Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post

21 febbraio 2025

A Torino una mostra sulla promozione turistica dal 1900 al 1950

Alessandro Pomi (1890 – 1976) Milano, 1928
Studio Editoriale Turistico, Milano – Enit
Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle
Stampe 'Achille Bertarelli', inv. Manifesti A 692
Fino al 25 agosto 2025 a Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica di Torino si può visitare la mostra 'Visitate l'Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950', un racconto inedito sulla storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell'Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso 200 manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti di rilievo. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l'esposizione ripercorre l'evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell'illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime testimonianze pubblicitarie firmate da importanti nomi, come Leopoldo Metlicovitz e il giovane Marcello Dudovich, cui si affiancano artisti come Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, fino alla nascita nel 1919 di Enit, l'Ente Nazionale per l'incremento delle industrie turistiche, con cui le commissioni iniziano a seguire regole diverse. Da quel momento s'inizia infatti a privilegiare l'affidamento di campagne promozionali plurisoggetto a uno stesso illustratore - Mario Borgoni, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli e Virgilio Retrosi - o a esecutori rimasti anonimi spesso legati alle tipografie. Il percorso espositivo, allestito nella Sala del Senato, si sviluppa in cinque grandi sezioni che consentono un viaggio nella creazione dell'immaginario italiano. Partendo dalle Alpi e seguendo la dorsale appenninica, si giungerà alla meraviglia delle nostre isole per poi risalire l'Italia delle acque termali, del mare e delle spiagge, del divertimento e dello sport, della salute e della Belle Époque, alla scoperta di quello che diventerà il mito dell'Italia del secondo dopoguerra.

04 novembre 2024

Il servizio di scooter sharing targato Pikyrent arriva a Torino

L'esperienza dell'operatore, attivo a Bari già dal 2022, ha
portato a una riduzione di circa 40 tonnellate di CO2 
Pikyrent, startup del gruppo Auriga e attiva a Bari già dal 2022 come operatore di sharing mobility, da oggi arriva a Torino per offrire ai cittadini una nuova alternativa per spostarsi in città in modo sostenibile: un servizio di scooter sharing full-electric. La flotta sarà costituita da 250 veicoli. L'iniziativa mira a promuovere una mobilità urbana più sostenibile e a contribuire al miglioramento della qualità della vita in città, in linea con la crescente consapevolezza ambientale dei torinesi e le politiche di mobilità green promosse dal Comune di Torino. L'arrivo di Pikyrent rappresenta infatti un'opportunità concreta per ampliare l'offerta di trasporto pubblico già presente in città – il 40% delle persone usa le linee urbane almeno una volta alla settimana, sottolineando però il problema della disponibilità di un’unica linea della metropolitana (23%) – e facilitare il passaggio a modalità di trasporto più ecologiche con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dai veicoli privati. L'esperienza maturata a Bari ha già portato a una riduzione di circa 40 tonnellate di CO2, l'obiettivo sarà portare un risultato significativo anche nel capoluogo piemontese, contribuendo attivamente al percorso della città verso una mobilità sempre più rispettosa dell'ambiente.

03 ottobre 2024

Acqua Sant'Anna sponsorizza l'evento Torino Photo Marathon

Domenica 6 ottobre 2024 è in programma la Torino Photo Marathon. L'iniziativa, cui Acqua Sant'Anna parteciperà in qualità di sponsor, è organizzata da Reflextribe in collaborazione con Fondazione La Stampa e Specchio dei Tempi.
La Photo Marathon è nata nel 2013 dall'idea di un gruppo di amici e negli anni si è sviluppata fino a coinvolgere migliaia di amanti della fotografia nelle principali città italiane. L'evento si pone l'obiettivo di coniugare la passione per la macchina fotografica e la fotografia con la promozione del territorio. Durante la prossima edizione torinese, i partecipanti avranno 24 ore di tempo per scattare una foto basata sui nove temi fotografici, diversi ogni anno e tenuti segreti fino all’avvio della maratona. Lo scatto andrà poi caricato su italiaphotomarathon.it/, dove poi verrà valutato dalla giuria per coerenza al tema, correttezza formale e creatività. Tra le immagini selezionate verranno designati i nove vincitori, uno per tema. Come l'anno scorso, anche in questa edizione tutto il ricavato delle iscrizioni verrà devoluto a sostegno della campagna 'Le tredicesime dell’amicizia', progetto portato avanti dal 1973 da Specchio dei Tempi, che aiuta gli anziani soli e in condizioni di indigenza a pagare le spese più ingenti, dal riscaldamento ai medicinali, tramite l’erogazione di un contributo. L'obiettivo solidale è un ulteriore motivo per Acqua Sant’Anna per sostenere l'iniziativa, che vede protagonista la città di Torino e gli amanti della fotografia. Tutti i partecipanti riceveranno inoltre una welcome bag personalizzata con l’offerta di acqua e bevande. La Photo Marathon si aggiunge alla lunga lista di eventi di interazione culturale a cui Acqua Sant’Anna partecipa attivamente. Con questa partnership Acqua Sant’Anna ribadisce la sua attenzione per il mondo della fotografia: proprio quest’anno è stata infatti presentata la mostra fotografica 'Acqua – Liquida bellezza', realizzata da Silvano Pupella, che comprende 50 scatti realizzati nello stabilimento dell'azienda a Vinadio, nel Cuneese.

