![]() |
Al centro della campagna quattro agricoltori con cui Mutti collabora. Francesco Mutti, voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro |
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
18 novembre 2024
Per l'azienda Mutti i migliori agricoltori sono 'campioni sul campo'
Da ieri per tre settimane è in onda sulle principali reti televisive e piattaforme digitali italiane la nuova campagna di comunicazione corporate di Mutti, sviluppata nell'ambito della 25esima edizione, appena conclusa, del Premio Pomodorino d'Oro Mutti, il più alto riconoscimento dell’azienda volto a valorizzare l’impegno degli agricoltori che conferiscono la materia prima di miglior qualità attraverso un cospicuo programma di incentivi economici, quest’anno pari a 7 milioni di euro.
L'azienda di Parma, leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha scelto di celebrare gli agricoltori che conferiscono all'azienda il miglior pomodoro italiano pianificando, per la prima volta, uno spot corporate dedicato proprio a loro, e con loro come protagonisti. Riconoscendo ancora una volta la crucialità del lavoro degli agricoltori, Mutti ha deciso di darne visibilità in questa campagna di comunicazione integrata e multicanale dove sono centrali i valori della collaborazione, dell'impegno, della resilienza e la spinta a fare sempre di più, che l'azienda condivide pienamente con l'intera filiera agricola. Valori, del resto, dominanti anche nel mondo dello sport, con cui si crea un chiaro parallelismo. Ecco allora che Emanuela Ponzi, Marco Franzoni, Alfonso Fantasia e Luca Cotti, quattro agricoltori con cui Mutti collabora, divengono i 'campioni sul campo' e Francesco Mutti, amministratore delegato dell’azienda, in qualità di voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro, il 'dietro le quinte' della filiera e della bontà del pomodoro. La campagna, a firma di Gibbo&Lori, è prodotta da The BigMama con la regia di Tobia Passigato. Nata nel Duemila, l'iniziativa ha sempre avuto l'obiettivo di creare un circolo virtuoso con gli agricoltori e puntare a una qualità sempre migliore: gli agricoltori, infatti, sostenuti dal premio, sono a loro volta incentivati a reinvestire nella propria attività, con l'obiettivo di risultati sempre migliori.
Etichette:
agricoltori,
campagna,
filiera,
Francesco Mutti,
impegno,
Mutti,
pomodoro,
spot
21 ottobre 2024
Qualità e sostenibilità alla base del ristorante aziendale di Mutti
Gruppo Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha inaugurato il suo ristorante aziendale Quisimangia, progetto avviato nel 2022 e ideato dallo studio di design e architettura internazionale Cra – Carlo Ratti Associati. Il nuovo ristorante aziendale si caratterizza per essere un'emanazione dei valori fondanti dell'azienda, qualità e sostenibilità, che in questa circostanza si traducono in una forma di benessere esclusiva per i propri dipendenti. Lo spazio è stato concepito fin dal suo progetto per essere più di un ristorante aziendale: uno spazio in cui concretizzare, attraverso un servizio catering d'eccellenza, affidato a VCook, società della famiglia Cerea del ristorante Da Vittorio di Brusaporto, la filosofia gastronomica rispettosa dell’ambiente che da sempre caratterizza Mutti e che trova applicazione già nella sua linea di referenze, dai sughi alle zuppe fresche. Integrando elementi di sostenibilità e circolarità, l'edificio riutilizza i pomodori scartati dalla produzione di Mutti che, riciclati, sono stati impiegati nella creazione della resina di cui sono composti i pavimenti interni, mentre il risparmio energetico è stato massimizzato dall'implementazione di nuove tecnologie di controllo ambientale. Intorno al Quisimangia, inoltre, su una superficie ampia più di un ettaro, sorgerà un giardino dedicato esclusivamente a piante e prodotti di origine regionale, curato dall'architetto Paolo Pejrone, specializzato in progettazione paesaggistica. Dopo una prima fase in cui sarà aperto esclusivamente ai dipendenti di Mutti dell’headquarter di Montechiarugolo, l'obiettivo finale vedrà l'apertura del ristorante alla comunità, generando ulteriore indotto economico per il territorio e confermando Parma come meta gastronomica d'eccellenza nella Food Valley.
