Visualizzazione post con etichetta UniCredit Pavilion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UniCredit Pavilion. Mostra tutti i post

14 dicembre 2017

Lotta agli sprechi energetici: le nuove iniziative green di E.on

Ieri E.on ha presentato a Milano, negli spazi dell'UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti 10, il prosieguo della campagna #odiamoglisprechi (varata lo scorso anno con il palazzo ghiacciato) inaugurando un percorso immersivo che ha condotto il pubblico, composto da adulti e scolaresche, dentro il variegato universo dello spreco, rappresentato da rifiuti, mobilità, energia.
Dall'alto, in senso orario, Daniela Leotta, Cristian Acquistapace e Peter Ilyes
In mostra anche l'impegno dell'azienda nell'efficienza energetica e nell'ottimizzazione dei consumi. L'iniziativa è stata presentata dal management di E.on Italia, composto da Péter Ilyés, chief executive officer, Daniela Leotta, innovation & marketing director e Cristian Acquistapace, chief sales officer. "Il nostro impegno nella lotta allo spreco e per l'efficienza energetica in casa e in azienda si attua con soluzioni innovative, studiate per garantire sostenibilità, contenimento delle emissioni e risparmio - dichiara Ilyés -. Ma si concretizza anche in un lavoro costante di sensibilizzazione e formazione delle persone, con particolare attenzione alle nuove generazioni, che si riassume nella nostra giornata contro gli sprechi". Contestualmente, è stato presentato anche il nuovo progetto E.on Energy4Green in collaborazione con AzzeroCO2: l'iniziativa consente a E.on di fornire alle piccole e medie imprese e ai clienti industriali un ampio programma di riduzione e compensazione della CO2, inclusi servizi 'green' come CarbonFootprint, WaterFootprint, Modello Iso 50001, progetti di compensazione e di comunicazione verde. Nel corso della giornata, E.on ha inoltre reso noti i più recenti risultati sul progetto di rimboschimento 'I boschi E.on', anch'esso nato dalla partnership con AzzeroCO2: l'azienda ha raggiunto il traguardo di 60mila alberi piantati su una superficie totale di 61 ettari, distribuiti in 18 aree d'Italia, per un totale di oltre 40mila tonnellate di CO2 compensate. Si tratta, di fatto, del più grande progetto di forestazione mai realizzato in Italia da un'azienda privata.

25 luglio 2017

A Visioni dal mondo occhi puntati sul Canada con Hot Docs

Visioni dal mondo, l'appuntamento con il cinema del reale organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione FrankieShowbiz, in programma a Milano dal 5 all'8 ottobre prossimi, ha siglato un accordo di collaborazione con Hot Docs, il più grande festival di documentari del Nord America e tra i principali punti di riferimento mondiali del settore. L'accordo di partnership nasce dal comune obiettivo di creare cultura, promuovere e divulgare il genere documentario come autentica forma d'arte e massima espressione del racconto della realtà. In occasione della terza edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà è in programma in anteprima italiana una selezione di produzioni presentate alla 24esima edizione di Hot Docs, che si è appena conclusa in Canada. In calendario al Festival è prevista anche la proiezione in esclusiva per l'Italia di 'In the name of all canadians', il primo documentario prodotto da Hot Docs per commemorare il 150esimo anniversario della Confederazione del Canada. Il film, composto da sei cortometraggi realizzati da un gruppo di registi indipendenti, s'ispira alla Carta dei Diritti e delle Libertà del Canada per raccontare le sfide sociali e culturali che la nazione canadese affronta ogni giorno alla luce della sua storia.

