Visualizzazione post con etichetta bar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bar. Mostra tutti i post

04 aprile 2025

Heineken sceglie Tommaso Zorzi per la web app Bar Dating

In risposta ai nuovi bisogni delle giovani generazioni, Heineken ha deciso di unire il mondo del dating a quello dei bar, offrendo ai consumatori un modo innovativo e concreto per 'matchare' con nuovi locali.
L'ambassador parteciperà, insieme ad altri influencer, agli eventi
#BarDating in programma a Roma e Milano il 9-10 e 16-17 maggio
Con il suo carattere ironico, il brand di birra lancia Bar Dating, un'innovativa web app che invita i giovani italiani a lasciarsi conquistare da nuovi bar, per una vita sociale più ricca, stimolante e appagante. Progettata per aggiungere quel tocco di novità alle serate fuori, Bar Dating è pensata per aiutare i giovani a trovare il locale perfetto in modo facile e divertente, grazie al meccanismo tipico delle app di incontri, lo swipe. I dati lo confermano: oltre 7 giovani su 10 (73%) tendono a tornare sempre negli stessi locali quando escono con gli amici, nonostante il 49% dichiari di amare la varietà e il desiderio di esplorare nuove connessioni.  Per il lancio della web app, Heineken ha scelto Tommaso Zorzi come ambassador, riconoscendone la capacità di saper raccontare con ironia e spontaneità le dinamiche sociali. Conduttore tv e digital creator, Zorzi interpreta alla perfezione lo spirito dell'iniziativa, incoraggiando le persone a esplorare nuovi locali e rinfrescare la propria vita sociale con esperienze sempre diverse. Heineken dà così il via agli eventi #BarDating a Roma e Milano nei weekend del 9-10 e 16-17 maggio, promettendo esperienze con attività coinvolgenti e imperdibili. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire nuovi locali, divertirsi e socializzare in modo originale, con tante sorprese e momenti speciali, che vedranno il coinvolgimento di Zorzi e di una squadra di noti influencer. 

16 gennaio 2024

Msc Crociere brandizza le vetrine e la facciata della Rinascente

L'iniziativa prende il via oggi e terminerà fra due settimane
'In viaggio verso la bellezza', la nuova campagna di Msc Crociere partita qualche giorno fa, approda anche alla Rinascente di Milano con l'allestimento a tema delle vetrine del rinomato department store affacciato sul Duomo. La compagnia italiana di navigazione guidata in Italia dal managing director Leonardo Massa, che questa sera ha preso parte al disvelamento delle vetrine insieme all'head of marketing Andrea Guanci (insieme, nella foto), ha inoltre personalizzato con il suo logo e una pioggia di luci color azzurro mare la facciata della Rinascente. Brandizzato anche il bar situato al piano -1, ora riconoscibile dai colori istituzionali della compagnia e da un'area con dei visori per la realtà virtuale per dare modo ai clienti che lo desiderano di sperimentare un 'assaggio' di crociera. L'iniziativa di Msc alla Rinascente, realizzata in collaborazione con Dentsu Creative Italy, terminerà fra due settimane.

31 ottobre 2023

Libri, giornali, food & beverage: aperto a Malpensa Hudson Café

Libri
e giornali, con un ampio ventaglio di testate e titoli bestseller come pure d'editoria indipendente, ma anche un'ampia scelta di prodotti del settore food & beverage, sia italiani sia internazionali. Dalle note calde di un caffè con una miscela ben bilanciata, frutto di un continuo lavoro di analisi e ricerca, ai prodotti di pasticceria, come i croissant dall’impasto di qualità e dalla ricca farcitura, passando per i panini, preparati con un'attenta selezione delle materie prime, e le pizze di tipo artigianale. Spazio anche ad alimenti healthy e salutari, come frutta, poke e yogurt, in versione grab & go per il cliente con poco tempo a disposizione. Offre tutto questo Hudson Café Milano, il primo concept ibrido in Italia a firma Autogrill e Dufry, inaugurato al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Dopo aver annunciato Avolta, nome del nuovo gruppo creatosi a seguito della business combination, le due realtà celebrano il proprio connubio rafforzando la presenza all’interno dell’aeroporto intercontinentale di Milano gestito dal Gruppo Sea, con il primo format di Caffè, libreria/edicola che offre un'esperienza di consumo integrata, luogo ideale non solo per fare acquisti, ma anche per godersi una pausa rilassante e gustosa. Obiettivo delle due realtà è dare vita al principale player globale della travel experience, rivoluzionando l'esperienza dei viaggiatori.

