Visualizzazione post con etichetta Franciacorta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franciacorta. Mostra tutti i post

31 maggio 2018

In Franciacorta quattro weekend tra gusto, sport e cultura

In calendario a giugno il Franciacorta Summer Festival, cartellone di appuntamenti che da anni richiama in Franciacorta, a inizio estate, migliaia di wine lovers. Per tutto il mese, questa terra di grandi vini sarà animata da decine di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura: se ne potranno scoprire cantine e produttori agroalimentari, tesori d'arte e bellezze paesaggistiche, l'ospitalità di classe e le prelibatezze degli chef. S'inizia con il long weekend in programma dall'1 al 3 giugno: il venerdì ristoranti, trattorie, agriturismi, winebar della Strada del Franciacorta proporranno il loro personalissimo Menu Festival, creato utilizzando prodotti del territorio.
Il Franciacorta Summer Festival prenderà il via dall'1 al 3 giugno
Il sabato sarà dedicato alla scoperta della Franciacorta, dei suoi vini e dei suoi prodotti. Le cantine organizzeranno microeventi a tema, visite guidate e degustazioni. Anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie saranno aperte al pubblico e verranno organizzati tour sulle colline, in bicicletta e voli sulla Franciacorta in mongolfiera. Domenica festa nel parco della settecentesca Villa Fassati Barba di Passirano con proposte gourmet a base di prodotti del territorio, abbinate a Franciacorta e sottofondo di musica: protagonisti saranno chef locali e chef ospiti (fra cui Alessandro Gavagna, chef stellato del ristorante La Subida di Cormons), che proporranno al pubblico le loro prelibate creazioni. In quattro isole tematiche all’interno delle sale affrescate della villa si potranno degustare altrettante tipologie di Franciacorta. Saranno allestiti corner dedicati alla pizza, con Corrado Scaglione dell'Enosteria Lipen Canonica Lambro (MB), ai prodotti tipici, ai gelati artigianali e nella Limonaia si terranno laboratori legati al Franciacorta, al cibo e al territorio. Durante tutta la giornata, partiranno dalla villa tour guidati a piedi e in pullmino vintage. In serata, condizioni meteo permettendo, ci sarà possibilità di ammirare la villa dall’alto a bordo di una mongolfiera ancorata. I successivi weekend di giugno saranno dedicati ciascuno a un tema: il fine settimana 9 e 10 giugno sarà dedicato allo sport e all'outdoor: verranno proposti itinerari in bicicletta, a piedi, in vespa con tappa nelle cantine, si faranno pic nic nei vigneti, saranno organizzate attività all'aria aperta come voli in mongolfiera e molto altro. Il fine settimana 16 e 17 giugno sarà dedicato all'arte e alla cultura: mostre, esposizioni, visite guidate ed eventi nelle dimore storiche alla scoperta dei luoghi più segreti e affascinanti della Franciacorta con il patrocinio del Fai e in collaborazione con i Comuni di Terra della Franciacorta. Il fine settimana 23 e 24 giugno sarà infine dedicato alla musica con concerti in cantine e luoghi di particolare fascino. 

