Un mondo in miniatura raccontato con poetica ironia |
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
30 ottobre 2019
Mela Val Venosta lancia la campagna 'Il paradiso delle mele'
Etichette:
campagna,
Mela Val Venosta,
mele,
mondo,
natura,
Paradiso,
riposizionamento,
Val Venosta
09 aprile 2019
Mela Val Venosta lancia #SavingWalls con lo street artist Cibo
Un progetto innovativo e unconventional di responsabilità sociale ideato e finanziato da Mela Val Venosta con l'obiettivo di differenziarsi e comunicare in modo nuovo ed efficace il brand con le due coccinelle. Si chiama #SavingWalls e nasce dalla collaborazione con lo street artist veronese Pier Paolo Spinazzé, in arte Cibo, il progetto di rilancio delle periferie italiche. Un modo nuovo, attraverso murales artistici, per mascherare gli imbrattamenti e i vandalismi. Il progetto ha avuto inizio a Silandro, in Val Venosta, e proseguirà in altre città italiane, tra cui Roma, Milano e Bologna. La frutta colorata di #SavingWalls, e in particolare la Mela Val Venosta e le sue coccinelle, porteranno freschezza e allegria nelle città. Il progetto sarà attivo per circa tre mesi, durante i quali saranno intercettati i follower sui profili social del marchio di mele. #SavingWalls è in grado di fornire contenuti ad alto impatto emozionale e di grande attrattività, che si adattano a essere raccontati e condivisi sui social.
21 maggio 2018
Il gusto dell'Alto Adige è scandito dal ritmo lento della natura
'Adagio con gusto' è il titolo dell'evento stampa con cui l'Aldo Adige ha presentato a Milano tre delle sue specialità gastronomiche: speck, mele, latte e latticini. Un modo 'colorato' e bucolico per raccontare come la vita in Alto Adige sia scandito dal ritmo della natura: lento, ma preciso e all'insegna del sapore.
Mordendo una Mela Alto Adige Igp si assaporano la freschezza dell'aria alpina e la dolcezza del clima mediterraneo, tipici del territorio. Per ottenere lo Speck Alto Adige Igp, uno dei salumi più apprezzati in tutto il mondo, sono necessarie 22 settimane: un percorso che parte da lontano, dall'attenzione e dalla cura che gli allevatori ripongono nell'alimentazione, macellazione e stagionatura della carne. Il tutto 'condito' dall'aria delle montagne altoatesine. Appassionante anche la storia della filiera del latte, da cui hanno origine yogurt, formaggi, mozzarella, mascarpone, burro: prodotti lattiero-caseari fatti con ingredienti genuini, di elevata qualità e sottoposti a rigorosi processi produttivi. Nel territorio solo i prodotti agricoli e alimentari autentici e freschi ottengono il marchio di qualità Alto Adige - nel caso del latte e derivati - e il marchio Igp - nel caso di mele e speck. All'incontro, cui ha fatto gli onori di casa Thomas Aichner, head of marketing department Idm Alto Adige, hanno preso parte anche alcune delle aziende produttrici delle specialità e i marketing manager preposti alle tre rispettive eccellenze gastronomiche. Dopo la presentazione, spazio quindi allo showcooking 'altoatesino' a cura del food blogger e volto noto televisivo Stefano Cavada.
Thomas Aichner |
Etichette:
Alto Adige,
gusto,
latte,
latticini,
Mela Alto Adige Igp,
mele,
mondo,
sapore,
showcooking,
speck,
Speck Alto Adige Igp,
Stefano Cavada,
Südtirol,
Thomas Aichner
12 luglio 2017
Mela Val Venosta è protagonista al 'Giro del lago di Resia'
Appuntamento sabato 15 luglio 2017 sulle rive del Lago Resia per la 18esima edizione del 'Giro del lago di Resia'. Un percorso di 15,3 km lungo tutto il perimetro del lago, circondato da un panorama mozzafiato.
