Visualizzazione post con etichetta gourmet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gourmet. Mostra tutti i post

28 novembre 2022

A Natale piatti ricercati al giusto prezzo? Le idee Gourmet di Aldi

L'alleato perfetto per rendere speciale i momenti di convivialità durante le prossime festività è Aldi, da recente eletto Migliore insegna 2023 nella sezione discount. Anche quest'anno la realtà distributiva con la sua marca Gourmet porta in tavola una selezione di prodotti raffinati e gustosi, dall'Italia e non solo, grazie alla convenienza del Prezzo Aldi che offre il meglio della qualità gastronomica al giusto prezzo. Dall'antipasto al dessert, i clienti potranno trovare freschezza, risparmio e garanzia della qualità made in Italy.
Freschezza, risparmio e la qualità del made in Italy sono i plus della linea
Tra le proposte da servire sulla tavola imbandita c'è il Pesto al pistacchio, eccellenza siciliana dal gusto fresco e delicatamente aromatico, ideale come condimento di pasta e risotti, ma ottimo anche sul pane tostato, da servire come antipasto o aperitivo insieme ad una selezione di formaggi. Tra questi, il Gorgonzola al cucchiaio Dop, l'Asiago fresco Dop e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell'elegante confezione con coltello a mandorla e perfetto anche come idea regalo. Una nota decisa e saporita arriva dai Filetti di alici del Canale di Sicilia o del Mar Cantabrico, da assaporare in purezza o come condimento. Tra i numerosi prodotti per un antipasto sfizioso o un aperitivo ricercato figurano le Scamorzine panate Gourmet da servire insieme al Flan di patate, preparato solo con patate fresche italiane e arricchito con prosciutto cotto e mozzarella.
Anche i dolci della linea Gourmet soddisfano i palati più esigenti
Per un cenone all'insegna della tradizione non possono mancare i Tortellini emiliani, espressione di sapori antichi grazie ad una accurata selezione delle materie prime. Per chi preferisce una ventata di originalità, la scelta non può che ricadere sui Ravioli cacio e pepe. Per il pranzo di Natale, invece, la pasta - regina della tavola - si può condire con gli Scampi interi certificati Msc e con le Code di gambero argentino già sgusciate, facili e versatili da usare in ogni preparazione. Non mancano proposte più sfiziose come la selezione di Sughi di pesce Gourmet nelle varianti gambero rosso, pesce spada, tonno e cappero di Pantelleria Igp e nero di seppia. Accompagnati da una salsa di pomodoro, verdure ed erbe aromatiche, sono ideali da gustare con un piatto di Foglie d'ulivo, pasta dal gusto corposo. Per concludere al meglio i festeggiamenti, la linea Gourmet stuzzica i palati con una selezione di dolci della tradizione natalizia. Tra questi, il Panettone incartato a mano, con uva sultanina e scorze d'arancia candita, i Marron Glacés, i Torroni morbidi e il Croccante, disponibili in diverse varietà per soddisfare anche i palati più esigenti.

06 giugno 2022

Alla Milano Design Week il 'viaggio' gourmet di Famiglia Rana

Nell'ambito della Milano Design Week, in calendario dal al 12 giugno prossimi, il Temporary Bistrot & Restaurant di Famiglia Rana riapre le porte nello showroom NonostanteMarras in via Cola di Rienzo 8.
Location d'elezione lo showroom NonostanteMarras
Un luogo magico in cui il connubio tra l'estro creativo di Antonio Marras e l'arte culinaria di Rana regaleranno a tutti i visitatori emozioni scandite dai quattro momenti della giornata: colazione, pranzo, aperitivo e cena. Dopo quattro golose stagioni di tutto esaurito, le famiglie Rana e Marras proseguono dunque con l'alleanza. Questa volta sarà una fiorita e vivace fine primavera il palco per l'evento gourmet della Milano Design Week 2022, in cui il gusto che inebria il palato e la bellezza che rapisce gli occhi si uniscono nella più perfetta delle combinazioni. La squadra sardo-veneta sorprenderà i palati con gustose e inedite esplorazioni di gusto, da godere e vivere con tutti i sensi, incontrando il desiderio di sperimentazione artistica, viaggiando tra tessuti, manufatti, creazioni interdisciplinari, forme e abbinamenti di mondi inusuali, proprio per questo profondamente seducenti. Nel cuore del capoluogo meneghino, in quello che è diventato il place to enjoy del FuoriSalone, tornerà a esprimersi l'arte culinaria di Rana. Inedite le ricette, che saranno create da Giuseppe D'Aquino, solare e appassionato chef alla guida del Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, alle porte di Verona. Il ristorante veneto, che ha ottenuto 2 Forchette nella prestigiosa guida dei migliori Ristoranti d'Italia 2022 del Gambero Rosso, è stato recentemente selezionato dalla Guida Michelin. La proposta gastronomica ideata per quest'edizione, partendo dalla colazione fino alla cena, racconta un viaggio attraverso continenti, tradizioni, cucine, sapori e culture, in cui sono disseminati golosi accenti sardi, tributo alla terra d'origine di Marras. Il Temporary Bistrot & Restaurant sarà aperto al pubblico fino a domenica 12 giugno 2022, a partire dalle ore 10 alle 23 (pranzo e cena su prenotazione, ristoranterana@rana.it, 345-6198431)

