Visualizzazione post con etichetta negozi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta negozi. Mostra tutti i post

19 dicembre 2022

Milano e Roma le città scelte da 24Bottles per i suoi flagship store

In vista del suo decimo anniversario, che cadrà nel 2023, 24Bottles, brand di design sostenibile fondato da Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, apre a Milano e Roma i suoi primi flagship store in Italia.
crescita aziendale. Il negozio nel capoluogo lombardo,  in corso Vittorio Emanuele II al civico 15, situato a pochi passi dal Duomo, è concepito come un fulcro attorno al quale dare spazio alla community e a tutte le attività preferite dai suoi membri. Con i suoi 60 mq, lo store ospiterà workshop, performance, eventi e incontri. L'allestimento è stato progettato secondo i valori di economia circolare e sostenibilità. Arredi e layout sono stati riproposti con un intervento artistico a basso impatto, i materiali di scarto sono stati ridotti all'essenziale e riutilizzati per altri scopi. All'interno si racconta l'evoluzione del brand, una storia pensata per fare divertire i più piccoli, ispirare i giovani e accompagnare gli adulti a scoprire il mondo di 24Bottles, con un sorriso. La linea che lega tutti i capitoli del racconto è stata tracciata sulle pareti dello store di Milano dall'illustratore Francesco Caporale. I doodle raccontano la storia di 24Bottles dalle origini a Bologna: impossibile non notare il ricorrente tortellino, attraverso la strada che ha portato il brand a essere leader sul mercato italiano, poi riconosciuto in tutto il mondo. Lo store di Milano e quello di Roma situato in via Frattina 68, che dista solo 400 metri da Piazza di Spagna, hanno due spazi fondamentali in comune, che permettono ai clienti di entrare nel mondo 24Bottles: scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, personalizzandolo con accessori colorati e funzionali, e metterlo subito alla prova grazie all'erogatore d'acqua naturale e frizzante.

10 novembre 2022

Televisione, radio e web per la nuova campagna firmata Caffitaly

Caffitaly, azienda italiana che, con il suo sistema brevettato, mette in tazza un'esperienza di gusto, torna on air e online, portando il suo claim 'Non è caffè. È Caffitaly' su radio, web e tv.
L'azienda valorizza con ironia il claim 'Non è caffè, E' Caffitaly'
Dopo la campagna della scorsa primavera, infatti, Caffitaly lancia ora una nuova campagna di comunicazione multicanale che proseguirà sino al 10 dicembre. S'inizia con una pianificazione televisiva di tre settimane sulle principali reti del gruppo Mediaset e focus su Canale 5, durante le top fiction. Non solo: il weekend sarà quello del calcio di Dazn, con la messa in onda in posizioni strategiche nelle partite di un round completo di Serie A. Non mancano i canali radio, con la trasmissione degli spot sulle principali emittenti e tramite app audio come break nelle playlist degli utenti, e il web, con banner pubblicitari online e campagne social su Instagram e Facebook. Non solo: grazie alla profilazione degli interessi dell'utente e alla geolocalizzazione da mobile, la campagna radio (produzione Screenplay) e digital aiuterà anche a portare traffico nei punti vendita, sostenendo il business dei negozi. Due i nuovi spot, firmati dall'agenzia PicNic e prodotti da Big Mama, che catturano con ironia sin dalle prime battute: basta infatti un 'non' in più a rendere uniche le classiche situazioni in cui si beve un caffè, come la mattina appena alzati o la visita a casa di un'amica. Proprio come l'esperienza di gusto di Caffitaly che, grazie al suo sistema, innovativo e sostenibile, che combina la tecnologia di macchina e capsule, riesce a esaltare il gusto e l’aroma dei caffè e delle bevande calde.