Con partenza da Curon, presso il campanile storico situato a 1.450 m, la corsa è accessibile sia ai runner esperti sia ai meno competitivi, nonché a handbiker e nordicwalker. Il 'Giro del lago di Resia' in origine era una gara podistica per adulti, mentre oggi è occasione di divertimento e svago per tutta la famiglia. Tra le attività proposte la 'Corsa delle mele', un momento divertente per coinvolgere i più piccoli, e la 'Nordic walking', in origine un metodo di allenamento di fondisti e alpinisti per allenare l'intero corpo, in quanto fa lavorare la muscolatura superiore e inferiore. 'Just For Fun', invece, è la gara non competitiva per tutti coloro che vogliono godersi il panorama del Lago di Resia senza preoccupazioni di cronometraggio e classifica. In questo emozionante contesto sarà presente anche la Mela Val Venosta con le sue coccinelle, una gialla e una rossa, sinonimo di bontà e naturalità. I runner potranno recuperare le energie grazie alle mele venostane che si confermano il frutto della salute per eccellenza: ricche di sali minerali, zuccheri semplici e vitamine, sono indispensabili per chi fa attività sportiva e, grazie al loro basso apporto calorico, sono indicate per chi vuole rimanere in forma. Saranno disponibili anche gli altri prodotti venostani di stagione, come le fragole e i piccoli frutti della Val Martello e le ciliegie e albicocche aromatiche dell'Alta Val Venosta.
I runner potranno recuperare le energie grazie alle mele venostane |
Etichette:
eventi,
Giro del lago di Resia,
mele,
runner,
Val Venosta
26 maggio 2017
Exquisa si lega a due eventi dedicati a sport e benessere
Sono tra gli eventi più attesi nel mondo dello sport e del benessere: parliamo del RiminiWellness e della Maratona Dles Dolomites Alta Badia. Per farsi conoscere dal grande pubblico e
dagli sportivi, votati alla forma fisica e all'alimentazione sana e
naturale, Exquisa ha deciso di legarsi a questi due appuntamenti. Del resto, chi pratica sport e tiene alla forma fisica sceglie i Formaggi Freschi e i Fiocchi di Latte, entrambi senza conservanti, ideali per il loro valore proteico e nutrizionale. Particolarmente indicati in questo periodo dell’anno i prodotti Senza Lattosio, la linea biologica e il Latticino Fresco Fitline. A Rimini, dall’1 al 4 giugno, Exquisa partecipa legandosi all'altoatesino Marlene, primo marchio italiano per produzione di mele e varietà offerta. Presso lo stand (Padiglione A1, Stand 048) il pubblico è atteso dalla farmacista gourmet Milly Callegari con la sua cucina funzionale, con proposte di grande appeal estetico e valore nutritivo, grazie ad una visione completa di ingredienti combinati. Per la prima volta, Exquisa partecipa anche alla Maratona Dles Dolomites, la manifestazione ciclistica che riunisce migliaia di sportivi e amanti della montagna tra La Villa e Corvara, in Trentino, in una cornice paesaggistica di grande suggestione. Dal 29 giugno all’1 luglio, presso l’area espositiva del Maratona Village a San Leonardo, Exquisa sarà presente nel suo stand dedicato, con una degustazione appetitosa a base di Formaggio Fresco Fitline e dei suoi Fiocchi di Latte nelle tre versioni (nella foto, in alto): con Yogurt, Senza Lattosio e Biologico.
Etichette:
bnessere,
eventi,
Exquisa,
Fiocchi di latte,
fitness,
formaggi,
Maratona Dles Dolomites,
Marlene,
mele,
Milly Calligari,
prodotto,
Riminiwellness,
sport
13 novembre 2016
Le mele Fratelli Orsero al Buzzi di Milano contro il diabete
Domani l'Ospedale Buzzi di Milano si accenderà di blu, il colore mondiale del diabete, per celebrare con un grande evento di sensibilizzazione e informazione la Giornata Mondiale del Diabete 2016.
In Italia sono oltre 3 milioni le persone malate e molte altre ne soffrono senza saperlo. Dal 1991 il giorno 14 novembre viene dedicato a questa patologia e dal 20 dicembre 2006 le Nazioni Unite hanno proclamato la data 'a United Nations Day'. La Giornata Mondiale del Diabete è un evento promosso dalla International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica. F.lli Orsero, azienda di frutta fresca di qualità extra premium, offrirà il suo contributo fornendo mele all'Ospedale Buzzi. Ai visitatori dei nuovi spazi dedicati alla nutrizione e alla diabetologia pediatrica, che verranno inaugurati in questa stessa occasione, saranno offerte mele da gustare al momento oppure da portare con sé per uno spuntino sano, leggero ed equilibrato. F.lli Orsero sostiene un'idea di merenda sana promuovendo la frutta come snack ideale per un’alimentazione attenta e bilanciata.
