Visualizzazione post con etichetta Eurovision Song Contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurovision Song Contest. Mostra tutti i post

13 maggio 2022

La tecnologia e la rete 5G di Vodafone all'Eurovision Song Contest

È possibile essere in due posti nello stesso momento e a distanza di chilometri? Vodafone porta all’Eurovision Song Contest la sua tecnologia e la sua rete, realizzando un ologramma di Alessandro Cattelan, 'teletrasportandolo' così dal backstage del palco dell'Eurovision alle anteprime del festival in onda su Rai1: Cattelan può così condividere con i telespettatori aneddoti e curiosità sullo show, mentre si prepara a condurre la serata.
Casa Vodafone è anche all'Eurovillage al Parco del Valentino
Con la sua connettività e tecnologia, Vodafone arricchisce l'esperienza dello show musicale, regalando a tutti coloro che partecipano un momento unico e intenso, facendoli sentire connessi tra loro e con l'evento. Durante tutte le giornate dell'Eurovision, Vodafone invita a provare di persona le diverse applicazioni della rete 5G, con le sue potenzialità, presso Casa Vodafone all'Eurovillage, al Parco del Valentino. Con un social tour sulla piattaforma di intrattenimento TikTok, Vodafone connette le persone di tutto il mondo, portandole alla scoperta delle diverse comunità internazionali protagoniste del festival. L'ologramma interattivo e in altissima definizione è una delle più sorprendenti applicazioni del 5G. L'ologramma di Cattelan, intervistato sul palco del Vodafone Lounge mentre si trova fisicamente al PalaOlimpico, è stato realizzato grazie alla banda ultra-larga del 5G – che rende possibile il trasferimento veloce di video in altissima definizione e alla latenza al millisecondo del 5G, che rende immediato e naturale il dialogo fra persona fisica e ologramma. Coloro che sono presenti di persona all'Eurovillage possono inoltre visitare la Casa Vodafone e provare alcune delle soluzioni immersive realizzate grazie alla rete 5G Vodafone: è possibile indossare un visore di realtà virtuale e scoprire una grande città virtuale europea, visitare antichi palazzi di epoca imperiale romana con la realtà aumentata o cimentarsi in appassionate competizioni da smartphone 5G o da smart TV su 'Game Now', la piattaforma di gaming in streaming 5G.  

10 maggio 2022

I numeri della macchina produttiva e tecnologica di Eurovision

Un trionfo di luci, colori e creatività. Ma, soprattutto, tecnologia. La Rai mette in campo il meglio delle professionalità e dei mezzi tecnici per rendere indimenticabili le tre serate dell'Eurovision Song Contest 2022.
Imponente lo sforzo organizzativo, creativo e tecnologico dell'evento
La macchina produttiva vede all'opera 80 tecnici, 28 operatori di ripresa, 40 specializzati, 50 tra costumisti truccatori e parrucchieri, 12 registi e assistenti, 18 addetti alle scenografie, 5 macchinisti, 12 ispettori organizzatori. E poi, 2 twins OB-Van collegati al Centro Operativo Tecnico, un totale 180 km di cavi, 12 media server per la gestione di contenuti video, 24 telecamere per raccontare al pubblico ogni singolo dettaglio della performance. Il centro della manifestazione sarà l'interno del Pala Olimpico, costruito tra il 2003 e il 2005 dall'architetto giapponese Arata Isozaki. Eì lì che Francesca Montinaro, con un intreccio tra scenografie teatrali e giochi di luce, ha creato un ambiente di forte impatto emotivo. Poco distante, nello stesso Parco Olimpico, la città di Torino ha costruito due strutture collegate tra loro al corpo principale, che ospiteranno, fino al 15 maggio, la bolla delle delegazioni e il centro stampa. All’interno un welcome desk, un’area lounge, una di accoglienza per stampa nazionale e internazionale, con uno sportello gestito da Rai e Ebu, oltre a 3 sale per interviste, 3 studi radiofonici, 1 studio per contenuti digitali e foto. L'area stampa dispone di 500 scrivanie per i giornalisti accreditati in presenza, mentre altri mille accreditati potranno seguire tutti gli eventi on line o sul canale YouTube di Ebu. Sempre nell'area stampa, anche una piattaforma per le telecamere e un'aera fotografi backstage, 2 camerini per il ricevimento e preparazione delle delegazioni prima degli incontri stampa. Nella sala conferenze, che può accogliere 350 ospiti, hanno luogo tutti gli incontri stampa fino a domenica 15 maggio.