02 novembre 2022

Si respira l'atmosfera natalizia in stile scandinavo nei negozi Jysk

Elfi di ogni forma, colore e dimensione, cuscini con scritte o decori scintillanti, portacandele, tovagliette, catene di luci e decorazioni luminose per interni ed esterni: nei 74 negozi Jysk in Italia e anche sull'eshop Jysk si può già entrare nello spirito del Natale con la collezione Nordic Mood.
Ogni anno l'insegna danese vende in Italia più di 150mila elfi
Una tradizione, quella dell'homewear per le festività in stile nordico, che ha ampiamente conquistato i nostri connazionali, attratti soprattutto dagli elfi, veri e propri best seller: ogni anno l'insegna scandinava di arredamento e complementi, con head office in Danimarca e approdata in Italia 12 anni fa, ne vende infatti più di 150mila esemplari nel nostro Paese. Abitanti delle foreste, secondo la mitologia nordica, che 'invaderanno' sempre più l'Italia: a fine mese agli store Jysk, attualmente presente in 17 regioni italiane, se ne aggiungeranno infatti altri due, rispettivamente a Terni e ad Afragola. E l'obiettivo è di aprirne 15-20 nuovi ogni anno, per arrivare a un massimo di 350 punti vendita lungo tutto lo Stivale, coprendo anche le tre regioni mancanti.
Cesare Bailo è al timone di Jysk Italia
"Quest'anno - dichiara Cesare Bailo, amministratore delegato e country manager Jysk Italia -, abbiamo aperto in nuove regioni, approdando in Toscana con due negozi, in Umbria con tre e in Campania con uno". Per i prossimi anni il piano di sviluppo della catena rimane ambizioso: "Abbiamo chiuso l'anno al 31 agosto, realizzando una crescita del 35% in Italia e un fatturato di 88 milioni di euro. È il secondo anno che cresciamo del 35%, nonostante il difficile periodo della pandemia. Quest'anno intendiamo aprire altri 20 store, entrando anche nelle regioni che ci mancano: a breve apriremo quindi nelle Marche due negozi, successivamente uno in Puglia e poi punteremo al Molise. Entro l'anno prossimo arriveremo quindi a 90 aperture, cercando di mantenere la stessa velocità di crescita. Nel mercato dell'arredamento il nostro obiettivo è di essere tra i top cinque". Vasto l'assortimento prodotti nei negozi del brand, la cui superficie varia da 800 mq (il cosiddetto formato Compact) a un massimo di 950 (negozio Standard). L'area living per il dining con tavoli e sedie, l'area living con poltrone e divani, l'area sleeping con materassi e topper e quella dei tessili notte compongo il format degli store, che ogni anno da fine ottobre alla settimana precedente il Natale propongono anche la collezione homewear natalizia. Tra i Paesi europei in cui Jysk è presente, l'Italia è quello che ha un importante peso nella decorazione. Tra le proposte di punta della nuova collezione spiccano il portacandele Fenja in ottone antico per portare in modo elegante e accogliente la luce delle candele nell'arredamento natalizio; il cuscino decorativo Nidhug, che porta il calore fin sul divano, e l'elfo Nabbi, che, con il suo colore rosso, evoca pienamente il Natale.

06 novembre 2021

Una migliore esperienza d'acquisto nei ristrutturati negozi Jysk

Pavimenti in legno chiaro, illuminazione ed espositori studiati per valorizzare i prodotti, 'isole' arredate. Jysk, insegna danese di arredi e complementi in stile scandinavo, presente in 50 Paesi nel mondo con 3.085 punti vendita, di cui 65 in Italia, sta uniformando il concept di tutti i suoi negozi su scala internazionale nel segno della modernità, della semplificazione e del 'calore'. Obiettivo: offrire ai clienti una migliore e più agevole esperienza d'acquisto.
Il negozio di San Giuliano è il primo in Italia sottoposto a restyling
A sinistra, Cesare Bailo, country manager Jysk Italia
Quello riaperto lo scorso 8 ottobre a San Giuliano Milanese è, nel nostro Paese, il primo negozio ristrutturato dal retailer, sbarcato in Italia nel 2009. Sul territorio nazionale l'ambiziosa strategia di espansione di Jysk prevede l'apertura di 300 negozi, tutti di proprietà, in 10 anni: "Abbiamo accelerato la campagna investimenti perché i nostri negozi riscuotono successo - afferma Cesare Bailo, country manager Jysk Italia -. Quest'anno il piano prevede l'apertura di 20 nuovi store (prossime inaugurazioni il 3 dicembre a Prato e il 7 dicembre a Corciano, in provincia di Perugia), l'anno prossimo di altri 20, mentre nel 2023 l'intenzione è di aprirne 30". Uno sforzo organizzativo importante, dunque, motivato dal forte incremento del fatturato negli ultimi due anni: "Nonostante le chiusure abbiamo aumentato i ricavi del 30% e, in considerazione del gradimento che riscuotono i formati dei nostri negozi, con aree di vendita comprese tra 700 e 950 metri quadrati, abbiamo avuto 430mila nuovi clienti. Quest'anno passeremo da 65 a 90 milioni di fatturato". I punti vendita Jysk, tra cui quello di San Giuliano Milanese, dotato di una superficie espositiva di 800 metri quadrati, in questo periodo propongono anche la collezione natalizia Nordic Mood: in catalogo si trovano, tra l'altro, addobbi dai colori realistici della natura in inverno, simpatici gnomi di varie dimensioni e tessili dalle cromie chiare e morbide. Anche lampade, catene luminose e candele, così come set di piatti, ciotole e tazze con fantasie natalizie e altri elementi nel tradizionale colore rosso, concorrono alla creazione di una casa in stile hygge, pronta ad accogliere amici e parenti in un'atmosfera intima e calda durante le festività.

