11 febbraio 2025

Si gira 'I segreti di Milano', prima puntata di una serie di docufilm

Al via nel capoluogo lombardo, per la regia di Alfio D'Agata, le riprese de 'I segreti di Milano', prima puntata della serie di docufilm 'Memorie Italiane'. La serie è prodotta da Cine 1 Italia e realizzata in collaborazione con Rai Documentari.
Lucrezia Borgia è interpretata da Giulia Sanna; Federico Borromeo da
 Daniele Monachella. La serie è prodotta da Cine 1 Italia e Rai Documentari
Le riprese milanesi hanno come location la storica Taverna Moriggi e la serie sarà presentata da Roberto Litta, scrittore e critico d'arte, che dialogherà con alcuni personaggi della Storia italiana e meneghina, da Leonardo da Vinci a Lucrezia Borgia da Federico Borromeo a Bernabò Visconti, Giovannola Montebretto, Ludovica Torelli e Luigi Cagnola. Personaggi interpretati da attori e con i costumi realizzati in partnership con Annamode Costumes, la più importante sartoria cinematografica italiana. La serie si prefigge di raccontare i tesori dell'architettura secolare italiana in funzione di quelle persone che hanno vissuto quei luoghi. Nella prima puntata, dedicata alla città di Milano, i fantasmi protagonisti, donne e uomini, faranno percorrere secoli di Storia meneghina attraverso le vicende di cui sono stati protagonisti nei palazzi in cui sono vissuti. Un percorso tra i palazzi e luoghi storici di Milano, tra cui la Biblioteca Ambrosiana, Piazza Mercanti e Palazzo Giureconsulti, Palazzo Bigli Samoyloff, Villa Simonetta, Torre di Bona, Torre dei Morigi, i bagni misteriosi di Parco Sempione, i giardini della Guastalla, Palazzo Belgioioso, la Casa degli Atellani, Palazzina Liberty e Palazzo delle Stelline. Ogni personaggio storico racconterà la propria storia, chiarendo fatti dell'epoca, e donerà spunti accattivanti per comprendere meglio i capolavori d'arte custoditi nei palazzi. Le storie attraversano diverse epoche, spaziando dal Neoclassico al Rinascimento, dal Barocco al Liberty, in un lasso di tempo che va dal Tredicesimo al Ventesimo secolo, mettendo in evidenza eventi, stili di vita e l'evolversi del pensiero comune nella città. Frutto di un lavoro di ricerca fatto con meticolosa perizia da un team di 15 autori, sugli spazi fisici e urbanistici della città, per dare una chiave didattica con un aspetto emozionale attraverso un puro intrattenimento narrativo, insegnando alle nuove generazioni come riscoprire l'immenso patrimonio storico e artistico che ogni singola città italiana custodisce. Oltre ai palazzi storici di Milano, altra location, altrettanto storica, è la Taverna Moriggi dal 1900, il più antico ristorante della città, riaperto a dicembre 2024, per un nuovo capitolo nella tradizione culinaria milanese.