Visualizzazione post con etichetta Rai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rai. Mostra tutti i post

18 febbraio 2025

La storia di Edoardo Bennato nel docufilm 'Sono solo canzonette'

Ripercorre la carriera di un grande della musica italiana, Edoardo Bennato, il documentario 'Sono solo canzonette', in prima serata su Rai1 il 19 febbraio.
In prima serata su Rai1 il 19 febbraio
Pirata del rock made in Bagnoli, punto di riferimento dell'anticonformismo musicale e ideologico, è stato il primo a portare il rock e il blues nel cantautorato italiano scrivendo e componendo anche capolavori diventati pietre miliari della musica italiana; canzoni che ritroviamo nel lungometraggio nelle versioni live e colonna sonora, frammenti di musica che si contrappongono ai dialoghi, trattati in modo attento e scrupoloso, tante testimonianze di chi ha subito il fascino e l'influenza dello stile di Bennato. Il lungometraggio ripercorre le tappe salienti di un vita e una storia controcorrente impiegando anche l'intelligenza artificiale per ricostruzioni legate al passato in assenza di documentazione visiva. Nel racconto s'inseriscono le voci di artisti, giornalisti e amici che hanno trovato in lui un punto di riferimento, artistico e ideologico: Jovanotti, Paolo Conte, il fratello Eugenio, Carlo Conti, Mogol, Ligabue, Marco Giallini, Max Pezzali, Neri Marcorè, Leonardo Pieraccioni, Clementino, Dori Ghezzi, Alex Britti, Leo Gassmann; e, inoltre, gli interventi di Carlo Massarini, Giancarlo Leone, Paolo Giordano e Stefano Mannucci. Le interviste hanno contribuito a ricostruire non solo la storia dell'artista dei Campi Flegrei, ma anche gli aspetti culturali degli anni Settanta, Ottanta e Novanta, attraverso i suoi testi graffianti, ironici,- e la sua musica rivoluzionaria. Il documentario di Rai Documentari e Daimon Film, è diretto da Stefano Salvati e prodotto da Raffaella Tommasi per Daimon Film, con il sostegno dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

30 maggio 2024

La serie Allianz 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo'

Sarà in onda da domenica 2 giugno la docuserie 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo' (qui la nostra anticipazione), ideata da Allianz e prodotta in partnership con Yam 112003 e in collaborazione con Rai. Protagonisti sette atleti e paratleti, ambassador di Allianz per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, bandiere dello sport azzurro e del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro, di cui Allianz è Top Partner dal 2022.
Una serie in sette puntate focalizzata sugli atleti
ambassador di Allianz per i Giochi di Parigi 2024
Tutti gli episodi andranno in onda ogni domenica su Rai 2 e in streaming su RaiPlay a cominciare da questa domenica fino al 14 luglio, e saranno riproposti ogni lunedì su Rai Sport. I sette protagonisti, scelti a novembre del 2023 per creare un team virtuale Allianz che gareggerà a Parigi 2024, sono: Thomas Ceccon, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Aziz Abbes Mouhiidine, Sofia Raffaeli, Giorgia Villa e Alice Volpi. La partnership con i sette atleti ambassador della compagnia, che li affianca nella preparazione sportiva e personale verso il massimo traguardo sportivo, si è articolata in diverse iniziative. Dalla collaborazione nasce anche la nuova produzione televisiva e web della docuserie di cui è regista Katia Bernardi e autrice Chiara Parodi. Il progetto intercetta le potenzialità crossmediali di Rai nell’ambito dell’offerta olimpica e prevede sette episodi da 22 minuti ciascuno. Nelle sette puntate si intrecciano le storie degli atleti, ciascuna delle quali racconta in stile documentaristico la vita dei protagonisti, quali le persone chiave che ruotano intorno alla loro vita, non solo sportiva, nei mesi precedenti la partenza per Parigi. I valori olimpici e paralimpici sono universali. Per questo, la serie si snoda proprio intorno a sette principali valori messi in relazione con le storie degli atleti: talento, responsabilità, dinamismo, impegno, inclusione, cura/condivisione, ambizione. In ciascun episodio uno dei sette atleti viene seguito un po’ più in dettaglio rispetto agli altri. A conclusione ci sarà anche un film della durata di 60 minuti che raccoglierà i ritratti più belli e significativi dei giovani atleti e andrà in onda su Rai 2, il 21 luglio, in coda al Tg Sportivo della domenica e in replica il giorno successivo su Rai Sport.

