Visualizzazione post con etichetta ristorazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ristorazione. Mostra tutti i post

17 febbraio 2025

Nella ristorazione italiana entra l'acqua liscia premium Electa

Ferrarelle Società Benefit, quarto player nel settore delle acque minerali in Italia, presenta Electa, il nuovo brand premium di acqua liscia destinato al canale professionale. Disponibile nella ristorazione dal prossimo aprile, Electa è un'acqua oligominerale di qualità superiore, in grado di armonizzarsi ed esaltare al meglio ogni proposta, offrendo un'esperienza raffinata. Rappresenta la sintesi tra passato, presente e futuro, come dimostra la sua identità visiva, studiata per trasmettere personalità e unicità, grazie a un trattamento grafico distintivo. Il pantone scelto da Ferrarelle per l'etichetta e il collarino di Electa rappresentano, infatti, un unicum nella categoria, mentre il sigillo in argento evoca eleganza, qualità e attenzione al dettaglio. Con Electa, l'azienda consolida la sua presenza nel segmento premium, offrendo un’acqua liscia che si affianca a Maxima decisamente frizzante e all'effervescente naturale Ferrarelle che, per l'occasione, si presenteranno con una veste grafica rinnovata. Il nome Electa - già utilizzato agli inizi del Novecento per Eletta, una delle fonti del Parco delle Sorgenti - evoca esclusività e un profondo legame con un passato che affonda le radici nell'antichità classica. L'acqua nasce dall'acquisizione della concessione della Fonte del Monte, una sorgente situata nel cuore del Parco delle Sorgenti di Riardo, patrocinato dal Fai. Questo territorio, ricco nel sottosuolo così come in superficie, da sempre vocato alla purezza dell’acqua, è un patrimonio naturale di inestimabile valore, che Ferrarelle s'impegna a valorizzare, tutelare e promuovere.

21 gennaio 2025

L'app Visitup valorizza al meglio le risorse del territorio bolognese

Vivere Bologna al massimo, scoprendo luoghi nascosti, percorsi tematici, locali di ristorazione e molto altro. Visitup, piattaforma dedicata alla promozione turistica, lancia la sua nuova app gratuita per esplorare il capoluogo emiliano. Con audioguide e tour tematici pensati per valorizzare ogni angolo della città, l'app offre a turisti italiani e stranieri uno strumento pratico e user friendly per vivere appieno il fascino della città. Monumenti, bellezze nascoste, e consigli sui migliori ristoranti e locali sono solo alcune delle esperienze che l'app rende facilmente accessibili. Già più di 3mila i download totalizzati a pochi giorni dal lancio, supportato da un video promozionale, realizzato insieme al videomaker Samuele Bellinati coi giovani attori Ilaria Tamburini e Paolo Descovich Marcato. Il progetto punta a far conoscere community appassionate di interessi specifici, come il ciclismo o il teatro, che trovano nella provincia di Bologna contesti ideali per le loro attività. L'obiettivo di Visitup, creata da Salvatore Matrisciano, è andare oltre il concetto di turismo tradizionale, raccontando tutte le sfaccettature di un territorio in continuo fermento, ricco di risorse e opportunità.

28 settembre 2024

Product placement di Roadhouse nel film 'Ricomincio da Taaac'

Roadhouse Restaurant
, marchio italiano della ristorazione, ha siglato una partnership strategica al servizio della sceneggiatura e della produzione del film 'Ricomincio da Taaac',  seconda opera del Milanese Imbruttito. Nelle sale italiane da giovedì 26 settembre, il film è diretto da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi e prodotto da Giovanni Cova per Qmi in associazione con Medusa Film e Ramaya Productions e in collaborazione con Prime Video. Nel doppio ruolo di produttore e di agenzia di marketing, Qmi ha individuato per alcune scene strategiche del film la connessione col brand Roadhouse, realizzando un product placement legato allo storytelling del film. Nello specifico, nell'ambito dell'americanizzazione del Signor Imbruttito, l'idea è stata quella di coinvolgere in una scena di cena familiare i prodotti a brand Roadhouse, marchio che unisce l'italianità con l'American Dream, proprio come cerca di fare l'Imbruttito. Per l'uscita del film, Roadhouse ha organizzato varie iniziative promozionali, a partire da un menu dedicato – il 'Taaac Menù' - con un concorso a premi abbinato: in palio 500 coppie di biglietti di ingresso al cinema, con l'estrazione finale che metterà in palio una cena da Roadhouse con Germano Lanzoni, alias Il Milanese Imbruttito. I clienti che sceglieranno una delle due versioni del Taaac Menù (Taaac Burger oppure Maxxxi Burger con patatine fritte, rispettivamente a Euro 14,90 ed Euro 17,90), troveranno in fondo allo scontrino un codice alfanumerico e il sito in cui inserirlo per partecipare all'estrazione. L'iniziativa è promossa nei ristoranti su tovagliette, cavallotti e locandine, con contenuti sui social network e con la comunicazione agli oltre 2 milioni di clienti iscritti al Club Fedeltà.

