Visualizzazione post con etichetta Franca Sozzani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franca Sozzani. Mostra tutti i post

04 febbraio 2025

Vogue Italia presenta 'Il Sogno', il suo primo coffee table book

Vogue Italia diventa protagonista de 'Il Sogno': un prezioso coffee table book da collezione che da venerdì 7 febbraio sarà disponibile in tutte le librerie e store digitali. Il titolo nasce da una constatazione: la moda è sogno.
Viaggio nell'evoluzione del gusto dal 1988 a oggi
Alimentato dalla creatività, dalla possibilità di guardare oltre il presente e di trasformare l'ordinario in straordinario. Vogue Italia invita i lettori a sfogliare le 300 pagine del volume e scorrere gli oltre 150 scatti d’autore, seguendo un filo rosso: l’immaginazione, lo stile onirico e a volte surreale. Dall’emancipazione femminile all’alienazione dell'era digitale, dal superamento dei cliché di bellezza attraverso una maggiore inclusività, al bisogno di riavvicinarsi alla natura: ogni fotografia diventa parte di un lungo reportage, tra atmosfere fantastiche, abiti di alta moda, creazione di mondi immaginari a volte inquietanti, a volte meravigliosi, ma sempre sorprendenti. Un viaggio nell'evoluzione del costume e del gusto, dal 1988 a oggi, attraverso la regia di fotografi e stylist che hanno reso il magazine di Condé Nast una delle pubblicazioni più importanti al mondo. Tra loro Steven Meisel, Peter Lindbergh, Tim Walker, Paolo Roversi, Steven Klein, Mert & Marcus, Emma Summerton, David Lachapelle, Deborah Turbeville, Ellen von Unwerth, Rafael Pavarotti, Carlijn Jacobs, Luigi & Iango, Elizaveta Porodina, Zhong Lin. Il volume è anche un omaggio alla libertà creativa di Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016 e personalità che ha segnato un cammino e scritto un capitolo fondamentale della storia della moda. All’interno del libro, i testi di quattro imprescindibili ambasciatori che raccontano l’essenza di Vogue Italia, i suoi momenti salienti e in particolare la figura di Franca Sozzani: Anna Wintour, global editorial director di Vogue e global chief content officer di Condé Nast; Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia; Hamish Bowles, global editor at Large di Vogue e creative director at large, The World of Interiors; Edward Enninful, global creative & cultural adviser di Vogue. La direzione creativa è a cura di Raul Martinez, global creative director di Vogue e del creative director Alex Gonzalez.

14 luglio 2016

Vogue Fashion's Night Out animerà Milano il 20 settembre

Presentata ieri a Milano l’ottava edizione della Vogue Fashion's Night Out che quest'anno si terrà esclusivamente nel capoluogo lombardo.
In programma il prossimo 20 settembre, dalle 19 alle 22.30, la manifestazione, nata nel 2009 e organizzata da Vogue Italia e dal Comune di Milano, mira ad avvicinare il mondo della moda al pubblico confermandosi un’occasione unica per vivere le emozioni dello shopping in un'atmosfera festosa a cielo aperto.
Da sinistra, Cristina Tajani e Franca Sozzani
Anche quest’anno saranno coinvolti centinaia di negozi, tutte le più importanti griffe e le più rappresentative boutique cittadine nelle zone del centro, intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, dal quartiere di Brera e corso Como a piazza Gae Aulenti e il distretto di Porta Nuova. Eventi, party e mostre animeranno le principali vie del centro. Inoltre Vogue Italia, in partnership con Fashion Film Festival Milano, realizzerà dieci fashion film dedicati a dieci brand italiani: a firmarli saranno dieci giovani promesse della regia. L'evento avrà anche il consueto risvolto sociale: tanti i brand partner che, per l’occasione, realizzeranno oggetti limited edition, il cui ricavato sarà destinato al progetto 'Monzino Donna' dell'Istituto Monzino, con l'obiettivo di seguire in modo specializzato donne con fattori di rischio cardiovascolare. Diversi i partner dell'edizione 2016: Audi, illy, Martini, Zalando, Hugo Boss Parfums e Qvc. Partner di iniziative speciali, invece, Nastro Azzurro e Discoradio. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte, come da tradizione, l'assessore al Commercio, Attività Produttive Moda e Design Cristina Tajani e il direttore di Vogue Italia Franca Sozzani.

