Visualizzazione post con etichetta innovazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta innovazione. Mostra tutti i post

25 marzo 2025

Andrea Barzagli ambassador dei rasoi Philips Shaver Serie i9000

Barzagli, campione del mondo 2006, è protagonista della campagna
per i social, in partenza ad aprile, ed è anche volto dei materiali instore
(Ph. GoldenBackstage)
Precisione estrema, personalizzazione avanzata, basata sull'intelligenza artificiale, e innovazioni tecnologiche in grado di migliorare igiene e durata: vantano queste caratteristiche i rasoi elettrici a testine rotanti Philips Shaver i9000. La serie, presentata oggi a Milano, è composta dai tre modelli top di gamma i9000, i9000 Prestige e i9000 Prestige Ultra. Il lancio dei dispositivi è sostenuto da una campagna per i social, che prenderà il via il prossimo aprile, e materiali dedicati per il punto vendita. Volto della serie di rasoi, che è stata di recente rivisitata sotto il duplice profilo del design e delle funzionalità nel segno dell'eccellenza estetica e della massime prestazioni di rasatura, un ex calciatore del calibro di Andrea Barzagli. La collaborazione, la cui durata è prevista per tutto il 2025, con il campione del mondo a Berlino 2006 stabilisce un nuovo legame tra sport, benessere e innovazione, unendo la ricerca della perfezione in campo con la cura di sé. Grazie alla sua esperienza e alla sua determinazione, Barzagli rappresenta al meglio la filosofia Philips: massima performance in ogni dettaglio.

19 marzo 2025

Da Gremese un volume su Brin e Page, i visionari creatori di Google

Continua il percorso di approfondimento della casa editrice Gremese sui grandi innovatori della nostra epoca. Dopo le vite e le strategie imprenditoriali di Bill Gates, Jeff Bezos ed Elon Musk, è la volta del volume dedicato a Sergey Brin e Larry Page, i visionari creatori di Google.
Vite e strategie imprenditoriali di due innovatori che
nel 1998 hanno sviluppato il famoso motore di ricerca 
Scritto da Chris McNab, autore di oltre un centinaio di saggi divulgativi e collaboratore di programmi radiofonici e televisivi britannici, e disponibile in libreria e sulle principali piattforme digitali, il libro ripercorre l'ascesa del duo, dai primi studi in informatica presso la Stanford University fino alla fondazione, nel 1998, della startup destinata a rivoluzionare il mondo digitale. Nati entrambi nel 1973, Brin e Page condividono una precoce passione per la matematica e le scienze informatiche, maturata in ambienti familiari altamente stimolanti. Page cresciuto nel Michigan in una famiglia di informatici e Brin fuggito dall'Unione Sovietica per rifugiarsi negli Stati Uniti, s'incontrano a Stanford durante il loro percorso di dottorato. Dall'unione delle loro menti nasce un motore di ricerca innovativo, basato su un algoritmo di ranking dei siti web che supera le tecnologie esistenti per efficienza e precisione. Nasce così Google, inizialmente un progetto accademico, poi una rivoluzione nel mondo del web. Nel corso degli anni, la società si è evoluta ben oltre il motore di ricerca, trasformandosi in un colosso globale dell’innovazione tecnologica: da Google Maps a YouTube, da Android all'intelligenza artificiale, fino alla ricerca scientifica e allo sviluppo di tecnologie d'avanguardia sotto l'egida di Alphabet Inc. Il volume, che fa parte della collana 'Dialoghi', non è solo una biografia avvincente, ma anche un'analisi del modello di business e delle strategie visionarie che hanno reso Google l'azienda che oggi domina il panorama tecnologico.

