Visualizzazione post con etichetta Fortunato Depero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fortunato Depero. Mostra tutti i post

07 aprile 2023

Al Camparino in Galleria in scena il design di Fortunato Depero

In occasione della Milano Design Week 2023, si consolida il connubio tra Campari e l'arte, che da sempre è stata fonte di ispirazione per il marchio e ne ha segnato e affermato l'iconicità.
'Beyond Depero - The 3D Art Collection' alla Milano Design Week 2023
(Ph. Nicola Bernardi)
Durante la rutilante settimana milanese, Camparino in Galleria, lo storico locale milanese che affaccia su piazza Duomo, insieme a Galleria Campari, il museo a Sesto San Giovanni dedicato al brand, si uniscono per il secondo anno consecutivo in un'esposizione dedicata alle creazioni dell'artista Fortunato Depero. Dal 17 al 23 aprile 2023, le vetrine del Camparino in Galleria, grazie al contributo di Galleria Campari, ospiteranno una selezione di opere ispirate alla produzione del celebre artista. Tra il 1926 e il 1936 il genio multiforme di Depero produsse per Campari un centinaio di grafiche pubblicitarie in cui l'avanguardia più estrema si illuminava di un senso giocoso; inventò locandine con lettering e omini meccanici che sfociavano in composizioni quasi astratte, incisive, grafiche; progettò e realizzò oggetti decorativi eleganti ed efficaci. Beyond Depero – The 3D Art Collection è quindi una collezione di design raffigurante dei pezzi iconici nell'ambito della storica collaborazione tra l'artista e il marchio milanese: i famosi pupazzi pubblicitari realizzati nel 1926-1928. Si tratta di riproduzioni realizzate con la tecnica della stampa 3D in collaborazione con Caracol, azienda lombarda leader nel mondo dell’additive manufacturing. Camparino in Galleria sarà quindi il palcoscenico per questa collezione, che omaggia le opere storiche di Depero strizzando l'occhio alle più attuali tecniche di design rimanendo fedeli alla tradizione, un tratto in comune tra l’iconico locale meneghino e Galleria Campari. La collezione potrà essere acquistata sia in Camparino in Galleria sia presso Galleria Campari.

22 giugno 2022

Alla Galleria Campari le opere del futurista Fortunato Depero

Galleria Campari
presenta 'Depero Campari: il bianco e nero a colori', mostra allestita nel museo aziendale di Campari a Sesto San Giovanni, da mercoledì 22 giugno fino a mercoledì 21 dicembre. Un' esposizione volta a celebrare il 130esimo anniversario dalla nascita di Fortunato Depero, artista di riferimento del marchio, e per esaltare la collaborazione decennale (1926-1936) tra Campari e l’artista futurista stesso. L’obiettivo di Galleria Campari è creare un percorso di visita in cui verrà esposto tutto il materiale presente nell’archivio unito ad alcune opere in prestito che hanno contribuito a rendere grande e riconoscibile il prodotto e la sua immagine. Il titolo della mostra trae ispirazione dalle numerose grafiche create per il marchio Campari, la maggior parte delle quali nasce proprio in bianco e nero, una tecnica che l’artista padroneggia con tale maestria da farle vibrare di mille sfumature. Le sue grafiche nascono infatti per essere stampate sui giornali dell’epoca come immagini pubblicitarie dei prodotti Campari, come 'Distrattamente misi un Bitter Campari in Testa' o 'L’Ora del Bitter'. Bozzetti così potenti e significativi che Galleria Campari ha voluto celebrarli come opere che trasmettono il linguaggio del colore. Galleria Campari sarà quindi allestita con le opere di Fortunato Depero per Campari, tra cui due prestiti, Lo Squisito al Seltz (1926) e Se la pioggia fosse Bitter Campari (1927). I diversi piani dell’edificio, infatti, mettono in scena differenti produzioni dell'artista: La terrazza (piano 1) è dedicata alle grafiche pubblicitarie presentate in modi differenti: sei nicchie con le sei grafiche più rappresentative incorniciate da un gioco di specchi che permettono di vivere le opere in un modo insolito. Esposte, inoltre, dieci opere accompagnate dai rispettivi slogan futuristici scritti e ideati da Depero con il poeta Giovanni Gerbino in veste di copywriter. Infine, un corner dedicato a Campari Soda, poiché in quest'anno si celebrano anche i 90 anni della bottiglietta ideata e disegnata proprio da Fortunato Depero. La sala (piano 0) è una project room in cui le sue opere riprodotte, raccontate in modo totalmente nuovo e contemporaneo con un’esperienza immersiva tra opere originali, oggetti e video. Si tratta di uno spazio totalmente oscurato con grafiche illuminate da spot di luci, schermi con immagini animate e modelli 3D dei progetti pubblicitari di Fortunato Depero.
Infine, la lobby presenta sia il 'Libro unico futurista', realizzato nel 1931 da Fortunato Depero e che al suo interno racchiude buona parte dei lavori che l’artista ha prodotto per Campari, sia il volume 'Depero Futurista' noto come il 'Libro imbullonato' per la sua rilegatura con veri bulloni in acciaio. Depero donò al commendator Davide Campari una copia del libro con una dedica manoscritta e autografata in cui lo definisce 'Industriale amico degli artisti'. Lo spazio è ulteriormente arricchito dall’esposizione di una serie di lettere dell’artista indirizzate alla moglie Rosetta e all’industriale Campari che molto ci raccontano dei protagonisti di questa straordinaria vicenda. Su Eventbrite è possibile prenotare delle visite guidate alla mostra della durata di 45 minuti o visitare interamente la Galleria Campari per un tour di 75 minuti.

