Il marchio di banane aderisce alla campagna di Fondazione Airc |
Visualizzazione post con etichetta cancro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cancro. Mostra tutti i post
19 ottobre 2024
Nel 'mese rosa', Miss Chiquita assume la posa dell'autopalpazione
Per il mese della sensibilizzazione alla prevenzione e alla diagnosi precoce sul cancro al seno, Miss Chiquita cambia ancora la sua posa.
Dopo il successo del 2023, la campagna 'Small change, big difference', ideata dall’agenzia Bitmama del gruppo Reply torna infatti in comunicazione partendo dagli sticker: lo speciale bollino decorato dal nastro rosa in cui Miss Chiquita assume la posa dell'autopalpazione appare infatti per la prima volta su tutte le banane in commercio nel mese di ottobre. Si tratta di oltre 200 milioni di bollini in tutto il mondo, a ricordare l'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. Per dare ulteriore forza al messaggio, a fianco del brand si schiera un altro grande marchio internazionale, anch’esso rappresentato nel logo da un’icona femminile: De Cecco. In una serie di contenuti social e in una campagna stampa dedicata, la spigolatrice raccoglie infatti l'invito di Miss Chiquita, assumendo anch'essa la posa dell'autopalpazione. Un gesto suggerito e promosso da Fondazione Airc. Nella prima scena del film di 30" della campagna Nastro Rosa, attualmente in onda, sempre a firma di Bitmama Reply, la protagonista si trova di fronte allo specchio nella posa tipica dell'autopalpazione. Questa sinergia vuole rafforzare una volta di più la collaborazione fra le due realtà in questa importante causa. La campagna, pianificata globalmente, comprende una serie di affissioni con maxi formati in location di prestigio quali corso Vittorio Emanuele II e piazza Gae Aulenti a Milano, via del Babuino e Trastevere a Roma, ma anche Francoforte e Colonia in Germania e Atene in Grecia. Si arricchisce poi con decorazioni urbane e totem digitali posizionati in punti strategici, comprese le stazioni della metropolitana e quelle ferroviarie. Una campagna stampa appare in questi giorni sul Corriere della Sera in Italia e sul Wall Street Journal in Usa. A supporto dell'iniziativa sono infine previste una campagna social sui canali ufficiali Chiquita e un'attivazione, sempre sui social italiani, greci e statunitensi, che ingaggia le micro-community e i loro follower invitandoli a imitare la posa di Miss Chiquita per poi condividere i propri scatti con l'hashtag #SmallChangeBigDifference.
03 marzo 2023
Acqua Sant'Anna partecipa alla corsa solidale 'Just the woman I am'
Domenica 5 marzo Acqua Sant'Anna correrà al fianco della 'Just the woman I am', evento podistico torinese nato con l'obiettivo di raccogliere fondi e sostenere la ricerca universitaria contro il cancro.
La città di Torino si colora di rosa e, attraverso diverse iniziative in piazza e sportive, si sensibilizza la cittadinanza all'importanza della ricerca per la prevenzione e cura del cancro. Acqua Sant’Anna è lieta di essere partner della manifestazione sportiva, confermando la sua attenzione per gli eventi più interessanti del territorio piemontese e la volontà di sostenere concretamente occasioni che possano sensibilizzare su tematiche importanti come la ricerca sul cancro. In piazza San Carlo, Acqua Sant'Anna offrirà ai partecipanti di tutte le età una pausa rinfrescante con Fruity Touch al limone, la più classica e apprezzata bevanda della tradizione, dove l'Acqua Sant'Anna viene arricchita con un concentrato di succo di limone. Per Acqua Sant’Anna sarà inoltre un'occasione importante per ribadire il suo impegno in azioni concrete in tema di sostenibilità. In un contesto di così grande rilievo cittadino e interesse sociale, l'azienda di Vinadio intende ribadire la necessità di trovare soluzioni per il recupero della plastica.