Etichette:
Carlo Ratti,
catering,
Cerea,
food valley,
Mutti,
Parma,
pomodoro,
Ristorante
18 settembre 2024
Sapori di casa anche all'estero con i giubbotti-dispensa di Mutti
Con l'intento di aiutare i giovani italiani che vivono all'estero a colmare il vuoto dato dalla nostalgia di casa, Mutti lancia una travel collection capsule prêt-à-manger, composta da giubbotti-dispensa che coniugano moda e tradizione culinaria. La 'Mutti travel collection' è la prima collezione di fashion item con cui il brand Mutti, in collaborazione con McCann Worldgroup Italy, trasforma i viaggi degli expat under 30 in viaggi dei prodotti stessi, grazie a degli esclusivi giubbotti-dispensa, disegnati appositamente per contenere più prodotti possibile. Il brand è sempre in ascolto della propria community, da cui è emerso che i giovani italiani che vivono all'estero per studio o lavoro cercano i prodotti Mutti per sentirsi a casa ma spesso questi oltre confine non sono facili da trovare e, talvolta, quando disponibili, lo sono con un sovrapprezzo che tanti non riescono a sostenere. Con questo progetto Mutti si conferma, con originalità e creatività, un alleato in cucina e nella vita. Da un lato, aiuta a colmare il vuoto causato dalla nostalgia di casa degli espatriati con i sapori di sempre, dall’altro vuole andare incontro alle loro necessità facendoli risparmiare sui bagagli extra o sul 'pacco da giù'. Mutti Travel Collection è molto più di una collezione, è il desiderio di dare a tutti gli italiani under 30 all'estero la possibilità di sentirsi a casa, anche lontano da casa. Per le prossime due settimane, i giovani in partenza dall'aeroporto di Napoli Capodichino troveranno uno stand dedicato, dopo i controlli di sicurezza, in cui avranno l’opportunità di vincere uno degli esclusivi giubbotti-dispensa con alcuni dei più iconici prodotti Mutti. Chi se lo aggiudicherà, potrà portarlo direttamente in aereo con sé e viaggiare con la dispensa addosso, letteralmente. Inoltre, un concorso online permetterà a 500 giovani italiani tra i 18 e i 30 anni residenti all'estero (in Europa e Regno Unito), di ricevere direttamente nel Paese che li ha accolti una speciale box contenente i prodotti Mutti.
14 aprile 2023
Torna nelle piazze il pomodoro che fa bene alla ricerca scientifica
Sabato 15 e domenica 16 aprile, Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de 'Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente', iniziativa ideata con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, per garantire le migliori cure ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta e in particolare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative, finanziato da Fondazione Umberto Veronesi, che avrà la durata di cinque anni e che coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto. Fondamentale sarà il rinnovato contributo dei volontari di Fondazione Umberto Veronesi, che per un intero weekend saranno impegnati in più di 400 punti di distribuzione fra piazze, attività commerciali, scuole, aziende per sostenere la ricerca scientifica rivolta a trovare una cura ai tumori dei più piccoli. Saranno loro, a fronte di una donazione minima di 10 euro, a distribuire una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un'iniziativa resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).
![]() |
Raccolta fondi il 15 e 16 aprile per la Fondazione Veronesi |
20 marzo 2023
Lidl Italia aiuta PizzAut con la salsa di pomodoro Italiamo
Troppo spesso i ragazzi con autismo sono esclusi dal mondo del lavoro e dalle relazioni sociali. Per questo, Lidl Italia ha scelto di sostenere PizzAut, onlus che ha realizzato un progetto di inclusione lavorativa che prende forma in una pizzeria gestita da ragazzi autistici.