23 dicembre 2021

La tavola è in festa con i ricercati prodotti Gourmet di Aldi

Anche per le imminenti festività natalizie Aldi propone una serie di prodotti d'eccellenza per rendere speciali i banchetti in famiglia.
Qualità gastronomica e massima convenienza i plus dell'insegna
Gourmet Finest Cuisine
porta in tavola le prelibatezze d'Italia e non solo, proponendo una vasta gamma di prodotti selezionati con attenzione e con la promessa del prezzo Aldi: offrire il meglio della qualità gastronomica con il massimo della convenienza. In coerenza con l'assortimento compatto e completo proposto dall'insegna distributiva che fa capo al Gruppo multinazionale Aldi Süd, anche la marca Gourmet propone un’offerta selezionata, per fare il pieno di freschezza, qualità e risparmio. Una selezione raffinata e ricca di gusto, dall’antipasto al dessert: salse e condimenti, ideali per arricchire i primi piatti o per rendere sfiziosi i crostini e le tartine delle feste, come il Pesto al Pistacchio e la Salsa al Tartufo Nero. A dare una nota decisa e saporita a ogni piatto provvedono i Peperoncini macinati in olio extra vergine di oliva. Da assaporare in purezza o come condimento, i Filetti di Alici. Le paste fresche ripiene spaziano dalle Mezzelune al Brasato e Merlot ai Girasoli al Parmigiano Reggiano e riduzione di aceto balsamico di Modena Igp fino alle Mezzelune alla Parmigiana. Nel tagliere dei formaggi i protagonisti assoluti sono l'Asiago Fresco Dop della Montagna e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell’elegante confezione con coltello a cuore. Per un tocco elegante al palato Gourmet propone le Marmellate agli agrumi di Sicilia, dalle inedite note speziate. Per chiudere in dolcezza, si va dal Panettone al Pandoro con Crema al Limone ma si può anche optare per la Meringata con gocce di cioccolato e i Profiteroles al cacao. Alle feste non mancano mai la Frutta secca, meglio se ricoperta di cioccolato fondente, Biscotti assortiti, Tartufi ripieni alla crema di brandy o al Marc de Champagne e Datteri ripieni con mandorle, marzapane e noci.

14 ottobre 2021

Pizze creative di stagione e cocktail inediti di scena al Dry Milano

Un occhio alla tradizione gastronomica italica, un altro all'estro creativo. Sempre nel segno della ricercatezza e della stagionalità.
Dall'alto, in senso orario, il pizzaiolo Lorenzo Sirabella
la drink manager Sabina Yausheva  e il direttore Sebastiano Avvisati
Dry Milano, elegante indirizzo di ristorazione meneghino che si è guadagnato il titolo di migliore pizzeria della Lombardia e ottava migliore nel mondo (nel ranking di 50 Top Pizza) da tempo si distingue per la proposta di pizze e focacce a lunga lievitazione, preparate con farine di pregio e l'utilizzo di selezionate materie prime del territorio, dal Nord al Sud Italia. Specialità, quelle a cura del giovane maestro pizzaiolo ischitano Lorenzo Sirabella, che dopo la chiusura dovuta ai lockdown e la riapertura all'insegna di un cambio della compagine societaria, con la stagione autunnale vengono proposte in nuove, invitanti declinazioni, pronte a deliziare i palati più esigenti con abbinamenti inaspettati. Un viaggio nel gusto che unisce simbolicamente l'Italia? La pizza con zucca mantovana, ventricina teramana, friarelli napoletani e provola affumicata. Ottima alla prova del gusto, e bellissima anche alla vista, la pizza con gorgonzola, castagne, miele e polline. Consigliatissima anche la focaccia con baccalà mantecato e carciofi arrostiti, il cubotto con tartare di manzo, crema di porcini e senape e quello con prosciutto crudo d'Osvaldo e stracciatella. Focacce, cubotti, pizze e calzoni che si accompagnano a una drink list originale e a tratti provocatoriamente ironica (mai provato la pizza abbinata a un drink all'ananas?) studiata dalla bar manager Sabina Yausheva. A dirigere Dry Milano, aperto nel 2013 in via Solferino 33 con l'inedita proposta di pizze abbinati a cocktail di qualità, e del locale 'gemello' più esteso in viale Vittorio Veneto 28, varato nel 2017, il manager Sebastiano Avvisati.