13 settembre 2021

La danese Jysk progetta di aprire 300 nuovi negozi in Italia

Prosegue il processo di espansione in Italia della scandinava Jysk (si pronuncia Iusk), fondata in Danimarca nel 1979.
Tutti gli store dell'insegna adotteranno, inoltre, il nuovo concept
L'azienda della family company Lars Larsen Group, presente in 50 Paesi con una grande offerta di prodotti in stile nordico alla portata di tutti per il dormire e l'abitare, nonostante la pandemia nell'ultimo anno ha aperto 11 punti vendita, tra cui lo store numero 3mila nel mondo al Da Vinci Village di Fiumicino. Nel solo mese di agosto, Jysk ha inaugurato tre negozi: a Genova, a Mantova (San Giorgio Bigarello) e ad Avezzano, in Abruzzo. Sono sempre di più, dunque, i punti vendita Jysk dove scoprire l'ampia selezione di mobili, tessile per la casa, articoli decorativi, biancheria da letto, materassi e mobili da giardino d'ispirazione scandinava. Secondo quanto spiegato da Cesare Bailo, country manager dell'insegna in Italia, a oggi nel nostro Paese "sono 65 i negozi e il piano d'espansione è ambizioso. Ma non solo, rinnoveremo tutti i negozi esistenti entro la fine del 2024. Il nuovo concept che abbiamo lanciato lo scorso anno è già un successo. Il prossimo 8 ottobre festeggeremo il restyling dello store di San Giuliano Milanese, il primo di una lunga serie". Il piano di espansione continua di pari passo con quello delle nuove assunzioni e, per perseguire l'obiettivo dei 300 nuovi negozi nel nostro Paese, nei mesi scorsi Jysk ha rilanciato la più grande campagna di employer branding mai realizzata dall'azienda ed è attualmente alla ricerca di personale in tutt'Italia.

Il brand veneto Stefanel rinasce (grazie a Ovs) e guarda al futuro

Rinasce Stefanel, brand di abbigliamento acquisito da Ovs lo scorso marzo. Con un'identità contemporanea e una narrazione aggiornata che mira a rileggerne l'heritage. Con un'attitudine attuale, urbana, consapevole del proprio passato, ma proiettata al futuro. "Stefanel è un marchio di grande valore, conosciuto e apprezzato in Italia e all'estero - dichiara Stefano Beraldo, amministratore Delegato di Ovs -. Vogliamo recuperare il suo heritage proiettandolo verso il futuro. Un punto di incontro tra valori storici del marchio, attualità e spirito metropolitano".
La campagna adv fw 21-22 mostra l'universo femminile
contemporaneo con donne di diverse età, etnie, personalità
Da un lato, quindi, la tradizione e dall'altro lo spirito eclettico che caratterizza la donna di oggi. Sono queste le caratteristiche della nuova Stefanel – brand nato in Veneto, ma con un respiro internazionale - che punta sulla qualità senza tempo, sull'accurata ricerca dei materiali e sull'attenzione al dettaglio. Linee pulite e semplici, per un'eleganza 'effortless', pensate per essere indossate e interpretate in ogni momento della giornata. Una palette di colori che include toni caldi e neutri affiancati a tocchi di colore più accesi. Stefanel si rivolge a donne diverse, ognuna con le proprie caratteristiche e la propria individualità: concetto espresso nella nuova campagna pubblicitaria che attraverso donne di differenti età, etnie, personalità racconta l'universo femminile contemporaneo. La sintesi della rinnovata attitudine del brand si concretizza nel logo, rivisitato con il rosso e il nero a contrasto, che traducono visivamente l’energia e la dinamicità del marchio. L'identità contemporanea e l'eclettismo del brand si riflettono anche nelle soluzioni cromatiche scelte per i negozi: alcuni in total Indian pink con l’inserimento di elementi rossi e neri, che rimandano al logo, altri in una palette di toni neutri. Tutti realizzati in materiali naturali e sostenibili e caratterizzati da una sofisticata essenzialità. Oltre ai 30 negozi già esistenti, Stefanel estenderà la sua presenza sul territorio italiano con l’apertura di ulteriori 30 nuovi store in altrettante città, cui si aggiungono i 21 presenti all'estero.

