Visualizzazione post con etichetta PizzAut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PizzAut. Mostra tutti i post

30 aprile 2024

Nau! sostiene due progetti di PizzAut finalizzati all'inclusione

Nau!, il primo brand italiano di occhiali con oltre 150 negozi in Italia, sostiene PizzAut, la onlus che mira a sensibilizzare le istituzioni e la società civile sul tema dell'occupabilità delle persone autistiche.
AutAcademy e PizzAutoBus sono i progetti sposati dal marchio eyewear
per supportare ragazzi autistici integrandoli nel settore della ristorazione
In particolare, Nau! ha scelto di sostenere due importanti progetti dell'associazione: l'AutAcademy e PizzAutoBus. AutAcademy è un'accademia che offre un percorso formativo nel campo della ristorazione personalizzato ed esclusivamente dedicato a ragazzi autistici di età compresa fra i 18 e i 29 anni, finalizzato all'inserimento in tirocinio extracurriculare e successivo accompagnamento nel mondo del lavoro. Gli obiettivi del percorso formativo e degli interventi educativi vengono formulati tenendo conto della sfera personale di ogni soggetto, poiché per un intervento efficace la programmazione dovrà essere personalizzata, quindi adattata al soggetto stesso e alle sue abilità. Il progetto PizzAutoBus consiste, per il momento, nel comporre una prima flotta di 12 food truck PizzAut che gireranno per la Lombardia e l'Italia per moltiplicare le occasioni d'inclusione. Ogni mezzo potrà impiegare fino a cinque persone autistiche. PizzAut sta organizzando corsi mirati proprio per formare una cinquantina di giovani autistici che poi lavoreranno sui PizzAutoBus. 

01 aprile 2023

Domani PizzAut inaugura a Monza la seconda pizzeria inclusiva

Domani PizzAut, progetto inclusivo fondato da Nico Acampora, inaugurerà a Monza, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, il suo secondo ristorante dopo l'esperienza di successo del primo locale a Cassina de' Pecchi (in queste nostre foto).
All'apertura della nuova pizzeria del progetto inclusivo PizzAut, fondato da
Nico Acampora, presenzierà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
(Ph. GoldenBackstage)
L'idea di Acampora, che è padre di un ragazzo autistico e che si è dunque confrontato con le difficoltà e i preconcetti associati a questa patologia neurologica, è di far diventare il ristorante una catena in franchising per approdare anche in altre città d'Italia e trasformare in una risorsa sociale sempre più giovani con autismo (in Italia sono oltre 600mila le persone autistiche e pochissime quelle inserite nel mondo del lavoro). L'insegna PizzAut Nutriamo l'inclusione - che è stata inserita nel registro delle eccellenze italiane 2023 - offre a ragazzi autistici di guadagnare autonomia e dignità attraverso il lavoro. Prima di metterli all'opera in cucina e tra i tavoli, PizzAut offre a ogni giovane specifica formazione professionale, rispettandone tempi e capacità. La nuova pizzeria PizzAut a Monza, che ha ottenuto il sostegno concreto di diverse aziende, impiegherà altri 25 ragazzi autistici, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, in un ambiente di circa un migliaio di metri quadrati, curato e spazioso, dove si potranno mangiare pizze e altri buoni piatti preparati con ingredienti di qualità e a filiera corta.

20 marzo 2023

Lidl Italia aiuta PizzAut con la salsa di pomodoro Italiamo

Troppo spesso i ragazzi con autismo sono esclusi dal mondo del lavoro e dalle relazioni sociali. Per questo, Lidl Italia ha scelto di sostenere PizzAut, onlus che ha realizzato un progetto di inclusione lavorativa che prende forma in una pizzeria gestita da ragazzi autistici.
L'iniziativa solidale è attiva dal 20 marzo al 2 aprile
in 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale
Un modello che nasce dall'esigenza di offrire lavoro, formazione e dignità grazie alla collaborazione con professionisti della ristorazione e dei processi educativi. Dal 20 marzo al 2 aprile 2023 nei 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale, per ogni confezione venduta di passata di pomodoro a marchio Italiamo, l'insegna donerà 20 centesimi a PizzAut per sostenere l'associazione, che il prossimo 2 aprile aprirà un nuovo ristorante a Monza dopo quello, di successo, aperto a Cassina de' Pecchi. Al termine dell'iniziativa, inoltre, Lidl raddoppierà l'intero ricavato, così da offrire un supporto ancora più tangibile. Il prodotto scelto da Lidl per quest'iniziativa solidale, oltre a essere uno degli ingredienti principali della pizza, è espressione del made in Italy, poiché si tratta di una salsa di pomodoro lavorata a poche ore dalla raccolta e prodotta in collaborazione con gli agricoltori di Coldiretti, come riporta il sigillo Fdai sulla confezione. In Italia sono 600mile le persone autistiche e, spiega Acampora, fondatore di PizzAut, "quasi nessuna è inserita nel mondo del lavoro, mentre molte di loro sono in grado di dare un contributo importante al nostro Paese oltre a poter costruire un futuro - per sé stesse e per le loro famiglie - fatto di dignità, autonomia, speranza e lavoro. Per questo ringrazio Lidl per la sensibilità che sta dimostrando".

