Visualizzazione post con etichetta inclusione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inclusione. Mostra tutti i post

22 luglio 2025

Dove promuove un ambiente inclusivo alle Nitto Atp Finals

La campagna di sensibilizzazione di Dove, avviata per promuovere l'autostima dei giovani e la fiducia nel proprio corpo nello sport attraverso il programma Body Confident Sport, continua all'evento delle Nitto Atp Finals, in programma a Torino dal 9 al 16 novembre prossimi.
Il legame tra Dove e il tennis riguarda anche la collaborazione
con la campionessa Jasmine Paolini, ambassador del brand
(Ph. Gianmarco Chieregato)
La partnership nasce da una condivisione di valori legati allo sport come parte fondamentale nella vita di ognuno e fonte di autostima e sicurezza soprattutto per i più giovani. In occasione delle Nitto Atp Finals, Dove presenterà il percorso formativo gratuito rivolto a coach e allenatori, realizzato con il sostegno di esperti del settore e con la collaborazione di Laureus, fondazione da anni impegnata nell'utilizzo dello sport come strumento d'impatto sociale. Attraverso lezioni ed esercizi pratici da proporre in campo o in palestra, il progetto ha l'obiettivo di mantenere lo sport un ambiente sicuro e inclusivo, in cui tutti possano ritrovarsi a proprio agio e concentrarsi sui valori e le sensazioni positive che lo sport trasmette. Dal prossimo settembre, il programma sarà disponibile anche per i docenti di educazione fisica delle scuole secondarie di primo grado su scala nazionale. Il legame tra Dove e il tennis va oltre la partnership con le Nitto Atp Finals. È infatti con Jasmine Paolini, tennista italiana numero 1 e ambassador del brand, che Dove ha lanciato quest'anno il programma Body Confident Sport, con l'obiettivo di incentivare la continuità sportiva tra le ragazze.

16 luglio 2025

Località balneari più sicure e inclusive con Acqua Sant'Anna

Un'iniziativa estiva che mette al centro la sicurezza, l'inclusione e la valorizzazione del territorio. Acqua Sant'Anna, in collaborazione con 7Events, ha voluto offrire un contributo tangibile al miglioramento delle condizioni delle località balneari italiane, rendendole più sicure, accoglienti e in sintonia con i bisogni di tutti. A guidare l'iniziativa è il forte senso di responsabilità verso le comunità locali, insieme ad associazioni, cooperative, consorzi e sindacati di imprese balneari, interlocutori autorevoli del settore. Il progetto consiste in una serie di azioni specifiche su scala nazionale, con particolare attenzione alla prevenzione e alla formazione, che ha visto coinvolti oltre 600 stabilimenti balneari: installazione di 70 defibrillatori per rendere cardioprotette numerose spiagge italiane, formazione per l'inclusività di persone neurodivergenti, supporto ad attività culturali, sociali e promozionali, valorizzazione del territorio e verde pubblico, attività di sponsorship e visibilità per le professioni del mare, produzione di contenuti video con i balneari italiani a supporto della categoria, per valorizzarne il lavoro e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza in spiaggia. Il progetto è un esempio di responsabilità sociale d'impresa efficace e replicabile, dove la collaborazione tra aziende private, enti locali e operatori del territorio produce benefici duraturi per l'intera comunità.

10 luglio 2025

Mattel sempre più inclusiva: ecco Barbie con il diabete di tipo 1

Barbie con diabete di tipo 1
Rappresentare la diversità del mondo reale con la bambola Barbie, per far sì che ogni bambino possa identificarvisi, aiutando così a ridurre lo stigma e promuovendo empatia e consapevolezza, è l'obiettivo che da circa un decennio si è posta l'azienda Mattel, realizzando sempre più modelli contraddistinti da differenti fisicità, tonalità della pelle, etnie, disabilità e particolari condizioni mediche. L'ultima nata è Barbie con il diabete di tipo 1. A caratterizzarla sono degli specifici accessori, realistici e familiari ai pazienti diabetici: sul braccio la bambola indossa un CGM, dispositivo per il controllo della glicemia che serve a misurare continuamente i livelli di zucchero nel sangue di una persona. Per mantenere l'apparecchio saldo al braccio, la bambola della collezione Fashionistas usa un nastro medico rosa a forma di cuore e ha un telefono su cui visualizza l'applicazione CGM per monitorare i livelli di zucchero nel sangue durante la giornata. Attaccato alla vita, Barbie ha poi un microinfusore d'insulina, per dosarla automaticamente. Anche l'outfit non è casuale: Barbie sfoggia infatti un top a pois abbinato a una gonna con volant e sia il colore blu sia la stampa a cerchi sono un richiamo ai simboli globali che rappresentano la consapevolezza del diabete. Nella borsetta blu pastello che porta sempre con sé, la fashion doll può inserire oggetti che le sono necessari come i prodotti per il diabete di tipo 1 o degli snack d'emergenza. Per la realizzazione di questa Barbie inclusiva, l'azienda si è avvalsa della consulenza di Breakthrough T1D, leader mondiale nella ricerca e nella lotta al diabete di tipo 1.