L'azienda offrirà ai partecipanti una pausa rinfrescante con Fruity Touch (Ph. Alessandro Medda e Sara Paparella) |
01 febbraio 2023
Aldi finanzia la ricerca scientifica di Airc con le arance rosse
Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro. Aldi rinnova per il quinto anno consecutivo l'impegno al fianco di Fondazione Airc con l'iniziativa 'Arance rosse per la ricerca' finalizzata a raccogliere fondi per sostenere la ricerca oncologica. Dal 6 febbraio, fino ad esaurimento scorte, negli oltre 150 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 euro a favore della Fondazione per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg distribuita, con l'intento di contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro. Tra le eccellenze territoriali della Sicilia, e da sempre sinonimo di frutto della salute, le arance tarocco sono prodotte ai piedi dell’Etna nel territorio che abbraccia le provincie di Catania e Siracusa. Gli sbalzi climatici netti tra la notte e il giorno giocano un ruolo fondamentale nella colorazione interna del frutto e determinano le condizioni ideali per donare alle arance tarocco la pigmentazione che le contraddistingue. Quella con Fondazione Airc è una partnership duratura che ha scandito anche le tappe di Aldi in Italia fin dal suo arrivo nel 2018. Da allora, l'insegna distributiva ha offerto il proprio sostegno alla ricerca donando ad Airc oltre 175 mila euro che sono stati destinati a due borse di studio biennali sul tumore al seno e altri progetti di ricerca.
Etichette:
Aldi,
arance,
cancro,
Fondazione Airc,
ricerca
04 maggio 2022
In ogni tappa del Giro d'Italia un presidio Lilt per la prevenzione
Il Giro d'Italia e la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si uniscono per perseguire uno degli obiettivi primari dell’associazione che dal 1922 s'impegna, sotto la vigilanza del Ministero della Salute, nella lotta contro il cancro: la promozione, su tutto il territorio italiano, della cultura della prevenzione oncologica come metodo di vita. In qualità di charity partner del Giro, la Lilt seguirà tutte le tappe del percorso attraversando la Penisola – dalla Sicilia al Veneto – con l’intento di diffondere consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica tramite una corretta informazione ed educazione sanitaria. In ogni villaggio di partenza sarà infatti presente un presidio Lilt che, grazie al sostegno delle associazioni provinciali e della fitta rete di volontari, metterà a disposizione materiale informativo e illustrativo, offrirà suggerimenti relativi ai principi cardine della prevenzione primaria e consigli in merito alle visite di controllo periodiche per promuovere la cultura della salute e del benessere. La partnership fa parte delle iniziative messe in campo nel 2022 per celebrare il centenario dell'associazione.
Etichette:
cancro,
charity,
Giro d'Italia,
Lilt,
prevenzione
03 febbraio 2022
Bennet con Airc per la prevenzione e la ricerca oncologica
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, Bennet rinnova il suo sostegno a Fondazione Airc partecipando all’iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Da oggi fino a esaurimento scorte, Airc riceverà una donazione di 50 centesimi a fronte dell'acquisto di ogni reticella di arance rosse italiane, disponibili in tutti i punti vendita Bennet o su bennet.com. Oltre ad aiutare concretamente la ricerca oncologica, l'iniziativa è importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione, che può avvenire anche attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari. Sappiamo infatti che il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute e esserne un prezioso alleato se, oltre a non fumare e a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l'obesità. I ricercatori hanno infatti dimostrato che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. Bennet aderisce dal 2017 all'iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Grazie al sostegno dei propri clienti, dall’inizio della collaborazione sino al 2021 sono stati raccolti e donati circa 34mila euro che hanno contribuito a garantire continuità agli oltre 5mila ricercatori Airc che lavorano ogni giorno per trovare nuove cure contro il cancro.