21 gennaio 2018

Franciacorta Outlet Village dopo l'estate aprirà altri 35 negozi

Lavori in corso al Franciacorta Outlet Village. A fine estate 2018, il villaggio dello shopping, inaugurato nel 2003, aprirà una nuova area di 4.500 mq su cui sorgeranno altri 35 negozi, che si andranno ad aggiungere agli attuali 160 punti vendita.
Si aggiungeranno ai 160 store già presenti al Village situato nel Bresciano
Un allargamento annunciato da Grazia Belleri e Monica Crescenti (nella foto), rispettivamente marketing manager e marketing specialist dell'outlet di Rodengo Saiano, nel Bresciano, che lo scorso anno è stato visitato da 4,5 milioni di persone e che negli ultimi anni ha visto significativamente aumentata l'affluenza dei visitatori, sia italiani sia stranieri, anche grazie a eventi di rilievo internazionale, come Expo Milano 2015 e all'opera Floating Piers di Christo sul lago d'Iseo nel 2016. Gli interventi di allargamento in atto al Franciacorta Outlet Village, naturalmente, non interferiscono con l'apertura quotidiana del villaggio, che prosegue a pieno ritmo con le sue attività commerciali, proponendo agli ospiti un'esperienza di shopping immersiva con saldi fino al 70% sulle più note griffe e ulteriori benefici derivanti da tre diversi tipi di carte: la fidelity Village Card Land of Fashion, dedicata ai vistatori italiani e con validità annuale; la One Day Card Land of Fashion, che viene rilasciata gratuitamente ai turisti stranieri ed è valida una sola giornata, e la carta regalo prepagata Gift Card Land of Fashion, disponibile in diversi tagli. Shoopping che si può alternare a momenti di gusto e relax in diversi punti di ristorazione dell'outlet, che spaziano da Casa Angelesi - Farinella Family (aperto lo scorso dicembre al village) al locale Al Bacio, fino al Tuam.

Le eccellenze del territorio si scoprono con i Wine Tour
Villa Franciacorta, che sorge nel borgo medievale di Monticelli Brusati,
aderisce ai Wine Tour patrocinati dal Consorzio Franciacorta
Parte del network Land Of Fashion (di proprietà del fondo statunitense Blackstone e con gestione a cura di Multi Outlet Management Italy), come anche gli outlet di Mantova, Valdichiana, Palmanova e Puglia, il Franciacorta Outlet Village mira a proporre agli ospiti esperienze allargate, che vadano oltre il mero concetto di acquisto e che si leghino alle eccellenze del territorio: rientrano in questa logica i Wine Tour, visite guidate alle cantine delle migliori aziende vitivinicole della zona, seguite da degustazioni di Franciacorta Docg. Iniziative organizzate con il patrocino del Consorzio Franciacorta e che coinvolgono realtà locali prestigiose, tra cui figurano Abrami Elisabetta, Bersi Serlini, Mosnel, Al Rocol, Guido Berlucchi, Plozza, Castelveder, Romantica Franciacorta, La Fiorita, Boccadoro, Santa Lucia, Castello Bonomi, Mirabella e Villa Franciacorta.

16 dicembre 2016

Tanti premi con il concorso web di MD 'Un Natale da chef'

MD, player della grande distribuzione italiana, lancia un  web contest dedicato a tutti gli aspiranti chef che, in occasione delle feste natalizie, hanno voglia di mettersi alla prova condividendo le proprie ricette del cuore.
Il web contest natalizio prevede la creazione di una ricetta che sarà votata
Con un 'Un Natale da chef' (questo il titolo del concorso) tutti possono dare libero sfogo alla loro creatività in cucina: bastano pochi ingredienti, pentole, fornelli e uno smartphone, un tablet o una macchina fotografica. L’importante è acquistare almeno tre prodotti in offerta nei punti vendita MD ed LD fino al 27 dicembre e realizzare la propria ricetta (anche con altri ingredienti), senza dimenticare di conservare lo scontrino. Una volta preparata, la ricetta va caricata sul sito dedicato accessibile dal profilo Facebook di MD Basta inserire titolo, ingredienti e preparazione della ricetta insieme a foto e scontrino. Poi non resta che aspettare il 29 dicembre, giorno da cui tutti gli utenti registrati al sito potranno cominciare a votare la ricetta preferita. C'è tempo fino all'8 gennaio, quindi le 50 ricette più votate dal web potranno aggiudicarsi i premi: il primo classificato un viaggio enogastronomico in Franciacorta. Il secondo un robot da cucina Bimby Vorwerk. Il terzo una batteria Lagostina da otto pezzi accompagnata da un set di cinque coltelli. Per tutti gli altri finalisti è previsto un buono spesa MD del valore di 50 euro.

