![]() |
Un percorso che unisce fine dining e design grazie alla collaborazione del distillato con lo chef Carlo Cracco e il designer Massimiliano Locatelli |
Visualizzazione post con etichetta Carlo Cracco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carlo Cracco. Mostra tutti i post
10 aprile 2024
Zacapa Soul Nest 'porta in Guatemala' i visitatori della Design Week
Zacapa rum, il distillato guatemalteco ultra premium, sbarca alla Milano Design Week con Zacapa Soul Nest, l'esperienza multisensoriale creata insieme al designer Massimiliano Locatelli e allo chef Carlo Cracco. Dal 16 al 20 aprile in via Pontaccio 12, nel cuore di Brera, un percorso multisensoriale unirà design e fine dining portando al pubblico del FuoriSalone tutta la magia di una terra mistica e affascinante.
Aperto al pubblico dalle 10 alle 21, Zacapa Soul Nest è un viaggio 'dalle labbra all’anima', ispirato all'heritage del distillato e dal petate, la tipica fascia di foglie di palma essiccate simbolo della cultura Maya ed emblema dell'inesauribile legame tra cielo e terra, divino e terreno. Seguendo il fil rouge del petate e dopo aver confermato il suo legame con il fine dining attraverso la partnership con Cracco, Zacapa trasforma il suo retaggio in nuovi linguaggi, entrando nel territorio del design con lo stesso approccio conviviale, certo che 'le cose migliori succedono intorno a un tavolo'. Da qui nasce l'idea di un soul nest, un luogo accogliente dove passare del tempo con gli amici e un bicchiere di Zacapa. Per interpretare questo concetto per la design week, il brand ha coinvolto Massimiliano Locatelli, che ha creato uno spazio abitabile arricchito da una capsule collection interpretata in chiave Zacapa di alcuni pezzi icona del designer milanese. Un’installazione dove tutto parla del liquido e della sua convivialità: dai muri girevoli che aprono punti di ingresso diversi per enfatizzare l’inclusività, a tavoli e sedie disegnate con l’intreccio del petate per offrire momenti di pausa e relax per degustare il distillato. Per completare l'esperienza di Zacapa Soul Nest, nella sala centrale che porta all’istallazione, dalle 18 alle 21 sarà presente la proposta food&beverage firmata da Carlo Cracco con una speciale cocktail list che incontrerà gli abbinamenti dello chef per esaltare il gusto del distillato invecchiato a 2.300 metri di altitudine e miscelato da Lorena Vásquez, la master distiller del brand. Zacapa Soul Nest è un percorso che trasporta i visitatori della Design Week 2024 direttamente in Guatemala: dagli elementi naturali e dai tessuti fino ai suoni della rigogliosa natura guatemalteca, i visitatori saranno circondati da tutti gli elementi più iconici di Zacapa, in un nuovo percorso proiettato verso l'esplorazione di nuovi territori.
22 febbraio 2024
L'Accademia Gualtiero Marchesi compie 10 anni e si rilancia
Nel decennale dell'Accademia Gualtiero Marchesi, l'istituzione fondata a Milano nel 2014 dal maestro degli chef si rilancia non solo come scuola di alta cucina e centro di sperimentazione, ma anche come luogo di incontri e progetti multidisciplinari nel segno dei valori e del pensiero che Gualtiero Marchesi, colui che ha codificato la cucina italiana e che ne è divenuto figura di riferimento nel mondo, ha saputo trasmettere ai suoi allievi e che ha lasciato a tutti noi in eredità anche grazie alla sua grande passione per l'arte pittorica e musicale.
