Visualizzazione post con etichetta docufilm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta docufilm. Mostra tutti i post

21 marzo 2025

'Benvenuti In Galera', il docufilm sul primo ristorante in un carcere

Sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 22 marzo 'Benvenuti In Galera', documentario dedicato al primo ristorante al mondo aperto dentro un carcere. Il toccante docufilm è stato scritto e diretto da Michele Rho, regista e sceneggiatore autore, tra gli altri, di Cavalli (2011), lungometraggio prodotto da Rai Cinema presentato alla 68esima Biennale del Cinema di Venezia. Dopo l'anteprima al Filmmaker Festival 2023, il progetto è stato presentato al cinema e in seguito proiettato in diversi istituti circondariali. Il tema della carcerazione e della condizione del detenuto è, purtroppo, sempre di estrema attualità e affrontarlo senza retorica non è semplice. Raccontando il progetto di In Galera il ristorante aperto nel carcere di Bollate, il film documentario 'Benvenuti In Galera' ci porta dentro un istituto di pena cercando di abbattere paure e diffidenze attraverso le storie di chi sta cercando di riprendere in mano la propria vita lavorando, perché per questi ragazzi il lavoro significa redenzione, vita e futuro. Un’opportunità di formazione volta alla reintegrazione, ma soprattutto, la storia di un ristorante e della sua brigata, composta da otto detenuti, che realizzano pranzi e cene con la supervisione di Silvia Polleri, alias Nonna Galeotta, professionista nel settore della ristorazione. Silvia ha fortemente creduto in questo progetto di reinserimento sociale: un sogno ambizioso divenuto realtà con i ragazzi detenuti che hanno proseguito un percorso riabilitativo, come lo chef Davide che ha studiato nella scuola 'stellata' di Gualtiero Marchesi. Ma il ristorante non è solo un luogo di lavoro per i detenuti, è anche un modo innovativo per la comunità esterna di entrare in contatto con la realtà carceraria: un ponte tra il carcere e il mondo esterno.

11 febbraio 2025

Si gira 'I segreti di Milano', prima puntata di una serie di docufilm

Al via nel capoluogo lombardo, per la regia di Alfio D'Agata, le riprese de 'I segreti di Milano', prima puntata della serie di docufilm 'Memorie Italiane'. La serie è prodotta da Cine 1 Italia e realizzata in collaborazione con Rai Documentari.
Lucrezia Borgia è interpretata da Giulia Sanna; Federico Borromeo da
 Daniele Monachella. La serie è prodotta da Cine 1 Italia e Rai Documentari
Le riprese milanesi hanno come location la storica Taverna Moriggi e la serie sarà presentata da Roberto Litta, scrittore e critico d'arte, che dialogherà con alcuni personaggi della Storia italiana e meneghina, da Leonardo da Vinci a Lucrezia Borgia da Federico Borromeo a Bernabò Visconti, Giovannola Montebretto, Ludovica Torelli e Luigi Cagnola. Personaggi interpretati da attori e con i costumi realizzati in partnership con Annamode Costumes, la più importante sartoria cinematografica italiana. La serie si prefigge di raccontare i tesori dell'architettura secolare italiana in funzione di quelle persone che hanno vissuto quei luoghi. Nella prima puntata, dedicata alla città di Milano, i fantasmi protagonisti, donne e uomini, faranno percorrere secoli di Storia meneghina attraverso le vicende di cui sono stati protagonisti nei palazzi in cui sono vissuti. Un percorso tra i palazzi e luoghi storici di Milano, tra cui la Biblioteca Ambrosiana, Piazza Mercanti e Palazzo Giureconsulti, Palazzo Bigli Samoyloff, Villa Simonetta, Torre di Bona, Torre dei Morigi, i bagni misteriosi di Parco Sempione, i giardini della Guastalla, Palazzo Belgioioso, la Casa degli Atellani, Palazzina Liberty e Palazzo delle Stelline. Ogni personaggio storico racconterà la propria storia, chiarendo fatti dell'epoca, e donerà spunti accattivanti per comprendere meglio i capolavori d'arte custoditi nei palazzi. Le storie attraversano diverse epoche, spaziando dal Neoclassico al Rinascimento, dal Barocco al Liberty, in un lasso di tempo che va dal Tredicesimo al Ventesimo secolo, mettendo in evidenza eventi, stili di vita e l'evolversi del pensiero comune nella città. Frutto di un lavoro di ricerca fatto con meticolosa perizia da un team di 15 autori, sugli spazi fisici e urbanistici della città, per dare una chiave didattica con un aspetto emozionale attraverso un puro intrattenimento narrativo, insegnando alle nuove generazioni come riscoprire l'immenso patrimonio storico e artistico che ogni singola città italiana custodisce. Oltre ai palazzi storici di Milano, altra location, altrettanto storica, è la Taverna Moriggi dal 1900, il più antico ristorante della città, riaperto a dicembre 2024, per un nuovo capitolo nella tradizione culinaria milanese.