09 maggio 2022

'Citofonare Passoni' a Spazio Lenovo per l'Eurovision Song Contest

Diego Passoni
Da domani fino alla finale di sabato 14 maggio, Spazio Lenovo ospiterà una special edition del format 'Citofonare Passoni' dedicata all'Eurovision Song Contest, live nelle serate del 10, 12 e 14 maggio. Diego Passoni e i suoi ospiti commenteranno lo show canoro internazionale, che avrà luogo a Torino.  In Corso Matteotti 10 a Milano, al piano zero di Spazio Lenovo, si riuniranno insieme a Diego diversi ospiti: artisti, esperti tv, influencer, conduttori e stylist, in diretta dalle 20.30. Durante l'Eurovision commenteranno e racconteranno live le varie fasi del festival tra quiz, stacchi musicali e momenti di coinvolgimento sia degli ospiti che del pubblico presente. Il programma sarà trasmesso sulla pagina Facebook di Radio Deejay, sull'account Instagram di Diego Passoni e su Twitch. Per commentare la diretta insieme agli ospiti l'hashtag ufficiale è #citofonarepassoni. Spazio Lenovo è il primo concept store di Lenovo in Europa, in pieno centro a Milano, e rappresenta un ecosistema di innovazione digitale e luogo di incontro per interagire con le tecnologie #smarter di Lenovo. Per conoscere agenda, ospiti e candidarsi come pubblico a una delle serate di Citofonare Passoni: spaziolenovo.com.

07 maggio 2022

Philadelphia è partner nazionale di Eurovision Song Contest 2022

Musica e cibo, un connubio all’insegna della condivisione e del divertimento, ma anche esperienza unica da gustare e da vivere attraverso tutti i sensi.
 Sponsorizza inoltre il fantasy game FantaEurovision
Philadelphia, marchio del Gruppo Mondelez International, ha deciso di diventare uno dei sei partner nazionali di Eurovision Song Contest 2022. Di recente io brand ha lanciato la campagna 'Gustati il momento', ideata da Yam112003 con la produzione di The Box, che racconta i momenti quotidiani che vale la pena di vivere e condividere con le persone che si amano e, proprio in occasione dell’evento musicale di portata mondiale, conterrà una versione speciale dello spot, con una scena dedicata a Eurovision Song Contest. Lo spot andrà in onda su Rai1 nei break pubblicitari delle serate prime time di Eurovision Song Contest e vivrà per una settimana su 753 schermi al cinema oltre che essere online su RaiPlay. Molteplici, poi, le attivazioni che verranno sviluppate nei due luoghi nevralgici dell’evento, ovvero il Palasport Olimpico e l'Eurovision Song Contest Village nel Parco del Valentino: nel primo verrà posizionata un'installazione all’interno della quale i visitatori potranno scattare una foto ricordo personalizzata con il cremoso intervento di Philadelphia; all’Eurovision Village, invece, sarà allestita un'area relax di 65 mq dove si terranno cooking show, degustazioni di prodotto e assaggi di ricette dolci e salate. Philadelphia sponsorizzerà anche il fantasy game FantaEurovision, edizione speciale del famoso FantaSanremo. Tutti gli appassionati di musica potranno iscriversi alla Lega pubblica (promossa da Philadelphia) costruendo squadre ideali formate dagli artisti in gara per rendere ancora più divertente e avvincente l’appuntamento. Gli utenti potranno contare su dei bonus dedicati a Philadelphia come ad esempio dei punti extra se l'artista si 'spalmerà' sul palco o se sfoggerà un outfit 'total white'.