27 marzo 2017

Birrificio Angelo Poretti di scena a Cibo a Regola d'Arte

Che differenza c'è tra una bock e una brown ale? Qual è la birra giusta da abbinare alle ricette per esaltarne i sapori? Lo si scoprirà con Maestri del Luppolo del Birrificio Angelo Poretti a Cibo a Regola d'Arte 'Le parole del gusto', manifestazione in programma a Milano dal 31 marzo al 2 aprile, all'UniCredit Pavilion, in piazza Gae Aulenti.
Sarà proposto un percorso gustativo alla scoperta del mondo della birra
In qualità di beer partner dell'evento, organizzato dal Corriere della Sera, con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, Poretti guiderà il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo della birra, attraverso esperienze gustative dalla complessità e innovatività crescenti. Il tutto grazie all’assaggio di alcune delle ricette della sua numerosa famiglia, caratterizzate dall'uso di diverse varietà di luppolo, in un percorso che parte dalle ricette più tradizionali del Birrificio, fino a quelle innovative e speciali. Gli appuntamenti principali sono le tre Beer Experience 'I Maestri del luppolo dal 1877 raccontano…', condotte dagli esperti del Birrificio Angelo Poretti presso la Green House al terzo piano. Tre appuntamenti che accompagneranno i partecipanti (l'accesso è a pagamento e su prenotazione sul sito dell'evento) in un percorso di degustazione alla scoperta dei profumi e dei sapori delle specialità del Birrificio Angelo Poretti. In aggiunta, tre momenti di degustazione che vedranno le birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti abbinate ai piatti realizzati da alcuni dei migliori chef italiani nel corso delle loro Masteclass.

26 settembre 2016

Mercedes-Benz CLA si mostra a Milano Moda Donna

Il Fashion Hub milanese, da qualche stagione ospitato all'UniCredit Pavilion in piazza Gae Aulenti, durante l'edizione di Milano Moda Donna spring-summer 2017 che si sta avviando alla conclusione, ha fatto da cornice a un evento esclusivo: l'esposizione di capi realizzati da giovani stilisti emergenti del fashion system tedesco.
La nuova CLA è stata esposta davanti al Fashion Hub, in piazza Gae Aulenti
Promosso dal Fashion Council Germany, in collaborazione con Mercedes-Benz, l'evento ha acceso i riflettori sulle creazioni di Marina Hoermanseder, Nobi Talai e William Fan, primi protagonisti del German Fashion Design Talents. Si è voluto così rimarcare il legame profondo tra Mercedes-Benz, sponsor delle principali fashion week internazionali, e il mondo della moda all'insegna d'innovazione, perfezione, eleganza e stile. A pochi metri dall'avveniristico Fashion Hub, la casa automobilistica tedesca ha inoltre esposto la nuova CLA, dallo stile sportivo e grintoso. Una berlina rappresentata dal key-visual della campagna 'Burning desire' che vede protagoniste Eliot Sumner (figlia di Sting e di Trudie Styler) e la modella tedesca Lucie Von Alten (nella foto, in alto). Si è invece potuta ammirare con un party esclusivo con Dj set di Natalia Dolgova, organizzato nello store Hugo Boss, sempre in piazza Gae Aulenti, la station wagon sportiva CLA Shooting Brake.

20 gennaio 2016

Be Nordic dal 18 al 20 marzo all'UniCredit Pavilion di Milano

Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia si uniscono nuovamente per la terza edizione di Be Nordic, un appuntamento ormai consolidato alla scoperta del lifestyle nordico. Teatro dell’edizione 2016, che si terrà dal 18 al 20 marzo, l'UniCredit Pavilion di piazza Gae Aulenti, a Milano. In programma tre giorni di eventi, workshop ed esperienze nordiche nel segno della sostenibilità. Un'esplorazione del meraviglioso Nord che offrirà a visitatori e appassionati un coinvolgimento a 360 gradi grazie anche a spunti e consigli di viaggio proposti dai numerosi professionisti del turismo che prenderanno parte all’evento.
Tanti i temi di Be Nordic 2016: dalla moda all'architettura, dalla gastronomia al design, sempre con lo sguardo rivolto alla sostenibilità, per far conoscere e sperimentare direttamente approcci innovativi e soluzioni rispettose dell’ambiente che vengono dal Nord. Spazio anche ai bambini, con un ricco calendario di eventi dedicati e laboratori tematici.L’evento prevede anche un'iniziativa dedicata agli instagrammers italiani, invitati a documentare le peculiarità dello stile di vita urbano del Nord Europa: i 16 scatti selezionati verranno esposti nel corso della mostra fotografica social intitolata "Lifestyle nordico urbano – tra natura e contemporaneità". I partecipanti possono caricare e taggare le foto su Instagram dal 22 gennaio al 22 febbraio: le immagini (massimo 3 per partecipante) devono essere state scattate in uno o più Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) e corredate dell'hashtag #BeNordic16. E' anche possibile partecipare con foto già pubblicate su Instagram, alle quali va aggiunto l'hashtag #BeNordic16. Per la mostra saranno selezionate le 16 foto che meglio interpreteranno il tema della mostra con esempi dello stile di vita nordico: l’utilizzo della mobilità dolce per spostarsi in città, la cura dei bambini anche da parte dei papà, l'attenzione per l’ambiente, l’amore per la cultura, la natura in città, la convivenza tra innovazione e tradizione... Tutte le foto dovranno essere corredate di descrizione. I dettagli del regolamento sono disponibili su benordic.it/mostrainstagram.