24 gennaio 2025

Il docufilm 'Zucchero - Sugar Fornaciari' arriva su Amazon Prime

Un racconto attraverso le parole
dell'artista e quelle dei suo colleghi e amici
Dopo essere stato presentato con grande successo alla Festa del Cinema di Roma, acclamato in Nord e Sud America e nei Paesi di madrelingua inglese, proiettato nei cinema di Austria e Germania e in vari festival internazionali, dall'1 febbraio sarà disponibile su Amazon Prime il film documentario 'Zucchero – Sugar Fornaciari', con la regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano. Un racconto straordinario attraverso le parole dell'artista e quelle dei suoi colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell'anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal suo tour mondiale 'World Wild Tour', va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell'uomo. Il film documentario è una produzione K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

06 aprile 2024

Il film 'La canzone della Terra' al cinema per tre giorni con Wanted

Prodotto da Wim Wenders e Liv Ullmann,
il film di Margreth Olin sarà nelle sale il 15,16 e 17 aprile
Wanted
porta al cinema il 15, 16 e 17 aprile nelle sale italiane 'La canzone della Terra' ('Songs of Earth'), precedendo di qualche giorno la Giornata mondiale della Terra. Candidato ufficiale della Norvegia per la categoria 'Miglior lungometraggio internazionale' alla 96esima edizione degli Academy Awards nel 2024, il film è diretto dalla pluripremiata regista norvegese Margreth Olin e prodotto da Liv Ullmann e Wim Wenders. 'La canzone della Terra' è una meditazione sul rapporto dell'uomo con la natura e sul legame tra genitori e figli. Margreth Olin, regista e interprete principale, fa ritorno nella valle in cui è nata, nel cuore della Norvegia, dove abitano i genitori. Per un anno intero filma il trascorrere del tempo e delle stagioni: il padre guida il suo sguardo tra le maestose vallate norvegesi, dove i ghiacciai si stanno ritirando e sono più evidenti gli effetti del cambiamento climatico. Il documentario custodisce così la memoria di chi è stato in grado di vivere in armonia con l'ambiente e di osservare la melodia della terra, una canzone in cui la bellezza della musica si sposa a parole di dolore e denuncia. Un docufilm che si chiude con un gesto di speranza che consiste nel ripristinare il legame forte con la natura, ma forse, prima ancora, con se stessi. 'La canzone della Terra' arriva per tre giorni nelle sale in collaborazione con Earth Day Italia e con il patrocinio del Cai.

14 novembre 2023

Al cinema per tre giorni 'DallAmeriCaruso. Il concerto perduto'