16 giugno 2016

The Vintage Project: quando la moda sostiene la ricerca

Un costume di Emilio Pucci
Inaugurato oggi, presso il centro McArthurGlen di Serravalle Design Outlet, il temporary store The Vintage Project, nato nel 2013 su iniziativa di Franca Sozzani, presidente di Fondazione IEO – CCM, per sostenere i progetti di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi. La lotta al tumore diventa sempre più efficace se sempre più persone partecipano: è lo spirito di The Vintage Project, che quest’anno si arricchisce anche del supporto di nuove ambassador per raccogliere abiti di celebrity.
Un capo firmato Dolce & Gabbana
L’obiettivo non è arricchire ulteriormente l’offerta per i visitatori di Serravalle Designer Outlet, ma dimostrare che la lotta contro il cancro può essere un impegno di tutti. Le nuove ambassador sono Fabiana Giacomotti, giornalista, scrittrice, Maria Cristina Balma, appassionata di moda e design, è la store manager del negozio Antonioli di Torino, Lorenza Montolli Piana ha lavorato a lungo per la Fondazione Arena di Verona e oggi organizza eventi e concerti di musica sinfonica nel capoluogo sabaudo, JJ Martin, giornalista americana che si occupa di fashion e design, fondatrice del magazine online LaDoubleJ.com. Fino a fine luglio si potranno acquistare capi da fashion victim a prezzi particolarmente interessanti e il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione IEO – CCM. Ad oggi, The Vintage Project ha permesso di raccogliere più di 300.000 euro. La terza edizione di The Vintage Project mira a sostenere un progetto interamente dedicato alle donne: IEO-Women’s Cancer Center, il primo modello in Italia di centro multidisciplinare e multifunzionale a misura di donna.

08 giugno 2016

Cinque giorni di shopping solidale: Convivio apre i battenti

Tra le novità di quest'anno l'allestimento di Casa Anlaids, spazio informativo sull'associazione
La mostra mercato è a favore di Anlaids
Apre oggi la 13esima edizione di Convivio, la mostra mercato beneficenza organizzata in Italia a favore di Anlaids Sezione Lombarda (Associazione Nazionale per la Lotta contro l'Aids). In programma a FieraMilanoCity cinque giorni di shopping solidale per continuare a raccogliere fondi contro la malattia. Oltre 230 i brand - contro i 110 del 2014 - che hanno donato a Convivio capi di abbigliamento, accessori e oggetti di design delle proprie collezioni, venduti al pubblico a metà prezzo per contribuire a sostenere la ricerca di Anlaids. Tante le novità 2016: anzitutto Convivio si trasforma in un big store, dove, oltre ai singoli corner monomarca e alla già affermata sezione vintage, si alternano spazi come 'shoes and bag district', dedicato interamente a scarpe e borse, la 'kids area' e una zona destinata alla vendita di food & wine. Lo spazio dedicato al vintage proporrà oltre mille pezzi tra accessori di ogni genere, vestiti, scarpe e borse delle griffe più autorevoli, provenienti da eleganti e private 'cabine armadio', compresa quella della direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani. Genny, Space Style Concept ed Elisabetta Franchi hanno donato capi indossati da celeb. Confermato l'appuntamento con l'arte che si unisce per la prima volta al nuovo 'Design department' riservato all’arredo contemporaneo, nell’area 'Art&Design'.
Franca Sozzani ha donato diversi abiti griffati
L’ampia sezione dedicata all’arte ospiterà opere di pregio provenienti dagli artisti stessi, da collezionisti privati e gallerie d’arte che hanno donato importanti pezzi, memorabilia e lavori inediti, dando la possibilità di acquisto con cifre alla portata di tutti. In particolare Maurizio Cattelan, grande affezionato a Convivio, ha offerto il manifesto - firmato - creato per il suo nuovo lavoro 'America”, che verrà presentato al Guggenheim di New York; la curatrice Caroline Corbetta ha coinvolto ben 28 artisti del suo progetto 'Il Crepaccio'; Fabio Novembre e Jacopo Foggini si sono privati del prototipo di una loro sedia;  ha ceduto uno dei suoi pezzi più preziLuca Pignatelliosi, dalle piccole dimensioni; Nico Vascellari ha realizzato un collage dedicato a Convivio. Ci sarà anche una zona ristoro e ogni sera, dalle 19 alle 21, sono in programma aperitivi con Dj set. E per la prima volta - grazie al sostegno di Carbotermo, azienda milanese che opera in ambito energetico da oltre 40 anni - Convivio ospiterà 'Casa Anlaids', uno spazio informativo sulle diverse attività dell'associazione. A Convivio anche uno spazio anni Settanta dedicato ad auto e moto d’epoca che hanno fatto sognare i ragazzi di quel periodo, conservate alla perfezione e in vendita a prezzi ridotti.  Quest’anno non sono previsti altri saldi l’ultimo giorno della manifestazione, ma il 9 e 10 giugno il pubblico potrà approfittare di una nuova opportunità, 'Momento Convivio Smart': in alcuni stand selezionati saranno organizzate vendite esclusive con un ulteriore ribasso sui prezzi Convivio. Queste vendite lampo - della durata di un'ora al massimo - coinvolgeranno due stand in contemporanea.
In programma vendite lampo comunicate in loco al momento e anche via app
Le vendite smart saranno svelate in loco con un annuncio audio e 15 minuti prima con una notifica sull’app di Convivio. L'evento è sostenuto da una campagna che ha fatto molto parlare: il claim 'L’Aids è di moda' ha coinvolto la rete e i social network, riportando l’attenzione su un argomento caduto purtroppo nel dimenticatoio da tempo. Convivio 2016 è patrocinato dal Comune di Milano, da Regione Lombardia, dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, dalla Camera della Moda, dall'Università degli Studi di Milano, dall'Università di Comunicazione e Lingue Iulm, dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, da Humanitas University, da Città Metropolitane e ha ricevuto il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