Dal mese venturo prenderanno il via, nel solco del consolidato format 'I martedì di Bonvesin de La Riva', alcuni incontri inediti, concepiti come talk a più voci, che coinvolgeranno non solo esperti di enogastronomia, ma anche altre professionalità affini al mondo del food, della comunicazione, dell'imprenditoria e della ristorazione con l'obiettivo di riflettere in maniera più estesa su temi di attualità. Si comincia il prossimo 5 marzo con i talk 'Etica e social network' con la partecipazione di Chiara Maci, Sonia Peronaci, Margot Schachter, Aurora Cavallo e Giancarlo Morelli. Seguiranno altri appuntamenti serali in calendario il 9 aprile ('Nutrire la stampa'), il 7 maggio ('Ristorazione sì e no'), il 4 giugno ('Etica e sostenibilità economica'), il 2 luglio ('E gli ingredienti?'), il 3 settembre ('Telecucina'), l'1 ottobre ('Godimento e salute') e il 5 novembre ('Critica e autocritica: mode e modi. Digerire la stampa'). Tutti gli incontri saranno introdotti da Enrico Dandolo, ceo della Fondazione Gualtiero Marchesi, e da Carla Icardi, che dallo scorso gennaio ha assunto la carica di direttore dell'Accademia Gualtiero Marchesi. Nell'ottica del rilancio, l'Accademia potrà inoltre contare sulle idee e gli apporti del neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte gli chef stellati (tutti ex allievi di Marchesi) Andrea Berton, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pietro Leemann e Antonio Ghilardi. Del Comitato - che vuole fungere da baluardo del pensiero e dell'esempio marchesiano - fanno parte anche la giornalista Maddalena Fossati, direttore della storica e prestigiosa rivista La Cucina Italiana, e la nota conduttrice televisiva Chiara Maci, divulgatrice enogastronomica ed esperta di comunicazione digital.
![]() |
Presentato il neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte personalità di spicco della cucina, del giornalismo, della comunicazione |
07 novembre 2023
Annunciata la partnership tra Cosaporto e Contract District Group
Con un evento congiunto a Milano, il servizio di quality delivery Cosaporto e il gruppo di real estate e design Contract District hanno annunciato un accordo di partnership, che si concretizza nella realizzazione di due cofanetti esclusivi: l'ArchInBox, contenente una card di diversi importi per ricevere consulenze personalizzate di interior design, e la Home Design Box by Contract District, una scatola regalo che racchiude sia prodotti gourmet sia di design firmati Giacomo Milano x Cabana, Alessi, Dammann Frères e Frescobaldi e che sarà disponibile online dal prossimo dicembre.
Nelle sette isole allestite negli eleganti spazi di Milano Contract District, gli ospiti hanno poi potuto ammirare la Christmas Collection 2023 con prodotti di pregio dei partner food, design e fashion di Cosaporto: dai panettoni a firma di Cracco, Aimo e Nadia, Niko Romito, Dolce Gabbana by Fiasconaro agli oggetti home decor di Fao Shwarz, fino ai prodotti lifestyle e beauty di Culti Milano, solo per citarne alcuni. Dopo l'annuncio della collaborazione tra le due realtà, Stefano Manili, ceo e founder di Cosaporto, ha illustrato i quattro pilastri valoriali della sua società (servizio, soluzione, sostenibilità, selezione) che attualmente effettua le consegne sia nelle principali città e in rinomate località turistiche italiane sia a Londra. Nell'occasione sono state presentate anche altre due importanti partnership siglate dalla gift-tech italiana: quella con la startup Movopack, che realizza originali packaging per ecommerce - confezioni dall'anima green perché riutilizzabili fino a 20 volte - e quella con il centro commerciale Green Pea a Torino Lingotto. A conclusione della serata lo chef Carlo Cracco ha personalmente servito agli ospiti il suo nuovo panettone, un lievitato che si distingue per la particolare sofficità, guarnito al momento con una delicata crema di zabaione.
