Visualizzazione post con etichetta Corriere della Sera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corriere della Sera. Mostra tutti i post

23 maggio 2024

Tutti in movimento con la seconda edizione di 'A corpo libero'

I Giardini Indro Montanelli di Milano diventano una palestra a cielo aperto. Torna il 25 e 26 maggio 'A corpo libero', evento di iO Donna, il settimanale femminile di Corriere della Sera diretto da Danda Santini. Un appuntamento all'insegna dello sport, del benessere e del divertimento che riunisce otto diverse discipline (Balance Workout, Band workout, Dance+, Full Body, Yoga, Yoga Family, Pilates, Tai Chi) e il ballo stile Bollywood.
Torna l'evento di iO Donna dedicato a sport e benessere
Patrocinato dal Comune di Milano, l'avento prevede un fitto programma di sessioni di allenamento gratuite per cimentarsi insieme ai maestri di VirginActive, partner tecnico della manifestazione, nelle discipline. Nei pomeriggi di sabato e domenica, inoltre, il grande ballo indiano stile Bollywood, per divertirsi tutti insieme sotto la guida di Chetan Chauhan, maestro allenatore di MeYoTai. Il programma, con informazioni sulle discipline e sui maestri, è disponibile sul sito di ioDonna, dov'è anche possibile iscriversi alle sessioni di interesse. Nei giorni dell'evento, l'iscrizione potrà essere fatta anche in loco nella welcome area, punto di ritrovo per tutti i partecipanti, per conoscersi, ricevere informazioni e consigli e ritirare il proprio kit di benvenuto firmato iO Donna. Ricco di idee e consigli anche lo speciale dedicato su iodonna.it, con approfondimenti su tecniche e benefici delle discipline che saranno praticate nel corso di A corpo libero, la beauty routine, i viaggi benessere e le Spa per rigenerare mente e corpo, le protagoniste del mondo dello sport e molto altro. Sport, moda e beauty saranno anche al centro dello speciale numero dedicato di iO Donna, in edicola e in digital edition sabato 25 maggio con Corriere della Sera. Al fianco di iO Donna per la seconda edizione di A corpo libero: Curasept e SUN68 - premium partner; CartiJoint & TendiJoint Line; Guam; Lycia, Rilastil – partner. VirginActive - partner tecnico. RDS è media partner. A corpo libero 2024 è sostenuta da una campagna multimediale realizzata da CairoRcs Media pianificata sui mezzi Rcs, Radio 101, Radio Italia, Virgin e con affissioni in piazza Gae Aulenti e nelle principali pensiline del centro città, oltre che con newsletter dedicate.

09 maggio 2024

In mostra 'La bellezza ritrovata' di donne con diagnosi oncologica

In occasione della Milano Civil Week, la festa-evento della cittadinanza attiva e solidale, che quest’anno ha per tema 'La Costituzione siamo noi', venerdì 10 maggio alle ore 18.30 nelle Sala Colonne del Palazzo Giureconsulti in Piazza Mercanti 2, Corriere della Sera - Buone Notizie insieme a L'Oréal Italia inaugureranno una mostra fotografica dedicata a 23 donne con diagnosi oncologica.
Un progetto che nasce dalla precedente esperienza delle sfilate de 'La bellezza ritrovata', ma che quest'anno cambia format e si trasforma in mostra fotografica, coinvolgendo Silvia Amodio, giornalista, fotografa e documentarista. Per le 23 donne, seguite dalle associazioni Acto Lombardia, La Forza e il Sorriso e Lilt Milano, protagoniste dei ritratti è stato organizzato ad aprile scorso uno shooting fotografico. Una giornata interamente dedicata alla bellezza di queste donne, che nasce dal desiderio e dall'opportunità di far vivere loro un'esperienza straordinaria che le aiuti a riacquisire autostima e fiducia in sé stesse. A prepararle per gli scatti sono stati i make-up artists di La Roche-Posay e gli hair stylists di L'Oréal Professionnel Paris. La preparazione della pelle e il trucco sono stati realizzati utilizzando la linea skincare e make-up Toleriane di La Roche-Posay, una linea di prodotti ad alta tollerabilità adatti alle pelli sensibili. La parte hairstyling è stata coordinata dal team di L’Oréal Professionnel Paris, che ne ha curato gli hairlook utilizzando i prodotti Tecniart e la piastra a vapore Steam Pod 4. L'inaugurazione della mostra, cui si può partecipare gratuitamente fino a esaurimento posti, potrà essere seguita anche in streaming su corriere.it e anche sui canali Facebook, Instagram e Twitter @corrierebuonenotizie con gli hashtag ufficiali: #CivilWeek2024 e #civilweek. La mostra sarà visitabile a Palazzo Giureconsulti per l’intera giornata di sabato 11 maggio.

