Visualizzazione post con etichetta Val Venosta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Val Venosta. Mostra tutti i post

30 ottobre 2019

Mela Val Venosta lancia la campagna 'Il paradiso delle mele'

Un mondo in miniatura raccontato con poetica ironia
Passione e professionalità dei contadini per la coltivazione delle mele, microclima di una zona di montagna vocata alla melicoltura, rispetto per l'ambiente, armonia con la natura: Mela Val Venosta si riposiziona puntando su questi elementi distintivi. La nuova campagna di comunicazione del frutto mostra un minimondo idilliaco, il paradiso delle mele, dove s'integrano perfettamente la laboriosità degli attori con l'armonia di una natura generosa: la protagonista è la mela, che nasce e cresce rigogliosa, coccolata in un luogo dove tutte le attenzioni sono a lei riservate. Una campagna originale, emozionale e allo stesso tempo informativa che, con un tono di voce ironico, si articola in una creatività multisoggetto che tocca tutti i temi portanti del riposizionamento. "Una volta identificata la base del nuovo posizionamento di Mela Val Venosta, la sfida più grande è stata quella della nascita del nuovo key visual - spiega Benjamin Laimer, referente marketing VIP. Il risultato è straordinariamente innovativo e unico per il settore delle mele: accanto a fotografie panoramiche della Val Venosta di reale bellezza e di grande suggestione è stato affiancato un mondo ricostruito in miniatura che rappresenta il lavoro dei contadini nei nostri campi".

16 giugno 2019

Moser Speckworld, museo e shop dello speck dell'Alto Adige

A Naturno, comune della Val Venosta, in provincia di Bolzano, si trova Moser Speckworld, il luogo perfetto per chi vuole conoscere fino in fondo il mondo dello speck, da sempre uno dei simboli della cultura gastronomica altoatesina.
Situato a Naturno, in Val Venosta, ogni anno attrae 100mila visitatori
Uno spazio completamente dedicato a questo salume tipico, dove è possibile conoscere la storia, scoprire i segreti della lavorazione, degustare e acquistare l’originale speck dell'Alto Adige e tante altre specialità. Inserito nel suggestivo ambiente di una tradizionale baita di montagna di ben 250 mq e dotato di ampio parcheggio, Moser Speckworld ogni anno attrae oltre 100mila visitatori. Il museo, composto da tavole informative e stazioni interattive, illustra fedelmente la produzione artigianale dello Speck, offrendo al visitatore anche preziosi consigli di utilizzo. La versatilità è infatti il punto di forza del Moser Speck Alto Adige, ideale per gustose e creative ricette. Il punto vendita interno permette di acquistare direttamente in loco l'originale speck altoatesino e altri prodotti della tradizione sudtirolese e italiana. Non manca un angolo espositivo dedicato all'alpinista estremo Reinhold Messner, testimonial dello Speck Moser. L’ingresso è gratuito e per i gruppi si organizzano anche visite guidate e degustazioni. A breve verrà inoltre disposto un distributore elettrico, completo di fast charger, per ricaricare i dispositivi elettronici.

09 aprile 2019

Mela Val Venosta lancia #SavingWalls con lo street artist Cibo

Un progetto innovativo e unconventional di responsabilità sociale ideato e finanziato da Mela Val Venosta con l'obiettivo di differenziarsi e comunicare in modo nuovo ed efficace il brand con le due coccinelle. Si chiama #SavingWalls e nasce dalla collaborazione con lo street artist veronese Pier Paolo Spinazzé, in arte Cibo, il progetto di rilancio delle periferie italiche. Un modo nuovo, attraverso murales artistici, per mascherare gli imbrattamenti e i vandalismi. Il progetto ha avuto inizio a Silandro, in Val Venosta, e proseguirà in altre città italiane, tra cui Roma, Milano e Bologna. La frutta colorata di #SavingWalls, e in particolare la Mela Val Venosta e le sue coccinelle, porteranno freschezza e allegria nelle città. Il progetto sarà attivo per circa tre mesi, durante i quali saranno intercettati i follower sui profili social del marchio di mele. #SavingWalls è in grado di fornire contenuti ad alto impatto emozionale e di grande attrattività, che si adattano a essere raccontati e condivisi sui social.

