Visualizzazione post con etichetta Canada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canada. Mostra tutti i post

25 luglio 2017

A Visioni dal mondo occhi puntati sul Canada con Hot Docs

Visioni dal mondo, l'appuntamento con il cinema del reale organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione FrankieShowbiz, in programma a Milano dal 5 all'8 ottobre prossimi, ha siglato un accordo di collaborazione con Hot Docs, il più grande festival di documentari del Nord America e tra i principali punti di riferimento mondiali del settore. L'accordo di partnership nasce dal comune obiettivo di creare cultura, promuovere e divulgare il genere documentario come autentica forma d'arte e massima espressione del racconto della realtà. In occasione della terza edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà è in programma in anteprima italiana una selezione di produzioni presentate alla 24esima edizione di Hot Docs, che si è appena conclusa in Canada. In calendario al Festival è prevista anche la proiezione in esclusiva per l'Italia di 'In the name of all canadians', il primo documentario prodotto da Hot Docs per commemorare il 150esimo anniversario della Confederazione del Canada. Il film, composto da sei cortometraggi realizzati da un gruppo di registi indipendenti, s'ispira alla Carta dei Diritti e delle Libertà del Canada per raccontare le sfide sociali e culturali che la nazione canadese affronta ogni giorno alla luce della sua storia.

17 novembre 2014

Il mondo del vino va in scena in Canada con la mostra Vite

Inaugurata lo scorso 13 novembre in Canada, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, la mostra 'Vite. Il mondo del vino in scena', in cui la terra veronese della Valpolicella e del basso Garda è diventata protagonista di una galleria di immagini capaci di dare un volto nuovo e un carattere potente alle persone e ai luoghi attraverso l’obiettivo fotografico di 13 studenti della Scuola di Fotografia Fondazione Studio Marangoni di Firenze, guidati dal fotografo Edoardo Delille.
La mostra è all'Istituto Italiano di Cultura di Montreal
Allestita la prima volta a Verona, a Palazzo della Gran Guardia, in occasione di Vinitaly 2014, la mostra Vite rappresenta l’impegno della famiglia Zenato nella valorizzazione del territorio. “Riteniamo fondamentale diffondere la conoscenza della nostra storia, del nostro territorio, della cultura e del lavoro che c’è dietro ai nostri vini - dichiara Nadia Zenato -. Abbiamo un grande valore che troppo spesso non valorizziamo e che invece all’estero è considerato affascinante. Con il duplice significato della parola Vite, che dà il titolo alla mostra, si fa riferimento infatti sia alla vite, portatrice di preziosi frutti, sia alle vite delle persone del nostro territorio, così fortemente legato ai grandi vini come il Lugana e l’Amarone”. I vigneti, i mezzi, le botti diventano protagonisti e acquistano qualità scultorea grazie all’utilizzo della luce forte e concentrata verso il punto focale della rappresentazione. La vite, le vite delle persone, gli strumenti e i siti, grazie alla tecnica di produzione di immagini nota come fotografia staged (ossia messa in scena) dai colori decisi e dagli effetti cinematografici, assumono una dimensione innovativa, capace di guardare al futuro, custodendo il valore della tradizione e del passato. La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta fino a venerdì 9 gennaio 2015.