25 maggio 2021

Filippo La Mantia firmerà dieci ricette gourmet originali per Fileni

Le creazioni dello chef siciliano saranno pubblicate su Instagram
Fileni Alimentare
, leader nel mercato delle carni bianche biologiche, ha avviato un rapporto di collaborazione con lo chef Filippo La Mantia. Il cuoco siciliano, presidiando l'area della cucina gourmet Fileni, firmerà dieci ricette originali, che saranno rese disponibili su Instagram, e parteciperà alle dirette social presentate dai brand ambassador, già testimonial del mondo Fileni. La collaborazione annuale s'inquadra nella nuova strategia social media di Fileni, volta ad ampliare e ad intensificare la comunicazione, al fine di intercettare un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, finora già appassionato dai quattro influencer Barbara Bonansea, Filippo Magnini, Manuela Mapelli e Miriam Sylla. Dopo il coinvolgimento del noto conduttore radiofonico e televisivo Federico Quaranta in qualità di brand ambassador per la sostenibilità. La Mantia offrirà il suo importante contributo come cuoco che ha sempre ricevuto grandi riconoscimenti da una clientela esigente, raffinata e cultrice di una cucina gourmet e, soprattutto, sana.

31 marzo 2021

In 108 negozi Aldi le specialità Gourmet e Monarc per la Pasqua

Sono passati tre anni dall'apertura del primo negozio Aldi Italia sul territorio nazionale. Un nuovo modello di spesa, basato su un'offerta discount di qualità, è alla base del successo dell'insegna distributiva, parte del Gruppo multinazionale Aldi Süd.
 Prodotti esclusivi, salati e dolci, con un tocco ricercato
Mese dopo mese, la selezione qualitativa dei prodotti di marca e la vasta gamma di prodotti esclusivi ha infatti conquistato e fidelizzato un numero sempre maggiore di clienti. Merito anche dei punti vendita luminosi e ben organizzati, in cui è facile orientarsi fra i prodotti, che per l'80% sono made in Italy. L'offerta pasquale disponibile nei 108 punti vendita Aldi include una serie di specialità per palati fini, contraddistinte dai marchi esclusivi Gourmet e Monarc, per riempire la casa di profumi sfiziosi, sperimentare nuovi piatti o rispettare la tradizione spendendo il giusto, come garantisce il Prezzo Aldi. Per aprire il pranzo della festa con gli antipasti si può scegliere tra i paté più ricercati, ai gusti tonno e arancia e bottarga, e tra salumi di pregio, come il guanciale stagionato e la porchetta al tartufo Gourmet. Passando ai primi, ingolosiscono la pasta ripiena, come le mezzelune al salmone o i cappellacci ai finferli Gourmet, e la più classica pasta all'uovo, come le tradizionali tagliatelle e tagliolini Gourmet, con uova e grano 100% italiani. Allettanti anche i condimenti, che spaziano dai sughi di pesce, con le varianti tonno e finocchietto, vongole speziate e ricciola, ai ragù di anatra, capriolo o cervo. A marchio Gourmet anche i filetti di alici del Mar Cantabrico, provenienti da pesca sostenibile certificata MSC. Portano invece una ventata di tenera dolcezza in tavola la colomba farcita e i coniglietti Monarc con cacao certificato Fairtrade o Rainforest Alliance. Prelibatezze, come le creme spalmabili al pistacchio, al cioccolato e cocco, alla mandorla, da accompagnare con bollicine di pregio, stappando un Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg.

01 dicembre 2020

A Natale il portafogli sorride con la linea Gourmet firmata Aldi


Aperitivi e spuntini ricercati, specialità di stagione da portare in tavola, golosità dolciarie per chiudere i pasti e qualche coccola saporita da concedersi 'fuori orario': il Natale Aldi - presente in Italia con un centinaio di punti vendita tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Trentino Alto Adige - è già iniziato e conta tante proposte della linea Gourmet per allietare le feste.
La convenienza Aldi è comprovata da Altroconsumo
il portafogli sorride grazie alla promessa mantenuta del 'prezzo Aldi', applicato a tanti prodotti preparati con materie prime di qualità e comprovato da Altroconsumo, che conferma come Aldi, insegna tedesca sbarcata in Italia due anni fa e in costante crescita sul territorio, sia davvero affidabile sul fronte del risparmio. Qualità e convenienza, connubio che tutto l'anno rappresenta il fiore all'occhiello della catena distributiva di proprietà del Gruppo Aldi Süd, sono il punto di forza anche dell'esclusiva linea natalizia che consta di decine di prelibatezze, dall'Italia e dal mondo, da condividere anche con chi si ama. Tra le proposte della linea Gourmet per i primi piatti, la pasta all'uovo, dalle varianti più tradizionali, come tagliatelle e tagliolini, alle Fettuccine aromatizzate al peperoncino, zafferano, nero di seppia e spinaci, e alle paste ripiene con salmone e finferli. Salsiccia al cinghiale, Bresaola di Black Angus e Guanciale Stagionato si prestano per arricchire le prime portate o imporsi come gustosi secondi piatti di terra o antipasti, insieme alla cremosità del Gorgonzola Dop al cucchiaio. Chi ama il pesce, potrà scegliere il Filetto di salmone aromatizzato dall'affumicatura con legno di faggio. Versatili e adatti a impreziosire ogni portata i funghi porcini Gourmet, tagliati in sottili fette. Un tocco Gourmet a tutte le pietanze anche con il Sale affumicato, ideale per insaporire zuppe, pasta, uova e pesce al forno. Da mettere sotto l'albero anche i pezzi forti della tradizione dolciaria natalizia, come il Panettone classico incartato a mano, le Tavolette di cioccolato ripiene e i sempre graditi Marrons Glacés, e altri dolci di sicuro effetto come le Fette d'arancia candite ricoperte di cioccolato fondente, lo Zenzero candito a cubetti e il Pandoro con crema al pistacchio.