21 novembre 2022

Baristi come campioni nell'album di figurine Ceres di Panini

Ceres insieme con l'agenzia BCube lancia 'Campioni da bar', iniziativa dedicata ai professionisti che, dietro al bancone, animano la socialità cittadina: i baristi.
L'iniziativa mira a valorizzare la categoria
Da sempre, il marchio di birra danese li considera una categoria indispensabile per i luoghi di aggregazione e dunque vere e proprie icone, come le figurine Panini per i collezionisti di tutto il mondo. Il gruppo di Modena, infatti, è noto per gli storici adesivi collezionabili dei campioni del calcio e dello sport e rappresenta un brand che va oltre il tempo, capace di creare legami tra generazioni di appassionati che attribuiscono a quelle bustine l’eterno fascino dell’effetto sorpresa. Dalla collaborazione nasce il progetto concepito e realizzato per dare risalto alla categoria e celebrare i baristi di tutto il territorio italiano, trasformando 220 campioni da bar in mitiche figurine Panini. Una collezione esclusiva cui si aggiunge una limited edition di Ceres Strong Ale che comprende 21 bottiglie, ciascuna dedicata a un capocannoniere del bancone, distribuite a livello nazionale nei bar e nei supermercati. Entrambe le attività completano il contest on site che permetterà ai consumatori, al completamento dell’intero album, di aggiudicarsi una bottiglia della serie Campioni da Bar personalizzata con la propria etichetta. Cuore dell'activation sarà dunque il concorso, con l'adesione di oltre mille bar e numerosi operatori della Gdo presenti su tutto il territorio italiano, sostenuto parallelamente da una content strategy per il sito e i social di Ceres. La campagna si compone anche di un video pubblicato su YouTube e altri social, che coinvolge in prima persona i baristi e il loro bar con l'obiettivo di trasmettere la passione che questi professionisti mettono quotidianamente nel proprio lavoro.

07 dicembre 2021

Camparino in Galleria incoronato 27esimo bar del mondo

Il Camparino in Galleria - locale di riferimento per l'aperitivo milanese - festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World's Best Bars, competizione che ogni anno premia le eccellenze globali del bere bene. La premiazione si è tenuta questa sera a Londra nell’edificio Roundhouse di Camden Town, sede che per il terzo anno consecutivo ha ospitato il gala di premiazione dei migliori bar del mondo. Camparino in Galleria, al suo primo ingresso in questa classifica, si è aggiudicato la 27esima posizione, coronando così un grande traguardo per questo simbolo della storia per la città, dal suo rinnovo nel 2019 diventato anche riferimento per la mixology innovativa. Con una storia centenaria, oggi il Camparino in Galleria si consolida come luogo iconico dell’aperitivo milanese e della mixology a livello mondiale, che va oltre i suoi cocktail ricercati e la sua atmosfera sofisticata: un patrimonio che si intreccia indissolubilmente con l’anima della città di Milano. “Questo traguardo dimostra il grande lavoro di tutto il team di Camparino, che con passione e tenacia ha portato il locale ai massimi livelli di eccellenza e di avanguardia mondiali- afferma Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari Group-. È anche un riconoscimento del grande impegno e investimento in eccellenze da parte di Campari Group, che in soli due anni ci ha permesso di posizionare Camparino ai primi posti nel mondo, confermando l’importante ruolo che questo simbolo storico di Milano ha avuto nel creare ed esportare la cultura dell’aperitivo milanese a livello internazionale".