17 maggio 2019

Campari Soda porta a Piano City il momento dell'aperitivo

Campari Soda, brand legato alla città di Milano, porta a Piano City Milano, in programma da oggi 17 al 19 maggio, il momento dell’aperitivo, per celebrare insieme ai cittadini i valori della condivisione e della socialità in tutte le sue forme.
L'aperitivo #senzaetichette è un rito di appartenenza 
da gustare e condividere senza sovrastrutture
Un viaggio accompagnato da un bar Campari Soda al Piano Center presso il Polo Museale Gam Pac, dieci Red Piano Campari Soda, a disposizione del pubblico in diversi luoghi della città, City Concerts e quattro House Concert in altrettante Special House Campari Soda durante i quali condividere l'aperitivo perfetto. Nelle Special House Campari Soda, sarà inoltre esposta una selezione di manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni Trenta agli anni Settanta firmate dal futurista Fortunato Depero e dall'architetto, designer e pubblicitario Franz Marangolo. La Special House della zona Lavandai è una casa contemporanea che rispecchia il quartiere in cui si trova, nel quale tradizione e innovazione coesistono. In zona Sempione, in un edificio d'epoca, si trova la seconda Special House, un appartamento che rappresenta il sunto del termine signorile. La terza Special House Campari Soda si trova in zona Conchetta dove, in un contesto periferico ma in grande fermento, si accede da un cortile interno a uno spazio inusuale e inaspettato. Imperdibile, inoltre, la performance del 18 maggio a casa di Fabio Novembre, una Special House Campari Soda d'eccezione, per una serata caratterizzata da opere d'arte, ottima musica e il più iconico degli aperitivi. Durante il fine settimana dedicato a Piano City, i cittadini potranno così suonare uno dei dieci Red Pianos Campari Soda, senza sovrastrutture e senza regole, e vivere a pieno lo spirito milanese condividendo un aperitivo #senzaetichette presso il bar Campari Soda al Piano Center, i diversi City Concert e le Special House Campari Soda milanesi in cui si terranno i concerti privati.

21 marzo 2017

Con 'Avantissimo' la bandana d'artista si mette in mostra

Cinque le bandane ispirate alle opere di Depero
Fidenza Village promuove la vitalità dello stile activewear offrendo un'esperienza dinamica fra arte e moda: cinque creativi, fra i più interessanti nel panorama contemporaneo internazionale, reinterpretano la bandana, ispirandosi al maestro futurista Fortunato Depero in vista di una delle più attese mostre del 2017, 'Depero Il Mago', sviluppata dalla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo (Parma). Le bandane d’autore, che completeranno i look activewear, sono in mostra con l’esibizione 'Avantissimo' fino al 9 aprile e disponibili per tutti gli ospiti. Coinvolti gli artisti Olimpia Zagnoli (Italia), Jun Cen (Cina/USA), Ale Giorgini (Italia), Gio Pastori (Italia), Roman Muradov (Russia). Confermando ancora una volta il proprio impegno a fianco dei giovani talenti e a sostegno della creatività, Fidenza Village vuole così offrire ai suoi ospiti una nuova esperienza a tema activewear, filosofia dei giorni nostri che sta imperando come stile di vita e in tutte le passerelle di moda; la bandana sa dare un tocco originale e personale a qualsiasi look, rendendo décontracté anche l'abito più formale. Nell'occasione le boutique del Villaggio ispireranno gli ospiti con collezioni dedicate a questo stile di vita, mentre i ristoranti proporranno ricette dedicate all'equilibrio, al gusto e alla leggerezza.

