Visualizzazione post con etichetta agricoltori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltori. Mostra tutti i post

18 novembre 2024

Per l'azienda Mutti i migliori agricoltori sono 'campioni sul campo'

Da ieri per tre settimane è in onda sulle principali reti televisive e piattaforme digitali italiane la nuova campagna di comunicazione corporate di Mutti, sviluppata nell'ambito della 25esima edizione, appena conclusa, del Premio Pomodorino d'Oro Mutti, il più alto riconoscimento dell’azienda volto a valorizzare l’impegno degli agricoltori che conferiscono la materia prima di miglior qualità attraverso un cospicuo programma di incentivi economici, quest’anno pari a 7 milioni di euro.
Al centro della campagna quattro agricoltori con cui Mutti collabora.
 Francesco Mutti, voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro
L'azienda di Parma, leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha scelto di celebrare gli agricoltori che conferiscono all'azienda il miglior pomodoro italiano pianificando, per la prima volta, uno spot corporate dedicato proprio a loro, e con loro come protagonisti. Riconoscendo ancora una volta la crucialità del lavoro degli agricoltori, Mutti ha deciso di darne visibilità in questa campagna di comunicazione integrata e multicanale dove sono centrali i valori della collaborazione, dell'impegno, della resilienza e la spinta a fare sempre di più, che l'azienda condivide pienamente con l'intera filiera agricola. Valori, del resto, dominanti anche nel mondo dello sport, con cui si crea un chiaro parallelismo. Ecco allora che Emanuela Ponzi, Marco Franzoni, Alfonso Fantasia e Luca Cotti, quattro agricoltori con cui Mutti collabora, divengono i 'campioni sul campo' e Francesco Mutti, amministratore delegato dell’azienda, in qualità di voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro, il 'dietro le quinte' della filiera e della bontà del pomodoro. La campagna, a firma di Gibbo&Lori, è prodotta da The BigMama con la regia di Tobia Passigato. Nata nel Duemila, l'iniziativa ha sempre avuto l'obiettivo di creare un circolo virtuoso con gli agricoltori e puntare a una qualità sempre migliore: gli agricoltori, infatti, sostenuti dal premio, sono a loro volta incentivati a reinvestire nella propria attività, con l'obiettivo di risultati sempre migliori.  

02 marzo 2018

Video, immagini, animazioni: il sito di Mela Val Venosta emoziona

E' racchiusa tutta la bontà della Mela Val Venosta nel nuovo sito web ricco di informazioni utili, curiosità, video e immagini molto curate. La navigazione è semplice e intuitiva, pensata per un utente attento e sensibile, che sa lasciarsi coinvolgere dalle emozioni. 'Mele & Amici', 'Ricette & Notizie' e 'Persone & Marchi' le tre sezioni che compongono la home. Per scoprire tutte le varietà di Mele Val Venosta basta accedere alla sezione 'Mele & Amici', che identifica aspetto, sapore e valori organolettici di ogni singola varietà. Attraverso brevi video saranno proprio gli agricoltori a raccontare e descrivere i frutti, che ogni giorno coltivano con passione e amore. In questa sezione sono presenti anche altri 'amici': i piccoli frutti, gli ortaggi, le albicocche e le ciliegie, tutti prodotti in Val Venosta. Tanti anche i contenuti interattivi, sviluppati per appassionare l'osservatore attraverso le immagini, come la possibilità di visitare virtualmente il paradiso delle mele con integrazioni animate che descrivono la zona e i metodi di coltivazione. Cliccando su 'Ricette & Notizie' è possibile accedere a 'Notizie dal frutteto', il nuovo magazine che raccoglie informazioni di qualità e live news sulla valle, interviste, consigli utili e informazioni sull'acquisto di un frutto buono e genuino come la mela. 'Ricette” è una raccolta di prelibatezze cucinate con il cuore, sviluppata su due macrocategorie: “I sapori della nonna', che include piatti tradizionali tipici della Val Venosta per buongustai, e 'Sfogliate, provate e… gustate!', con ricette inedite. Il nuovo sito si rivolge ad un pubblico attento anche alle tematiche di sostenibilità ambientale, qualità e naturalità. Per questo è stata integrata la sezione Bio, e in particolare BioGraphy, il progetto multimediale che racconta la storia e la passione per le mele di ogni singolo agricoltore.