26 giugno 2025

Absolut Vodka conferma l'impegno verso diversità e inclusione

Absolut Vodka scende in strada al fianco della comunità Lgbt+ partecipando al Milano Pride 2025 e confermando così il suo impegno storico verso i valori di diversità, inclusione e libertà d'espressione.
Il brand partecipa alle parate arcobaleno a Milano e Roma 
A partire proprio dalla veste grafica della sua limited edition Absolut Rainbow, per celebrare i propri valori e rendere omaggio al Pride con una bottiglia arcobaleno. Con il claim #ProudToMix, il brand sarà protagonista sia della parata ufficiale milanese, in programma il prossimo 28 giugno, sia di una serie di eventi e iniziative collaterali che animeranno il Pride Month in tutta la città. Per la prima volta, inoltre, Absolut sosterrà il Roma Pride 2025, rafforzando così il proprio impegno anche nella capitale con una presenza alla Pride Croisette – il villaggio del Roma Pride – fino al 14 giugno, ogni giorno dalle 18 alle 2, con uno spazio dedicato e attivazioni speciali. Durante il Milano Pride 2025, il carro di Absolut sfilerà con un’energia unica, tra musica, performance e visual colorati, per raccontare una verità semplice ma potente: siamo nati per mescolarci ed incontrarci, per costruire un mondo in cui le differenze siano una ricchezza da celebrare, proprio come in un bicchiere. Il carro The Absolut Message Mixer, curato dall'agenzia CreationDose, mescola infatti le parole di tutte le persone che vogliono farsi sentire e le trasforma in una potente voce collettiva; accoglie i loro messaggi e riflette i loro valori in uno spazio itinerante dove chiunque può lasciare il proprio segno. La presenza di Absolut non si limita alla parata: durante il Pride Month, il brand è presente – per il terzo anno consecutivo – a Orgoglio Porta Venezia Milano con un suggestivo allestimento urbano chiamato The Absolut Rainbow Street: uno spettacolo di luminarie e bandierine rainbow che illumina e colora via Lecco, dal 5 giugno e per tutto il mese del Pride, creando un'atmosfera vibrante e inclusiva nel cuore di Porta Venezia.

25 giugno 2025

Le azioni concrete di Labello in occasione del Pride Month

Quest'anno, Labello partecipa attivamente al Pride Month con azioni concrete e significative a supporto della comunità Lgbt+, promuovendo in modo tangibile il rispetto delle diversità e l’espressione individuale come leva per una società più inclusiva e autentica.
Il brand ha deciso di sostenere il contact center Gay Help Line
Il brand ha deciso di sostenere Gay Help Line, il contact center nazionale antiomofobia e antitransfobia dedicato alle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, non binarie, intersex e queer, nel suo progetto Network RefugeLGBT+, la prima rete di strutture di accoglienza temporanea per Lgbt+ in Italia. Negli ultimi 12 mesi, Gay Help Line, insieme alla chat Speakly.org, ha raccolto oltre 21.000 contatti da tutta Italia, rivelando una situazione critica: il 65% delle persone queer ha subito violenza o discriminazione, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. La violenza familiare dopo il coming out riguarda quasi metà dei casi, soprattutto giovani isolati. Crescono minacce, aggressioni e disagio psicologico, con il 30% che soffre di ansia e isolamento. Oltre un terzo vive emergenze abitative o marginalizzazione, mentre bullismo e pensieri suicidari tra gli adolescenti queer continuano a crescere. Labello, attraverso una donazione concreta, offre il proprio sostegno al progetto Network RefugeLgbt+, attivo dal 2016 e ampliato nel 2021, che mette a disposizione 12 posti letto e accoglie ogni anno circa 20 giovani da tutta Italia, con un’età tra i 18 e i 20 anni, offrendo loro un ambiente sicuro e un supporto qualificato. Oltre all’assistenza gratuita, il progetto garantisce supporto psicologico, orientamento al lavoro e allo studio, consulenza legale, civile e penale.

