Visualizzazione post con etichetta genitori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genitori. Mostra tutti i post

27 ottobre 2023

Everli offre un anno di consegne gratuite ai neogenitori

Come forma di supporto nelle attività quotidiane ai futuri genitori e ai neogenitori, Everli, il marketplace della spesa online, lancia #PerUnoInPiù.
Spese di consegna azzerate con la promozione #PerUnoInPiù
L'iniziativa offre ai neogenitori e alle persone che stanno per diventarlo, un anno di abbonamento gratuito a Everli Plus, un'iscrizione che permette di azzerare le spese di consegna e i costi di servizio su un numero illimitato di spese. Gli utenti potranno godere di tutte le comodità della spesa online, usufruendo di sconti esclusivi e di accessi prioritari ad alcuni slot orari, senza nessun costo di consegna. Gli shopper di Everli si occuperanno di scegliere i prodotti essenziali per il bambino e le mamme in gravidanza, tra tanti punti vendita e un catalogo ampissimo. Il progetto è rivolto a tutti i nuovi clienti, a partire dai primi mesi della gravidanza (comprovati da certificato medico) fino al compimento del 12esimo mese del bambino (da comprovare con certificato di nascita) ed è attivabile una sola volta, fino al 3 dicembre 2023. L'offerta si aggiunge ai diversi progetti attivati da Everli a supporto dei consumatori nell'ultimo anno, come l’iniziativa #AgevolAzioni, che supporta anziani e persone con disabilità con la consegna gratuita, e il progetto #SpesaEsclusIva, che assorbe il costo dell'Iva di tanti prodotti essenziali per l’igiene femminile e la cura della persona e dei più piccoli. Per richiedere l'attivazione di #PerUnoInPiù è necessario iscriversi ad Everli sul sito o scaricando l'applicazione sul proprio dispositivo mobile e compilare il form di registrazione. Una volta superati questi passaggi, il piano annuale di Everli Plus verrà attivato gratuitamente sull'account di registrazione.

23 novembre 2020

Da Plasmon un messaggio di serenità cantato da Clio Zammatteo

La campagna ha per fulcro il brano 'Ti crescerò'
cantata dall'influencer, madre di due figlie
Su Spotify e su altre piattaforme di streaming musicale è disponibile il brano 'Ti crescerò', anticipato da contenuti teaser, apparsi sia sui canali social del brand Plasmon (The Kraft Heinz Company) sia su quelli di Clio MakeUp. Grazie alla voce della influencer Clio Zammatteo, mamma di due bambine e celebre make up artist della rete, Plasmon sancisce l'impegno verso le nuove generazioni italiane con un messaggio di serenità e speranza. La campagna mira a riportare in auge il jingle storico 'Fortissimissimo sarò', indelebile nella memoria di tutti i bambini cresciuti tra gli anni Ottanta e Novanta, dandogli un nuovo ruolo e rendendolo portavoce dei valori del brand verso i genitori di oggi, più consapevoli e informati, ma con nuove paure. Essere genitori è un lavoro a tempo pieno da sempre impegnativo. Oggi il mondo si è complicato e immaginare che forma avrà il futuro è difficile, ma i genitori sono in grado di scoprire energie e qualità che nemmeno pensavano di avere e, nonostante tutto, accompagnano con entusiasmo i loro bambini alla scoperta quotidiana del loro futuro, gettando le basi per costruire un mondo libero e sicuro dove il rispetto delle diversità, l’amore per la natura e ciò che ci circonda sono protagonisti. Il brano fa parte di una content strategy digital e social ideata e realizzata da Dude, supportata dalla pianificazione media di Starcom (parte del Gruppo Publicis), in collaborazione con la Capability Content di Publicis Groupe.