16 dicembre 2024

Kérastase celebra 60 anni di scienza avanzata al servizio dei capelli

Quest'anno Kérastase compie 60 anni. Una storia di primati, dal 1964 a oggi, basata su un nuovo approccio al trattamento dei capelli.
Lancio stampa, nel 1964, del marchio Kérastase all'Accademia di Parigi
In sei decenni, il marchio ha mantenuto un profondo legame con professionisti e consumatori: con la scienza avanzata ha infatti dato vita a soluzioni innovative per i problemi più comuni dei capelli. La ricerca scientifica è il fulcro di ogni formula Kérastase e ha consentito al marchio incredibili innovazioni, con gamme che offrono soluzioni senza precedenti. L'impegno del brand è in continua evoluzione. Kérastase guarda al futuro con l'adozione di formule più sostenibili, packaging responsabili e innovazioni continue che rendono la cura dei capelli ancora più efficace e personalizzata. Già dal 2015 lo stabilimento in Spagna, che produce il 97% dei prodotti del brand, utilizza energie rinnovabili al 100%, con un sistema di ricircolo che utilizza acqua riciclata al 100%. Nel 2022, Kérastase ha lanciato shampoo ricaricabili su larga scala, con tutti i flaconi di shampoo al dettaglio realizzati in plastica riciclata al 100%. Dal 2023 il 96% dei nuovi lanci è ecocompatibile e consente di risparmiare 1.110 tonnellate di plastica vergine. Da oltre 30 anni Kérastase si impegna per un mondo senza sperimentazione sugli animali grazie a metodi alternativi e pionieristici di valutazione della sicurezza. Inoltre, il 63% degli ingredienti presenti nelle formule è di origine vegetale. Ambiziosi anche i traguardi fissati entro il 2030: la plastica sarà 100% riciclata, il 98% di ingredienti saranno a base biologica, i lanci e i rinnovi saranno 100% ecocompatibili.

20 novembre 2024

Il forno Hisense PizzaChef è approvato dal pizzaiolo Gino Sorbillo

Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione
che si è svolta questa sera a Milano, presso Casa Sorbillo
Tutti provetti pizzaioli, anche a casa, con il nuovo forno Hisense PizzaChef in grado di raggiungere la straordinaria temperatura di 350 °C. Il forno - lancio mondiale - è frutto dell'innovazione tecnologica dell'azienda che, per svilupparlo, ha coinvolto il famoso pizzaiolo Gino Sorbillo in qualità di consulente. Il maestro della pizza napoletana questa sera, durante la presentazione stampa milanese ospitata a Casa Sorbillo in piazza XXV Aprile, si è prodotto, in pochi minuti, nella preparazione di una pizza a regola d'arte con mozzarella di bufala aggiunta a fine cottura, che con la funzione Pizza Pro del forno è avvenuta in soli 3'30". Com'è stato mostrato agli ospiti dell'evento, con il forno sono inclusi una speciale teglia e una paletta ripiegabile. Con Sorbillo, hanno preso parte alla conferenza stampa il ceo di Hisense Italia Gianluca Di Pietro e la marketing manager Tatiana Pampalone (entrambi nella foto). Già disponibile sul mercato, il forno tra pochi giorni sarà comunicato con una campagna digital a firma di Evolution People. I key visual mostreranno le specifiche del forno, il logo congiunto di Hisense e Sorbillo e alcuni momenti-chiave riguardanti la preparazione della pizza. In queste nostre clip trovate gli interventi dei relatori durante la serata.

14 novembre 2024

Coin ospita le innovazioni tech selezionate da Webidoo Store

Le isole tecnologiche Webidoo entrano nei punti di vendita
 Coin di Milano, Brescia, Verona, Roma, Napoli, Treviso
Webidoo Store
, tech experience store dedicato all’innovazione, allarga i propri orizzonti e, dopo Milano, arriva in altre città grazie alla partnership con Coin, la più diffusa catena di department store in Italia, che sceglie di ampliare la propria offerta e mettere a disposizione i propri spazi per creare isole tecnologiche dedicate a prodotti dall’alto contenuto innovativo. Da oggi, nei department store di Milano in corso Vercelli, Verona in via Cappello, Brescia in corso Magenta e presto in tutta Italia, a partire da Treviso, Napoli e Roma, sarà possibile provare e acquistare i più esclusivi prodotti di home design, lifestyle, hi-tech, gaming e non solo, selezionati dagli esperti di Webidoo Store. Grazie a questa collaborazione, la divisione dedicata al tech retail di Webidoo fa un ulteriore passo avanti verso il compimento della sua missione: innovare il mondo delle vendite con un modello incentrato su una customer experience unica. Il tech store prevede una presenza sempre più diffusa sul territorio italiano. Il cliente è assistito dagli shop assistant, a disposizione per illustrare i prodotti e fornire sempre nuove idee di acquisto, garantendo un'esperienza personalizzata. Con la sua costante attività di ricerca dei prodotti più innovativi sul mercato, Webidoo Store permetterà di portare all'interno di Coin selezionate novità in grado d'intercettare le esigenze tecnologiche di tutti i target. I tech corner, inoltre, ospiteranno anche eventi, lanci di prodotto e iniziative dedicate agli appassionati di tecnologia e innovazione.