Un modello che nasce dall'esigenza di offrire lavoro, formazione e dignità grazie alla collaborazione con professionisti della ristorazione e dei processi educativi. Dal 20 marzo al 2 aprile 2023 nei 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale, per ogni confezione venduta di passata di pomodoro a marchio Italiamo, l'insegna donerà 20 centesimi a PizzAut per sostenere l'associazione, che il prossimo 2 aprile aprirà un nuovo ristorante a Monza dopo quello, di successo, aperto a Cassina de' Pecchi. Al termine dell'iniziativa, inoltre, Lidl raddoppierà l'intero ricavato, così da offrire un supporto ancora più tangibile. Il prodotto scelto da Lidl per quest'iniziativa solidale, oltre a essere uno degli ingredienti principali della pizza, è espressione del made in Italy, poiché si tratta di una salsa di pomodoro lavorata a poche ore dalla raccolta e prodotta in collaborazione con gli agricoltori di Coldiretti, come riporta il sigillo Fdai sulla confezione. In Italia sono 600mile le persone autistiche e, spiega Acampora, fondatore di PizzAut, "quasi nessuna è inserita nel mondo del lavoro, mentre molte di loro sono in grado di dare un contributo importante al nostro Paese oltre a poter costruire un futuro - per sé stesse e per le loro famiglie - fatto di dignità, autonomia, speranza e lavoro. Per questo ringrazio Lidl per la sensibilità che sta dimostrando".
![]() |
L'iniziativa solidale è attiva dal 20 marzo al 2 aprile in 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale |
08 febbraio 2023
Mutti esordisce nella categoria delle Zuppe Fresche con pomodoro
Mutti inaugura un nuovo capitolo del suo format pubblicitario 'Ogni giorno' con il lancio della linea di Zuppe Fresche. Un'inedita categoria per il brand, che ha come punto di partenza il pomodoro italiano che la famiglia Mutti porta dal campo alla tavola. Le Zuppe Fresche sono una novità declinata in diversi e appetitosi gusti per accontentare tutti i palati. La creatività del progetto è firmata McCann, partner di riferimento del brand, che ha scelto di proseguire nella scelta musicale del celebre successo di Renato Rascel 'Il piccolo corazziere', realizzando una nuova versione dell'incalzante parodia, diventata un tratto distintivo delle comunicazioni Mutti. La campagna include, oltre alla tv, i canali digital e social e il coinvolgimento dei canali ufficiali del brand per amplificare al meglio il progetto.
La campagna, firmata McCann, è un nuovo capitolo del format 'Ogni giorno' con la canzone di Rascel |
14 marzo 2022
Mutti presenta il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'
'Cosa mangiamo oggi?' è una domanda che riguarda tutti noi. Proprio pensando a chi ogni giorno cerca la risposta in grado di fare contenti tutti, Mutti lancia il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'. Ideale per chi cucina davvero e cerca ispirazione nelle qualità dei pesti di pomodoro Mutti, raccolte in un'opera di oltre 400 pagine: ogni risposta un’illustrazione, ogni pagina una soluzione, #OgniPestoMuttiUnaRisposta. Il progetto è presentato in contemporanea al ritorno on air dello spot della campagna 'Ogni Giorno' ed è firmato ancora da McCann, partner di Mutti, che ha voluto celebrare così una linea di prodotti gustosi, leggeri e colorati: Pesto di pomodoro Rosso, Verde, Arancione e il nuovo Pesto Giallo. I primi a sfogliare il volume sono stati influencer coinvolti nel progetto (con il supporto di Reprise), cui è stata consegnata una special box per raccontare l’iniziativa coinvolgendo gli utenti e giocando attraverso le Instagram Stories di Mutti con le frasi del libro illustrate. Fra i tanti che stanno a loro volta condividendo le stories con le risposte, il brand selezionerà tre utenti che riceveranno a casa la special box con i Pesti di pomodoro e una copia del vero 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'.