30 settembre 2024

Donne protagoniste a Torino all'evento benefico 'Il coraggio di.'

Si svolgerà il prossimo 13 ottobre a Torino l'evento benefico firmato 'Women in coffee', un progetto di sostenibilità sociale nato da un'idea di Carolina Vergnano, con l'obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne nelle piantagioni di caffè e sostenere progetti di empowerment al femminile. 'Il coraggio di.' è il fil rouge dell'appuntamento organizzato da Caffè Vergnano, tra le più antiche torrefazioni italiane fondata nel 1882, in collaborazione con le Residenze reali sabaude-Musei nazionali Piemonte, nei suggestivi spazi di Villa della Regina, offrendo alla comunità una giornata di incontri, workshop e iniziative per stimolare la riflessione e la condivisione. Un momento d'ispirazione collettiva rivolto a tutte e tutti, con al centro storie di coraggio e determinazione raccontate da donne che hanno saputo andare oltre le proprie paure e incertezze, superando sfide personali e professionali. La giornata sarà inaugurata dall’intervento istituzionale che vedrà la partecipazione, al fianco di Carolina Vergnano, di Franca Fagioli, socia fondatrice di Adisco - Sezione Piemonte e membro del comitato scientifico dell’associazione, di Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude - Musei nazionali Piemonte, Chiara Teolato, già direttrice di Villa della Regina, Mariateresa Buttigliengo, presidente Amici di Villa della Regina, Addolorata Coduti Lageard, vicepresidente Adisco sezione Piemonte e membro direttivo Amici Villa della Regina. L'intervento sarà introdotto e moderato dalla giornalista Francesca Angeleri. Madrina dell'evento e speaker d'eccezione Federica Pellegrini, campionessa olimpionica tra le più grandi nuotatrici della storia mondiale, che incarna perfettamente la visione del progetto 'Women in Coffee' e nel 2023 si è unita al sogno in rosa di Caffè Vergnano a testimonianza dei molteplici valori positivi che la sua esperienza, personale e professionale, porta con sé. L'evento è stato realizzato in collaborazione con TedxTorino, il noto format su licenza Ted che porterà sul suo prestigioso palco ospiti d’eccezione. La giornata sarà scandita da diverse iniziative e momenti di condivisione, a partire da esperienze immersive legate alla degustazione del caffè, per riscoprire i piaceri delle piccole cose, e sessioni dedicate alla mixology e alla latte art, con esperti del settore a livello internazionale. E ancora, lezioni di yoga, attività di group coaching incentrati sulla scoperta di sé e della propria visione di futuro. Ulteriori informazioni e dettagli degli eventi sulla piattaforma Eventbrite.