22 febbraio 2016

Un frame rosso per Vogue.it, che si presenta tutto nuovo

Con una struttura semplificata rispetto al passato e un frame rosso che incornicia le immagini, debutta oggi il nuovo Vogue.it (qui l'anticipazione). Nato nel 2010, conta 2,8 milioni di utenti e 46 milioni di pagine viste. Segno distintivo del rinnovato sito, che vuole diventare un nuovo standard di interazione, è una cornice rossa che mette in evidenza il contenuto del sito e ne facilita la lettura.
Il sito conta 2,8 milioni di utenti e 46 milioni di pagine viste
Da sempre, infatti, Vogue Italia ha una propria inquadratura sul mondo, anticipando la moda e interpretandola come un media. Il frame è la lente per esplorare il sito, che si presenta agli utenti con un look total white che ne favorisce la lettura e ne valorizza i contenuti. Le immagini, forza distintiva del brand, emergono così in tutta la loro potenzialità e come strumento per interpretare la moda. "Ho sempre sostenuto l’importanza dell’immagine, perché è un linguaggio universale, una forma democratica di comunicazione, che non necessita traduzione - commenta Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia -. Prima di ogni spiegazione, e quindi di ogni parola, nulla è più convincente dell'immagine, che ti colpisce immediatamente, trasmettendoti sensazioni e sentimenti. L'immagine è stata la chiave di volta per parlare al mondo e Vogue Italia è diventato il giornale per eccellenza dell'immagine, va da sé quindi che anche il sito segua questo principio attraverso il frame, l’inquadratura delle immagini, e attraverso il maggiore spazio dedicato alla fotografia". Nove i canali del nuovo Vogue.it: Franca Sozzani, Fashion, Talents, Photography, Beauty, News, Archive, L’Uomo Vogue, canale del mensile maschile e Suzy Menkez, international Vogue editor, con la sua rubrica.