04 settembre 2021

Heineken Greener Bar, il primo bar sostenibile ispirato ai motori

Heineken
 è alla Milano Design Week, da oggi al 12 settembre, nello storico Palazzo Serbelloni, per presentare in esclusiva il Greener Bar, il primo concept-bar sostenibile, realizzato avvalendosi delle più avanzate innovazioni ispirate al settore degli sport motoristici e non solo, grazie all'impiego di nuovi metodi di costruzione, materiali e tecnologie studiate per minimizzare l'impatto sull’ambiente.
Il locale, aperto fino al 12 settembre, ospita tanti appuntamenti
Il Greener Bar è stato progettato da Heineken come esperimento concreto volto a mostrare che, attraverso l'innovazione e la collaborazione, è possibile riusare, ridurre e riciclare per vivere l’esperienza di un vero bar che però ha un minimo impatto sull’ambiente. Tutto quello che è presente all'Heineken Greener Bar è stato concepito per azzerare gli sprechi, secondo una logica di utilizzo circolare dei materiali. L'Heineken Greener Bar rappresenta quindi il primo bar per eventi fisici completamente sostenibile che adotta azioni reali per ridurre i rifiuti, l'acqua, le emissioni e l'uso di energia e che fungerà da modello per tutti i futuri eventi, i bar e le esperienze Heineken in tutto il mondo. Per ogni singolo evento si stima che questo bar risparmi in media 6.539 kg di rifiuti, 5.335 kWh di energia, 21.128 kg di emissioni di CO2 e 25.108 litri di acqua. Un bar completamente sostenibile: dalle divise del personale, alle zavorre di terra e piante che stabilizzano il bar, ai sottobicchieri realizzati con i chicchi d'orzo già utilizzato durante il processo di birrificazione, fino all'utilizzo di bicchieri riutilizzabili e riciclabili, tutto è studiato per creare un ambiente che si basa sui principi dell’economia circolare. Durante la Milano Design Week il Greener Bar Heineken ospiterà un ricco calendario di appuntamenti che include una serie di 'conversazioni intorno a una birra', ogni giorno tra le 18 e le 19, cui prenderanno parte ospiti, esperti e opinion leader.

22 giugno 2021

Absolut temporary Rainbowbar sfoggia i colori dell'arcobaleno

In occasione del Pride Month 2021, Absolut apre un temporary store  (21-27 giugno): uno spazio nel cuore di Porta Venezia, in via Lecco 10, storicamente il quartiere gay friendly di Milano. Sarà inoltre l'occasione per presentare a Milano la limited edition Absolut Rainbow 2021, il cui obiettivo è celebrare i 40 anni del brand a supporto della comunità Lgbtq+ Un grande dehors con i colori dell'arcobaleno racconta dell'inclusività di Absolut e qui si può degustare la nuova limited edition Absolut Rainbow 2021. Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26, serate centrali della settimana Pride di Milano, l'Absolut Rainbowbar sarà animato da uno speciale entertainment. Andrea Ratti e Sergio Tavelli, dj resident del club Plastic di Milano saranno i protagonisti di uno speciale djset e saranno affiancati da iconici cubisti del Plastic di Milano. "Absolut ha voluto portare in questo nuovo temporary store i valori di inclusività, diversità di identità e di opinione, fiducia nel cambiamento che ci sono cari: è solo l'apice di un lavoro costante, che negli ultimi 40 anni ha sempre supportato la libertà d’espressione e il confronto costruttivo tra le persone", afferma Elena Pedrazzi, band manager Pernod Ricard. Dal 1981 Absolut supporta la comunità Lgbtq+ sostenendo fermamente che un mondo colorato, senza alcun tipo di barriere, sia qualcosa per cui lottare.

24 novembre 2020

Acquistare birra da asporto (meglio se Ceres) per supportare i bar

'Io supporto il mio barista, perché avevo fame e mi ha dato da mangiare, avevo sete e mi ha dato da bere, pure troppo…'. Inizia così, tra citazioni evangeliche e tipica ironia Ceres, il video che sta girando su Facebook e Instagram, a firma del brand del gruppo Royal Unibrew e con creatività BCube. E' il primo contenuto di una più ampia campagna social che invita le persone ad acquistare nel proprio bar di prossimità la birra da consumare a casa - l'asporto è infatti possibile in tutta Italia. Un piccolo ma significativo gesto per sostenere i baristi in difficoltà per gli effetti dei vari Dpcm, e diventare così 'Bar supporter'. La campagna, oltre al video, presenta post statici su Facebook e IG stories, con titoli in puro stile Ceres ('Il mio barista è un bene di prima necessità') e illustrazioni che rivisitano la propaganda anni Cinquanta, con il preciso intento di mettere al centro, più che il brand Ceres, l’appello a supportare i baristi, quasi a voler stimolare la nascita di un movimento. Per diventare 'Bar supporter', infatti, basta comprare una qualunque birra da asporto, come ci ricordano tutti i contenuti della campagna. 'Poi, se è una Ceres, ancora meglio'.

