Visualizzazione post con etichetta Måneskin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Måneskin. Mostra tutti i post

06 maggio 2022

Alla Reggia di Venaria la cerimonia d'apertura dell'Eurovision

Gli artisti e gli ospiti sfileranno su un turquoise carpet di 200 metri
Sarà la Reggia di Venaria, patrimonio Unesco e tra i simboli della storia di Torino, ad accogliere con un turquoise carpet, lungo circa 200 metri, le 40 delegazioni che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022. È lo scenario in cui - domenica 8 maggio a partire dalle 16, in diretta su RaiPlay e sul canale Youtube di Ebu, con Gabriele Corsi, Mario Acampa e Carolina Di Domenico - si svolgerà la cerimonia d'apertura della 66esima edizione dello show musicale più importante al mondo, con la sfilata che porterà gli artisti e i loro accompagnatori all'interno della Galleria Grande della Reggia.
Superospiti della finale, i Måneskin presenteranno
in anteprima mondiale il nuovo singolo 'Supermodel'
Lì saranno accolti dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal sindaco di Torino Stefano Lorusso, dall’executive supervisor dell’Eurovision Song Contest 2022 Martin Österdahl e dagli executive producer Simona Martorelli e Claudio Fasulo. L'impianto scenografico all’interno del quale si svolgerà la cerimonia – organizzata da Ebu, Rai, Città di Torino e Regione Piemonte – è stato disegnato da Maurizio Zecchin, scenografo del Centro di Produzione Tv Rai di Torino. Lo spettatore dell'Eurovision Song Contest – in onda su Rai1 il 10 e il 12 maggio (con le due semifinali) e il 14 maggio, con la gran finale - sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico - con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) - e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l'Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano Brividi. I Måneskin, superospiti della serata finale in qualità di campioni in carica tornano all'Eurovison Song Contest: il prossimo 14 maggio saliranno sul palco del Pala Olimpico e presenteranno in anteprima mondiale tv dal vivo il loro nuovo singolo 'Supermodel', in uscita venerdì 13 maggio. 

19 febbraio 2018

Nasce L:sa, un nuovo progetto editoriale rivolto alle Millennial

Era stato preannunciato qualche mese fa e ora il nuovo progetto vede la luce: si chiama L:sa (Lisa, acronimo di Love Inspire Share Advise) il primo premium social brand di Condé Nast rivolto alle smart Millenial.
E' il primo social brand del gruppo Condé Nast
Un progetto di matrice ironica e cool che punta sull'attitudine delle ragazze alla self expression, al senso di community e al desiderio di condivisione e di connessione social in ogni momento. Il progetto, che ha tante anime di donna e che non a caso è stato battezzato con un nome femminile, è di fatto una nuova piattaforma che coinvolge i profili social attivi di Facebook, Instagram e Spotify, le cui top stories saranno poi raccolte in Lisa. Una nuova voce nel panorama editoriale (di cui si occupa il direttore creativo social e influencer Riccardo Pozzoli) che interagirà con tutti i brand Condé Nast e anche con i partner che vorranno dialogare con un target più giovane attraverso una nuova modalità. Interagirà con tutti i brand Condé Nast e con i brand commerciali che vorranno rivolgersi a un target più giovane dialogando con modalità disruptive, all'insegna di forme di comunicazione più vicine all'advising che all'advertising classico. Questa sera il progetto sarà presentato a Milano con un party che vedrà la partecipazione di Lodovica Comello (l'influencer inaugurerà con una sorpresa la sua collaborazione con L:sa) e che sarà all'insegna della musica grazie allo showcase dei Counterfeit, guidati da Jamie Campbell Bower, e alla performance esclusiva dei Måneskin. Tra gli ospiti anche attori, influencer, atleti. Al termine della presentazione, spazio agli chef stellati dell'associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe (Tommaso Arrigoni dalla Lombardia, Christian Milone dal Piemonte, Renato Martino dalla Campania, Nicola Fossaceca dall'Abruzzo) che proporranno la loro interpretazione di specialità street food regionali.