29 giugno 2021

MediaWorld compie 30 anni e apre tre nuovi negozi di prossimità

Festeggia 30 anni di presenza nel nostro Paese MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group. In occasione della celebrazione dell'anniversario, oltre a una serie di iniziative dedicate a tutti i dipendenti, sono previste numerose promozioni ai clienti. Con oltre 5mila dipendenti, una presenza capillare sul territorio con 119 negozi e un portale ecommerce, MediaWorld offre la più ampia gamma di tecnologia mettendo il cliente al centro del proprio modello di business con la vocazione di accompagnarlo nella scelta della soluzione ideale ai suoi specifici bisogni. Un approccio reso celebre dal proprio claim 'Fatto apposta per me'. Da tempo MediaWorld ha puntato su una strategia omnicanale, in grado di accrescere le sinergie tra online e negozi fisici, che viene oggi esaltata dall’introduzione di nuovi format nel canale fisico, il luogo privilegiato per offrire consulenza personalizzata e diretta ai clienti. Dopo l'apertura, lo scorso anno, del primo Tech Village di Milano (nella foto) - un concept che dall'Italia adesso viene esportato in altri Paesi - sono previste le aperture di altri tre nuovi punti vendita MediaWorld Smart, dopo quello di Varese del 2020. Gli Smart sono negozi di prossimità con l'obiettivo di rispondere alla sempre maggiore richiesta di una presenza nei centri città. In particolare: il primo luglio a Salerno in Corso Vittorio Emanuele, dove, oltre alla novità del formato Smart, si aggiungerà il trasferimento del punto vendita di via Wenner in una nuova location nel primo semestre del 2022; mentre a metà luglio sarà la volta di Roma, nella vivace Via Tuscolana, e Torino, nella centralissima Piazza Castello. I negozi MediaWorld Smart, concept innovativo per il settore dell'elettronica di consumo, si adattano alla necessità del cliente che vive le sue giornate freneticamente e chiede soluzioni che semplifichino la vita ottimizzandone il tempo. I MediaWorld Smart, caratterizzati da una superficie più ridotta rispetto ai classici punti vendita della catena, hanno location centrali, vicino a luoghi di lavoro e residenziali, presentandosi così come punti strategici per Pickup e Pick&Pay. Oltre a rappresentare una soluzione strategica per il ritiro degli acquisti online, i punti vendita Smart presentano un assortimento selezionato e mettono a disposizione numerosi servizi.

14 giugno 2021

L'insegna tedesca Nkd apre il suo 200esimo negozio in Italia

Non si arresta l'espansione in Italia dei negozi Nkd: l'azienda tedesca originaria di Bindlach, vicino alla città di Bayreuth, il 17 giugno aprirà il suo 200esimo store sul territorio nazionale; Villa Santina, in provincia di Udine, è la località prescelta per questo significativo traguardo. Specializzato in abbigliamento per la famiglia e accessori per la casa, in Italia Nkd ha aperto la prima filiale a Bressanone (Bolzano) nel 2006 e da allora la corsa alle aperture non si è mai arrestata. "La pandemia continua a porci delle sfide. Ciononostante, siamo positivi e lieti di continuare il nostro percorso di espansione – dichiara Christian Welles, amministratore delegato vendite del gruppo Nkd - Con l'espansione internazionale della rete di negozi, ci stiamo concentrando in particolare sulla fidelizzazione dei clienti esistenti e sull'acquisizione di nuovi. Nkd è sinonimo di famiglia grazie a varietà, qualità e all'eccezionale rapporto qualità-prezzo. Con le prossime aperture saremo sempre più vicini ai nostri clienti". Gli fa eco Adalberto Tosato, amministratore delegato vendite Italia: "In un periodo storico difficile che ha messo in difficoltà molte aziende, Nkd apre con orgoglio la 200esima filiale in Italia - prosegue-. L'apprezzamento da parte della popolazione e del mercato ci porta a pensare a un ulteriore sviluppo sul territorio italiano, con la penetrazione in nuove regioni, ponendoci ancora nuovi sfidanti obiettivi di crescita nel Bel Paese". A oggi l'insegna è presente in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e Lazio, posizionandosi fra le realtà più dinamiche del retail.

07 giugno 2021

Bullfrog festeggia 8 anni e dona 80 alberi al Fondo Forestami

Nel 2013 Bullfrog apriva a Milano il suo primo barbershop, a due passi dal Bosco Verticale che all'epoca stava sorgendo.
Il marchio di grooming sta compiendo scelte sempre più green
Nato dalla volontà di Romano Brida di creare un'oasi di relax nella giungla metropolitana, un piccolo tempio del grooming votato al benessere psicofisico, ora Bullfrog è cresciuto (conta 17 barberie e 300 rivenditori), il suo legame con la città si è rafforzato, la filosofia del marchio si è definita in chiave sempre più green ed è arrivato il momento di festeggiare: il 6 giugno Bullfrog ha compiuto 8 anni. E ha deciso di farsi un regalo speciale che, in realtà, è un omaggio alla città dove tutto è cominciato: una donazione di 80 alberi – 10 per ogni anno - al Fondo Forestami, il progetto di forestazione urbana che ha l'obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Così Bullfrog, che sta compiendo scelte sempre più orientate alla sostenibilità, diventa sostenitore Forestami, offrendo un contributo concreto alla crescita del verde.

