Visualizzazione post con etichetta social network. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social network. Mostra tutti i post

30 marzo 2022

Newlife, l'app solidale che sfrutta la connessione dei social

Creare connessioni tra persone, online e anche nella vita reale, una rete di mani tese per aiutarsi e sostenersi. Nasce con quest'obiettivo solidale Newlife, app che vuole ridefinire l'approccio ai social network, recuperando la loro originaria funzione di collettore e connettore di vite diverse. Un progetto tutto italiano, che punta a dar vita a una community in cui condividere consigli, conoscenze e impegno per chi ha bisogno, oppure dove chiedere aiuto a chi è più esperto.
L'ha ideata l'imprenditore Mauro Tiberti
Uno spazio popolato da persone vere, disposizione per migliorare il mondo passo dopo passo, attraverso il sostegno reciproco e la collaborazione. Dietro l'idea c’è Mauro Tiberti, amministratore delegato di ODStore, imprenditore visionario che ha scelto di dar vita a un progetto lontano dai cliché tipici dei social network. Niente leoni da tastiera o hater anonimi: su Newlife ci si mette, letteralmente, la faccia. Tutti gli iscritti sono infatti verificati tramite Spid o autenticati caricando un documento d'identità attraverso la società internazionale Onfido. Si potranno poi indicare i propri interessi così da ricevere informazioni e servizi utili, oltre che opportunità tutte da scoprire. E, soprattutto, si potrà rispondere alle domande e alle richieste di persone vicine o lontane, condividendo conoscenze, aiuti concreti ed esperienze. A ogni utente viene assegnato un punteggio in base alle attività svolte, che può essere incrementato raggiungendo obiettivi che stimolano quindi l'interazione solidale tra gli iscritti. L'applicazione ha appena debuttato su Play Store e Apple Store in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, in italiano e in inglese. La registrazione è gratuita per gli utenti privati, mentre le aziende possono optare per pacchetti di visibilità semestrali. Il lancio dell'app Newlife in Europa è affidato a una provocatoria campagna multisoggetto all'insegna del claim 'Born to help'. La pianificazione parte dai digital media (Meta, TikTok, YouTube) per arrivare a tv, radio, quotidiani e periodici, cartellonistica e maxiaffissioni nei luoghi di maggior interesse di Roma e Milano. Come ulteriori touchpoint outdoor, sono previsti autobus e tram brandizzati a Roma e Milano, oltre che una pianificazione nelle stazioni di metro e treni in tutt'Italia. L'agenzia Keep-The-Light-On firma creatività e strategia.

02 febbraio 2021

Nuova campagna sui social per la caramella Fisherman's Friend

Fisherman's Friend
, che ha fatto del suo gusto ultra forte il suo caposaldo, ritorna in comunicazione per portare la sua energia anche sui social network. Dal 29 gennaio sono state rilanciate le pagine Facebook e Instagram del marchio: attraverso questi canali prenderà vita una campagna inedita, con una serie di attività che vedranno protagoniste i suoi prodotti. Il piano di comunicazione di Fisherman’s Friend, in Italia distribuita da Divita, prevede contenuti che si focalizzano sull’ironia e che partono dal presupposto che il brand voglia essere sempre diretto con il consumatore perché 'Fisherman's Friend racconta la forza della verità'. Fisherman’s Friend è, sotto tutti i punti di vista, la caramella più forte che c'è, un amico onesto e sincero che accompagna nel superare con ironia le sfide quotidiane. A occuparsi della gestione dei canali social l'agenzia creativa Dlvbbdo, mentre GroupM del supporto digital media.

13 ottobre 2019

Identità e amore ai tempi dei social, tra realtà e finzione

I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection portano nelle sale italiane dal prossimo 17 ottobre 'Il mio profilo migliore'.
Il film arriva nelle sale il 17 ottobre con I Wonder Pictures
Adattamento del romanzo 'Celle que vous croiez' della scrittrice francese Camille Laurens, il film vede l'attrice premio Oscar Juliette Binoche nei panni di Claire, attraente e colta cinquantenne, madre single di due figli, che, giunta nell'età emblematica della vita in cui ogni donna si sente invisibile, cede alla tentazione di aprire un falso profilo su Facebook spacciandosi per la bella ventenne Clara. Ed è grazie al social che conosce, ma soltanto virtualmente, Alex (interpretato dall'attore emergente François Civil), un uomo molto più giovane, e tra i due nasce un reciproco interesse alimentato da chiacchierate notturne, messaggi e chat. Tra bugie, verità e amore, la vicenda, che conquista e commuove, ruota intorno al concetto d'identità ai tempi dei social, strumenti che offrono la possibilità d'intraprendere relazioni che possono anche rivelarsi 'pericolose'. La realtà di Claire, basata sulla menzogna ma reale nel sentimento, comincia infatti a confondersi con la finzione, in un gioco di prospettive e di doppi sempre più complicato, che il regista Safy Nebbou ha ben reso anche visivamente attraverso una serie di riflessi. Nel cast anche Nicole Garcia nei panni di una psicoanalista che empatizza con la donna che 'vive due vite', quella di Claire e quella del suo giovane alter ego Clara.