22 febbraio 2024

Burger King lancia le sue sneakers con un'installazione a Milano

Burger King Restaurants Italia entra nel mondo del merchandising con il lancio di un paio di sneakers in edizione limitata.
L'evento di presentazione delle scarpe di Burger King è
in programma domani, dalle 18.30, in Darsena a Milano
Le sneakers di Burger King saranno svelate venerdì 23 febbraio alle 18.30 con una maxi-installazione in Darsena a Milano: una struttura gonfiabile tridimensionale che riprende una replica esatta delle scarpe. La presentazione delle sneakers di Burger King in Darsena sarà accompagnata da dj set dalle 18.00, dalla presenza di influencer e da attività di sampling per una promozione. Inoltre, dal 23 febbraio al 13 marzo, con una spesa minima di 10 euro sui prodotti Burger King tramite il programma fedeltà 'Be the king', sarà possibile partecipare al concorso per aggiudicarsi in anteprima una delle 50 scarpe in palio. Il lancio renderà protagonisti anche l'Edicola Radetzky in Darsena, con brandizzazioni ad hoc, e il ristorante Burger King di viale Tibaldi 11, le cui vetrine si vestiranno con una creatività focalizzata su due momenti: uno di teaser e uno successivo di svelamento. Le sneakers saranno poi esposte all’interno del ristorante, custodite in due teche-scrigno per celebrare questo nuovo merchandising di Burger King. Nelle sneakers di Burger King, i colori e gli elementi del brand e del suo prodotto più iconico, il Whopper, si fondono con l’attualissima silhouette della scarpa, dando vita a un modello esclusivo, che rimanda all’unicità del brand. La corona posizionata sui lacci, le striature laterali con riferimento ai colori delle salse e il claim'“Have it your way' sulla suola e all'interno della calzatura sono solo alcuni dei dettagli che rendono originale la scarpa, tra moda, ironia e stile. Le scarpe sono poi inserite all'interno del classico packaging dell'insegna di ristorazione. Il lancio delle sneakers, che vedrà un’amplificazione sul mese di febbraio grazie a una campagna di comunicazione integrata, è stato ideato da Content+, la content unit di Mindshare, e da Madhouse, che ha seguito la produzione dell'evento e la proposta creativa della scarpa. Le attività di ufficio stampa sono curate invece dall'agenzia Hill & Knowlton.

16 ottobre 2023

Da Surgital due nuove proposte Divine Creazioni per l'autunno

La fondatrice Romana Tamburini circondata dal suo staff
In alto, Edoardo Traverso, resident chef di Identità Golose
Con l'autunno, nel mondo della ristorazione sono arrivate due nuove proposte di stagione firmate Divine Creazioni, il marchio di pasta fresca surgelata premium di Surgital: si tratta dei Bauletti con stracotto al Barolo Docg e dei Bauletti con funghi porcini e taleggio Dop. La prima novità, con fondo aromatico, punta sulla lenta cottura dei tagli migliori del manzo generosamente marinati nel pregiato vino piemontese. La seconda è stata invece sviluppata utilizzando funghi porcini sottoposti alla raffinata tecnica della brasatura - atta a esaltare l'aroma di questo tipo di fungo - e che ben si sposano al gusto delicatamente piccante del formaggio taleggio. Entrambi i nuovi ripieni dei Bauletti, che profumano di tradizione evocando il calore del focolare, sono stati presentati negli spazi dell'hub Identità Golose Milano dalla fondatrice dell'azienda romagnola Romana Tamburini affiancata dal suo staff. I due nuovi Bauletti sono stati quindi interpretati dal resident chef Edoardo Traverso. Ricordiamo che la multinazionale Surgital con sede a Lavezzola, nel Ravennate, è presente in 60 Paesi nel mondo, fattura 100 milioni di euro e produce 25 milioni di kg all'anno di pasta fresca surgelata di alta qualità per food service, Gdo, private label e retail.