![]() |
Alcuni momenti della serata di presentazione con i fondatori delle due società e la partecipazione dello chef Carlo Cracco |
12 marzo 2021
Grandi volti in volo per Prime Video in uno spot in stile musical
È online l'inedito backstage dello spot della nuova campagna italiana relativa al servizio di video streaming di Amazon, riservato ai clienti Prime senza costi aggiuntivi. La campagna pubblicitaria Prime Video è partita lo scorso 2 marzo, in occasione del Festival di Sanremo, ed è un omaggio alla famosa canzone sanremese 'Nel blu dipinto di blu', di Domenico Modugno. Per per la prima volta i protagonisti degli show prodotti dagli Amazon Studios in Italia Carlo Verdone, Carlo Cracco, Mara Maionchi, Fedez, Elio, Caterina Guzzanti, Lillo, Angelo Pintus, Frank Matano, Katia Follesa, Ciro & Fru dei The Jackal, Michela Giraud e Luca Ravenna, sono insieme in un divertente spot in stile musical, dai toni comici e surreali. Quando una cliente Amazon Prime avvia il download dell'app Prime Video, il gruppo di artisti si paracaduta con esiti esilaranti verso la sua casa, intonando il celebre brano sanremese. E sono i volti di tre produzioni originali italiane di Amazon Studios: 'LOL: Chi ride è fuori', comedy show con dieci grandi talenti comici, condotto da Fedez con Mara Maionchi e in uscita l'1 aprile, e le serie 'Dinner Club', un travelog culinario con Carlo Cracco e 'Vita Carlo' con Carlo Verdone che interpreterà se stesso in versione romanzata, entrambe disponibili su Prime Video dal prossimo autunno. La campagna marketing è a cura dell’agenzia spagnola Cyw, con la produzione di Filmmaster Productions. La regia è stata affidata a Carlani e Dogana e la post produzione a Edi-Effetti Digitali Italiani.
Etichette:
Amazon,
campagna,
Carlo Cracco,
Carlo Verdone,
Prime Video,
spot
15 luglio 2020
'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', il video
Il palco del Teatro alla Scala e la pista da ballo della Balera dell'Ortica; il toro in Galleria e i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi.
L'Ultima Cena di Leonardo, ma anche le cene a Brera; gli affreschi della Chiesa di San Satiro e i graffiti di Lambrate; la Stazione Centrale, il tram e il bike sharing. Piazza Affari e le Piazze Aperte con il ping pong. E poi, ancora, le torri di CityLife, quella d'oro di Fondazione Prada e i Sette Palazzi Celesti di Kiefer al Pirelli Hangar Bicocca. Il Bosco Verticale, Porta Venezia, il quadrilatero della moda, ChinaTown, via Padova, Bicocca, Lambrate, i Navigli, Lorenteggio, la Bovisa e Baggio. Sono i quartieri, motore della vita della città, i protagonisti della nuova campagna di comunicazione 'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', lanciata con il brand YesMilano in collaborazione con la sede milanese di Wunderman Thompson del gruppo Wpp.
Una città che si trasforma di giorno in giorno, cambiando identità e risvegliandosi sempre diversa. Nuova. Il video racconta la vivacità di stimoli e la varietà di esperienze che la città sa offrire, una narrazione che passa anche dalla voce e partecipazione di artisti e personalità care a Milano, note a livello nazionale e internazionale. Insieme a Ghali - già voce narrante della campagna 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' - Carlo Cracco, Stefano Boeri, Myss Keta, Rossana Orlandi, Dave Dev, Italo Manca, Knowpmw, Aya Mohamed-Milanpyramid, Federico Galdangelo, i ballerini dell'Accademia del Teatro alla Scala, Nicolas Di Benedetto, i Canottieri San Cristoforo, Carolina Amoretti&le Fantagirls, Pierantonio Micciarelli e Marina Di Furia, con tutti i luoghi coinvolti, invitano a vivere ogni quartiere di Milano, perché "per ogni angolo che pensate di conoscere ce n'è un altro da scoprire".Tutti i partecipanti al progetto hanno contribuito gratuitamente all’iniziativa per dare un supporto alla città di Milano. Il video sarà visibile da questa sera, dalle ore 20, su tutti i canali online YesMilano, attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva e rilanciato in città con affissioni nei quartieri. La campagna di comunicazione è un progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con Borsa Italiana, Confcommercio, Sea e Pirelli.