13 aprile 2021

Il Prisma ha curato il progetto architettonico dei negozi Sky

Il secondo negozio di Milano ha aperto i battenti in corso Vercelli
Apre oggi il secondo negozio Sky di Milano, in corso Vercelli. Sky segna così una nuova tappa di questo progetto, nato per essere sempre più vicini agli abbonati e a chi desidera scoprire il mondo Sky, fatto di contenuti, tecnologia e connettività. Dopo l'apertura lo scorso autunno dei suoi primi quattro negozi nel centro di alcune tra le principali città italiane, nel 2021 verranno inaugurati oltre 50 nuovi negozi, distribuiti in modo capillare in tutta Italia. I prossimi ad aprire, entro giugno, saranno quelli di Bergamo, Torino e Cagliari. Il nuovo negozio di corso Vercelli è il più ampio e interattivo fra gli spazi finora aperti ed è stato progettato per esplorare in modo semplice e divertente la varietà e la qualità dell’offerta Sky. Progettato come un grande open space, il negozio è suddiviso in spazi tematici con postazioni dedicate. Il concept design e il progetto architettonico per la nuova rete di negozi Sky Italia sono stati sviluppati da Il Prisma, società internazionale di architettura e design.

31 marzo 2021

In 108 negozi Aldi le specialità Gourmet e Monarc per la Pasqua

Sono passati tre anni dall'apertura del primo negozio Aldi Italia sul territorio nazionale. Un nuovo modello di spesa, basato su un'offerta discount di qualità, è alla base del successo dell'insegna distributiva, parte del Gruppo multinazionale Aldi Süd.
 Prodotti esclusivi, salati e dolci, con un tocco ricercato
Mese dopo mese, la selezione qualitativa dei prodotti di marca e la vasta gamma di prodotti esclusivi ha infatti conquistato e fidelizzato un numero sempre maggiore di clienti. Merito anche dei punti vendita luminosi e ben organizzati, in cui è facile orientarsi fra i prodotti, che per l'80% sono made in Italy. L'offerta pasquale disponibile nei 108 punti vendita Aldi include una serie di specialità per palati fini, contraddistinte dai marchi esclusivi Gourmet e Monarc, per riempire la casa di profumi sfiziosi, sperimentare nuovi piatti o rispettare la tradizione spendendo il giusto, come garantisce il Prezzo Aldi. Per aprire il pranzo della festa con gli antipasti si può scegliere tra i paté più ricercati, ai gusti tonno e arancia e bottarga, e tra salumi di pregio, come il guanciale stagionato e la porchetta al tartufo Gourmet. Passando ai primi, ingolosiscono la pasta ripiena, come le mezzelune al salmone o i cappellacci ai finferli Gourmet, e la più classica pasta all'uovo, come le tradizionali tagliatelle e tagliolini Gourmet, con uova e grano 100% italiani. Allettanti anche i condimenti, che spaziano dai sughi di pesce, con le varianti tonno e finocchietto, vongole speziate e ricciola, ai ragù di anatra, capriolo o cervo. A marchio Gourmet anche i filetti di alici del Mar Cantabrico, provenienti da pesca sostenibile certificata MSC. Portano invece una ventata di tenera dolcezza in tavola la colomba farcita e i coniglietti Monarc con cacao certificato Fairtrade o Rainforest Alliance. Prelibatezze, come le creme spalmabili al pistacchio, al cioccolato e cocco, alla mandorla, da accompagnare con bollicine di pregio, stappando un Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg.

30 novembre 2020

Eppela sostiene i negozi cittadini con 'Sotto lo stesso albero'

La piattaforma offre visibilità web ai negozi con poche risorse
Fino al 5 gennaio 2021 è attiva 'Sotto lo stesso albero', l'iniziativa di Eppela volta a sostenere i piccoli negozi per (ri)vivere i centri cittadini. La nota piattaforma di crowdfunding vuol dare respiro e speranza ai negozi delle città italiane, quelli piccoli e caratteristici che raccontano la storia dei nostri luoghi e della nostra vita: la libreria dove andavamo il sabato pomeriggio, la pasticceria dove si faceva merenda dopo la scuola, quel negozietto che aveva in vetrina il vestito dei sogni… Dietro ogni piccolo negozio c’è una professionalità che rischia di scomparire, e c'è una famiglia che, a causa del fermo attività, rischia di perdere tutto perché molte di queste piccole attività si affidano ancora totalmente alla vendita tradizionale e non hanno le risorse per crearsi una visibilità sul web e affiancare a quella in negozio anche la vendita online. 'Sotto lo stesso albero' offre visibilità a tutte queste realtà e sensibilizzare le persone a sostenere i piccoli negozi che avranno a disposizione l'infrastruttura tecnologica e la visibilità della piattaforma per pubblicare una propria selezione di possibili regali di Natale che possiamo scegliere e destinare ai nostri cari, offrendo così a queste piccole attività un po’ di respiro in quello che rappresenta in genere il mese più produttivo dell'anno, permettendo loro di raccogliere le risorse necessarie ad affrontare i prossimi mesi. Il negozio si occuperà di consegnare il regalo scelto al destinatario da noi indicato, permettendoci così di unire alla comodità dell’acquisto online la consapevolezza di aver fatto un gesto in favore di una delle realtà più esposte ai danni che la pandemia sta facendo all'economia del nostro Paese.