19 settembre 2023

La quinta edizione dell'evento TheFork Awards accende i motori

Al via oggi la quinta edizione dei TheFork Awards, il premio ideato e organizzato da TheFork in partnership con Identità Golose, dedicato alle nuove aperture e alle nuove gestioni dei ristoranti più apprezzati da un'autorevole giuria quest'anno composta da 54 top chef italiani.
Si vota da oggi al 10 ottobre; Gerry Scotti condurrà la
serata di premiazione in programma a Milano il 24 ottobre
In lizza 43 ristoranti - 21 nominati al nord, 13 al centro e 9 dislocati tra sud e isole - che fino al 10 ottobre gli utenti di TheFork, la piattaforma di prenotazioni online di ristoranti, sono chiamati a votare: al ristorante che si aggiudicherà il maggior numero di preferenze andrà l'esclusivo People's Choice Award. L'evento conclusivo, che sarà condotto da Gerry Scotti e che vedrà avvicendarsi sul palco i premiati, è in programma martedì 24 ottobre  nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano. Altri due volti noti sono coinvolti nell'iniziativa presentata oggi nella sede di Identità Golose Milano dagli oganizzatori: si tratta dello chef Davide Oldani, chiamato sia a presiedere la giura dei top chef sia a firmare la cena di gala dell'evento, e della conduttrice televisiva Benedetta Parodi, per l'occasione a capo di una giuria di influencer che designerà, nella categoria Influencers' Choice Award, il ristorante più attivo e performante sui social. Patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Comune di Milano, TheFork Awards vede come partner istituzionali Le Soste e Apci-Associazione Professionale Cuochi Italiani,  come media partner Dove e Realize Networks, come partner tecnici NH Hotels e Caraiba e come partner commerciali Plenitude (Eni). Le aziende Samsung Electronics Italia (divisioni mobile e audiovideo), Barilla, Acqua Panna e S. Pellegrino, Bibite Sanpellegrino e Amara sponsorizzano quest'edizione.

10 gennaio 2023

A gennaio tante iniziative per conoscere i pesci dell'Alaska

Gennaio è il mese ideale per conoscere, attraverso tante attività e una campagna di comunicazione, le virtù dei pesci dell'Alaska. Con la seconda edizione dell'Alaska Seafood Month, organizzata da Asmi, Alaska Seafood Marketing Institute, tornano infatti in primo piano le peculiarità dei prodotti ittici dell'Alaska, con le loro virtù benefiche, la loro versatilità e la loro sostenibilità. Li vedremo in televisione su Italia 1, nella trasmissione 'Cotto e mangiato' condotta da Tessa Gelisio, la seguitissima food blogger che, oltre a suggerire squisite ricette, parlerà proprio dei benefici che i prodotti ittici dell'Alaska apportano all'organismo. Parleranno di loro anche alcuni tra i più noti influencer che, attraverso i social, daranno consigli sull'importanza di nutrirsi con i pesci dell’Alaska per adulti e bambini e per chi pratica sport. Dallo scorso 6 gennaio da Pam Panorama sono in corso anche alcune promozioni. In una selezioni di ristoranti milanesi si potranno degustare deliziosi piatti preparati con i pesci dell’Alaska e l'iniziativa è sostenuta da una campagna sui giornali di Milano, sul sito internet alaskaseafood.it e sui social. Come ogni anno, uno stand Alaska sarà inoltre allestito a Identità Golose, congresso di enogastronomia quest'anno in programma dal 18 al 20 gennaio al MiCo. Sempre questo mese prende il via, per proseguire fino a maggio, una campagna pubblicitaria sui media dedicati alla ristorazione, alla grande distribuzione e ai consumatori.