20 luglio 2020

Galbani negli ospedali d'Italia al fianco di Officine Buone

Galbani sostiene l’iniziativa della Onlus Officine Buone: con Special Cook, l'azienda porterà la cucina di qualità negli ospedali d'Italia. Un messaggio di vicinanza umana a chi vive un momento di difficoltà, ma anche un modo divertente per educare a un'alimentazione sana e gustosa.
Lo chef Stegano Callegaro ha preparato un'amatriciana gourmet
Officine Buone propone infatti un modo nuovo di fare volontariato: attraverso format culturali innovativi permette ai giovani di donare il proprio talento in ospedali e nei luoghi di fragilità, con risvolti educativi e coinvolgenti sia per i pazienti sia per i volontari. Il nuovo format di Special Cook, studiato per questo momento difficile, permette a chef di fama di donare il proprio talento per un pasto speciale negli ospedali italiani, anche in questo periodo così difficile. Il tour sostenuto da Galbani è partito il 16 luglio a Milano e proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe, tra cui quella del 22 luglio a Catanzaro. A Milano, lo chef Stefano Callegaro, vincitore di Masterchef 4 e autore del tiramisù più lungo del mondo con Santa Lucia Galbani, ha preparato due versioni di amatriciana gourmet con variante al Galbanino, studiata in accordo con i nutrizionisti per gli ospiti del Centro Clinico NeMO - centro clinico ad alta specializzazione pensato per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), le Distrofie Muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (Sma) - dell'Ospedale Niguarda di Milano. Il format in questa fase di distanziamento fisico prevede un momento in streaming, uno in delivery e poi il momento finale in cui i pazienti ricevono in reparto i piatti gourmet. È possibile seguire tutte le tappe di Special Cook sul profilo Instagram e Facebook di Officine Buone. 

16 febbraio 2019

Burger Battle, la sfida al migliore burger gourmet italiano

Si terrà lunedì 18 febbraio a Beer Attraction di Rimini la seconda edizione di Burger Battle, la sfida al miglior burger gourmet italiano, promossa da Unilever Food Solutions con Hellmann's, Lantmännen Unibake e Baldi Carni.
Nove chef, il 18 febbraio, si sfideranno a Beer Attraction di Rimini
Nove gli chef finalisti, provenienti da tutta Italia, che si affronteranno nella grande arena - Hall A5 C5 Stand 027 - in un appassionante showcooking per conquistare il titolo di Re del Burger Gourmet 2019. Nelle fasi eliminatorie (ore 10.30, 12 e 13.30) i nove chef proporranno una ricetta esclusiva, interpretazione del loro miglior burger gourmet. Ai tre finalisti, che si affronteranno in una battaglia all'ultimo burger  nel pomeriggio (a partire dalle 15), verrà chiesto invece di improvvisare un burger gourmet con ingredienti a sorpresa che troveranno all'interno di un paniere. A giudicare gli chef finalisti saranno una giuria popolare, formata da visitatori di Beer Attraction, e una giuria professionale, composta da Roberto Arthemalle, socio di Birrerie Spiller, la prima birreria ristorante italiana, Antonella Avvinti, titolare della food truk agency Truk Queen, Giulia Brandi, concorrente di Masterchef 6, Fabrizio Camer, responsabile eventi FIC, Salvatore Bruno, segretario generale FIC, Paola Bogataj, food engineering, consulente per la ristorazione collettiva, Viviana Simeoni, responsabile sviluppo prodotti Roadhouse, Rodolfo Guarnieri, giornalista di Bargiornale. L’evento sarà presentato da Valentina Pistoia, chef e ristoratrice, finalista nel programma Cuochi d'Italia. Il Re dell’Hamburger si aggiudicherà il corso di formazione di una giornata con gli chef e formatori di Unilever Food Solutions, Lantmännen Unibake e Baldi Carni dal titolo 'La costruzione dell’hamburger perfetto'.