04 giugno 2024

La Mole Antonelliana si illumina in vista del Salone Auto Torino

Questa sera, dalle 21.45, Salone Auto Torino accende la città di Torino illuminando la Mole Antonelliana di giallo e blu, a cento giorni dalla manifestazione motoristica in programma dal 13 al 15 settembre 2024.
Un omaggio alla città a cento giorni dall'evento motoristico
Parte così il conto alla rovescia che porterà all'evento e al coinvolgimento della città. Per l'occasione, la Mole Antonelliana si vestirà, per una sera, dei colori dello stemma di Torino, per un omaggio alla città che tra cento giorni tornerà a essere capitale dell'automobile e a celebrarne la sua storia, con gli oltre 30 brand automobilistici presenti tra le piazze e le vie del centro e i 500mila visitatori attesi a settembre. Salone Auto Torino sarà anticipato dalla mostra fotografica 'La storia dell’automobile: dagli inizi al 2024', che a partire dal 30 agosto colorerà i portici di piazza San Carlo fino alla conclusione dell'evento. La prima e l’ultima vettura dei principali brand automobilistici che hanno fatto la storia, e che ancora ne scriveranno il futuro, racconteranno l'evoluzione stilistica e tecnologica di ogni marca. La mostra 'La storia dell’automobile: dagli inizi al 2024' si potrà vedere per quindici giorni sotto i portici del centro di Torino e sul sito saloneautotorino.com, dove è già scaricabile il Free pass, il biglietto elettronico gratuito che garantisce l’accesso a uno sconto fino all'80% con Frecciarossa, per arrivare e partire da Torino nella settimana della manifestazione, e l'accesso a tutte le altre convenzioni (trasporti, hotel, musei e ristoranti). Salone Auto Torino per la sua valenza storico-culturale ha ricevuto il doppio patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero della Cultura.

08 maggio 2024

Storytel sale a bordo della metropolitana Lingotto a Torino

I colori di Storytel e le copertine dei suoi audiolibri e podcast sono i protagonisti della metropolitana Lingotto a Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La campagna è al mezzanino, ai tornelli e ai binari della fermata
in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Da oggi a lunedì 20, la fermata della metropolitana di Torino Lingotto racconterà a visitatori e passeggeri le più belle ed esclusive storie del catalogo Storytel Italia. Il mezzanino, tutti i tornelli, il piano binari e le porte di ingresso e uscita dai treni della metropolitana saranno coinvolti per questa attivazione, a cura dell'ufficio marketing di Storytel Italia, con il claim 'Se ascolti è sempre un’altra storia'. Al centro della campagna alcune delle uscite in esclusiva più importanti del mese: l’adattamento audio del nuovo fumetto di Zerocalcare 'Quando muori resta a me', letto dal fumettista stesso e Neri Marcorè, dal 7 maggio disponibile su Storytel in contemporanea con l'uscita in libreria (BAO Publishing); l’audiolibro della nuova edizione di 'Generazione X' di Douglas Coupland letto dall’attore Vinicio Marchioni (Accento Edizioni) e 'L'arte di correre' di Haruki Murakami per la prima volta in audio letto da Linus (Einaudi), disponibili da oggi in app. Questi e altri titoli saranno tra le proposte protagoniste della brandizzazione della fermata Lingotto, accompagnate da un Qr Code che offrirà 30 giorni di prova gratuita di Storytel a tutti i passeggeri.

31 gennaio 2024

Il Festival di Sanremo agli esordi, una mostra di Intesa Sanpaolo

Da domani al 12 maggio 2024, Intesa Sanpaolo apre al pubblico, alle Gallerie d'Italia - Torino, la mostra 'Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976' a cura di Aldo Grasso. Patrocinata dalla Regione Piemonte e della Città di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sul Festival di Sanremo, la manifestazione canora che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione, ma anche della storia sociale del Paese.
Curata da Aldo Grasso, è allestita alle Gallerie d'Italia -Torino
Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, dando maggiore spazio ai 'fuori scena': i cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, gli artisti in situazioni curiose, la sala trucco, l'orchestra, la sala stampa. Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche. Il titolo richiama la giovane età di un Festival agli esordi e di un'Italia in crescita. La mostra si inserisce nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dell'Archivio Publifoto, costituito da oltre 7 milioni di fotografie dell'Agenzia fondata da Vincenzo Carrese nel 1937, la più importante agenzia fotogiornalistica privata nata in Italia negli anni Trenta. L'Archivio è stato acquistato da Intesa Sanpaolo nel 2015 con un'operazione che ne ha evitato la dispersione e ora è curato e gestito dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d'Italia di Torino. In occasione della mostra, l'Archivio Storico ha completamente restaurato, digitalizzato e catalogato tutte le oltre 15mila fotografie dei servizi realizzati al Festival dall'Agenzia Publifoto e sono ora consultabili online. Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno inoltre rivivere l'atmosfera di una vecchia sala stampa, grazie agli elementi di design provenienti da ADI Design Museum - Compasso d’Oro di Milano. L'allestimento è ulteriormente arricchito dalle copertine originali di vinili che richiamano varie edizioni di Sanremo del passato, grazie al prestito dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, progetto Canzone Italiana; da un Cinebox (1961-1962) della Mival grazie al prestito concesso da Faro Games; da alcune sedute dal design contemporaneo di Edra. La mostra presenta inoltre una serie di contenuti audio scaricabili attraverso l'app Gallerie d’Italia. Il catalogo è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.