18 novembre 2022

Surgital presenta le Linguine plant based e gli Scrigni con carciofi

Alla recente edizione di Sial Paris 2022, il salone internazionale dell'alimentazione organizzato a Parigi, l'azienda romagnola Surgital, leader nella produzione di pasta fresca surgelata, ha presentato agli operatori della ristorazione le nuove Linguine di verdure, piselli e lenticchie. Un'innovazione, sotto il marchio Laboratorio Tortellini, studiata per andare incontro al trend degli alimenti plant based, sempre più richiesti non solo da persone che seguono una dieta vegana o vegetariana, ma anche da coloro che non disdegnano carboidrati e cibi di origine animale, ma che ne limitano il consumo, optando invece per cibi vegetali e ricchi di fibre nel segno della tutela del benessere e della biodiversità. Le nuove Linguine di verdura, il cui sviluppo ha richiesto a Surgital tre anni di lavoro, sono proposte al mondo della ristorazione come opportunità di mercato, accompagnate da un messaggio impattante: 'Buone come la pasta, leggere come la verdura", rappresentando infatti una gustosa alternativa al tradizionale piatto di pasta. La nuova referenza è stata presentata ieri a Milano alla stampa dal management di Surgital (in alto, la fondatrice Romana Tamburini tra i manager Andrea Bino ed Elena Bacchini) nell'ambito di un pranzo ospitato a Identità Golose Milano. Nell'occasione il resident chef Edoardo Traverso e lo chef Fabio Lorenzoni di Surgital (insieme, nella foto) hanno preparato a quattro mani una saporita Insalata fredda di linguine vegane. Piatto cui ha fatto seguito la nuova proposta di stagione degli Scrigni Identità di Romagna Divine Creazioni, brand che da qualche mese è diventato la pasta fresca ufficiale di Identità Golose Milano. Gli Scrigni che entrano nel menu autunno-inverno dell'indirizzo di ristorazione meneghino contengono Squacquerone di Romagna Dop e Carciofi, ricettati per l'occasione con crema di Parmigiano Reggiano e olio alla menta. A chiudere il menu un dessert di Quadrelli al cacao fritti e crema di mascarpone.

24 ottobre 2022

Tante novità nella 33esima edizione della guida 'Osterie d'Italia'

Presentata oggi al Piccolo Teatro Strehler a Milano la guida Osterie d'Italia 2023 di Slow Food Editore con 1.730 locali consigliati, tra osterie, agriturismi, enoteche, attraverso le visite e le recensioni di oltre 240 collaboratori in tutt'Italia, in base ai requisiti di cucina territoriale, selezione degli ingredienti e prezzo giusto.
Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, alla presentazione
dell'edizione della guida Osterie d'Italia 2023
Disponibile in libreria e online da mercoledì 26 ottobre, la 33esima edizione del 'sussidiario del mangiarbere', curato da Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni, propone tante novità, a partire dal nuovo simbolo del Bere Bene (selezione di bevande alcoliche e no – birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi) che va ad affiancare i già noti emblemi della Chiocciola (osterie che si distinguono per l'eccellente proposta e per l'ambiente) e della Bottiglia (locali con una proposta di vini articolata). A ricevere la Chiocciola sono 270 osterie, mentre ad aggiudicarsi la Bottiglia e il Bere Bene sono rispettivamente 450 e 126 locali. Rispetto all'edizione precedente del volume, sono 139 i nuovi ingressi, molti dei quali giovani cuochi e cuoche, imprenditori e imprenditrici che, tra i tanti modelli offerti dalla ristorazione contemporanea, hanno scelto proprio l'osteria. Ai simboli che guidano il lettore nel racconto della proposta di ogni osteria - come l'orto di proprietà, una selezione di formaggi di qualità e identitaria, una buona offerta vegetariana, di vini al calice e tanti altri - si uniscono due novità che mettono in luce i punti di forza, le eccellenze e gli elementi rappresentativi del territorio proposti da ogni osteria: il simbolo del pane, assegnato alle osterie con un eccellente cestino del pane e di prodotti da forno, autoprodotti o reperiti da fornai di qualità̀, e il simbolo dell'olio, ai locali che valorizzano l'olio extravergine d'oliva sia a tavola sia in cucina. Completano la guida gli inserti regionali, ossia sezioni dedicate a realtà con specifiche peculiari di ogni regione, e solo lì ritrovabili: le pizzerie in Campania, i fornelli in Puglia e le piadinerie in Emilia Romagna, i trippai toscani, i farinotti liguri e i mangiari di strada siciliani.