06 maggio 2022

Alla Reggia di Venaria la cerimonia d'apertura dell'Eurovision

Gli artisti e gli ospiti sfileranno su un turquoise carpet di 200 metri
Sarà la Reggia di Venaria, patrimonio Unesco e tra i simboli della storia di Torino, ad accogliere con un turquoise carpet, lungo circa 200 metri, le 40 delegazioni che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022. È lo scenario in cui - domenica 8 maggio a partire dalle 16, in diretta su RaiPlay e sul canale Youtube di Ebu, con Gabriele Corsi, Mario Acampa e Carolina Di Domenico - si svolgerà la cerimonia d'apertura della 66esima edizione dello show musicale più importante al mondo, con la sfilata che porterà gli artisti e i loro accompagnatori all'interno della Galleria Grande della Reggia.
Superospiti della finale, i Måneskin presenteranno
in anteprima mondiale il nuovo singolo 'Supermodel'
Lì saranno accolti dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal sindaco di Torino Stefano Lorusso, dall’executive supervisor dell’Eurovision Song Contest 2022 Martin Österdahl e dagli executive producer Simona Martorelli e Claudio Fasulo. L'impianto scenografico all’interno del quale si svolgerà la cerimonia – organizzata da Ebu, Rai, Città di Torino e Regione Piemonte – è stato disegnato da Maurizio Zecchin, scenografo del Centro di Produzione Tv Rai di Torino. Lo spettatore dell'Eurovision Song Contest – in onda su Rai1 il 10 e il 12 maggio (con le due semifinali) e il 14 maggio, con la gran finale - sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico - con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) - e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l'Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano Brividi. I Måneskin, superospiti della serata finale in qualità di campioni in carica tornano all'Eurovison Song Contest: il prossimo 14 maggio saliranno sul palco del Pala Olimpico e presenteranno in anteprima mondiale tv dal vivo il loro nuovo singolo 'Supermodel', in uscita venerdì 13 maggio. 

21 aprile 2022

Un 'Te Deum' a tutto rock per lo spot di Eurovision Song Contest

La forza della musica che da una piazza può arrivare in tutto il mondo e unirci.
La sigla è stata eseguita da 500 musicisti della band Rockin'1000
Questo il messaggio dello spot di Eurovision Song Contest, ideato e realizzato dalla Rai, da oggi trasmesso in tutta Europa. Lo scorso 8 aprile, Rockin'1000, la band più numerosa del pianeta nata dall'idea di Fabio Zaffagnini, è scesa in piazza San Carlo a Torino per registrare lo spot ufficiale dello show: un corteo di 500 musicisti provenienti da tutta Europa, tra vocalist, batteristi, bassisti, chitarristi e archi che ha eseguito un'inedita versione del 'Te Deum', sigla storica dell'Eurovision, arrangiata in chiave rock. Un evento nell'evento, cui è seguita un'altra speciale performance: i musicisti – amatori e professionisti che compongono questa straordinaria band - si sono esibiti, infatti, sulle note di 'Give peace a chance' di John Lennon, regalando un momento emozionante dedicato alla musica e alla Pace, tema centrale della 66esima edizione. Lo spot ufficiale, che invita a seguire l'evento che sarà condotto da Alessandro Cattelan, Mika e Laura Pausini, è disponibile sulle reti e sul sito Rai e sui canali social di Eurovision.

02 febbraio 2022

Gli elementi che hanno ispirato il tema artistico di Eurovision 2022

Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan alla conduzione
(Ph. Giulio Rustichelli)
Traduce visivamente il claim 'The sound of beauty' ('Il suono della bellezza') il tema artistico scelto per la 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest, manifestazione canora 'Presented by Moroccan Oil' che si terrà al Pala Olimpico di Torino il 10, il 12 e il 14 maggio prossimi. Partito, oggi nel corso della seconda serata di Sanremo 2022, il countdown ufficiale a 100 giorni esatti dall'evento che coinvolgerà 41 Paesi e sarà seguito da 200 milioni di spettatori. A condurlo, com'è stato rivelato sul palco del Teatro Ariston, saranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan, che parleranno anche spagnolo, francese e inglese.

Il tema artistico
Forme geometriche, quelle scelte per il tema del grande evento musicale, che evocano i Cymatics (quando la scienza trasforma i suoni in motivi geometrici), ma anche i mandala orientali e che sono inoltre ispirate alle geometrie simmetriche del Giardino all'italiana e di altri elementi naturali. L'art theme dell'Eurovision 2022 rimanda anche alla forma sferica del sole o a un portale cosmico oltre la cui soglia c'è, appunto, 'Il suono della bellezza'. La palette colori dell'art theme tra origine dai colori italici; la scelta tipografica s'ispira al design di storici manifesti italiani (Pirelli, Bitter Campari, Cinzano) e anche il font scelto enfatizza lo stile identitario italiano. Arsenica è il carattere tipografico serif disegnato da Francesco Canovaro per Zetafonts. Tutti questi elementi danno origine alla visual identity dell'Eurovision Song Contest Turin 2022, che campeggerà su affissioni, locandine, grafiche tv e anche su T-Shirt, borse e altro merchandising della manifestazione musicale internazionale.