11 aprile 2019

Rolling Stone 'brucia' i giga dei razzisti sui social network

I numeri di video online con contenuto razzista, commenti xenofobi e atteggiamenti ostili nei confronti degli stranieri negli ultimi tempi sono esponenzialmente cresciuti, rendendo il mondo dei social network un posto peggiore.
Un'operazione per allontanare per un po' chi sparge odio,
rendendo il web un posto migliore
Ecco perché Rolling Stone e l'agenzia Serviceplan Group hanno pensato di colpire proprio il principale strumento d'odio dei razzisti italiani, ossia la loro connessione dati, con un'operazione e una modalità senza precedenti che ha bruciato tutti i loro giga del traffico dati mensile: Burn Racist Giga. Come è stato possibile? Nelle scorse settimane è andata online una landing page che ospitava i video con contenuti razzisti più visti in Italia. Il minisito, creato esclusivamente per l'operazione Burn Racist Giga, è stato pubblicizzato sui social targettizzando gli hater, con l'accortezza di farlo in 'dark' per evitare di coinvolgere i non razzisti. Dal minisito era possibile vedere i video solo con connessione mobile, non wifi, e il loro peso era altissimo rispetto alle classiche clip, dunque tutte le visualizzazioni fatte sul minisito hanno 'bruciato' i giga dei razzisti o li hanno costretti a pagare parecchio a fine mese. Un hacktivismo che ha portato oltre 300 razzisti lontani dai social per un po', e 'bruciato' circa 2mila giga e soprattutto reso Internet un posto migliore: senza traffico dati mensile i razzisti non sono potuti tornare online a spargere odio, nei commenti e con i loro video. Hanno sostenuto l'iniziativa, comunicata al pubblico con un videocase: Mahmood, Dario Franceschini, Tommaso Paradiso, Tommy Kuti, Carolina Crescentini, Matilda De Angelis, Pierluigi Pardo, Fiorello e tanti altri.

26 novembre 2018

SoundsOfThings, l'esperienza del suono diventa social network

Nasce SoundsOfThings, il primo social network pensato per potenziare le facoltà umane, mutando attraverso il suono il nostro modo di esprimerci.
L'idea di base: ogni cosa ha un determinato suono, condivisibile 
Partner di questo nuovo strumento, creato dall'omonima startup con headquarter a Merano (BZ), Eni gas e luce, che si affiancherà nella realizzazione di tutte le iniziative previste per diffondere la conoscenza del social network. Se ogni cosa ha un determinato suono, anche l'energia ne ha uno tutto suo: il video del suono dell'energia powered by Eni gas e luce è visibile sul sito e sui canali social di SoundsOfThings, oltre che sul canale YouTube. SoundsOfThings ha due anime: il Sound Emotion e il Sound Village. Il primo è il contenuto sonoro creato dagli utenti e generato grazie all'applicazione: un racconto, basato esclusivamente sui suoni, di un luogo, di un'esperienza, di una situazione, a cui solo alla fine è associata un'immagine che ne svela il contesto. Il suono, inoltre, può essere geolocalizzato in corrispondenza di un luogo fisico preciso ed è possibile riprodurlo e ascoltarlo solo recandocisi.
Eni Gas e luce è partner della piattaforma
Il Sound Village, invece, è un luogo di incontro dove le persone hanno la possibilità di condividere esperienze ed emozioni, sia online che offline. SoundsofThings aiuta anche gli utenti a creare i propri suoni attraverso il Composer Portal, uno strumento che da un lato permette di trovare infinite tracce sonore già pronte all'uso, dall'altro è un'opportunità di profitto per coloro che vorranno creare suoni inediti, utilizzabili poi da tutti gli utenti. In questo modo nascerà una vera e propria community di sound designer, un ambiente in cui la creatività diventa anche fonte di guadagno. Ma SoundsOfThings è anche una piattaforma inedita per la pubblicità delle aziende, che avranno finalmente l’opportunità di comunicare in maniera realmente distintiva, facendo sentire il suono del proprio brand e ampliando così la trasmissione dei messaggi e della creatività. Testimonial e ambassador di
ella piattaforma SoundsOfThings il deejay Mario Fargetta.

