In uscita in libreria dal prossimo 4 ottobre, ma già acquistabile in formato digitale, il nuovo saggio 'Guida calcistica di LinkedIn' punta sulla metafora sportiva. Un modo originale, quello adottato dall'autore Gianluigi Bonanomi, noto giornalista hi-tech e formatore, che ha già firmato diverse pubblicazioni sul mondo del web, per trattare di LinkedIn, strumento prezioso per curare il proprio personal branding, ma che a molti utilizzatori (sono ben 11 milioni in Italia, 560 milioni nel mondo) risulta ostico. Attacco, difesa, contropiede, figurine, tifosi, falli, cartellini - tutte allegorie dello sport più amato dai nostri connazionali - vengono allora in soccorso al lettore per orientarsi nell'utilizzo di questo social network. Il volume, pubblicato da Ledizioni, offre anche spunti di riflessione e d'approfondimento (anche grazie a interviste a esperti del settore) ma, soprattutto, indicazioni pratiche su come sistemare il profilo e usarlo in modo strategico per raggiungere i propri obiettivi: trovare o cambiare lavoro, far crescere la propria rete, reclutare collaboratori e partner, vendere. L'importante è bandire la pigrizia ed essere disposti a sottoporsi a un 'allenamento' costante: bastano nove minuti al giorno per tenere in ordine il proprio profilo. Pronti al calcio d'inizio?
Visualizzazione post con etichetta Gianluigi Bonanomi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianluigi Bonanomi. Mostra tutti i post
17 settembre 2018
Usare (bene) LinkedIn: con la metafora calcistica è più facile
In uscita in libreria dal prossimo 4 ottobre, ma già acquistabile in formato digitale, il nuovo saggio 'Guida calcistica di LinkedIn' punta sulla metafora sportiva. Un modo originale, quello adottato dall'autore Gianluigi Bonanomi, noto giornalista hi-tech e formatore, che ha già firmato diverse pubblicazioni sul mondo del web, per trattare di LinkedIn, strumento prezioso per curare il proprio personal branding, ma che a molti utilizzatori (sono ben 11 milioni in Italia, 560 milioni nel mondo) risulta ostico. Attacco, difesa, contropiede, figurine, tifosi, falli, cartellini - tutte allegorie dello sport più amato dai nostri connazionali - vengono allora in soccorso al lettore per orientarsi nell'utilizzo di questo social network. Il volume, pubblicato da Ledizioni, offre anche spunti di riflessione e d'approfondimento (anche grazie a interviste a esperti del settore) ma, soprattutto, indicazioni pratiche su come sistemare il profilo e usarlo in modo strategico per raggiungere i propri obiettivi: trovare o cambiare lavoro, far crescere la propria rete, reclutare collaboratori e partner, vendere. L'importante è bandire la pigrizia ed essere disposti a sottoporsi a un 'allenamento' costante: bastano nove minuti al giorno per tenere in ordine il proprio profilo. Pronti al calcio d'inizio?
18 febbraio 2018
Arriva in libreria il 'Prontuario per genitori di nativi digitali'
Impiegano i dispositivi tecnologici per apprendere, comunicare, relazionarsi, intrattenersi, acquistare.
Ma, a differenza dei loro genitori, i bambini e gli adolescenti di oggi lo fanno fin dalla più tenera età, quotidianamente e con totale disinvoltura, spesso senza rendersi conto dei rischi del mondo digitale derivanti dalla loro mancanza di senso critico e di competenze in fatto di privacy, giochi online, anonimato. Nasce per dare risposte sulle attività compiute dalle giovani generazioni sempre connesse il 'Prontuario per genitori di nativi digitali' scritto a quattro mani da Gianluigi Bonanomi, giornalista e formatore, e Fiorenzo Pilla, analista ed esperto di dinamiche tecnologiche. Un volume, quello pubblicato da Ledizioni, che, con un linguaggio conciso ma esaustivo, analizza cento scenari reali, fornendo agli adulti, attraverso un percorso tematico, gli strumenti per supportare il dialogo con i loro figli e la conoscenza dell'universo digitale. "Il problema non riguarda solo i ragazzi, spesso coinvolge anche noi genitori - scrivono gli autori nella prefazione -. Ci troviamo per la prima volta nella storia in un'era in cui i genitori non possono trasmettere ai figli le conoscenze utili per evitare rischi e difficoltà perché sono chiamati al difficile compito di educarli a un tipo di socialità nuovo a cui, a loro volta, non sono stati educati. Il problema è che i ragazzi non usano nemmeno i libri e i manuali: quello che imparano è frutto di prove ed errori, e di quello che è condiviso dal gruppo dei pari. I ragazzi hanno bisogno di una guida, perché non hanno ancora maturato le capacità critiche per riconoscere e combattere le insidie della Rete. Questo prontuario vuole essere uno strumento pratico per supportare i genitori (e gli educatori), quindi per aiutare indirettamente i ragazzi". A che età è giusto dare il primo smartphone? I social alimentano il narcisismo? 'Facebook può creare dipendenza? Che cos'è il sexting e come prevenirlo? Quali le leggi sul cyberbullismo? Sono solo alcuni degli interrogativi che porteranno i lettori a soffermarsi su questioni educative fondamentali, al fine d'insegnare ai figli a gestire app, siti e social network con accortezza. Senza lasciare che vi finiscano inghiottiti.
Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla, Prontuario per genitori di nativi digitali, Ledizioni, febbraio 2018, pagg. 150, 12,90 euro
Sotto la lente cento scenari su web e social network |
Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla, Prontuario per genitori di nativi digitali, Ledizioni, febbraio 2018, pagg. 150, 12,90 euro
Etichette:
bambini,
cyberbullismo,
dipendenza,
Fiorenzo Pilla,
genitori,
Gianluigi Bonanomi,
libro,
narcisismo,
nativi digitali,
privacy,
prontuario,
sexting,
social network,
volume
06 giugno 2017
Bufale in rete: un manuale per riconoscerle e difendersi
La guida è uscita a febbraio con Ledizioni |
Etichette:
bufala,
debunker,
fake news,
false notizie,
Fiorenzo Pilla,
Gianluigi Bonanomi,
guida,
informazione,
Ledizioni,
libro,
manuale,
Marco Giacomello,
Rossella Dolce
08 febbraio 2016
Getta un ponte tra generazioni il libro 'Navigazione familiare'
Il testo è organizzato in pratiche schede |
I tre autori del volume |
Danilo Piazza, Gianluigi Bonanomi, Maria G. Sala, Navigazione familiare, Ledizioni - Collana ClasseWeb Books, 157 pagg., 15 euro
Etichette:
adulti,
Danilo Piazza,
divertimento,
figli,
genitori,
Gianluigi Bonanomi,
Ledizioni,
libro,
Maria G. Sala,
Navigazione familiare,
ragazzi,
rete
29 marzo 2015
'Il guru di Google', il libro per ottimizzare le ricerche sul web
Disponibile in libreria dall'8 aprile 2015 |
Gianluigi Bonanomi |
Gianluigi Bonanomi, 'Il guru di Google', Ledizioni, Collana Fai da tech, eBook 3,99, cartaceo 9,90
13 ottobre 2014
'Non mi piace': 101 errori da non commettere su Facebook
'Non mi piace' è edito da Ledizioni |
Perché, tra tutti i social network, ha scelto di occuparsi di Facebook?
È certamente il fenomeno mediatico più rilevante degli
ultimi anni. Il fatto che abbia 24 milioni di utenti in Italia, e quasi 1,3
miliardi nel mondo, ha una chiara implicazione: esperti e smanettoni non
possono che essere una percentuale esigua. Gli altri usano il mezzo spesso
senza conoscerlo bene - sembra semplice e immediato, ma non sempre lo è - e
senza intuirne le conseguenze: tra gli errori che elenco nel mio
contromanuale, molti sono veniali, alcuni divertenti. Altri invece possono
costare caro, in termini di privacy e sicurezza.
Gianluigi Bonanomi |
Quale ragione l’ha spinta a scriverlo?
I reparti informatica e gli scaffali virtuali delle librerie
sono pieni di libri che spiegano come si usa Facebook. Nessuno, finora, aveva
fatto il contrario: spiegare come non si usa. Spesso è guardando agli errori, e
non alle 'best practice', che s'impara di più.
Chi 'dovrebbe' leggere questo libro?
E' certamente rivolto a tutti, ma soprattutto ai neofiti. Per tale motivo ho adottato un linguaggio semplice,
diretto. E questa volta, contrariamente a quanto ho fatto in passato, non ho voluto produrre
un ‘manualone’: 100 pagine bastano e avanzano.
Nel libro individua una lunga serie di errori. Qual è il peggiore?
Ne ho segnalati tanti, ma altrettanti ne ho
esclusi. Scegliere l'errore peggiore, o il più pericoloso, non è facile: forse il
mettere a repentaglio la propria sicurezza, rischiando di farsi rubare
l’identità. Penso alla ragazzina che - fiera della prima carta
di credito ricevuta in dono - ne pubblica online la foto, con nome, numero
e scadenza in bella vista. Altro grave errore: dare 'in pasto'
ai social network le foto dei bambini.
Quale, invece, l’errore frequente, ma tutto sommato
veniale?
Anche in questo caso, sceglierne uno solo non è semplice. Mi permetto di
segnalarne tre. Il primo: invitare gli altri a giocare ai vari CandyCrush o a partecipare
a test, fastidiosi quanto le catene di Sant’Antonio. Il secondo: riempire la
bacheca di selfie, gli autoscatti con lo smartphone. Terzo errore diffuso: lamentarsi dei lunedì, del
rientro dalle ferie, del lavoro, degli amici, del tempo...
Scorrendo l’elenco sembra impossibile sottrarsi a
qualche mossa falsa utilizzando Facebook. Qualche errore lo avrà commesso anche
lei...
Io? Quasi tutti! E nel libro lo ammetto, per onestà. Per
esempio riempio la mia bacheca di foto di cibo. In gergo è definita ‘food
porn’, pornografia del cibo.