19 febbraio 2024

Ovs veste i protagonisti della quarta stagione di Mare Fuori

Ovs annuncia la partnership con Rai per la serie tv Mare Fuori. In ciascun episodio della quarta stagione, in onda su Rai e RaiPlay, Ovs è presente con i suoi marchi destinati ai più giovani: B.Angel, dedicato ad adolescenti e giovanissime, e Utopja, brand genderless d'ispirazione 'street'.
I capi indossati dai personaggi della serie ne esprimono la personalità
Pensati per essere indossati dai personaggi della serie, i capi sono parte delle collezioni spring-summer 2024, in vendita da questo mese. Realizzati dall'ufficio stile Ovs, che ha lavorato a quattro mani con la costumista Rossella Aprea, sono stati creati sulla personalità dei protagonisti, cogliendone l'essenza. Jeans super skinny, capi in simil pelle, crop top nero grafite con stampa pensati per la grinta di Rosa Ricci. Tute, bomber, top, pantaloncini con forti accenni di colore dedicati ai colori di Kubra, al suo animo sportivo e al stile hip hop. Per Crazy J sono stati realizzati capi che esprimessero tutta la sua energia ed unicità: top in mesh, tessuti metallici, colori fluo. Per Carmine sono stati scelti capi della collezione Utopja, che potessero metterne in risalto la sua bellezza, ma che fossero comodi e pratici. Accanto ai capi pensati ad hoc per i personaggi della serie Mare Fuori, Ovs propone anche una linea di T-shirt raffiguranti i protagonisti e i momenti più memorabili della serie e versioni più creative che ne reinterpretano i temi principali. Al progetto Mare Fuori è dedicata anche una campagna, pianificata sulle reti Rayplay, Rai, sui canali digitali e al cinema. Ambientato a Napoli, lo spot è il racconto di un passaparola tra un gruppo di ragazzi che, tra le strade della città di Napoli, invitano a scoprire da Ovs le collezioni indossate dai protagonisti della serie Mare Fuori. 

31 gennaio 2024

Il Festival di Sanremo agli esordi, una mostra di Intesa Sanpaolo

Da domani al 12 maggio 2024, Intesa Sanpaolo apre al pubblico, alle Gallerie d'Italia - Torino, la mostra 'Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976' a cura di Aldo Grasso. Patrocinata dalla Regione Piemonte e della Città di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sul Festival di Sanremo, la manifestazione canora che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione, ma anche della storia sociale del Paese.
Curata da Aldo Grasso, è allestita alle Gallerie d'Italia -Torino
Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, dando maggiore spazio ai 'fuori scena': i cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, gli artisti in situazioni curiose, la sala trucco, l'orchestra, la sala stampa. Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche. Il titolo richiama la giovane età di un Festival agli esordi e di un'Italia in crescita. La mostra si inserisce nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dell'Archivio Publifoto, costituito da oltre 7 milioni di fotografie dell'Agenzia fondata da Vincenzo Carrese nel 1937, la più importante agenzia fotogiornalistica privata nata in Italia negli anni Trenta. L'Archivio è stato acquistato da Intesa Sanpaolo nel 2015 con un'operazione che ne ha evitato la dispersione e ora è curato e gestito dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d'Italia di Torino. In occasione della mostra, l'Archivio Storico ha completamente restaurato, digitalizzato e catalogato tutte le oltre 15mila fotografie dei servizi realizzati al Festival dall'Agenzia Publifoto e sono ora consultabili online. Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno inoltre rivivere l'atmosfera di una vecchia sala stampa, grazie agli elementi di design provenienti da ADI Design Museum - Compasso d’Oro di Milano. L'allestimento è ulteriormente arricchito dalle copertine originali di vinili che richiamano varie edizioni di Sanremo del passato, grazie al prestito dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, progetto Canzone Italiana; da un Cinebox (1961-1962) della Mival grazie al prestito concesso da Faro Games; da alcune sedute dal design contemporaneo di Edra. La mostra presenta inoltre una serie di contenuti audio scaricabili attraverso l'app Gallerie d’Italia. Il catalogo è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.

03 gennaio 2024

'Rischiatutto 70', la festa di compleanno per i 70 anni della Rai

Il 3 gennaio 1954 prendevano ufficialmente il via le trasmissioni Rai. E oggi, nel 70esimo anniversario dell'importante fatto storico, in prima serata su Rai1 andrà in onda 'Rischiatutto 70', una festa di ricordi, personaggi, emozioni, aneddoti, primati e curiosità. La Rai festeggerà così i suoi 70 anni con una serata speciale - omaggio allo storico 'Rischiatutto' di Mike Bongiorno - che sarà condotta da Carlo Conti. Il divertimento e la memoria saranno elementi trainanti della serata evento: usando il suo semplice ed efficace motore di gioco, il quiz, e le sue componenti fondamentali come concorrenti, cabine, tabellone, inserti audio e video, Rischiatutto permetterà, infatti, di presentare, ricordare e commentare, in una cornice nota a tutti, quanto di meglio e più significativo la Rai ha prodotto in questi primi 70 anni di vita. I personaggi tv che giocheranno, insieme a Conti e al pubblico in studio e da casa saranno divisi in tre coppie, composte da Mara Venier e Alberto Matano; Loretta Goggi e Luca Argentero, Piero Chiambretti e Nino Frassica. Nell'occasione anche il grande Pippo Baudo aprirà la puntata, a modo suo, con parole speciali.

