Visualizzazione post con etichetta Marco Sacco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Sacco. Mostra tutti i post

02 novembre 2016

La scienza in pentola alla Faber Science Food Academy


Da sinistra, Marco Sacco, Allan Bay, Dario Bressanini, Fabio Orlando
Il corso è organizzato da Faber, produttore di cappe
Al via domani a Milano, presso l'Accademia Congusto (via Bernardo Davanzati 15) la prima delle cinque lezioni organizzate dalla Faber Science Food Academy, la prima scuola di cucina scientifica nata su iniziativa di Faber, leader mondiale nel settore delle cappe aspiranti che ha fatto della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica la sua mission. Ai fornelli, ogni giovedì sera a partire dalle ore 19, uno dei quattro docenti d'eccezione coinvolti nel progetto (lo chef bistellato Marco Sacco, il giornalista e critico gastronomico Allan Bay, il chimico, scrittore e scovabufale Dario Bressanini, il pasticcere Fabio Orlando) che spiegheranno ai partecipanti le trasformazioni degli alimenti in pentola: da come funziona la chimica della mantecatura a quali aminoacidi e zuccheri sono coinvolti nella reazione di Maillard, dal mito della sigillatura della carne al ruolo delle molecole gassose del vino nella riuscita di un risotto al miglior metodo di frittura per evitare di raggiungere il famigerato punto di fumo. Un corso sui generis, che adotta un approccio rigoroso ma, al contempo, leggero e divulgativo per parlare di scienza nel piatto.
Per info su costi e prenotazioni questa è la mail.

Il calendario delle lezioni
3 novembre: Teoria e tecnica dell’uovo alla Koque. Docente: Marco Sacco
10 novembre: Epistemologia della pastasciutta. Docente: Allan Bay
17 novembre: Risottologia applicata. Docente: Allan Bay
24 novembre: Chimica della bistecca e dello spezzatino. Docente: Dario Bressanini
1 dicembre: Ingegneria del tortello. Con Fabio Orlando

20 luglio 2015

All'inaugurazione dell'UniCredit Pavilion è di scena la Eat Art

Piacere visivo e gustativo: si è ispirata alle linee sinuose dell'Unicredit Pavilion l'artista francese Dorothée Selz per realizzare le sue 'sculture commestibili effimere', allestite all'inaugurazione del ligneo padiglione di UniCredit realizzato dall'architetto e designer Michele De Lucchi in omaggio a un seme pronto a germogliare e nutrire la città di Milano.
Dorothée Selz
'Nutriamo la fantasia’, questo il nome del suo progetto gastronomico-artistico volto a meravigliare gli ospiti del padiglione, si compone di una serie di grandi sculture cromatiche in cui vengono letteralmente infilzati misteriosi alimenti realizzati da alcuni dei migliori chef del panorama gastronomico italiano. L'originale operazione di Eat Art è stata firmata dall'artista in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco, grandi chef coordinati dal cuoco stellato Carlo Cracco, nel suo ruolo di presidente dell'Associazione Maestro Martino che fa della cucina d'autore un progetto sociale e culturale. A firma di Berton il Riso nero croccante e la Nuvola di tapioca. Besuschio, alle spalle cinque generazioni di maestri pasticceri, ha ideato due dolci: Risotto Crunchy e CubikSpong. Gerli ha proposto La ris'aia lomellina di notte e Il fiume e l'orto marinati. Melonsutto e Pescamenta sono i nomi delle creazioni di Lavezzari. Ha puntato invece sui contrasti cromatici Sacco, con le sue due specialità: Il rosso e Il verde. Da Parigi a Rio de Janeiro, da New York a Barcellona, le opere di Selz hanno celebrato occasioni speciali nelle più importanti gallerie e location del mondo.
 Le opere sono state realizzate da Dorothée Selz in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio,
Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari e Marco Sacco, cinque grandi chef coordinati dal collega Carlo Cracco

19 aprile 2013

'Pooh, una storia in musica': la presentazione della collana



Dodi Battaglia assediato dai fan
Stamattina a Milano presso la Sala Buzzati del Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, i Pooh hanno presentato l’opera ‘Pooh, una storia in musica’, in edicola a partire da lunedì 22 aprile a 10,99 euro (in omaggio con la prima uscita il cofanetto). Una collana di 20 uscite che, settimana dopo settimana, ripercorrerà i momenti salienti della storia di uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica italiana. Venti puntate che, con dvd e fascicoli, ci accompagnano alla scoperta di concerti live, backstage, musica, foto, dossier e curiosità inedite. Da Piccola Kathy a Uomini Soli, da Dammi solo un minuto a L’altra donna: dagli anni Settanta a oggi sono tanti i successi della pop rock band formata da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D'Orazio. ‘Pooh, una storia in musica’ è un progetto a firma della casa di produzione indipendente Videoerre e curato dal giornalista Marco Sacco, autore negli ultimi anni alcune di collane editoriali di successo dedicate a musica e teatro. Gran cerimoniere dell’evento di presentazione dell’opera l’esperto e critico musicale Mario Luzzato Fegiz. Nel parterre tanti fan, ospiti d’eccezione, giornalisti e fotografi. 
Il giornalista Marco Sacco, autore della collana prodotta da Videoerre
Il giornalista sportivo e conduttore televisivo Marco Civoli