18 aprile 2024

Dadocrema, l'innovazione di Bauer nella categoria insaporitori

Dalla consistenza cremosa, fatto con ingredienti di qualità e una lenta lavorazione, pratico da dosare grazie al tubetto in alluminio, versatile: ha tutte queste caratteristiche Dadocrema, innovazione firmata Bauer nella categoria merceologica - da anni statica - dei preparati per brodo e insaporitori. Una novità assoluta per la cucina degli italiani - shopper non user compresi - che viene proposta in due varianti, vegetale e carne, ed è stata sviluppata dalla storica azienda trentina in collaborazione con lo chef stellato Alfio Ghezzi con l'obiettivo di dare un tocco in più a tante ricette, non relegandola alla mera preparazione del brodo. Dadocrema contiene purea naturale di verdure selezionate, estratto di carne bovina, olio extravergine d'oliva italiano e zero additivi. 'La buona cucina ha una nuova forma' recita il claim della campagna di comunicazione integrata, in fase di realizzazione, che prevede tv, stampa e digital. Lo spot di lancio, con creatività a firma dell'agenzia Red Robiglio & Dematteis e produzione di Blackball, sarà girato la prossima estate.

14 aprile 2024

Honda protagonista de 'Il giardino delle idee' di Vanity Fair

Honda sarà protagonista del format 'Il giardino delle idee' di Vanity Fair Italia alla Milano Design Week dal 16 al 21 aprile, presentando i benefici di un design di prodotto basato sull'utilizzo di materiali più sostenibili che prende forma con i concept Sustaina-C e Pocket, cui si aggiunge lo scooter SH Vetro.
Presenterà i benefici di un design di prodotto
basato sull'utilizzo di materiali più sostenibili
I veicoli concept Honda, esposti presso il chiostro del Museo Diocesano della città meneghina, celebreranno il design, l'innovazione e la sostenibilità, dimostrando le possibilità uniche offerte dall’impiego di materiali riutilizzati ed evidenziando come l'impiego di elementi riciclati più innovativi nei processi di produzione possa contribuire a ridurre le emissioni di CO2. Esplorando attivamente nuove modalità per limitare l'estrazione delle risorse e conseguire un riciclo più efficiente da un punto di vista energetico ed a basse emissioni di carbonio, Honda cerca di accelerare la sua transizione da un modello di business consumistico a uno circolare. La sua strategia 'Triple Action to Zero' punta, infatti, a raggiungere una riduzione del 46% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività aziendali entro il 2030, con l’obiettivo finale della neutralità carbonica entro il 2050.

'Il giardino delle idee' di Vanity Fair alla Milano Design Week

Appuntamento al Museo Diocesano dal 16 al 21 aprile
Uno spazio di 2mila mq, più di 30 ospiti, oltre 35 appuntamenti tra workshop, talk e proiezioni. In occasione della Milano Design Week, dal 16 al 21 aprile Vanity Fair apre 'Il giardino delle idee', la prima mostra-laboratorio sulla nuova creatività responsabile. Un grande spazio con progetti, startup, soluzioni e provocazioni per raccogliere il meglio delle idee e delle azioni concrete per costruire un futuro più sostenibile. Un'esperienza attiva per scoprire le innovazioni più interessanti e rivoluzionarie, con il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti del cambiamento positivo e propositivo di cui Vanity Fair è amplificatore e promotore. Sotto le arcate del chiostro del Museo Diocesano di Milano, location ricca di storia, tante le ispirazioni, che, attraverso esperienze dirette, coinvolgeranno il pubblico a provare in prima persona come si possa iniziare a progettare il nostro domani in modo più consapevole. L'evento è aperto gratuitamente al pubblico su registrazione. Per maggiori informazioni, consultare il palinsesto e registrarsi all'evento: eventi.vanityfair.it/giardinodelleidee24.