02 marzo 2018

Video, immagini, animazioni: il sito di Mela Val Venosta emoziona

E' racchiusa tutta la bontà della Mela Val Venosta nel nuovo sito web ricco di informazioni utili, curiosità, video e immagini molto curate. La navigazione è semplice e intuitiva, pensata per un utente attento e sensibile, che sa lasciarsi coinvolgere dalle emozioni. 'Mele & Amici', 'Ricette & Notizie' e 'Persone & Marchi' le tre sezioni che compongono la home. Per scoprire tutte le varietà di Mele Val Venosta basta accedere alla sezione 'Mele & Amici', che identifica aspetto, sapore e valori organolettici di ogni singola varietà. Attraverso brevi video saranno proprio gli agricoltori a raccontare e descrivere i frutti, che ogni giorno coltivano con passione e amore. In questa sezione sono presenti anche altri 'amici': i piccoli frutti, gli ortaggi, le albicocche e le ciliegie, tutti prodotti in Val Venosta. Tanti anche i contenuti interattivi, sviluppati per appassionare l'osservatore attraverso le immagini, come la possibilità di visitare virtualmente il paradiso delle mele con integrazioni animate che descrivono la zona e i metodi di coltivazione. Cliccando su 'Ricette & Notizie' è possibile accedere a 'Notizie dal frutteto', il nuovo magazine che raccoglie informazioni di qualità e live news sulla valle, interviste, consigli utili e informazioni sull'acquisto di un frutto buono e genuino come la mela. 'Ricette” è una raccolta di prelibatezze cucinate con il cuore, sviluppata su due macrocategorie: “I sapori della nonna', che include piatti tradizionali tipici della Val Venosta per buongustai, e 'Sfogliate, provate e… gustate!', con ricette inedite. Il nuovo sito si rivolge ad un pubblico attento anche alle tematiche di sostenibilità ambientale, qualità e naturalità. Per questo è stata integrata la sezione Bio, e in particolare BioGraphy, il progetto multimediale che racconta la storia e la passione per le mele di ogni singolo agricoltore.

12 luglio 2017

Mela Val Venosta è protagonista al 'Giro del lago di Resia'

Appuntamento sabato 15 luglio 2017 sulle rive del Lago Resia per la 18esima edizione del 'Giro del lago di Resia'. Un percorso di 15,3 km lungo tutto il perimetro del lago, circondato da un panorama mozzafiato.
I runner potranno recuperare le energie grazie alle mele venostane
Con partenza da Curon, presso il campanile storico situato a 1.450 m, la corsa è accessibile sia ai runner esperti sia ai meno competitivi, nonché a handbiker e nordicwalker. Il 'Giro del lago di Resia' in origine era una gara podistica per adulti, mentre oggi è occasione di divertimento e svago per tutta la famiglia. Tra le attività proposte la 'Corsa delle mele', un momento divertente per coinvolgere i più piccoli, e la 'Nordic walking', in origine un metodo di allenamento di fondisti e alpinisti per allenare l'intero corpo, in quanto fa lavorare la muscolatura superiore e inferiore. 'Just For Fun', invece, è la gara non competitiva per tutti coloro che vogliono godersi il panorama del Lago di Resia senza preoccupazioni di cronometraggio e classifica. In questo emozionante contesto sarà presente anche la Mela Val Venosta con le sue coccinelle, una gialla e una rossa, sinonimo di bontà e naturalità. I runner potranno recuperare le energie grazie alle mele venostane che si confermano il frutto della salute per eccellenza: ricche di sali minerali, zuccheri semplici e vitamine, sono indispensabili per chi fa attività sportiva e, grazie al loro basso apporto calorico, sono indicate per chi vuole rimanere in forma. Saranno disponibili anche gli altri prodotti venostani di stagione, come le fragole e i piccoli frutti della Val Martello e le ciliegie e albicocche aromatiche dell'Alta Val Venosta.

12 giugno 2017

Mela Val Venosta dà energia ai runner della Stelvio Marathon


Appuntamento sabato 17 giugno 2017 per un'avventura alla scoperta della Val Venosta con la prima edizione della 'Stelvio Marathon' di 42,195 km, con 48 tornanti e 2.500 metri di dislivello, una maratona ideale per  gli appassionati del running e della montagna. Si partirà da Prato allo Stelvio, un luogo circondato da paesaggi unici e viste meravigliose, dove la natura della Val Venosta è la protagonista, fino al mitico Passo dello Stelvio, il passo più alto d'Europa. Per i meno allenati sono stati pensati anche due percorsi alternativi: il Percorso Classic, una 26 km competitiva, oltre alla Marcia Stelvio, 26 km non competitiva. Il tracciato condurrà i partecipanti attraverso scenari mozzafiato con vista sull'Ortles, il più alto ghiacciaio dell'Alto Adige, che rendono la maratona un evento emozionante per tutti. Sarà presente anche Mela Val Venosta con le sue coccinelle, una gialla e una rossa, sinonimo di bontà e naturalità, per regalare una ricarica di energia ai runner. Mela Val Venosta conferma il suo sostegno alle iniziative in ambito sportivo, facendosi promotrice di un corretto stile di vita all’insegna del benessere e della genuinità.