27 dicembre 2023

Rai presenta i loghi 70 e 100 per le celebrazioni 2024 di radio e tv

I due loghi in bianco e blu a contrasto saranno on screen dal 2024
Nel 2024 la Rai celebrerà i 70 anni della televisione (le trasmissioni presero il via il 3 gennaio 1954) e i 100 anni della radio (il primo on air risale al 6 ottobre 1924). In occasione del duplice anniversario, il Servizio pubblico ha realizzato due loghi nei colori bianco e blu a contrasto, disponibili nelle versioni statica e dinamica. Presentati oggi in anteprima, da inizio dell'anno nuovo saranno visibili in apertura e chiusura dei programmi incentrati sulla celebrazione dei due mezzi di comunicazione. Per tutto il 2024, il logo on screen sarà inoltre posizionato nella parte superiore dello schermo durante la messa in onda.

20 novembre 2023

Sette campioni azzurri nel team Allianz per i Giochi di Parigi 2024

In qualità di partner mondiale assicurativo Olimpico e Paralimpico fino al 2028, Allianz guarda ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 - in programma nella capitale francese dal 26 luglio all'11 agosto prossimi -  con il suo team di ambassador.
Allianz affiancherà gli atleti (tra cui il campione del mondo di nuoto Thomas Ceccon)
fino all'ambito traguardo olimpico. Nella foto, i vertici della compagnia e i sette atleti
Si tratta di sette atleti dello sport italiano, tutti delle Fiamme Oro: Thomas Ceccon (campione del mondo di nuoto), Antonio Fantin (nuoto), Giulia Ghiretti (nuoto), Aziz Abbes Mouhiidine (pugilato), Sofia Raffaeli (ginnastica ritmica), Giorgia Villa (ginnastica artistica) e Alice Volpi (fioretto). La compagnia assicurativa affiancherà i giovani azzurri nella loro preparazione atletica in vista del massimo traguardo olimpico del prossimo anno. Il team di ambassador Allianz, che hanno già conseguito grandi successi nelle rispettive discipline sportive, è stato svelato oggi alla Torre Allianz di Milano alla presenza dei vertici di Allianz Italia: Giacomo Campora, amministratore delegato, Maurizio Devescovi, direttore generale, e Valentina Sestan, head of strategic ceo projects. All'incontro è intervenuta anche la regista Katia Bernardi, chiamata a dirigere le riprese di una produzione tv e web per la Rai che racconterà, in sette puntate, la storia personale e le ambizioni sportive di ciascuno dei sette atleti del team Allianz. 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo', questo il titolo della docuserie in onda nel primo semestre del prossimo anno, sarà supportata da una campagna social e digital. Saranno realizzare anche 28 clip da un minuto ciascuna, che approfondiranno un protagonista alla volta nelle fasi di preparazione verso i Giochi. Al termine del percorso, un documentario, con la voce narrante dell'attore e autore Gianfelice Facchetti, proporrà i ritratti più significativi di ognuno di loro. Il progetto è stato realizzato in sinergia con Dentsu Sports, unit del gruppo Dentsu dedicata al marketing sportivo, e con il supporto della società di produzione Yam112003 per la produzione della docuserie, le clip e il documentario.

13 settembre 2023

L'intelligenza artificiale irrompe nel 'Fake show' di Max Giusti

Un nuovo comedy show in cinque puntate
in onda da lunedì 18 settembre su Rai2
In onda da lunedì 18 settembre in prima serata su Rai2 'Fake show. Diffidate delle imitazioni', un nuovo comedy show in cinque puntate, ideato e condotto da Max Giusti e prodotto da Direzione Intrattenimento Prime Time ed Endemol Shine Italy. Si tratta di un format originale, distribuito da Banijay Group, incentrato sul variegato mondo delle imitazioni con parodie di personaggi della musica, della tv, del cinema. Ogni puntata ospiterà alcuni personaggi del mondo dello spettacolo che interagiranno con il conduttore misurandosi in prove individuali, di coppia o gruppo, basate sulle imitazioni di personaggi famosi, ma anche di oggetti, rumori, suoni, balli e altro ancora. Ad accompagnare Giusti anche una versione un po' folle dell'intelligenza artificiale, che genererà imprevedibili situazioni. Nel corso di ogni puntata anche momenti di spettacolo, con la partecipazione di sosia e personaggi che porteranno sul palco i loro 'falsi d'autore'. Ospiti del primo appuntamento Francesca Manzini (nei panni di Mara Venier) e Claudio Lauretta (che imiterà Gerry Scotti e Antonino Cannavacciuolo). In studio saranno ospiti anche Filippo Bisciglia, Rossella Brescia, Valeria Graci, Peppe Iodice, Luca e Andrea dei Panpers. Agli ospiti della puntata, si aggiungeranno le 'Fake star', ovvero sosia e imitatori di grandissimi personaggi della musica, in momenti che vedranno coinvolti anche gli ospiti della puntata, e i 'Fakenomeni', personaggi eccentrici che si esibiranno in imitazioni originali e fuori dagli schemi. Previste, inoltre, le incursioni di Maurizio Di Girolamo e Gennaro Calabrese, con le loro imitazioni, tra cui quella di Roberto Benigni e di Flavio Insinna. Non mancherà uno spazio dedicato alle 'Fake news' con Vincenzo Albano, chiamato a commentafe alcune notizie.