Il marchio promuove la frutta come merenda sana ed equilibrata |
14 dicembre 2015
Le origini di Bio Val Venosta si scoprono con BioGraphy
La chiave d'accesso dell'iniziativa BioGraphy è l'etichetta |
Etichette:
agricoltura biologica,
bio,
BioGraphy,
etichetta,
mele,
mondo,
origini,
Val Venosta,
valori
10 luglio 2015
Con YuMi l'interazione fra umani e robot è diventata realtà
Mani flessibili, sistemi per l’alimentazione dei pezzi, telecamera di riconoscimento delle parti, controllo avanzato: si possono vedere in azione nel supermercato del futuro di Coop, nel Future Food District all'interno di Expo Milano 2015, i due robot di ABB, azienda leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione.
Come vi mostriamo in questo video, possono maneggiare qualsiasi oggetto, dai delicati
elementi di un orologio meccanico ai componenti
di cellulari, tablet e computer, inoltre sono in grado di svolgere
operazioni di precisione (come
infilare il filo nella cruna dell'ago) e, naturalmente, interagire con i clienti del supermercato
del futuro. Le loro mani sono pinze che
prelevano delle mele e le inseriscono in un’apposita scatola. Ogni pinza è
certificata 'food-grade', ossia adatta a manipolare alimenti non
confezionati (garantendo le norme igienico-sanitarie) e si
adatta in funzione della forma e delle dimensioni di ogni mela per
minimizzare il rischio di ammaccature. Il nome di entrambe le macchine 'intelligenti' è YuMi, abbreviazione di 'You and Me', a sottolineare la relazione tra uomo e macchina. La sicurezza è garantita dal doppio braccio con
imbottitura esterna morbida cui si abbina un’innovativa tecnologia con
sensori di forza che ne aumentano la capacità di percepire presenze
intorno a sé, modificando il proprio modo di operaredi conseguenza .
I
dispositivi di sicurezza sono integrati nella funzionalità del robot
stesso (di per sé leggero, pesando infatti 38 kg) in modo che possa
operare senza recinzioni di sicurezza. Una delle caratteristiche
esclusive di YuMi è infatti la sua classificazione di 'sicurezza
intrinseca', che indica come il robot possa lavorare 'fianco a fianco'
con gli operatori senza alcun rischio per loro. YuMi è studiato per non
provocare danni o lesioni alle persone, anche in caso di contatto. "La nostra partecipazione a Expo 2015 testimonia il nostro forte impegno
rivolto alle catene del valore del cibo e delle bevande a livello
globale, in termini di qualità e sicurezza - spiega Mario Corsi, amministratore delegato di ABB -. Con la nostra offerta nell’automazione e nella robotica, ci proponiamo di aumentare la
produttività, la competitività, la flessibilità e la sicurezza. ABB
vanta una lunga storia di successo nel campo delle soluzioni per
l’automazione in diversi settori dell’industria alimentare e ha una base
installata di oltre 250mila robot industriali nel mondo".
Sono due i robot YuMi in azione nel supermercato del futuro |
Pesa solo 38 kg YuMi, il robot di ABB |
05 marzo 2015
Mela Val Venosta premia la fedeltà con un grande concorso
Il concorso 'Vinci la Val Venosta' è attivo dal 5 al 28 marzo |
15 febbraio 2013
Parte oggi il concorso dedicato alle mele Bio Val Venosta
Premiare i consumatori dall'animo green: con quest'obiettivo da oggi 15 febbraio fino al 31 marzo 2013 Val Venosta attiva un concorso dedicato
alle Bio Val Venosta, mele coltivate secondo le direttive della produzione
biologica che garantisce la totale assenza di interventi e trattamenti con
sostanze chimiche di sintesi. Ogni settimana si può partecipare all’estrazione
di quattro eBook five book, due Kiwie e all’estrazione finale di uno scooter elettrico
Peugeot e-Vivacity. Per partecipare occorre acquistare la confezione associata
al concorso: nel vassoio è presente la cartolina con un codice, che dovrà
essere inserito sul sito www.vip.coop/it/home/1-0.html insieme ai dati dello scontrino nell'area
predisposta.
Etichette:
concorso,
contest,
mele,
prodotto,
Val Venosta
Iscriviti a:
Post (Atom)