14 febbraio 2024

Cuore - Centro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio in Triennale

Oggi Triennale Milano inaugura CuoreCentro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio dedicato alla ricerca, alla memoria e all’innovazione. Situato al piano terra del Palazzo dell'Arte e pensato come un luogo flessibile e in continua evoluzione, Cuore nasce per far emergere il lavoro di progettazione e ricerca che è alla base di tutte le attività di Triennale.
Accessibile a tutti, è situato al piano terra del Palazzo dell'Arte 
Uno spazio di 400 metri quadrati pensato per accogliere i visitatori, la comunità scientifica, gli studiosi e i ricercatori, ma anche una rete che unisce università, soprintendenze, fondazioni pubbliche e private, aziende. Concept, progetto architettonico e allestitivo dello spazio sono stati sviluppati da Ar.Ch.It Luca Cipelletti. Il progetto architettonico è parte di una più vasta attività di valorizzazione e ripristino del design originario del Palazzo dell'Arte elaborato da Giovanni Muzio nel 1933, che Triennale sta portando avanti su tutto l'edificio. Tre le funzioni principali dell'archivio la prima è legata alla ricerca con la riattivazione del Centro studi di Triennale (che dopo oltre 30 anni torna a vivere); la seconda è connessa agli archivi, alla biblioteca e alle collezioni di Triennale (un patrimonio di oltre 300mila opere, tra oggetti, disegni, fotografie, corrispondenze, libri, esposti per la prima volta nella loro complessità a rotazione e aperti alla consultazione); la terza funzione è quella di piattaforma di valorizzazione e divulgazione, atta a ospitare nel corso dell'anno fondi e archivi di enti pubblici e privati, sviluppando percorsi tematici di approfondimento. Cuore è accessibile gratuitamente negli orari di apertura di Triennale.

18 settembre 2023

Webidoo Store propone ai tech lover tanti gadget originali

Non un classico negozio di tecnologia, ma un vero e proprio hub dell'innovazione. Si presenta così Webidoo Store, la divisione retail di Webidoo Group, società di consulenza digitale per le pmi. 
Un punto vendita aperto a tutti, quello ubicato in via Amerigo Vespucci 12 a Milano, che combina esperienze di shopping fisico e online proponendo i prodotti più insoliti e innovativi del mercato internazionale, chicche tecnologiche dei settori Smart fitness, Home design, Lifestyle, Gaming, Sportswear e Security.
 In vendita prodotti di smart fitness, home design, gaming, sportswear, security

Tra le novità esposte nello store, che, con la formula try&buy, dà anche la possibilità di provare determinati prodotti senza doverli necessariamente acquistare, figura la nuova linea di smartwatch Energy Fit, marchio dell'italiana Fonex: una gamma di orologi da polso dal design moderno e dai materiali di qualità a un prezzo accessibile che incorporano tante funzionalità smart proprie delle alternative di mercato premium, come la chiamata al polso tramite vivavoce, la misurazione delle funzioni corporee, il contapassi, l'analisi del sonno, un'ampia varietà di parametri impostati per ogni sport. Nell'arioso e rilassante negozio a pochi passi dagli svettanti grattacieli del distretto di Porta Nuova si scoprono anche molti altri gadget e accessori che faranno la felicità dei tech lover, degli sportivi e degli amanti dei pet: si va dai giardini idroponici di Plantui per coltivare e monitorare in casa piantine aromatiche ai potenti droni di DJI alla videocamera aerea AirSelfie di Air Neo, dalle borracce smart di Rebo collegate a un'app dedicata agli speaker, cuffie, auricolari e mini aspirapolvere della britannica Veho fino al buffo laser occhiuto Smart Dot di Petoneer per tenere impegnato il gatto. In materia di sicurezza domestica, si fa notare per la sua originalità Kevin di Mitipi, dispositivo smart antintrusione che emette suoni, rumori, luci e ombre, simulando così la presenza umana in casa per scoraggiare i malintenzionati. Chi ha a cuore l'ambiente amerà i materiali del vaso, dell'organizer e della lampada della collezione Ribera di Krill Design: sono infatti oggetti biodegradabili e compostabili perché realizzati dalle delle bucce d'arancia. In esposizione nel Webidoo Store anche l'accattivante city car Microlino della svizzera Micro Mobility Systems.