20 luglio 2023

Su RaiPlay e Rai Yoyo una nuova serie animata con il gufetto Odo

Dall'intolleranza al razzismo all'adozione, dalla nascita alla morte, dall'emigrazione al rispetto degli altri e del pianeta.
Si basa sulle illustrazioni dell'ucraina Alena Tkach e sul libro di Oliver Austria
Tutti temi al centro delle nuove avventure di Odo, un nuovo amico dei bambini, che approda su RaiPlay e Rai Yoyo. Un gufetto basato sulle illustrazioni dell'artista ucraina Alena Tkach e sul libro di Oliver Austria. Da venerdì 21 luglio la nuova serie animata sarà proposta in anteprima su RaiPlay e da mercoledì 26 luglio sarà in onda tutti i giorni, alle ore 9.50 e 19.15, anche su Rai Yoyo. Odo è un piccolo gufo molto diverso dagli altri uccelli notturni della sua specie: lui di giorno non riesce a dormire. I suoi genitori, per tenerlo occupato mentre dormono, lo hanno iscritto al Campo dei Giovani Pennuti, dove Odo trascorre le giornate insieme alla minuscola Dudi, sua grande amica, e ad altri volatili ben più grandi di lui. Odo è determinato a dimostrare che, anche se piccolo, è capace quanto gli altri di contribuire alle attività del campo e in ogni episodio affronterà con intraprendenza ostacoli e difficoltà senza scoraggiarsi mai. Ogni episodio conquista l'attenzione grazie ad avventure divertenti e tenere, con le bellissime immagini ispirate alle illustrazioni della disegnatrice Tkach. Senza dare ricette didascaliche, Odo tocca il cuore dei più piccoli e racconta loro storie che riflettono situazioni della vita reale, dall’intolleranza al razzismo e all’adozione, dalla nascita alla morte, dall’emigrazione al rispetto degli altri e del pianeta. La serie educa i bambini ad affrontare e risolvere i problemi e ad avere fiducia in sé stessi, contrastando la diffusione anche tra i più piccoli degli stati di ansietà e depressione.

10 marzo 2023

Loretta Goggi su Rai1 per quattro serate con 'Benedetta primavera'

Lo show, al via questa sera, vede Luca e Paolo affiancare la conduttrice
A 30 anni di distanza, Loretta Goggi torna alla guida di un grande show in prima serata su Rai 1, in onda da questa sera, per quattro appuntamenti. 'Benedetta primavera', questo il titolo del suo nuovo programma. che ironizza sul titolo della sua celebre canzone 'Maledetta primavera', è una produzione Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Blu Yazmine: un viaggio in cui Loretta racconterà la sua storia e quella della televisione italiana. Al suo fianco Luca e Paolo. 'Benedetta Primavera' concentra le innumerevoli doti di Loretta: in ciascuna delle quattro puntate si tratterà un tema diverso, passando liberamente dagli accadimenti di ieri a quelli di oggi attraverso personaggi, generi dello spettacolo, momenti memorabili della cultura pop, prendendo spunto anche dalle preziose Teche Rai. Un viaggio nel mondo dello spettacolo per fare un parallelismo tra passato e presente.
La poliedrica conduttrice e imitatrice
torna alla guida di uno show dopo 30 anni
In ogni episodio tanti ospiti: vecchi compagni con cui rievocare – tra emozione, chiacchiere, gioco, balletti, musica e divertimento – programmi e amici di un tempo e giovani protagonisti della tv di oggi, tra attori, cantanti e comici, con cui Loretta si confronterà, si metterà in gioco, si esibirà in numeri musicali, dialoghi brillanti e sketch. E, tenendo in serbo, nuove imitazioni (tra cui Guillermo Mariotto e la Regina Elisabetta d’Inghilterra) e sorprese per i suoi ospiti. Tra gli ospiti della prima puntata, Heather Parisi per ricreare le atmosfere della prima edizione di 'Fantastico', il mitico show della Rai, e l'attrice Chiara Francini. Non mancherà la musica, con alcuni duetti impossibili: sul palco, Mietta e Anna Tatangelo che magicamente duetteranno rispettivamente con Mia Martini e Whitney Houston. Con Bruno Vespa, invece, si parlerà della censura e delle parole vietate nella storia della televisione. Nel corso del primo appuntamento spazio poi a un momento dedicato al politically correct con Marco Giallini. Altro ospite, Claudio Amendola per un excursus sugli sceneggiati di un tempo. La direzione artistica è curata da Laccio. La scenografia, dalle forme avvolgenti, è del designer Marco Calzavara, che ha voluto riproporre in chiave moderna le atmosfere e le linee degli storici varietà Rai del calibro di Studio Uno e Milleluci. La direzione musicale è del maestro Valeriano Chiaravalle. Alla regia del programma Cristiano D'Alisera.