Il 23 marzo 1986, Lucio Dalla a bordo di un pullman a noleggio, battezzato 'Bus Springsteen', raggiungeva con il suo team il Village Gate di New York per esibirsi nel piccolo nightclub della Grande Mela, considerato il tempio internazionale del jazz.
Il docufilm del mitico concerto al Village Gate
arriva nelle sale italiane il 20, 21 e 22 novembre
Uno straordinario concerto che un docufilm in 4K, a cura di Walter Veltroni (in alto, nella foto), porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane il 20, 21 e 22 novembre. 'DallAmeriCaruso. Il concerto perduto', questo il titolo del film-evento, presentato oggi con un'anteprima stampa a Milano, fa rivivere la musica di quella memorabile notte con riprese integrali - a cura di Ambrogio Lo Giudice, tour producer Pressing Line - andate quasi completamente perdute, ma ora ritrovate, restaurate e rimasterizzate in Dolby Atmos. Un docufilm, quello prodotto da Nexo Digital e Sony Music, che, oltre a contenere le riprese integrali di quel mitico concerto live, grazie alle testimonianze di chi all'epoca affiancava Dalla - tra cui  la cantante e attrice Angela Baraldi (in alto, nella foto) , sua grande amica e che apre il film con un prologo toccante - racconta anche la fortuita genesi di un pezzo amatissimo, 'Caruso', capolavoro che il cantautore bolognese scrisse 37 anni fa a Sorrento, proprio nella camera di quell'hotel Excelsior Vittoria in cui nel 1921 il celebre tenore Enrico Caruso trascorse gli ultimi giorni della sua vita. L'inedito brano, che un ispiratissimo Dalla scrisse basandosi su una leggenda riguardante Caruso, andò ad aggiungersi alla registrazione del disco del concerto newyorkese e 'DallAmeriCaruso' divenne un classico assoluto della canzone internazionale, vendendo oltre 38 milioni di copie in varie lingue. In concomitanza con l'uscita al cinema del docufilm curato da Veltroni e distribuito da Nexo Digital, dal 20 novembre in digitale e dall'1 dicembre in formato fisico esce quindi l'album 'DallAmeriCaruso - Live at Village Gate, New York 23/03/1986', pubblicato e distribuito da Sony Music, che sarà disponibile in digitale, doppio cd, doppio vinile nero, lp in versione colorata (in esclusiva per il Sony Music Store) e Dolby Atmos. Le versioni fisiche contengono anche tre testi scritti da Veltroni, Lo Giudice e Lorenzo Cazzaniga. La versione Dolby Atmos contiene anche 'Caruso'.

31 maggio 2023

'Around The Blue', un sito e un docufilm per l'avventura di Soldini

Una piattaforma editoriale, online da ieri, e uno spettacolare docufilm, in uscita l'anno prossimo, per raccontare il viaggio intorno al mondo di Giovanni Soldini, dagli antichi porti del Mediterraneo alle spiagge dell'Atlantico, dalle isole dei Caraibi fino al Pacifico, al Mare Cinese e alle baie dell'India veleggiando sulle antiche rotte commerciali.
L'impresa scientifico-ambientale del celebre navigatore
si propone di testare lo stato di salute dei mari del mondo
S'intitola 'Around the Blue' la nuova avventura di 44mila miglia, scientifico-ecologica prima ancora che sportiva, intrapresa dal celebre navigatore, che aderisce al programma Unesco del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. A bordo del suo trimarano Maserati Multi70, Soldini va alla scoperta del mare, cuore e culla della vita sul pianeta, regolatore del suo clima e primo produttore di ossigeno. Obiettivo: conoscere lo stato di salute di quest'immensa, ma non illimitata risorsa, attraverso la voce di scienziati e studiosi. Il racconto di quest'impresa di ricognizione ambientale cresce e si sviluppa nella piattaforma online aroundtheblue.org, realizzata da Qmi e Groenlandia: un diario di bordo, volto a diventare un punto di riferimento per le tematiche relative alla sostenibilità dei mari, e che andrà ad arricchirsi di contenuti esclusivi, materiali video, ricerche, informazioni, incontri e testimonianze di esperti di tutto il mondo e persone comuni. Nel 2024 l'impresa diventerà un docufilm, diretto da Sydney Sibilia e prodotto da Qmi, Groenlandia (con la produzione esecutiva di Leonardo Godano) e Medusa Film e in esclusiva su Prime Video. Il progetto 'Arouund The blue' è interamente carbon neutral e certificato da Zen2030.

06 aprile 2023

Nasce Open Carbonara, la ricetta inclusiva promossa da Barilla

La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali non può essere gustata da tutti.
Il progetto è illustrato in questo cortometraggio
Per questo motivo, Barilla punta a rendere più inclusiva la carbonara, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria. L'azienda sceglie di celebrare il Carbonara Day, che ricorre oggi, con il lancio di Open Carbonara, una nuova ricetta reinterpretata come gesto d'amore per momenti da vivere insieme. Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef - appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher - ha dato vita a un'innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà a essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale. Il racconto di questo progetto è racchiuso in questo docufilm. Open Carbonara converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone intorno al tavolo attraverso il cibo.