04 settembre 2015

'A passo di stile', l'evento Testanera per la Fashion Week


Antonio Frana
Consigli e lezioni per uno standing impeccabile, dall’hairstyling alla camminata. Durante la prossima Milano Fashion Week, Testanera invita le consumatrici a vivere un nuovo evento da protagoniste, scoprendo i trucchi dei professionisti dello spettacolo e della moda per muoversi con grazia e sfoggiare un’acconciatura invidiabile. Le consumatrici Testanera e le visitatrici del nuovo Fashion Hub all’interno dell’Unicredit Pavilion, il 26 e 27 settembre potranno vivere l’esperienza esclusiva del corso di portamento tenuto da Rossella Brescia (in alto, nella foto), testimonial di Testanera per la linea di colorazione Brillance. Rossella è una ballerina professionista e la disciplina danza impone rigore e studio del portamento per muoversi armoniosamente e risultare femminile ed elegante. Le ballerine come lei, per esaltare al meglio l’eleganza dei movimenti, raccolgono i capelli in impeccabili chignon. Testanera metterà a disposizione i suoi hairstylist per realizzare perfetti chignon a tutte le visitatrici che potranno quindi imparare a muoversi e camminare su una passerella come in una vera sfilata di moda sotto la guida d’eccezione di Rossella. Durante gli altri giorni della settimana della moda, sarà invece disponibile il fashion consultant Antonio Frana, stylist di moda specializzato in celebrity dressing ed esperto di bon ton e buone maniere. Anche Antonio accompagnerà le visitatrici in un percorso di stile che parte dai capelli e arriva in passerella.

22 luglio 2015

Si terrà all'UniCredit Pavilion la rassegna 'Visioni dal mondo'

Si svolgerà a Milano dall’11 al 13 dicembre 2015 la prima edizione del Festival Internazionale del Documentario. Una rassegna dedicata all’indagine e al racconto del mondo contemporaneo, quella intitolata 'Visioni dal mondo - Immagini dalla realtà', che avrà luogo all’UniCredit Pavilion, neonato spazio polifunzionale di UniCredit, disegnato dal grande architetto Michele De Lucchi e destinato a diventare il nuovo centro di promozione della cultura e delle arti.
Il Festival si svolgerà all'UniCredit Pavilion
Con la direzione artistica di Fabrizio Grosoli, 'Visioni dal mondo - Immagini dalla realtà' intende valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema documentario italiano e internazionale, non solo come modello d’informazione, ma anche come narrazione, racconto originale e 'Cinema della realtà'. Il Festival sarà un’occasione per riflettere sul mondo contemporaneo attraverso lo sguardo originale che emerge da opere di approfondimento e di arte cinematografica, ma anche uno spazio e un’opportunità di espressione per autori e registi che si cimentano nella narrazione. Il Festival, organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione Frankie Show Biz, sarà dedicato all’indagine e alla narrazione della contemporaneità. Il Festival ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, la media partnership di Rai, RaiNews24 e RaiCultura e gode della collaborazione di Istituto Luce-Cinecittà. E' stata inoltre definita la collaborazione con doc/it, l’Associazione Documentaristi Italiani, e sono in corso ulteriori accordi di collaborazione e patrocini con importanti istituzioni pubbliche e private e associazioni di settore.

