in Friuli troviamo un percorso dalla sorgente alla foce del fiume Tagliamento, in Liguria, raccontando in una veste più autentica la zona del Finalese nel Ponente, si viaggia dalla Valle Sciusa a Valle Arroscia. Scendendo lungo l'Italia troviamo le perle della Toscana, con un percorso dedicato alla Maremma e l'Argentario, e quelle delle Marche da Fano a Fabriano, passando per Urbino, immergendosi nell’entroterra e nel verde del territorio. Gli itinerari nelle regioni di mare ripercorrono invece le gemme del Mediterraneo e i luoghi più iconici oltre le destinazioni più turistiche: si ripercorre la Costiera Amalfitana, da Sorrento a Salerno, la Valle d’Itria in Puglia, la Sicilia orientale, da Catania alla riserva di Vendicari passando per Ortigia, la selvaggia Barbagia in Sardegna, tra le province di Nuoro e Oristano e il meraviglioso mare da Alghero a Pula. I titolari di Carta American Express saranno inoltre incentivati a pianificare le loro vacanze in Italia grazie alle offerte esclusive ideate insieme a partner di assoluta rilevanza nel mondo viaggi, per hotel, trasporti e autonoleggio.

15 maggio 2021

Fidenza Village propone dieci itinerari con il progetto 'Cara Emilia'

'Turismo lento' per ammirare la bellezza circostante e arricchire le esperienze di emozioni autentiche: questa la filosofia di viaggio che Fidenza Village abbraccia con il progetto 'Cara Emilia'. Il Villaggio, in collaborazione con le istituzioni locali, propone dieci itinerari turistici inediti. Da sempre orgoglioso promotore del territorio che lo circonda, Fidenza Village, in qualità di partner ufficiale di Parma 2020+21 e partner di Destinazione Turistica Emilia, ente pubblico che raggruppa le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, invita i suoi ospiti a ritrovare il piacere del tempo e il gusto di vivere le bellezze dell'Emilia. Nella veste di ricercatore d’eccezione, il professor Davide Rampello ha individuato le perle nascoste dell'Emilia che compongono i percorsi turistici, fuori dalle rotte tradizionali. Un giro nel Medioevo in sella a una ebike, lungo la Via Francigena nel piacentino, o un tuffo nelle leggende dei cosiddetti 'castelli delle donne' tra Parma, Piacenza e Reggio, come la Reggia di Colorno, chiamata la Petite Versailles Italiana, viva testimonianza dello sfarzo dei Duchi di Parma o il quattrocentesco castello di San Pietro in Cerro, dove lasciarsi sorprendere da fedeli riproduzioni dei Guerrieri di Terracotta o dalla pistola più piccola al mondo. Un viaggio nel gusto, lì dove nascono i sovrani della Food Valley, il Culatello di Zibello Dop, il re dei Salumi, e il Parmigiano Reggiano Dop, il re dei formaggi. O ancora, perdersi tra i bambù del Labirinto di Franco Maria Ricci, il più grande del mondo o davanti al volto della Scapigliata attribuita a Leonardo da Vinci, tra le meraviglie di Parma. I dieci pacchetti turistici sono visionabili sul sito di Fidenza Village e saranno commercializzati dal Consorzio Parma Piacenza Emilia, attraverso la piattaforma Piacenza Travel. Una divertente mappa illustrata guiderà alla caccia ai tesori dell’Emilia: basterà inquadrare il codice QR presente sotto le illustrazioni per un'anteprima della destinazione e delle avventure da vivere. Per tutta l’estate, inolytre, gli ospiti del Villaggio saranno accolti con tante novità: aperture serali fino alle 23 ogni giovedì sera, musica e degustazioni sotto le stelle in un'atmosfera di shopping all'aria aperta.

19 agosto 2017

Le piante dei cosmetici Parco1923 si scoprono tramite app

Parco1923, il profumo di una storia antica, costellata di boschi millenari e piante uniche al mondo, che crescono nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise lancia un'app mobile - realizzata in collaborazione con la società 22Hbg - che racchiude gli itinerari dell'area protetta, portando alla scoperta delle piante che hanno ispirato la linea di cosmetici. Disponibile gratuitamente su Apple Store e Play Store, l'app è destinata ai visitatori del Parco Nazionale, che, una volta giunti sul territorio, avranno a disposizione una mappa da seguire sul proprio smartphone: un percorso sensoriale che, attraverso un semplice click, localizza le specie di piante e ne racconta l’origine, creando attorno a queste ultime dei punti d'interesse.
Inoltre, ogni mercoledì, sarà possibile usufruire di una guida esperta in carne e ossa, per un'indimenticabile passeggiata nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Chiunque vorrà scoprire le meraviglie del parco, potrà approfondire i segreti e le proprietà dell'alberello maggiociondolo, letale per gli uomini e benefico per gli animali, dell'essenza delle bacche di ginepro, del caprifoglio, della ginestra odorosa. E ancora gli effetti benefici dell'angelica selvatica, del raro giaggiolo e gli effetti terapeutici del muschio, oltre al faggio, albero rappresentativo del parco e della sua tradizione, che popola il 60% dei boschi del territorio. Con quest'app, Parco1923 conferma l’attenzione nei confronti della flora del Parco Nazionale, devolvendo alla conservazione di quest’ultima un euro per ogni profumo venduto. La fragranza, declinata in profumo corpo, profumo ambiente, saponetta e candela, è acquistabile anche via app, con un collegamento diretto al sito.