07 novembre 2022

'Isola - Racconti di quartiere', il docufilm di American Express

Il progetto è in collaborazione con OfficiCine
Si è tenuta questa sera all'Anteo Palazzo del Cinema di Milano l'anteprima del cortometraggio 'Isola - Racconti di quartiere', progetto di American Express, leader globale nei servizi e nelle soluzioni di pagamento, in collaborazione con OffiCine, il Laboratorio di Alta Formazione nel Cinema di Istituto Europeo di Design (Ied) e Anteo. Diretto da Jacopo Mutti e Nicolò Tommaso Braggion (in alto, a destra) con la supervisione artistica del regista Silvio Soldini (in alto, a sinistra) e del montatore Paolo Cottignola, il film della durata di 25' tratteggia fedelmente l'anima del quartiere milanese, grazie alle imprese locali che vi operano. Nel docufilm, tramite la voce narrante dell'attore Gigio Alberti, si racconta in modo nuovo e coinvolgente l'essenza del distretto tra i più vivaci del capoluogo lombardo descrivendone i luoghi, valorizzando le relazioni, le persone e, in particolare, il ruolo dei negozianti. Quest'iniziativa, come ha spiegato in occasione della proiezione del film Tabitha Lens, vicepresident product marketing partnerships American Express Italia, è un nuovo progetto di valorizzazione del dinamismo e dell'identità dei quartieri italiani che fa seguito alla campagna Shop Small promossa negli ultimi tre anni da American Express per esortare i cittadini a sostenere negozi di quartiere e altre piccole realtà imprenditoriali locali.

17 febbraio 2022

Giuseppe Tornatore firma il docufilm su Ennio Morricone

Un omaggio di Tornatore al maestro, con testimonianze
 di artisti e registi, musiche e materiali d'archivio
Dopo l'anteprima nelle sale il 29 e 30 gennaio, arriva in tutti i cinema da oggi, 17 febbraio, distribuito da Lucky Red in collaborazione con Timvision, il film 'Ennio' di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del Ventesimo secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Presentato con successo Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st, il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen - scene di fiction, musiche e immagini d'archivio. "Ho lavorato 25 anni con Ennio Morricone - dice Tornatore-. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno". Soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Tornatore; musiche di Ennio Morricone. Il docufilm è una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni.

03 maggio 2021

'La Sicilia si sente', nove docufilm di Birra Messina Cristalli di Sale

'La Sicilia si sente', la nuova campagna Birra Messina Cristalli di Sale (Gruppo Heineken), firmata Bitmama, si compone di nove docustorie con protagonisti i siciliani. Una serie di film, da 3 minuti ciascuno, che mira a far sentire la Sicilia in tutta la sua autenticità, quella delle tradizioni più radicate, oggi reinterpretate in chiave contemporanea. Nei diversi episodi, 14 siciliani si sono aperti con orgoglio a Birra Messina raccontando il legame indissolubile con le meraviglie della loro terra in una presa diretta senza copione: le sorelle pescatrici Giusy e Antonella Donato; i fondatori di 'Periferica' Carlo Roccafiorita e Paola Galuffo; il fotografo naturalista Giuseppe Distefano; il designer di preziosi Roberto Intorre; Francesco Blancato e Francesco Cusumano del magazine 'Suq. Unconventional Sicily'; il cantautore Mario Incudine; lo chef Lorenzo Ruta; Davide Comunale e Irene Marraffa, promotori delle Vie Francigene di Sicilia; gli ideatori e pionieri del Farm Cultural Park, Andrea Bartoli e Florinda Saieva. La produzione, interamente realizzata in Sicilia, è durata più di un mese. Zepstudio, la casa di produzione milanese composta da una formazione tutta siciliana, è stata scelta da Bitmama per collaborare a stretto contatto sul trattamento fotografico e registico. La piattaforma di comunicazione è stata disegnata dall'agenzia per stimolare e intrattenere il pubblico attraverso i diversi touchpoint tra cui addressable tv, social network (spot teaser di lancio, preview dei documentari, longform hero residenti nell’Igtv, gallery e pillole video di approfondimento), YouTube (campagna roll di lancio, canale dedicato al progetto con tutti i longform hero) e una nuova landing page nel sito Birra Messina che raccoglie l’intero progetto.