16 febbraio 2023

'Un posto al sole' sensibilizza su temi legati alla sostenibilità

In 27 anni la serie Rai ha sempre affrontato tematiche di attualità
La serie Rai 'Un posto al sole', prodotta da Rai Fiction e Fremantle in collaborazione con il Centro di Produzione Tv Rai di Napoli, nei suoi 27 anni di programmazione ha restituito una fotografia fedele dell'Italia con vicende sempre legate all'attualità e ai temi sociali e ambientali. Dalla sinergia tra Rai Fiction, 'Un posto al sole' e la Direzione Rai per la Sostenibilità-Esg - nata a giugno 2022 per promuovere la narrazione delle tematiche d'interesse sociale e ambientale all'interno del prodotto editoriale Rai – prende avvio una collaborazione volta a rafforzare la comunicazione sulla sostenibilità ambientale. Oggi, giovedì 16 febbraio, su Rai 3, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, istituita a seguito della campagna 'M'illumino di meno' di Rai Radio 2 e Caterpillar, l'impegno prende il via con l'intento di accrescere interesse e comportamenti virtuosi. E in occasione di tematiche nazionali e internazionali, il daily drama girato a Napoli sensibilizzerà i telespettatori su consumi consapevoli di energie e risorse, riduzione di sprechi e rifiuti, rispetto dell'ambiente marino e terrestre e degli ecosistemi.  

30 gennaio 2023

Rai, Mediaset e La7 sono visibili in live streaming su Sky Go

La novità è comunicata con una campagna
Sky Go, la prima app in streaming che ha reso possibile la visione in mobilità di contenuti live e on demand, continua a crescere e si rinnova. A oltre dieci anni dal lancio, ha un nuovo primato: è la prima app a mettere, tutte insieme, le principali reti televisive italiane, offrendo un'esperienza di visione ancora più semplice a tutti i propri abbonati. Da oggi, i canali generalisti di Rai, Mediaset e La7 sono infatti visibili in live streaming su Sky Go, insieme agli oltre 50 canali disponibili e migliaia di titoli on demand di cinema, intrattenimento, serie tv, sport, documentari e programmi per bambini dell’offerta Sky. In questo modo, i milioni di utenti che utilizzano abitualmente Sky Go possono vedere in diretta i canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1 e La7 direttamente sul proprio smartphone, tablet o PC - selezionandoli dalla Home o dalla sezione dedicata ai Canali TV di Sky Go - e passare così, in modo semplice, da un canale generalista all’altro o a uno incluso nel proprio abbonamento Sky. Per comunicare l'importante novità, oggi prende il via una campagna di comunicazione su diversi mezzi e con uno spot della durata di 30" pianificato sui canali tv della piattaforma Sky.

09 gennaio 2023

Alessia Marcuzzi conduce su Rai2 il game show Boomerissima

Un po' game show, un po' varietà. Annunciato da un promo tv con un'Alessia Marcuzzi abbigliata come nei mitici anni Ottanta che si muove scanzonata sulle note della musica di Happy Days, da domani, martedì 10 gennaio, in prima serata su Rai2 prenderà il via Boomerissima, nuovo programma prodotto da Rai in collaborazione con Banijai Italia. Una sfida a ritmo di musica fra due generazioni - i Boomer e i Millennial - che vedrà alla conduzione Marcuzzi, fresca di approdo in Rai. Nella prima puntata Sabrina Salerno, Claudia Gerini, Francesco Facchinetti e Max Giusti sfideranno Tommaso Zorzi, Elettra Lamborghini, Gianmarco Tamberi e Valentina Romani. In ogni puntata saranno infatti schierate due squadre, ognuna delle quali composta da quattro personaggi famosi appartenenti alle rispettive annate che, round dopo round, proveranno a conquistare la vittoria finale rispondendo a domande di cultura pop al fine di superare i match previsti nel corso della serata, dimostrando che i propri anni sono i più emozionanti e dunque più meritevoli di vittoria. A proclamare la squadra vincitrice sarà il pubblico in studio, chiamato a valutare le prestazioni ottenute da Boomer e Millennial nei singoli match. Tra gli ospiti della prima puntata Luciana Littizzetto e Max Pezzali. Grazie a un armadio dai poteri magici, Marcuzzi e gli ospiti del programma compiranno un viaggio nel tempo subendo inaspettate trasformazioni. Un elemento magico caratterizzante tutto il set, composto da uno studio classico e dal salotto 'Back in time' che rievoca gli anni Ottanta e Novanta. La conferenza stampa di presentazione del programma, che si è tenuta oggi dagli Studi Televisivi Fabrizio Frizzi a Roma, ha visto la partecipazione di Stefano Coletta, direttore Intrattenimento Prime Time, Raffaela Sallustio, vicedirettore Intrattenimento Prime Time, e Fabrizio Ievolella, ceo di Banijai Italia.