07 aprile 2019

Baccarat Boutique, Bbar, Lounge apre in via Montenapoleone

Il prossimo 10 aprile il brand sinonimo di art de vivre inaugura un concetto di luxury retail totalmente nuovo ed esperienziale.
Nella corte di via Montenapoleone 23, annunciata da un chandelier rosso all'ingresso, si apre lo spazio affrescato da Alexander Benjamin Navet che ospiterà il nuovo Baccarat Boutique, Bbar, Lounge.
Alexander Benjamin Navet ha decorato lo spazio
Lo spazio ospita il primo Bbar (Baccarat bar) fuori dal Giappone, rivisitato per interpretare il mix di heritage e modernità che rende Baccarat unico, la Boutique e una Lounge: Baccarat servirà dal caffè alla prima colazione, dal pranzo, accompagnato da un bicchiere di vino o una coppa di champagne, al'’afternoon tea e all'aperitivo prima di cena. Il tutto negli scintillanti cristalli Baccarat, inclusi pezzi da collezione riservati ai clienti del Bbar e Lounge. La palette dei colori e dei tessuti è ispirata alla Milano più amata e agli affreschi che ornano i piani superiori della preziosa dimora d’epoca. Protagonista un set di pezzi Baccarat d'eccezione: gli chandelier Tuile de Cristal disegnati da Arik Levy, il mobile bar disegnato da Jacques Grange coperto di piccole mattonelle di cristallo che s'illuminano, una cascata di chandelier Zenith di delicati colori, le lampade Candy Light disegnate da Jaime Hayon, le pantere di George Chevalier, ma anche le variopinte farfalle portafortuna, i set di bicchieri Every Day Baccarat, i duo di flûtes o coppe champagne, i portacandele e vasi Eye, gli origami e altre creazioni disponibili in boutique, da portare a casa o regalare nella scatola rossa Baccarat.

02 aprile 2019

Branca valorizza i bar con performance artistico-culturali

Branca si prepara ad accogliere il pubblico della Milano Design Week proponendo un percorso di appuntamenti site-specific. I bar sono da sempre spazi di riflessione artistica e di sperimentazioni, di passioni e visioni innovative. Branca li ha sempre valorizzati, facendo sue le grandi firme dell’illustrazione, della pubblicità e del design degli ultimi 200 anni, dando vita a un patrimonio creativo riconosciuto a livello internazionale. Una mission che ha saputo anticipare mode e passioni e che trova la sua prima e più famosa espressione nella creazione del Fernet-Branca. Questo percorso si declina all'interno di quattro locali milanesi e fa dialogare bellezza e design celebrando il rito dell'aperitivo in stile Branca con performance che hanno come protagonista la cultura e il gusto. In tutti i locali sarà infatti possibile degustare una drink list a base di prodotti Branca nella quale si distinguerà una importante sorpresa. Per celebrare il profondo rapporto che lega le Distillerie Branca con la città di Milano, alcune opere della collezione Branca verranno esposte nei locali: stampe d'epoca e oggetti storici rivivranno negli ambienti della Milano d'oggi. Si parte dai Navigli, al Bar Ugo, dove il 9 aprile, alle 15, si terrà un incontro con la storica e critica d’arte Jacqueline Ceresoli dal titolo 'Il Bar come luogo di cultura diffusa, comunicazione, condivisione di spazi inclusi'. Sempre il 9 aprile si prosegue alle 17, nella raffinata atmosfera del Fioraio Bianchi Caffè, con 'Essenze', performance artistica di Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, che creerà la sua opera d'arte di fronte al pubblico, utilizzando il Fernet-Branca come materia pittorica.  Appuntamento a tema mixology al The Botanical Club, dove il 10 aprile, dalle 19, si terrà una mixology evening con Walter Iuliucci, per scoprire i cocktail con i prodotti Branca: un'occasione unica per approcciare l'arte del gusto. Chiusura a ritmo di musica il 12 aprile, alle 20.30, con il concerto di Caruso Duet al Jamaica di Brera, dove sarà allestito un temporary bar Branca.