22 maggio 2022

A Cibo a Regola d'Arte il Parmigiano Reggiano di Montagna

Cibo a Regola d'Arte, il festival del Corriere della Sera quest'anno incentrato sui 'Food heroes', andrà in scena dal 27 al 29 maggio prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Previsti un talk show e degustazioni guidate
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, nel suo ruolo di partner, sarà presente con il Prodotto di Montagna con degustazioni guidate ('Facciamo la Verticale', venerdì 27 maggio alle ore 12 e sabato 28 maggio alle ore 11 in Sala Cattedrale) da esperti assaggiatori del Consorzio di tutela e attraverso un talk show condotto dalla giornalista Monica Scozzafava (Corriere del Mezzogiorno) che darà la parola al direttore marketing del Consorzio Carlo Mangini, al casaro Giovanni Minelli (produttore di Parmigiano Reggiano di Montagna nel suo caseificio Malandrone) e allo chef stellato Luca Marchini (L'Erba del Re). L'incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 27, alle ore 15.15 presso la Palazzina Messina, al piano terra e sarà trasmesso in streaming su corriere.it e i social. Non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna: basti pensare che nel 2021 oltre il 20% della produzione totale della Dop, circa 850.000 forme, è avvenuta negli oltre 80 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati più di 1.100 allevatori. Allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. Un'attività preziosissima dal punto di vista sociale per mantenere viva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio, evitando lo spopolamento delle aree rurali meno sviluppate. Il Parmigiano Reggiano certificato 'Progetto Territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna' si caratterizza per un colore paglierino intenso dovuto ai fieni, ai prati e alle essenze presenti in montagna, da odori e aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne, da un equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami) e da una buona granulosità e solubilità.

05 maggio 2022

'Il défilé della rinascita': 35 pazienti oncologiche in passerella

Il 7 maggio, alle ore 18, nella cornice del Castello Sforzesco di Milano (Cortile della Rocchetta) andrà in scena 'Il défilé della rinascita': un progetto terapeutico, che inizia prima della passerella.
Appuntamento il 7 maggio al Castello Sforzesco e in streaming
Nell'occasione, 35 donne che stanno affrontando il percorso difficile della malattia oncologica sfileranno davanti al pubblico per raccontare una storia di coraggio e bellezza. Il progetto, ideato dall'Associazione Oncologica San Bassiano Odv e dall'atelier sartoriale Raptus&Rose, è realizzato per questa edizione con Corriere della Sera in collaborazione con L'Oréal Italia e con la partecipazione di Acto Lombardia e La forza e il sorriso Onlus. Per aiutare le protagoniste della sfilata nella parte di skincare e make up e acconciatura svolgono un ruolo centrale i brand de La Roche Posay e L'Oréal Professionnel Paris che metteranno a disposizione i loro professionisti per trattare la pelle sensibilizzata e per truccare e acconciare le 35 modelle per un giorno. L'idea di una sfilata nasce dal desiderio di far vivere alle donne seguite dall'Associazione Oncologica San Bassiano un'esperienza straordinaria al fine di migliorare la loro qualità di vita. Sarà possibile seguire l'evento in streaming. La sfilata live andrà online in home page di Corriere.it e sul sito dell'evento civilweek.it.