03 marzo 2023

Acqua Sant'Anna partecipa alla corsa solidale 'Just the woman I am'

Domenica 5 marzo Acqua Sant'Anna correrà al fianco della 'Just the woman I am', evento podistico torinese nato con l'obiettivo di raccogliere fondi e sostenere la ricerca universitaria contro il cancro
L'azienda offrirà ai partecipanti una pausa rinfrescante con Fruity Touch
(Ph. Alessandro Medda e Sara Paparella)
La città di Torino si colora di rosa e, attraverso diverse iniziative in piazza e sportive, si sensibilizza la cittadinanza all'importanza della ricerca per la prevenzione e cura del cancro. Acqua Sant’Anna è lieta di essere partner della manifestazione sportiva, confermando la sua attenzione per gli eventi più interessanti del territorio piemontese e la volontà di sostenere concretamente occasioni che possano sensibilizzare su tematiche importanti come la ricerca sul cancro. In piazza San Carlo, Acqua Sant'Anna offrirà ai partecipanti di tutte le età una pausa rinfrescante con Fruity Touch al limone, la più classica e apprezzata bevanda della tradizione, dove l'Acqua Sant'Anna viene arricchita con un concentrato di succo di limone. Per Acqua Sant’Anna sarà inoltre un'occasione importante per ribadire il suo impegno in azioni concrete in tema di sostenibilità. In un contesto di così grande rilievo cittadino e interesse sociale, l'azienda di Vinadio intende ribadire la necessità di trovare soluzioni per il recupero della plastica.

20 maggio 2022

A Torino un campo di calcetto 'responsabile' donato da Lay's

Alla Casa del Quartiere Cecchi Point di Torino ieri è stato inaugurato un campo da calcetto 'responsabile' sia verso il pianeta sia da un punto di vista sociale. Esempio tangibile del progetto globale 'Lay's RePlay', il campo è stato donato alla comunità del Quartiere Aurora di Torino dal brand Lay's, marchio di patatine nel portfolio di PepsiCo. 'Lay's RePlay' è un'innovativa iniziativa globale, in collaborazione con Uefa Foundation for Children e streetfootballworld, volta a portare gioia alle comunità locali trasformando i pacchetti di patatine vuoti in campi da calcio sostenibili. Insieme agli altri tre inaugurati nel 2021 (in Sudafrica, Regno Unito e Brasile), il campo di Torino è in parte ricavato da plastica riciclata, fra cui pacchetti di patatine riutilizzati e trasformati in erba artificiale. La maggiore sostenibilità ambientale del campo, realizzato in collaborazione con GreenFields, non risiede solo nella provenienza dei materiali utilizzati: al termine del loro ciclo di vita, infatti, è possibile riciclare il 100% del manto erboso artificiale e del substrato su cui poggia, un prodotto denominato Ecocept e realizzato grazie alla compressione della plastica riciclata. Grande attenzione è stata poi riservata al suolo: la terra scavata è stata depositata altrove per minimizzare l'impatto ecologico. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del campione di calcio Claudio Marchisio, nel ruolo di Uefa Legend, di Nadine Kessler, Uefa Foundation ambassador e a capo del Calcio Femminile, e dei The Jackal, brand ambassador di Lay's. Fra i momenti salienti della giornata, la presentazione dell'opera realizzata per La Casa del Quartiere Cecchi Point dai designer torinesi Van Orton Design. L’evento ha visto anche la presenza del Trofeo della Uefa Women's Champions League e ha permesso ai molti giovani presenti di scattare una foto insieme alla coppa che sarà presentata da Nadine Kessler e che verrà alzata al cielo dal capitano della squadra vincitrice della Champions League femminile il 21 maggio.