02 ottobre 2017

La pizza all'ossobuco? La si degusta a Milano da Pummà

Sfilacciato d'ossobuco, crema di riso e zafferano, fior di latte, zafferano. Questa la ricetta de 'La Milanese.... taac', la prima pizza all'ossobuco, un ingrediente amatissimo della cucina tradizionale meneghina. La propone il ristorante pizzeria gourmet Pummà, che - dopo Bologna, Milano Marittima e Ibiza - ha scelto di aprire a Milano in via Caminadella 7 (zona S. Ambrogio) il suo quarto ristorante. Un locale, quello che fa capo alla società Grifondoro, dal nuovo concept: Pummà unisce infatti l'innovazione della panificazione - lievito naturale (come quello madre, ma non solo) e anche la pizza senza lievito in idrolisi, ​inventata del pluripremiato maestro di origine albanse Beniamino Bilali e particolarmente leggera - alla creatività dell'alta cucina. L'idea imprenditoriale è tutta italiana e punta sul glocal, ossia la qualità di un progetto basato sulle peculiarità del territorio. A Milano si parte con l'ossobuco, ma non sarà l'unico ingrediente sorprendente... Ad accomunare la proposta gourmet di tutti i locali della catena (a gestione diretta, non in franchising) l'utilizzo di farine di pregio, la scelta di approvvigionarsi da piccoli produttori italiani, l'impiego di alcuni presidi Slow Food e una carta beverage che contempla anche birre artigianali.
Ha un approccio glocal ed è il quarto ristorante Pummà dopo quelli aperti a Bologna, Milano Marittima e Ibiza

11 maggio 2017

E' nato Dal Gusto, il brand gourmet che pensa alla salute

Dario Palleroni
Eccellenze gastronomiche per palati esigenti, ma anche attenti alla salute. È nato Dal Gusto, il primo brand italiano di prodotti gourmet a ridotto contenuto di sale (SaleSsenza) e di alimenti dolci a basso indice glicemico (DolceSSenza). Qualche esempio da acquolina in bocca? Si va dal sugo al ragout di Chianina al sugo spada e melanzane, dai tagliolini Barbaresco e tartufo al pesto di ciliegino, zucchine e pistacchi, dalle tagliatelle all'uovo con alto contenuto di tartufo alle penne rigate Big, ricche di fibre. Tutti questi prodotti di alta gastronomia sono suddivisi in tre categorie (identificati da bollini di diversi colori) a seconda del contenuto di sale: bassissimo (meno di 0,10 g di sale per 100 g di prodotto), basso (meno di 0,30 g di sale per 100 g di prodotto) e ridotto (meno di 0,75 g di sale per 100 g di prodotto). Anche la linea di dolci, tra cui composte, frollini, tavolette di cioccolato di alta qualità, grazie all'impiego di Stevia e a un mix di fibre naturali, hanno un basso indice glicemico. Le linee di Dal Gusto sono in vendita sul canale ecommerce del marchio. A Milano si possono anche acquistare nel Dal Gusto Store aperto in via Cerva 1.
I prodotti sono suddivisi in tre categorie in base al contenuto di sale
Lo store meneghino, che ospita anche appuntamenti tematici periodici per sensibilizzare sulle corrette abitudini alimentari (qui la fotonotizia di un incontro con il medico specialista in scienze dell'alimentazione Diana Scotozza), è caratterizzato da una galleria di nicchie illuminate che dà risalto alle raffinate proposte di SaleSsenza e DolceSsenza. "Naturalità del cibo, meno alterazioni possibili, uso di spezie per salvaguardare il sapore originale e poco, pochissimo sale: è su queste basi che è nata quest'azienda - spiega Dario Palleroni, presidente di Dal Gusto -. Io stesso devo osservare un regime alimentare a ridotto contenuto di sodio per salvaguardare il sistema cardiovascolare. E siccome ero stanco delle rinunce che si devono affrontare a tavola, mi sono guardato intorno alla ricerca di aziende di qualità, anche piccole, che producessero eccellenze gastronomiche, e ho chiesto loro di rivedere le ricette orignali riducendo il sale aggiunto".