06 giugno 2025

Sky Italia amplia il suo laboratorio nel carcere di Milano-Opera

L'iniziativa d'inclusione lavorativa rientra nel programma di
collaborazione con la cooperativa sociale Officina dell'Abitare
Si amplia il laboratorio carcerario Sky nella Casa di Reclusione di Milano-Opera con l'ingresso di cinque nuovi detenuti nel team di lavoro. La novità, presentata in occasione degli Sky Inclusion Days, rientra nel programma di collaborazione con la cooperativa sociale Officina dell'Abitare, con cui Sky nel 2022 ha avviato il progetto dedicato alle attività di estrazione Hard Disk dai Decoder e ricondizionamento e re-packaging degli accessori e componenti all'interno del carcere. Sky Italia rafforza così il suo impegno per favorire il reinserimento lavorativo delle persone detenute, offrendo loro opportunità professionali e contribuendo concretamente ai percorsi di riabilitazione sociale. Grazie a questa estensione del laboratorio, saranno 13 i detenuti coinvolti nel percorso di formazione e lavoro retribuito, che li vedrà impegnati in nuovi progetti che si aggiungono a quello di rigenerazione dei prodotti Sky. Un'opportunità concreta di crescita personale e professionale, che consentirà loro, non solo di partecipare attivamente alla vita lavorativa e acquisire competenze tecniche, ma anche di dare valore al tempo trascorso in carcere.

12 maggio 2025

'Amici per caso', il film sulla diversità, sarà presentato in Senato

Dopo il  successo ottenuto su Paramount+, dov'è stata la commedia rivelazione dello scorso autunno, conquistando il primo posto in top ten e, a distanza di due mesi, è stato il film più visto sulla piattaforma con 500 mila visualizzazioni, e dopo il successo riscosso a numerosi festival nazionali e internazionali cui ha preso parte, vincendo complessivamente11 premi, Adler Entertainment annuncia che il film 'Amici per caso' di Max Nardari sarà presentato in Senato martedì 13 maggio in occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale contro l'omofobia. Il film è stato scelto per rappresentare l'importante giornata proprio per come tratta la tematica dell'inclusione - con leggerezza ed eleganza - arrivando a tutti in maniera diretta e facendo ridere, riflettere e commuovere. La trama invita a riflettere partendo da alcuni fondamentali interrogativi: può nascere un'amicizia tra un ragazzo omofobo e un ragazzo gay? Cosa possono imparare l'uno dall'altro? Pietro e Omero, per un fortuito caso del destino, si ritrovano a essere coinquilini e la difficile convivenza li costringerà a fare i conti con le loro diversità e i rispettivi difetti, avviando entrambi verso un inaspettato percorso di crescita. Protagonisti della commedia Filippo Contri, Filippo Tirabassi, Rocco Fasano, Beatrice Bruschi, Mirko Frezza, Giulia Schiavo, Ludovico Fremont, Marina Suma, Giorgio Belli e Daniel McVicar. 'Amici per caso', con la regia di Max Nardari, è prodotto da Reset Production e distribuito da Adler Entertainment.

23 novembre 2024

Presentato il Teatro degli Angeli, una nuova frontiera per Milano

Si è tenuta ieri sera a Milano la cerimonia istituzionale di presentazione del nuovo Teatro degli Angeli, adiacente la chiesa dei Santi Angeli Custodi in via Pietro Colletta 21, nel quartiere di Porta Romana. Il neonato teatro ha uno stretto rapporto di parentela con il Teatro Oscar, nato cinque anni fa da un'idea di Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli, e dal quale dista poche centinaia di metri. Proprio l'attore Poretti ha fatto gli onori di casa al Teatro degli Angeli accogliendo sul palco, tra gli altri, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz e presidente della Fondazione Allianz Umana Mente, e monsignor Luigi Bressan. Il pubblico partecipante ha assistito anche ad alcuni spettacoli musicali. Nuova scommessa milanese del centro di produzione Teatro de Gli Incamminati, il Teatro degli Angeli ha una sala teatrale di 150 posti, dedicata alla ricerca e alle compagnie emergenti. Ricco e variegato sarà il cartellone di spettacoli, incontri e progetti speciali. La nuova struttura polifunzionale, da considerare come luogo di comunità e aggregazione, si presta inoltre a ospitare laboratori, corsi e residenze artistiche dando particolare spazio ai giovani. Dalla collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente e Officine Creative dell'Università di Pavia è nata poi Casa Teatro Umana Mente, la prima scuola di formazione teatrale professionale in Italia per persone con disabilità.