12 marzo 2018

In autunno tornerà il Telegatto, assente dalla tv da dieci anni

Il prossimo ottobre tornerà il Telegatto, premio deciso dalla giuria popolare costituita dai lettori del settimanale Tv Sorrisi e Canzoni. La storica manifestazione, nata nel 1971 e che premia i programmi e i personaggi del piccolo schermo, mancava da dieci anni.
Quest'anno la giuria si amplierà grazie ai social
Per l'organizzazione della nuova edizione del premio, il brand del Gruppo Mondadori ha scelto di affidarsi all'agenzia Armando Testa per la campagna di comunicazione e le operazioni crossmedia. In particolare, la direzione creativa sarà affidata a Jacopo Morini e al nuovo team dedicato a operazioni speciali e branded content. "Abbiamo accettato con entusiasmo questa sfida perché avremo l'opportunità di rilanciare un premio che ha emozionato intere generazioni trasportandolo in una realtà totalmente nuova rispetto a dieci anni fa - dichiara Morini-. L'unicità di questo evento era data dalla giuria esclusivamente popolare dei lettori di Tv Sorrisi e Canzoni; oggi possiamo creare un ecosistema digitale che ci permetterà di allargare esponenzialmente questa giuria grazie ai social network e prevediamo la creazione di contenuti speciali che ci accompagneranno fino alla data dell'evento, coinvolgendo anche un target più giovane". Radio 105 sarà la radio ufficiale dell'evento e Lega del Filo d'Oro il charity partner. Da questa settimana approda in libreria la pubblicazione 'Il Telegatto. Storia del premio più amato dalle star'. Il libro, di 280 pagine, è curato da Rosanna Mani, che è stata condirettore del settimanale per 25 anni. La prefazione è firmata da Antonio Dipollina, i testi da Daniele Soragni.

19 febbraio 2018

Nasce L:sa, un nuovo progetto editoriale rivolto alle Millennial

Era stato preannunciato qualche mese fa e ora il nuovo progetto vede la luce: si chiama L:sa (Lisa, acronimo di Love Inspire Share Advise) il primo premium social brand di Condé Nast rivolto alle smart Millenial.
E' il primo social brand del gruppo Condé Nast
Un progetto di matrice ironica e cool che punta sull'attitudine delle ragazze alla self expression, al senso di community e al desiderio di condivisione e di connessione social in ogni momento. Il progetto, che ha tante anime di donna e che non a caso è stato battezzato con un nome femminile, è di fatto una nuova piattaforma che coinvolge i profili social attivi di Facebook, Instagram e Spotify, le cui top stories saranno poi raccolte in Lisa. Una nuova voce nel panorama editoriale (di cui si occupa il direttore creativo social e influencer Riccardo Pozzoli) che interagirà con tutti i brand Condé Nast e anche con i partner che vorranno dialogare con un target più giovane attraverso una nuova modalità. Interagirà con tutti i brand Condé Nast e con i brand commerciali che vorranno rivolgersi a un target più giovane dialogando con modalità disruptive, all'insegna di forme di comunicazione più vicine all'advising che all'advertising classico. Questa sera il progetto sarà presentato a Milano con un party che vedrà la partecipazione di Lodovica Comello (l'influencer inaugurerà con una sorpresa la sua collaborazione con L:sa) e che sarà all'insegna della musica grazie allo showcase dei Counterfeit, guidati da Jamie Campbell Bower, e alla performance esclusiva dei Måneskin. Tra gli ospiti anche attori, influencer, atleti. Al termine della presentazione, spazio agli chef stellati dell'associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe (Tommaso Arrigoni dalla Lombardia, Christian Milone dal Piemonte, Renato Martino dalla Campania, Nicola Fossaceca dall'Abruzzo) che proporranno la loro interpretazione di specialità street food regionali.

18 febbraio 2018

Arriva in libreria il 'Prontuario per genitori di nativi digitali'