23 settembre 2015

Sono firmate Piccione le Tempo Box Limited Edition 2015

Una delle tre nuove Tempo Box disegnate da Piccione
Hanno origine dalla collaborazione tra Tempo, brand del gruppo internazionale SCA - Svenska Cellulosa Aktiebolaget, e VogueTalents le nuove Tempo Box Limited Edition 2015 firmate dal designer ragusano Salvatore Piccione e proposte in tre varianti: Romantic Forest, Urban Jungle e Passion Country. Presentate ieri a Milano, in occasione dell Vogue Fashion's Night Out, le Tempo Box contengono i fazzoletti Tempo 4 veli e, con i loro mondi immaginifici, portano colore e allegria in ogni angolo della casa, ma non solo. Il progetto ha anche una valenza charity: Tempo ha scelto infatti di sostenere l’associazione Fashion 4 Development, partner operativo delle Nazioni Unite che, attraverso la moda, promuove l’autoaffermazione e l’indipendenza delle donne africane e che vede Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia e de L’Uomo Vogue, come goodwill ambassador. In concreto, si favorirà la crescita dell’awareness internazionale delle attività dell’associazione sostenendo lo scouting di giovani designer ideata e promossa da Sozzani. Grazie a questo progetto, alcuni talenti emergenti avranno la possibilità di produrre le proprie collezioni avvalendosi del lavoro di piccoli produttori locali. Scopo di questa iniziativa è creare opportunità di occupazione e migliorare la qualità della vita di giovani donne in Africa.

14 luglio 2015

La Vogue Fashion’s Night Out sostiene la ricerca scientifica

Si svolgerà il 22 settembre la settima edizione milanese della Vogue Fashion's Night Out, manifestazione di shopping serale nata nel 2009. Ad annunciarlo questa mattina, in occasione della presentazione ufficiale dell’edizione 2015, il direttore di Vogue Italia Franca Sozzani e l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design Cristina Tajani. La kermesse accenderà nuovamente i riflettori su Milano e la sua creatività per dare impulso all'economia del settore, ma non solo: parte del ricavato delle vendite sarà infatti "devoluto a un progetto a favore della città e della collettività sociale", ha ricordato Sozzani, alla guida del magazine di Condé Nast. Quest’anno il contributo andrà alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno.
Un momento della presentazione: Cristina Tajani (a sx) e Franca Sozzani
Inserita nel calendario di Expo in città, coinvolgerà anche quest’anno centinaia di negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, all'intero quartiere di Brera e corso Como, già protagonisti negli scorsi anni con la novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova. Aderiranno all’iniziativa importanti griffe e boutique cittadine: i negozi, aperti per questo appuntamento speciale fino alle 23, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party e ospiteranno celebrity e dj set. Importante come sempre il supporto delle associazioni dei commercianti: da quella di via Montenapoleone a quella di via Fiori Chiari. Quest’ultima, in collaborazione con la Regione Abruzzo organizzerà una sfilata di abiti d’epoca e rappresentazioni storiche: la moda dal Medioevo a oggi. Partner dell'evento Martini, Illy, Banca Popolare di Milano, QVC e vente-privee. Partner per le iniziative speciali, invece, Nastro Azzurro e Disco Radio. Ricordiamo che la manifestazione milanese sarà anticipata dalla tappa di Firenze, in calendario il prossimo 17 settembre.

23 giugno 2015

Vernissage con vip per i 100 anni del Camparino in Galleria

Serata-evento ieri sera, nel 'salotto buono' di Milano con affaccio sul Duomo, per il centenario del Camparino in Galleria.
Dall'alto, in senso orario, Martina Colombari, Diego Abatantuono
Federico Russo, Nina Zilli, Franca Sozzani
A celebrare i fasti del glorioso locale, situato all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tra i tanti ospiti e i vertici del Gruppo Campari anche celebrity dello spettacolo e della musica (da Martina Colombari a Nina Zilli, da Diego Abatantuono a Federico Russo) e svariati rappresentanti delle istituzioni e della cultura (dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia agli assessori Franco D’Alfonso e Cristina Tajani al direttore di Vogue Italia Franca Sozzani). Lo storico locale, aperto da Davide Campari nel 1915, da oggi ospita al primo piano la mostra ‘I volti dell’aperitivo’, galleria di storiche fotografie della città meneghina e di amati personaggi del passato e del presente: dai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo a Vittorio De Sica, da Paola Borboni fino, appunto, ad Abatantuono, Colombari, Russo e Zilli. A coronamento delle foto anche gli autografi dei dieci personaggi ritratti e le originali dediche che rendono omaggio al locale simbolo di Milano e dell'aperitivo nel mondo. La mostra, visibile tutti i giorni fino al prossimo 7 luglio, dalle 9 alle 22, è a ingresso libero.
Il Camparino in Galleria fino al prossimio 7 luglio ospita la mostra fotografica 'I volti dell'aperitivo'