10 ottobre 2017

Puro Gusto di Autogrill all'interno della filiale Intesa Sanpaolo

Per la prima volta in Italia uno store Puro Gusto, marchio Autogrill, evoluzione del bar all'italiana con il coffee shop della tradizione angloamericana, entra a far parte del nuovo allestimento della filiale milanese Intesa Sanpaolo di Corso Vercelli 25.
Pepper è il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo
Obiettivo: estendere la fruibilità dello spazio per i clienti della banca e per tutti gli altri avventori nella logica della condivisione, filo rosso dei nuovi progetti di Intesa Sanpaolo. Lo spazio, presentato oggi a Milano dal management delle due realtà (ospite speciale Pepper, il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo), prevede due accessi: uno fronte strada, per i clienti che vorranno accedere al solo locale di ristoro, e uno ad accesso diretto, per i clienti all'interno della banca, ma con la possibilità di transitare da uno spazio all'altro dall'interno dei locali. Puro Gusto è un moderno bar all'italiana pensato per un break di qualità, dove l’italianità e la qualità degli ingredienti caratterizza le specialità gastronomiche da assaporare in un ambiente elegante e coinvolgente e la tostatura del caffè, effettuata in loco ogni giorno, regala un aroma e una freschezza speciale all’offerta di caffetteria. La proposta food sarà completa e soddisferà i consumi della giornata, in linea con gli orari di apertura al pubblico della filiale Intesa Sanpaolo, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, fino all'aperitivo, e al sabato dalle 9 alle 13, e comprenderà un'offerta salata e dolce, piatti caldi e freddi, con bevande che spaziano dai succhi agli smoothies, dai drink alcolici al caffè, fiore all'occhiello del brand, da gustare semplice o in diverse varianti e creazioni.

11 maggio 2017

Inaugurato a Milano il Bar Meraviglia di Bibite Sanpellegrino

Con un evento esclusivo che ha visto la partecipazione della food blogger Chiara Maci (in alto, a sinistra) e della cantautrice siciliana Levante (in alto, al centro e a destra), Bibite Sanpellegrino ieri ha inaugurato a Milano, in via Vincenzo Capelli 2 (all'ombra della svettante UniCredit Tower di Porta Nuova, tra piazza Gae Aulenti e corso Como) il Bar Meraviglia.
Andrea Provenzani ha studiato due delle ricette del menu
Per il locale, che resterà aperto fino al prossimo ottobre, il marchio del gruppo Nestlé ha puntato su arredi dallo stile mediterraneo ponendo al centro della scena gli agrumi alla base delle bibite del marchio. Ricco e variegato il menu, con tante proposte gourmet da gustare a colazione, pranzo, durante l'aperitivo o a cena. Tra le ricette figurano anche due creazioni firmate in esclusiva per il brand di bibite dallo chef Andrea Provenzani, proprietario del ristorante meneghino ilLiberty. I clienti del Bar Meraviglia potranno provare anche la reinterpretazione della tradizionale 'muffoletta siciliana' fino ai dolci frutti riempiti di gelato firmati da Matteo Napoli e alla crema di ricotta del maestro pasticcere Alfonso Bottone, realizzate con ingredienti dei Monti Iblei, abbinati a una drink list studiata con la consulenza del barman Andrea Paci. Il Bar Meraviglia è dunque un'esperienza sensoriale con cui unire il gusto delle specialità territoriali e appagare la vista attraverso un'ambientazione suggestiva. A iniziare dall’ingresso, che si presenta come una Orangerie, creata sullo stile delle dependance nobiliari che riproducevano un giardino di agrumi. Una volta entrati, protagoniste sono le specialità del Mediterraneo, da gustare e da bere. Dominano la scena anche un tavolino di pietra lavica cotto nei forni trinacri, una parete firmata dallo street artist Neve, i corti girati dal giovane videomaker Vincenzo Caiazzo e l'installazione che racconta in modo concettuale la mediterraneità e illustra con una citruspedia (una grande parete decorata in 3D) la varietà degli agrumi esistenti.