20 luglio 2015

All'inaugurazione dell'UniCredit Pavilion è di scena la Eat Art

Piacere visivo e gustativo: si è ispirata alle linee sinuose dell'Unicredit Pavilion l'artista francese Dorothée Selz per realizzare le sue 'sculture commestibili effimere', allestite all'inaugurazione del ligneo padiglione di UniCredit realizzato dall'architetto e designer Michele De Lucchi in omaggio a un seme pronto a germogliare e nutrire la città di Milano.
Dorothée Selz
'Nutriamo la fantasia’, questo il nome del suo progetto gastronomico-artistico volto a meravigliare gli ospiti del padiglione, si compone di una serie di grandi sculture cromatiche in cui vengono letteralmente infilzati misteriosi alimenti realizzati da alcuni dei migliori chef del panorama gastronomico italiano. L'originale operazione di Eat Art è stata firmata dall'artista in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco, grandi chef coordinati dal cuoco stellato Carlo Cracco, nel suo ruolo di presidente dell'Associazione Maestro Martino che fa della cucina d'autore un progetto sociale e culturale. A firma di Berton il Riso nero croccante e la Nuvola di tapioca. Besuschio, alle spalle cinque generazioni di maestri pasticceri, ha ideato due dolci: Risotto Crunchy e CubikSpong. Gerli ha proposto La ris'aia lomellina di notte e Il fiume e l'orto marinati. Melonsutto e Pescamenta sono i nomi delle creazioni di Lavezzari. Ha puntato invece sui contrasti cromatici Sacco, con le sue due specialità: Il rosso e Il verde. Da Parigi a Rio de Janeiro, da New York a Barcellona, le opere di Selz hanno celebrato occasioni speciali nelle più importanti gallerie e location del mondo.
 Le opere sono state realizzate da Dorothée Selz in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio,
Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari e Marco Sacco, cinque grandi chef coordinati dal collega Carlo Cracco

Il grande seme dell'UniCredit Pavilion si presenta a Milano

UniCredit Pavilion è a pochi metri dall'UniCredit Tower
Un seme appoggiato a terra, privo di radici e che, all’occorrenza, si 'apre' alla città di Milano grazie a due ali laterali. Così l’archistar Michele De Lucchi definisce la sua creatura ecosostenibile in legno, l'UniCredit Pavilion, edificato in soli dieci mesi, a pochi metri dalla svettante UniCredit Tower nell’avveniristica piazza Gae Aulenti. Alto 22 metri e sviluppato su tre livelli, è uno spazio polifunzionale modulabile che, nelle intenzioni del management di UniCredit, che ha destinato al progetto 22-23 milioni di euro, si presta a diventare un auditorium per congressi e concerti, come pure location di sfilate, meeting ed esposizioni artistiche. Un enorme seme cittadino pronto a germogliare, quello presentato stamattina a Milano da manager e istituzioni (all’inaugurazione Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni, rispettivamente presidente e amministratore delegato di UniCredit, Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, Giuliano Pisapia, sindaco del Comune di Milano e il neo vicesindaco Francesca Balzani alla sua prima uscita ufficiale nel ruolo) che mira a stimolare la creatività già al primo impatto, essendo infatti identificato in maniera differente da chi lo guarda: "Da un test che abbiamo condotto è emerso che c’è chi ci vede una balena, una coccinella, un armadillo, un sasso... tutte cose belle", ha dichiarato De Lucchi.
Michele De Lucchi
‘Nutriamo la fantasia’ è anche il tema del progetto di Eat Art firmato Dorothée Selz: nell’occasione l’artista francese ha presentato le sue colorate 'sculture commestibili effimere', appositamente realizzate per l’inaugurazione dell’UniCredit Pavilion, su ispirazione dell’opera curvilinea di De Lucchi, e in collaborazione con alcuni top chef della cucina italiana (Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco) coordinati dallo stellato Carlo Cracco. L’apertura al pubblico di UniCredit Pavilion è prevista il prossimo 28 luglio alle 21.30, con il concerto fotografico 'Sinfonie in scena', ideato e prodotto da Tullio Mattone con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, condotto dall’attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite live dall’Orchestra Filarmonica Italiana - OFI. Dal luglio al 31 agosto, l'UniCredit Pavilion ospiterà quindi la mostra 'Lo sguardo di…': in esposizione 70 opere della UniCredit Art Collection.  Il 7 e il 9 settembre sono previste due serate con i vincitori delle borse di studio della Filarmonica della Scala dedicate ai nuovi talenti della musica classica per violino e violoncello.
 Michele De Lucchi, Francesca Balzani, Roberto Maroni, Giuliano Pisapia, Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni