Il brand cosmetico BioNike s'impegna a preservare l'habitat marino |
Visualizzazione post con etichetta corporate social responsibility. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corporate social responsibility. Mostra tutti i post
06 luglio 2022
'Un mare di stelle', il progetto ambientale di BioNike con Worldrise
In occasione del rilancio della linea di solari Defence Sun, che ora vantano nuove formulazioni ecocompatibili e pack realizzati in materiali riciclati e riciclabili, BioNike, in collaborazione con l'organizzazione di conservazione dell'ambiente marino Worldrise, vara il progetto di corporate social responsibility 'Un mare di stelle'.
L'iniziativa congiunta del brand cosmetico di Sodalis Group e della Onlus mira a contribuire alla riforestazione marina, alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia della salute del Mar Mediterraneo. Concretamente, il progetto prevede la liberazione delle foreste di gorgonie dalle reti e la rimozione dei rifiuti nelle aree marine di Capo Mortola e Golfo Aranci. Inoltre, al fine di tutelarle, si procederà all'identificazione e alla geolocalizzazione delle stelle marine (considerate le 'sentinelle' dello stato di salute del mare) in cinque aree marine protette: Balzi Rossi, Tavolara, Ustica, Egadi, Secche della Meloria. Impegnata a garantire prodotti efficaci e ad alta tollerabilità per il benessere della pelle, BioNike, forte del claim 'Love your skin, Save the sea' è dunque al lavoro per proteggere l'habitat marino e, in una visione più allargata, l'ambiente: l'impiego di flaconi, tubi, bombole e astucci green (ossia in Pet, carta e alluminio riciclato) si tradurrà infatti nella riduzione di 11.800 kg di plastica vergine e anche nel calo di 22.463 kg di emissioni di CO2. Da sottolineare, poi, che gli innovativi pack utilizzati da BioNike, essendo 'inviolabili', limiteranno al massimo la dispersione di prodotto nell'ambiente.
25 marzo 2022
Tesori d'Oriente lancia Forest Ritual e il progetto 'Tesori per natura'
In occasione del lancio della nuova linea Forest Ritual - composta da bagno crema, doccia crema e profumo aromatico - Tesori d'Oriente presenta il progetto di corporate social responsibiliy 'Tesori per natura'.
Il brand cosmetico di Sodalis Group s'impegna a tutelare alcune piante secolari di cinque parchi e orti italiani: i due bicentenari Ginkgo biloba dell'Orto Botanico di Brera a Milano; la Quercia vallonea secolare di Tricase, in provincia di Lecce; i gelsi di Villa Ghigi a Bologna, il millenario Castagno dei 100 Cavalli nel Parco dell'Etna, a Catania; l'Ulivo di Luras, in Sardegna, la cui età stimata è di 4mila anni. Il progetto di responsabilità sociale a favore del patrimonio naturale s'inscrive nella filosofia della novità di prodotto ispirato al forest bathing, letteralmente bagno nella foresta, un rituale di benessere giapponese che prevede una rigenerante immersione nel verde per assimilare i benefici dell'ambiente incontaminato, capace di risvegliare i nostri sensi, alleviare lo stress e migliorare l'equilibrio psicofisico. Proprio come la nuova linea Forest Ritual, fragranza unisex formulata per infondere la stessa sensazione di benessere di un'immersione in una rigogliosa foresta: riproduce infatti gli effetti benefici delle sostanze volatili rilasciate dagli alberi, i fitoncidi, oli essenziali che regalano calma e relax. La piramide olfattiva delle essenze di benessere Forest Ritual? Limone e zenzero nelle note di testa, rosa e ninfea bianca nel cuore e, nel fondo, ambra, muschio e legno di Hinoki, albero considerato sacro nella terra del Sol Levante.
La linea Forest Ritual ispirata al forest bathing |
23 marzo 2022
'Coltiviamo la bontà', la campagna di benessere di Kellogg Italia
Kellogg Italia lancia 'Coltiviamo la bontà', campagna di corporate social responsibility volta a promuovere un'idea di benessere a vantaggio di persone, pianeta e comunità. Un progetto che si pone in continuità con il 'Manifesto del benessere' decennale lanciato da Kellogg lo scorso maggio a livello europeo.
Con la nuova iniziativa, l'azienda mira a offrire ai propri consumatori cibo gustoso con un profilo nutrizionale continuamente migliorato e prodotto in maniera sostenibile: entro il 2023 intende ridurre ulteriormente del 20% il contenuto di sale e del 10% il contenuto di zuccheri nei suoi prodotti rivolti ai bambini e agli adulti, aumentando al contempo il livello di fibre, e senza compromessi sul fronte del gusto. Il brand sinonimo di cereali continua a essere sempre più vicina alle comunità: entro il 2030, Kellogg Italia ha l'obiettivo di fornire cibo a 2,6 milioni di persone appartenenti alle fasce più fragili della popolazione. L'azienda annuncia di aver raggiunto il 61% del proprio target avendo già fornito cibo a 1,6 milioni di persone in Italia dal 2015 al 2021. Nel 2021 Kellogg Italia ha raggiunto oltre 136mila persone appartenenti alle fasce più fragili della popolazione grazie alla partnership con Croce Rossa Italiana e Fondazione Banco Alimentare Onlus. Nel 2021, Kellogg ha ampliato il Breakfast Club, progetto unico in collaborazione con Croce Rossa Italiana. Per l'anno scolastico 2021/22, l'azienda ha coinvolto sei scuole elementari italiane (Milano, Torino, Caserta, Isernia, Catania e Caltanissetta) con l'obiettivo di donare 80mila colazioni a più di 600 bambini. In quest’ultimo anno, Kellogg ha anche continuato a donare le proprie eccedenze alimentari a Fondazione Banco Alimentare Onlus, offrendo più di 58mila kg di cibo. Con 'Coltiviamo la bontà', Kellogg Italia punta a sensibilizzare i consumatori all’importanza di uno stile di vita sano, che passa attraverso una corretta alimentazione e un'adeguata attività fisica. Nell'ambito della nuova campagna, Kellogg ha collaborato con Nutrimi, community italiana di professionisti dell'alimentazione e consumatori attenti e, dal 2021, Kellogg punta su atleti del mondo del basket al fine di promuovere il binomio nutrizione-sport per il benessere fisico e psicologico. Ambassador della campagna quest'anno è il cestista Andrea Cinciarini, playmaker nella Pallacanestro Reggiana. Il campione di basket si unirà all’azienda nel sensibilizzare i consumatori all'importanza di uno stile di vita sano e attivo, attraverso iniziative di comunicazione online e offline, e la partecipazione ad eventi legati al mondo del basket. Kellogg ha invitato il campione a visitare uno dei suoi Breakfast Club in Italia, unendosi ai volontari della Croce Rossa nel distribuire la colazione ai beneficiari del progetto.
Ambassador il cestista Andrea Cinciarini |
13 dicembre 2017
Bausch+Lomb regala a Senigallia un'opera d'arte urbana
Etichette:
arte,
Bausch+Lomb,
corporate social responsibility,
Geometricbang,
In Arte Lacrima,
innovazione,
mondo,
occhi,
Senigalla,
stazione,
Universe,
Vincenzo Abruscato
Iscriviti a:
Post (Atom)