07 giugno 2024

Una collezione di borse shopper realizzate da donne detenute

Maison Siccardi
lancia la nuova collezione di borse shopper realizzate in collaborazione con Gelso Sartoria Sociale, realtà torinese che dal 2015 si impegna sui temi dell'inclusione lavorativa delle fasce più fragili della società. Nasce una collezione colorata, frizzante, estiva, che al valore stilistico accosta il valore sociale, perché sostiene il progetto di riscatto e riabilitazione delle donne in carcere condotto dalla sartoria sociale. Fra le mura di un carcere, le sarte della sartoria sociale investono sulla formazione professionale delle donne detenute. Insieme trascorrono ore a cucire, ma anche a chiacchierare e a confrontarsi. Nascono così delle shopper, 100% made in Turin, in robusto canvas stampato, con fodera tinta unita in poliestere super resistente, comode e molto capiente per una gita fuori porta, ma perfette anche in città. Manici in cuoio nero, saldati con doppie borchie ottonate per una super tenuta, chiusura a mezzo zip, laccio con moschettone per attaccare chiavi o pochette e pratica taschina interna. Maison Siccardi è un brand italiano di alta pelletteria artigianale fondato nel 2012 dall'imprenditrice torinese Angelica Benoffi, creatrice e anima del progetto.

24 maggio 2024

Serata-evento benefica, il 28 maggio, dei Diversity Media Awards

Riflettori puntati, il 28 maggio, sulla nona edizione dei Diversity Media Awards, i riconoscimenti ideati e promossi dalla Fondazione Diversity che premiano i personaggi e i contenuti mediali che si sono distinti nel corso dell'anno precedente per una rappresentazione valorizzante e inclusiva delle persone e dei temi per genere, età, etnia, Lgbt+, disabilità, aspetto fisico, condotti da Francesca Michielin ed Ema Stokholma e in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, che saranno poi trasmessi da Rai1 venerdì 28 giugno in seconda serata.
Francesca Vecchioni, fondatrice della Fondazione Diversity
Una serata-evento benefica ricca di racconti e performance, anche quest'anno aperta al pubblico. Tra gli ospiti che si avvicenderanno sul palco Michela Giraud, Roberto Vecchioni, BigMama, i Ricchi e Poveri, la pianista Frida Bollani Magoni, la stand up comedian Giorgia Fumo, Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano, regista e protagonista della serie tv La vita che volevo, e ancora, KarmaB, Mahdia Sharifi, atleta rifugiata afgana di taekwondo, insieme a Livia Maurizi del programma internazionale Nove Onlus, oltre ai vincitori e le vincitrici delle varie categorie, che ritireranno il premio davanti a un ricco parterre composto da personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dei social e dell'attivismo digitale. Hanno già confermato la presenza all'evento: Geppi Cucciari, Zerocalcare, Daria Bignardi, Serena Bortone, Amalia Ercoli Finzi, Fabio Mollo, Luca Trapanese, Moustapha Fall, Articolo 31, Guglielmo Scilla, Cathy La Torre, Annagaia Marchioro, Gianluca Torre, Ida Di Filippo, Mariana D'Amico, Blasco Pulieri, Nadia Mayer, Corrado Sassu, Paolo Stella, Aida Diouf Mbengue, Rossella Migliaccio, Sara Verde, Charity Dago, Edoardo Mocini, La tenda in salotto, Laura Formenti, Irene Facheris e molti altri.