17 marzo 2017

Mele in forno e in agrodolce: a lezione con Val Venosta

Tornano il prosssimo maggio le lezioni gratuite di cucina di Congusto e Mela Val Venosta: due gli appuntamenti, rivolti rispettivamente ai bambini ('Mele in forno!' il 4 maggio, alle ore 17) e agli adulti ('Mele in agrodolce', il 25 maggio alle ore 19), per divertirsi e scoprire che esistono diverse varietà di mele adatte ai più svariati utilizzi in cucina. Non tutte le mele sono uguali, infatti, e dopo una prima suddivisione per colore si può passare all'assaggio per capire i differenti gusti e le diverse consistenze. Un percorso anche educativo per imparare a scegliere la mela che meglio si adatta a quel piatto, per sapore o croccantezza, e per conoscere la versatilità di un frutto dalla naturalità e bontà superiori. Gioco e divertimento per i più piccoli, voglia di conoscere e di valorizzare le proprietà organolettiche di un frutto estremamente versatile in cucina per gli adulti, seguendo, passo a passo, i consigli degli chef di Congusto. Per iscriversi ai corsi e avere maggiori informazioni questo è il sito.

10 marzo 2016

'Mela buona e sincera': mela Val Venosta si è rifatta il look

Cambio d'immagine per Mela Val Venosta (di VI.P, l’associazione altoatesina delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta), che si presenta sul mercato con un nuovo logo, un nuovo claim, una nuova campagna di comunicazione e attività di engagement al consumatore. A identificare il marchio, oggi, non più una sola, ma ben due coccinelle: la rossa che simboleggia la naturalità, la gialla la qualità e la bontà.
Dal 14 marzo all'11 giugno è in programma un nuovo contest
Due colori non casuali, che rimandano infatti alle varietà di mele più prodotte in Val Venosta e che grazie alla linea 'Le Coccinelle' sono vendute insieme in uno speciale packaging mix. A coronamento della nuova identità di marca un claim accattivante: 'Mela buona e sincera'. Per comunicare la sua trasformazione, Mela Val Venosta affiancherà gli strumenti classici come la stampa e le media relation a una presenza significativa online introdotta da uno spot pre-roll intitolato 'Siamo quelli delle coccinelle'. Inoltre, dal 14 marzo all'11 giugno, le due coccinelle saranno protagoniste del 'Grande Concorso Buone e Sincere – Gratta e Vinci le Coccinelle', che mette in palio come premi istantanei dei buoni acquisto del valore di 20 euro e, come premi finali, due maggiolini Volkswagen: uno rosso e uno giallo.Tra le altre attività, un roadshow in otto centri commerciali, un Ape Car Tour a Roma, che attraversa la città facendo tappa davanti ai principali monumenti storici per presentare al consumatore i nuovi prodotti in vendita con l’aiuto di materiale informativo. Il rebranding è stato curato da RobilantAssociati.

14 dicembre 2015

Le origini di Bio Val Venosta si scoprono con BioGraphy

La chiave d'accesso dell'iniziativa BioGraphy è l'etichetta
Bio Val Venosta presenta BioGraphy, iniziativa che svela all’utente chi è il produttore delle mele biologiche e di come le coltiva, garantendogli un acquisto genuino e di qualità. L’etichetta presente su ogni confezione di prodotto biologico è la chiave di accesso a BioGraphy. Collegandosi al sito biography.vip.coop e inserendo nella homepage il nome e cognome del contadino si accede direttamente alla sua scheda per risalire facilmente al meleto di provenienza e scoprire da quanta dedizione nasce il frutto. Emozione, impegno, passione per il proprio lavoro, qualità e informazione sono i valori che fanno di BioGraphy un progetto unico nel suo genere in grado di trasportare il consumatore fino al maso d’origine delle sue mele e alla famiglia del contadino produttore. Un meticoloso lavoro di storytelling per evidenziare e raccontare ogni aspetto della produzione biologica di Val Venosta, grazie alle testimonianze dei suoi 130 produttori bio che raccontano la loro attività, la loro vita, il loro mondo e i loro prodotti.

