![]() |
All'artista Ugo Nespolo l'ateneo milanese ha conferito il Master ad honorem in Management delle risorse artistiche e culturali |
Visualizzazione post con etichetta Ugo Nespolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ugo Nespolo. Mostra tutti i post
23 ottobre 2023
Un'installazione di Nespolo per il Museo della comunicazione Iulm
Questa sera l'Università Iulm di Milano ha conferito il Master ad honorem in Management delle risorse artistiche e culturali al celebre pittore e scultore Ugo Nespolo, uno dei massimi esponenti della Pop Art italiana nel mondo.
L'artista biellese ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalle mani del rettore Gianni Canova, dal presidente del consiglio di amministrazione Giovanni Puglisi e dal critico d'arte Vincenzo Trione, che fa parte del senato accademico. La motivazione del Master honoris causa conferito a Nespolo è la seguente: "Tra gli eretici animatori dell'Arte Povera, tra i protagonisti più originali della Pop Art italiana, ma anche cineasta e teorico, Ugo Nespolo è tra gli ultimi eredi di quella che è stata definita 'avanguardia di massa'. Erede consapevole del futurismo, capace di muoversi su registri, media e territori non contigui (pittura, scultura, grafica, design, cinema, televisione), impegnato a intrecciare, sulle orme di una nobile tradizione novecentesca, l'esperienza del fare con la pratica della scrittura critica, Nespolo ha compiuto continue scorribande tra pratiche e linguaggi, senza mai tradire il suo stile inconfondibile, fondato su cromie luminose e sgargianti, sul rispetto della riconoscibilità, sulla volontà di risolvere ogni figura in una chiave popolare e infantile. Ma, soprattutto, sulla sapienza nel costruire divertite narrazioni visive". A seguire è stata inaugurata l'installazione Tam Tam - Teatro delle Arti Mediali, prima di una serie di opere che andranno a comporre il Museo diffuso della comunicazione Iulm con allestimento a cura della società Giovanardi e illuminazione di Lucenova. L'ateneo intende infatti trasformare l'interno e l'esterno dell'ultra moderno campus in un museo formato da diverse opere artistiche in grado di raccontare i modi e le forme con cui gli esseri umani hanno comunicato fra loro. Situata all'ingresso dell'edificio principale dell'Università, l'opera ideata e progettata da Nespolo per il Museo diffuso Tam Tam, è formata da diverse sagome che potranno periodicamente essere sostituite con altre analoghe per mantenere sempre alto l'impatto visivo ed emotivo di chi varca la soglia dell'edificio.
Etichette:
arte,
comunicazione,
installazione,
Iulm,
master,
museo diffuso,
Ugo Nespolo
08 aprile 2020
Il Tricolore in omaggio con il Corriere della Sera il 9 aprile
'Il nostro Tricolore' è l'omaggio artistico che il Corriere della Sera il 9 aprile farà ai suoi lettori. L'originale interpretazione della bandiera italiana, in cartoncino plastificato, si deve a due grandi artisti contemporanei: Armando Milani e Ugo Nespolo.
Un tributo all'impegno di chi sta in prima linea durante l'emergenza: la bandiera italiana reinterpretata da Ugo Nespolo e Armando Milani |
Con questa iniziativa, il quotidiano diretto da Luciano Fontana intende rendere omaggio all'impegno profuso quotidianamente dai nostri connazionali in questo drammatico periodo di emergenza Coronavirus, a partire da medici, infermieri, personale sanitario e Protezione Civile fino a tutti coloro che, con il loro prezioso lavoro, condito di serietà e abnegazione, danno un contributo prezioso al Paese. Realizzata in collaborazione con Unicredit, la bandiera italiana da un lato vede, nell'interpretazione di Nespolo, un insieme di persone strette le une alle altre; dall'altro, sul lato curato da Milani, la Colomba delle Nazioni Unite con indosso una mascherina, tributo agli operatori sanitari e, nel contempo, augurio Pasquale.
05 luglio 2019
Duecento opere di Ugo Nespolo in esposizione a Palazzo Reale
Ugo Nespolo all'anteprima milanese della sua personale allestita a Milano, nelle sale di Palazzo Reale |
Etichette:
arte,
artista,
cinema,
Comune di Milano,
esposizione,
eventi,
Fondazione Bracco,
Milano,
mostra,
Nespolo. Fuori dal coro,
opere,
Palazzo Reale,
personale,
Studio Nespolo,
teatro,
Ugo Nespolo
04 aprile 2018
L'universo artistico di Ugo Nespolo in mostra fino all'8 aprile
C'è tempo fino a domenica 8 aprile per visitare la mostra 'A modo mio. Nespolo tra arte, cinema e teatro', dedicata all'esperienza dell'artista piemontese, al Centro Saint-Bénin di Aosta.