30 aprile 2024

Nau! sostiene due progetti di PizzAut finalizzati all'inclusione

Nau!, il primo brand italiano di occhiali con oltre 150 negozi in Italia, sostiene PizzAut, la onlus che mira a sensibilizzare le istituzioni e la società civile sul tema dell'occupabilità delle persone autistiche.
AutAcademy e PizzAutoBus sono i progetti sposati dal marchio eyewear
per supportare ragazzi autistici integrandoli nel settore della ristorazione
In particolare, Nau! ha scelto di sostenere due importanti progetti dell'associazione: l'AutAcademy e PizzAutoBus. AutAcademy è un'accademia che offre un percorso formativo nel campo della ristorazione personalizzato ed esclusivamente dedicato a ragazzi autistici di età compresa fra i 18 e i 29 anni, finalizzato all'inserimento in tirocinio extracurriculare e successivo accompagnamento nel mondo del lavoro. Gli obiettivi del percorso formativo e degli interventi educativi vengono formulati tenendo conto della sfera personale di ogni soggetto, poiché per un intervento efficace la programmazione dovrà essere personalizzata, quindi adattata al soggetto stesso e alle sue abilità. Il progetto PizzAutoBus consiste, per il momento, nel comporre una prima flotta di 12 food truck PizzAut che gireranno per la Lombardia e l'Italia per moltiplicare le occasioni d'inclusione. Ogni mezzo potrà impiegare fino a cinque persone autistiche. PizzAut sta organizzando corsi mirati proprio per formare una cinquantina di giovani autistici che poi lavoreranno sui PizzAutoBus. 

24 aprile 2024

Al via il progetto di responsabilità sociale 'Il giardino dei ciliegi'

Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente inaugurano il progetto 'Il giardino dei ciliegi'. Una partnership al debutto lo scorso ottobre, in occasione della celebrazione del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, che evidenzia l'impegno concreto del brand verso la tutela dell'ambiente e il supporto alle comunità locali
L'iniziativa di Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente
prevede la messa a dimora di 200 ciliegi in provincia di Cremona
Fondata con l'obiettivo di valorizzare la natura e sensibilizzare la società sull'importanza della sostenibilità, la Fia si distingue per la sua dedizione alla realizzazione di progetti concreti e di impatto, con il fine di promuovere, sostenere e potenziare attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, della biodiversità, delle specie animali e vegetali, del territorio e del paesaggio. L'iniziativa congiunta nasce dalla volontà di conciliare un progetto caratterizzato da una forte responsabilità ambientale rafforzando, nel contempo, opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità intellettiva e autismo. È importante mettere a dimora nuovi alberi, ma è altrettanto rilevante garantire a tutti la possibilità di realizzarsi nella propria vita. L'iniziativa prevede la messa a dimora di oltre 200 alberi di ciliegio nel Comune di Sospiro, in provincia di Cremona. Oltre a creare un'atmosfera rigogliosa e armoniosa, il progetto mira a svolgere un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi non solo assorbiranno carbonio, contribuendo alla riduzione dell'effetto serra, ma agiranno anche come agenti naturali di depurazione dell'aria, migliorando la qualità ambientale della zona. Inoltre, il progetto mira a offrire opportunità lavorative e d'integrazione per persone con disabilità intellettiva e autismo.

23 aprile 2024

Da Lactalis e Insuperabili un roadshow nelle scuole sulla disabilità

Il Gruppo agroalimentare Lactalis (in Italia attivo con i brand Galbani, Parmalat, Leerdammer, Ambrosi e Castelli) in collaborazione con Insuperabili, società sportiva fondata da Giorgio Chiellini che promuove il calcio per persone con disabilità, ha dato il via al programma di sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori italiane sul tema della disabilità
Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane
 con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale
Il progetto s'inserisce nel programma DISrActive di Lactalis per sensibilizzare nell'educazione e agire contro le condizioni di fragilità e disagio. La prima lezione si è tenuta a Parma e ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell'Istituto Salesiano S. Benedetto, che hanno partecipato a una lezione sui temi della disabilità e fragilità. A seguire gli atleti Insuperabili, insieme agli studenti, sono scesi in campo formando un'unica grande squadra all'insegna dell'inclusione. A guidare questa prima tappa del roadshow nelle scuole Davide Finocchio, psicologo e collaboratore della società sportiva, insieme a Laura Gutierrez Navarro, con una lunga esperienza nel mondo del calcio, insieme a sette atleti che da anni fanno parte della squadra Insuperabili: Alberto Baù, Simone Delle Rose, Nicholas Ghibaudo, Samir Khattab, Lorusso Aleksandr, Matteo Odobashi, Lorenzo Stanziano. Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane con l'obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di individui con disabilità all’interno del gruppo classe. Un percorso formativo suddiviso in quattro tappe – rappresentanti i valori chiave della lealtà, semplicità, ambizione e collaborazione – che offriranno ai ragazzi l'opportunità di confrontarsi e di sostenersi reciprocamente per vivere il tempo scolastico in maniera unica e originale. A fare da cornice quattro quadri disegnati da Luca Ferrari, atleta Insuperabile e artista illustratore, ognuno dei quali sarà assegnato a un gruppo di studenti che dovrà promuoverli.