11 ottobre 2016

Nuove avventure culinarie su laeffe con 'Cucine segrete'

Le avventure culinarie di Anthony Bourdain continuano con un nuovo itinerario della serie 'Cucine segrete': otto inediti episodi in prima tv assoluta in onda su laeffe (Sky canale 139) da lunedì 24 ottobre alle ore 19.45.
Protagonista lo chef e scrittore americano Anthony Bourdain, un globetrotter
Il pluripremiato chef e scrittore newyorkese attraversa popolose città e disabitate isole, facendo tappa in intimi supper club e caotici ristoranti, alla ricerca delle pietanze e delle vivande che più raccontano e svelano l’anima dei luoghi e dei loro abitanti. Bourdain in questo nuovo viaggio parte dalla colorata Manila, con la sua singolare atmosfera natalizia, per poi raggiungere le strade della popolosa Chicago, la terza città negli Usa per numero di abitanti. Approda lungo le assolate spiagge di Naxos, assaporando così il rilassante lifestyle greco. Fra Europa e Asia rimane affascinato dal contrasto fra la modernità di Tbilisi e l'arcaica campagna georgiana; nella capitale si gode i bagordi alcolici delle feste e scopre la ricetta tradizionale della zuppa del doposbornia. Dopo aver conosciuto il clima gioioso del carnevale di Colonia, gremita di turisti, attraversa l'oceano per vivere un'inaspettata Buenos Aires estiva, deserta e silenziosa. Durante il percorso, 'il globetrotter dei piaceri gastronomici' rivela le tradizioni culinarie più insolite e più lontane immergendosi nelle culture locali, anche grazie ad amici celebri, come il cantante Youssou N'Dour, che lo accompagna alla scoperta del Senegal, e l’autore di fama mondiale recentemente scomparso Jim Harrison, che incontra in Montana, in una delle sue ultime apparizioni.

24 maggio 2016

Terra Madre Salone del Gusto 2016 vuole bene alla terra

Tanti gli appuntamenti disseminati per la città di Torino
Più di un centinaio di Paesi coinvolti, 800 espositori, 5mila delegati, 128 appuntamenti, 180 presìdi gastronomici italiani, 150 presìdi internazionali da 55 Paesi del mondo, 900 etichette, 300 produttori, 40 chef: sono grandi numeri quelli di Terra Madre Salone del Gusto 2016. In calendario dal 22 al 26 settembre prossimi a Torino, l’edizione 2016 dell'evento organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, quest'anno avrà come tema 'Voler bene alla terra', focalizzandosi su coloro che se ne prendono cura, coltivandola, raccogliendone i frutti e acquistando responsabilmente. La grande novità è che, al fine di coinvolgere il capoluogo piemontese, sarà un evento diffuso, quindi non più confinato nel polo fieristico come nelle precedenti edizioni. Durante l'intensa cinque giorni in vari punti cittadini avranno luogo workshop, incontri ludico-didattici e mostre; laboratori su prenotazione tenuti da cuochi, mastri birrai, vignaioli e bartender; cene a cura di grandi chef; itinerari per la città (dal Valentino a piazza Vittorio, da Eataly Torino Lingotto a via Roma, da piazza Castello al Borgo Medievale. Diversi i marchi e le aziende che hanno scelto di aderire in qualità di official partner: Sapori, Lavazza, Lurisia, Pastificio di Martino, Radeberger Gruppe Italia, Iren, Intesa San Paolo; Aderiscono anche Coldiretti; Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt-Cassa di Risparmio di Torino e Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il sostegno di Ifad, Unione  europea e Cia. In particolare, Sapori 1832 all’interno del Parco del Valentino farà degustare agli avventori i suoi dolci classici e le ultime novità, tutte golosità in cui il rispetto del territorio di origine (la Toscana) è espresso dalla scelta di utilizzare anche materie prime Dop e Igp.