02 marzo 2015

C'è la biodiversità marina negli accessori di Ken Samudio

Nei giorni scorsi ha esposto nel prestigioso Palazzo Morando di Milano le sue spettacolari creazioni ispirate alla rigogliosa flora e fauna marina. Ken Samudio è uno dei giovani di talento dell’edizione The Vogue Talents Corner 2015, progetto di Thecorner.com e Vogue Italia che da quattro anni scopre le migliori promesse della moda mondiale offrendo loro un palcoscenico internazionale d’eccezione durante la Milano Fashion Week.
Ken Samudio
Ad ammirare Amalgamy, la nuova e coloratissima collezione di accessori del designer filippino, che prima di dedicarsi agli accessori moda faceva il biologo specializzato in biodiversità marina, tantissimi visitatori, tra cui giornalisti, buyer e due delle più influenti figure del fashion system mondiale: Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, e Suzy Menkes, storica giornalista e critico di moda, divenuta di recente una firma di Condé Nast. Prosieguo delle sue due precedenti collezioni, battezzate Aquapocalypse ed Ecolibrium, la nuova linea di borse, bracciali e collier Amalgamy celebra l’unione di organismi e forme di vita differenti. A caratterizzare tutte le creazioni di Ken Samudio è una tecnica decorativa particolare, di grande effetto, basata sull’impiego di materiali riciclati, come bottiglie di plastica, ciottoli di vetro e altri materiali ecosostenibili della sua terra natia. Non solo ecologia: dietro al marchio del giovane imprenditore c’è anche l’impegno sociale, dal momento che nel suo piccolo laboratorio produttivo a Manila ha scelto di dare lavoro a donne svantaggiate trasformandole in artigiane di grandissima abilità. Disponibili in store online indipendenti e anche distribuiti in negozi specializzati nelle Filippine, in Italia, Londra, Canada, Usa e Singapore, gli accessori saranno in vendita anche a Parigi, dove il designer-imprenditore a breve aprirà un negozio.

21 settembre 2014

Vogue Italia compie 50 anni e lancia il 'Vogue Archive' digitale

Franca Sozzani alla mostra per i 50 anni di Vogue Italia
(foto: Golden Backstage)
Alla presenza della stampa internazionale Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, ha inaugurato oggi a Milano, in piazza Castello 27, la mostra ‘Vogue Archive: Celebrating 50th Anniversary of Fashion’. Al primo e secondo piano del palazzo, nelle storiche e signorili stanze  - che a lungo ospitarono la redazione della gloriosa rivista nata nel 1964 sotto la direzione di Franco Sartori e che quest’anno taglia il traguardo dei 50 anni - da domani fino al prossimo 5 ottobre (con visite guidate prenotabili sul sito) si potranno ammirare 200 gigantografie di celebri top model, stilisti e fotografi, con tanto di proiezioni, schermi interattivi e neon alla porte d’ingresso. Un suggestivo excursus nella cinquantennale storia della rivista che rappresenta la bibbia della moda mondiale. E che, grazie a un complesso e accurato lavoro di digitalizzazione degli archivi, con il progetto Vogue Archive da domani approda online consentendo a scuole di moda, designer e appassionati di stile e tendenze di fruire dei contenuti di oltre 200mila pagine di 623 numeri, consultabili in Hd con diverse modalità di accesso e abbonamento. “Molto del nostro lavoro – ha detto Sozzani, alla guida di Vogue Italia dal 1988 – è racchiuso in questo archivio storico, che oggi vogliamo aprire facendo partecipare tutti alla costruzione di un nuovo storystelling per i prossimi decenni”. Partner ufficiali della mostra Maserati, Mediobanca, Lavazza, Hines Italia SGR, Franciacorta, Swatch. Partner tecnici Flos e Samsung Galaxy Alpha.
L'inaugurazione della mostra milanese 'Vogue Archive: Celebrating 50th Anniversary of Fashion', in piazza Castello 27