19 ottobre 2021
L'origine del pomodoro? Si conosce con il sistema Pomì Trace
Pomì Trace è il sistema di tracciabilità che permette a tutti i consumatori di conoscere l’origine del pomodoro Pomì, noto brand del Consorzio Casalasco del Pomodoro, direttamente dal sito pomionline.it. Il sistema informatico è semplice da utilizzare, proprio per incentivarne l’uso: attraverso il lotto di produzione riportato sulla confezione è possibile conoscere le aziende d’origine della materia prima di ogni singola confezione di polpa e passata. Pomì Trace fa parte del più ampio sistema di tracciabilità del Consorzio Casalasco che monitora l’intera filiera del pomodoro. E dal momento che salubrità e sicurezza alimentare dei prodotti Pomì sono nella top list dei valori del Consorzio, in questi anni è stato sviluppato anche un sistema di laboratori all'avanguardia che svolgono analisi di processo, ambientali e sul prodotto finito. Nel 2020, sono state realizzate, in media, 7.635 analisi chimico-fisiche al giorno sul prodotto in lavorazione pari a 5 analisi al minuto; 2.187 analisi microbiologiche al giorno sul prodotto finito pari a 1,5 analisi al minuto; 405 analisi multiresiduali sul pomodoro trasformato, pari a 6,8 al giorno. Il sistema di tracciabilità del Consorzio permette di avere un monitoraggio costante e documentato su caratteristiche del terreno e trattamenti, origine del pomodoro (azienda agricola, varietà e lotto del seme, appezzamento di provenienza), data e ora di conferimento, di inizio e di fine trasformazione, fornitore e lotto del packaging, risultati delle analisi di laboratorio in campo e in produzione, magazzino di stoccaggio e spedizione, percorso e destinazione del prodotto spedito.
15 settembre 2021
'Eroi dell'impegno', l'iniziativa di Mutti in tema di sostenibilità
Sostenibilità è più di una parola, è una visione fatta di scelte concrete. Grandi azioni, ma anche piccole abitudini con cui ogni giorno si migliora il presente e il futuro del nostro pianeta.
Dietro ognuno di questi gesti c'è un eroe del quotidiano, che Mutti ha voluto celebrare con l'iniziativa 'Eroi dell'impegno'. Partendo da una call to action semplice e stimolante, ossia la richiesta agli utenti di lasciare su una landing page un breve messaggio che spiegasse perché si considerino 'Eroi dell'impegno', l'azienda ha creato un filo rosso tra l’impegno sostenibile dei singoli individui e quello messo in campo ogni giorno da Mutti nell’unire l'eccellenza del pomodoro 100% italiano alla capacità di influenzare positivamente l’ambiente e la visione del mondo che ci circonda. Partito a giugno, il progetto è stato seguito da Live, la unit di McCann Worldgroup Italia specializzata nella realizzazione di contenuti e attivazioni social, e si è sviluppato sui canali proprietari del brand attraverso una strategia di comunicazione amplificata dalla collaborazione con degli influencer 'green', profili scelti perché interessati e quotidianamente attivi in ambito difesa e valorizzazione delle risorse naturali. L'attività di influencer marketing è stata portata avanti con il supporto dell'agenzia Reprise. Il progetto ha previsto il coordinamento da parte della unit Content di Wavemaker per la produzione di contenuti a opera del gruppo editoriale Ciaopeople. Molti i contributi arrivati durante la fase di raccolta messaggi. Tanti da rendere complessa la selezione dei cinque eroi finali, che l’azienda ha scelto di celebrare offrendo loro un’esclusiva giornata da protagonisti sui campi Mutti per scoprire dal vivo le virtù della filiera di qualità promossa dal brand, per visitare l'InstaFactory Mutti (il primo impianto mobile che lavora il pomodoro direttamente sul luogo di raccolta) e ricevere una Passata di Pomodoro personalizzata con il proprio nome e il messaggio d’impegno sostenibile scritto per partecipare all’iniziativa.
Etichette:
eroi,
influencer marketing,
Mutti,
pomodoro,
sostenibilità
02 agosto 2021
Pomì official partner di Casa Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020
![]() |
Casa Italia (foto: Josh Lieberman) |
16 marzo 2021
Cosa si mangia? I Pesti di pomodoro Mutti mettono d'accordo tutti
I Pesti di pomodoro Mutti debuttano in comunicazione nell'ambito della campagna 'Ogni giorno', che aggiunge quindi un nuovo capitolo alla sua storia.