04 febbraio 2024

Dussmann Service ha celebrato la diversità con i calzini spaiati

Dussmann Service, realtà di servizi di facility (pulizia, catering, sicurezza e reception, servizi recnici ed energy Management), da sempre attenta a valorizzare la diversità in tutte le sue forme, due giorni fa ha aderito alla Giornata dei calzini spaiati, che si celebra ogni 2 febbraio
Hanno aderito all'iniziativa i dipendenti e i collaboratori dell'azienda
Un'iniziativa nata più di dieci anni fa dall'idea di una maestra friulana con l’intento di sensibilizzare all'accettazione della diversità. Diversità intesa in questo caso come valore e come superamento dell’emarginazione sociale, in quanto indossare un calzino spaiato diventa un rimedio all'isolamento. In un mondo che talvolta sembra essere troppo standardizzato e ricco di preconcetti, Dussmann crede che le differenze debbano essere tutelate e valorizzate. Per questo i collaboratori dell’azienda, partendo proprio dalla sede Capriate San Gervasio (BG), hanno preso parte alla causa, indossando calzini di diverso colore. Un'iniziativa per dimostrare, in modo ironico e divertente, la condivisione dei valori aziendali. Di recente, infatti, Dussmann Service ha ottenuto la certificazione Uni Iso 30415:2021, 'Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione', messa a punto in sede internazionale. Questi calzini rappresentano la varietà dei dipendenti che con i loro talenti, le loro idee, le loro unicità contribuiscono a creare un ambiente aziendale ricco e vibrante.

15 gennaio 2024

Diversità e inclusione al centro del podcast 'Have a nice Dei'

Il podcast in quattro episodi è stato realizzato da Schwa e brandstories
con il patrocinio del Comune di Milano
'Gender come noi', 'Oltre le barriere', Generazione adesso', 'Pensieri stupendi': s'intitolano così i quattro episodi del nuovo podcast 'Have a nice Dei. Diversity, equity e inclusion, molto più che belle parole', realizzato da Schwa e brandstories con il patrocinio del Comune di Milano. Incentrato sui temi relativi a inclusione diversità, il progetto costruisce un racconto corale coinvolgendo aziende, rappresentanti del mondo delle istituzioni, artisti, attivisti, scrittori e content creator. Quattro puntate con la voce narrante di Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli, da anni impegnato in numerosi progetti legati alla disabilità, che guida il racconto affiancato da 27 ospiti, tra cui l'assessora ai Servizi civici Gaia Romani, che partecipa alla discussione sulla presunta incompatibilità tra generazioni, e l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, che interviene nel confronto sulla salute mentale e l’importanza dell’inclusione. Ogni appuntamento prevede la presenza della voce di un'azienda che porterà esempi di azioni concrete.

09 gennaio 2024

L'arte visiva può essere ascoltata da tutti grazie all'app Multiart

Immagini, quadri e disegni che, con un click, si trasformano in musica diventando finalmente fruibili anche da chi non può vedere, in particolare bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti.
L'app trasforma le immagini in musica
fruibile anche da non vedenti e ipovedenti
Questa l'idea alla base di Multiart, nuova app  italiana – ideata da un collettivo di artisti bresciani e sviluppata grazie a programmatori e finanziatori lombardi – già disponibile per iOS e Android in 170 Paesi e cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo), in versione gratuita aperta a tutti (da cui sarà sempre e comunque possibile ascoltare un quadro, ma se ne potranno memorizzare solo tre nel proprio archivio personale) e in versione premium a pagamento, senza limiti per artisti, professionisti e creator digitali. Il format gratuito di Multiart è dedicato, in particolare, a non vedenti e ipovedenti e alle istituzioni educative che cercano d'integrare l'arte nei loro programmi didattici per stimolare creatività e apprendimento. Da Vinci, Van Gogh, Picasso: le opere dei più grandi artisti, ma con esse qualsiasi oggetto o immagine mai realizzato o ancora da realizzare, si libereranno dalle barriere delle loro cornici per diventare note e melodie grazie ai colori e a un algoritmo, unico e inedito, guidato da un'intelligenza artificiale a sua volta addestrata da artisti e musicisti. La funzionalità principale dell'app consente di catturare, con la fotocamera dello smartphone, una qualsiasi immagine (un paesaggio, una foto, un ritratto, un oggetto, un'opera d’arte famosa) e trasformarla in musica tramite l'associazione innovativa di colori e suoni. Ciascuna immagine ha la sua musica, unica e irripetibile'. Come detto serve solo un clic, anzi uno scroll: con Multiart basta inquadrare l'immagine per attivare l’algoritmo che, in pochi secondi, elaborerà ogni singolo pixel per ricostruire e raggruppare tra loro gli esacromatici (l'insieme dei colori ciano, magenta, giallo, nero, arancione e verde), a loro volta abbinati alle 88 note del pianoforte e a ulteriori 12 matrici, come la base di molte scale musicali, e ancora ai foni delle varie lingue del mondo, fino a comporre una melodia originale, unica e irripetibile, con un potenziale di combinazioni pari a 12 alla ventesima, nell'ordine dei triliardi. È in fase di implementazione la modalità shuffle per riarrangiare e remixare la musica creata ad hoc per una singola immagine. Sarà così possibile ascoltare la Gioconda in versione rock, jazz o funk, sulla base della stessa melodia.

