Visualizzazione post con etichetta sexting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sexting. Mostra tutti i post

01 aprile 2020

'Amore & quarantena', la serie di Meetic da ascoltare in lockdown

Il servizio di dating Meetic lancia una serie di podcast dal titolo 'Amore e quarantena'. Su Spotify e aCast, da oggi è già possibile ascoltare i primi cinque episodi della serie composta da 15 puntate, che verranno pubblicate da lunedì a venerdì, una al giorno a partire da questa settimana.
Molteplici i temi amorosi trattati durante le 15 puntate
Si parla di sexting, ma anche di ghosting e slow dating e di tantissimi altri argomenti, a cominciare dai viaggi, per sognare insieme ed evadere per qualche istante dalla routine che ci costringe a casa. Scritti e diretti da Pénélope Boeuf, i podcast sono stati prodotti da La Toile sur Ecout e adattati in italiano dallo Studio Ochenta. Parallelamente, oltre a ottimizzare la descrizione del proprio profilo che per l’84% dei single europei è più importante della stessa foto, le neo-coppie e tutti i single italiani potranno far tesoro dei 5 consigli + 1 firmati dall'esperta Marvi Santamaria. Ideali per mantenere svegli i sensi anche in pieno lockdown, la giovane scrittrice e autrice del blog Match and the City condividerà su Instagram e Facebook un consiglio al giorno: dalla vista al gusto, dall'udito all'olfatto, per arrivare al tatto e al bonus finale, quella buona dose di fantasia per abbandonarsi al sexting.

18 febbraio 2018

Arriva in libreria il 'Prontuario per genitori di nativi digitali'

Impiegano i dispositivi tecnologici per apprendere, comunicare, relazionarsi, intrattenersi, acquistare.
Sotto la lente cento scenari su web e social network
Ma, a differenza dei loro genitori, i bambini e gli adolescenti di oggi lo fanno fin dalla più tenera età, quotidianamente e con totale disinvoltura, spesso senza rendersi conto dei rischi del mondo digitale derivanti dalla loro mancanza di senso critico e di competenze in fatto di privacy, giochi online, anonimato. Nasce per dare risposte sulle attività compiute dalle giovani generazioni sempre connesse il 'Prontuario per genitori di nativi digitali' scritto a quattro mani da Gianluigi Bonanomi, giornalista e formatore, e Fiorenzo Pilla, analista ed esperto di dinamiche tecnologiche. Un volume, quello pubblicato da Ledizioni, che, con un linguaggio conciso ma esaustivo, analizza cento scenari reali, fornendo agli adulti, attraverso un percorso tematico, gli strumenti per supportare il dialogo con i loro figli e la conoscenza dell'universo digitale. "Il problema non riguarda solo i ragazzi, spesso coinvolge anche noi genitori - scrivono gli autori nella prefazione -. Ci troviamo per la prima volta nella storia in un'era in cui i genitori non possono trasmettere ai figli le conoscenze utili per evitare rischi e difficoltà perché sono chiamati al difficile compito di educarli a un tipo di socialità nuovo a cui, a loro volta, non sono stati educati. Il problema è che i ragazzi non usano nemmeno i libri e i manuali: quello che imparano è frutto di prove ed errori, e di quello che è condiviso dal gruppo dei pari. I ragazzi hanno bisogno di una guida, perché non hanno ancora maturato le capacità critiche per riconoscere e combattere le insidie della Rete. Questo prontuario vuole essere uno strumento pratico per supportare i genitori (e gli educatori), quindi per aiutare indirettamente i ragazzi". A che età è giusto dare il primo smartphone? I social alimentano il narcisismo? 'Facebook può creare dipendenza? Che cos'è il sexting e come prevenirlo? Quali le leggi sul cyberbullismo? Sono solo alcuni degli interrogativi che porteranno i lettori a soffermarsi su questioni educative fondamentali, al fine d'insegnare ai figli a gestire app, siti social network con accortezza. Senza lasciare che vi finiscano inghiottiti.
Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla, Prontuario per genitori di nativi digitali, Ledizioni, febbraio 2018, pagg. 150, 12,90 euro