23 aprile 2021

'Le donne del profumo a Venezia', un format di tre documentari

Oggi sui canali istituzionali di The Merchant of Venice, Il Museo del profumo Palazzo Mocenigo e Vela esce il secondo episodio del docufilm 'Le donne del profumo a Venezia' dal titolo 'Isabella Cortese, l'alchimista dei Secreti'. Il nuovo episodio racconta il ruolo nella storia della profumeria mondiale di Isabella Cortese, rarissimo caso di alchimista donna che scrisse nel 1561 il volume 'I secreti della signora Isabella Cortese', una collezione di ricette e rimedi terapeutici e cosmetici. Il progetto nasce dalla collaborazione di Fondazione Musei Civici di Venezia con Mavive che si è resa promotrice, attraverso il marchio The Merchant of Venice, della produzione di tre brevi documentari dedicati alle più importanti figure femminili della profumeria a Venezia. 'Le donne del profumo a Venezia' è un format dedicato alle storie di tre dame che hanno contribuito alla nascita e al successo della profumeria e della cosmesi durante la Serenissima. Il primo episodio, dedicato a Maria Agyros - principessa bizantina che nell’anno 1004 sposa Giovanni Orseolo, figlio del Doge Pietro III Orseolo, e che porta per la prima volta la cultura del profumo a Venezia - è stato pubblicato il 25 marzo scorso. Questo progetto culturale rientra infatti nel programma ufficiale delle manifestazioni per i 1600 anni di Venezia, inserendosi nel ricco palinsesto di eventi culturali e sociali che la città ha organizzato, tra cui mostre, conferenze e particolari manifestazioni, che coinvolgono le più importanti realtà presenti sul territorio veneziano cui The Merchant of Venice. Il terzo episodio vedrà protagonista Caterina Gennari, profumiera veneziana, esperta nella distillazione di essenze alcoliche e nonna di Giovanni Maria Farina, il capostipite dei creatori di Acqua di Colonia. La regia è nuovamente affidata a Tommaso Giusto, già direttore del documentario 'Dalla peste alla salute', mentre la voce narrante è di Pieralvise Zorzi. Hanno collaborato la Fondazione Musei Civici di Venezia, Il Patriarcato di Venezia, l'Atelier Pietrolonghi, la Gioielleria Eredi Jovon.

22 ottobre 2020

'We are The Thousand', la storia di Rockin'1000 sbarca al cinema

Arriva alla Festa del Cinema di Roma come evento speciale stasera 22 ottobre 'We Are The Thousand - L’incredibile storia di Rockin'1000', il lungometraggio diretto da Anita Rivaroli. Sbarca quindi nei cinema italiani dal 25 al 28 ottobre con I Wonder Pictures nell'ambito delle I Wonder Stories, appuntamento che offre l'occasione di vedere su grande schermo i documentari e le storie più straordinarie e originali.
Il docufilm è diretto da Anita Rivaroli
Si racconta la storia di Rockin'1000, la più grande rock band al mondo, iniziata nel 2015 quando per la prima volta al mondo 1.000 musicisti si incontrarono nel Parco Ippodromo di Cesena, per eseguire il più grande tributo mai realizzato: suonare all'unisono Learn To Fly e recapitare il video ai Foo Fighters. Diventato virale in poche ore, il video attirò l’attenzione della band statunitense che non esitò a rispondere con un concerto epico a Cesena. Il progetto cinematografico racconta l’evento attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti, mille musicisti di tutte le età provenienti da ogni parte d'Italia uniti dall'amore per la musica. Un mega concerto, unico nel suo genere, che grazie alle immagini live e ai racconti di chi l'ha vissuto riesce a emozionare e appassionare lo spettatore, coinvolto e 'trasportato' nel Parco Ippodromo di Cesena. Oggi Rockin'1000 è una realtà conosciuta a livello globale, che riceve riconoscimenti, inviti e proposte di collaborazione in tutto il mondo. Dal 2016 organizza veri e propri concerti negli stadi - Cesena, Firenze, Parigi, Francoforte - e iniziative speciali che vedono protagonisti 1.000 musicisti. Rockin'1000 nasce da un’idea di Fabio Zaffagnini, Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu, Francesco Ridolfi 'Cisko' e Anita Rivaroli. Il docufilm è prodotto da Indyca in collaborazione con Rockin'1000 e New Lanark Film & Music, sostenuto dalla Film Commission Emilia Romagna e dal Piemonte Doc film Fund.