03 aprile 2020

Un progetto corale di consegna a domicilio per i negozi di vicinato

L'emergenza Coronavirus Covid ha comportato una brusca battuta d'arresto per tantissime realtà commerciali.
La piattaforma, creata da Ennevolte e Loud, non ha fini di lucro
 Le botteghe di quartiere, i negozi non attivi nell'ecommerce o poco forti in questo ambito sono le attività in maggior sofferenza, ma, proprio per le loro piccole dimensioni e per il radicamento territoriale, possono essere una grande risorsa, utile a chi sta a casa o a chi deve uscire per motivi di lavoro e non riesce a fare la spesa. Pensando alle necessità delle persone e di molte piccole aziende, Ennevolte, realtà milanese leader nel settore delle convenzioni aziendali, e Loud, agenzia specializzata in comunicazione digital, hanno avuto l'idea di metterle insieme attraverso la creazione del sito iorestoacasa.delivery, attivato gratuitamente, senza alcun fine di lucro, e unicamente per essere utili alla comunità in questo momento di grande difficoltà per tutto il Paese. L'utilizzo è semplice: chi ha bisogno di qualcosa può fare una ricerca per Cap e/o per categoria merceologica; le realtà commerciali che offrono servizi di consegna a domicilio possono iscriversi senza alcun costo e senza dover versare percentuali sulle vendite.

08 maggio 2019

Orphea Salvalana è presente in 30 negozi del Gruppo Gabel

I due brand condividono i valori di qualità, tradizione e innovazione nel tessile
Orphea Salvalana, leader nella protezione dei tessuti, ha stretto una partnership con Gabel, leader nella biancheria pregiata per la casa, da sempre sinonimo di eccellenza. Orphea sarà presente nelle vetrine di 30 punti vendita del Gruppo Gabel fino al prossimo 20 maggio con un focus sulla detergenza dei tessuti più pesanti, come coperte di lana e piumoni. I prodotti protagonisti di questo sodalizio saranno il Detersivo per capi delicati, l'Ammorbidente rigenerante e l'Essenza profuma biancheria della linea Orphea. Un accordo tra due aziende differenti, ma complementari: "I due brand condividono valori di qualità, tradizione e innovazione nel campo tessile e, insieme, consegnano al consumatore un pacchetto completo", afferma Rosabianca Landro, group brand manager Orphea.

19 aprile 2018

Crai comunica qualità e vantaggi del suo servizio di spesa online

A inizio anno l'ultraquarantennale gruppo distributivo Crai, presente con 3.400 negozi in tutta Italia e leader nella multicanalità food&drug, ha lanciato Craispesaonline, il suo servizio ecommerce che dà la possibilità di acquistare online, scegliendo di ritirare la spesa in negozio o di riceverla comodamente a casa.
A oggi il servizio è attivo in 41 punti vendita di sei regioni
Un progetto scaturito dalla partnership con il Politecnico di Milano, che si è occupato dell'analisi e della progettazione del sistema di spesa online. "L'ecommerce di prossimità è un nuovo canale per Crai, ma non certo un nuovo modo di relazionarsi al cliente - afferma Marco Bordoli, amministratore delegato dell'insegna distributiva -. Vogliamo innovare sempre di più, senza snaturare la nostra mission di relazione e contatto con il territorio. L'ecommerce di prossimità rappresenta una leva ulteriore che offriamo ai nostri clienti. E' una leva strategica, tanto che quest'anno abbiamo assunto otto giovani esperti in vendite e progetti online". Il progetto ecommerce è stato concepito nel 2017 e, dopo una fase di creazione della struttura e messa a punto dei sistemi, ha preso il via a gennaio 2018. Attualmente sono i 41 punti vendita attivi, che saliranno a 250 unità entro fine anno. Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna e Veneto le regioni coinvolte. I dati raccolti in questi primi quattro mesi sui punti vendita attivi mostrano che sono soprattutto donne ad avvalersi del servizio, che il 37% dei clienti lo utilizza da dispositivo mobile e che lo scontrino medio si attesta sui 46 euro. Crai nei prossimi mesi promuoverà la conoscenza del brand e i vantaggi della spesa online. La strategia di comunicazione coinvolgerà i territori interessati con affissioni e programmazione pubblicitaria su radio locali. Inoltre, sui punti vendita presso cui è attivo il servizio i clienti potranno conoscere Craispesaonline tramite locandine, flyer, totem e roll up realizzati e distribuiti dalla Centrale Crai. La comunicazione dei vantaggi del nuovo canale ecommerce passerà anche per i social media (Facebook, Instagram e YouTube).

