|  | 
| In esposizione oltre 90 robot | 
Inaugura il 25 febbraio a 
Rovereto (TN), nella splendida cornice di 
Palazzo Alberti Poja, la mostra '
Io, Robotto - Automi da compagnia'. Un percorso inedito fra la storia, i personaggi e le curiosità della 
robotica da intrattenimento dove trovano spazio più di 
90 robot, fonte d'ispirazione di generazioni di scrittori, disegnatori e registi. L'esposizione è nata dalla collaborazione tra il giornalista 
Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e 
Franco Finotti, direttore della Fondazione Museo Civico di Rovereto; la direzione artistica e la fotografia si devono invece all’artista 
Valentino Candiani. Scopo della rassegna è raccontare l'
essenza del robot come 
compagno della persona nell'ambito dell’
intrattenimento e anche l'evoluzione del robot in 
giocattolo meccanico.
|  | 
| La mostra resterà aperta fino al 27 agosto 2017 | 
L’allestimento è studiato per guidare i visitatori con
 supporti multimediali e interattivi che presentano approfondimenti tematici per contestualizzare il robot nei diversi scenari culturali di cui è protagonista, dal cinema alla letteratura alla musica, e valorizzare le caratteristiche proprie di ogni esemplare esposto. Fra i modelli esposti il primo vero robot da intrattenimento domestico, l'
Aibo ERS 111 (acronimo di Artificial Intelligence roBOt) di 
Sony, disegnato dal maestro Hajime Sorayama, e 
Robocco Pouring Beer Robot creato nel 2000 da 
Asahi, azienda giapponese produttrice di birra e bibite. Robocco è l’unico automa in grado di fungere da frigorifero, aprire una lattina di birra e versarla lentamente in un ampio e fresco boccale da servire su richiesta. Gli amanti della musica troveranno poi la 
Little Jammers Pro, un sistema di riproduzione sonora a 6.1 canali strutturato come un'orchestra di piccoli e perfetti automi meccanici, che riproduce una vasta biblioteca di brani 
jazz memorizzata su cartucce dedicate: è stato realizzato nel 2001 grazie alla sinergia tra Bandai e Kenwood. Un calendario fitto di 
appuntamenti accompagnerà la mostra durante i
 sei mesi di apertura.