17 marzo 2015

In scena a Milano il Prix d'Excellence de la Beauté 2015

Innovazione, efficacia, design, texture. In corso a Milano il Prix d’Excellence de la Beauté 2015 di Marie Claire, serata-evento di premiazione delle più prestigiose marche cosmetiche mondiali. Un riconoscimento autorevole indipendente, quello organizzato dal mensile di Hearst (diretto in Italia da Antonella Antonelli), atteso dall'industria della cosmetica e dalle donne attente alle novità. Contenuti extra, realizzati dalla redazione, e post live della serata, saranno pubblicati sul sito www.marieclaire.it e sui principali social network di Marie Claire, con due hashtag ufficiali: #mcpeb, dedicato al premio e alla serata, e #mcbeautyis, un invito rivolto a tutti gli utenti a postare sulle proprie fan page tutto ciò che per loro rappresenta la bellezza. Partner dell'evento il Consorzio Franciacorta e Futura-Italy. Franciacorta, partner beverage della serata, ha omaggiato i premiati, le nomination e la giuria del Prix d'Excellence de la Beauté con Franciacorta Millesimati. Futura-Italy, azienda di divani, poltrone e imbottiti ha allestito elegantemente lo spazio del Palazzo della Permanente con i suoi prodotti.

12 dicembre 2014

Serate in stile anni Sessanta con Berlucchi #61milabaci

Alcuni momenti dell'evento #61milabaci allo Sheraton Diana Majestic
La spensieratezza e l'ottimismo degli anni Sessanta rivivono con #61milabaci, serate a tema organizzate dalla casa vitivinicola in alcuni hotel milanesi per celebrare Berlucchi '61, il primo Franciacorta creato quell'anno da Franco Ziliani. Si tratta di una serie di eventi dal mood Sixties che hanno per protagonista la musica e Berlucchi ’61, omaggio a quella creazione che diede il via a un fenomeno enologico di rilevanza mondiale, una delle eccellenze del Made in Italy. L'evento ha finora fatto tappa allo Sheraton Diana Majestic di Milano con un party a base di musica dell'epoca, una cornice appositamente allestita dietro alla quale tutti hanno avuto la possibilità di farsi immortale per collezionare baci (al raggiungimento del sessantunesimo scatto in omaggio un calice di Berlucchi '61). A coloro che ordinavano Berlucchi '61, inoltre, è stata consegnata una tessera-invito per visitare le cantine Berlucchi su prenotazione: oltre 15mila metri quadri di nicchie e gallerie a otto metri sotto il livello del suolo dove sono custoditi i prodotti Franciacorta della casa.

02 dicembre 2014

Ecco i partner di prestigio della Prima alla Scala 'Fidelio'

L'edizione speciale Bellavista Teatro alla Scala 'Fidelio'
L'amore coniugale che ha la meglio sull'arroganza del potere: questa in estrema sintesi la trama del 'Fidelio'. L'opera di Ludwig Van Beethoven andrà in scena il 7 dicembre al Teatro alla Scala di Milano, con la direzione affidata al maestro Daniel Barenboim e la regia a Deborah Warner. Attesissimo l'evento di portata internazionale, che apre ufficialmente la stagione lirica scaligera con una rappresentazione che, a detta del nuovo sovrintendente della Scala Alexander Pereira, si preannuncia "molto fine e colorata". Anche quest'anno tanti e di prestigio le aziende e i brand che partecipano alla serata inaugurale: partner principale Edison, partner ufficiali Rolex, Bmw Italia, JTI - Japan Tobacco International. Saranno fornitori ufficiali Bellavista, Ferrarelle e Kimbo, mentre Guido Gobino e Riso Gallo saranno sponsor della cena di gala. Bellavista, in particolare, per l’occasione presenta l’elegante e rara Riserva Vittorio Moretti 2004 edizione speciale Teatro alla Scala 'Fidelio'. Prodotta in 5.000 esemplari per tutto il mondo, la bottiglia, che chiude il trittico dedicato alle Prime del Teatro alla Scala, appartiene alla Vendemmia 2004, la più importante di Franciacorta: 10 anni di affinamento e sboccatura nel 2014, per l'azienda questa bottiglia rappresenta l’essenza dell’armonia.