21 gennaio 2018

Franciacorta Outlet Village dopo l'estate aprirà altri 35 negozi

Lavori in corso al Franciacorta Outlet Village. A fine estate 2018, il villaggio dello shopping, inaugurato nel 2003, aprirà una nuova area di 4.500 mq su cui sorgeranno altri 35 negozi, che si andranno ad aggiungere agli attuali 160 punti vendita.
Si aggiungeranno ai 160 store già presenti al Village situato nel Bresciano
Un allargamento annunciato da Grazia Belleri e Monica Crescenti (nella foto), rispettivamente marketing manager e marketing specialist dell'outlet di Rodengo Saiano, nel Bresciano, che lo scorso anno è stato visitato da 4,5 milioni di persone e che negli ultimi anni ha visto significativamente aumentata l'affluenza dei visitatori, sia italiani sia stranieri, anche grazie a eventi di rilievo internazionale, come Expo Milano 2015 e all'opera Floating Piers di Christo sul lago d'Iseo nel 2016. Gli interventi di allargamento in atto al Franciacorta Outlet Village, naturalmente, non interferiscono con l'apertura quotidiana del villaggio, che prosegue a pieno ritmo con le sue attività commerciali, proponendo agli ospiti un'esperienza di shopping immersiva con saldi fino al 70% sulle più note griffe e ulteriori benefici derivanti da tre diversi tipi di carte: la fidelity Village Card Land of Fashion, dedicata ai vistatori italiani e con validità annuale; la One Day Card Land of Fashion, che viene rilasciata gratuitamente ai turisti stranieri ed è valida una sola giornata, e la carta regalo prepagata Gift Card Land of Fashion, disponibile in diversi tagli. Shoopping che si può alternare a momenti di gusto e relax in diversi punti di ristorazione dell'outlet, che spaziano da Casa Angelesi - Farinella Family (aperto lo scorso dicembre al village) al locale Al Bacio, fino al Tuam.

Le eccellenze del territorio si scoprono con i Wine Tour
Villa Franciacorta, che sorge nel borgo medievale di Monticelli Brusati,
aderisce ai Wine Tour patrocinati dal Consorzio Franciacorta
Parte del network Land Of Fashion (di proprietà del fondo statunitense Blackstone e con gestione a cura di Multi Outlet Management Italy), come anche gli outlet di Mantova, Valdichiana, Palmanova e Puglia, il Franciacorta Outlet Village mira a proporre agli ospiti esperienze allargate, che vadano oltre il mero concetto di acquisto e che si leghino alle eccellenze del territorio: rientrano in questa logica i Wine Tour, visite guidate alle cantine delle migliori aziende vitivinicole della zona, seguite da degustazioni di Franciacorta Docg. Iniziative organizzate con il patrocino del Consorzio Franciacorta e che coinvolgono realtà locali prestigiose, tra cui figurano Abrami Elisabetta, Bersi Serlini, Mosnel, Al Rocol, Guido Berlucchi, Plozza, Castelveder, Romantica Franciacorta, La Fiorita, Boccadoro, Santa Lucia, Castello Bonomi, Mirabella e Villa Franciacorta.

12 giugno 2017

I motivi del successo di Selena Group, che compie 25 anni

I prodotti Selena per l'edilizia si trovano in 1.500 negozi specializzati
Selena Group, leader di prodotti chimici nel settore delle costruzioni, celebra il suo 25esimo anniversario. La celebrazione è l'occasione per ripercorrere le tappe salienti che, dal 2003, con l'apertura della filiale a Padova, hanno portato l'azienda polacca a diventare una delle realtà di primo piano nel campo dell'edilizia sostenibile, ed è al contempo un momento strategico per guardare avanti e aprire una nuova era in cui Selena esplorerà nuove frontiere per continuare a rivoluzione quest'industry e garantire performance eccellenti ai propri clienti. L'Italia ha un ruolo rilevante per il gruppo, dove detiene il 70% di market share nel segmento degli acrilici e una posizione di leadership nelle schiume poliuretaniche, sigillanti e adesivi. "Il nostro successo fa leva da un lato su soluzioni all'avanguardia e, dall'altro, su una rete di partner e distributori che ci permette di coprire l'interno territorio. Oggi i nostri prodotti sono distribuiti in oltre 1.500 negozi specializzati e abbiamo sviluppato più di 100 soluzioni ad hoc sulle esigenze specifiche di costruzione e rinnovamento di strutture, e la nostra missione è continuare a evolvere per soddisfare i bisogni in continuo cambiamento di partner, clienti, costruttori e installatori", dichiara Tomasz Lewicki, general manager di Selena Italia. Tra le novità di prodotto si segnalano Cool-R, sistema impermeabilizzante in grado di proteggere le coperture dalle infiltrazioni d'acqua e dal calore dei raggi solari, e l'adesivo a schiuma veloce Tytan 60 secondi, per riparare e incollare in modo veloce e senza polvere.