16 giugno 2020

Moige e Duracell insieme per una casa sicura a misura di bambino

Cadute, tagli, ustioni: sono numerosi gli incidenti, lievi e gravi, che possono capitare in casa, soprattutto ai più piccoli: l'82% dei genitori dichiara che al proprio bambino è capitato di farsi male in casa, in particolare nei primi 24 mesi di vita. Per questo, Moige, Movimento Italiano Genitori onlus, da sempre attiva nella protezione dei piccoli, e Duracell - marca di batterie presente nelle case di milioni di italiani e sempre impegnata a elevare il livello di sicurezza dei propri prodotti, hanno dato vita al progetto 'Home Safe Home - Casa sicura a misura di bambino' per sensibilizzare e supportare le famiglie, specialmente i neo genitori, rispetto al tema della sicurezza domestica. Il progetto si compone di due parti: un’indagine realizzata dall'Istituto Piepoli, che fotografa azioni  e percezioni dei genitori italiani in merito alla sicurezza dei figli in casa, e una breve guida con i suggerimenti chiave in dieci punti su comportamenti e misure da adottare per avere una casa, a tutti gli effetti, 'a prova di bambino'. Azioni cui Duracell affianca la sua ultima innovazione: la nuova tecnologia Baby Secure, pensata per proteggere i più piccoli dall'ingestione accidentale di batterie a moneta a litio, sempre più presenti nelle case degli italiani.
Le batterie a moneta sono impregnate di una sostanza amara anti ingestione
Si tratta di un adesivo trasparente semicircolare, applicato sul polo negativo della batteria e impregnato di una sostanza innocua, ma amarissima, che provoca nei bambini una reazione istintiva e inevitabile che li porta a sputare la batteria qualora venisse inavvertitamente messa in bocca. Una tecnologia unica sul mercato che rafforza ulteriormente l’impegno di Duracell nel rendere sicuri i suoi prodotti. Le batterie a moneta Duracell dispongono, infatti, di una confezione anti apertura con un doppio blister impossibile da aprire a mani nude – rispondendo così alla richiesta del 69% dei genitori in merito ad una confezione di batterie a prova di bambino – e di una serie di avvertenze che ricordano ai genitori di tenerle lontane dalla portata dei bambini.

15 giugno 2020

Il sito sul gaming Tuttosuivideogiochi avvicina i genitori ai figli

Si trova all'indirizzo web Tuttosuivideogiochi.it il primo portale nazionale dedicato a genitori, educatori e, più in generale, a coloro che sono interessati a conoscere più da vicino il mondo dei videogiochi. Voluto da Iidea, l'associazione di categoria dell'industria dei videogiochi in Italia, con il supporto di Pegi, il sito dà la possibilità di reperire informazioni, chiedere consigli a professionisti di diversi ambiti e approfondire le tematiche che ruotano intorno a questa popolare forma di intrattenimento, con l'obiettivo di far comprendere l’importanza non soltanto di informarsi, ma anche di giocare con i propri figli. Il sito ospita contenuti pensati da genitori per genitori, a partire dalla rubrica 'Videogiochi in famiglia' a cura di Federico Cella, firma del Corriere della Sera ed esperto di videogiochi, che con cadenza mensile proporrà l'analisi ragionata di un titolo con la collaborazione di un esperto. Oltre alle recensioni, il portale contiene anche una sezione con le schede delle principali uscite di interesse per il pubblico più giovane fornite direttamente dagli editori dei videogiochi e aggiornate mese per mese. Ampio spazio anche alla classificazione dei videogiochi, con uno strumento di ricerca per trovare la classificazione Pegi dei videogiochi in commercio e ai sistemi di controllo parentale. Altro strumento utile sono le Guide, pensate per rispondere alle domande più frequenti in tema di videogiochi e scaricabili in formato Pdf. Per lanciare il portale, Iidea ha pensato di coinvolgere, come testimonial, la conduttrice e scrittrice Benedetta Parodi.

22 gennaio 2019

Kinder celebra in uno spot i piccoli momenti tra genitori e figli

Kinder lancia per la prima volta a livello globale un nuovo pay off: 'A little, a lot'. Obiettivo: rendere il brand e i suoi prodotti più rilevanti per i genitori, in quella che a ogni madre e padre sembra un'ardua impresa: rendere felici i propri figli.
'A little, a lot' è il nuovo pay off che chiude lo spot firmato Publicis Groupe Italia
Al centro della nuova campagna di comunicazione, firmata Publicis Groupe Italia, uno spot di 60" trasmesso in diversi Paesi del mondo. Un manifesto in cui lo storico marchio dolciario fa una dichiarazione d'amore ai quei piccoli momenti, belli o brutti, apparentemente insignificanti, che contraddistinguono il rapporto tra genitori e figli. Kinder, che esiste per rendere i bambini più felici, sa che il punto di vista dei più piccoli è diverso da quello degli adulti. Per loro, i momenti non sono mai di poco rilievo se condivisi con i genitori. Possono durare un istante, ma per loro significano molto e possono rimanere impressi nelle loro menti per sempre. Perché i legami tra genitori e bambini prendono forma in ogni istante, nelle cose più piccole. E sono questi attimi insieme i più importanti. Il film è una celebrazione di questi momenti quotidiani, ma a loro modo magici in cui succede tutto ciò che conta tra le mamme e i papà di tutto il mondo e i loro figli. La campagna, che oltre al film 60" prevede diversi montaggi, ha uno sviluppo digital e social. I primi Paesi in cui è online sono Francia, Russia, Germania e Italia. Nel nostro Paese la campagna ha preso il via il 20 gennaio. Ideata da un team creativo guidato da Davide Boscacci, la campagna è stata girata da Filmmaster Productions con la regia di Vincent Haycock.