01 giugno 2014

Vogue Fashion’s Night Out 2014: tutte le date dell'evento

Roma e Milano le città che ospitano in Italia la VFNO 2014
A Roma l'11 settembre, a Milano il 16 dello stesso mese. Queste le due date italiane della Vogue Fashion’s Night Out 2014, che celebrerà lo shopping serale nei centri delle città con tanti eventi di richiamo per il grande pubblico: allestimenti nei punti vendita, cocktail party, concerti, ospiti vip. "Giunto alla sua sesta edizione, l'evento è ormai un appuntamento fisso con le città in tutto il mondo e coinvolge migliaia di persone - afferma Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia -. Inoltre Vogue Fashion's Night Out rinnova anche l'occasione per sostenere progetti concreti a favore delle città e delle collettività che ci ospitano. Quest'anno Milano e Roma saranno le due città scelte e con l'entusiasmo di sempre saremo pronti ad accogliervi". Anche le edizioni internazionali di Vogue hanno rese note le date della manifestazione che mira a celebrare la moda e dare impulso all'economia del settore: il 4 settembre avrà luogo a Berlino, il 5 settembre a Düsseldorf, il 6 settembre a Tokyo, il 18 settembre a Madrid, il 23 settembre a Londra, il 18 ottobre a Ōsaka. Vogue Fashion's Night Out è anche sinonimo di charity: sin dalla prima edizione, infatti, tanti brand hanno realizzato articoli fashion in edizione limitata i cui ricavi delle vendite sono stati destinati a progetti benefici.

19 febbraio 2014

Da domani a domenica torna The Vogue Talents Corner.com

Al centro, Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, e Federico Marchetti, founder e ceo di Yoox, affiancati dai talenti
Undici brand emergenti internazionali di abbigliamento, scarpe, gioielli e accessori: da domani al 23 febbraio si possono ammirare a Milano, a Palazzo Morando, al 'The Vogue Talents Corner.com', le creazioni delle maggiori promesse del fashion, che con quest'importante operazione di visibilità sono supportate nell’evoluzione e nella crescita del loro brand, sia a livello editoriale sia commerciale. Ideato da Vogue Italia e thecorner.com, che hanno anche selezionato i brand in mostra, il progetto giunto alla quarta edizione s'inserisce nel quadro degli appuntamenti della Milano Fashion Week. Fino a domenica si potrà quindi visitare la mostra, incontrare i designer e acquistare le collezioni in tempo reale su thecorner.com. I brand selezionati sono: Achtland (di Oliver Lühr e Thomas Bentz); Bevza (di Bibi Bevza); Farewell (di Marta Bagante, Giulia Bison e Federico Grassi); Finlay & Co. (di David Lochhead, Dane Butler, Sam Lawson Johnston e Tom Stannard); Giannico (di Nicolò Beretta); Lily Kamper (di Lily Kamper); Ryan Storer (di Ryan Storer); Sciumé (di Valentina Sciumé); Sika (di Phyllis Taylor); Tome (di Ramon Martin e Ryan Lobo) e Wadha (di Wadha Al Hajri). Contenuti speciali e foto live dall’evento sui canali social con l’hashtag #TVTC14.

09 febbraio 2014

Da domani al 7 aprile si vota il Miglior Profumo dell’anno

Si vota la miglior fragranza maschile e femminile dell'anno
Si aprono domani le votazioni del Miglior Profumo dell’anno. Fino al 7 aprile sulla pagina Facebook di Accademia del Profumo e presso le profumerie italiane del network Profuma Positivo! si potrà esprimere la propria preferenza attraverso un sistema di totem interattivi. Accademia del Profumo sarà anche presente a Cosmoprof Worldwide Bologna dal 4 al 7 aprile 2014 per consentire ai visitatori di continuare a votare durante i giorni della fiera. Novità di questa edizione è la partnership tra Accademia del Profumo e Vogue Italia per la promozione dell’edizione 2014 del Premio e l’organizzazione di una serata - evento alla presenza del direttore di Vogue Italia Franca Sozzani e del presidente dell’Accademia del Profumo Luciano Bertinelli - che ne celebrerà l’attesa consegna. Il gran finale del 25° Premio Internazionale andrà in scena a Milano a maggio.