20 aprile 2014

Tre opere di Fortunato Depero sulle etichette Campari

Reinterpretano in chiave moderna alcune opere di Fortunato Depero, uno degli artisti più rappresentativi del movimento futurista, le Art Label, le etichette artistiche della limited edition Campari diposinbili dal prossimo maggio in Italia e a seguire nel mondo. Tre etichette che sintetizzano altrettanti momenti di consumo ottimale del prodotto: la preparazione di un perfetto cocktail, il piacere di gustare un Campari e la degustazione. "Campari vuole regalare ai propri consumatori una collezione speciale, che testimoni il forte carattere innovativo del marchio", dichiara Andrea Conzonato, chief marketing officer di Gruppo Campari.
Due delle tre opere nascono in bianco e nero, poiché originariamente erano state prodotte per la pubblicazione sui quotidiani, e quindi reinterpretate con un gioco di colori che richiama gli accostamenti tipici della Pop Art. La terza è  invece la riproduzione fedele dell’opera di Depero. La prima etichetta è ispirata a una china in bianco e nero, realizzata su cartoncino nel 1928. Si tratta di uno studio grafico effettuato per Campari, con un forte richiamo al momento dell’aperitivo, rivisitato e ricolorato, presentato su sfondo verde con il colore rosso in forte evidenza. La seconda Art Label, su sfondo giallo, raffigura un collage risalente al 1927. L’immagine riprende un bozzetto, il cui originale è custodito nell’archivio di Galleria Campari, realizzato dall’artista con le matite colorate. Rappresenta il piacere e la passione di gustare un Campari: il particolare in evidenza del personaggio ritratto è il cuore, colorato proprio come il liquido nel bicchiere. La terza etichetta, su sfondo viola, l’unica a essere stata ideata a colori già in origine, è una grafica del 1928 realizzata da Depero con la tecnica del collage. L’opera raffigura l’iconico omino dell'artista durante la degustazione di Campari. D’impatto l’accostamento dei colori, sottolineato anche dal liquido rosso del prodotto.

16 marzo 2014

Homo Ludens: la fiaba gioca con l’arte alle Gallerie d’Italia

C’è tempo fino al prossimo 30 marzo per visitare la bellissima mostra ‘Homo Ludens’, sottotitolo ‘Quando l’arte incontra il gioco’, allestita a Milano, alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, nella centralissima Piazza Scala 6. In esposizione 32 opere legate al tema del gioco, considerato un fattore fondamentale della creazione artistica. Dalle realizzazioni futuriste e surrealiste di Fortunato Depero e Max Ernst ai lavori di autori della seconda metà del secolo scorso, come Grazia Varisco, Ugo Nespolo, Aldo Spoldi, fino a quelli della generazione di fine secolo realizzati da Grazia Toderi, Paola Pezzi, Maurizio Arcangeli. Spiccano, nelle sale dell’edificio di stile liberty, i magnifici scacchi di Enrico Baj, uno diverso dall’altro nella forma e nel colore e concepiti per dare spazio alla fantasia, senza richiami bellici. Pezzi, quelli provenienti da collezione privata, collocati su una scacchiera creata per l’occasione. Aleggia, sulla scacchiera, una fiabesca anarchia...
Ingresso gratuito, info@gallerieditalia.com
Alcune delle 32 opere della mostra milanese 'Homo Ludens'

15 novembre 2013

Il 19 novembre Francesco Bonami alla Galleria Campari

E' il noto critico d'arte Francesco Bonami l'ospite d'eccezione di 'Conversazioni con…' in programma martedì 19 novembre alle 18.30 alla Galleria Campari di Sesto San Giovanni in viale Gramsci 161. L'esperto dibatterà sul tema dal titolo 'Quando la Pubblicità attraverso l’Arte diventa veicolo di Cultura', illustrando come l’arte s'inserisca nel quotidiano. L’incontro, che s'inquadra nella serie di appuntamenti con personaggi illustri del panorama culturale, si propone infatti di raccontare l’arte in modo non convenzionale, per renderla più accessibile al grande pubblico. Con quest'iniziativa Galleria Campari vuole sottolineare il proprio ruolo di protagonista nel mondo della cultura e conferma il suo impegno nel sostegno al settore dell’arte. Quest’anno l’appuntamento (gratuito ma con prenotazione obbligatoria all’indirizzo galleria@campari.com) è inserito nelle attività legate alla Settimana della Cultura d’Impresa. Nelle sale della Galleria dal 14 al 30 novembre è anche allestita la mostra “Fortunato Depero e Davide Campari, quando un artista e un imprenditore illuminato si incontrano…”: 30 chine originali dell’artista futurista provenienti dalla collezione di Galleria Campari.