18 febbraio 2018

Arriva in libreria il 'Prontuario per genitori di nativi digitali'

Impiegano i dispositivi tecnologici per apprendere, comunicare, relazionarsi, intrattenersi, acquistare.
Sotto la lente cento scenari su web e social network
Ma, a differenza dei loro genitori, i bambini e gli adolescenti di oggi lo fanno fin dalla più tenera età, quotidianamente e con totale disinvoltura, spesso senza rendersi conto dei rischi del mondo digitale derivanti dalla loro mancanza di senso critico e di competenze in fatto di privacy, giochi online, anonimato. Nasce per dare risposte sulle attività compiute dalle giovani generazioni sempre connesse il 'Prontuario per genitori di nativi digitali' scritto a quattro mani da Gianluigi Bonanomi, giornalista e formatore, e Fiorenzo Pilla, analista ed esperto di dinamiche tecnologiche. Un volume, quello pubblicato da Ledizioni, che, con un linguaggio conciso ma esaustivo, analizza cento scenari reali, fornendo agli adulti, attraverso un percorso tematico, gli strumenti per supportare il dialogo con i loro figli e la conoscenza dell'universo digitale. "Il problema non riguarda solo i ragazzi, spesso coinvolge anche noi genitori - scrivono gli autori nella prefazione -. Ci troviamo per la prima volta nella storia in un'era in cui i genitori non possono trasmettere ai figli le conoscenze utili per evitare rischi e difficoltà perché sono chiamati al difficile compito di educarli a un tipo di socialità nuovo a cui, a loro volta, non sono stati educati. Il problema è che i ragazzi non usano nemmeno i libri e i manuali: quello che imparano è frutto di prove ed errori, e di quello che è condiviso dal gruppo dei pari. I ragazzi hanno bisogno di una guida, perché non hanno ancora maturato le capacità critiche per riconoscere e combattere le insidie della Rete. Questo prontuario vuole essere uno strumento pratico per supportare i genitori (e gli educatori), quindi per aiutare indirettamente i ragazzi". A che età è giusto dare il primo smartphone? I social alimentano il narcisismo? 'Facebook può creare dipendenza? Che cos'è il sexting e come prevenirlo? Quali le leggi sul cyberbullismo? Sono solo alcuni degli interrogativi che porteranno i lettori a soffermarsi su questioni educative fondamentali, al fine d'insegnare ai figli a gestire app, siti social network con accortezza. Senza lasciare che vi finiscano inghiottiti.
Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla, Prontuario per genitori di nativi digitali, Ledizioni, febbraio 2018, pagg. 150, 12,90 euro