08 aprile 2021

Arriva in edicola la collana in 25 volumi Master di Fotografia

Dalla collaborazione fra Nikon e Corriere della Sera nasce la collana Master di Fotografia, in edicola dal 15 aprile in allegato con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport. I professionisti Nikon School mettono a disposizione la loro esperienza per divulgare l’arte della fotografia: 95 fotografi con i loro diversi generi e percorsi professionali, oltre 1.500 immagini complete di spiegazioni e un grande punto in comune: la voglia di far capire come nascono scatti unici di volti, tranche de vie o paesaggi da sogno. Un’opera unica in 25 volumi, un vero e proprio master che per 25 settimane divulgherà l’esperienza fotografica allo stato puro, dalla viva voce di chi vive di scatti e usa la tecnologia Nikon per passione e come lavoro, sfruttandone al massimo innovazione e performance. Ogni volume affronta un particolare tema tecnico in oltre 100 pagine attraverso i lavori di quattro fotografi, ognuno dei quali ha scelto 15 immagini rappresentative e le ha commentate mettendone in luce la genesi, la tecnica, lo spirito, i segreti. Il progetto grafico e la realizzazione dei volumi sono affidati a Studio Dispari, che collabora con Rcs Mediagroup per molte collane.

02 ottobre 2020

La tecnologia del futuro incontra gli studenti a bordo del CampBus

Vodafone, Lenovo e Motorola sono i partner di CampBus, il progetto didattico itinerante del Corriere della Sera che in questi giorni sta facendo tappa davanti ad alcuni licei e istituti tecnici milanesi. Sotto la guida di tutor, esperti e giornalisti, i ragazzi approcciano le tecnologie del futuro (5G, realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale) a bordo di un attrezzato autobus a due piani e in completa sicurezza secondo le normative anti-Covid. Sulla fiancata del double decker, che i giorni scorsi ha già ospitato gli studenti del Galilei-Luxemburg e che è parcheggiato fino a domani all'ingresso del Liceo Parini, sono indicate tutte le tappe del CampBus. Prossime fermate: Istituto Tecnico Tecnologico Molinari e Liceo Scientifico Cremona.

08 aprile 2020

Il Tricolore in omaggio con il Corriere della Sera il 9 aprile

'Il nostro Tricolore' è l'omaggio artistico che il Corriere della Sera il 9 aprile farà ai suoi lettori. L'originale interpretazione della bandiera italiana, in cartoncino plastificato, si deve a due grandi artisti contemporanei: Armando Milani e Ugo Nespolo.
Un tributo all'impegno di chi sta in prima linea durante l'emergenza:
la bandiera italiana reinterpretata da Ugo Nespolo e Armando Milani
Con questa iniziativa, il quotidiano diretto da Luciano Fontana intende rendere omaggio all'impegno profuso quotidianamente dai nostri connazionali in questo drammatico periodo di emergenza Coronavirus, a partire da medici, infermieri, personale sanitario e Protezione Civile fino a tutti coloro che, con il loro prezioso lavoro, condito di serietà e abnegazione, danno un contributo prezioso al Paese. Realizzata in collaborazione con Unicredit, la bandiera italiana da un lato vede, nell'interpretazione di Nespolo, un insieme di persone strette le une alle altre; dall'altro, sul lato curato da Milani, la Colomba delle Nazioni Unite con indosso una mascherina, tributo agli operatori sanitari e, nel contempo, augurio Pasquale.