02 febbraio 2022

Gli elementi che hanno ispirato il tema artistico di Eurovision 2022

Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan alla conduzione
(Ph. Giulio Rustichelli)
Traduce visivamente il claim 'The sound of beauty' ('Il suono della bellezza') il tema artistico scelto per la 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest, manifestazione canora 'Presented by Moroccan Oil' che si terrà al Pala Olimpico di Torino il 10, il 12 e il 14 maggio prossimi. Partito, oggi nel corso della seconda serata di Sanremo 2022, il countdown ufficiale a 100 giorni esatti dall'evento che coinvolgerà 41 Paesi e sarà seguito da 200 milioni di spettatori. A condurlo, com'è stato rivelato sul palco del Teatro Ariston, saranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan, che parleranno anche spagnolo, francese e inglese.

Il tema artistico
Forme geometriche, quelle scelte per il tema del grande evento musicale, che evocano i Cymatics (quando la scienza trasforma i suoni in motivi geometrici), ma anche i mandala orientali e che sono inoltre ispirate alle geometrie simmetriche del Giardino all'italiana e di altri elementi naturali. L'art theme dell'Eurovision 2022 rimanda anche alla forma sferica del sole o a un portale cosmico oltre la cui soglia c'è, appunto, 'Il suono della bellezza'. La palette colori dell'art theme tra origine dai colori italici; la scelta tipografica s'ispira al design di storici manifesti italiani (Pirelli, Bitter Campari, Cinzano) e anche il font scelto enfatizza lo stile identitario italiano. Arsenica è il carattere tipografico serif disegnato da Francesco Canovaro per Zetafonts. Tutti questi elementi danno origine alla visual identity dell'Eurovision Song Contest Turin 2022, che campeggerà su affissioni, locandine, grafiche tv e anche su T-Shirt, borse e altro merchandising della manifestazione musicale internazionale.

16 novembre 2021

Celebrano gli Atp di tennis le cinque coppette gelato di Marchetti

La prima coppetta è dell'illustratore Giovanni Gastaldi 
Il tennis degli otto più grandi atleti del mondo arriva a Torino e il maestro gelatiere Alberto Marchetti celebra l’evento con una nuova serie di coppette gelato in edizione limitata. Lo sport e Torino sono i protagonisti della collezione che porta le Nitto Atp Finals dai campi da gioco alle tavole. Cinque le coppette da collezione, una per ogni anno in cui le finali si svolgeranno nel capoluogo piemontese. La prima, edizione 2021, è firmata dall'illustratore Giovanni Gastaldi e prodotta da Besio 1842, storica azienda artigiana monregalese a gestione famigliare, in una limited edition esclusiva di 2021 esemplari. Pezzi in vendita cui si aggiungono otto coppette personalizzate che Alberto Marchetti ha dedicato e omaggiato ai finalisti Djokovic, Medvedev, Zverev, Tsitsipas, Rublev, Berrettini, Hurkacz e Ruud. Esemplari da collezione, idee regalo o souvenir per gli appassionati, le coppette sono realizzate con la stessa cura con cui Marchetti prepara i suoi gelati e rappresentano un omaggio allo sport agonistico di alto livello e un tributo alla città di Torino che fino al 2025 sarà capitale mondiale del tennis. Il maestro gelatiere Alberto Marchetti, che ha allestito le vetrine della sua Casa Marchetti con racchette e palline, è stato inoltre scelto per rappresentare la città di Torino e le sue eccellenze nel lounge privé degli atleti presso il Pala Alpitour, dove porterà e farà conoscere ai più grandi del tennis alcune specialità tipiche della tradizione torinese, come il suo celebre gelato al gusto gianduia. La coppetta edizione 2021 è in vendita esclusiva presso lo store Casa Marchetti.

08 ottobre 2021

L'Eurovision Song Contest 2022 si terrà al PalaOlimpico di Torino

 La finale del contest canoro internazionale si svolgerà sabato 14 maggio
Sarà Torino la città ospitante della 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest. La città della Mole, che ha sbaragliato altre 16 città competitor, organizzerà il grande evento musicale: il Grand Final dell'Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà nella grande arena del PalaOlimpico (gioiello di architettura progettato dall'archistar Arata Isozaki) con le semifinali fissate il 10 e 12 maggio e la finale in programma il 14 maggio. Un ulteriore trionfo, per il nostro Paese, dopo la vittoria dei Måneskin, lo scorso maggio, con 'Zitti e Buoni', brano che ha proiettato la band dei quattro giovani musicisti romani nell'Olimpo delle rockstar internazionali. La Rai, insieme all'European Broadcasting Union (Ebu), organizzerà l'evento e formalizzerà i relativi accordi con la Città di Torino. Dopo 31 anni, il concorso canoro internazionale torna così in Italia per la terza volta (a Napoli nel 1965, a Roma nel 1991).