20 dicembre 2022

'Stanotte a Milano' di Alberto Angela su Rai1 domenica 25 dicembre

Domenica 25 dicembre, alle 21.25, Alberto Angela regalerà agli spettatori di Rai1 una nuova prima serata-evento, prodotta da Rai Cultura e dedicata alla città meneghina.
Alla conferenza stampa Alberto Angela, il regista Gabriele Cipollitti e
 la direttrice di Rai Cultura ed Educational Silvia Calandrelli
'Stanotte a Milano', che s'inquadra nel format culturale di successo 'Stanotte a...', mostra i musei, i luoghi d'arte, la storia di siti archeologici e delle città dopo il calar del sole, quando l'assenza di folla di cittadini e turisti lascia spazio a suggestioni più intime. Un viaggio in una città deserta alla scoperta delle sue bellezze in un itinerario by night che comprende il Duomo, il Cenacolo Vinciano, la Biblioteca Ambrosiana, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria Corso Vittorio Emanuele II, i Navigli e il Teatro alla Scala. Ma non mancheranno anche meraviglie moderne e contemporanee come lo Stadio Meazza e gli avveniristici grattacieli disegnati da grandi nomi dell'architettura. Si tratta dell'ottavo capitolo del format, dopo l'esplorazione notturna del Museo Egizio di Torino, della città di Firenze, della Basilica di San Pietro, di Venezia, di Pompei e, lo scorso anno, di Napoli. Ospite di 'Stanotte a Milano' l'attore Giancarlo Giannini, che vestirà i panni di Alessandro Manzoni, e anche alcuni tra i più famosi esponenti della vita milanese: Zlatan Ibrahimovic, Javier Zanetti, Domenico Dolce, Stefano Gabbana, Malika Ayane che canterà 'Sapessi com'è strano' in Galleria, Elio che con i suoi musicisti renderà omaggio alla canzone di Jannacci, Sonia Bergamasco che darà volto e voce ad Alda Merini, i primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, che danzeranno nei laboratori di scenografia degli ex stabilimenti Ansaldo. A sorpresa, oggi alla conferenza stampa di presentazione, Angela ha annunciato che nel programma si parlerà anche della via Gluck, raccontata dallo stesso Adriano Celentano che l'ha resa celebre in una sua canzone. Il programma, che sarà disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay, è di Alberto Angela, che lo firma con Fabio Buttarelli, Filippo Arriva, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. Produttore esecutivo Nicoletta Zavattini, capo progetto Monica Giorgi Rossi. Alla regia Gabriele Cipollitti

22 novembre 2022

La Rai presenta la sua rinnovata offerta di contenuti per l'estero

Raggiungere nel mondo sempre più persone attratte dal Bel Paese, rivolgendosi così non solo ai 6 milioni di nostri connazionali all'estero, ma anche a milioni di oriundi e stranieri italofili.
Con quest'obiettivo la Rai ha ufficializzato il raddoppio della sua offerta per l'estero, inserendo la lingua inglese in tg dedicati e sottotitoli su molti prodotti, e rinnovando la veste grafica e i contenuti.
Fabrizio Ferragni, direttore Rai Offerta Estero
Quattro i palinsesti suddivisi a seconda delle aree geografiche del mondo: diversi per orari di messa in onda e anche per contenuti. Su ognuno di questi trasmette 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. L'83% delle 8.760 ore annue è costituito dal best of dei tre canali generalisti Rai, in diretta e in differita: i Tg Rai, la grande fiction e film, gli show serali, i talk di attualità e i grandi eventi. Il restante 17%, pari a 1.500 ore, sono produzioni originali: 650 dedicate all'approfondimento informativo, 450 di sport, 300 di fiction e cinema, 100 d'informazione religiosa. Quattro le novità della nuova proposta di Rai Italia, il canale generalista per gli italiani all'estero: l'uso della lingua inglese e il Tg in lingua realizzato da Rainews24 che sarà fruibile anche online; l’utilizzo di un canale satellitare e della piattaforma di RaiPlay con una sezione dedicata; la possibilità di vedere Rai Italia anche in Europa dove vivono 3 milioni di italiani iscritti all'Aire; la presenza di 350 ore delle produzioni originali, iniziando da 'Casa Italia', condotta da Roberta Ammendola e da 'Il Confronto' condotto da Monica Setta, anche sulle tre reti generaliste e sul web.
Una nuova veste grafica e nuovi programmi per
Rai Italia, Rai Italy e Rai World Premium
Attualmente Rai Italia è visibile in 22 milioni di case nel mondo e 174 sono i Paesi coperti dal segnale su un bacino di utenza che arriva a 80 milioni di oriundi e 250 milioni di italici. Quanto a Rai World Premium, propone 2.750 ore firmate da Rai Fiction e 156 da Rai Cinema. A 'Casa Italia', in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì per 90 minuti, e a 'Il Confronto', approfondimento settimanale di politica ed economia, si aggiungono 'Cristianità', trasmissione che propone la diretta della Santa Messa e l'Angelus del Papa, condotta da suor Myriam Castelli; 'Italian Colors', racconto sottotitolato dei territori regionali e le rispettive eccellenze. 'Paparazzi', risultato della collaborazione con Radio2, è una striscia quotidiana in inglese realizzata da Filippo Solibello e Marco Ardemagni con un'irriverente rassegna stampa. In 'Italian Food’ il focus è ogni giorno sui prodotti italiani e le loro diverse declinazioni in cucina: per la prima volta un grande marchio del made in Italy enogastronomico viene distribuito a livello internazionale da Rai Italia e Rai Italy (sezione offerta estero di Rai Italy) 150 ore sottotitolate in lingua inglese di alcune delle serie di maggior successo del Canale Gambero rosso. Completano l'offerta di Rai Italia 'Italian Genius', 'Unesco 58', 'Che classe!' (un corso di italiano con una serie tv per stranieri) e 'A scuola con lo Zecchino d’oro' per i bambini tra i 4 e i 9 anni. Con 'Borghi' non manca la proposta legata agli angoli più pittoreschi del Bel Paese. Apprezzata anche l'offerta sportiva di Rai Italia con i momenti salienti del campionato di serie B, il campionato di pallavolo maschile, il Giro d'Italia di ciclismo. La conferenza stampa dell'offerta Rai per l'estero si è tenuta oggi a Milano alla presenza di Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, Fabrizio Ferragni, direttore Rai Offerta Estero, Enrico Pazzali, presidente Fondazione Fiera Milano, e Alessandro Spada, presidente Assolombarda. In collegamento anche la presidente Rai Marinella Soldi e Adolfo Urso, ministro dello Sviluppo Economico e del Made in Italy. Ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione anche la conduttrice Simona Ventura, affiancata dal suo compagno, il giornalista Giovanni Terzi.

