![]() |
Camparino in Galleria, lo storico locale milanese di Campari (Ph. Emanuele Cardinali) |
Visualizzazione post con etichetta Camparino in Galleria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Camparino in Galleria. Mostra tutti i post
03 marzo 2025
Arte e design del Ventesimo secolo in vetrina al Camparino
Con il progetto battezzato 'Museo in vetrina', Camparino in Galleria, luogo simbolo dell'aperitivo milanese, partecipa a Milano MuseoCity 2025, edizione che quest'anno si svolge dal 2 all'8 marzo. In collaborazione con Galleria Campari, culla del patrimonio artistico di Campari, l'iniziativa unisce due realtà strettamente legate dall'eredità artistica di Campari, Camparino in Galleria e Galleria Campari, che insieme celebrano il connubio tra arte, design e comunicazione, presentando un'installazione esclusiva che rende omaggio alla tipografia storica Campari.
In questo contesto, la vetrina di Camparino in Galleria ospiterà un inedito focus espositivo con una selezione di bozzetti originali e vetrofanie che rappresentano la costante attenzione di Campari, sin dall’inizio del Ventesimo secolo, nel tenere al centro della comunicazione pubblicitaria la parola, con colori e composizioni tipografiche. Con l’obiettivo di portare l'arte nel cuore pulsante della città si presenta uno spin-off della mostra 'Bold! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre', aperta in Galleria Campari a Sesto San Giovanni fino al 30 giugno. L'esposizione è stata inaugurata in occasione dei 60 anni del manifesto che Bruno Munari realizzò per Campari per l'apertura della linea rossa, la prima linea metropolitana di Milano. Questo fil rouge dal novembre 1964 collega il Camparino in Galleria allo stabilimento Campari di Sesto San Giovanni, oggi sede del museo aziendale. Per la durata dell'edizione 2025 di Milano MuseoCity, Camparino in Galleria presenta una novità nella drink list appositamente pensata per l'occasione: il cocktail 'Campari Bold' by Campari Academy, ispirato alla tipografia storica Campari, omaggio alla creatività artistica che ha plasmato l’identità visiva e comunicativa del brand.
07 aprile 2023
Al Camparino in Galleria in scena il design di Fortunato Depero
In occasione della Milano Design Week 2023, si consolida il connubio tra Campari e l'arte, che da sempre è stata fonte di ispirazione per il marchio e ne ha segnato e affermato l'iconicità.
Durante la rutilante settimana milanese, Camparino in Galleria, lo storico locale milanese che affaccia su piazza Duomo, insieme a Galleria Campari, il museo a Sesto San Giovanni dedicato al brand, si uniscono per il secondo anno consecutivo in un'esposizione dedicata alle creazioni dell'artista Fortunato Depero. Dal 17 al 23 aprile 2023, le vetrine del Camparino in Galleria, grazie al contributo di Galleria Campari, ospiteranno una selezione di opere ispirate alla produzione del celebre artista. Tra il 1926 e il 1936 il genio multiforme di Depero produsse per Campari un centinaio di grafiche pubblicitarie in cui l'avanguardia più estrema si illuminava di un senso giocoso; inventò locandine con lettering e omini meccanici che sfociavano in composizioni quasi astratte, incisive, grafiche; progettò e realizzò oggetti decorativi eleganti ed efficaci. Beyond Depero – The 3D Art Collection è quindi una collezione di design raffigurante dei pezzi iconici nell'ambito della storica collaborazione tra l'artista e il marchio milanese: i famosi pupazzi pubblicitari realizzati nel 1926-1928. Si tratta di riproduzioni realizzate con la tecnica della stampa 3D in collaborazione con Caracol, azienda lombarda leader nel mondo dell’additive manufacturing. Camparino in Galleria sarà quindi il palcoscenico per questa collezione, che omaggia le opere storiche di Depero strizzando l'occhio alle più attuali tecniche di design rimanendo fedeli alla tradizione, un tratto in comune tra l’iconico locale meneghino e Galleria Campari. La collezione potrà essere acquistata sia in Camparino in Galleria sia presso Galleria Campari.
![]() |
'Beyond Depero - The 3D Art Collection' alla Milano Design Week 2023 (Ph. Nicola Bernardi) |
07 dicembre 2021
Camparino in Galleria incoronato 27esimo bar del mondo
Il Camparino in Galleria - locale di riferimento per l'aperitivo milanese - festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World's Best Bars, competizione che ogni anno premia le eccellenze globali del bere bene. La premiazione si è tenuta questa sera a Londra nell’edificio Roundhouse di Camden Town, sede che per il terzo anno consecutivo ha ospitato il gala di premiazione dei migliori bar del mondo. Camparino in Galleria, al suo primo ingresso in questa classifica, si è aggiudicato la 27esima posizione, coronando così un grande traguardo per questo simbolo della storia per la città, dal suo rinnovo nel 2019 diventato anche riferimento per la mixology innovativa. Con una storia centenaria, oggi il Camparino in Galleria si consolida come luogo iconico dell’aperitivo milanese e della mixology a livello mondiale, che va oltre i suoi cocktail ricercati e la sua atmosfera sofisticata: un patrimonio che si intreccia indissolubilmente con l’anima della città di Milano. “Questo traguardo dimostra il grande lavoro di tutto il team di Camparino, che con passione e tenacia ha portato il locale ai massimi livelli di eccellenza e di avanguardia mondiali- afferma Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari Group-. È anche un riconoscimento del grande impegno e investimento in eccellenze da parte di Campari Group, che in soli due anni ci ha permesso di posizionare Camparino ai primi posti nel mondo, confermando l’importante ruolo che questo simbolo storico di Milano ha avuto nel creare ed esportare la cultura dell’aperitivo milanese a livello internazionale".
23 giugno 2015
Vernissage con vip per i 100 anni del Camparino in Galleria
Serata-evento ieri sera, nel 'salotto buono' di
Milano con affaccio sul Duomo, per il centenario del Camparino in Galleria.
A
celebrare i fasti del glorioso locale, situato all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tra i
tanti ospiti e i vertici del Gruppo Campari anche celebrity dello spettacolo e
della musica (da Martina Colombari a Nina Zilli, da Diego Abatantuono a
Federico Russo) e svariati rappresentanti delle istituzioni e della cultura (dal sindaco
di Milano Giuliano Pisapia agli assessori Franco D’Alfonso e Cristina Tajani al direttore
di Vogue Italia Franca Sozzani). Lo storico locale, aperto da Davide Campari
nel 1915, da oggi ospita al primo piano la mostra ‘I volti dell’aperitivo’, galleria di
storiche fotografie della città meneghina e di amati personaggi del passato e
del presente: dai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo a Vittorio De Sica, da Paola
Borboni fino, appunto, ad Abatantuono, Colombari, Russo e Zilli. A coronamento
delle foto anche gli autografi dei dieci personaggi ritratti e le originali dediche che rendono
omaggio al locale simbolo di Milano e dell'aperitivo nel mondo. La mostra, visibile
tutti i giorni fino al prossimo 7 luglio, dalle 9 alle 22, è a ingresso libero.
Dall'alto, in senso orario, Martina Colombari, Diego Abatantuono
Federico Russo, Nina Zilli, Franca Sozzani
|
Il Camparino in Galleria fino al prossimio 7 luglio ospita la mostra fotografica 'I volti dell'aperitivo' |
Etichette:
100 anni,
aperitivo,
Camparino,
Camparino in Galleria,
centenario,
Diego Abatantuono,
Federico Russo,
Franca Sozzani,
Martina Colombari,
mostra,
Nina Zilli,
vernissage,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)