![]() |
Dettagli delle opere in mostra nell'Ateneo milanese nell'ambito del FuoriSalone |
Visualizzazione post con etichetta materia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materia. Mostra tutti i post
13 aprile 2023
Iulm ospita le Visioni Tattili di Alcantara, tra arte e materia
Si terrà questa sera alle 18, nel cortile dell'edificio 6 dell'Università Iulm, l'inaugurazione di Visioni Tattili - Arte e Materia, la nuova mostra dell'Ateneo milanese dedicata ad Alcantara, materiale che da anni è un simbolo d'innovazione e versatilità nel design, nella moda e nell'industria.
Al vernissage della mostra Visioni Tattili parteciperanno il rettore dell'Università Iulm Gianni Canova, e il presidente e ad di Alcantara Andrea Boragno. Visioni Tattili propone alcune esclusive opere d’arte parte dell’archivio artistico di Alcantara e ripercorre alcune delle tappe che da oltre dieci anni vedono l'azienda impegnata nella coproduzione di eventi artistici in tutto il mondo, in un dialogo continuo con autori, curatori e istituzioni museali. "Alcantara è una materia duttile e ha una sua precisa destinazione funzionale, ma poi si presta anche a farsi medium di linguaggi espressivi diversi - dichiara Canova -. Per questo il nostro Ateneo l'ha scelta e la offre in mostra in concomitanza con il Salone del Mobile 2023: perché è un esempio di ibridazione e di sinergia fra le esigenze dell'industria e quelle dell'estetica e perché vuole trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che non esiste l'utile se non dialoga con il bello". Due delle quattro opere protagoniste nella sala delle esposizioni dell'Università sono state presentate per la prima volta nel 2019 in occasione della mostra De Coding, a cura di Domitilla Dardi e Angela Rui, che esplorava le qualità di Alcantara come materiale per l'arte e il design. Scylla, installazione immersiva di Constance Guisset, accoglie i visitatori offrendosi come estemporanea seduta. Gli arazzi sembrano prendere vita e invadere lo spazio con pinne e tentacoli e le appendici paiono appartenere a incredibili chimere.
Etichette:
Alcantara,
Andrea Boragno,
arte,
FuoriSalone,
Gianni Canova,
innovazione,
Iulm,
materia,
mostra
25 febbraio 2014
C'è aria di novità nel vino con la nuova immagine Bellavista
Cambio d’immagine per Bellavista. Il rinnovamento, espresso
dal claim ‘New air on wine’, si deve al creativo francese Thierry Consigny dell’agenzia
Saltimbanques, che per raccontare l’essenza del prestigioso marchio di vini ha
puntato su tre elementi ispiratori: l’aria, il colore, la materia. Il
risultato? Immagini d’impatto con farfalle, polvere d’oro, ovatta, caramelle, prismi
di cristallo, nuvole. Per Francesca Moretti, responsabile dell’azienda di Franciacorta,
si è trattato di “un percorso di ricerca laborioso e appassionante perché
abbiamo voluto che ogni minimo dettaglio visivo prendesse sostanza dal pensiero
enologico e dalla storia di Bellavista che si è distinta nel mondo del vino per
un approccio di assoluta avanguardia”. L’immagine creata da Consigny è stata quindi reinterpretata
dal visual storyteller Felice Limosani e narrata sul fronte digitale dalla community Instagram Italia con un Live Social Challenge che ha preso il via lo
scorso 13 febbraio, giorno della presentazione ufficiale.
Etichette:
agenzia,
aria,
Bellavista,
colore,
Felice Limosani,
Francesca Moretti,
Franciacorta,
materia,
prodotto,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)