27 settembre 2022

'Io parlo con il dito', la tovaglietta per comunicare con il cameriere

Chi è affetto da disturbo specifico del linguaggio ha ora a disposizione un mezzo in grado di agevolare la comunicazione con il personale di alcuni locali della ristorazione milanese. Si tratta di 'Io parlo con il dito', una tovaglietta di carta ideata dall'associazione di promozione sociale clinicaMente, la cui missione è la promozione del benessere psicologico individuale e di gruppo. La caratteristica della tovaglietta di carta, simile a quelle già presente in molti esercizi, è quella di raffigurare simboli più comuni relativi all'alimentazione e alla permanenza nei locali (forchetta, acqua, bagno, etc). Indicandoli, la persona affetta da disturbo specifico del linguaggio riuscirà più facilmente a comunicare, potendo esprimere così le proprie esigenze mentre il cameriere potrà, da parte sua, comprenderli e interagire più facilmente. La tovaglietta s'ispira ai princìpi della Comunicazione aumentativa alternativa (Caa), un'area della pratica clinica rivolta a tutti coloro che presentano delle disabilità comunicative del linguaggio, sia permanenti sia temporanee. L'associazione clinicaMente è accreditata con la Fondazione Ca' Granda Irccs Policlinico di Milano e, dal 2018, sviluppa il progetto 'Psicologo in Hospital Kids' (Clinica pediatrica De Marchi). Sostengono l'iniziativa l'assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Milano; Epam con Confcommercio Milano e il Garante lombardo dei diritti per l’infanzia. In collaborazione con Epam, l’Associazione pubblici esercizi Confcommercio Milano, in una fase sperimentale durata tre mesi, la tovaglietta è già stata distribuita e utilizzata con riscontri positivi in otto attività milanesi. La sperimentazione ha coinvolto anche sei genitori di bambini con disturbi del linguaggio.

29 agosto 2022

Nuova immagine per la catena di ristorazione Sushi Daily

Sushi Daily apre un nuovo store (arrivando così a 210 chioschi in Italia) presso la galleria commerciale di Oriocenter con un'immagine inedita che segna un nuovo corso nella crescita della catena in Italia. Uno stile unico, che richiama la tradizione giapponese, ma che offre al contempo un'immagine fresca e innovativa, luminosa e accattivante. A Oriocenter, Sushi Daily propone un chiosco multi offerta a pianta esagonale con affaccio da ogni lato della galleria e con un layout originale che ospita anche una sala tavoli gradevole e accogliente per consumare in loco da soli o in compagnia il proprio sushi preferito. Oltre 100 le ricette che compongono il menù giapponese di Sushi Daily: dalle classiche specialità a base di riso e verdure, maki, sushi e nigiri fino a quelle più creative con il mango. Il nuovo concept store non prevede solo la modalità take away, ma grazie alle sedute dedicate all’interno della galleria consente di consumare in loco in un ambiente accogliente e originale. "Stiamo proseguendo nella crescita della nostra catena Sushi Daily con punti vendita sempre più accattivanti e innovativi - commenta Massimo Mezzanotte, amministratore delegato di KellyDeli Italia – e in questa direzione va la scelta di aprire un concept store premium presso la galleria di Oriocenter. Un punto vendita originale non solo nell'immagine, ma anche nel modello di servizio, con la formula 'pick and mix' che consente ai nostri clienti di comporre liberamente il proprio vassoio".

25 marzo 2022

Vista binari per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano

Nuova location per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano.
Si consolida la partnership con Grandi Stazioni Retail
Nella foto, da sx, Sebastien De Rose e Nicola Saraceno
Il locale, già presente nella stazione ferroviaria meneghina, occupa la 'Galleria dei mosaici' e si prepara anche a nuove aperture nelle stazioni di Bologna Centrale e Roma Termini. Prosegue così, nel segno del consolidamento, la partnership tra Grandi Stazioni Retail e Rossopomodoro, azienda leader nel mercato della pizza da 25 anni, con oltre 110 locali in Italia e nel mondo, con presenza negli Stati Uniti, Regno Unito, Danimarca e Malta. Dopo la recente apertura in Italia a Torino Porta Nuova, Sebastien De Rose, chief operating officer di Grandi Stazioni Retail, e Nicola Saraceno, amministratore delegato di Rossopomodoro, oggi hanno inaugurato insieme il nuovo Rossopomodoro, a seguito del trasferimento dalla storica sede in Stazione nella nuova location della prestigiosa galleria al piano binari, con l'immagine ispirata al suo claim 'Come un giorno a Napoli'. Rossopomodoro in Milano Stazione Centrale è uno spazio dedicato al gusto della tradizione napoletana, sia a pranzo che a cena, così come per una semplice pausa, ed è collocato in un'area particolarmente suggestiva con vista sui binari. Si accede al locale sia dalle scale brandizzate, dalla Galleria centrale vicino al 'Gate E' o con ascensore per i viaggiatori in transito con bagagli. Il locale può ospitare contemporaneamente fino a oltre 100 clienti, che possono deliziarsi con tutto il meglio delle eccellenze napoletane, dalla pizza alla cucina tipica.