Impiegano i dispositivi tecnologici per apprendere, comunicare, relazionarsi, intrattenersi, acquistare.
Sotto la lente cento scenari su web e social network
Ma, a differenza dei loro genitori, i bambini e gli adolescenti di oggi lo fanno fin dalla più tenera età, quotidianamente e con totale disinvoltura, spesso senza rendersi conto dei rischi del mondo digitale derivanti dalla loro mancanza di senso critico e di competenze in fatto di privacy, giochi online, anonimato. Nasce per dare risposte sulle attività compiute dalle giovani generazioni sempre connesse il 'Prontuario per genitori di nativi digitali' scritto a quattro mani da Gianluigi Bonanomi, giornalista e formatore, e Fiorenzo Pilla, analista ed esperto di dinamiche tecnologiche. Un volume, quello pubblicato da Ledizioni, che, con un linguaggio conciso ma esaustivo, analizza cento scenari reali, fornendo agli adulti, attraverso un percorso tematico, gli strumenti per supportare il dialogo con i loro figli e la conoscenza dell'universo digitale. "Il problema non riguarda solo i ragazzi, spesso coinvolge anche noi genitori - scrivono gli autori nella prefazione -. Ci troviamo per la prima volta nella storia in un'era in cui i genitori non possono trasmettere ai figli le conoscenze utili per evitare rischi e difficoltà perché sono chiamati al difficile compito di educarli a un tipo di socialità nuovo a cui, a loro volta, non sono stati educati. Il problema è che i ragazzi non usano nemmeno i libri e i manuali: quello che imparano è frutto di prove ed errori, e di quello che è condiviso dal gruppo dei pari. I ragazzi hanno bisogno di una guida, perché non hanno ancora maturato le capacità critiche per riconoscere e combattere le insidie della Rete. Questo prontuario vuole essere uno strumento pratico per supportare i genitori (e gli educatori), quindi per aiutare indirettamente i ragazzi". A che età è giusto dare il primo smartphone? I social alimentano il narcisismo? 'Facebook può creare dipendenza? Che cos'è il sexting e come prevenirlo? Quali le leggi sul cyberbullismo? Sono solo alcuni degli interrogativi che porteranno i lettori a soffermarsi su questioni educative fondamentali, al fine d'insegnare ai figli a gestire app, siti social network con accortezza. Senza lasciare che vi finiscano inghiottiti.
Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla, Prontuario per genitori di nativi digitali, Ledizioni, febbraio 2018, pagg. 150, 12,90 euro

09 settembre 2017

Il rinnovato sito di Radio 105 promette una navigazione al top

Ha rinnovato la sua interfaccia grafica il sito di Radio 105. Questo consente una migliore definizione dell'identità digitale dell'emittente, un sistema crossmediale che, attraverso il sito e i social network, racconta ogni giorno l'universo della radio, della musica, dei suoi personaggi.
Il sito amplifica quanto accade in diretta e nei backstage
Il sito è stato progettato per migliorare l'esperienza degli utenti, con una navigazione più fluida tra i contenuti, facilitando la condivisione sui social. Il miglioramento inizia dalla homepage, realizzata per facilitare l'accesso degli utenti alle informazioni e alle sezioni principali del sito: il menù permette ai navigatori, in una sola veloce occhiata, di avere a portata di clic tutte le aree principali: radio, playlist, news, webradio, foto, video, concorsi e il '105 Extra Live'. Angelo Colciago De Robertis, direttore di Radio 105, commenta così la novità: "Abbiamo un rapporto particolare con gli ascoltatori, condividiamo pressoché tutto e siamo alla continua ricerca di occasioni per poterli coccolare e stupire. La sinergia che abbiamo creato con il nostro sito è strategica e ci permette d'ideare progetti, come '105 Extra Live', che ci danno modo di offrire agli ascoltatori qualcosa di inarrivabile e irripetibile. Cito il caso dei Coldplay: mandando i nostri ascoltatori a incontrarli a Parigi, abbiamo dato vita a una experience assolutamente unica. Il nostro sito amplifica tutto ciò che accade on air o nel backstage delle dirette, sul territorio o in televisione. Poter declinare su web tutta la creatività dei nostri talent ci permette di consegnare al nostro pubblico qualcosa di veramente speciale". Una recente analisi di The Fool, ha evidenziato come l'account Radio 105 sia stato tra gli utenti più popolari e più attivi su Twitter nel corso dell’estate appena trascorsa, grazie alla nostra partecipazione al Wind Summer Festival. A giugno 2017 il sito di Radio 105 ha registrato 65.679 utenti unici e 199mila pagine viste (fonte Audiweb, dati quotidiani, perimetro complessivo).

10 giugno 2017

Due protagonisti sulla copertina reverse di Rolling Stone

Il nuovo numero di Rolling Stone, in edicola da ieri, regala ai suoi lettori due storie di copertina dedicate a due protagonisti di successo di realtà molto diverse: il cantautore Tiziano Ferro e Sven Otten, il ballerino della Tim. Diverso il loro approccio al mondo del web, a cominciare da Ferro, quasi assente dai social network, che rivendica la "possibilità di non esserci sempre". Ferro, che il prossimo 11 giugno darà il via al suo tour negli stadi italiani - dove dice di "trovare la vera intimità" con il suo pubblico - si è raccontato alla scrittrice Violetta Bellocchio per la cover di Rolling Stone. L’altra faccia del magazine, nella copertina reverse, racconta la storia di Sven Otten, 29 anni, la favola di un Millennial che non ha mai messo piede in una scuola di ballo e al web deve la sua formazione di ballerino: "Ho imparato tutto dai video tutorial, vedevo un passo che mi piaceva e mi incaponivo, la prendevo come una sfida: dovevo riuscire a farlo". Sven alla rete e ai social deve anche il suo successo: con un video condiviso su YouTube si è fatto conoscere, superando i 40 milioni di visualizzazioni e diventando una star dei social. Le interviste complete sulle pagine del magazine.

