Visualizzazione post con etichetta videogiochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videogiochi. Mostra tutti i post
15 giugno 2020
Il sito sul gaming Tuttosuivideogiochi avvicina i genitori ai figli
Si trova all'indirizzo web Tuttosuivideogiochi.it il primo portale nazionale dedicato a genitori, educatori e, più in generale, a coloro che sono interessati a conoscere più da vicino il mondo dei videogiochi. Voluto da Iidea, l'associazione di categoria dell'industria dei videogiochi in Italia, con il supporto di Pegi, il sito dà la possibilità di reperire informazioni, chiedere consigli a professionisti di diversi ambiti e approfondire le tematiche che ruotano intorno a questa popolare forma di intrattenimento, con l'obiettivo di far comprendere l’importanza non soltanto di informarsi, ma anche di giocare con i propri figli. Il sito ospita contenuti pensati da genitori per genitori, a partire dalla rubrica 'Videogiochi in famiglia' a cura di Federico Cella, firma del Corriere della Sera ed esperto di videogiochi, che con cadenza mensile proporrà l'analisi ragionata di un titolo con la collaborazione di un esperto. Oltre alle recensioni, il portale contiene anche una sezione con le schede delle principali uscite di interesse per il pubblico più giovane fornite direttamente dagli editori dei videogiochi e aggiornate mese per mese. Ampio spazio anche alla classificazione dei videogiochi, con uno strumento di ricerca per trovare la classificazione Pegi dei videogiochi in commercio e ai sistemi di controllo parentale. Altro strumento utile sono le Guide, pensate per rispondere alle domande più frequenti in tema di videogiochi e scaricabili in formato Pdf. Per lanciare il portale, Iidea ha pensato di coinvolgere, come testimonial, la conduttrice e scrittrice Benedetta Parodi.
Etichette:
Benedetta Parodi,
figli,
gaming,
genitori,
Iidea,
Pegi,
portale,
videogame,
videogiochi
22 luglio 2019
A settembre da Essence una trend edition ispirata a Pac-Man
04 aprile 2018
Lorenzo Cogo ha creato un menu ispirato al videogame Far Cry 5
Lorenzo Cogo, uno degli chef stellati più giovani del mondo, oltre che per l'enogastronomia ha una grande passione per i viaggi e i videogiochi.
L'alta cucina incontra il videogioco di Ubisoft |
E non si è mai perso un capitolo di Far Cry, la saga videoludica Ubisoft giunta al suo quinto appuntamento con le nuove ambientazioni a Hope County, in Montana. Per questo, Cogo ha girato in lungo e in largo lo Stato americano per trarre ispirazione e creare nuovi piatti da dedicare al videogame. Dall'esperienza è nato anche un docufilm che racconta il viaggio e la genesi delle pietanze. Da Billings a Bozeman, da Twin Bridges a Livingston: tra appassionanti battute di caccia e pesca, escursioni di ogni tipo e scoperte culinarie, il tour ha toccato quasi tutto il Montana, facendo tappa in quei luoghi che hanno ispirato il team di sviluppatori e creativi di Ubisoft nella realizzazione del nuovo Far Cry 5. Durante il viaggio, il cuoco si è lasciato ispirare dai panorami e dalle atmosfere del videogioco per creare tre ricette che rispecchiano il suo stile sperimentale e uniscono, per la prima volta in assoluto, alta cucina e videogiochi. In linea con i temi trattati nel videogame, il primo piatto s'intitola 'Comunione' ed è una tartare di cuore tra due ostie a cui lo chef ha abbinato un Bloody Mary: un richiamo alla setta di fanatici attorno a cui si snoda la storia del gioco. Nella seconda ricetta, il ragù di cervo, animale simbolo della gastronomia del Montana, incontra un pacchero gratinato, riprendendo il concetto di contaminazione tipico della cucina istintiva di Cogo. Protagonista del terzo piatto un altro animale tipico, la trota iridea, condita con maionese al ginepro e cous cous di cavolfiore.