06 marzo 2017

Scenografia da premio Oscar per Condividere by Lavazza

Dante Ferretti
Un tempio del gusto e dell'esperienza di ben 500 mq: sorgerà nel nuovo headquarter Lavazza (nella foto in alto, la famiglia con il plastico), nel cuore di Torino, dove trovava spazio l'ex centrale Enel, il ristorante gourmet Condividere by Lavazza, espressione di una modalità di consumo del cibo ispirata alla condivisione informale dei piatti d'autore.
Federico Zanasi
Voluto dall'azienda di caffè e studiato insieme a Ferran Adrià, Condividere by Lavazza avrà una scenografia da Oscar, disegnata dal pluripremiato Dante Ferretti, mentre la cucina e la gestione del ristorante saranno curate dallo chef Federico Zanasi. "Abbiamo pensato a un format innovativo per un ristorante tanto democratico quanto unico nel suo genere, che ci permetterà di scrivere altre pagine fatte tutte di eccellenti sapori e che verranno dopo quelle che ci hanno visto inaugurare, nel 2000, una particolare tendenza, quella del Coffee Design, grazie alla quale il caffè è stato introdotto una volta per tutte e con tutti gli onori nel mondo dell'alta gastronomia", dice Giuseppe Lavazza, vicepresidente dell'azienda. Un indirizzo in cui il caffè avrà naturalmente un ruolo centrale: come anticipa il presidente, ci sarà anche posto per un'esperienza caffè molto particolare e suggestiva: per la prima volta, infatti, alla prima parte della cena verrà data la stessa attenzione e importanza della degustazione dei dolci e del rito finale del caffè, che avverranno in un'area separata e appositamente attrezzata.

16 febbraio 2017

Jean Paul Mynè lancia la colorazione 'gourmet' Doc Color

E' il primo colore al mondo senz'acqua
Prendono ispirazione dal mondo della gastronomia, evocando i vasetti delle conserve, le latte d'olio di oliva e il pattern delle maioliche d'artigianato, i bellissimi pack di Doc Color, innovativo sistema di colorazione firmato Jean Paul Mynè. Lo specialista italiano della cura dei capelli questa volta ha realizzato il primo colore al mondo senz'acqua: totalmente vegan e made in Italy, la linea è infatti a base di aloe vera, spirulina, oli idratanti (di oliva, vetiver, babassù, karité), collagene marino e un complesso di aminoacidi. Il risultato di questa formula unica? Ogni prodotto è delicato, non ha odore e non irrita il cuoio capelluto, trasformando il momento della colorazione in un trattamento di benessere per i capelli. Nel totale rispetto delle performance di copertura dei capelli bianchi, della vivacità nel riflesso desiderato e della massima creatività.Chioma sana, morbida, luminosa e il massimo comfort durante l'applicazione, per una sensazione di freschezza e leggerezza.

18 novembre 2016

Sette maestri pasticceri al temporary store Vanini di Icam

Il negozio è aperto fino al prossimo 31 dicembre in corso Garibaldi 117
Resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre a Milano, in corso Garibaldi 117, il temporary store Vanini di Icam. Per animare lo store, che propone una ricca selezione dei migliori prodotti dell'azienda lecchese, che quest'anno celebra 70 anni di attività nel mercato del cioccolato (puntando sul re dei pasticceri Ernst Knam per Icam Linea Professionale) è stato previsto un programma di appuntamenti affidati a sette nomi autorevoli della pasticceria nazionale. Ogni maestro è chiamato a realizzare delle praline fresche, in vendita durante la settimana in cui è ospite. Lunedì scorso il temporary store ha dato spazio a Salvatore Toma di Arome de Cacao.
Le Praline Gourmet sono fatte con olio extravergine d'oliva bio
Il 21 novembre sarà quindi la volta di Stefano Collomb, della Pasticceria Cioccolateria Chocolat Collomb, il 28 novembre di Giacomo Boidi di Giraudi, il 5 dicembre di Claudio Marcozzi, della Pasticceria Picchio, il 12 dicembre del Trio Valtellinese (Luca e Andrea Galli della Goloseria Galli, con Elia Vitalini della Pasticceria F.lli Vitalini), il 19 dicembre di Gaetano Mignano della Pasticceria Mignano e il 26 dicembre di Andrea Restuccia della Pasticceria Beddini. Oltre alle specialità create appositamente dai suddetti maestri cioccolatieri, i visitatori potranno assaggiare le tavolette e i gianduiotti con cacao peruviano di Bagua firmati Vanini, il brand premium di Icam. E anche un'assoluta novità: Le Praline Gourmet, cioccolatini realizzati con olio extravergine d’oliva biologico e 100% made in Italy, prodotto dall'oleificio calabrese La Molazza. Ogni pralina, rivestita di cioccolato fondente, ha un cuore di morbida mousse proposta in quattro gusti: amarena e pepe nero, mandarino e zenzero, mirtillo, pompelmo rosa. Le Praline Gourmet sono disponibili in tre formati: astuccio slim da 8 pezzi, cubotto regalo da 16 pezzi e scatola regalo da 20 pezzi.