30 gennaio 2017

Anche la nonnina è social, lo mostra il nuovo spot Sottilette


E' targata J. Walter Thompson Italia la nuova campagna di comunicazione del Gruppo Mondelez in Italia, da ieri riapprodato sugli schermi italiani con Sottilette. Protagoniste la celebre vecchietta degli spot precedenti e l'attrice e cabarettista Katia Follesa. Grazie all’aiuto di quest’ultima, negli spot girati da Luca Lucini per Filmmaster, la simpatica nonnina imparerà i segreti dei social network cominciando a postare e a condividere ricette semplici, ma rese irresistibili da Sottilette. Ricette che riceveranno 'un botto di Mi piace' da tutti gli amici social. La pianificazione, a cura di Carat, prevede vari soggetti a 20" e a 15" e coinvolge le principali reti televisive generaliste, satellitari e digitali. A integrazione, sul web è prevista una campagna pre-roll con altri soggetti.

27 aprile 2016

Dopo Milano, anche a Roma 'La casa è social' con Homepal

Dopo l'esperienza a Milano, l'originale live performance targata Homepal è approdata nella Capitale. Alessandra Relmi e Lorenzo Giustarini sono i due giovani inquilini de 'La casa è social', costruita a Roma in tempi record dal social network immobiliare, davanti all’ingresso della Stazione Termini.
I due giovani abiteranno la casetta di vetro per nove giorni
I due ragazzi, da ieri e per nove giorni, abiteranno la dimora di 24 mq, totalmente di vetro, accessoriata di tutti i comfort, dove 24 ore su 24 condivideranno con i passanti ogni momento della loro giornata, animata da un ricco calendario di appuntamenti. Durante la permanenza nella casetta di vetro, i due potranno interagire con i passanti, non solo rispondendo a domande curiose e scattando selfie, ma anche condividendo con il pubblico momenti d'intrattenimento, come lo showcooking di Simone Finetti, il romagnolo di Masterchef, ospite oggi pomeriggio e anche sabato 30 aprile dalle 17.30. Il pubblico verrà coinvolto anche in lezioni di salsa (giovedì 28 aprile, alle ore 11.30, e sabato 30 aprile, alle ore 10.30), lezioni di tango (domenica 1 maggio, alle ore 11.30 e lunedì 2 maggio, alle ore 10.30), lezioni di cake design (2 maggio, nel pomeriggio), occasioni in cui Lorenzo e Alessandra riveleranno le loro personalità spumeggianti, fino a mettersi letteralmente a nudo per il body painting previsto per venerdì 29 aprile alle 16.30.

18 aprile 2016

Con il sistema 1trueid nasce il 'social network delle cose'

Controlli automatici di prodotti con 1trueid

Si chiama 1trueid, il sistema operativo comprensivo di brevetti, app e hardware che consente di attivare controlli automatici sui prodotti e verificarne in tempo reale la veridicità attraverso una piattaforma social. Un importante progetto, quello del 'social network delle cose', che testimonia come la tecnologia possa raggiungere frontiere ancora inesplorate. Il nuovo strumento è stato realizzato dalle aziende Berbrand e Sait, che hanno realizzato una joint venture per lo sviluppo commerciale: finora sono già migliaia le 'secure tag' che hanno superato i protocolli di sicurezza. Lo scopo dello strumento è focalizzarsi sul valore dei produttori, esaltando la qualità e l’originalità dei prodotti, con particolare riferimento ai settori dell’abbigliamento, del mobile, dell’alimentare, del farmaceutico e del lusso, enfatizzando la filiera produttiva, le sue fasi e i suoi protagonisti. "L'idea è di comunicare l’eccellenza di un prodotto - spiega Emanuele Bertoli, cmo di 1trueid -. Con uno smartphone di nuova generazione il consumatore può conoscere tutte le informazioni relative al prodotto interagendo con il produttore; 1trueid è un progetto made in Italy che ha la certezza di rivoluzionare il modo di acquistare nel mondo e nel momento in cui saremo efficaci e veloci nel fare sistema".