Oggi più che mai, nelle case italiane si ripresenta quotidianamente un autentico dilemma: cosa si mangia oggi? Trovandoci a vivere perennemente in casa e dovendo cucinare almeno due volte al giorno, tutti i giorni, l'ispirazione tende a venir meno. In più, dobbiamo fare i conti con le esigenze di più persone: chi è a dieta, chi ha sempre fame, chi mangia solo carne o solo pesce, chi è vegetariano. Mutti, con i suoi Pesti di pomodoro, è riuscita a trovare una soluzione per tutti. I nuovi Pesti sono, infatti, sfiziosi e saporiti come quelli tradizionali, ma la presenza del pomodoro colorato - rosso, verde o arancione - per oltre il 50% della ricetta ha permesso di ridurre la quantità di olio. Così i Pesti di pomodoro rosso, verde e arancione hanno il 45% di grassi in meno rispetto alla media dei pesti più venduti nel mercato. La creatività del progetto è di McCann Worldgroup Italia, partner di riferimento del brand Mutti. Anche per questo nuovo soggetto il testo della musica è una parodia del celebre successo di Renato Rascel Il Piccolo Corazziere e, con il suo ritmo, offre una rappresentazione vivace di quanto avviene in cucina. La campagna include una pianificazione tv e digital con formati 30" e 15" e il coinvolgimento dei social ufficiali Mutti. Prevista, inoltre, attività radiofonica.
Tre varianti con una ridotta quantità di olio rispetto ai tradizionali |
28 dicembre 2020
Sul Campo, la passata Mutti lavorata dalla InstaFactory mobile
Mutti, azienda che da 120 anni trasforma pomodoro, e che ha da sempre come pilastri valoriali la qualità e l'innovazione, annuncia l'arrivo di Sul Campo, la prima passata fatta sul terreno agricolo grazie a un impianto mobile di produzione detto InstaFactory. Di fatto, il classico processo di trasformazione viene invertito, non essendo infatti il pomodoro a venire conferito all'azienda, ma l'azienda a raggiungere il campo di raccolta quando il pomodoro è all'apice della sua maturazione. Il processo di trasformazione adottato dall'azienda di Parma dura solo 20 minuti: il pomodoro viene trasformato e imbottigliato, diventando una passata che, proprio in virtù della rapidità dei tempi di lavorazione, mantiene intatte le proprietà organolettiche. Con questo processo, la storica azienda guidata dal ceo Francesco Mutti dimostra ancora una volta il suo spirito pionieristico innovando in un settore molto tradizionale e apportando il valore della ricerca lungo tutta la filiera. Sul Campo sarà a breve in vendita in edizione limitata in negozi selezionati.
21 luglio 2020
Il mondo della salsa Pargolosi di Agromonte stimola la fantasia
L'azienda siciliana Agromonte lancia sul mercato la linea dei Pargolosi, una salsa pronta di datterino bio dedicata ai bambini e a cui è associato un mondo dal contenuto educativo, popolato da simpatici personaggi, i cosiddetti Pargolosi. La salsa è la prima di pomodoro datterino pensata apposta per i bambini. Piace a mamme e figli perché è preparata solo con materie prime bio, è dolce, cremosa, senza pezzi e invita i piccoli a interagire con una simpatica combriccola di amici pomodorini. Agromonte ha studiato, con il contributo dell’illustratore Paolo Campinoti, sei simpatici personaggi: il leader Jack Pargo, la perspicace Pargo Criss, il creativo Pargo Ruffo, l’osservatrice Pargo Nina, il furbetto Pargo Peppe. Insieme a loro c’è anche Bombo, un'ape che tiene sempre unito il gruppo grazie alla sua saggezza. Tutti e sei, uniti da un profondo legame di amicizia fraterna, vivono in Sicilia e trascorrono la giornata a giocare e ad avventurarsi tra le bellezze architettoniche della loro terra. Il protagonista Jack Pargo è sempre presente sul packaging colorato e sull'etichetta della bottiglia di salsa. Il packaging trasforma il prodotto in un’esperienza di svago e intrattenimento per i più piccoli: l’interno contiene dei divertenti giochi che stimolano i bambini a conoscere i Pargolosi. Inoltre, si trovano i pargo-burattini da costruire con l'aiuto di un adulto e da collezionare. Il sito di Agromonte ha inserito una sezione dedicata ai Pargolosi, che punta sull'interattività per coinvolgere genitori e figli alla scoperta di questo mondo popolato da insoliti pomodorini siciliani. Qui i bambini potranno scoprire la carta d'identità di ogni personaggio, scaricare sia disegni da colorare sia il Pargo-teatrino dove farli interagire e inventare divertenti storie.