04 novembre 2019
'Dona le tue rughe', una mostra contro il tabù dell'invecchiare
Allo Spazio Solferino 19 fino all'8 novembre con ingresso gratuito |
Per queste sei donne, che hanno sconfitto il cancro e sono ambassador della Fondazione Umberto Veronesi, le rughe sono un privilegio |
Gabriella, Angela, Laura, Clizia, Dorka e Chiara, ossia le pink ambassador di Fondazione Umberto Veronesi, sono le sei protagoniste del video ufficiale della campagna, realizzato da McCann Worldgroup Italia, che vedono nella possibilità di occuparsi delle proprie rughe qualcosa in più, un privilegio. Quelle stesse rughe testimoniano la vittoria sul cancro, per loro la malattia non ha avuto la meglio, la vita va avanti e hanno un futuro che le aspetta anche se sul loro volto c’è qualche ruga che assume un significato completamente diverso. Il messaggio della campagna è che dobbiamo impegnarci ogni giorno nel sostenere la ricerca scientifica contro il cancro e oggi è possibile farlo con un semplice gesto: dal 15 ottobre al 30 novembre 2019 acquistando un prodotto L'Oréal Paris nei punti vendita aderenti all'iniziativa, il marchio cosmetico devolve, per ogni suo prodotto acquistato, 50 centesimi a favore della Fondazione Umberto Veronesi che finanzierà una borsa di ricerca annuale a una ricercatrice che ha deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili.
Etichette:
Accademia di Belle Arti,
cancro,
Dona le tue rughe,
Fondazione Umberto Veronesi,
impegno,
invecchiamento,
McCann,
mostra,
ricerca scientifica,
rughe
08 marzo 2018
La forza e il sorriso Onlus ribadisce il suo sostegno alle donne
Organizza laboratori di bellezza dedicati alle donne in terapia oncologica |
L'associazione organizza laboratori di bellezza per donne in trattamento oncologico presso ospedali e associazioni di volontariato di tutto il territorio italiano. Si tratta dell'unico progetto collettivo di responsabilità sociale del settore cosmetico nazionale e gode del patrocinio di Cosmetica Italia - associazione nazionale imprese cosmetiche. L'iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a esse, ha l'obiettivo di offrire informazioni, idee e consigli pratici per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie. I laboratori sono rivolti a tutte le donne che, sottoposte a trattamenti oncologici, non vogliono rinunciare alla propria bellezza, riconquistando il proprio senso di benessere e autostima. Il laboratorio si svolge in un'unica seduta, della durata di circa 2 ore e mezza, ed è guidato da una consulente di bellezza volontaria, competente e sensibile, che svela utili segreti di make up e insegna a ogni partecipante come valorizzare, in pochi mirati gesti, il proprio aspetto. Inoltre, i laboratori di bellezza sono accompagnati dalla presenza di una psicoterapeuta per offrire supporto psicologico e sostegno alle donne in cura. L’iniziativa è totalmente gratuita, sia per le partecipanti, che per le strutture ospitanti, e a ogni donna viene donata una beauty bag ricca di prodotti cosmetici, per esercitarsi e mettere in pratica i consigli dei consulenti di bellezza, non solo durante l’incontro guidato, ma anche a casa, continuando così a prendersi cura di sé in modo autonomo.
I numeri della Onlus:
11 anni di attività (dal 2007)
I numeri della Onlus:
11 anni di attività (dal 2007)
55 enti ospitanti sul territorio nazionale
29 imprese cosmetiche sostenitrici, rappresentative di 35 brand
3mila laboratori di bellezza svolti
13mila donne coinvolte
500 volontari (consulenti di bellezza e personale ospedaliero)
24 dicembre 2016
È un successo virale il video musicale 'Palle di Natale'
La canzone, scaricabile da iTunes, aiuta la ricerca contro il cancro |
20 ottobre 2016
Da Avon Italia un bracciale rosa simbolo di prevenzione
Finanzia la ricerca scientifica contro il cancro al seno |
Etichette:
Avon,
Avon Italia,
Avon Running,
bracciale,
cancro,
Fondazione IEO,
impegno,
Love,
Nastro Rosa,
prevenzione,
prodotto,
seno,
tumore al seno
07 settembre 2016
Fondazione Poliambulanza partner della Race for the Cure
Fondazione Poliambulanza di Brescia sarà major local partner della seconda edizione della Race for the Cure, l’evento simbolo della Komen Italia che si terrà a Brescia dal 14 al 16 ottobre. L’istituto ospedaliero bresciano nell'occasione metterà in campo i suoi medici e infermieri per dare consigli e visite specialistiche gratuite per la prevenzione delle più diffuse patologie femminili.