08 ottobre 2021

L'Eurovision Song Contest 2022 si terrà al PalaOlimpico di Torino

 La finale del contest canoro internazionale si svolgerà sabato 14 maggio
Sarà Torino la città ospitante della 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest. La città della Mole, che ha sbaragliato altre 16 città competitor, organizzerà il grande evento musicale: il Grand Final dell'Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà nella grande arena del PalaOlimpico (gioiello di architettura progettato dall'archistar Arata Isozaki) con le semifinali fissate il 10 e 12 maggio e la finale in programma il 14 maggio. Un ulteriore trionfo, per il nostro Paese, dopo la vittoria dei Måneskin, lo scorso maggio, con 'Zitti e Buoni', brano che ha proiettato la band dei quattro giovani musicisti romani nell'Olimpo delle rockstar internazionali. La Rai, insieme all'European Broadcasting Union (Ebu), organizzerà l'evento e formalizzerà i relativi accordi con la Città di Torino. Dopo 31 anni, il concorso canoro internazionale torna così in Italia per la terza volta (a Napoli nel 1965, a Roma nel 1991).

05 maggio 2017

Una radio temporanea dedicata all'Eurovision Song Contest

E' online su 105.net, unitedmusic.it e sorrisi.com la web radio temporanea dedicata all'Eurovision Song Contest, il grande evento musicale europeo che si svolgerà dal 9 al 13 maggio a Kiev in Ucraina. A rappresentare l'Italia sarà il vincitore del Festival di Sanremo: il cantautore toscano Francesco Gabbani porterà ul palco dell'Eurovision Song Contest la sua fortunata 'Occidentali's Karma'. Per sostenere Gabbani, Radio 105 in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni ha ideato Radio Festival For Europe, una web radio interamente dedicata al Festival europeo, che propone una rotazione non stop delle canzoni in gara nell'edizione 2017 insieme ai maggiori successi che hanno caratterizzato le edizioni passate, compresi i brani italiani dei cantanti che hanno rappresentato l'Italia dal 1956 a oggi. Solo qualche esempio: Gigliola Cinquetti con 'Non ho l’età' e Toto Cutugno con 'Insieme: 1992' che si sono aggiudicati l’ambito riconoscimento rispettivamente nel 1964 e nel 1990. E, ancora, Gianni Morandi con 'Occhi di ragazza' (1970), Umberto Tozzi e Raf con 'Gente di mare' (1987) fino ai più recenti Marco Mengoni, Emma, Il Volo, Francesca Michielin. Arricchiranno la programmazione le interviste a questi artisti, alternate a una rubrica con gli aneddoti, le curiosità e le notizie sulla manifestazione.

18 aprile 2017

Francesco Gabbani ospite per due giorni al #RifugioBraulio

Il cantante si riapproprierà della sua dimensione montana
Francesco Gabbani, primo classificato all'ultimo Festival di Sanremo con il brano 'Occidentali's Karma' sarà il primo special guest del #RifugioBraulio. Un luogo che aiuterà il cantante a ritrovare la sua dimensione più montana e rilassarsi in vista dell'Eurovision Song Contest 2017. Lo speciale rifugio, creato da Braulio (storico amaro entrato nel portfolio marchi del Gruppo Campari), si rivolge a chiunque condivida la sua filosofia e il suo carattere più montano e genuino. Un punto di incontro, una zona protetta per staccare la spina e ricaricare le energie lontano dai ritmi eccessivi della vita frenetica di tutti i giorni. Gabbani, dopo aver scalato le vette di tutte le classifiche italiane ed europee, il 23 e 24 aprile sarà dunque il primo ospite speciale del #RifugioBraulio, situato in una location segreta della Valtellina, terra d'origine dell’amaro, per due giornate dedicate allo spirito montano e al relax. Braulio e Gabbani animeranno i dopocena delle due giornate con live social, per dispensare suggestive 'Lezioni di Nirvana', che saranno diffuse sulla pagina Facebook ufficiale dell’artista e condivise in tempo reale da Braulio. L'appuntamento si rinnoverà dal 9 al 13 maggio, in occasione della 62esima edizione dell'Eurovision Song Contest a Kiev, per sostenere tutti insieme l’Italia e Francesco Gabbani sui canali social con gli hashtag #MenoMondaniPiùGabbani, #MenoMondano e #PiùMontano.