07 aprile 2020

In arrivo 'Il cinema non si ferma', docufilm con set casalinghi

È stato battuto lo scorso 2 aprile il ciak d'avvio de 'Il cinema non si ferma', il primo docufilm a episodi interamente realizzato usando set casalinghi e smartphone.
Disponibile da fine aprile, è una commedia a episodi con uno scopo benefico
Un progetto a scopo benefico (i proventi raccolti saranno devoluti alla Protezione Civile) per dimostrare che, nonostante l'emergenza Coronavirus abbia portato a un blocco di set e produzioni cinematografiche, le maestranze e i professionisti del mondo del cinema non si fermano. Un progetto, quello disponibile da fine aprile, cui tutti i partecipanti contribuiscono in modo assolutamente gratuito, mettendo a disposizione le proprie competenze e professionalità a scopo benefico. Quattro settimane di riprese, sette episodi di genere comedy, un unico filo conduttore: sprazzi di vita quotidiana in tempi di Coronavirus. "Abbiamo subito sposato la causa, affascinati, da un lato, dalla sfida tecnologica nella realizzazione del progetto e, dall’altro, da quella di riuscire a trasformare i diritti cinematografici in donazioni a favore di tutti coloro che oggi rischiano la propria vita per salvare la nostra - afferma il produttore Marco Perotti -. Abbiamo così deciso di apportare innovazione nel settore introducendo strumenti di project e program management e la tecnologia Blockchain per la cessione delle licenze a fronte di una donazione pari al prezzo del diritto fatta direttamente alla Protezione Civile". Scenografie casalinghe, oggetti di scena ridotti al minimo, nessun operatore di ripresa (sono gli stessi attori, aiutati dai familiari, a filmarsi usando smartphone e webcam), una regia (a cura di Marco Serafini) che opera da remoto usando sistemi di videoconferenza, un pool di sceneggiatori tra i migliori in Italia, capitanati da Stefano Piani. Tra gli interpreti Nicolas Vaporidis, Kaspar Capparoni, Remo Girone, Margot Sikabonyi, Karin Proia, Paola Lavini, Augusto Zucchi e molti altri attori, di giorno in giorno, si uniscono al progetto. 'Il cinema non si ferma' è prodotto da DeltaDue Media di Daniele Fioretti e Daniele Muscolo, insieme a Coevolutions di Marco Perotti.

21 marzo 2020

Accesso gratuito a una serie di documentari di Magnitudo Film

Documentari d'arte e scienza forniti gratuitamente a sostegno della scuola italiana durante l'emergenza Coronavirus. Magnitudo Film mette a disposizione i docufilm realizzati nella scorsa stagione cinematografica: Bernini, Dinosaurs, Mathera, Leonardo, Wunderkammer, Canova e Palladio.
Un frame del docufilm dedicato a Bernini, uno dei titoli a disposizione
L'iniziativa funge da supporto didattico gratuito di elearning a disposizione dei docenti per divulgare i maestri della cultura, trasmettendo ai ragazzi il gusto del bello e il senso della meraviglia. Per Francesco Invernizzi, fondatore della casa di produzione "queste realizzazioni possono essere un valido spunto per lezioni a distanza e momenti di interazione tra docenti e allievi. È un impegno di responsabilità sociale che sentiamo come irrinunciabile considerando il contesto storico che stiamo vivendo. È bene che i ragazzi possano continuare ad ammirare i modelli che da secoli ispirano la nostra cultura, così da ottenerne un messaggio positivo e poter guardare al futuro con la speranza che in queste ore è purtroppo offuscata dagli eventi". I documentari sono proposti in versione integrale da lunedì 23 marzo 2020. Gli insegnanti interessati potranno accedere al servizio gratuito entrando nel sito www.magnitudofilm.com/magnitudofilmperlitalia. Dopo la registrazione, si riceveranno le indicazioni per accedere alla selezione dei titoli. Nell'ottica di incoraggiare la permanenza in casa, l'invito è aperto anche al pubblico generico. Per rendere fruibili proprio a tutti questi film, sono stati predisposti e resi disponibili anche contenuti speciali a supporto degli spettatori non vedenti e non udenti.