29 gennaio 2022

I ristoranti di Cigierre entrano nella coalizione di Payback

Payback, piattaforma di marketing ed engagement multipartner, ha siglato una nuova partnership nella ristorazione con Cigierre - Compagnia Generale Ristorazione, che entra nella coalizione da questo mese. 
Coupon, buoni sconto e regali ai consumatori
Cigierre è un punto di riferimento italiano nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining e che conta tra le sue insegne format di successo come Old Wild West, America Graffiti, Wiener Haus, Shi's, Pizzikotto e Temakinho. Il settore della ristorazione, che si sta ora risollevando dopo aver vissuto momenti di grande difficoltà a causa della pandemia, rappresenta una industria chiave per Payback, considerata ad alta frequenza e attrattività. I clienti Payback potranno accumulare 1 punto per ogni euro speso nei quasi 400 ristoranti del territorio nazionale appartenenti a Cigierre e ottenere sconti dedicati al circuito Payback. Saranno costruiti nuove offerte e contenuti personalizzati per poter moltiplicare i vantaggi dei consumatori e offrire loro l'opportunità di accumulare punti da convertire poi in coupon, buoni sconti e regali.

08 novembre 2021

Parte dalla città di Milano il progetto 'Bevi responsabilmente'

Prende il via da Milano, città simbolo delle attività d'intrattenimento e dei locali serali, il progetto 'Bevi responsabilmente' dedicato alla cultura del divertimento responsabile, promosso dalla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi e sottoscritto dall'Associazione Nazionale Magistrati. 
Il progetto di Fipe e Anm si rivolge soprattutto ai giovani
promuovendo la cultura del divertimento responsabile
Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Bovara da Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe-Confcommercio, insieme ai sostituti procuratori della Repubblica di Lodi e Bergamo Sara Zinone ed Emma Vittorio, alla presenza del prefetto Renato Saccone, del questore Giuseppe Petronzi, di Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano e di Micaela Pallini, presidente di Federvini. Un parterre istituzionale non casuale: punto di partenza dell’iniziativa è, infatti, l'alleanza tra associazioni, istituzioni e imprese per promuovere consapevolezza e buone pratiche sul territorio, rivolgendosi ai clienti, in particolare ai più giovani, ai gestori dei locali e ai futuri dipendenti delle attività di somministrazione attraverso attività di formazione e informazione. Secondo l’ultimo rapporto condotto dall’Osservatorio su Giovani e Alcol a Milano, i ragazzi tra i 20 e i 29 anni sono la fascia principale degli avventori nei locali notturni, con una capacità di spesa media tra i 10 e 20 euro a serata per l’acquisto di cocktail o super alcolici. Le regole non bastano per ottenere i comportamenti corretti: il 30% di questo campione ritiene inutili e aggirabili le ordinanze proibizioniste, solo il 30% le ritiene giuste ed efficaci.

25 ottobre 2021

Osterie d'Italia 2022, la guida sulla ristorazione che ha retto il colpo

Sarà disponibile da mercoledì 27 ottobre in tutte le librerie e sul sito di Slow Food Editore la nuova guida Osterie d'Italia 2022 (940 pagg., 22 euro), curata da Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni. Su 1713 locali recensiti (contro i 1697 dello scorso anno), la guida conta 120 novità, tra cui figurano molte nuove attività aperte negli ultimi due anni.
La guida è stata presentata oggi al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Incluse anche realtà di ristorazione di simile impianto e offerta, ma con specifiche peculiari di ogni regione, come le pizzerie in Campania, i fornelli in Puglia e le piadinerie in Emilia Romagna e, da quest'anno, i forni e gli indirizzi dove acquistare le focacce di Genova e Recco. A questo si aggiunge il moderato numero di locali che, per chiusura o cambiamento del proprio percorso, sono usciti dalla guida. Segni che dimostrano come le osterie abbiano retto il colpo della 'tempesta' del lockdown conseguente alla pandemia, anche grazie al fatto che molte hanno ripensato la propria offerta, creandosi nuove opportunità commerciali. Nel volume, le regioni con più osterie rappresentate sono la Campania (177), la Toscana (145) e il Piemonte (136), seguite da Emilia Romagna (124) e Puglia (111). Con quest'edizione della guida, tornano anche le Chiocciole, attribuite ai 246 locali che rappresentano al meglio l'osteria italiana. Sono invece 423 i locali premiati con la Bottiglia, grazie a una selezione di vini ragionata e rappresentativa del territorio. Alla presentazione in anteprima della pubblicazione, organizzata oggi al Piccolo Teatro Strehler di Milano, erano presenti, tra gli altri, il presidente e fondatore di Slow Food Carlo Petrini, la vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo, il giornalista Mario Calabresi, la direttrice editoriale di Slow Food Editore Chiara Cauda. Alla sua 32esima edizione, la guida è sostenuta da Reale Mutua, Bertani, Consorzio Parmigiano Reggiano, Acqua S. Bernardo, Pentole Agnelli, Consorzio Franciacorta.