29 giugno 2022

La Rai ha riorganizzato la sua programmazione per generi

Carlo Fuortes, amministratore delegato Rai
(Ph. GoldenBackstage.com)
Il prodotto Rai al centro, grazie a una vera e propria rivoluzione: la programmazione organizzata per generi e non più per reti. Ieri alla presentazione dei palinsesti per la stagione autunnale 2022/inizio 2023, ospitata al Superstudio Maxi a Milano, l'amministratore delegato Rai Carlo Fuortes ha sottolineato l'importanza della recente riorganizzazione per generi, con cui si supera la logica del palinsesto delle singole reti, lavorando invece su "contenuti che potranno essere fruiti attraverso i tanti canali della comunicazione contemporanea in una prospettiva crossmediale. Nuovi programmi e nuove forme di comunicazione, per una visione del Paese e dell'azienda che guarda al futuro".  Dieci i generi definiti: Contenuti digitali (direttore Elena Capparelli), Kids (direttore Luca Milano), Sport (direttore Alessandra De Stefano), Cinema e serie Tv (direttore Francesco Di Pace), Intrattenimento Day time (direttore Simona Sala),  Intrattenimento Prime time (direttore Stefano Coletta), Approfondimento (direttore Antonio Di Bella), Documentari (direttore Fabrizio Zappi), Cultura ed educational (direttore Silvia Calandrelli), Fiction (Maria Pia Ammirati). L'offerta Rai per il 2022/2023, illustrata ieri dai dieci direttori di genere, risponde alle nuove logiche organizzative.

21 aprile 2022

Un 'Te Deum' a tutto rock per lo spot di Eurovision Song Contest

La forza della musica che da una piazza può arrivare in tutto il mondo e unirci.
La sigla è stata eseguita da 500 musicisti della band Rockin'1000
Questo il messaggio dello spot di Eurovision Song Contest, ideato e realizzato dalla Rai, da oggi trasmesso in tutta Europa. Lo scorso 8 aprile, Rockin'1000, la band più numerosa del pianeta nata dall'idea di Fabio Zaffagnini, è scesa in piazza San Carlo a Torino per registrare lo spot ufficiale dello show: un corteo di 500 musicisti provenienti da tutta Europa, tra vocalist, batteristi, bassisti, chitarristi e archi che ha eseguito un'inedita versione del 'Te Deum', sigla storica dell'Eurovision, arrangiata in chiave rock. Un evento nell'evento, cui è seguita un'altra speciale performance: i musicisti – amatori e professionisti che compongono questa straordinaria band - si sono esibiti, infatti, sulle note di 'Give peace a chance' di John Lennon, regalando un momento emozionante dedicato alla musica e alla Pace, tema centrale della 66esima edizione. Lo spot ufficiale, che invita a seguire l'evento che sarà condotto da Alessandro Cattelan, Mika e Laura Pausini, è disponibile sulle reti e sul sito Rai e sui canali social di Eurovision.

08 marzo 2022

L'8 marzo il segno dell'uguale compare nei programmi Rai

Oggi 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, con il segno dell'uguale la Rai evidenzierà la necessità di favorire la parità di genere.
L'iniziativa evidenzia la necessità di favorire la parità di genere
Composto da due linee orizzontali parallele, il logo comparirà durante la giornata in tutte le trasmissioni Rai, inoltre spillette con il simbolo verranno indossate dai conduttori di programmi d'intrattenimento e informazione. L'iniziativa mira a sensibilizzare sull'importanza di un'informazione, quella del servizio pubblico, capace di valorizzare le differenze e premiare il merito. L'iniziativa prevede uno spot per tv e radio, ampio spazio al tema dell'eguaglianza nella programmazione della giornata, messaggi sui social network con immagini di personaggi che hanno ruoli di rilievo in trasmissioni della Rai e altrove. Tante le personalità che si sono fatte ritrarre con un braccio in alto e uno in basso a incorniciare il viso, mimando così il segno dell'uguale. Gesto che chiunque potrà fare e rilanciare sui social network per contribuire a comunicare l'iniziativa. La campagna vede l'adesione della Federazione italiana giuoco calcio (Figc) con componenti della nazionale femminile e maschile, la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fida), il Comitato Italiano Paralimpico (Cip) e l’Associazione Italiana Editori (Aie) con circa 250 tra scrittrici e scrittori.