03 gennaio 2021

Il Museo della Radio e della Tv della Rai si visita anche online

Un luogo pensato per vivere le emozioni della storia della comunicazione, in un'atmosfera che evoca tutta la magia di uno studio televisivo.
In mostra due secoli di storia delle comunicazioni
Dopo il restyling dello scorso settembre e la chiusura a causa dell'emergenza pandemica, il Museo della Radio e della Tv del Centro di Produzione Tv Rai di Torino, sbarca online. Il sito museoradiotv.rai.it è realizzato da Rai Digital con il contribuito di Rai per il Sociale - la struttura aziendale dedicata ai temi della Corporate social responsibility - e dal Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione della Rai. Immagini e video accompagnano virtualmente i visitatori alla scoperta di apparati tecnologici che abbracciano due secoli di storia delle comunicazioni, tra costumi, arredi unici, come un prezioso mappamondo del 1967 che al suo interno cela una vera tv, o chicche per veri appassionati, come il primo prototipo elettromeccanico della televisione di John L. Baird. Un salto nella storia di gloriosi programmi Rai con la cabina del Rischiatutto, il trespolo di Portobello e le poltrone di Quelli che il calcio, oggetti inseriti in una scenografia basata su foto inedite di una delle prime trasmissioni della storia della Rai, Arrivi e partenze, condotta tra il 1953 e il 1955 da un giovane Mike Bongiorno. Un sito pensato anche per essere accessibile a tutti, proprio come il museo: ospita, infatti, anche sette video il cui protagonista è Raimondo, un avatar 3D che - utilizzando la Lingua dei Segni Italiana (LIS) – illustra nascita e sviluppo delle comunicazioni radio.

29 aprile 2020

Rossopomodoro e Uber Eats insieme per gli ospedali torinesi

L'iniziativa solidale è attiva fino all'8 maggio
Rossopomodoro in Piemonte, in collaborazione con Uber Eats, ha dato vita a un'iniziativa di beneficenza a favore degli ospedali di Torino impegnati a sconfiggere il Coronavirus. 'Con la tua pizza doni una pizza' è lo slogan che promuove quest'iniziativa di solidarietà verso tutti i medici, infermieri e operatori sanitari degli ospedali del capoluogo piemontese in prima linea durante l'emergenza pandemica. L'iniziativa, partita il 24 aprile e attiva fino al prossimo 8 maggio, prevede che per ogni acquisto in delivery con Uber Eats di una pizza di Rossopomodoro Torino Centro via XX settembre, 11 e Rossopomodoro Parco Dora, via Treviso 42 bis, un'altra pizza sia offerta e consegnata in fasce orarie concordate con gli ospedali. Sulla piattaforma Uber Eats si trova il banner con il messaggio per poter fare gli ordini online nei due Rossopomodoro torinesi che hanno attivato l'iniziativa.

25 ottobre 2019

European Tea Show, la millenaria arte del tè di scena a Torino

Si terrà al Lingotto Fiere di Torino dal 22 al 24 novembre 2019 l'evento European Tea Show dedicato ad appassionati e a professionisti del .
Il Tea Village sarà ospitato all'interno del Gourmet Food Festival
Il Tea Village, finalizzato a celebrare l'anima millenaria dell'infuso, sarà ospitato all'interno del Gourmet Food Festival nella città della Mole. L'iniziativa scaturisce dalla volontà di soddisfare il pubblico, sempre più ampio, degli amanti del tè: i trend globali, infatti, indicano che in Italia il consumo di tè è aumentato del 14% negli ultimi anni e la tendenza è in continua crescita. Oltre a poter visitare l'area espositiva ed entrare in contatto con le differenti realtà del settore, i visitatori potranno partecipare a workshop gratuiti dell'Area Academy per degustare le numerose varianti dell'infuso, conoscere i migliori accostamenti con i cibi, imparare l'arte della preparazione del tè, vivere l'esperienza delle antiche cerimonie e partecipare alle dimostrazioni dei professionisti. All'evento parteciperanno personalità di spicco nel settore, inoltre il 24  novembre si terrà la quarta edizione della competizione Tea Masters Cup. Promotore del Tea Village è Protea Academy, organizzazione non profit affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (Aics), partner esclusiva per la formazione professionale in Italia di Thac (Tea and Herbal Association of Canada) e full member dell'International Tea Committee. In particolare, la manifestazione torinese è stata voluta dai fondatori di Protea Academy Salvatore Nicchi e Gabriella Lombardi, prima e unica tea sommelier certificata in Italia.