Oltre 80 le opere esposte al Centro Saint-Bénin di Aosta |
L'esposizione interdisciplinare, organizzata dall'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, è curata dal critico Alberto Fiz in collaborazione con il filosofo Maurizio Ferraris. Un'occasione per conoscere l'eclettico universo artistico di Ugo Nespolo, attraverso le oltre 80 opere esposte al Centro Saint-Bénin: dipinti, disegni, maquettes per il teatro, sculture, ex libris, tappeti, fotografie e manifesti realizzati dal 1967 sino a oggi in un percorso spettacolare e coinvolgente, ideato per gli spazi dell’ex chiesa sconsacrata. Compare persino una barca da canottaggio di otto metri interamente decorata. Dall'arte al cinema, dai cartoon televisivi alla logica matematica sino al teatro, le opere, disposte in base a tracciati tematici, creano una costellazione all'interno del Centro Saint-Bénin da cui emerge la versatilità di uno dei più originali e trasgressivi interpreti della scena contemporanea italiana, che ha ripercorso stili e stilemi 'a modo suo', senza mai lasciarsi imbrigliare dalle convenzioni. Il catalogo della mostra, in italiano e francese, con la pubblicazione di tutte le opere esposte, è edito da Magonza. Insieme ai saggi di Maurizio Ferraris, Alberto Fiz, Daria Jorioz e a un’intervista di Nespolo con Pietro Bellasi, contiene una serie di scritti dell'artista e testimonianze, tra gli altri, di Renato Barilli, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Gianni Rondolino, Francesco Poli e Tommaso Trini.
Etichette:
A Modo Mio,
Aosta,
arte,
artista,
cartoon,
catalogo,
Centro Saint-Bénin,
cinema,
esposizione,
eventi,
mostra,
opere,
Regione autonoma Valle d'Aosta,
Ugo Nespolo
27 maggio 2015
L'arte di Ugo Nespolo incontra i valori di Inalpi a Expo 2015
Ugo Nespolo interpreta il mondo Inalpi e i suoi valori con un’opera che verrà esposta a Expo 2015, all’interno del padiglione Federalimentare a partire dal 25 giugno. Inalpi è un’azienda-lattiero casearia che produce burro, fettine e formaggini a base di latte italiano, seguendo i valori del 'giusto, buono, sicuro'. Nella sua opera, l'artista torinese evidenzia come il mondo Inalpi ruoti intorno alla mucca, elemento centrale della promessa Inalpi e produttrice dell’ingrediente principale di tutti i suoi prodotti, il latte. La lampadina, metafora dell’idea Inalpi di produrre formaggini e fettine con il 40% di latte e burro a base di panna fresca, sottolinea la peculiarità di Inalpi rispetto ai propri competitor. Ulteriore elemento chiave dell’opera di Nespolo, la lente d'ingrandimento, che richiama la completa tracciabilità di ogni prodotto Inalpi. L’opera di Nespolo sarà riprodotta in un pannello di 4x3 m, un formato imponente che valorizza la fantasia e la creatività dell’artista e rappresenta il connubio tra due eccellenze piemontesi: l’arte e l’industria s'incontrano nell’atmosfera dell’esposizione universale dedicata al food.
Etichette:
arte,
creatività,
Expo 2015,
Federalimentare,
Inalpi,
latte,
mondo,
opera,
pannello,
Ugo Nespolo,
valori
22 aprile 2015
Ugo Nespolo firma la magnum limited edition di Campari
E' firmata dal maestro di fama internazionale Ugo Nespolo e riproduce lo skyline milanese l'edizione limitata
di etichette per la magnum da 3 litri Campari. Una bottiglia che, in formato speciale e con la grafica d'autore, vuole rendere omaggio alla
città di Milano come punto di riferimento del rito dell’aperitivo. Dal Duomo alla Torre Velasca, dall’Arco della Pace alla
Unicredit Tower: i simboli del capoluogo lombardo diventano parti integranti di un contesto urbanistico che, ieri come oggi, pone l'aperitivo al centro delle attività. Se sullo sfondo troviamo quattro icone architettoniche della città meneghina, in
primo piano, invece, figurano i quattro cocktail per eccellenza: Americano, Negroni, Campari Orange e
Campari Spritz. Per tutto il periodo di Expo 2015, gli esemplari della limited
edition magnum saranno disponibili con la firma autografa di Nespolo nel centinaio di locali milanesi del circuito Campari.
Etichette:
aperitivo,
bottiglia,
Campari,
Expo 2015,
limited edition,
Magnum,
Milano,
mondo,
prodotto,
Ugo Nespolo
07 novembre 2014
L'arte di Ugo Nespolo per i 150 anni del Gianduiotto Caffarel
È firmata dall’artista di fama internazionale Ugo Nespolo la linea
di confezioni in edizione limitata per il Gianduiotto Caffarel, che nel 2015
taglierà il traguardo dei 150 anni. Un prodotto unico, quello fatto con cacao,
zucchero e nocciole del Piemonte, che ancora oggi è il fiore all’occhiello
dell’azienda torinese produttrice di cioccolato di alta qualità dal 1826.