30 settembre 2014

Fratelli Berlucchi tra passato e futuro con il Brut Freccianera


Colore paglierino con riflessi dorati, perlage sottile e persistente, note agrumate e piacevoli sentori di tostatura. Si presenta così Freccianera, novità e fiore all'occhiello di Fratelli Berlucchi, anche se di fatto si tratta di un’evoluzione di Etichetta Nera, il primo millesimato che l'azienda agricola creò nel 1977. Per produrre il nuovo Brut ci sono voluti ben sette anni e per celebrare ufficialmente la nascita di questo straordinario esemplare nel panorama dei Franciacorta - omaggio a una storia di terra, di vino, di famiglia - è stato chiamato Franco Maria Ricci, lo stesso designer che all’epoca realizzò l’etichetta di gusto medievale rifacendosi al camino seicentesco presente in cantina. Per l’occasione il professionista ha firmato le 7.000 bottiglie in serie limitata con una variante dell’etichetta originale.

31 luglio 2014

L'eccellenza italiana sale a bordo di Alitalia con Franciacorta


Franciacorta e Alitalia insieme per promuovere l'eccellenza italiana
Vigneti, cantine, bellezze paesaggistiche. Franciacorta e Alitalia annunciano la personalizzazione di un aeromobile Alitalia A330 che opererà per un anno sulle rotte intercontinentali offrendo ai passeggeri una mostra di immagini che raffigurano il territorio franciacortino. Il logo Franciacorta, apposto sulla fusoliera all’altezza del portellone, accoglie i passeggeri all’ingresso dell’aereo; ventisei cappelliere all’interno dell’aeromobile raccontano la Franciacorta con fotografie a tema. Interessato dall'operazione è l'Airbus A330 di Alitalia, aereo di ultima generazione. Quest'iniziativa rientra nell’ambito di una collaborazione più ampia tra Franciacorta e Alitalia, siglata a gennaio 2014 con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza italiana nel mondo. Tra i progetti 'Cuvée Magnifica', un Franciacorta realizzato ad hoc per Alitalia con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, con affinamento di 18 mesi sui lieviti e servito a tutti i passeggeri che viaggiano in Magnifica, la business class della compagnia, in abbinamento a pluripremiati menù di bordo della tradizione italiana.

25 febbraio 2014

C'è aria di novità nel vino con la nuova immagine Bellavista

Cambio d’immagine per Bellavista. Il rinnovamento, espresso dal claim ‘New air on wine’, si deve al creativo francese Thierry Consigny dell’agenzia Saltimbanques, che per raccontare l’essenza del prestigioso marchio di vini ha puntato su tre elementi ispiratori: l’aria, il colore, la materia. Il risultato? Immagini d’impatto con farfalle, polvere d’oro, ovatta, caramelle, prismi di cristallo, nuvole. Per Francesca Moretti, responsabile dell’azienda di Franciacorta, si è trattato di “un percorso di ricerca laborioso e appassionante perché abbiamo voluto che ogni minimo dettaglio visivo prendesse sostanza dal pensiero enologico e dalla storia di Bellavista che si è distinta nel mondo del vino per un approccio di assoluta avanguardia”. L’immagine creata da Consigny è stata quindi reinterpretata dal visual storyteller Felice Limosani e narrata sul fronte digitale dalla community Instagram Italia con un Live Social Challenge che ha preso il via lo scorso 13 febbraio, giorno della presentazione ufficiale.