24 marzo 2020

Il 25 marzo è Dantedì, la giornata in onore di Dante Alighieri

Da quest'anno la giornata del 25 marzo è dedicata a Dante Alighieri. La data non è casuale: è in questa giornata, secondo gli studiosi, che ebbe infatti inizio il viaggio ultraterreno narrato dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Per tutta la giornata previste celebrazioni, letture e performance
Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e il Ministero dei Beni culturali, aderiscono al Dantedì con 'Dante per un giorno' mandando in onda 'pillole' d’archivio di grandi attori che leggono alcuni versi della Divina commedia: da Vittorio Gassman a Giorgio Albertazzi, da Anna Proclemer a Carmelo Bene, da Roberto Benigni a una Samantha Cristoforetti inedita. Raiplay proporrà, inoltre, una striscia con tutte le 'pillole'. Ricordiamo che l'istituzione di una giornata in onore del Sommo Poeta è stata proposta dal Corriere della Sera riscuotendo l'adesione de Governo e di diversi enti, tra cui l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Società Dantesca all'Associazione degli Italianisti. All'iniziativa partecipano anche scuole, musei, biblioteche. Alle ore 12 di domani, in particolare, si terranno celebrazioni, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

29 luglio 2019

'Le vie del cinema' torna a settembre con nuovi titoli internazionali

'Le vie del cinema' torna il prossimo settembre. Da mercoledì 18 a giovedì 26 settembre la manifestazione, organizzata da Agis lombarda e Comune di Milano, dedica nove giorni al grande cinema con la proposta di 40 titoli provenienti dalla 76esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e dal 72esimo Locarno Festival, cui si affiancano il Premio del pubblico della 55esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e altre anteprime di cinema d'autore. L'appuntamento, con i titoli rigorosamente in lingua originale, è molto atteso e amato dagli spettatori milanesi anche grazie agli incontri con ospiti, giornalisti e critici cinematografici, che introdurranno i film in programma. Due le modalità per seguire la rassegna: Cinecard di abbonamento e biglietto d'ingresso. Le Cinecard saranno in vendita dal 13 settembre online su lombardiaspettacolo.com e nelle sale Anteo Palazzo del Cinema, Arcobaleno Film Center e Colosseo Multisala. I biglietti saranno disponibili da martedì 17 settembre online e all'Infopoint c/o Colosseo Multisala. 'Le vie del cinema' è promosso da Agis lombarda con il sostegno del Comune di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia, in collaborazione con Corriere della Sera. Da quest'anno la rassegna milanese si arricchisce, inoltre, di una nuova collaborazione grazie al supporto di Huawei Video, il servizio streaming on demand che consente agli utenti dei dispositivi mobili Huawei di usufruire di un'offerta video completa e costantemente aggiornata. L'iniziativa è inserita nell'ambito della seconda edizione di Milano MovieWeek (dal 13 al 20 settembre 2019), la settimana dedicata al cinema promossa e coordinata dal Comune di Milano, assessorato alla Cultura in collaborazione con Fuoricinema.