21 ottobre 2021

Al via domani la prima edizione della Milano Restaurant Week

L'iniziativa coinvolge i vari quartieri cittadini
In calendario da venerdì 22 a domenica 31 ottobre la prima edizione di Milano Restaurant Week, iniziativa che celebra la varietà gastronomica della città dando la possibilità di scoprire l'anima dei suoi quartieri con menù degustazione a prezzi speciali. L'iniziativa è promossa da Milano&Partners con Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Milano e Nexi per valorizzare il mondo della ristorazione coinvolgendo capillarmente la città e i suoi quartieri. Questa prima edizione, che si svolge in concomitanza con le manifestazioni fieristiche Tuttofood e HostMilano (dal 22 al 26 ottobre a Fiera Milano Rho), si pone, da un lato, come un segnale importante per la ripresa del settore; dall'altro, è orientata a promuovere in modo originale la scoperta della multiforme offerta gastronomica del territorio. Tramite il portale Milano Restaurant Week è possibile prenotare un'esperienza culinaria unica a un prezzo speciale, scoprendo – in base al quartiere e alla tipologia di cucina – i vari ristoranti e i menù degustazione proposti a diversi prezzi fissi. Un centinaio i ristoratori che hanno aderito al progetto, che coinvolge sia zone centrali di Milano sia più periferiche. Il mondo del food rappresenta sempre più una forma culturale e di sperimentazione, ricerca e conoscenza: la manifestazione si pone pertanto come un ulteriore tassello alla ricca offerta di Milano, dando la possibilità di scoprire in modo nuovo le specificità della città proprio attraverso l'esperienza del cibo e legando i ristoranti all'anima dei quartieri in cui sorgono.

14 ottobre 2021

Pizze creative di stagione e cocktail inediti di scena al Dry Milano

Un occhio alla tradizione gastronomica italica, un altro all'estro creativo. Sempre nel segno della ricercatezza e della stagionalità.
Dall'alto, in senso orario, il pizzaiolo Lorenzo Sirabella
la drink manager Sabina Yausheva  e il direttore Sebastiano Avvisati
Dry Milano, elegante indirizzo di ristorazione meneghino che si è guadagnato il titolo di migliore pizzeria della Lombardia e ottava migliore nel mondo (nel ranking di 50 Top Pizza) da tempo si distingue per la proposta di pizze e focacce a lunga lievitazione, preparate con farine di pregio e l'utilizzo di selezionate materie prime del territorio, dal Nord al Sud Italia. Specialità, quelle a cura del giovane maestro pizzaiolo ischitano Lorenzo Sirabella, che dopo la chiusura dovuta ai lockdown e la riapertura all'insegna di un cambio della compagine societaria, con la stagione autunnale vengono proposte in nuove, invitanti declinazioni, pronte a deliziare i palati più esigenti con abbinamenti inaspettati. Un viaggio nel gusto che unisce simbolicamente l'Italia? La pizza con zucca mantovana, ventricina teramana, friarelli napoletani e provola affumicata. Ottima alla prova del gusto, e bellissima anche alla vista, la pizza con gorgonzola, castagne, miele e polline. Consigliatissima anche la focaccia con baccalà mantecato e carciofi arrostiti, il cubotto con tartare di manzo, crema di porcini e senape e quello con prosciutto crudo d'Osvaldo e stracciatella. Focacce, cubotti, pizze e calzoni che si accompagnano a una drink list originale e a tratti provocatoriamente ironica (mai provato la pizza abbinata a un drink all'ananas?) studiata dalla bar manager Sabina Yausheva. A dirigere Dry Milano, aperto nel 2013 in via Solferino 33 con l'inedita proposta di pizze abbinati a cocktail di qualità, e del locale 'gemello' più esteso in viale Vittorio Veneto 28, varato nel 2017, il manager Sebastiano Avvisati.