20 gennaio 2017

MD punta su Antonella Clerici e sullo sviluppo triennale

Estroversa, simpatica, schietta, garbata e professionale. Per tutte queste qualità Antonella Clerici - che grazie ai suoi programmi Rai da tanti anni gode di grande popolarità - è diventata la nuova testimonial, per il biennio 2017-2018, della catena distributiva MD, succedendo così a Massimo Ranieri, che ha prestato la sua voce all'insegna per due anni in una campagna radiofonica.
Patrizio Podini
La presentazione ufficiale della partnership si è svolta questa mattina a Milano, alla presenza della conduttrice legnanese (accompagnata dal suo manager Lucio Presta, noto procuratore dei vip) e del presidente e fondatore della catena di discount Patrizio Podini. Clerici, molto amata dal pubblico, che percepisce quanto nella vita sia identica al suo modo di porsi sul piccolo schermo, si è rivelata ispiratrice delle linee guida della campagna ideata da Deltastudio, agenzia pubblicitaria di Ischia, e pianificata in radio, su stampa e in affissione: si deve infatti a lei il claim 'Così buono a così poco...' che da gennaio è il leitmotiv sia dei primi flight della campagna radiofonica nazionale sia di quelli delle affissioni stradali visibili in giro per l'Italia con le principali offerte in corso. Alla conferenza stampa milanese erano presenti anche i giocatori dell'Aquila Basket Trento Riccardo Moraschini e Dominique Sutton: il club, che milita nella serie A italiana di basket e che gioca con la denominazione del title sponsor Dolomiti Energia, è affiancato da due anni in qualità di top sponsor dal marchio MD. Nel suo intervento relativo ai piani di sviluppo del gruppo, Podini ha ricordato che, MD Spa, che controlla i marchi MD e LD Market, è oggi in una fase di consolidamento: attualmente MD conta 711 negozi e nel triennio 2017-2019 conta di aprirne altri 90 (di fatto 30 all'anno) grazie a investimenti complessivi del valore di 488 milioni di euro. Inoltre, entro fine giugno di quest'anno, tutti i negozi a marchio LD market diventeranno a insegna MD. La catena MD Spa si conferma così il leader italiano della 'buona spesa' e i negozi del network renderanno sempre più evidente la fusione di due concetti: quello di supermercato moderno e di market di prossimità.
Da sinistra, due giocatori dell'Aquila Basket Trento, Antonella Clerici e il manager dei vip Lucio Presta

13 ottobre 2016

Autunno in bellezza con gli eventi negli store Kiko

In calendario da venerdì 14 ottobre a domenica 20 novembre l'operazione 'Kiko loves the weekend', serie di eventi instore e online accompagnati da promozioni speciali. Ogni fine settimana sarà organizzato un evento a tema e le clienti avranno la possibilità di scoprire i prodotti nel dettaglio, accedere a promozioni in esclusiva e vivere un’esperienza divertente, grazie ad animazioni. Per l'occasione il personale  degli store Kiko avrà un abbigliamento dedicato e le make up artist saranno a disposizione per far provare gratuitamente diversi look. Il primo appuntamento è 'Smart girls have more fun', previsto per il prossimo fine settimana. Protagonisti gli occhi e le mani, con offerte in esclusiva e promozioni legate al tema 'Smart make up'. Nei tre giorni in programma, le make up artist faranno provare i nuovi prodotti Kiko, tra cui Smart Colour Eyeshadow, Smart Colour Eyepencil e Smart Nail Lacquer. Gli hashtag ufficiali sono: #SmartGirlsHaveMoreFun e #Kikotrendsetters
 
Il calendario degli appuntamenti negli store Kiko
14-15-16 ottobre   
21-22-23 ottobre
29-30-31 ottobre
04-05-06 novembre
11-12-13 novembre
18-19-20 novembre

12 ottobre 2016

A Halloween si fa festa in 564 negozi Original Marines

Il marchio di abbigliamento Original Marines dà appuntamento a tutti il prossimo 31 ottobre per  eventi instore dedicati a Halloween. Protagonista sarà la capsule collection Halloween 0/16 anni, che con un'ispirazione very dark comics proporrà per il giorno più terrificante dell’anno capi con stampe paurose, scheletri fluorescenti, mummie, vampiri, ragnatele, fantasmi e zucche parlanti. Le vetrine degli store Original Marines per la prima volta, e contemporaneamente in 564 punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale, si animeranno proponendo attività dedicate a questa paurosa ricorrenza nata negli Usa e che ha ormai conquistato anche le nostre latitudini. Postazioni di make up artist in vetrina per eseguire gratuitamente look ispirati a Halloween, oltre 700 animatori, dolcetti e sorprese varie accenderanno il party.