Visualizzazione post con etichetta Germano Lanzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Germano Lanzoni. Mostra tutti i post

28 settembre 2024

Product placement di Roadhouse nel film 'Ricomincio da Taaac'

Roadhouse Restaurant
, marchio italiano della ristorazione, ha siglato una partnership strategica al servizio della sceneggiatura e della produzione del film 'Ricomincio da Taaac',  seconda opera del Milanese Imbruttito. Nelle sale italiane da giovedì 26 settembre, il film è diretto da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi e prodotto da Giovanni Cova per Qmi in associazione con Medusa Film e Ramaya Productions e in collaborazione con Prime Video. Nel doppio ruolo di produttore e di agenzia di marketing, Qmi ha individuato per alcune scene strategiche del film la connessione col brand Roadhouse, realizzando un product placement legato allo storytelling del film. Nello specifico, nell'ambito dell'americanizzazione del Signor Imbruttito, l'idea è stata quella di coinvolgere in una scena di cena familiare i prodotti a brand Roadhouse, marchio che unisce l'italianità con l'American Dream, proprio come cerca di fare l'Imbruttito. Per l'uscita del film, Roadhouse ha organizzato varie iniziative promozionali, a partire da un menu dedicato – il 'Taaac Menù' - con un concorso a premi abbinato: in palio 500 coppie di biglietti di ingresso al cinema, con l'estrazione finale che metterà in palio una cena da Roadhouse con Germano Lanzoni, alias Il Milanese Imbruttito. I clienti che sceglieranno una delle due versioni del Taaac Menù (Taaac Burger oppure Maxxxi Burger con patatine fritte, rispettivamente a Euro 14,90 ed Euro 17,90), troveranno in fondo allo scontrino un codice alfanumerico e il sito in cui inserirlo per partecipare all'estrazione. L'iniziativa è promossa nei ristoranti su tovagliette, cavallotti e locandine, con contenuti sui social network e con la comunicazione agli oltre 2 milioni di clienti iscritti al Club Fedeltà.

27 marzo 2024

Il secondo film del Milanese Imbruttito si gira negli Spaces di Iwg

Gli Spaces di Iwg, leader mondiale nelle soluzioni di lavoro ibrido e negli spazi di lavoro flessibile, diventano il set di 'Ricomincio da taaac', il secondo film del Milanese Imbruttito.
Germano Lanzoni sul set degli Spaces in Gae Aulenti
Situato nel business district di Milano, Spaces Gae Aulenti diventerà lo sfondo per le avventure del Signor Imbruttito. Situato nel grattacielo di Porta Nuova, Spaces Gae Aulenti occupa sei interi piani, per un totale di 5.500 mq di spazi di lavoro flessibile, tre aree coworking, 98 uffici privati, una terrazza che affaccia sulla piazza e una vista a 360 gradi che permette di godere dello skyline della città. Oltre a Gae Aulenti, alcune riprese verranno effettuate anche negli Spaces Porta Nuova, altro centro di riferimento per la Milano del business. Uffici in pieno stile milanese pensati per la creazione di community, dove professionalità diverse possono incontrarsi e sviluppare partnership strategiche e dove chiunque potrà lavorare, anche solo per un'ora. È sufficiente prenotare tramite app e si avrà a disposizione uno spazio già arredato, provvisto di connessioni, utenze telefoniche e servizi di segreteria. Il film vede ancora protagonista Germano Lanzoni affiancato da tutti i personaggi del mondo Imbruttito entrati nell'immaginario collettivo, come il Giargiana, la Wife, il Nano, l'Imbruttita. 'Il Milanese Imbruttito', social brand di proprietà di Shewants e creato da Marco De Crescenzio, Federico Marisio e Tommaso Pozza è diventato in pochi anni un fenomeno culturale e sociale. La prima trasposizione cinematografica, 'Mollo tutto e apro un chiringuito', uscita nel 2021, ha esordito subito sul podio del box office, risultando tra i maggiori incassi italiani nel periodo pandemico. 'Ricomincio da taaac', prodotto da Giovanni Cova per Qmi, Ramaya Productions e Medusa Film in collaborazione con Prime Video e diretto da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi, arriverà nelle sale il prossimo autunno.