08 settembre 2019

Desiderio e censura 'dialogano' alla 26esima edizione di Artissima

La fiera d'arte contemporanea si terrà a Torino
dall'1 al 3 novembre. Attesi 55mila visitatori
Desiderio/censura: questo il tema della 26esima edizione di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea in programma all'Oval Lingotto Fiere di Torino dall'1 al 3 novembre prossimi. Main partner della fiera, cui sono attesi 55mila visitatori, UniCredit, mentre figurano come partner Campari Group, Fondazione Sardi per l'Arte, illycaffè, Irinox, Lauretana, Piemonte Land of Perfection, Professional Trust Company, Tosetti Value | Il Family office. Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima, di cui è direttrice Ilaria Bonacossa, attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Obiettivo di quest'edizione è stimolare una riflessione aggiornata sulle ambizioni e le utopie contemporanee, sugli impulsi che plasmano i tempi e sulle prospettive e le narrazioni che li attraversano, sul complesso rapporto che esiste nella società contemporanea tra le immagini e il loro controllo. Guidata dall'amministratore delegato Cristina Mossino, la società Artissima fa capo alla Fondazione Torino Musei. Anche quest'anno l'immagine coordinata della fiera è stata curata dallo studio torinese Fionda. La proposta grafica è un diaframma nero formato da sei cerchi che lasciano intravedere immagini e frasi, con un rimando al mondo Bdsm.

11 luglio 2019

Apre a Torino Porta Nuova il primo temporary store Smemoranda

L'attenzione all'ambiente è, da sempre, uno dei temi chiave di Smemo: a quest'impegno è dedicata la stampa adesiva microforata che trasforma la vetrina del temporary store di Torino in un 'bosco verde' che richiama i 160 mila alberi, piantati e gestiti nell'Oltrepò Pavese dal Consorzio Forestale di Pavia per compensare le emissioni di CO2 utilizzate per produrre il diario.
Nel negozio a tempo, di 30 mq, 'si respira' l'atmosfera green di Smemo
Smemoranda è infatti l'unico diario a Emissioni Zero prodotto al 100% in Italia: i suoi boschi sono visitabili nei comuni di Pavia, Mezzana Bigli, Bastida Pancarana e Monticelli Pavese. L'impegno di Smemoranda a sostegno dell'ecologia continua anche sul web: da settembre sarà inaugurata sul portale del diario una rubrica a tema ecologia, con particolare attenzione alla campagna di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che sta scuotendo la sensibilità ambientale dei teenager di tutto il mondo. Il nuovo temporary store di Torino è un mondo aperto sulle nuove collezioni e i prodotti a marchio Smemoranda in una posizione strategica nel cuore della città, che vede un flusso giornaliero di 192mila persone. In uno spazio di circa 30 mq i visitatori potranno trovare i nuovi diari Smemoranda 2020 nelle loro versioni Classic e Special Edition, All Black, Uni e Random, gli zaini Smemoranda e Smemo-Eastpak e la collezione di borse ecologiche S bag, prodotte dal riciclo di bottiglie in Pet. A completare l'allestimento una marea di divertenti rotair che richiamano gli sticker contenuti nel nuovo diario Smemoranda 2020, dedicato quest'anno al tema 'Mai senza', ossia delle cose di cui non possiamo fare a meno.

