
Si chiama
Mozart14 l'associazione che promuove attività di
musicoterapia nei reparti pediatrici e nelle carceri. Fondata a Bologna nel 2014 da
Alessandra Abbado con l'obiettivo di sostenere le iniziative sociali avviate dal padre
Claudio Abbado, ieri al Cinema Anteo di Milano la realtà ha presentato il cofanetto del dvd '
Shalom! La musica viene da dentro. Viaggio nel Coro Papageno', un progetto che testimonia chi, da dietro le sbarre del carcere, scopre che la musica può portare lontano. Le voci del
documentario, diretto dalla regista
Enza Negroni, sono quelle del Coro Papageno, creato per iniziativa del maestro Abbado nel 2011 con i detenuti e le detenute della Casa Circondariale Dozza di Bologna. Il cofanetto, contenente il dvd con il documentario e il libro, si può acquistare
qui. Testimonial di Mozart14 il maestro di fama internazionale
Ezio Bosso, che con l'associazione condivide l'idea che la
musica migliori la condizione fisica e psichica delle persone.
Mozart14 sostiene le seguenti attività
 |
| L'associazione entra nei reparti pediatrici e nelle carceri |
Tamino: incontri di musicoterapia di gruppo per i piccoli degenti dei reparti pediatrici di Onco-Ematologia e Chirurgia e laboratori terapeutici di canto e musica nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia, che si svolgono nella Clinica Gozzadini del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna
Coro Papageno: coro composto da circa una quarantina di detenuti e detenute della Casa Circondariale Dozza di Bologna, cui si aggiungono coristi volontari di importanti cori cittadini. Direttore Michele Napolitano
Leporello: laboratori espressivi di musicoterapia e songwriting svolti con i ragazzi reclusi dell’Istituto Penale Minorile di Bologna per comporre canzoni
Coro Cherubino: laboratori di canto corale per adolescenti, anche con disabilità fisiche e cognitive, e laboratori creativi sull'esplorazione della voce rivolti ai bambini sordi dai 4 ai 10 anni, realizzati da Mozart14 in collaborazione con Grd (Associazione Genitori Ragazzi Down), Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Dipartimento di Salute mentale del Servizio di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'azienda Usl di Bologna.