13 aprile 2023

Iulm ospita le Visioni Tattili di Alcantara, tra arte e materia

Si terrà questa sera alle 18, nel cortile dell'edificio 6 dell'Università Iulm, l'inaugurazione di Visioni Tattili - Arte e Materia, la nuova mostra dell'Ateneo milanese dedicata ad Alcantara, materiale che da anni è un simbolo d'innovazione e versatilità nel design, nella moda e nell'industria.
Dettagli delle opere in mostra nell'Ateneo milanese nell'ambito del FuoriSalone
Al vernissage della mostra Visioni Tattili parteciperanno il rettore dell'Università Iulm Gianni Canova, e il presidente e ad di Alcantara Andrea Boragno. Visioni Tattili propone alcune esclusive opere d’arte parte dell’archivio artistico di Alcantara e ripercorre alcune delle tappe che da oltre dieci anni vedono l'azienda impegnata nella coproduzione di eventi artistici in tutto il mondo, in un dialogo continuo con autori, curatori e istituzioni museali. "Alcantara è una materia duttile e ha una sua precisa destinazione funzionale, ma poi si presta anche a farsi medium di linguaggi espressivi diversi - dichiara Canova -. Per questo il nostro Ateneo l'ha scelta e la offre in mostra in concomitanza con il Salone del Mobile 2023: perché è un esempio di ibridazione e di sinergia fra le esigenze dell'industria e quelle dell'estetica e perché vuole trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che non esiste l'utile se non dialoga con il bello". Due delle quattro opere protagoniste nella sala delle esposizioni dell'Università sono state presentate per la prima volta nel 2019 in occasione della mostra De Coding, a cura di Domitilla Dardi e Angela Rui, che esplorava le qualità di Alcantara come materiale per l'arte e il design. Scylla, installazione immersiva di Constance Guisset, accoglie i visitatori offrendosi come estemporanea seduta. Gli arazzi sembrano prendere vita e invadere lo spazio con pinne e tentacoli e le appendici paiono appartenere a incredibili chimere.

05 aprile 2023

Aptamil rivoluziona il latte prima infanzia con le Tabs predosate

L'ex campionessa olimpionica di tuffi Tania Cagnotto, madre di due bambine, oggi ha affiancato il management di Danone Italia nella sede milanese del colosso d'Oltralpe per parlare della sua esperienza in fatto di maternità.
Tania Cagnotto ha affiancato i manager Danone durante la presentazione
Occasione: la presentazione di Aptamil 2 Tabs Predosate. L'innovazione tecnologica per lattanti, che semplifica la vita dei genitori dal momento che sostituisce polveri e misurini durante la preparazione del biberon, è frutto di 15 anni di ricerca della multinazionale della nutrizione. Per sviluppare quest'innovativo formato - latte formulato in polvere compresso in una tavoletta senza l'aggiunta di nessun altro ingrediente - gli esperti di Danone hanno collaborato con il partner giapponese Meiji. Il formato garantisce un dosaggio preciso di prodotto, consentendo di preparare il biberon in maniera semplice, veloce e pratica. Dunque, rappresenta un supporto concreto, in qualsiasi momento della giornata, nella preparazione di un elemento vissuto con apprensione da parte di alcuni genitori. Dopo il lancio, avvenuto nel 2021 nel Regno Unito, con successo, ora Danone lancia Aptamil Tabs predosate anche sul mercato italiano, così come su quello francese, estone, lituano e lettone. In Italia il prodotto, in vendita dallo scorso marzo, da tempo era già stato presentato al mondo della pediatria, riscontrando il parere più che favorevole dei medici. Danone Italia presto supporterà l'innovazione Aptamil 2 Tabs Predosate anche con una campagna social indirizzata ai genitori e, progressivamente, in base all'andamento delle vendite, arriverà a investire in comunicazione su tutti i media.