16 marzo 2023

Danette lancia una campagna a sostegno del progetto PizzAut

Si chiama 'PizzAut, troppo buona' e riprende il famoso jingle pubblicitario 'Danette, troppo buona', rielaborandolo in chiave inclusiva e ironica, la campagna di sensibilizzazione firmata Danette, brand di Danone Italia, a supporto del progetto PizzAut, la pizzeria sociale a Cassina de' Pecchi, nel Milanese, che - prima in Italia - ha offerto un'occupazione a 19 ragazzi con autismo.
Nel video 'PizzAut, troppo buona' anche Elio e Germano Lanzoni
Un jingle allegro e memorabile che anche i comici Elio e Germano Lanzoni hanno deciso di canticchiare in un video destinato a diventare virale sui social: "PizzAut, troppo buona. Ta-ta-ta-ra-tà! Qui con noi un grande sogno realtà diventerà. Costruiamo, tutti insieme, futuro e dignità. PizzAut, troppo buona. Farcita di novità. Prova una fetta e ti sorprenderà. PizzAut ci piace, dà lavoro e felicità. Da PizzAut l'inclusione non è moda ma è verità. Raddoppiamo i nostri sogni con amore e dignità!". Chiunque, condividendo il video, farà 'lievitare' il progetto che prevede l'apertura, il prossimo 2 aprile, di un ristorante PizzAut a Monza, dove potranno essere impiegati altri 25 giovani autistici. Un nuovo locale di oltre 1.000 mq, sempre con prodotti di qualità e a filiera corta, dove i clienti potranno 'mangiare bene per poter fare del bene'. Oggi il progetto sociale firmato Danette, che farà una donazione, è stato ufficializzato nella pizzeria a Cassina de' Pecchi con un incontro alla presenza di Elio e Lanzoni, Nico Acampora, ideatore di PizzAut, Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Danette Italia e Grecia e Jordi Guitart Clermont, direttore marketing Danone Italia & Grecia.
Nella foto, Fabrizio Gavelli, il team di PizzAut con i testimonial, e Jordi Guitart Clermont


27 ottobre 2022

Debutta da PizzAut la Pizzadagiù, ricetta ideata da Casa Surace

Un invito in pizzeria non si rifiuta mai. Se poi l'invito arriva da Casa Surace, ideatori di una pizza molto speciale, presentata in un indirizzo di ristorazione altrettanto peculiare perché vocato all'inclusione, l'invito diventa un evento imperdibile.
Comici e ragazzi autistici insieme alla presentazione
Oggi nel locale PizzAut a Cassina de' Pecchi, nell'hinterland Milanese, gli autori Daniele Pugliese, Simone Petrella e Alessio Strazzullo della casa di produzione campana hanno svelato la Pizzadagiù. A disposizione di tutti i pizzaioli del mondo che vogliano inserirla in menu - anche personalizzandola purché ne rispettino gli step di preparazione - la ricetta di questa saporitissima pizza prevede un impasto classico ma fritto prima di essere infornato, ragù napoletano, caciocavallo e 'dueddue' foglie di basilico. Tutti ingredienti del Sud che i tre ideatori avrebbero voluto trovare nella loro pizza ideale. Pizza il cui nome evoca il famoso 'pacco da giù', leit motiv di tanti contenuti dei comici nelle loro interazioni con una fan base che conta studenti molti fuori sede, felici di ricevere pacchi di prodotti tipici del Sud dalle loro famiglie. Oltre ai comici del collettivo campano erano entusiasticamente presenti all'evento di lancio di questa pizza - che ha ricevuto il sigillo di Vera Pizza Napoletana da parte dell'Associazione Verace Pizza Napoletana - i ragazzi autistici che lavorano in questo locale fondato da Nico Acampora, il pizzaiolo Aniello Mele e anche il giovane pizzaiolo acrobatico Nicola Matarazzo, campione del mondo della disciplina che prevede che la pizza voli a ritmo di musica. Promossa in collaborazione con Farina Petra, l'operazione Pizzadagiù oggi viene anche lanciata sui canali social di Casa Surace, team gestito in esclusiva da Show Reel Factory, la prima e più importante talent agency d'Italia, parte di Show Reel Media Group, punto di riferimento nel nostro Paese per branded content, influencer marketing, comunicazione digitale, creator economy e talent management.

16 aprile 2018

Giovani autistici al lavoro grazie all'app PizzAut di Samsung

Favorisce l'inclusione lavorativa dei ragazzi autistici l'app PizzAut sviluppata da Samsung per l'omonima associazione fondata da Nico Acampora, padre di un bambino affetto da autismo, disturbo che in Italia coinvolge circa 500mila famiglie.
In alto, Nico Acampora. In basso, a destra, Mario Levratto
La presentazione del progetto sociale si è tenuta questa sera a Milano, al ristorante Mamma Oliva, alla presenza di Mario Levratto, head of marketing & external relations di Samsung Electronics Italia. Com'è stato spiegato durante l'incontro, quest'applicazione, intuitiva perché basata sulle immagini, permette a camerieri, pizzaioli e personale di sala con autismo, tutte persone che potrebbero avere difficoltà a esprimersi sia oralmente che per iscritto, di registrare le ordinazioni e comunicarle in cucina. "Con questo progetto confermiamo la nostra vocazione nel mettere a disposizione della società tutto il nostro know how tecnologico - afferma Levratto-. La responsabilità sociale è uno dei valori cardine di Samsung, sia in Italia che a livello globale. Siamo orgogliosi di poter aiutare concretamente questi ragazzi nella realizzazione di un progetto che contribuisce in maniera fattiva a far sì che anche chi è affetto da autismo trovi il modo di integrarsi, anche dal punto di vista del lavoro, nel contesto sociale in cui vive". Il progetto è sostenuto da un budget di 50 mila euro ottenuto grazie alle donazioni fatte sul sito di PizzAut.