![]() |
Superospiti della finale, i Måneskin presenteranno in anteprima mondiale il nuovo singolo 'Supermodel' |
Visualizzazione post con etichetta Reggia di Venaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reggia di Venaria. Mostra tutti i post
06 maggio 2022
Alla Reggia di Venaria la cerimonia d'apertura dell'Eurovision
Sarà la Reggia di Venaria, patrimonio Unesco e tra i simboli della storia di Torino, ad accogliere con un turquoise carpet, lungo circa 200 metri, le 40 delegazioni che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022. È lo scenario in cui - domenica 8 maggio a partire dalle 16, in diretta su RaiPlay e sul canale Youtube di Ebu, con Gabriele Corsi, Mario Acampa e Carolina Di Domenico - si svolgerà la cerimonia d'apertura della 66esima edizione dello show musicale più importante al mondo, con la sfilata che porterà gli artisti e i loro accompagnatori all'interno della Galleria Grande della Reggia.
Lì saranno accolti dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal sindaco di Torino Stefano Lorusso, dall’executive supervisor dell’Eurovision Song Contest 2022 Martin Österdahl e dagli executive producer Simona Martorelli e Claudio Fasulo. L'impianto scenografico all’interno del quale si svolgerà la cerimonia – organizzata da Ebu, Rai, Città di Torino e Regione Piemonte – è stato disegnato da Maurizio Zecchin, scenografo del Centro di Produzione Tv Rai di Torino. Lo spettatore dell'Eurovision Song Contest – in onda su Rai1 il 10 e il 12 maggio (con le due semifinali) e il 14 maggio, con la gran finale - sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico - con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) - e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l'Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano Brividi. I Måneskin, superospiti della serata finale in qualità di campioni in carica tornano all'Eurovison Song Contest: il prossimo 14 maggio saliranno sul palco del Pala Olimpico e presenteranno in anteprima mondiale tv dal vivo il loro nuovo singolo 'Supermodel', in uscita venerdì 13 maggio.
21 dicembre 2021
Ironico e potente il promo di 'Danza con me' di Roberto Bolle
Una donna delle pulizie sta passando lo spazzolone nella Galleria Grande della Reggia di Venaria, ascoltando con gli auricolari Hungarian Dance n. 5 di Brahms.
Mentre accenna a un passo di danza, all'improvviso appare un Roberto Bolle dalla bellezza eterea che inizia a ballare sul pavimento a scacchi neri e bianchi della magnifica Galleria settecentesca della Reggia. Il sogno a occhi aperti della donna viene interrotto da un telefonata e lei risponde: "Stavo pensando a te!", mentre Bolle al centro della scena, candido e statuario, guarda dritto negli occhi lo spettatore invitandolo a mantenere il segreto sul sogno che si è davvero materializzato. Punta sull'ironia e un'estetica potente il promo di 'Danza con me', il tradizionale show di Roberto Bolle che da cinque edizioni sulla rete ammiraglia Rai apre l'anno nuovo e che, questa volta, sarà particolarmente improntato alla leggerezza e all'allegria. Nel suo programma, in onda sabato 1 gennaio in prima serata su Rai1, l'étoile, che in questi anni ha voluto portare l'arte della danza fuori dai luoghi canonici dei teatri e delle sale da ballo per avvicinarla al pubblico, esplora il territorio del pop con il racconto che abbraccia tutto il mondo dello spettacolo, arricchendosi di ricordi e aneddoti con i suoi protagonisti, a partire dal tributo alla grande Carla Fracci con cui Bolle ha danzato tante volte sia in Italia sia in tournée all'estero. Come annunciato domenica scorsa a Che tempo che fa, Serena Rossi e Lillo conducono l'edizione 2022 della trasmissione. Il regista Cristiano D'Alisera dirige il programma, che domani il ballerino di fama mondiale presenterà ufficialmente con una conferenza stampa, affiancato da Stefano Coletta, direttore di Rai1, e Claudio Fasulo, vicedirettore di Rai1.
Sabato 1 gennaio su Rai1 la quinta edizione del programma di Bolle |
Etichette:
Danza con me,
promo,
Rai1,
Reggia di Venaria,
Roberto Bolle,
show
30 luglio 2020
La Reggia di Venaria supporta la mobilità elettrica con Leasys
Firmata la prima partnership tra Leasys, società del Gruppo Fca Bank e leader della mobilità,
e la Reggia di Venaria, residenza reale sabauda dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e gestita dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
La partnership è il primo passo del nuovo progetto ArtElectric di Leasys volto a sostenere e valorizzare l'arte e la cultura attraverso la creazione di itinerari turistici tra regge, residenze d'arte e dimore storiche d’Italia, con la creazione e l’installazione di una rete capillare di colonnine di ricarica Leasys che supportino la mobilità green su auto elettriche e ibride del Gruppo Fca. La partnership tra Leasys e la Reggia di Venaria prevede l’installazione di otto punti di ricarica presso i parcheggi nei quali i clienti Leasys, noleggio breve o lungo termine, potranno ricaricare le loro vetture elettriche o ibride durante le visite alla Reggia. Inoltre, sempre nell'ambito di questo progetto, Leasys svilupperà una strategia di Corporate social responsability a sostegno del patrimonio storico e artistico culturale del Paese: donerà una parte degli introiti ricavati dai noleggi per supportare la salvaguardia del complesso monumentale della Reggia. Per la Reggia di Venaria questo accordo si inserisce in un ampio progetto di sviluppo della mobilità green, al fine di accrescere l'accessibilità di visitatori e turisti italiani e internazionali alla Reggia, ai suoi Giardini e all'intero circuito delle Residenze Reali Sabaude.
e la Reggia di Venaria, residenza reale sabauda dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e gestita dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Etichette:
ambiente,
auto elettrica,
Fca Bank,
green,
impegno,
Leasys,
mobilità,
Reggia di Venaria
Iscriviti a:
Post (Atom)