27 febbraio 2016

'La casa è social': Homepal presenta il primo reality in città

Ieri pomeriggio a Milano si sono aperte le porte de 'La casa è social', performance dal vivo firmata Homepal, il primo social network immobiliare.
Due ragazzi per dieci giorni vivranno nella casetta di vetro di Homepal
Per dieci giorni due ragazzi vivranno, 24 ore su 24, all’interno di una casetta di vetro installata in Largo La Foppa. Deliel Moiana, 25 anni, di origine brasiliana e varesotto d’adozione, e Fiorella Di Chio, 22enne, pugliese residente a Novara, gli inquilini scelti attraverso un casting on line che hanno varcato la soglia di quella che fino al 6 marzo sarà la loro dimora. La vita nella casetta sarà animata da un fitto calendario di eventi, consultabile sul sito. Lezioni di tango, swing, crossFit, yoga, cake design e flashmob che coinvolgeranno i passanti. E, ancora, bodypainting, aperitivi freestyle con bartender, cooking show, sfilate e dj set, fino all’ingresso di special guest. Ogni happening sarà condiviso in rete con gli hashtag #laCasaèSocial e #Homepal, con i quali Deliel e Fiorella racconteranno la loro esperienza aggiornando in tempo reale il pubblico. I social network non a caso sono uno dei pilastri su cui si fonda il servizio di Homepal, piattaforma dove comprare, vendere e affittare immobili tra privati, in totale autonomia e senza intermediazione. Con quest'operazione, Homepal si presenta al grande pubblico puntando i riflettori sui suoi valori fondanti: trasparenza, semplicità e condivisione. Dopo la tappa milanese l’appuntamento con la casetta di vetro si sposterà a Roma, dall’11 al 20 marzo. L'evento #LaCasaèSocial è stato realizzato anche grazie alla collaborazione di Bredaquaranta per gli arredi, Impact e Arthesa per l’ideazione e la realizzazione della casetta, Franco Gervasio per l’opera Lightland 150055, Laura Strambi e Antony Morato per gli abiti degli inquilini, Bibendum, Deliveroo e Mokasirs per la ristorazione.

26 gennaio 2015

Marco Masini è sempre più social grazie al suo fan club

Si preannuncia come un ibrido fra un social network e una community il sito Marco Masini Official Fan Club, nato nel 2005, che il prossimo 3 febbraio si presenterà in rete totalmente rinnovato e ricco di sorprese, in occasione della settimana partecipazione del cantautore toscano al Festival di Sanremo.
Il 3 febbraio 2015 il fan club ufficiale di Masini sbarcherà online rinnovato
Avrà una piattaforma proprietaria con accessi standard e premium riservati agli associati. "Sarà un luogo di aggregazione tra fan - dichiara Jeremy Caire, presidente del fan club - che potranno avere un proprio profilo dove inserire commenti e fotografie, potranno seguire ciò che viene scritto dagli altri fan 'amici', restare aggiornati su tutti gli eventi, sapere chi sarà presente alle apparizioni live, seguire direttamente gli account ufficiali Twitter e Facebook del fan club, e altro ancora". Da poco sono aperte le iscrizioni al fan club, con modalità gratuita e a pagamento. Parte del ricavato dei costi d'iscrizione sarà devoluto alla onlus 'Noi per voi' che sostiene la ricerca, la cura e l'assistenza dei piccoli pazienti oncoematologici dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, città natale di Masini.

30 dicembre 2014

A Natale Crodino ha sorpreso gli utenti del car sharing Twist

Lo scorso 25 dicembre Crodino, per tutti l'analcolico biondo, ha fatto un'inaspettata sorpresa agli utilizzatori del car sharing Twist che in auto hanno trovato un gustoso regalo da condividere con i propri cari o con gli amici per l’aperitivo natalizio.
Un sacchetto con Crodino e Crodino Twist per gli utenti del car sharing Twist
Il regalo non era sotto l’albero, ma direttamente in vettura:  4.000 bottigliette dell’originale Crodino e del nuovo Crodino Twist hanno colorato la giornata dei primi 250 clienti che si sono avvalsi del servizio di condivisione auto. Un’attività unica nel suo genere, quella simpaticamente bettezzata 'A Natale siamo tutti più biondi' e pensata per augurare buone feste in un modo allegro e divertente, che ha suscitato la reazione degli utenti, lesti a condividere sui principali social network le foto in compagnia dell'aperitivo del Gruppo Campari.