16 marzo 2023

Danette lancia una campagna a sostegno del progetto PizzAut

Si chiama 'PizzAut, troppo buona' e riprende il famoso jingle pubblicitario 'Danette, troppo buona', rielaborandolo in chiave inclusiva e ironica, la campagna di sensibilizzazione firmata Danette, brand di Danone Italia, a supporto del progetto PizzAut, la pizzeria sociale a Cassina de' Pecchi, nel Milanese, che - prima in Italia - ha offerto un'occupazione a 19 ragazzi con autismo.
Nel video 'PizzAut, troppo buona' anche Elio e Germano Lanzoni
Un jingle allegro e memorabile che anche i comici Elio e Germano Lanzoni hanno deciso di canticchiare in un video destinato a diventare virale sui social: "PizzAut, troppo buona. Ta-ta-ta-ra-tà! Qui con noi un grande sogno realtà diventerà. Costruiamo, tutti insieme, futuro e dignità. PizzAut, troppo buona. Farcita di novità. Prova una fetta e ti sorprenderà. PizzAut ci piace, dà lavoro e felicità. Da PizzAut l'inclusione non è moda ma è verità. Raddoppiamo i nostri sogni con amore e dignità!". Chiunque, condividendo il video, farà 'lievitare' il progetto che prevede l'apertura, il prossimo 2 aprile, di un ristorante PizzAut a Monza, dove potranno essere impiegati altri 25 giovani autistici. Un nuovo locale di oltre 1.000 mq, sempre con prodotti di qualità e a filiera corta, dove i clienti potranno 'mangiare bene per poter fare del bene'. Oggi il progetto sociale firmato Danette, che farà una donazione, è stato ufficializzato nella pizzeria a Cassina de' Pecchi con un incontro alla presenza di Elio e Lanzoni, Nico Acampora, ideatore di PizzAut, Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Danette Italia e Grecia e Jordi Guitart Clermont, direttore marketing Danone Italia & Grecia.
Nella foto, Fabrizio Gavelli, il team di PizzAut con i testimonial, e Jordi Guitart Clermont


27 novembre 2022

Beppe Bergomi e Germano Lanzoni con Lilt per la prevenzione

'La difesa migliore parte dal controllo di palla' ed è il modo giusto per dribblare il tumore, l’avversario che Lilt Milano Monza Brianza invita da sempre a contrastare con tutte le strategie possibili. Per questo obiettivo, la tattica della prevenzione resta quella più efficace. Un invito ancora più urgente quando si parla di prevenzione al maschile. Prostata (18,5%), polmone (14,1%), colon-retto (12%), vescica (10,5%), rene e vie urinarie (4,6%) sono i cinque tumori maschili più diagnosticati. Il tumore alla prostata è il più diffuso, si ammala un uomo su 9, ma non è il solo e la prevenzione non incomincia dopo i 50 anni. Per il tumore al testicolo la massima incidenza si ha negli under 45. La maggior parte degli uomini non ama farsi visitare e spesso lo fa solo in presenza di sintomi. Novembre è il mese azzurro dedicato alla sensibilizzazione della prevenzione maschile e la Lilt ha scelto di scendere in campo ancora una volta e invitare tutti a giocare questa importante partita. Martedì 29 novembre, alle ore 18, nell'aula De Donato del Politecnico di Milano, in piazza Leonardo da Vinci 32, il tema sarà affrontato in una conversazione a due, tra un urologo e una webstar, e una challenge. Ad aver accettato per primi la sfida a giocare la partita di Lilt sono Beppe Bergomi, telecronista sportivo e allenatore, e Germano Lanzoni, attore e comico, protagonisti della campagna di MoveMen 2022, realizzata da Lilt in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e con il Politecnico di Milano. Per il mese di novembre, Lilt Milano Monza Brianza ha promosso anche un tour di cinque tappe, con visite cardiologiche, urologiche e di prevenzione dei tumori della pelle gratuite, sullo Spazio Lilt Mobile, nel territorio di Milano e della Brianza.

11 aprile 2022

La campagna di Toys Center ha il volto di Germano Lanzoni

Il brand di giocattoli Toys Center promuove la sua proposta pasquale con un video all'insegna del concept 'Crea il tuo uovo'. Protagonista della campagna Germano Lanzoni, volto de Il Milanese Imbruttito, che per l'occasione diventa un eccentrico giocattolaio intento a creare e sperimentare nuovi giochi nel suo antro magico. A fargli da spalla un assistente pasticcione che tenta di aiutarlo nella ricerca del dono perfetto per la Pasqua. Ma le sue idee falliscono miseramente, tra gag e risate. La soluzione? La personalizzazione: da Toys Center è infatti possibile creare il proprio uovo pasquale a partire dai colorati contenitori pasquali pronti per essere riempiti con il gioco preferito, la sorpresa diventa perfetta e la magia è assicurata. Il video è disponibile nella versione integrale su YouTube e nella versione da 15" sui canali social Toys Center (Facebook, Instagram) e sarà in campagna adv fino a sabato 16 aprile.