25 ottobre 2016

La pizza di Teo Chiancone con Provolone Valpadana Dop

Dal 28 al 30 ottobre, il Superstudiopiù di Milano, situato in via Tortona 27, ospiterà ChePizza!, primo evento dedicato al mondo della pizza in versione gourmet. Anche Consorzio Provolone Valpadana Dop prenderà parte alla kermesse milanese, che riunirà una ventina tra i più importanti pizzaioli d'Italia, tra cui Gino Sorbillo, Gianni Dodaj, Pasquale Moro, Renato Bosco, Simone Padoan, Roberto Ghisolfi, Massimo Giovannini, Denis Lovatel, Simone Lombardi, Eduardo Ore, Teodoro Chiancone, Romualdo Rizzuti, Valerio Torre, Massimo Gatti, Antonino Esposito, Ciro Oliva e Antonio Pappalardo. Per l'occasione Chiancone, salernitano doc, realizzerà una pizza gourmet con Provolone Valpadana. Il Consorzio del versatile formaggio durante la tre giorni di ChePizza! allestirà anche uno stand dove i visitatori potranno assaggiare il prodotto puro.

12 luglio 2016

Tommaso Arrigoni ha ideato il panino gourmet per Rio 2016


Dopo la ricetta del panino gourmet dedicato agli Europei di calcio, ecco il piatto ad hoc proposto per i Giochi Olimpici di Rio 2016 dallo chef stellato Tommaso Arrigoni con Emmentaler Dop. Un panino dedicato a tutti gli appassionati di sport che vogliono seguire le imprese degli atleti gustando ingredienti d'eccellenza. Anche in questo caso, Svizzera e Italia s'incontrano così nel piatto della stella Michelin meneghina per dare vita a un panino d’autore unico, che aggiunge ancora più sapore alle giornate olimpiche e da gustare in compagnia durante le grigliate estive. "Trasferire le classiche costine 'da grigliata' in un panino mi è sembrato il modo più efficace per unire il gusto dell'estate alla praticità di un piatto che si può assaporare anche seduti sul divano, tenendo in una mano il panino e nell'altra il telecomando – racconta lo chef di 'Innocenti Evasioni' –. Una ricetta gustosissima, adatta ai palati degli sportivi gourmet". Ecco la ricetta per prepararlo a casa.

05 novembre 2015

Specialità con tartufo al T. Bistrot dello chef Umberto Vezzoli

Raffinata creatività negli abbinamenti, cotture vivaci, ingredienti sempre freschi, stagionali e di alta qualità: inaugurato stasera nel cuore di Milano, in via Filippo Corridoni 10, T. Bistrot by Vezzoli, nuovo locale di Umberto Vezzoli, chef bresciano di consolidata esperienza e cultura culinaria, membro del Grand Cordon d’Or de France, della Comunità Europea Cuochi e della Chaine des Rotisseur.
Umberto Vezzoli
La T dell'insegna è un rimando diretto all'ingrediente principe del bistrot, il pregiato tartufo, accessibile a tutti i palati. Il T. Bistrot è aperto dalle 8.30, per 'coccolare' i clienti dall’inizio della giornata, fino all'ora di cena. Si può quindi pranzare, optando per invitanti piatti con ingredienti di stagione o lasciarsi conquistare dalle originali specialità gourmet di Vezzoli all'ora dell'aperitivo. Da provare le 'Stravaganze della settimana' (lasagnette, straccetti di manzo con paccheri, saltimbocca, scamone, pescatrice in guazzetto): piatti unici che rappresentano una valida alternativa alle 'Proposte Club'. Tutte le specialità condurranno gli ospiti in un appagante viaggio sensoriale, anche grazie all'aroma inebriante del tartufo Toscobosco. Nel menu, per soddisfare ogni tipo di esigenza, non mancano piatti vegetariani, piatti senza tartufo e ricette sfiziose per persone allergiche o intolleranti a determinati ingredienti. A disposizione dei clienti anche un corner dove sono in vendita alcune eccellenze gastronomiche, come tartufo fresco, preparati a base di tartufo, vini di pregio e champagne.

15 febbraio 2015

Nasce Gourmet, il salone dell'enogastronomia professionale

Workshop, dibattiti, contest, un'area espositiva, appuntamenti one-to-one propri del business martching. Si svolgerà ogni due anni - negli anni dispari - Gourmet, la nuova manifestazione enogastronomica di qualità dedicata al mondo business dei comparti horeca (hotellerie, restaurant, catering) e food & beverage. La prima edizione di Gourmet - frutto della partnership strategica tra GL events e Gambero Rosso - è in programma quest'anno, dal 22 al 24 novembre, a Lingotto Fiere di Torino. Obiettivo: accendere i riflettori sulle criticità di gestori e proprietari di ristoranti, chef, hotel, bar, pub, pasticcerie e panetterie e individuare nuovi paradigmi e nuovi modelli di business offrendo, sia a chi opera già in questo settore sia a chi invece vi si affaccia, nuove soluzioni e nuovi format commerciali, fornendo inoltre un supporto finanziario, fiscale e di marketing, al fine di ottimizzare gli investimenti e ridurre gli errori che possono portare all’uscita dal mercato. Negli ultimi anni il mercato ha registrato l’apertura a ritmi sostenuti di attività, in particolare ristoranti e bar a Roma, Milano e Torino, ma secondo le associazioni di settore il 27% dei nuovi esercizi su scala nazionale non avrà lunga durata. Cinque i temi della fiera: 'Food & beverage, vini & alcolici', 'Tecnologie', 'Panetteria, pasticceria, gelateria, caffè, cioccolato', 'Macchinari, attrezzature, arredi, arte della tavola, innovazione, design', 'Servizi, formazione, lavoro, e-commerce, web marketing'.