Ugo Nespolo |
La latta celebrativa Caffarel |
Creato
nel 1865, lo storico Gianduiotto dall’incarto dorato per l’importante anniversario
sfoggerà una coloratissima e ironica livrea, frutto del genio artistico del
pittore e scultore torinese, ed entrerà in esclusive confezioni proposte in
diversi formati. La gamma celebrativa completa è stata presentata ieri sera a Larte (ne
abbiamo parlato qui), l'indirizzo di ristorazione milanese di cui il marchio è
partner insieme ad altri brand portabandiera dell’eccellenza del ‘made in
Italy’. “Per noi questa è una serata emozionate - ha detto Francesco Pastore,
amministratore delegato di Caffarel -. Non capita tutti i giorni di spegnere
150 candeline con un prodotto straordinario come il Gianduiotto, che non tutti sanno che abbiamo inventato noi. Della nostra lunga storia facciamo un punto di
orgoglio ed è per tale ragione che abbiamo voluto celebrare l’anniversario con
un sodalizio d'eccezione con l’artista Ugo Nespolo”.
Ugo Nespolo e Francesco Pastore |
E a proposito dell’operazione
che lo ha visto coinvolto sulla vestizione dei pack del Gianduiotto, il maestro ha dichiarato di essere “orgoglioso, da torinese, di aver lavorato per
un’azienda di estrazione nobile come Caffarel. Come accaduto in passato, è arrivato il
momento che l’arte torni a sposare la vita incontrando gli oggetti d’uso”. Una serata scandita anche dalle raffinate creazioni
culinarie dello chef Marcello Trentini, del ristorante Magorabin, che si è detto “onorato di essere
stato scelto da Caffarel per l’evento celebrativo del 150esimo anniversario
del Ganduiotto. Da torinese e 'torinofilo' ho voluto proporre una serie di piatti della
cultura gastronomica sabauda rielaborando ingredienti che hanno in
qualche modo a che fare con il Gianduiotto”. Tra gli ospiti e i giornalisti intervenuti al festeggiamento - che ha acceso i riflettori anche su uno straordinario Gianduiotto da 10 kg - anche il conduttore televisivo e radiofonico Marco Maccarini e il critico enogastronomico Davide Oltolini.
Davide Oltolini Piatti dello chef Marcello Trentini Marco Maccarini |
Etichette:
150 anni,
arte,
artista,
Caffarel,
celebrazione,
chef Marcello Trentini,
confezioni,
Davide Oltolini,
edizione limitata,
eventi,
gianduiotto,
Marco Maccarini,
pack,
showcooking,
Ugo Nespolo,
vip
16 marzo 2014
Homo Ludens: la fiaba gioca con l’arte alle Gallerie d’Italia
Ingresso gratuito, info@gallerieditalia.com
Alcune delle 32 opere della mostra milanese 'Homo Ludens' |
23 settembre 2013
Arte e scienza s'incontrano con la pittura di Ugo Nespolo
La copertina del numero speciale dei 30 anni del Giornale Italiano di Nefrologia è stata realizzata dal pittore e scultore italiano Ugo Nespolo (sopra, nella foto, mentre autografa copie).
“L’iniziativa di questa prestigiosa rivista di medicina - ha dichiarato l'artista, nome di spicco a livello internazionale - dimostra come arte e scienza non siano ambiti
contrapposti, ma si possano coniugare bene poiché si fondano entrambe su
principi di regolarità e di ordine e si concretizzano sulla costruzione
di un progetto. Sono infatti convinto che l’arte non sia mai il
prodotto di un caos istintuale, né un’esplosione improvvisa di estro
creativo - ha aggiunto - ma l’esito di una continua contaminazione tra
livelli e spazi di percezione e di coscienza. Interpretare realtà come
la salute, la malattia, la cura e il benessere per me significa dar forma e colore a concetti che fanno parte della nostra umanità. E
avvicinare di più l’arte alla vita”. Organizzato dalla Società Italiana di Nefrologia, l'evento di presentazione del progetto si è svolto a Torino, nel salone delle conferenze del Circolo dei Lettori al Palazzo Graneri Della Roccia. In platea un centinaio di invitati, tra i cui rappresentanti
delle istituzioni, delle aziende farmaceutiche, medici e ricercatori,
direttori sanitari, giornalisti, docenti e studenti dell’Istituto
Europeo di Design di Torino.
Etichette:
arte,
eventi,
mondo,
nefrologia,
scienza,
Ugo Nespolo
Iscriviti a:
Post (Atom)