20 novembre 2023

L'ecommerce Damiano integra l'intelligenza artificiale per disabili

Damiano, azienda biologica italiana da quasi 60 anni operante nella produzione e lavorazione di frutta secca, sul suo sito ecommerce propone prodotti bio di alta qualità e ha abbracciato l'intelligenza artificiale (AI) per rendere la sua piattaforma più inclusiva che mai. "L'obiettivo - spiega Riccardo Damiano, ceo della realtà B Corp, è rendere i prodotti biologici accessibili a un pubblico più ampio, attraverso soluzioni tecnologiche innovative e inclusione digitale, ma è la collaborazione con l'intelligenza artificiale a fare la differenza, permettendo, grazie al tool di AccessiBe, una nuova navigazione inclusiva che mira a migliorare l'esperienza degli utenti con disabilità. Crediamo infatti che il futuro dell'e-commerce non riguardi solo la facilità di acquisto ma anche l'inclusività, e l'intelligenza artificiale si sta rivelando uno strumento prezioso per abbattere le barriere". AccessiBe è uno strumento che viene rilevato automaticamente dai computer con particolari impostazioni di navigazione e consente di attivare profili per ipovedenti e non vedenti tramite screen reader, profili adatti alla Adhd o alle disabilità cognitive e specifiche altre personalizzazioni che consentono ai clienti di muoversi con facilità sull'eshop, informarsi, scegliere e acquistare i prodotti biologici. Le preferenze e le necessità degli acquirenti con disabilità vengono prese in considerazione in modo proattivo, contribuendo a eliminare le barriere che potrebbero rendere difficile o impossibile l'utilizzo di un tradizionale ecommerce.

26 ottobre 2023

Un linguaggio più inclusivo con il tool dell'AI sviluppato da Take

Le parole hanno una straordinaria forza intrinseca. Esaltano e annientano. Descrivono e classificano. Tutto ciò che tacciamo, omettiamo o non diciamo corre il rischio di non esistere per chi ci ascolta. In una logica di comunicazione sempre più inclusiva, capace di non discriminare sulla base dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere, dell'età, dell'etnia, dell'aspetto fisico, dello stato sociale o di una qualsiasi disabilità, l'agenzia di comunicazione integrata Take nell'ambito dei Digital Innovation Days (evento sull'innovazione digitale in corso a Milano dal 25 al 27 ottobre) presenta Inclusive Talk, un tool basato sull'Intelligenza Artificiale che permette di trasformare ogni testo nella sua versione più inclusiva. Lo strumento non si limita a sostituire parole offensive o discriminatorie, ma interpreta il contesto ed è impostato per correggere ogni pregiudizio linguistico. Un esempio? I candidati, i dipendenti… ancora troppo spesso si utilizza il maschile per identificare un gruppo di persone di cui non si conosce il genere. È il cosiddetto 'maschile sovraesteso', forse pratico ma di certo non inclusivo. È proprio questo il raggio di azione del tool messo a punto da Take che integra l'analisi di linee guida DEI con milioni di documenti già inclusi nel sistema di LLM (Large Language Model) e, utilizzando la conoscenza collettiva, avvia un processo di trasformazione del testo in una versione più inclusiva, basata sull'eliminazione di termini equivoci ancora annodati, magari anche incondizionatamente, a pregiudizi ormai del tutto inopportuni. Attualmente il tool vuole stimolare la riflessione sul linguaggio, ma in futuro potrebbe diventare un assistente virtuale per l'agenzia e le aziende clienti allo scopo di sviluppare campagne di comunicazione scevre da stereotipi e pregiudizi. Nato su matrice italiana, il tool è potenzialmente aperto a qualsiasi lingua, tant'è che è stato recentemente condiviso con il network di agenzie internazionali a cui l'agenzia Take aderisce per cogliere le sue potenzialità anche oltreconfine.