20 ottobre 2016

Ha un'anima green la guida Gambero Rosso 2017

E' stampata su carta riciclata Eural
Gambero Rosso per l'edizione 2017 della sua celebre guida Bar d'Italia ha deciso di diventare ecosostenibile scegliendo di stamparla su carta riciclata Eural. "Abbiamo deciso di utilizzare la carta riciclata perché per noi è importante dare un segno concreto nella salvaguardia delle risorse del pianeta. Grazie ad Eural abbiamo realizzato un prodotto con un'ottima qualità di stampa, in sintonia con un'attenzione all’ambiente che condividiamo con i nostri lettori", spiega Laura Mantovano, curatrice della guida. Grazie all’utilizzo di Eural sono stati risparmiati oltre 50mila litri d'acqua e quasi 4 tonnellate di legno, pari a oltre 30 alberi. La carta di Guida Bar d'Italia è prodotta da Arjowiggins Graphic, la divisione specializzata in carta riciclata di Arjowiggins, tra i maggiori produttori internazionali di carte tecniche e creative, nello stabilimento di Bourray, in Francia, e distribuita dall’italiana Due Emme Pack. Si tratta di una gamma completa di carte patinate e non patinate, riciclate al 100%, dal tono naturale. Eural è una carta green a tutto tondo: per produrla si utilizzano il 63% in meno di energie non rinnovabili, la sua produzione consuma il 49% in meno di acqua rispetto a quella di una carta a fibra vergine, perché l’acqua è riciclata durante il processo e riduce notevolmente le emissioni di CO2, del 38% per la versione Offset scelta da Gambero Rosso. Inoltre, lo sbiancamento e la disinchiostrazione sono effettuati con materiali naturali, senza agenti chimici.

27 luglio 2016

Inaugurato il quinto punto vendita Arnold Coffee in Italia

La catena di caffetterie all’americana Arnold Coffee (American Coffee Company) fondata nel 2009 dall’imprenditore Alfio Bardolla, ha inaugurato il quinto punto vendita italiano. Il locale si aggiunge ai tre già attivi nel centro di Milano (in via Festa del Perdono, in via Nirone e in via Orefici) e a quello di Firenze (in zona Santa Maria Novella), per un fatturato di 3 milioni di euro.
La catena è stata fondata da Alfio Bardolla
La caffetteria meneghina, situato in Piazza Luigi di Savoia 1/11, è la prima sviluppata con un nuovo concept, dove i colori del visual (rosso e grigio), così come l’insegna più moderna e cosmopolita, nonché i moodboard di prodotto e le immagini appese alle pareti, si fondono con i valori dell'americanità: libertà, energia, ironia, mobility. Il tutto in armonia con una vera 'American Coffee Experience' secondo cui il cliente è libero di trascorrere del tempo rilassandosi, leggendo un libro o lavorando al computer. Arnold Coffee propone cibi dolci e salati: muffin, donuts, brownies, pancakes, le torte al cioccolato e i bagel farciti si sposano con il gusto intenso delle bevande e dell’esclusiva miscela di caffè americano a marchio. L’apertura milanese fa parte di un piano di sviluppo che prevede l’inaugurazione di altri tre punti vendita entro il 2016, di cui una in zona Pantheon a Roma e uno in piazza Duomo a Firenze. "L’apertura di tre nuovi punti vendita nel 2016 e di altri 6 nel 2017 porterà il fatturato previsto di Arnold Coffee oltre i 12 milioni di euro. Il piano di sviluppo della società prosegue infatti con la ricerca di nuovi negozi a Milano, a Venezia, dove Arnold non è ancora presente, Bologna, Torino, oltre ad altri tre nuovi punti vendita su Roma e ancora a due nuove aperture a Firenze, dove Arnold è già presente in via degli Avelli. Puntiamo ad almeno 13 nuove location nei prossimi due anni, che porteranno all’assunzione di circa 130 persone", ha dichiarato Bardolla.