20 settembre 2013

Empowering New Generations: Vogue punta sui giovani

Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, con l'assessore Cristina Tajani

A Palazzo Morando anche le 'killer shoes' di Oscar Tiye
Crede fortemente nelle nuove generazioni Vogue Italia. Numerose sono le iniziative che il mensile Condé Nast, diretto da Franca Sozzani, sta attuando nel fashion in partnership con il Comune di Milano nella persona di Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design. Cresce, infatti, il numero dei grandi nomi delle passerelle che osservano con sguardo interessato i giovani talenti, giovani virgulti del sistema moda del futuro. Nell'ambito della settimana della moda milanese, per esempio, è in corso a Palazzo Morando, nelle sale del Palazzo in via S.Andrea 6, una mostra dedicata alle creazioni dei finalisti di 'Who is on Next?', progetto ideato e organizzato da Altaroma in collaborazione con Vogue Italia per la ricerca di nuovi talenti. Per la categoria prêt-à-porter sono esposti gli abiti di Arthur Arbesser, Esme Vie, disegnato da Julia Voitenko e Daria Golevko, Quattromani, il brand di Massimo Noli e Nicola Frau, Comeforbreakfast di Antonio Romano e Francesco Alagna, Greta Boldini di Alexander Flagella e Michela Musco. Per la sezione accessori, le sale di Palazzo Morando accolgono le creazioni di Paul Andrew, SuperDuper di Ilaria e Veronica Cornacchini e Matteo Gioli, Coliàc di Martina Grasselli, Memento Duo, Melis Yildiz di Melis Paciotti, KA-Mo di Camilla Stipa, LedaOtto di Simona Cassai e Marta Saletti. In scena fino al 22 settembre anche i designer internazionali emergenti selezionati da 'Vogue Talents', l'allegato di Vogue Italia giunto alla quinta edizione. L'antologia dell'edizione di settembre 2013 comprende gli abiti del canadese Steven Tai, di base a Londra come l'italiana Serafina Sama con il brand Isa Arfen; dal Libano arriverà Mohammad Ashi con il suo Ashi Studio mentre dalla Svezia porteranno le loro collezioni Natalia Altewai e Randa Saome di Altewai.Saome. A rappresentare i designer di accessori Sophia Webster e Amina Muaddi di Oscar Tiye, entrambe designer di scarpe e le borse della greca Urania Giourmetaki, in arte Urania Gazelli.

I cappelli SuperDuper Hats di Ilaria e Veronica Cornacchini e Matteo Gioli
I gioielli LedaOtto di Simona Cassai e Marta Saletti
Calzature-farfalla firmate Sophia Webster
The future made in Alcantara

19 settembre 2013

VFNO2013: cartoline dalla quarta notte bianca di shopping

Valeria Golino riceve al Camparino il Red Passion Prize di Campari
Il flagship store Brosway di San Babila si è completamente rinnovato
La collezione di anelli Brosway dedicata alla VFNO2013
Allo store Gazzetta dello Sport avvistato un elefantino tutto rosa
Da Liu.Jo una serata con nail art Orly
Lo stand Diamonique di QVC
La Fiat 500 rosa di Barbie parcheggiata davanti al Park Hyatt
Una Barbie ad altezza reale all'Hotel Park Hyatt
Enzo Miccio e Carla Gozzi da B Hip! per consulenze di stile
La giornalista Francesca Senette prova un Hip Hop su consiglio di Enzo e Carla
Uno dei modelli minatori di The Mine
A Palazzo morando in vendita le lattine Lavazza Tierra
La limited edition di lattine Lavazza Tierra!
Da Sermoneta la suggestiva perfomance di un mimo
L'originale torta celebrativa di Moschino

18 settembre 2013

Valeria Golino insignita del Red Passion Prize di Campari

Jean Jacques Dubau, managing director Campari Italy, Valeria Golino e Franca Sozzani, direttore di Vogue