12 settembre 2023

Appuntamento il 24 settembre con la seconda Run for Inclusion

Najla Aqdeir è ambassador della corsa inclusiva
Domenica 24 settembre, alle ore 10, a Milano si correrà la Run for Inclusion e il villaggio a essa dedicato, dove si terranno attività, talk, musica e workshop, sarà aperto già a partire dalle 13.30 di sabato 23 all'Arco della Pace. Anche questa seconda edizione della corsa non competitiva, patrocinata dal Comune di Milano, e che lo scorso anno ha visto 5mila partecipanti, intende celebrare i valori di inclusione, diversità e sostenibilità nel segno dello sport all'aria aperta. Ambassador dell'iniziativa l'atleta e running coach Najla Aqdeir, nata in Libia e portatrice di valori d'inclusione. Oggi a Palazzo Marino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della corsa 'Presented by RDS 100% Grandi Successi' alla presenza dell'ideatore Uniting Group, delle aziende partner e delle associazioni no profit coinvolte. Anche quest'anno il format della 'corsa più inclusiva di sempre' (il percorso è di 7,24 km, a simboleggiare l'impegno costante verso i temi di inclusion, diversity e sostenibilità 7 giorni su 7 e 24 ore su 24) prevede che il pettorale si possa personalizzare. "Organizzare un appuntamento come la Run For Inclusion è per noi motivo di grande orgoglio, ma allo stesso tempo sentiamo una grande responsabilità perché l'evento nasce con lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili a valori fondamentali per il futuro – afferma Nicola Corricelli, chief culture & new business officer di Uniting Group – Inclusion, diversity, sostenibilità sono già oggi dei pilastri su cui fondare la crescita sociale e culturale del nostro Paese, ma lo devono diventare sempre di più. In tal senso siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, per questo motivo, la Run è stata ideata, progettata e verrà gestita in modo totalmente sostenibile".

06 luglio 2023

Fondata a Milano l'Associazione Nazionale Donne del Retail

Far emergere la consapevolezza del valore etico di una cultura che contempli un universo femminile nel retail e lo renda naturalmente produttivo. Questo l'obiettivo della nuova Associazione Nazionale Donne del Retail fondata a Milano con una visione inclusiva e al femminile, atta a costruire un mondo del lavoro in ottica di pari opportunità, solidarietà, lotta alle discriminazioni e attenzione per i diritti di tutte e tutti, supportando e contribuendo a costruire un retail di qualità dal punto di vista sociale e valoriale. Uno strumento di partecipazione e azione che raccordi, incoraggi e sostenga una significativa presenza femminile, allo scopo di promuovere e sviluppare il ruolo economico, sociale e politico con comportamenti, linguaggi e politiche che favoriscano pari opportunità per le donne operanti nel settore rendendolo naturalmente produttivo. Per promuovere i diritti e le dignità di ogni donna e sostenere azioni per lo sviluppo del retail al femminile, l'Associazione collaborerà come interlocutore propositivo con tutte le istituzioni competenti in ambito provinciale, nazionale, comunitario e internazionale, creando progetti, scambi, programmi. Un progetto ambizioso che s'impegna nella formazione sociale e professionale delle associate attraverso la creazione di una rete competente, la diffusione di informazioni, l'organizzazione di convegni e seminari per una maggiore conoscenza dell'innovazione per l'impresa e per il mondo del lavoro e la diffusione dei valori del retail con strumenti e linguaggi innovativi e, non da ultimo, un sistema lavoro inclusivo, equo e non discriminatorio.

Le socie fondatrici
Eleonora Graffione (Coralis), presidente della neocostituita Associazione
Grazia De Gennaro (Maiora – Despar Centro Sud), vicepresidente
Cristina Lazzati (Mark UP e Gdoweek)
Barbara Gabrielli (Magazzini Gabrielli)
Alessandra Corsi (Conad)
Dominga Fragassi (Pam Panorama)
Rossella Brenna (Consulente)