06 giugno 2016

Al via oggi la Negroni Week, iniziativa benefica di Campari

Da oggi al 12 giugno 2016 torna la Negroni Week, l’iniziativa benefica della durata di una settimana promossa da Campari, l’aperitivo italiano per eccellenza.

Negroni Week vedrà protagonisti bar e ristoranti di tutto il mondo che, in onore dell’iconico cocktail, doneranno a un'organizzazione benefica a loro scelta una parte degli incassi della settimana legati alle vendite del Negroni. L’obiettivo dell’edizione 2016 è consolidare il successo globale di un'iniziativa che, lo scorso anno, ha visto la partecipazione di più di 3.500 bar e ristoranti in 44 Paesi, tra cui Stati Uniti, Italia, Brasile, Australia, India e Cina, raccogliendo oltre di 320mila dollari. Il successo della Negroni Week deve molto alla sempre maggiore popolarità del classico Negroni, mix di Campari, gin e vermouth rosso ideato a Firenze nel 1919 dal Conte Camillo Negroni. Chi sceglie di degustare un classico Negroni questa settimana nel proprio bar preferito, può contribuire a spargere la voce condividendo la propria esperienza sui social network con l’hashtag #NegroniWeek. Come alternativa al classico Negroni sarà possibile provare una sua estiva rivisitazione, il Priscilla, cocktail originale dal sapore intenso inventato da Chiara Beretta, vincitrice della prima edizione della Campari Barman Competition e giovane promessa nel mondo della mixology.

Mangiate fuori casa? Sottoscritto il disciplinare Pasto Sano

Gli esercizi aderenti esporranno questo logo in vetrina
Un milione di persone ogni giorno, tra Milano e dintorni, mangiano fuori casa. E non sempre sono in grado di rendersi conto se si stanno nutrendo in maniera sana ed equilibrata. Un aiuto concreto arriva dal Comune di Milano e ATS-Città Metropolitana (ex Asl), che hanno stretto un accordo per promuovere le buone abitudini alimentari con il progetto 'Pasto Sano - Healthy Meal'. Gli esercizi commerciali - come bar e tavole fredde - che aderiranno all’iniziativa s'impegnano a inserire nella loro offerta piatti che rispettino le caratteristiche della dieta mediterranea, contengano pochi grassi saturi e minori quantità di sale e zuccheri. I consumatori potranno scoprire gli esercizi aderenti a 'Pasto Sano – Healthy Meal' grazie a vetrofanie con il logo esposte nei locali e anche consultando un portale che conterrà tutte le informazioni sull’iniziativa e la lista di bar e tavole fredde che offrono scelte più salutari. ATS-Città Metropolitana sosterrà gli esercenti che decidono di prendere parte all’iniziativa fornendo loro materiale informativo e consulenze. Compirà anche un monitoraggio a campione tra gli aderenti per verificare che venga rispettato il disciplinare sottoscritto.

12 dicembre 2015

Da Obicà il tartufino Flor de Cana di Relanghe è solidale

Prosegue la collaborazione tra Obicà Mozzarella Bar, la catena di ristorazione fondata da Silvio Ursini che oggi conta 20 ristoranti tra Italia ed estero, e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus. Da inizio mese e per tutto il periodo delle festività natalizie, per ogni tartufino Flor de Cana di Relanghe servito con il caffè, Obicà devolverà 1 euro alla Fondazione per l’avviamento della Panetteria di Limonade ad Haiti.
Anche grazie a Relanghe, il progetto porterà lavoro e formazione professionale alla comunità rurale locale. L’azienda piemontese Relanghe, specializzata nella produzione dolciaria tradizionale, artigianale e di piccole dimensioni, utilizza la Nocciola Piemonte Igp con lo scopo di valorizzare questo frutto tipico delle Langhe, impiegandolo in dolci tradizionali quali il torrone, i tartufi dolci e le dragées. Il Tartufino Flor de Cana di Relanghe è un classico della pasticceria albese rivisitato in chiave più leggera. Ideato per tutti gli amanti dello zucchero di canna, presenta un gusto delicato e originale per soddisfare anche i palati più raffinati. Ricordiamo che la Fondazione Francesca Rava aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato, e rappresenta in Italia l'organizzazione umanitaria internazionale Nph - Nuestros Pequenos Hermanos (I nostri piccoli fratelli), fondata nel 1954 da Padre Wasson.