02 marzo 2020
In 300 piazze italiane il pomodoro che sostiene la ricerca
All'interno della confezione anche le ricette di Gennaro Esposito |
23 ottobre 2019
La passione autentica per il cibo nella nuova campagna Mutti
La nuova campagna Mutti è in onda sulle principali emittenti televisive nei formati 30" e 15". Da sempre l'azienda mette tutto il suo impegno nella lavorazione del pomodoro e nella qualità dei suoi prodotti. Nella nuova campagna di brand, Mutti mostra momenti di vita vera, l'impegno di chi ogni giorno in cucina improvvisa nuove ricette portando in tavola piatti imperfetti, ma dal gusto straordinario e preparati con amore. Mutti dedica il suo pomodoro proprio a tutti coloro con cui condivide la stessa volontà di fare le cose nel miglior modo possibile. La campagna è un omaggio alla passione autentica per il buon cibo: cucinare è un gesto d'amore, ma può scatenare le nostre insicurezze, facendoci spesso sentire non all'altezza del compito, ma ecco che i giusti alleati, gli Indispensabili Mutti, aiutano a fare la differenza. Ogni giorno, in cucina, qualcuno prova a fare lo chef e Mutti celebra l'impegno queste persone. La creatività del progetto è di McCann Worldgroup Italia, la produzione è di The Family. La campagna di brand è una parodia ispirata all'interpretazione di Renato Rascel ne 'Il piccolo corazziere', uno dei simboli della tradizione popolare del nostro Paese. Nello spot le azioni si susseguono rispecchiando il ritmo della canzone, dando vita a una nuova rappresentazione vivace e realistica del mondo della cucina. Il film racconta ciò che succede ogni giorno nelle nostre case, con un pizzico di ironia. Anche sui social sono raccontate le #Storiedimpegno quotidiane che viviamo quando siamo ai fornelli.
01 ottobre 2019
'Un gusto da paura' caratterizza la Fonzies Zombie Edition
Fonzies, brand del gruppo Mondelēz International, lancia la sua prima edizione limitata: la Fonzies Zombie Edition. Un prodotto al gusto pomodoro & chili, per la prima volta senza il caratteristico gusto di formaggio, pensato per sorprendere i palati degli italiani. Tutti coloro che sono pronti a questa esperienza 'da paura' possono già trovare la Fonzies Zombie Edition nei punti vendita dei principali retailer. 'Un gusto da paura' che invaderà Milano, Torino, Bologna e Napoli con la prima campagna outdoor nella storia del brand. Innovazione e creatività ad alto impatto caratterizzano la campagna da brivido, che, per tutto il mese di ottobre, vedrà due tipiche mani da 'zombie' tentare di afferrare il pack della Fonzies Zombie Edition su due tram milanesi e due autobus bolognesi. La nuova campagna vivrà anche sui canali digital: oltre ai post sulle pagine Instagram e Facebook del brand, saranno coinvolti degli influencer che riceveranno il pack Fonzies Zombie Edition, con la missione di far conoscere il loro sapore ai loro seguaci. Infine, in otto ipermercati del Nord Italia saranno organizzate delle isole dedicate al nuovo prodotto con distribuzione di gadget e assaggi gratuiti.
02 settembre 2019
'Viaggio in Italia', il concorso di ricette regionali firmato De Rica
De Rica, brand del Consorzio Casalasco del Pomodoro con 370 aziende agricole associate, lancia il concorso 'Viaggio in Italia' dedicato alla tradizione delle ricette regionali. L’iniziativa, che ha preso il via ieri e che durerà fino al 30 novembre 2019, mette in palio 20 super premi finali che consistono in weekend da due notti con colazione e cena per due persone in castelli o dimore raffinate. I partecipanti, che devono essere tutti maggiorenni e residenti o domiciliati sul territorio italiano, dovranno caricare sull'apposito sito (viaggioinitalia.derica.it) un contenuto fotografico originale che dovrà ritrarre un piatto realizzato con un prodotto della gamma pomodoro o legumi De Rica, associandolo alla regione italiana a cui tale piatto appartiene. Il contributo fotografico dovrà essere corredato di descrizione della ricetta realizzata, con dettagli su ingredienti e procedimento per la realizzazione. Le immagini caricate, potranno essere votate, da utenti internet maggiorenni, nella galleria accessibile dal sito. Alla fine del concorso, le dieci fotografie/ricette che avranno ottenuto più voti per ciascuna regione verranno sottoposti alla valutazione di una giuria che selezionerà le 20 foto vincenti, una per ciascuna regione d'Italia.