24 ottobre 2017

Treedom dà futuro all'ambiente e alla comunità del Nepal

Treedom, il sito che offre la possibilità di piantare alberi, adottarli e seguirli online andando a finanziare contadini locali in giro per il mondo, ha avviato una collaborazione con Asia (Associazione per la solidarietà internazionale in Asia), il cui obiettivo comune è piantare alberi di caffè, macadamia e jackfruit per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del distretto di Rasuwa in Nepal. Una terra che negli ultimi decenni ha visto il susseguirsi di eventi sociali e naturali che hanno minato la sua stabilità e la prosperità del commercio di caffè, attività commerciale sviluppatasi nei primi anni 2000.
Si può adottare uno di questi tre tipi di alberi: caffè, macadamia e jackfruit
La promozione della coltivazione del caffè è importante per le famiglie dei piccoli agricoltori del Nepal, perché il caffè riesce a crescere nelle terre marginali del Paese, riducendo il processo di erosione e migliorando l'uso dei terreni altrimenti abbandonati, senza andare a sostituirsi alle principali colture alimentari locali (grano ed orzo), coltivate nei terreni più fertili. Le esigenze biologiche del caffè ben si adattano alle condizioni climatiche del Nepal. Il caffè coltivato sulla base dei principi dell'agricoltura biologica nei terreni marginali ad 800 metri s.l.m. è apprezzato a livello internazionale in quanto ha un  gusto raffinato. La strategia del progetto ha tre priorità ben definite: sviluppare la produzione con supporto tecnico agli agricoltori da parti di esperti, aumentare l’efficienza dei sistemi di coltivazione nel rispetto delle regole di sicurezza e rispettare le norme Ocn e Icea per far parte del circuito del commercio equosolidale. La coltivazione di alberi da caffè avrà così un impatto non solo sulle condizioni di vita dei contadini coinvolti, ma anche sulla comunità più estesa grazie alla vendita dei frutti. Treedom offre quindi a tutti la possibilità di prendere parte all'iniziativa scegliendo nella sezione dedicata del sito treedom.net un albero tra caffè, macadamia e jackfruit, che verrà piantato in Nepal da un contadino locale che se ne prenderà cura e potrà ricavarne benefici sociali e profitti economici. Inoltre, si contribuirà a generare anche benefici ambientali: gli alberi assorbono infatti CO2 dall'atmosfera e producono ossigeno. Con Treedom è inoltre possibile scegliere di regalare l'albero o personalizzarlo dandogli un nome e incidere virtualmente un messaggio. Ogni albero piantato viene fotografato e geolocalizzato ed è possibile seguirne la sua crescita sul profilo dedicato, che viene creato al momento dell'acquisto, e ricevere aggiornamenti via mail circa i momenti più importanti della sua vita.

03 luglio 2015

Il patrimonio agricolo si riscopre al Rural Festival di Parma

Due giornate dedicate alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori: il 5 e 6 settembre 2015 la località di Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma), situata sulle colline tra Langhirano e Traversetolo, ospiterà la nuova edizione del Rural Festival, un viaggio alla scoperta del patrimonio rurale del territorio.
Tante specialità gastronomiche al Rural Festival
Una ventina di aziende, custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminate tra le province di Parma e Reggio Emilia, faranno gustare la biodiversità con stand gastronomici. Per tutti, assaggi di salumi di maiale nero, pane di grano del miracolo, pappa al pomodoro riccio di Parma, maltagliati all'uovo di gallina romagnola, tortel dols, torta di patata quarantina, arrosto di tacchino di Parma e Piacenza, formaggi biologici, focaccia di frumento gentilrosso, cipolla borettana, zucca violina al forno, orzo leonessa, succo fresco di uva malvasia, torta di di prugna zucchella, vino di uve fortana e termarina. Una mostra-mercato ma soprattutto un'esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di una grande stalla nella riserva naturale del parco Barboj tra frutti e filari di viti antiche con varietà di mela rosa, seriana, musona e 'pòm salàm', ma anche fico brogiotto nero e dottato verde, pera nobile e prugna zucchella. Nei due giorni sarà poi possibile percorrere i sentieri circostanti sia a piedi sia in bicicletta. Il festival ospiterà anche un parco animale di antiche razze con il maiale nero, la pecora cornigliese, il cavallo bardigiano, la gallina romagnola, il tacchino di Parma e Piacenza, la vacca grigia appeninica, l'asino romagnolo e una mostra di trattori d’epoca Landini, con la messa in moto dei modelli degli anni Trenta e Cinquanta.

27 marzo 2015

Freschezza e genuinità con 'Le insalatine degli agricoltori'

Rucola, Lattughino, Songino e Tris Insalatine. Si compone di queste quattro referenze la nuova gamma  'Le insalatine degli agricoltori' di Bonduelle. Una novità tesa a offrire garanzie esplicite sull’assoluta freschezza e genuinità delle insalate, legandole in modo diretto e visibile agli agricoltori che ne curano le coltivazioni. I prodotti provengono da aziende agricole selezionate da Bonduelle a ridosso degli stabilimenti di San Paolo d’Argon (in provincia di Bergamo) e Battipaglia (Salerno). Inconfondibili le confezioni, in carta e plastica, che mostrano gli agricoltori con nome e foto, differenziando la grafica in base ai due territori. Dal 15 aprile al 15 ottobre 2015 sarà inoltre attivo il nuovo concorso 'Vinci un weekend di relax nel verde' cui si può partecipare acquistando una delle referenze 'Le insalatine degli agricoltori' e inserendo i dati richiesti sul sito Bonduelle. In palio ogni mese un weekend di relax per due persone nelle zone limitrofe alle località di produzione di San Paolo d’Argon e Battipaglia: Franciacorta al Nord, Paestum al Sud.