Tanti i personaggi che hanno prestato gratuitamente il loro volto alla campagna |
La creatività è di YesMilano e Wunderman Thompson |
12 settembre 2019
Ricette gourmet 'Nella mia cucina' con Cracco e Camihawke
Un cooking game prodotto da ZeroStories e Rai Pubblicità per Scavolini |
29 aprile 2019
Dieci anni, dieci temi e cento eventi per la Milano Food Week
Celebra il suo decimo anniversario con un calendario sempre più ricco di eventi la Milano Food Week, che torna nel capoluogo meneghino dal 2 all'8 maggio 2019: 40 chef coinvolti, quattro cucine disseminate in città, dieci tematiche per mostrare il cambiamento del settore nell'ultimo decennio e tanti incontri aperti al pubblico.
Quest'anno la kermesse, che festeggia 10 anni, si svolgerà dal 2 all'8 maggio |
Il food come il rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da piazza Duomo alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio, quali il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia. Contaminazioni che daranno vita a oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Le cucine saranno Stage Kitchen (in piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building a San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (all'Università Iulm), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università. Dieci anni rappresentati da altrettanti temi che animeranno la settimana per offrire un quadro completo di un settore in continua evoluzione: Milano e il food, Stage food, Sound Design food, Health & wellness food, International food, Millennials e Gen-z food, Fashion & lifestyle food, Food Business, Sostenibilità e Aperitivo.
Carlo Cracco, Fabiana Scavolini, Federico Gordini, Maddalena Fossati e Davide Oldani alla conferenza stampa della manifestazione |
La manifestazione vivrà in anteprima con una mostra fotografica che, dal 27 aprile al 5 maggio, 'vestirà' corso Vittorio Emanuele di immagini e ricordi. Due percorsi visivi che disegneranno l'evoluzione del food - a cura de La Cucina Italiana - e di Milano - con Luca Binetti - negli ultimi dieci anni, raccontando il cambiamento e il rinnovamento del settore e della città. La mostra accompagnerà il pubblico in Piazza Duomo, cuore pulsante della kermesse, che vedrà l'opening giovedì 2 maggio, con la performance di Viviana Varese. Venerdì 3 maggio sarà la volta di Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian, che renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore. Fino al 5 maggio la cucina Scavolini, in piazza Duomo, vedrà esibirsi importanti cuochi italiani, che condivideranno col pubblico la loro ricetta-tributo alla città. La conferenza stampa della Milano Food Week - format di proprietà di Lievita, società del gruppo SG Company - ha visto la partecipazione dello chef Carlo Cracco, dell'imprenditrice Fabiana Scavolini, del presidente della rassegna Federico Gordini, della giornalista Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italia, e dello chef Davide Oldani.
Etichette:
anniversario,
Carlo Cracco,
chef,
Davide Oldani,
eventi,
Federico Gordini,
La Cucina Italiana,
Maddalena Fossati,
Milano Food Week,
mostra,
Scavolini
28 settembre 2018
Wega partecipa a MilanoCaffè e offre il caffè al Ristorante Cracco
Wega, azienda leader nella produzione di macchine per caffè espresso, ha confermato la sua presenza a MilanoCaffè, l'evento dedicato al mondo del caffè e della caffetteria italiana in programma a Milano dall'1 al 3 ottobre.