18 maggio 2019

Quattro appuntamenti per la fun race The Color Run 2019

Sarà Parma la prima tappa della corsa The Color Run 2019, organizzata in Italia da Rcs Sports & Events - Rcs Active Team, al via da domenica 9 giugno.
Di 5 km, si correrà a Parma, Lignano Sabbiadoro, Milano e Torino
La 5 km non competitiva, che unisce allo sport tanta musica, divertimento e i colori dell'arcobaleno, ideata nel 2011 negli Stati Uniti per promuovere il benessere psicofisico delle persone, approderà il prossimo mese nella città emiliana e avrà come suo centro il Parco della Cittadella, location selezionata dal Comune di Parma per lo svolgimento del Festival dello Sport (7-9 giugno), ideato e coorganizzato con la Fondazione Sport Parma per avvicinare le giovani generazioni al mondo sportivo e di cui l’appuntamento con The Color Run farà parte. Il percorso sarà arricchito da cinque punti colore e da due coinvolgenti punti divertimento: quello bolle e il punto schiuma, posizionato poco prima del traguardo, che renderanno più spettacolare la corsa. La fun race quest'anno è ispirata al tema Love, lanciato a gennaio a livello internazionale e che ispirerà i quattro appuntamenti del Tour 2019. Le future tappe si terranno a Lignano Sabbiadoro il 27 luglio con la sunset edition, a Milano il 14 settembre e a Torino a settembre, in data da definire. Diversi i partner coinvolti: Comune di Parma, Città di Lignano Sabbiadoro, Comune di Milano e Arexpo, Comune di Torino, eBay, Oppo, Vitasnella. Local partner Misura (Colussi). Media Partner: Radio Italia, La Gazzetta dello Sport. Charity partner Lega Italiana Fibrosi Cistica.

08 aprile 2019

Dolcezze Caffarel in rosa per il 60esimo anniversario di Barbie

Caffarel, azienda di cioccolato di alta qualità made in Italy, rende omaggio a Barbie con un evento dedicato alle mamme e alle loro bambine. L'11 aprile, dalle 15 alle 18 la Caffarel Boutique di via Carlo Alberto 12, a Torino, aprirà le porte del mondo del cioccolato Caffarel ai piccoli ammiratori della bambola più amata di sempre per festeggiare insieme il 60esimo anniversario con numerose attività a tema. Nel dehors del negozio i partecipanti potranno dare spazio alla loro fantasia disegnando la propria coloratissima versione di Barbie, mentre nello store si potranno guardare da vicino le Barbie da collezione che hanno ispirato la linea celebrativa firmata da Caffarel. Caffarel rende omaggio all'icona di Mattel con una collezione composta da dolci cuori di cioccolato al latte racchiusi da un brillante incarto rosa, una scatola di latta a forma di cuore che racchiude golose sferette di morbido cioccolato al latte e una dolce rosa sempre di cioccolato al latte. La grafica delle confezioni riprende le immagini celebrative del 60esimo anniversario e vede raffigurata l’iconica e riconoscibilissima Barbie First Doll del 1959, con costumino a righe e occhiali da sole. Non mancherà un photo booth: basterà entrare nella box di Barbie, mettersi in posa come si preferisce e ricordarsi che #puoiesseretuttociòchedesideri. Condividendo le foto su Instagram con gli hashtag #Caffarel1826 e #Barbie60, si potrà diventare protagonisti delle stories di @Caffarel1826.

11 maggio 2018

La Festa del Bio in cinque città: s'inizia il 12 maggio a Milano

L'iniziativa è firmata FederBio

Dopo il successo dell'edizione 2017, ritorna la Festa del Bio, organizzata da FederBio in cinque città italiane, da maggio a settembre 2018, per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici nel rispetto dell'ambiente, dell'uomo e della biodiversità. Il taglio ufficiale del nastro sarà a Milano: appuntamento in via dei Mercanti sabato 12 maggio, dalle 10 alle 19, nell'ambito di Milano Food City, in partnership con Fiera Milano/TuttoFood. Anche quest'anno FederBio si è inserita nel ricco calendario di eventi della settimana meneghina del cibo per raccontare e vivere il cibo e la cultura dell'alimentazione naturale e avere quindi la possibilità d’incontrare un pubblico multiforme verso il quale promuovere l'importanza del consumo di cibo biologico certificato. L'evento è uno spazio aperto di confronto, ricerca, comunicazione e arricchimento reciproco, disponibile a tutti e coinvolge da mattina a sera produttori, aziende, consumatori, giornalisti, esperti, studenti, adulti e bambini con un nutrito programma di attività informative e ludiche all'insegna dei sapori naturali e del divertimento. Dopo la tappa milanese, la Festa del Bio si sposterà a Torino (26 maggio), Roma (9 giugno), Verona (23 giugno) per chiudere a Bologna (8 settembre).