18 novembre 2022

Inaugurato AEMuseum, il museo d'impresa di Fondazione Aem

Oltre 300 immagini e più di 100 spezzoni di documentazione filmica, cui si aggiungono decine di opere pittoriche e una prestigiosa selezione di oggetti storici compongono lo straordinario patrimonio storico di AEMuseum, il museo d'impresa di Fondazione Aem. Il museo in Piazza Po 3 a Milano due giorni fa ha aperto ufficialmente i battenti al pubblico. Una raccolta unica per la prima volta è quindi messa a disposizione della città di Milano, e non solo, per raccontare una delle più importanti storie di innovazione e modernità in Italia. "Un piccolo, grande museo - dichiara Alberto Martinelli, presidente di Fondazione Aem - che racconta la grande storia di Aem, oggi A2A, un'impresa che ha contribuito in misura rilevante allo sviluppo industriale di Milano e della Lombardia, e quindi del Paese in generale, fornendo l'energia necessaria per i processi produttivi, e che ha contribuito molto anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini utenti dei servizi. Nella sua lunga storia ha sempre mostrato una particolare sensibilità per la questione ambientale, un tema molto attuale. Basti pensare all’importanza dell'idroelettrico, che attraverso l’acqua produce energia pulita e rinnovabile". Cura dei dettagli e attenzione alla valorizzazione dei materiali storici si offrono al pubblico in un dialogo unico e prezioso. L'ingresso al museo, come per tutte le iniziative educative e culturali di Fondazione Aem, è gratuito e garantito negli orari di apertura della struttura, 9-17.30 dal lunedì al giovedì, e 9-13 il venerdì dalle 9 alle 13, su prenotazione e nel caso di aperture straordinarie anche nei weekend.

29 settembre 2022

Democrazia e tecnologie digitali al centro di Wired Next Fest 2022

Alla Fabbrica del Vapore il 7 e l'8 ottobre
"Con il ritorno dal vivo di Wired Next Fest abbiamo pensato che il tema più urgente da indagare fosse quello del futuro della democrazia. Argomento che non potrà essere affrontato se non partendo dal ruolo che la tecnologia avrà come strumento fondamentale per risolvere questioni di portata storica". Lo dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, in riferimento al più grande evento a partecipazione gratuita in Italia, dedicato all'innovazione e alle tecnologie digitali, in programma il 7 e l'8 ottobre prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano. La manifestazione incentrata sul tema 'Il futuro della democrazia' è promossa da Wired Italia con il patrocinio del Comune di Milano e realizzata in collaborazione con Audi. Incontri, panel e performance con personaggi del mondo dell’innovazione, della tecnologia, della ricerca, della cultura, dell’economia e della politica di rilievo nazionale e internazionale animeranno la due giorni. Tra i protagonisti di quest'edizione Frances Haugen, Stella Assange, Kate Crawford, Verdena, Pierluca Mariti noto sui social come @piuttosto_che, Luigi Strangis, Emanuela Fanelli, Fabio Rovazzi, Simonetta Di Pippo, Eva Galperin, Roberto Baldoni, Ditonellapiaga, Filomena Gallo, Giorgio Metta, Priscilla, The Zen Circus.

07 settembre 2022

LG indice un premio internazionale sulle tecnologie più innovative

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione di Life's Good Award di LG Electronics, premio finalizzato a selezionare le soluzioni tecnologiche più innovative in grado di creare una vita migliore per le persone, obiettivo da sempre perseguito da LG. I vincitori riceveranno un premio di un 1 milione di dollari come contributo per lo sviluppo delle idee vincenti. Con l'obiettivo di rendere il mondo più sostenibile, LG continua a sviluppare soluzioni tecnologiche per un ambiente più verde e a realizzare prodotti e servizi incentrati sull'utente in grado di offrire esperienze nuove e di valore per tutte le persone. Il progetto Life's Good Award segna un passo significativo nel percorso di sostenibilità di LG che, oltre ad adottare pratiche sostenibili, ora invita le persone che condividono la sua stessa visione del mondo a farsi avanti con le proprie idee per costruire insieme una vita migliore per tutti. Le categorie dei premi includono Innovazione per il Pianeta, che mira allo sviluppo di soluzioni originali e commerciabili che preservino e migliorino la salute dell'ambiente; e Innovazione per le Persone, che punta a rendere i prodotti tecnologici sicuri, accessibili e user-friendly. Fedele alla propria filosofia di open collaboration, LG si augura di lavorare a stretto contatto con numerosi innovatori: le candidature possono essere effettuate entro il 10 ottobre sul sito lifesgoodaward.com. Le proposte saranno valutate in modo approfondito durante la prima selezione e quelle con i punteggi più alti saranno sottoposte a una seconda valutazione da parte di una giuria composta da rappresentati di LG e da rinomati studiosi che presiedono importanti istituzioni accademiche. I tre finalisti saranno annunciati in occasione del Ces 2023 e si presenteranno alla giuria in una sessione finale a gennaio. Il primo classificato (Grand Prix) riceverà un premio di 700mila dollari, mentre al secondo (Silver) e al terzo classificato (Bronze) andranno rispettivamente 200mila e 100mila dollari. 