Quest'anno Valeria Golino ha diretto 'Miele'
Ieri sera, nell'ambito della quarta edizione milanese della Vogue Fashion's Night Out, notte bianca dedicata allo shopping, nella storica cornice di Camparino in Galleria Valeria Golino è stata insignita del Red Passion Prize, riconoscimento che da quattro anni è consegnato a un personaggio del panorama artistico-culturale italiano, distintosi per aver fatto della passione il motore del proprio lavoro. I personaggi premiati (Massimiliano Fuksas nell'edizione 2010, Dante Ferretti nel 2011 e il regista Ferzan Özpetek nel 2012) hanno alle spalle una carriera di successo e si sono affermati anche grazie alla passione. L'amata attrice è anche l'apprezzata regista di 'Miele': la passione per il cinema le ha infatti permesso di affermarsi anche nel delicato lavoro che sta dietro alla macchina da presa. Il Red Passion Prize è un’opera in vetro artistico, soffiato dai maestri vetrai di Venini, azienda leader nella lavorazione del vetro a mano. Lo shaker, che fonde l’inconfondibile rosso Campari alle trasparenze lavorate del vetro di Murano, ideato da Marco Milan e Nora Zanella, è stato prodotto in edizione limitata in occasione della prima edizione del Red Passion Prize, durante le celebrazioni del 150° anniversario di Campari. Nella sua quarta edizione il Red Passion Prize riconosce anche merito ai giovani appassionati della notte italiana della moda, attraverso lo scouting Live Your Passion, lanciato dal sito vogue.it. La passione è stata, quindi, oggetto di contributi da parte degli utenti che hanno espresso la propria creatività scegliendo il mezzo a loro più congeniale. Il vincitore è stato ospite durante la consegna del Red Passion Prize.

11 luglio 2013

A Milano il 17 settembre la quinta edizione della VFNO

Presentata stamattina a Milano da Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, e Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design del Comune di Milano, la quinta edizione della Vogue Fashion’s Night Out, in calendario nel capoluogo lombardo il 17 settembre. Nato nel 2009, questo grande appuntamento di matrice internazionale, che rende omaggio allo shopping e alla moda con una maratona serale costellata di eventi, accenderà nuovamente i riflettori a Milano. Obiettivo: festeggiare la moda e dare impulso all'economia del settore, che, come ha dichiarato Sozzani, “è uno dei settori economici più importanti, in particolare nel nostro Paese”. Per Firenze, dove la manifestazione avrà luogo il 12 settembre, si tratta invece della seconda edizione. Anche quest’anno saranno coinvolti centinaia di negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da Corso Vittorio Emanuele e Corso Genova all'intero quartiere di Brera e Corso Como, già protagonisti delle scorse edizioni. I negozi, aperti per questo appuntamento speciale fino alle 23.30, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party, ospiteranno vip e dj set. Le associazioni commercianti di Brera riconfermano la loro partecipazione con eventi musicali e culturali in vie e piazze del quartiere. In Italia è attivo un sito dove i punti vendita si possono registrare per entrare a far parte del circuito dell’evento e dove saranno forniti aggiornamenti con le novità dell’edizione 2013. Main partner di Vogue Fashion’s Night Out 2013 sarà Visa, mentre tra gli event supporter figura Campari, che offrirà il cocktail Campari Orange Passion in punti vendita selezionati e ospiterà al Camparino di Galleria Vittorio Emanuele la consegna del Red Passion Prize. Lavazza nell’ambito di Vogue Talents, inaugurerà la serata a Palazzo Morando dove offrirà la degustazione dell’autentico espresso italiano A Modo Mio e metterà in vendita, solo per la serata, le lattine limited edition firmate da 6 artisti: il ricavato sarà devoluto a Fashion 4 Development.  QVC (Digitale Terrestre: canale 32 | Sky: canale 475 | tivùsat: canale 32 | www.qvc.it ) realizzerà la shopping bag ufficiale della Vogue Fashion’s Night Out. McArthurGlen Designer Outlet promuoverà, invece, durante la Vogue Fashion’s Night Out milanese, la speciale edizione VFNO nei centri italiani McArthurGlen nei week end seguenti. Infine vente-privee.com, creatore e leader delle vendite evento online, si occuperà della vendita online con una selezione di brand e prodotti realizzati per l'evento.