Una tre giorni ricca di appuntamenti che ha già raccolto l’iscrizione di oltre 72 importanti realtà con l’obiettivo di promuovere la cultura del buon caffè rivolgendosi a stakeholder, operatori del settore, coffee lover e consumatori attraverso degustazioni, conferenze, dimostrazioni e competizioni che si svolgeranno in diversi locali, bar, negozi e librerie del centro di Milano. Wega ha aderito al fianco del Ristorante Cracco che fin dalla sua apertura, lo scorso febbraio, ha scelto l'affidabilità e la qualità dell'azienda trevigiana installando nel suo bar una Wega MyConcept, macchina per caffè espresso hi tech personalizzabile al 100% e capace di garantire una resa in tazza sempre costante, anche nei momenti di maggiore lavoro. Ed è così che lunedì 1 ottobre, Giornata Internazionale del Caffè, tutti coloro che passeranno in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano dalle ore 7.30 alle 15.30 potranno fermarsi a gustare l’inconfondibile aroma del vero espresso italiano offerto dal Ristorante Cracco e da Wega.
L'espresso sarà offerto l'1 ottobre, Giornata Internazionale del Caffè |
28 agosto 2017
Cena di gala per i 150 anni della Galleria con menu di Cracco
La quota di partecipazione di 500 euro si versa alla Caritas |
Etichette:
150 anni,
Caritas Ambrosiana,
Carlo Cracco,
cena,
Cena sospesa,
eventi,
gala,
Galleria Vittorio Emanuele II,
Giuseppe Sala,
impegno,
menu,
solidarietà
21 gennaio 2017
Il cioccolato torna protagonista a Salon du Chocolat Milano
La sfilata di abiti di cioccolato |
Davide Comaschi e Davide Oldani |
Etichette:
Accademia Maestri Pasticceri Italiani,
Carlo Cracco,
cioccolato,
Davide Comaschi,
Davide Oldani,
Digital Events,
Ernst Knam,
eventi,
impegno,
MiCo,
Milano,
Naba,
Salon du Chocolat,
sfilata
09 settembre 2016
Carlo Cracco si muove ancora negli ambienti Scavolini
Nel primo spot Carlo Cracco ci ha fatto sapere che non 'vive' solo in cucina, ma anche nel bagno e nel living Scavolini. Anche nel secondo spot del marchio, da poco in onda, lo chef è stato scelto per raccontare la nuova architettura della marca: non più solo naturale identificazione della cucina, ma anche protagonista degli altri ambienti. In questo nuovo spot Cracco al termine di una giornata di lavoro rientra a casa. Abbandona così la sua veste pubblica e torna ad essere 'semplicemente Carlo'. Muovendosi all’interno degli ambienti Scavolini, ritrova la sfera più intima, tra i profumi, gli oggetti e gli affetti familiari. Il tutto è raccontato con un approccio informale, con l’obiettivo di avvicinare il più possibile il testimonial al pubblico e quindi alla marca. La campagna televisiva è stata realizzata su progetto dell'agenzia Komma, sotto la direzione di Marco Pareschi, regia di Fabrizio Mari e Mercurio Cinematografica come casa di produzione. Il primo flight della campagna televisiva di Scavolini, che quest'anno ha incrementato gli investimenti in comunicazione del 25%, sarà on air sino al 15 ottobre , con circa 10mila spot in onda su Rai, Sky, Discovery e La7. Lo spot sarà inoltre trasmesso al cinema e la campagna declinata anche sul web.
Etichette:
bagno,
campagna,
Carlo Cracco,
cucina,
Komma,
living,
Mercurio Cinematografica,
mondo,
prodotto,
Scavolini,
spot
14 marzo 2016
Se Cracco fosse ospite a casa vostra, come lo stupireste?
Da ieri, con il suo nuovo spot, San Carlo punta nuovamente sullo chef stellato Carlo Cracco, questa volta nelle vesti di uno degli invitati a una serata tra amici.