19 settembre 2017

'Maire Claire #Likes Change' con gli scatti di Fabrizio Ferri

Domani, in concomitanza con la Milano Fashion Week, Marie Claire #Likes torna in edicola con un numero interamente dedicato ad approfondimenti e riflessioni su mondi che stanno subendo grandi metamorfosi: la moda, l’arte, l'editoria, il design, la sostenibilità e la comunicazione.
'Change' è anche il titolo della mostra allestita durante la Mfw
Interviste a opinionisti e incontri esclusivi con chi ha saputo realizzare idee rivoluzionarie a brand storici, faccia a faccia con nuovi stilisti e designer dalla vulcanica creatività. Il passaggio di testimone tra genitori e figli è protagonista dei servizi di Marie Claire #Likes e, in particolare, del servizio moda 'Maire Claire #Likes Change'. Nel servizio, 12 coppie di genitori e figli posano davanti all'obiettivo di Fabrizio Ferri, tra cui Laura Morante con la figlia Eugenia Costantini, la supermodel Susan Holmes con la figlia Grace McKagan, Francesco Clemente con la figlia Nina, l'attrice Mariel Hemingway con la figlia Langley Fox Hemingway.  "Ho chiamato sul set prima le figlie e i figli e ho scattato così il primo ritratto - racconta Ferri -. Poi ho chiesto ai padri e le madri di raggiungerci sul set. Volevo che gli autentici protagonisti di questa serie fossero i ragazzi, stavolta non subordinati al ruolo di 'figli di', ma autonomi e presenti a se stessi. Durante lo shooting hanno mostrato fierezza e forza. Due qualità che, unite alla tenerezza dei loro genitori, hanno indicato la via di questo lavoro”. Il servizio, frutto della collaborazione tra Marie Claire e Ferri, è anche protagonista della mostra 'Change' allestita lungo tutta via della Spiga dal 18 al 26 settembre. Non solo ritratti d'autore in bianco e nero, ma racconti di famiglia filtrati dallo sguardo del grande fotografo. Il risultato ha il sapore di un diario intimo per immagini, tra Roma e New York. Protagoniste, infatti, sono le oltre 32 immagini stampate su grandi supporti che si alternano a un video proiettato su otto schermi che decorano la via del Quadrilatero della moda per tutta la durata della Milano Fashion Week.

05 settembre 2017

Da Coswell un portale per affiancare genitori e bambini

E' online il nuovo portale Chiedimidipiumamma.it: uno spazio amico, dove poter entrare in contatto con un team di esperti e professionisti pronti a soddisfare le richieste e le domande di tutte le utenti: ostetriche, pediatri, ricercatori ma, soprattutto, altre mamme e papà con una profonda conoscenza della vita del bambino. Il portale nasce dalla sinergia tra diversi marchi che quotidianamente entrano a far parte del mondo delle mamme e dei loro piccoli, come Mister Baby, Isomar, Biorepair Jr, Istituto Erboristico l'Angelica. Il portale offre servizi di alta qualità ed elevata sicurezza intorno al mondo dei bambini, dei neonati e dei prodotti per il loro benessere. Il portale accoglie tutte le mamme con cortesia e dolcezza, in un ambiente protetto, per aiutarle in quei momenti delicati di incertezza e dubbio; è una fonte sicura di informazioni precise e puntuali in ottica babycare. Il sito è dalla parte delle mamme e dei bambini di tutto il mondo. Il portale, infatti, collabora con la Onlus Moses per i progetti di raccolta benefica 'Salva un bimbo', finalizzati a proteggere i bambini da condizioni di povertà estrema, dallo sfruttamento e dagli abusi, offrendo loro scuola, cibo e assistenza sanitaria, affinché possano vivere la loro infanzia e avere un futuro degno di essere vissuto. Gli argomenti principali trattati dal sito sono Benessere del nasino, La Pelle, I primi Dentini, Nutraceutica. Ogni mamma e papà che si connette al sito, prima di avanzare la propria richiesta sul portale, potrà accedere al forum e leggere e partecipare alle tante discussioni già attive in cui trovare altri genitori desiderosi di condividere le loro esperienze. Infine, nella sezione ecommerce collegata è possibile acquistare i tanti prodotti consigliati dagli esperti. Il portale è promosso da Coswell, azienda italiana da oltre 50 anni attiva nel benessere con prodotti di personal care, health food e profumeria.

08 febbraio 2016

Getta un ponte tra generazioni il libro 'Navigazione familiare'

Il testo è organizzato in pratiche schede
I tre autori del volume
Avete figli di età compresa tra i 9 e i 14 anni? Allora, forse, vi starete domandando che utilizzo fanno i vostri ragazzi di smartphone, tablet, console e pc, strumenti che, inevitabilmente, scandiscono le giornate di tutti noi, comprese quelle dei cosiddetti nativi digitali. Preoccupazione più che legittima, essendo suffragata da notizie più o meno inquietanti originate da un uso improprio della Rete da parte dei minori. Il libro 'Navigazione familiare', edito domani 9 febbraio da Ledizioni, si propone di avvicinare i genitori (anche i meno competenti in fatto di tecnologia e perfino quelli che non hanno mai acceso un computer) ai figli facendoli interagire insieme. Curato da tre esperti (Danilo Piazza si occupa di genitorialità, Gianluigi Bonanomi di web e divulgazione scientifica, Maria G. Sala di didattica) il volume suggerisce 20 risorse gratuite - stimolanti sotto il profilo culturale e cognitivo - organizzate in schede pratiche con indicazioni d’uso, livelli di difficoltà e obiettivi pedagogici: musei virtuali, aggregatori di notizie, videogiochi, social network e molto altro. Non tediose lezioni, ma proposte di navigazione, esplorando le quali gli adulti e i ragazzi apprenderanno insieme divertendosi e rompendo così quell'isolamento che i dispositivi tecnologici tendono troppo spesso a favorire, a discapito di relazioni umane e socialità.
Danilo Piazza, Gianluigi Bonanomi, Maria G. Sala, Navigazione familiare, Ledizioni - Collana ClasseWeb Books, 157 pagg., 15 euro