05 marzo 2015

Mela Val Venosta premia la fedeltà con un grande concorso

Il concorso 'Vinci la Val Venosta' è attivo dal 5 al 28 marzo
Da oggi al 28 maggio 2015, Mela Val Venosta premia la fedeltà con il grande concorso 'Vinci la Val Venosta'. Per partecipare è sufficiente leggere il QR Code presente sul bollino delle Mele Val Venosta con uno smartphone o un tablet o accedere all’apposito sito, registrarsi e rispondere a tre semplici domande relative al mondo delle Mele Venostane e ai segreti della loro croccantezza per poter vincere subito, ogni giorno, tre shopper Mela Val Venosta. Chi intraprenderà questo viaggio nel mondo di Mela Val Venosta, potrà partecipare anche all’estrazione di ulteriori premi: in palio ogni settimana, tre soggiorni per tutta la famiglia in un agriturismo Gallo Rosso. Infine, tra tutti i partecipanti al concorso, tre fortunati si aggiudicheranno un soggiorno per due persone in un hotel 4 stelle in Val Venosta con un ricco programma di attività aggiuntive. La chiave della croccantezza delle Mele Val Venosta è la natura stessa: la territorialità della Val Venosta con il suo microclima speciale conferisce alle Mele Venostane un gusto unico. Ecco perché Mela Val Venosta, da sempre sinonimo di qualità, vuole condividere anche con i suoi fedeli consumatori il sapore delle sue mele, croccanti, gustose e adatte a tutti i palati.

19 dicembre 2014

Nel mondo della mela Val Venosta col Qr Code RaccontaMela

Il Qr Code è sul bollino e il sacchetto della mela Val Venosta
Qualità, origine, cura, rispetto per l’ambiente: queste le parole chiave che si celano dietro al sapore delle Mele Val Venosta. Caratteristiche uniche, che raccontano una storia fatta di passione e dedizione, di un percorso che mette al centro le peculiarità di un territorio e l’unicità dei suoi frutti. Da oggi grazie al Qr Code RaccontaMela è possibile accedere al mondo delle mele venostane per scoprire il viaggio che i frutti compiono prima di arrivare sulle tavole dei consumatori, a garanzia di un prodotto curato e controllato. Smart, innovativo, interattivo ed emozionale, il Qr Code RaccontaMela è una 'finestra sulla valle' che mostra in modo trasparente le varie fasi di produzione, le curiosità e le caratteristiche delle diverse varietà, alla scoperta del mondo delle mele e del loro territorio unico. Per entrare nel mondo Val Venosta basta scattare una foto al Qr Code RaccontaMela apposto sul bollino o sul retro del sacchetto.

16 luglio 2014

Mela Val Venosta affianca i runner al 'Giro del lago di Resia'

E' in programma sabato 19 luglio la 15esima edizione del 'Giro del lago di Resia', il più grande evento podistico in Alto Adige. Promotrice dell’evento, rivolto ad amatori e professionisti dall’Italia e dall’estero accomunati da uno stile di vita sano all'insegna di sport e corretta alimentazione, anche quest'anno è Mela Val Venosta di VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta. Il percorso, che si snoda per 15,3 chilometri di panorama mozzafiato lungo tutto il perimetro del Lago di Resia sino a 1.500 metri di altitutine, è studiato per runner occasionali, atleti competitivi, handbiker e nordic walker. Un divertimento accessibile a tutti i componenti della famiglia: previste infatti anche la 'Corsa delle mele', destinata ai bambini, e la gara destinata ai disabili, mentre i partecipanti che vogliono godersi il panorama senza preoccupazioni di cronometraggio e classifica potranno farlo iscrivendosi alla categoria non competitiva 'Just for fun'. Nei punti di ristoro allestiti lungo il percorso, i corridori potranno recuperare le energie grazie alla Mela Val Venosta ricca di sali minerali, zuccheri semplici e vitamine.

15 febbraio 2013

Parte oggi il concorso dedicato alle mele Bio Val Venosta


Premiare i consumatori dall'animo green: con quest'obiettivo da oggi 15 febbraio fino al 31 marzo 2013 Val Venosta attiva un concorso dedicato alle Bio Val Venosta, mele coltivate secondo le direttive della produzione biologica che garantisce la totale assenza di interventi e trattamenti con sostanze chimiche di sintesi. Ogni settimana si può partecipare all’estrazione di quattro eBook five book, due Kiwie e all’estrazione finale di uno scooter elettrico Peugeot e-Vivacity. Per partecipare occorre acquistare la confezione associata al concorso: nel vassoio è presente la cartolina con un codice, che dovrà essere inserito sul sito www.vip.coop/it/home/1-0.html insieme ai dati dello scontrino nell'area predisposta.