E' proprio questa l’idea alla base della nuova campagna firmata Jwt per il marchio di patatine: se il famoso chef venisse una sera a casa tua, come lo stupiresti? Nel nuovo spot, prodotto da Akita Film e realizzato dal regista Paolo Monico, un giovane protagonista per stupire uno degli invitati, di nome Carlo, indossa i panni dello chef e si lancia in una spettacolare preparazione della Rustica San Carlo. Il risultato è una ricetta semplice, ma raccontata in modo epico e funambolesco, che stupirà tutti gli invitati compreso l'esigente Cracco. Ad accompagnare le scene una versione inedita del celebre brano 'In the hall of the mountain king' di Edvard Grieg, riarrangiata e risuonata dallo studio Sing Sing.
Qui e in alto due frame della campagna ideata dall'agenzia JWT |
Etichette:
Akita film,
campagna,
Carlo Cracco,
JWT,
mondo,
ospite,
patatine,
preparazione,
prodotto,
San Carlo,
spot
08 marzo 2016
Quattro cover per il nuovo GQ Italia di Emanuele Farneti
Emanuele Farneti |
Gli attori interpretano lo stile italiano nelle pagine del mag |
Etichette:
Andrea Berton,
attori,
auto,
Carlo Cracco,
copertine,
cover,
Davide Oldani,
denaro,
Emanuele Farneti,
food,
GQ Italia,
Made in Italy,
maschile,
moda,
mondo,
passione,
ricette,
tempo,
uomo
10 febbraio 2016
L'edizione milanese del Salon du Chocolat scalda i motori
Gli organizzatori insieme al maestro Davide Comaschi |
Carlo Cracco presenterà il suo ultimo libro |
Marco Bianchi farà un dolce al cioccolato |
Etichette:
Carlo Cracco,
cioccolato,
Davide Comaschi,
Digital Events,
eventi,
Gino Fabbri,
Iginio Massari,
Marco Bianchi,
Naba,
Pietro Cerretani,
Roberto Silva Coronel,
Salon du Chocolat,
sfilata
18 dicembre 2015
'Cracco vs Cracco', lo spot Electrolux durante MasterChef
MasterChef Italia, il cooking show in onda il giovedì alle 21.10 su Sky Uno Hd, che quest'anno vede la partecipazione della new entry Antonino Cannavacciuolo accanto ai riconfermati Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco, diventa il palcoscenico per presentare i prodotti di punta Electrolux per la cottura: il forno combinato a vapore e i piani cottura a induzione. Cracco è anche il protagonista del nuovo spot Electrolux in onda da ieri e per tutto il periodo di programmazione di MasterChef Italia sull'emittente. 'Cracco vs Cracco' è il titolo dello spot ideato dall’agenzia Tend, prodotto da Magnolia e diretto dal regista Umberto Spinazzola, lo stesso di MasterChef Italia. Il filmato, della durata di 20", svela in modo ironico i vantaggi apportati dalle tecnologie Electrolux che permettono a Cracco di diventare un grande chef. L’utilizzo della funzionalità vapore del forno e il controllo della temperatura dei piani cottura a induzione aiutano il 'Cracco concorrente' a ottenere il consenso del 'Cracco giudice'. La campagna è veicolata su tutti i social. La collaborazione con Cracco riguarderà tutte le attività di comunicazione del gruppo nel 2016.
19 ottobre 2015
Dieci top chef ritratti da Bob Krieger in mostra il 21 ottobre
Apre al pubblico al Palazzo Filologico di Milano, nella sola giornata del 21 ottobre (dalle 9 alle 13) la mostra 'Dinner in ten' del fotografo Bob Krieger, uno più grandi ritrattisti internazionali. In esposizione i ritratti di dieci famosi chef stellati, per la prima volta riuniti intorno a un tavolo, simbolo di condivisione: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese. Interpretando le peculiarità di ciascuno, come succede quando si prepara una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista. Dieci cuochi stellati, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima e alla tradizione e il prestigio di Peck. Con questa esposizione il grande professionista, che ha immortalato volti noti della politica, dell'industria, dello spettacolo e della cultura, mira a dare il suo contributo a quell’eredità immateriale - cibarsi dell’arte - che Expo 2015 lascerà.