15 maggio 2019
Il Cucchiaio d'Argento ha creato un progetto social per Mutti
Il Cucchiaio d'Argento ha realizzato per Mutti, azienda di Parma che da oltre 100 anni e quattro generazioni è leader nella lavorazione del pomodoro, un progetto inedito vocato ai social, in particolare alle Stories di Instagram, ritenute ideali per proporre contenuti originali, stimolare l'interazione e generare engagement.
Le Stories di Instagram coinvolgeranno l'utente per quattro settimane e gli sticker si possono scaricare e condividere sui social di messaggistica |
E' stato creato un poker di Stories: 'Vero o falso', 'Curiosità', 'Indovina ingrediente' e 'Food battle': quattro formule differenti all'insegna del divertimento e accomunate da un unico obiettivo: coinvolgere gli utenti più giovani, trasmettendo loro l'unicità di ciascuno dei quattro prodotti oggetto della campagna, ossia la Passata, la Polpa, il Triplo Concentrato e i Pelati. Realizzato con la collaborazione di Pink Salt, il progetto è online e prevede una pianificazione di quattro giorni alla settimana - dal martedì al venerdì - per la durata di quattro settimane, una al mese, per divenire un appuntamento fisso in cui scoprire di volta in volta qualcosa di nuovo. Protagonisti delle Stories sei sticker: tre con il pomodoro pelato e altrettanti con la personalizzazione della bottiglia di Passata. Sei simpatici character che esprimono altrettante emozioni, dalla gioia all'innamoramento allo sconforto, destinati a diventare un soggetto virale. Oltre a essere inseriti nelle stories, gli sticker sono a disposizione degli utenti che possono scaricarli dalle piattaforme di gift&stickers Giphy e Tenor e condividerli su Whatsapp e Messenger. A soli due giorni dall'inizio del progetto, le Gif hanno registrato 1,8 milioni di visualizzazioni.
19 giugno 2018
L'autentico pomodoro camone si presenta con Sonia Peronaci
E punta su un marchio che ne attesta l'autenticità |
10 aprile 2018
Agromonte porta in tv il sapore più autentico della Sicilia
Territorio, famiglia e tradizione: questi i messaggi chiave di Agromonte per il suo debutto televisivo. L'azienda ragusana, leader nella produzione di sughi, passate e conserve, è in onda sul piccolo schermo dall'8 aprile all'11 maggio, con una campagna che ha per protagonista la salsa pronta di ciliegino, fiore all'occhiello del brand.
La campagna è stata ideata da The Beef e prodotta da FilmGood |
Lo spot, realizzato dall'agenzia milanese The Beef e prodotto da FilmGood, è trasmesso nei due formati da 15" e 30" sulle reti Rai e Mediaset. Focus sulla provenienza del prodotto, 100% siciliano, e la sua artigianalità. Lo spot mostra il processo produttivo che c'è dietro la salsa di ciliegino Agromonte: dalla coltivazione e raccolta scrupolosa dei pomodori alla sua preparazione, come da ricetta tradizionale, fino all'imbottigliamento e all'arrivo sulle tavole degli italiani. A cornice delle immagini, riprese direttamente nella sede dell'azienda, i soleggiati campi di Chiaramonte Gulfi e le meraviglie della provincia ragusana. Una comunicazione classica che si sviluppa in un'atmosfera allegra e familiare, ma che si concilia anche con la modernità data dalla presenza delle nuove generazioni di casa Agromonte accostate a quelle che hanno dato vita all'azienda. Infatti, come ulteriore sigillo di garanzia e genuinità, chiamati a presenziare nel video, ci sono tutti i componenti della famiglia Arestia. Provocatorio il claim: 'Agromonte. O venite in Sicilia', firmato dal copywriter Antonio Briguori e dall'art director Remo Bonaguro. Regia di Fabrizio Mari, fotografia di Manfredo Archinto.
Iscriviti a:
Post (Atom)