24 agosto 2018

Al Tempo delle Donne quest'anno si affronta il tema della felicità

La festa-festival si svolgerà dal 7 al 9 settembre alla Triennale di Milano
Torna a Milano dal 7 al 9 settembre prossimi il Tempo delle Donne. Giunta alla sua quinta edizione, la festa-festival organizzata da Corriere della Sera da un'idea de La27esimaOra
in collaborazione con IoDonna, Fondazione Corriere della Sera e ValoreD è un momento collettivo di produzione di idee, di sperimentazione, di confronto, che va oltre il giornale per diventare vita vera, esplorazione e proposta. Gli spazi della Triennale saranno quindi invasi da un palinsesto ricco di spettacoli, incontri, inchieste, laboratori, interviste, performance, installazioni, dando vita a più di 100 eventi. "Abbiamo trascorso cinque anni insieme, indagando su come stiamo e come vorremmo stare - spiega Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del Corriere della Sera e direttore artistico della manifestazione -. Siamo partite dal lavoro, approdate alla maternità (con la paternità), abbiamo esplorato il sesso e l’amore oltre mezzo secolo dopo i comizi di Pasolini. L'anno scorso abbiamo ragionato di Uomini. E così, dal settembre 2017, il Tempo delle Donne è diventato il tempo di persone che cercano - ciascuna e liberamente - una propria strada, fuori dai solchi tracciati profondi e stretti prima di noi. In questa estate 2018 vogliamo interrogarci sulla felicità. In un incrocio di storie e idee lungo/largo tre giorni, ci chiederemo se la consapevolezza, l’empatia e l’ottimismo possono cambiare la realtà".
Tra gli ospiti attesi, Francesco De Gregori (foto di Daniele Barraco)
Come ogni anno, centinaia saranno gli ospiti chiamati a ragionare sul concetto di felicità: tra gli altri Silvia Avallone, Marc Augé, Sofia Bignamini, Marica Branchesi, Brunori Sas, Teresa Ciabatti, Antonella Clerici, Leonardo Caffo, Lella Costa, Carmen Covito, Francesco De Gregori, Donatella Di Cesare, Dolcenera, Helena Janeczek, David Le Breton, Yan Lianke, Lo Stato Sociale, Francesco Gabbani, Max Gazzè, Francesca Genti, Jhumpa Lahiri, John Leland, Franca Leosini, Elisa Maino, Motta, Azar Nafisi, Louise O’Neill, Paola Perego, Gabriella Pession, Luisa Ranieri, Giuliano Sangiorgi, Gerry Scotti, Valeria Solarino, Anna Todd, Salvatore Veca, Gino Vignali, Le Vibrazioni, Debora Villa, Luca Zingaretti. Nato nel 2014, Il Tempo delle Donne ha registrato una partecipazione sempre crescente, superando gli 80mila partecipanti. L'ultima edizione dedicata a Uomini&Cambiamento ha coinvolto 35mila persone e sul web ha registrato 500mila pagine viste da 300mila utenti unici. Main partner Edison, illy, Mitsubishi Motors, Procter & Gamble, Vodafone. Intesa Sanpaolo è premium partner, così come  Fiorella Rubino, Janssen, Lancôme. Partner Accenture, Global Thinking Foundation,  9.baby, Polti, QVC Italia. Poste Italiane sostiene l'evento. Radio Italia è radio ufficiale e Magis è design partner.

27 marzo 2017

Birrificio Angelo Poretti di scena a Cibo a Regola d'Arte

Che differenza c'è tra una bock e una brown ale? Qual è la birra giusta da abbinare alle ricette per esaltarne i sapori? Lo si scoprirà con Maestri del Luppolo del Birrificio Angelo Poretti a Cibo a Regola d'Arte 'Le parole del gusto', manifestazione in programma a Milano dal 31 marzo al 2 aprile, all'UniCredit Pavilion, in piazza Gae Aulenti.
Sarà proposto un percorso gustativo alla scoperta del mondo della birra
In qualità di beer partner dell'evento, organizzato dal Corriere della Sera, con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, Poretti guiderà il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo della birra, attraverso esperienze gustative dalla complessità e innovatività crescenti. Il tutto grazie all’assaggio di alcune delle ricette della sua numerosa famiglia, caratterizzate dall'uso di diverse varietà di luppolo, in un percorso che parte dalle ricette più tradizionali del Birrificio, fino a quelle innovative e speciali. Gli appuntamenti principali sono le tre Beer Experience 'I Maestri del luppolo dal 1877 raccontano…', condotte dagli esperti del Birrificio Angelo Poretti presso la Green House al terzo piano. Tre appuntamenti che accompagneranno i partecipanti (l'accesso è a pagamento e su prenotazione sul sito dell'evento) in un percorso di degustazione alla scoperta dei profumi e dei sapori delle specialità del Birrificio Angelo Poretti. In aggiunta, tre momenti di degustazione che vedranno le birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti abbinate ai piatti realizzati da alcuni dei migliori chef italiani nel corso delle loro Masteclass.