Etichette:
Andrea Berton,
Antonino Cannavacciuolo,
arte,
Bob Krieger,
Carlo Cracco,
chef,
Claudio Sadler,
Cristina Bowerman,
Davide Oldani,
eventi,
Expo 2015,
foto,
Gualtiero Marchesi,
mondo,
mostra,
ritratti,
Viviana Varese
20 luglio 2015
All'inaugurazione dell'UniCredit Pavilion è di scena la Eat Art
Piacere visivo e gustativo: si è ispirata alle linee sinuose dell'Unicredit Pavilion l'artista francese Dorothée Selz per realizzare le sue 'sculture commestibili effimere', allestite all'inaugurazione del ligneo padiglione di UniCredit realizzato dall'architetto e designer Michele De Lucchi in omaggio a un seme pronto a germogliare e nutrire la città di Milano.
'Nutriamo la fantasia’, questo il nome del suo progetto gastronomico-artistico volto a meravigliare gli ospiti del padiglione, si compone di una serie di grandi sculture cromatiche in cui vengono letteralmente infilzati misteriosi alimenti realizzati da alcuni dei migliori chef del panorama gastronomico italiano. L'originale operazione di Eat Art è stata firmata dall'artista in collaborazione
con Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco, grandi chef coordinati dal cuoco stellato Carlo Cracco, nel suo ruolo di presidente dell'Associazione Maestro Martino che fa della cucina d'autore un progetto sociale e culturale. A firma di Berton il Riso nero croccante e la Nuvola di tapioca. Besuschio, alle spalle cinque generazioni di maestri pasticceri, ha ideato due dolci: Risotto Crunchy e CubikSpong. Gerli ha proposto La ris'aia lomellina di notte e Il fiume e l'orto marinati. Melonsutto e Pescamenta sono i nomi delle creazioni di Lavezzari. Ha puntato invece sui contrasti cromatici Sacco, con le sue due specialità: Il rosso e Il verde. Da Parigi a Rio de Janeiro, da New York a Barcellona, le opere di Selz hanno celebrato occasioni speciali nelle più importanti gallerie e location del mondo.
Dorothée Selz |
Etichette:
Andrea Berton,
Andrea Besuschio,
arte,
Carlo Cracco,
chef,
Dorothée Selz,
Eat Art,
Enrico Gerli,
Lorenzo Lavezzari,
Marco Sacco,
mondo,
sculture,
showcooking,
Unicredit,
UniCredit Pavilion
08 novembre 2014
Ospiti vip al lancio della capsule ‘Audi powered by PZero’
Tecnologia, design, stile: una partnership all’insegna dei tre elementi quella tra Audi e PZero. Insieme, le due realtà del mondo dell’industria - eccellenze nei rispettivi ambiti - hanno dato vita alla capsule collection ‘Audi powered by PZero’ presentata ieri sera a Milano con un party esclusivo e dj set nel flagship store milanese di Pirelli. Nello specifico, la casa automobilistica tedesca ha affidato al player dell’industrial design PZero il progetto di sviluppare una capsule collection ispirata all’inconfondibile stile sportivo Audi.
Manager, volti tv e chef da copertina al party 'Audi powered by PZero'
(Foto dell'evento Golden Backstage) |
Etichette:
Ana Laura Ribas,
Audi,
Audi Powered by PZero,
Capsule Collection,
Carlo Cracco,
design,
driving style,
fashion,
Filippa Lagerback,
mobilità,
Pirelli,
PZero,
stile,
tecnologia,
vip
02 novembre 2014
Cracco in libreria dal 12 novembre con 'Dire, fare, brasare'
'Dire, fare, brasare' è il terzo libro di Carlo Cracco |
24 settembre 2014
Grandi chef italiani alla Festa della gastronomia d'Oltralpe
Menu a prezzi speciali a Milano con l'iniziatva 'Tous au restaurant' |
(Manuela Soressi)
Iscriviti a:
Post (Atom)