23 novembre 2015

Sono anche in stick le golose lenti colorate m&m’s Peanut

m&m’s Peanut, le lenti colorate a base di arachidi e cioccolato, si presentano anche nel nuovo formato in stick. Una pratica bustina da 20 gr. da tenere in tasca o in borsa e da consumare in abbinamento, ad esempio, al classico caffè, al lavoro o a scuola, tra un impegno e l’altro. Lo stick ha anche il vantaggio di essere una porzione controllata che permette di evitare gli sprechi e, al tempo stesso, di salvaguardare la linea. M&m’s Stick si trova nei bar e sugli espositori dei principali negozi di alimentari.

13 ottobre 2015

Da Obicà c'è profumo di caviale e tartufo bianco toscano


Il Caviale Calvisius nel menu autunnale di Obicà
(foto Silvia Bianchini)

Obicà Mozzarella Bar invita a scoprire le novità che arricchiscono l’offerta gastronomica dei mesi autunnali all’interno della formula 'Speciali del mese'. Nuovi abbinamenti il cui principio ispiratore rimane l’attenta selezione delle tradizioni culinarie italiane e dei migliori prodotti di qualità, per rappresentare al meglio l’arte della buona cucina, capace di elevare, esaltandoli, sapori e peculiarità del territorio. Protagonisti degli Speciali, da ottobre a dicembre, due prodotti italiani di eccellenza, selezionati da pregiati produttori: il Caviale Calvisius (di produzione nostrana, apprezzato dagli chef internazionali) e il Tartufo Bianco di San Miniato, pregiato prodotto. Gli amanti dei sapori ricercati possono ritrovare l’autenticità di due elementi tradizionali della gastronomia del nostro Paese all’interno di unioni di sapore originali e contemporanee. Ad accompagnare gli 'Speciali del mese' di Obicà fino dicembre, l’etichetta Berlucchi con i suoi vini Franciacorta Docg. I clienti Obicà possono così vivere l’esperienza di un cibo di qualità in un’atmosfera contemporanea e conviviale, assaporando le combinazioni genuine di prodotti tipici di eccellenza italiana.

10 settembre 2015

Anche quest'anno Jack Daniel's è presente a Parklive

Jack Daniel’s rinnova per il terzo anno consecutivo la partnership con Parklive, l’appuntamento musicale del Milano Film Festival, in programma da oggi a domenica 20 settembre, che animerà Parco Sempione con 11 serate di musica live, dj set e visual. Ogni sera, a partire dalle 19, Parklive riscalderà il cuore di Milano con un festival musicale a ingresso gratuito. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma di Parklive 2015 si arricchisce di nuovi generi musicali e sonorità inedite, selezionati dal collettivo I Distratti e da Fabrique du Cinema. Tra gli artisti e i dj che saliranno sul palco anche Dardust, Giuliano Dottori, Cesare Malfatti, Joe Victor, Alessandro Leuci e Luca De Gennaro. Appuntamento speciale, martedì 15 settembre alle 23, con lo spettacolo de Il Terzo Segreto Di Satira. Jack Daniel’s sarà presente al Parco Sempione con il suo corner bar: sarà l’occasione per assaporare uno dei cocktail di Jack, il Lynchburg Lemonade, fresco e perfetto per le feste di fine estate come i live musicali di Parklive. Jack Daniel’s conferma anche in quest’occasione il suo stretto rapporto con la musica live e la vicinanza agli appuntamenti più creativi del nostro paese, capaci di regalare al pubblico un’esperienza musicale in linea con il suo stile e il suo gusto. Per seguire e commentare gli eventi del palco Jack Daniel’s @ Parklive sul nuovo account Instagram ufficiale (@jackdaniels_ita) e sugli altri social network, l’hashtag ufficiale è #jackontour.