23 gennaio 2015

'Donne nel mito - Le gemelle Kessler' oggi su Diva Universal

Pippo Baudo e il critico tv Aldo Grasso nella sede del Corriere della Sera per discutere del documentario sulle Kessler

Il documentario sulle gemelle Kessler in onda in prima tv su Diva Universal
Stasera alle 20.50, in prima tv su Diva Universal (Sky Canale 133), andrà in onda ‘Donne nel mito – Le gemelle Kessler’, un viaggio alla scoperta della vita e della carriera delle sorelle Alice ed Ellen Kessler grazie ai preziosi materiali tratti dagli Archivi Rai e dell’Istituto Luce e all’intervista esclusiva alla giornalista Fabiana Giacomotti, esperta di storia del costume. Realizzato dalla giornalista Stefania Carini, il documentario è stato presentato ieri in anteprima a Milano, in via Solferino, nella sede del Corriere della Sera. A discutere di queste sorelle leggendarie, che hanno fatto un pezzo di storia della televisione italiana, sono intervenuti l’autrice del documentario, il mostro sacro della tv Pippo Baudo e il critico del Corriere della Sera Aldo Grasso.

02 maggio 2013

'Una mamma imperfetta': all'anteprima della serie per il web

Molti la provano, ma pochi sono disposti ad ammetterlo apertamente: parliamo di quel senso di inadeguatezza che si manifesta quando si ricopre un certo ruolo o più di uno, come c’impongono i sempre più frenetici ritmi moderni.
Ivan Cotroneo
E la questione tocca soprattutto le donne, impegnate su mille fronti. Come essere una buona madre, una brava moglie e nel contempo anche una lavoratrice? Con ‘Una mamma imperfetta’, la nuova web serie ideata e girata dallo scrittore napoletano Ivan Cotroneo, il tema diventa centrale portando in scena Chiara (interpretata dall’attrice Lucia Mascino), una donna vera – lontana dai cliché imposti dai media e dalla pubblicità - che, puntata dopo puntata, con ironia ci svelerà qualcosa di sé, della sua vita un po’ funambolica, divisa tra lavoro, marito, figli. Prodotta da Indigo Film e 21 in collaborazione con Rai Fiction e il Corriere della sera, la serie consta di 25 episodi da 8 minuti ciascuno, online dal 6 maggio su Corriere.it. Racconti rapidi, come vuole il lessico del web, che dal prossimo autunno approderanno anche in tv su RaiDue con cadenza quotidiana, dal lunedì al venerdì. Nel cast anche Fausto Maria Sciarappa, Alessia Barela, Anna Ferzetti, Vanessa Compagnucci. All’anteprima del nuovo format, stamattina a Milano nella sala Buzzati del Corriere della Sera, hanno preso parte oltre a Cotroneo, il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta, il direttore generale Rai Luigi Gubitosi.
(Bruna Angelici
Il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli
 Vanessa Compagnucci interpreta Claudia
Anna Ferzetti nei panni di Irene
Alessia Barela nel ruolo di Marta
Un momento della conferenza stampa di presentazione stamattina a Milano

19 aprile 2013

'Pooh, una storia in musica': la presentazione della collana



Dodi Battaglia assediato dai fan
Stamattina a Milano presso la Sala Buzzati del Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, i Pooh hanno presentato l’opera ‘Pooh, una storia in musica’, in edicola a partire da lunedì 22 aprile a 10,99 euro (in omaggio con la prima uscita il cofanetto). Una collana di 20 uscite che, settimana dopo settimana, ripercorrerà i momenti salienti della storia di uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica italiana. Venti puntate che, con dvd e fascicoli, ci accompagnano alla scoperta di concerti live, backstage, musica, foto, dossier e curiosità inedite. Da Piccola Kathy a Uomini Soli, da Dammi solo un minuto a L’altra donna: dagli anni Settanta a oggi sono tanti i successi della pop rock band formata da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D'Orazio. ‘Pooh, una storia in musica’ è un progetto a firma della casa di produzione indipendente Videoerre e curato dal giornalista Marco Sacco, autore negli ultimi anni alcune di collane editoriali di successo dedicate a musica e teatro. Gran cerimoniere dell’evento di presentazione dell’opera l’esperto e critico musicale Mario Luzzato Fegiz. Nel parterre tanti fan, ospiti d’eccezione, giornalisti e fotografi. 
Il giornalista Marco Sacco, autore della collana prodotta da Videoerre
Il giornalista sportivo e conduttore televisivo Marco Civoli