Etichette:
alta cucina,
docufilm,
Far Cry,
Lorenzo Cogo,
menu,
mondo,
Montana,
ricette,
showcooking,
Ubisoft,
viaggio,
videogiochi
26 luglio 2017
Il guru dei videogiochi Tim Schafer alla Milan Games Week
Milan Games Week, il più importante show italiano dedicato ai videogiochi, annuncia il nome del guru della settima edizione della manifestazione, in programma dal 29 settembre all'1 ottobre 2017 a Fiera Milano Rho: si tratta di Tim Schafer, presidente e ceo di Double Fine Productions, studio di sviluppo di videogiochi con sede a San Francisco, in California.
È proprio alla sua società che si devono titoli acclamati dalla critica, come Psychonauts, Brütal Legend, Costume Quest, Stacking, Iron Brigade, Kinect Party e The Cave. Schafer ha lanciato anche Double Fine Adventure, noto come Broken Age, un progetto su Kickstarter che ha ottenuto un finanziamento multimilionario da record, inaugurando una nuova era di titoli indie supportati dal crowdfunding. Prima di Double Fine, Schafer ha lavorato in LucasArts Entertainment Company, dove ha curato la realizzazione di diversi videogiochi di avventura per Pc, tra cui Grim Fandango e Full Throttle. Nella sua straordinaria carriera, Schafer ha anche contribuito alla realizzazione di Day of the Tentacle e dato il suo supporto come sceneggiatore e assistant designer di The Secret of Monkey Island 1 & 2. In qualità di Milan Games Week Guru, Schafer sarà protagonista di diversi appuntamenti durante il primo giorno della manifestazione, venerdì 29 settembre. Parteciperà al taglio del nastro inaugurale, sarà il protagonista di un dibattito sulla sua carriera nella game industry e sarà disponibile per incontri con i fan italiani.
Schafer ha curato la realizzazione di decine di acclamati videogame |
Etichette:
dibattito,
eventi,
guru,
Milan Games Week,
mondo,
videogiochi
23 settembre 2016
BioNike è accanto a Fare x Bene e La nostra Famiglia
'Pagina bianca' da ottobre va in tour in cinque piazze italiane |
Il videogioco con il dinosauro Tachidino aiuta i bambini dislessici |
Etichette:
bambini,
BioNike,
dislessia,
donne,
Fare x Bene,
ICIM International,
impegno,
Ivan Tresoldi,
La Nostra famiglia,
Pagina bianca,
piazze,
Tachidino,
tour,
Valentina Pitzalis,
videogiochi,
violenza di genere
12 luglio 2016
Radio 105 trasmetterà in diretta dalla Milan Games Week
Aesvi, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, annuncia che Radio 105 sarà la radio ufficiale della sesta edizione di Milan Games Week, il più importante show videoludico, che si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 ottobre presso FieraMilanoCity. Nelle settimane che precederanno Milan Games Week, i videogiochi saranno protagonisti del palinsesto di Radio 105, invadendo gli studi dell’emittente nel centro di Milano: Alvin e Daniele Battaglia ospiteranno, infatti, nei loro programmi alcuni tra i più celebri web influencer e web talent appassionati di videogiochi, per parlare dei titoli più amati, raccontare le novità della manifestazione e coinvolgere gli ascoltatori. Radio 105 accompagnerà tutti i fan da luglio a ottobre con un percorso di comunicazione che coinvolgerà anche i canali social e online, sempre più frequentati da un pubblico giovane, attivo, connesso. Su 105.net verranno messi in palio accrediti speciali per entrare alla manifestazione, incontrare le proprie web star preferite e sfidarle sul palco di Milan Games Week. E durante i tre giorni dell’evento, Radio 105 trasmetterà in diretta da FieraMilanoCity, animando il weekend videoludico con la presenza dei suoi dj più amati, tra cui Gli Autogol, Daniele Battaglia, Alvin, Valeria, Bryan, Moko.
17 aprile 2014
La 'disruptor' Selene Biffi andrà alla Singularity University
Selene Biffi (Rolex Awards, Reto Albertalli) |
Uno dei videogiochi ideati da Spillover |
Iscriviti a:
Post (Atom)