27 novembre 2014

'Lettera a me stesso', video-esperimento per le adozioni CIAI

Rivivere l’istante in cui si realizza che si diventerà genitori scatena un turbine di ricordi e di emozioni profondi e autentici. Emozioni difficili da dissimulare. È questa la scelta non convenzionale fatta da Ogilvy & Mather Italia e dal CIAI - Centro Italiano Aiuti all’Infanzia per affrontare il tema delle adozioni internazionali nella nuova campagna sociale 'Lettera a me stesso': cinque storie reali di adozione raccontate in prima persona da altrettanti genitori a partire dal giorno in cui la loro richiesta di adozione è stata accettata e la loro vita è cambiata per sempre.
Nel toccante video, cinque genitori adottivi scrivono una lettera a se stessi
Il video della campagna, online da oggi su YouTube, sulla pagina Facebook del CIAI e sul minisito dedicato Letteraamestesso.ciai.it, si distacca dai cliché di genere affidando alla spontaneità senza filtri di chi sperimenta le gioie, le ansie e le difficoltà di un percorso di adozione il compito di testimoniare la positività di questa esperienza e la competenza acquisita sul campo dal CIAI, che da 46 anni affianca e sostiene le famiglie prima, durante e dopo l’adozione. Un approccio diverso dagli standard, teso a cogliere l’autenticità delle storie e delle emozioni, che si è svolto come un vero e proprio esperimento. “Abbiamo imparato tanto in questi 46 anni di lavoro a fianco dei bambini e delle famiglie - dichiara Paola Crestani, presidente CIAI -. Vogliamo mettere tutta la nostra esperienza a disposizione delle famiglie che hanno intenzione di affrontare o che stanno affrontando la meravigliosa e impegnativa avventura dell'adozione perché possano sempre sentirsi sostenute da chi, come loro, c'è passato e ce l'ha fatta.” Nel video, diretto da Edo Lugari per Mercurio Cinematografica, è stato chiesto ai cinque ignari genitori adottivi di scrivere una lettera a se stessi, immaginando di poterla recapitare indietro nel tempo, il giorno in cui la loro richiesta di adozione è stata accolta. Il risultato è un mosaico emozionante, cinque voci che si intrecciano per raccontare una storia comune, per nulla retorica, che porta in vita un messaggio di grande forza e positività: nessuno dice che essere genitori adottivi sia facile, ma comunque è possibile farcela.

12 gennaio 2014

Girare con i piccoli: una guida con i luoghi baby friendly

Arte, cultura, natura, gastronomia, emozioni... nel tempo libero divertirsi con i propri figli è un vero piacere, ma la verità è che non è sempre agevole come si vorrebbe. Sono sempre di più i genitori in cerca di luoghi pensati per accogliere i più piccoli per non dover rinunciare al divertimento fuori casa. La nuova guida 'In giro con i bambini' è stata scritta con l'obiettivo di rispondere all'esigenza, con particolare riguardo a chi vive in Piemonte. Quello che è consigliabile tenere a portata di mano come vademecum, raccoglie oltre 350 indirizzi non convenzionali, golosi e interessanti per pranzi, merende, gite ed escursioni formato famiglia. Agriturismi, ristoranti, hamburgherie, ma anche musei, terme, parchi avventura, castelli, piscine, trenini, mongolfiere… tutti luoghi a misura di bambino, dov'è agevole accedere con i passeggini, dove i bagni sono attrezzati per i cambi, dove i prezzi sono accessibili anche alle famiglie numerose. In giro con i bambini è in vendita a 9,90 euro in libreria e su www.giovanigenitori.it, rivista dedicata alle famiglie eco e slow con bambini e preadolescenti.