15 marzo 2022

Uomo e pianeta al centro del progetto Future Room di Webidoo

Nel temporary store in piazza Gae Aulenti a Milano, avviato grazie alla collaborazione con Portanuova, primo quartiere al mondo candidato alla doppia certificazione Leed and Well for Community, parte il progetto Future Room firmato Webidoo, che mette il know how al servizio delle Onlus.

Eventi gratuiti a tema innovazione e tech al temporary store

Un mondo vario che, come ogni azienda, ha la necessità di affrontare i cambiamenti in atto attraverso strumenti adeguati e non sempre accessibili. La future room è uno spazio dove webidoo e i suoi partner mettono a disposizione prodotti e tecnologie per costruire eventi e attività gratuite al servizio delle persone. L'innovazione diventa così opportunità di conoscere, di sperimentare, di migliorarsi, di aprirsi a nuove possibilità, in tutti gli ambiti che caratterizzano Webidoo Store, il primo tech experience store d'Europa, recentemente inaugurato a Milano. L’area fitness permetterà di raccontare un futuro in cui la casa è il luogo multifunzionale per eccellenza, dove il benessere di chi la vive è fatto di equilibrio e sostenibilità, dove si passa in pochi minuti dallo smart working all'home training e dove ogni cosa contribuisce a rendere migliore la vita delle persone. In questo si inseriscono anche i dispositivi per la smart home, soprattutto quelli che permettono un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, e quelli per la salute, che aiutano a mantenere uno stile di vita buono, non solo nei confronti del proprio corpo ma anche del pianeta. Senza dimenticare i momenti di leggerezza, di svago e piacere, che permettono alla mente di ricaricarsi e dare libero sfogo alla creatività all’interno di mondi alternativi, per vivere esperienze coinvolgenti attraverso i devices dedicati al gaming e alla realtà virtuale. Il progetto segna l'impegno di Webidoo nella corporate social responsibility, valorizzando le proprie competenze in ambito innovazione per portare valore al consumatore finale.

13 febbraio 2022

Progettare i giochi di domani: arriva l'hackathon Clementoni

C'è tempo fino a mercoledì 23 febbraio per iscriversi a 'Hack a toy', l'hackathon proposto da Clementoni - importante e consolidata realtà industriale al 100% italiana, leader nell’ideazione e produzione di giocattoli – e realizzata in collaborazione con H-Farm. 'Hack a toy' si svolgerà online il 9 e 10 marzo 2022, per ideare i nuovi progetti di gioco, sui quali l’azienda andrà ad investire. Chi è invitato a partecipare? Studenti, neolaureati o giovani professionisti intraprendenti, determinati e orientati al lavoro in team, che abbiano profili affini all’ingegneria, all’informatica, alla tecnologia, al design e alla pedagogia. Durante l'evento i partecipanti saranno chiamati a collaborare, suddivisi in team multidisciplinari e supportati da professionisti del settore, con l’obiettivo di progettare i giochi di domani. I giovani talenti potranno proporre nuove idee, suggerire nuove applicazioni della tecnologia al gioco educativo ma anche rinnovare i prodotti già presenti nel catalogo Clementoni. Fine ultimo dell'evento è infatti proprio quello di spingere sempre più avanti l'innovazione Clementoni verso nuove direzioni, su tutte la combinazione tra gioco fisico e digitale per offrire un'esperienza di divertimento inedita e senza limiti.