31 gennaio 2022

La brand integration di scena a Sanremo 2022 con Rai Pubblicità

La 72esima edizione del Festival di Sanremo scalda i motori incontrando i giornalisti.
Questa mattina dalla Sala De Santis del Casinò di Sanremo si è tenuta la conferenza stampa di Rai Pubblicità. Le aziende Plenitude - Eni gas e luce, Costa Crociere (con la sua nuova ammiraglia Costa Toscana ancorata davanti alla città di Sanremo, palco galleggiante per eventi) e Suzuki Italia (l'auto ufficiale del Festival è la Suzuki S-Cross Hybrid) saranno protagoniste alla kermesse canora. Per la terza volta consecutiva condotta da Amadeus, la rassegna musicale nel corso delle cinque serate accenderà i riflettori anche su altri due grandi marchi: Lavazza, che nell'occasione lancerà nuove capsule 100% ecosostenibili, e Ferrero con il suo brand Nutella nella serata finale del Festival che coincide con il Nutella Day.
I manager di Rai Pubblicità e Rai 1, Amadeus e i vertici delle aziende partner
Secondo quanto dichiarato da Gian Paolo Tagliavia, ad della concessionaria della Rai, "i bilanci dal punto di vista quantitativo si faranno solo domenica e ora non posso dare numeri, ma posso anticipare che siamo soddisfatti del nuovo modello che abbiamo messo in piedi per quest'edizione di Sanremo: siamo infatti usciti dalla logica degli sponsor, legata a format predeterminati, per approdare invece a un modello costruito sulla partnership studiando progetti ad hoc con ciascuna delle aziende qui presenti. Il filo rosso che lega aziende così diverse è la sostenibilità. Tema, questo, che sta a cuore anche alla macchina produttiva di Sanremo, tanto che Plenitude, uno dei partner di quest'edizione, studierà l'impronta carbonica della trasmissione per capire come azzerarla". "La nuova formula creativa della brand integration è una nuova realtà per la tv generalista - sottolinea Stefano Coletta, direttore di Rai 1-. È uno strumento di business e allargamento editoriale che ci permette di passare da una narrativa statica a una dinamica. Nonostante la tabellare, il brand content e il placement restino comunque strumenti importanti per la concessionaria Rai, con il nuovo impianto autoriale della brand integration, che è sì uno strumento economico ma anche di pensiero creativo, possiamo ragionare di temi narrativamente fondamentali come la sostenibilità, l'inclusione, la credibilità, temi che in altro modo è complicato trattare". Al tavolo dei relatori anche Stefano Goberti, ad Plenitude Eni gas e luce, Mario Zanetti, direttore generale Costa Crociere e Massimo Nalli, presidente e ad Suzuki Italia. Manager affiancati da Amadeus, che a proposito della brand integration adottata da Rai Pubblicità dichiara: "Considero fondamentale la partnership tra le aziende e le trasmissioni. Avere grandi realtà come queste ci permette di integrarci con ciascuno di loro nelle cinque serate e dare valore aggiunto al programma non solo in termini economici: le aziende diventano infatti parte dello spettacolo".
(L.B.)


Aggiornamento del 7 gennaio 2022:
La raccolta di Rai Pubblicità per il Festival di Sanremo 2022, edizione che ha totalizzato ascolti clamorosi, è stata di 42 milioni di euro, contro i 38 dell'edizione 2021. Un risultato record che ha comprovato l'efficacia della nuova brand integration costruita da Rai Pubblicità. Modello basato su partnership declinate in attività diverse e specifiche per ogni azienda in base ai propri obiettivi di comunicazione.

18 gennaio 2022

'No women no panel', la Rai e le istituzioni contro il gender gap

Nelle discussioni, nei dibattiti e nei talk-show Rai occorre invitare esperti sia uomini sia donne per una rappresentazione di genere equilibrata.
Marinella Soldi, presidente Rai
Oggi nella Sala degli Arazzi della sede Rai di Roma la presidente Marinella Soldi ha firmato il Memorandum d'intesa 'No women no panel – Senza donne non se ne parla', affiancata dalla ministra per le Pari Opportunità e per la Famiglia Elena Bonetti. Tanti anche i rappresentanti delle istituzioni che hanno aderito all'iniziativa della Commissione europea, sposata un anno fa da Rai Radio1 e quindi appoggiata da istituzioni e organizzazioni di tutt'Italia, a partire dall'adesione del Capo dello Stato. "Come servizio pubblico rilevante, inclusivo, credibile e sostenibile - ha detto Soldi - la Rai ha la responsabilità di proporre, soprattutto alle nuove generazioni, dei modelli di ruolo femminili che siano un esempio e un'ispirazione. Modelli che superino gli stereotipi e dicano alle ragazze che impegnandosi possono diventare tutto quello che desiderano".