La Race for the Cure è una festa di solidarietà che coinvolge famiglie, scuole, aziende, atleti in un lungo weekend ricco di iniziative che culmina la domenica nella tradizionale corsa di 5 km, con passeggiata di 2 km. Poliambulanza sostiene Susan G. Komen Italia in quest'iniziativa volta ad aumentare la coscienza nei confronti del cancro al seno, focalizzando la sua attenzione sui servizi clinici per il recupero del benessere psicofisico delle donne operate. Fondazione Poliambulanza è una vera e propria eccellenza nella Breast Unit, ovvero la struttura multispecialistica dedicata alle patologie del mammella. La struttura multispecialistica si pone come obiettivo garantire alle pazienti diagnosi e interventi terapeutici immediati. Per far questo il radiologo, il chirurgo, l’anatomo-patologo, insieme due volte la settimana si pongono al servizio delle donne con problematiche al seno. Un’equipe che, se necessario, può lavorare in sinergia anche con l’oncologo medico, il chirurgo plastico e il psico-oncologo. Questa sinergia tra Fondazione Poliambulanza e Susan G. Komen/Race for the Cure rappresenta un progetto comune dedicato al supporto delle donne, sia nella prevenzione che nel superamento di un momento delicato come quello delle cure.
L'alleanza si rinnova nel segno della prevenzione di patologie femminili |
16 giugno 2016
The Vintage Project: quando la moda sostiene la ricerca
Un costume di Emilio Pucci |
Un capo firmato Dolce & Gabbana |
28 gennaio 2016
Le Arance della Salute di Airc sabato sono in 2.500 piazze
Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dal Molise alla Sardegna, dalle grandi città ai piccoli centri di provincia: un appuntamento con la salute quello che Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, organizza da anni per raccogliere fondi e rendere il cancro sempre più curabile. Sabato 30 gennaio i 15mila volontari dell'associazione saranno in 2.500 piazze e 600 scuole d'Italia per distribuire le Arance della Salute, simbolo dell’alimentazione sana e protettiva, grazie alle loro proprietà, e raccogliere così nuove risorse da destinare al lavoro dei suoi 5mila ricercatori e ricordare che l’attività fisica regolare e un regime alimentare sano sono fondamentali per prevenire il rischio di cancro. Rigorosamente italiane, le arance rosse di Airc sono coltivate in Sicilia, Calabria e Sardegna. Con una donazione di 9 euro sarà possibile ricevere una reticella da 2,5 kg di arance e la Guida 'Muoviamoci contro il cancro' che raccoglie informazioni sull’attività fisica e sugli esercizi indicati per ogni età come pure gustose e sane ricette a tema arance, realizzate appositamente dallo chef stellato Moreno Cedroni in collaborazione con La Cucina Italiana.
06 ottobre 2015
Hard Rock Cafe Italia scende in campo insieme all'Airc
I braccialetti che sostengono l'iniziativa benefica #Pinktober |
06 marzo 2015
L'8 marzo Acqua Valmora correrà con 'Just the woman I am'
'Just the woman I am' sostiene la ricerca contro il cancro |
Etichette:
Acqua Valmora,
cancro,
corsa,
donne,
impegno,
Just the woman I am,
ricerca,
Torino
Iscriviti a:
Post (Atom)