29 dicembre 2014

L'emozione social arriva in Stazione nei temporary Kleenex

Sarà allestito dal 14 gennaio al 14 febbraio nella Stazione Centrale di Milano e dal 14 febbraio per un mese nella Stazione Porta Nuova di Torino un temporary store Kleenex. Non un mero negozio ma un’esperienza social per rendere protagonisti i consumatori.
Il temporary store Kleenex arriverà prima a Milano e poi a Torino
All’interno dello store del marchio con 90 anni di storia sarà infatti  possibile provare PhotoBooth, nuova applicazione che permette di scattarsi una foto animata e condividerla in diretta su Facebook, Instagram e Twitter, ma anche di vederla proiettata in tempo reale all’esterno del temporary store grazie a un videowall. La foto sarà arricchita da una grafica personalizzata a tema, che associa la personalità degli utenti al nuovo design del brand. Tutti coloro che condivideranno la foto con l’hashtag #sharethecare vinceranno subito una card Snapfish del valore di 7 euro per stampare 50 foto e riceverle a casa. Inoltre, tra tutte le gif postate dagli utenti, quella più votata sulla timeline Facebook di Kleenex vincerà un premio finale. Accogliente e tecnologico, il temporary avrà anche una lounge dotata di free wifi a disposizione di chi vorrà rilassarsi ed esprimere i propri pensieri in tranquillità. All’interno dei temporary store, aperti al pubblico sette giorni su sette, negli orari degli esercizi commerciali delle rispettive stazioni, sarà possibile acquistare i prodotti Kleenex disponibili in nuovi pack con design moderni e colori originali.

01 dicembre 2014

Il 'like' più grande del mondo si può ammirare in Lituania

L'originale 'like' che campeggia a Druskininkai, in Lituania
Fa parte della campagna social 'Likeable Lithuania' la gigantesca installazione Druskininkai seguita dal simbolo del 'like' (il pollice alzato) alta 9 metri, lunga 57 metri e situata a un’altezza di 50 metri sulla facciata della Snow Arena che ospita un centro sciistico al coperto. Un'attrazione originale per la città di Druskininkai, in Lituania, famosa per le sue Spa e centri termali. Druskininkai è stata selezionata l’anno scorso dagli utenti dei social network in occasione della competizione 'Most likeable city' che ha coinvolto quattro città lituane (Vilnius, Kaunas, Druskininkai e Palanga) nell'anbito della suddetta campagna social che ha raccolto oltre 1 milione di like da utenti di tutto il mondo. Il progetto coinvolge cinque social network (Facebook, Twitter, Vkontakte, YouTube e Google+) e una piattaforma di riferimento su cui sono caricati giornalmente idee, spunti e suggerimenti, realizzati con una grafica fresca e accattivante, volti a scoprire il meglio del Paese.

13 ottobre 2014

'Non mi piace': 101 errori da non commettere su Facebook


'Non mi piace' è edito da Ledizioni
Ci sono i fissati dei selfie, che arrivano a fotografarsi perfino durante le ‘strabilianti’ performance intime. Quelli che prendono di mira qualcuno, con ingiurie e azioni di stalking. Gli ingenui, che, più o meno volontariamente, forniscono ai malintenzionati informazioni sui propri spostamenti e abitudini, che dovrebbero rimanere riservatissimi. Non mancano quelli che mettono orgogliosamente ‘in vetrina’ lo sventurato pargoletto. Quelli che pubblicano banalità e foto stucchevoli per elemosinare ‘like’. E che dire dei leccapiedi, che si premurano di farsi piacere tutto ciò che il capo posta? L’elenco è ancora lungo, anzi lunghissimo. Pochi se ne accorgono, ma Facebook è un concentrato di errori più o meno gravi. Passi falsi che possono costare anche molto caro, dalla denuncia per diffamazione alla perdita del lavoro, dal vedersi violata l'identità al diventare inconsapevoli testimonial di prodotti e servizi. Per utilizzare con cognizione di causa il social network per antonomasia, un semplice manuale non basta: occorre un contromanuale, perché è dagli errori che s’impara più in fretta. Ne è convinto il giornalista esperto di hi-tech Gianluigi Bonanomi, che ha da poco dato alle stampe ‘Non mi piace’ per mettere in guardia chiunque dalle ‘101 cose da non fare sul social network di Zuckerberg’. Un libro acquistabile in ePub sul sito dell’editore Ledizioni, su tutti gli altri store online, in formato Kindle su Amazon e in versione cartacea, in tutte le librerie d’Italia.

Perché, tra tutti i social network, ha scelto di occuparsi di Facebook?
È certamente il fenomeno mediatico più rilevante degli ultimi anni. Il fatto che abbia 24 milioni di utenti in Italia, e quasi 1,3 miliardi nel mondo, ha una chiara implicazione: esperti e smanettoni non possono che essere una percentuale esigua. Gli altri usano il mezzo spesso senza conoscerlo bene - sembra semplice e immediato, ma non sempre lo è - e senza intuirne le conseguenze: tra gli errori che elenco nel mio contromanuale, molti sono veniali, alcuni divertenti. Altri invece possono costare caro, in termini di privacy e sicurezza.
Gianluigi Bonanomi

Quale ragione l’ha spinta a scriverlo?
I reparti informatica e gli scaffali virtuali delle librerie sono pieni di libri che spiegano come si usa Facebook. Nessuno, finora, aveva fatto il contrario: spiegare come non si usa. Spesso è guardando agli errori, e non alle 'best practice', che s'impara di più.