13 ottobre 2021

My Way Giorgio Armani vince il premio innovazione responsabile

Realizzare prodotti sempre più sostenibili, con un minore impatto lungo tutto il ciclo di produzione e di consumo è una sfida di grande attualità, comune a tanti settori, e che riguarda anche la profumeria.
Per questo motivo, Accademia del Profumo ha istituito un riconoscimento speciale all’innovazione responsabile delle fragranze, di cui ha annunciato il vincitore.
Il riconoscimento di Accademia del Profumo
è stato assegnato alla fragranza da una giuria di esperti 
A conquistare la vetta del podio My Way Giorgio Armani, che festeggia il suo secondo successo: lo scorso maggio era già stato insignito del titolo di Miglior creazione olfattiva femminile nell’ambito del Premio Accademia del Profumo 2021. Tra i primi tre classificati anche il Profumo Solido di Abaton nelle profumazioni Chinotto Dark, Chinotto Gourmand e Fior di Chinotto e CK Everyone. "L'attenzione agli aspetti ambientali – dichiara Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo – si sta espandendo sempre di più a tutti i livelli della filiera: dalle scelte di approvvigionamento delle materie prime alle innovazioni introdotte nelle formule e nel packaging, alla riduzione degli impatti nelle fasi di distribuzione, vendita, consumo e fine vita. Un grande lavoro, che coniuga ricerca scientifica, creatività e capacità di innovare. Con Accademia del Profumo, da sempre ci impegniamo a leggere e interpretare il tempo in cui viviamo e le trasformazioni sociali che lo contraddistinguono e che si riflettono sull’arte della profumeria. Abbiamo, quindi, voluto rendere merito agli sforzi delle aziende che si distinguono per il loro impegno nell'ambito della sostenibilità, uno dei grandi imperativi di questo momento storico". Per esaminare i candidati e designare il vincitore, sulla base di rigorose evidenze documentali, è stata composta una giuria di qualità, formata da esperti del settore chimico e cosmetico e docenti universitari. My Way Giorgio Armani, secondo la giuria, ha adottato una visione completa d'innovazione responsabile, basata su un approccio scientifico allo studio degli impatti ambientali del profumo con una logica di ciclo di vita e mirata a integrare sostenibilità della formula, del packaging e della filiera.

09 settembre 2021

Gusto, innovazione e formazione nel nuovo Bauer Gourmet Lab

La storica azienda trentina Bauer, produttrice di dadi e insaporitori, inaugura nella sua sede di Trento il Bauer Gourmet Lab. Un laboratorio, sinonimo di evoluzione, ricerca, condivisione, dove gusto e innovazione sono protagonisti. Un luogo d'incontro e di sperimentazione che mette la persona e il suo benessere al centro, in ogni occasione. Il laboratorio presenta una cucina attrezzata, un grande tavolo centrale in legno pregiato e un'isola con sedute rialzate. Trova poi spazio un'area dedicata a test e studi sul prodotto. Un punto di riferimento anche per addetti alle vendite e buyer, perché proprio in questa room potranno nascere nuove partnership e si potranno consolidare le collaborazioni già presenti. Il Lab potrà poi ospitare incontri legati alle certificazioni ottenute dall’azienda. Ancora, la room sarà dedicata a momenti di formazione per i collaboratori dell’azienda, coinvolti - ad esempio - in attività di team cooking. Completano il Bauer Gourmet Lab attrezzature tecniche per videoconferenze e video streaming che aprono la strada a futuri webinar, collaborazioni con chef e food-blogger, shooting fotografici e video-formazioni. Infine, questo spazio diventerà la sede atta ad ospitare esposizioni ed eventi di promozione, direttamente in casa Bauer.

07 agosto 2021

La mobilità sostenibile alla Mostra del Cinema con Repower

Con l'evento, condivide infatti i valori d'innovazione e sostenibilità
Dall'1 all'11 settembre prossimi, il Gruppo svizzero Repower porterà alla Biennale Cinema 2021 il suo ecosistema di mobilità sostenibile: dalla barca elettrica al cargo-bike, dalla palina di ricarica per auto elettriche alla panchina per ebike. Leader nella mobilità elettrica, il gruppo sposa infatti i valori d'innovazione e sostenibilità che animano la Mostra mettendo a disposizione il suo ecosistema di mobilità: da Repowere, una delle prime barche 100% full electric già protagonista del Salone Nautico della Sostenibilità organizzato nella laguna, a palina, lo strumento di ricarica di design disegnata da Italo Rota e Alessandro Pedretti. Saranno presenti anche Lambrogino, il cargobike a pedalata assistita disegnato da Makio Hasuike, e una elounge, la panchina per la ricarica di ebike, Compasso d’Oro 2020 per il design. La barca elettrica sarà a disposizione dell’organizzazione della Mostra permettendo una navigazione in completa assenza di emissioni, rumori e vibrazioni.