22 settembre 2021

Testone ospita la mostra Canapity ispirata alla Valnerina

La catena di ristorazione si deve all'imprenditore Simone Farinelli
Testone
, la prima catena dedicata alla tradizionale torta al testo umbra (il format della catena si deve all'imprenditore Simone Farinelli), riapre, ampliandosi, in via Vigevano 6 a Milano. E diventa teatro, fine a fine anno, della mostra Canapity, realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti 'Pietro Vannucci' di Perugia. Oggetti di design innovativi, non solo nelle forme ma soprattutto nei materiali e nell'uso: un omaggio al patrimonio culturale della Valnerina, nel Ternano, e alla canapa. Il design oggi è chiamato a confrontarsi per riscoprire antichi utilizzi e interpretare nuove potenzialità alla luce delle esigenze del mercato contemporaneo, con il laboratorio finale del triennio in Progettazione Artistica per l'Impresa, indirizzo Design, dell'Accademia diretta da Emidio De Albentiis. Due le collezioni esposte: Nursia, realizzata con materiali dell'artigianato locale consente di calibrare i giusti ingredienti e di gustare la ricetta originale della famosa pasta alla norcina. Vetusta, un doppio set per la preparazione e la degustazione del pane di Strettura, alla scoperta di questo straordinario patrimonio culinario della regione. Un ampio dehors esterno, con oltre 100 coperti per il locale che si trova dalla Darsena, caratterizza da sempre Testone, con i mattoni a vista e il design rural industrial, con cucina e camino a vista, dove viene prodotto il testone davanti agli occhi dei clienti.

02 settembre 2021

Accordo strategico tra Rossopomodoro e Grandi Stazioni Retail

Rossopomodoro (Gruppo Sebeto), azienda leader nel mercato della pizza con una storia di oltre 20 anni, ha siglato un accordo strategico con Grandi Stazioni Retail che prevede l’apertura dei suoi ristoranti nelle stazioni delle città più importanti d'Italia, rafforzando ancora di più la visibilità del proprio marchio su scala nazionale. La partnership con Grandi Stazioni Retail, iniziata oltre dieci anni fa con le aperture di Rossopomodoro a Milano Centrale e Venezia Santa Lucia, prosegue e si rafforza con la firma di un accordo strategico che accresce la sua posizione nel mondo del travel retail. In programma, nei prossimi dodici mesi, tre nuove aperture nelle stazioni di Torino Porta Nuova, Bologna Centrale e Roma Termini e una nuova ricollocazione del ristorante di Milano Centrale. Nelle stazioni di Torino e Bologna, così come già a Milano e Venezia, Rossopomodoro sarà presente oltre che con la sua ristorazione tradizionale basata sul concept pizza e pasta napoletana con servizio al tavolo, anche con 'A Puteca' (che in napoletano significa bottega), vale a dire la vendita al banco delle specialità dello street food di Napoli. Nelle sue vetrine per un consumo veloce, ma sempre di qualità, saranno esposti i più golosi sfizi dolci e salati della gastronomia napoletana e non mancherà il buon caffè di Napoli. L’accordo firmato con Grandi Stazioni Retail proietta la partnership fra le due aziende su un orizzonte di lungo periodo dando così la possibilità di effettuare investimenti importanti e di aprire a nuovi format, come nel caso di Roma Termini.

13 giugno 2021

'Chef in Green', domani la gara inaugurale della settima edizione

Il segnale di ripartenza passa per l'eccellenza gastronomica che, all'insegna di concentrazione e sfida, s'intreccia al mondo del golf.
Il torneo pende il via sul green del Castello di Tolcinasco
Si terrà domani al Castello di Tolcinasco Golf Resort & Spa di Pieve Emanuele, nel Milanese, la gara di avvio della settima edizione di 'Chef in Green': quest'anno l'evento dedicato al golf e all'alta ristorazione prevede 11 appuntamenti, da giugno al prossimo ottobre, con la partecipazione di appassionati golfisti e alcuni tra i migliori chef del panorama nazionale. Ideato da Roberta Candus, direttrice della rivista specializzata Golf & Gusto, l'evento Chef in Green è un torneo di gare su esclusivi campi da golf in diverse regioni italiane, che combina la passione del golf al piacere della buona tavola. La gara della ripartenza, nella verdeggiante cornice del comprensorio golfistico tra i più prestigiosi d'Italia, permetterà di vivere una parte della giornata all'aria aperta, gustando eccellenze presentate dai produttori e incontrando tanti chef, dagli stellati ai giovani talentuosi, in un'atmosfera conviviale e rilassata. All'appuntamento d'inaugurazione parteciperanno tra gli altri, nella doppia veste di chef e golfisti, gli stellati Ugo Vairo del ristorante ligure il Gallo della Checca di Ranzo (in provincia di Imperia) e Claudio Sadler, patron dell'omonimo ristorante di Milano.