Chi 'dovrebbe' leggere questo libro?
E' certamente rivolto a tutti, ma soprattutto ai neofiti. Per tale motivo ho adottato un linguaggio semplice, diretto. E questa volta, contrariamente a quanto ho fatto in passato, non ho voluto produrre un ‘manualone’: 100 pagine bastano e avanzano.

Nel libro individua una lunga serie di errori. Qual è il peggiore?
Ne ho segnalati tanti, ma altrettanti ne ho esclusi. Scegliere l'errore peggiore, o il più pericoloso, non è facile: forse il mettere a repentaglio la propria sicurezza, rischiando di farsi rubare l’identità. Penso alla ragazzina che - fiera della prima carta di credito ricevuta in dono - ne pubblica online la foto, con nome, numero e scadenza in bella vista. Altro grave errore: dare 'in pasto' ai social network le foto dei bambini.

Quale, invece, l’errore frequente, ma tutto sommato veniale?
Anche in questo caso, sceglierne uno solo non è semplice. Mi permetto di segnalarne tre. Il primo: invitare gli altri a giocare ai vari CandyCrush o a partecipare a test, fastidiosi quanto le catene di Sant’Antonio. Il secondo: riempire la bacheca di selfie, gli autoscatti con lo smartphone. Terzo errore diffuso: lamentarsi dei lunedì, del rientro dalle ferie, del lavoro, degli amici, del tempo...

Scorrendo l’elenco sembra impossibile sottrarsi a qualche mossa falsa utilizzando Facebook. Qualche errore lo avrà commesso anche lei...
Io? Quasi tutti! E nel libro lo ammetto, per onestà. Per esempio riempio la mia bacheca di foto di cibo. In gergo è definita ‘food porn’, pornografia del cibo.

Da utilizzatore di Facebook, non teme la possibile ‘vendetta’ di Mark Zuckerberg?
No, perché nonostante il titolo a me Facebook piace! Lo uso per divertimento, ma anche per lavoro.

Per presentare il contromanuale ha organizzato il ‘Non mi Piace Tour’ sul territorio. Quante sono le tappe in programma e dove hanno luogo?
Queste le prossime date del tour, iniziato sabato scorso alla Biblioteca di Mortara: 
15 ottobre, ore 19.00, Imparaparty (Ristorante Centosessanta), via Lecco 160 - Monza
16 ottobre, ore 20.45, Biblioteca di Mozzo, via Orobie 1 - Mozzo (BG)
17 ottobre, ore 9.30, Sistema Bibliotecario Seriate, via Italia 58. Incontro riservato ai bibliotecari
20 ottobre, ore 20.30, Biblioteca di Bonate Sopra, p.zza Vittorio Emanuele II, 23 - Bonate Sopra (BG)
23 ottobre, ore 20.45, presso Sistema Bibliotecario Seriate, via Italia 58. Incontro aperto a tutti
24 ottobre, ore 20.30, Biblioteca di Mezzago, via Stefano Biffi 32 - Mezzago (MB)
12 novembre, ore 20.45, Cascina Maria, via Marconi, Paderno d’Adda (LC)
23 novembre, ore 17.00, Agriturismo 'La Camilla' (possibile aperitivo), via Dante Alighieri 267 - Concorezzo (MB)

02 settembre 2014

Trucchi e segreti di LinkedIn svelati con un corso dedicato

Gianluigi Bonanomi

Che cos’è LinkedIn? Perché iscriversi? Come personalizzare, ottimizzare e gestire il profilo? E, ancora, come condividere documenti e presentazioni, prestando attenzione a cosa invece è meglio non fare con questo social network? A questi e altri quesiti risponderà Gianluigi Bonanomi con un corso ad hoc in programma il prossimo 13 settembre a Sesto San Giovanni presso l’Enoteca Cantina e Coscienza, in via F.lli Picardi 126. Come avrà modo di spiegare l'esperto, giornalista di tecnologia e autore di svariati manuali informatici (qui la nostra recensione sul suo saggio sul cloud computing), "per le aziende, in Italia e soprattutto all’estero, LinkedIn serve a valutare i nuovi candidati". Ecco perché questo corso è particolarmente utile a chi cerca lavoro, desidera cambiarlo o, più semplicemente, mira ad ampliare i contatti professionali. Nel costo d'iscrizione (qui tutte le informazioni e i dettagli) è compreso anche un aperitivo con vino e gustose specialità valdostane.