01 settembre 2019

'La fattoria dei nostri sogni', avventura umana e cinematografica

Il prossimo 5 settembre Teodora Film porterà nelle sale italiane 'La fattoria dei nostri sogni', un bellissimo docufilm, carico di emozioni e speranza, fonte d'ispirazione per tutti coloro che hanno un sogno nel cassetto ma che sono terrorizzati dalle difficoltà nel perseguirlo e, soprattutto, un messaggio legato all'importanza del legame uomo-natura.
La pellicola, girata nell'arco di otto anni, negli Usa è diventata un caso
Girata nell'arco di otto anni, la pellicola di 91 minuti (titolo originale 'The biggest little farm') catapulta lo spettatore nella vita reale di due coniugi sognatori, John e Molly Chester, che da un piccolo appartamento di Los Angeles decidono di trasferirsi in campagna, a un'ora dalla città, per far vivere libero e a contatto con la natura il loro amato cane Todd. Dopo aver acquistato un terreno agricolo abbandonato, per la coppia ha inizio un'avventura straordinaria, umana e cinematografica, che la porterà a costruire con l'aiuto di un esperto di bioagricoltura, passo dopo passo e non senza grandi difficoltà e delusioni, una fattoria di ben 200 acri di terreno ('Apricot Lane') vocata alla coltivazione biologica, piena di animali, amore e connessione con la natura. Il film, uscito lo scorso maggio negli Usa in appena cinque sale, grazie al passaparola è diventato un caso, raggiungendo ben 285 schermi, scalando la classifica degli incassi e guadagnando recensione entusiastiche sui maggiori quotidiani nazionali statunitensi. "Spero che il film sia visto soprattutto dai giovani - afferma John Chester, il protagonista/regista, che aveva iniziato la sua carriera girando documentari sulla natura -. E spero che il pubblico capisca, come abbiamo capito noi, che una collaborazione con la natura offre infinite possibilità, che a volte siamo troppo distratti per vedere. La natura ha tutte le risposte di cui abbiamo bisogno".

10 giugno 2019

L'epica follia del ponte galleggiante di Christo in un docufilm

Nuovo appuntamento in vista con le 'I Wonder Stories' che ogni mese offrono l'occasione di vedere sul grande schermo documentari straordinari e storie originali. Dal 16 al 19 giugno prossimi, I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection portano in sala 'Christo - Walking on water' diretto da Andrey Paoinov, un lavoro tra il documentario e il cinema-verità che segue l'artista Christo verso la realizzazione della sua opera The Floating Piers. Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza The Floating Piers, un progetto che avevano concepito insieme molti anni prima: un ponte galleggiante che univa le sponde del lago d'Iseo. Il docufilm presenta la costruzione di una delle opere d'arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia – le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, le imprese logistiche, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da panorami mozzafiato – vediamo dispiegarsi il sogno di un artista avvicinandoci all'uomo che lo insegue: Christo. Il progetto 'I Wonder Stories' è realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte Hd, Radio2 e MYmovies.it.