Da utilizzatore di Facebook, non teme la possibile
‘vendetta’ di Mark Zuckerberg?
No, perché nonostante il titolo a me Facebook piace! Lo uso
per divertimento, ma anche per lavoro.
Per presentare il contromanuale ha organizzato il ‘Non
mi Piace Tour’ sul territorio. Quante sono le tappe in programma e dove hanno luogo?
Queste le prossime date del tour, iniziato sabato scorso
alla Biblioteca di Mortara:
15 ottobre, ore 19.00, Imparaparty (Ristorante
Centosessanta), via Lecco 160 - Monza
16 ottobre, ore 20.45, Biblioteca di Mozzo, via Orobie 1 -
Mozzo (BG)
17 ottobre, ore 9.30, Sistema Bibliotecario Seriate, via Italia 58. Incontro riservato ai bibliotecari
20 ottobre, ore 20.30, Biblioteca di Bonate Sopra, p.zza
Vittorio Emanuele II, 23 - Bonate Sopra (BG)
23 ottobre, ore 20.45, presso Sistema Bibliotecario Seriate, via Italia 58. Incontro aperto a tutti
24 ottobre, ore 20.30, Biblioteca di Mezzago, via Stefano
Biffi 32 - Mezzago (MB)
12 novembre, ore 20.45, Cascina Maria, via Marconi, Paderno
d’Adda (LC)
23 novembre, ore 17.00, Agriturismo 'La Camilla' (possibile aperitivo), via Dante Alighieri 267 - Concorezzo (MB)
Etichette:
contromanuale,
errori,
Facebook,
Gianluigi Bonanomi,
interviste,
libro,
manuale,
Non mi piace,
privacy,
selfie,
sicurezza,
social network,
tour
02 settembre 2014
Trucchi e segreti di LinkedIn svelati con un corso dedicato
Gianluigi Bonanomi |
Che cos’è LinkedIn? Perché iscriversi? Come personalizzare, ottimizzare e gestire il profilo? E, ancora, come condividere documenti e presentazioni, prestando attenzione a cosa invece è meglio non fare con questo social network? A questi e altri quesiti risponderà Gianluigi Bonanomi con un corso ad hoc in programma il prossimo 13 settembre a Sesto San Giovanni presso l’Enoteca Cantina e Coscienza, in via F.lli Picardi 126. Come avrà modo di spiegare l'esperto, giornalista di tecnologia e autore di svariati manuali informatici (qui la nostra recensione sul suo saggio sul cloud computing), "per le aziende, in Italia e soprattutto all’estero, LinkedIn serve a valutare i nuovi candidati". Ecco perché questo corso è particolarmente utile a chi cerca lavoro, desidera cambiarlo o, più semplicemente, mira ad ampliare i contatti professionali. Nel costo d'iscrizione (qui tutte le informazioni e i dettagli) è compreso anche un aperitivo con vino e gustose specialità valdostane.
Etichette:
corso,
Gianluigi Bonanomi,
lavoro,
LinkedIn,
mondo,
social network,
trucchi
27 febbraio 2014
Chi ha paura del cloud? La ‘nuvola’ spiegata da un esperto
Gianluigi Bonanomi |
Che ci piaccia o no, i supporti materiali, dai floppy ai cd
agli hard disk, sono in via di estinzione e i nostri dati sono ormai da
considerarsi a tutti gli effetti ‘liquidi’: quando li salviamo in remoto nei
data center disseminati per il globo (la nuvola, appunto) non solo non ci dobbiamo più preoccupare di
ingombri e perdite accidentali e possiamo recuperarli in qualsiasi momento da
ogni parte del mondo, ma possiamo più facilmente condividerli con altre
persone, anche in tempo reale. Basta una connessione Internet per avere sempre a disposizione
tutti i nostri preziosi archivi di dati. Un fenomeno, quello del cloud, che sta producendo indubbi
benefici ed è infatti in crescita a livello mondiale: solo in Italia, secondo le stime dell’Osservatorio ICT del
Politecnico di Milano, nel 2013 il mercato ha raggiunto un valore di 493
milioni di euro mettendo a segno un +11% rispetto al 2012. Occorre però imparare
a conoscerlo a fondo per sfruttarne al meglio tutto il potenziale e con questo
libro, scritto in un linguaggio chiaro, comprensibile anche ai meno esperti e a
tratti ironico, Bonanomi ci conduce alla scoperta dei
‘segreti’ della nuvola illustrando nel dettaglio 200 utili servizi e programmi
gratuiti, dai più famosi ai più innovativi. In uscita in questi giorni, sempre a firma
dell’esperto, anche ‘101 eBook gratis (oltre questo)’, antologia dei migliori eBook
a costo zero (scaricabile gratuitamente qui), che fa seguito a un altro suo recente libro in formato
elettronico, ‘Utonti’ (acquistabile qui), stupidario delle più divertenti corbellerie del
mondo informatico.
Gianluigi Bonanomi,
Vivere nella nuvola, Hoepli, 2013, pagg. 223, 14,90 euro
Iscriviti a:
Post (Atom)