21 giugno 2014

Da Sanafollia benessere e gusto fanno rima con gluten free


Antipasti, primi piatti classici e della tradizione emiliana (come la pasta fresca e la torta fritta), tanta verdura di stagione e, naturalmente, gli immancabili dolci. Tutte proposte rigorosamente senza glutine per andare incontro alle esigenze di coloro che soffrono di celiachia o che manifestano intolleranze alimentari. Ma anche ricche di gusto e con una particolare attenzione all’estetica. La proposta arriva da Emanuela Gorreri, che, in pieno centro a Fidenza, ridente cittadina della provincia di Parma, lo scorso maggio ha inaugurato Sanafollia, ristorante di alta cucina gluten free.
Ricette gourmet, leggere e gluten free
Il nome del locale? Riflette in maniera giocosa l’idea di una gastronomia buona e sana, con in più la ‘follia’ della scommessa della proprietaria, che, a dispetto della crisi in atto, si è lanciata nell’agone imprenditoriale per intercettare una nicchia di mercato desiderosa di alimentarsi nel modo corretto senza però rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola. Sanafollia è aperto a mezzogiorno (con anche piatti unici, originali e nutrizionalmente bilanciati per chi va di fretta) e di sera. Lo staff è tutto ‘rosa’: nel locale oltre alla proprietaria lavorano due ragazze, una in sala e una in cucina, affiancando la chef Giorgia Gandi.

Sanafollia, Via Bacchini 23, Fidenza, 
Tel. 0524-527616, ristorantesanafollia@libero.it
Aperto dalle 7 alle 14 e dalle 18 alle 22,30, chiuso domenica sera e lunedì

02 aprile 2014

I tre panini gourmet di Davide Oldani per Berlucchi Mood

Cristina Ziliani e Davide Oldani. A destra, i tre panini gourmet creati dallo chef pop per Berlucchi Mood

Le tre tipologie di Berlucchi '61
Come celebrare in maniera originale l’1 aprile? Circondandosi di pesci. È quanto è successo ieri sera a Milano: il suggestivo acquario civico è stato infatti teatro della presentazione alla stampa di un progetto basato sul sodalizio tra Berlucchi, Davide Oldani e Studio 5+1AA. Con la serata, che ha visto la partecipazione, tra i tanti ospiti, del celebre chef pop e di Cristina Ziliani, responsabile comunicazione dell’azienda vitivinicola, ha ufficialmente preso il via l’iniziativa 'Berlucchi Mood - taste the city' che accende i riflettori su Berlucchi ’61, omaggio al primo Franciacorta creato nel 1961 nelle cantine Guido Berlucchi. Nello specifico, il progetto animerà l’imminente edizione della Milano Design Week con un aperitivo diffuso puntando su gusto e stile per portare il pubblico alla scoperta di sensazioni e atmosfere di luoghi inediti della città di Milano. Declinato in tre tipologie (Brut, Rosé e Satèn) Berlucchi '61 ha ispirato i tre diversi percorsi disegnati dagli architetti dello Studio 5+1AA, che faranno conoscere spazi e atmosfere inusuali della capitale del 'Made in Italy', centro propulsore di creatività ed eccellenza del design. Tre percorsi pensati per scoprire una città con occhi diversi e che il 10 aprile, dalle 18, culmineranno in un’esperienza gustativa unica, con un aperitivo diffuso per sperimentare il Franciacorta nelle tre versioni, accompagnato da tre panini gourmet creati da Oldani. “Con questo progetto vogliamo offrire al consumatore un’esperienza inusuale: svelare Berlucchi attraverso una ‘nuova scoperta’, quella dell’inedito. Un viaggio fatto di percorsi che ci possono accostare in modo diverso sia alla città sia al nostro territorio - afferma Cristina Ziliani-. E’ questo l’inizio di un viaggio fatto di autenticità, passione e innato buon gusto, dal sapore essenzialmente italiano, con cui vogliamo far riscoprire e gustare il nostro Paese”. L'operazione si può seguire con l'hashtag #BerlucchiMood.
Il lancio del progetto 'Berlucchi Mood - taste the city' ha avuto per suggestivo scenario l'acquario civico di Milano