19 maggio 2019

'Palladio' al cinema dal 20 al 22 maggio con Magnitudo e Chili

Un docufilm sulle opere di uno dei massimi architetti mai esistiti
E' dedicato ad Andrea Palladio, uno degli architetti più influenti di sempre, che con la sua opera ispirò la costruzione dei più importanti edifici del potere del mondo, come la Casa Bianca e il Congresso, il nuovo docufilm 'Palladio' diretto da Giacomo Gatti. Si tratta del nuovo film d'arte realizzato in 8K da Magnitudo Film e distribuito in collaborazione con Chili. Il docufilm intreccia l'universo antico di Palladio alla sua moderna eredità, in un viaggio attraverso lo sguardo e le voci dei palladiani contemporanei, coloro che oggi studiano, vivono e preservano la sua opera per le generazioni future. Il film, che fa seguito al successo di 'Bernini', 'Dinosaurs', 'Mathera', 'Leonardo Cinquecento', 'Wunderkammer - Le stanze della meraviglia' e 'Canova', sbarca nelle sale italiane per tre giorni, da domani a mercoledì 22 maggio.

23 marzo 2019

L'arte di Paul Gauguin al cinema in un docufilm di Nexo Digital

E' prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital (nell'ambito del ciclo 'Grande arte al cinema'), con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il docufilm 'Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto', nelle sale cinematografiche dal 25 al 27 marzo prossimi.
Con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini
Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino (in uscita in tutto il mondo il 22 marzo per Sony Masterworks/Sony Classical), guiderà lo spettatore tra i luoghi esotici che il grande pittore francese, esponente del post-impressionismo, scelse come sua patria d'elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi capolavori. Il docufilm, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, è diretto da Claudio Poli su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura. Quest'anno la 'Grande arte al cinema' è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

09 marzo 2019

Magnitudo Film porta al cinema per tre giorni l'arte di Canova

Nuovo appuntamento con 'L'Arte al cinema', il ciclo di docufilm realizzati da Magnitudo Film e distribuiti in Italia dalla stessa casa di produzione in collaborazione con Chili.
Le particolari tecniche di ripresa, in altissima definizione, mostreranno
allo spettatore lo stesso punto di vista del maestro della scultura
In programma nelle sale italiane dal 18 al 20 marzo 'Canova', titolo dedicato al massimo maestro del Neoclassicismo, considerato l'ultimo grande artista italiano di livello mondiale. Diretto da Francesco Invernizzi, il documentario ripercorre la storia che a Venezia ha visto nascere il talento di Canova, passando per Francia, Inghilterra, Russia e soprattutto Roma, ma senza lasciare mai Possagno, Paese natale dello scultore. Le tecniche di ripresa 8K Hdr riveleranno dettagli poco conosciuti e, soprattutto, mostreranno lo stesso punto di vista di Canova, raccontato dalla voce di chi conosce perfettamente i suoi capolavori: Vittorio Sgarbi, presidente dalla Fondazione Canova di Possagno, e Mario Guderzo, direttore museo e gipsoteca Antonio Canova di Possagno. 'Canova' fa seguito ai docufilm 'Bernini', 'Dinosaurs', 'Mathera', 'Leonardo Cinquecento' e 'Wunderkammer – Le stanze della meraviglia'.  

25 febbraio 2019

Alla scoperta delle Wunderkammer in un documentario in 8K

'Wunderkammer – Le stanze della meraviglia': s'intitola così il nuovo documentario che Magnitudo Film e Chili porteranno nei cinema italiani per tre giorni: dal 4 al 6 marzo prossimi.
Firmato Magnitudo Film, sarà nelle sale italiane dal 4 al 6 marzo
Un viaggio alla scoperta delle camere delle meraviglie, da quelle diffuse in Europa nel Sedicesimo secolo fino a quelle attuali (come Theatrum Mundi - Wunderkammer di Arezzo di Luca Cableri) per raccontare cosa c'è dietro l'universo della meraviglia e cosa significa collezionarla. Dalle residenze imperiali agli studioli rinascimentali, alle stanze oggi allestite in meravigliose ville e castelli, il documentario diretto in 8K da Francesco Invernizzi racconta le collezioni private e segrete presenti in Italia, Francia, Austria e Inghilterra. Protagonisti di questa storia sono, quindi, gli uomini che inseguono la meraviglia: dai direttori di questi musei straordinari ai dealer internazionali, ai collezionisti di oggi. Questo nuovo docufilm, del ciclo 'L'arte al cinema', fa seguito al successo dei precedenti docufilm 'Bernini', 'Dinosaurs', 'Mathera' e 'Leonardo Cinquecento'.