Visualizzazione post con etichetta NPH Italia Onlus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NPH Italia Onlus. Mostra tutti i post

23 novembre 2017

'Ey you!', la mostra di Guindani dedicata ai bambini di Haiti

Cotril conferma il suo legame con il noto fotografo Stefano Guindani e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, partecipando alla realizzazione di 'Ey you!', la mostra fotografica (ospitata alla Microsoft House di Viale Pasubio 21, a Milano) che racconta la vita e i volti dei bambini di Haiti.
Si può vedere alla Microsoft House di Milano
Il titolo è la caratteristica espressione in creolo con cui i bambini accolgono gli stranieri negli slum della capitale Port Au Prince; su 100 finestre della Microsoft House saranno applicate delle loro gigantografie in cui saltano, si danno idealmente la mano da un piano all'altro del palazzo e si aprono a calorosi abbracci. Un saluto gioioso da parte dei bambini di Haiti agli italiani, un invito a visitare la mostra, ma soprattutto un invito a non dimenticarsi di loro. Contestualmente allo spettacolare allestimento esterno, oltre 65 immagini verranno esposte all’interno dello showroom della Microsoft House. La mostra raccoglie le immagini realizzate da Guindani durante il suo ultimo reportage sull'isola, insieme alla Fondazione Francesca Rava, nel luglio 2017, oltre a una selezione di scatti tratti dal volume 'Do you know?' edito da Skira e ad alcune suggestive immagini dei primi viaggi di Guindani ad Haiti tra il 2008 e il 2010. La mostra, resa possibile grazie anche al contributo di Fujifilm Italia, Microsoft Italia e Artemide, rappresenta un'occasione concreta per sostenere i progetti della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus in Haiti, in particolare le scuole di strada, che accolgono ogni giorno 13mila bambini nelle baraccopoli di Port au Prince e nelle zone più povere del Paese, dando loro istruzione, cure mediche, un pasto e la protezione dai rischi della vita di strada. Inaugurata ieri sera, la mostra, a ingresso libero, è visitabile fino al 6 gennaio 2018 presso la Microsoft House.

12 dicembre 2015

Da Obicà il tartufino Flor de Cana di Relanghe è solidale

Prosegue la collaborazione tra Obicà Mozzarella Bar, la catena di ristorazione fondata da Silvio Ursini che oggi conta 20 ristoranti tra Italia ed estero, e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus. Da inizio mese e per tutto il periodo delle festività natalizie, per ogni tartufino Flor de Cana di Relanghe servito con il caffè, Obicà devolverà 1 euro alla Fondazione per l’avviamento della Panetteria di Limonade ad Haiti.
Anche grazie a Relanghe, il progetto porterà lavoro e formazione professionale alla comunità rurale locale. L’azienda piemontese Relanghe, specializzata nella produzione dolciaria tradizionale, artigianale e di piccole dimensioni, utilizza la Nocciola Piemonte Igp con lo scopo di valorizzare questo frutto tipico delle Langhe, impiegandolo in dolci tradizionali quali il torrone, i tartufi dolci e le dragées. Il Tartufino Flor de Cana di Relanghe è un classico della pasticceria albese rivisitato in chiave più leggera. Ideato per tutti gli amanti dello zucchero di canna, presenta un gusto delicato e originale per soddisfare anche i palati più raffinati. Ricordiamo che la Fondazione Francesca Rava aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato, e rappresenta in Italia l'organizzazione umanitaria internazionale Nph - Nuestros Pequenos Hermanos (I nostri piccoli fratelli), fondata nel 1954 da Padre Wasson.

04 dicembre 2015

'Do you know?', il fotoreportage di Stefano Guindani per Nph

Stefano Guindani
Oltre 51mila fotografie (di cui 2mila preselezionate e circa 400 scelte), 37 voli, 2 anni di lavoro (di cui uno di postproduzione), 56 giorni sul campo in 9 Paesi. Sono alcuni dei numeri dietro alle storie raccolte nel libro 'Do you know?', reportage fotografico realizzato dall’affermato fotografo di moda e celeb Stefano Guindani tra Messico, El Salvador, Honduras, Haiti, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Guatemala, Perù, Bolivia.
La cover del libro edito da Skira
Disponibile dal prossimo gennaio nelle librerie di tutto il mondo, il volume in italiano con testo a fronte in inglese, edito da Skira e realizzato in occasione del 60esimo anniversario dell’organizzazione umanitaria Nph – Nuestros Pequeños Hermanos (legata alla Fondazione Francesca Rava) è quindi un viaggio in America Latina alla scoperta delle commoventi storie di vita di persone svantaggiate che hanno ricevuto un aiuto concreto dall’organizzazione fondata nel 1954 da Padre William Wasson, riuscendo a costruirsi un futuro non segnato da miseria, ignoranza, delinquenza.
Qui e in apertura, due foto tratte da libro 'Do you know?' di Guindani
Pagina dopo pagina, davanti ai nostri occhi scorrono le foto di tanti uomini e donne, bambini, ragazzi e anziani che, grazie alle case orfanatrofio e alle strutture ospedaliere di Nph, hanno ricevuto cure, assistenza e istruzione. Un’esperienza emotiva intensa, quella presentata negli scatti di Guindani valorizzati dai testi di Eugenio Alberti Schatz. Il titolo dell’opera (la cui prima copia è stata donata a Papa Francesco), non è solo un interrogativo, ma un invito esplicito a conoscere, ad aprire gli occhi, a interessarsi alle storie di coloro che sono passati dalla condizione di dolore a quella della speranza. Una curiosità: la foto di copertina è stata scelta tra tante perché è una citazione della celebre opera pittorica 'La ragazza con l'orecchino di perla'. Nel suo lungo viaggio, Guindani è stato sostenuto dalle aziende 77 Agency, Bagutta, Cannizzo Produzioni, Condé Nast, Gessi, Giochi Preziosi, Lardini, Peuterey, Rolex, Samsung, Studio Gioforma e YAM112003 e dai privati Fabrizio Arossa, Antonello Cuomo, Gabriella Magnoni Dompé.

04 gennaio 2015

Recital di pianoforte di Aldo Ciccolini per aiutare gli haitiani

Serata solidale per Haiti  il 21 gennaio alla Scala
Sarà presente anche padre Rick Frechette, medico in prima linea e da 28 anni direttore di NPH
Haiti
, il 21 gennaio alla serata al Teatro alla Scala organizzata per raccogliere fondi destinati alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus. Aldo Ciccolini artista di fama internazionale, uno dei più grandi maestri di pianoforte, nell'occasione commemorerà le vittime del terremoto di Haiti del gennaio 2010 portando di nuovo attenzione su questo Paese dimenticato e rinnovando l’appello per milioni di persone che ancora oggi vivono in tende e baracche e soffrono fame e malattie. Grazie al sostegno di Cotril, l’intero ricavato sarà devoluto all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Port au Prince che assiste 80.000 bambini l’anno in questo paese dove NPH, l’organizzazione che la Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia, opera da 28 anni con tre ospedali, tre case orfanotrofio, due centri per bambini disabili, 32 scuole di strada, progetti di ricostruzione, formazione professionale e autosostenibilità per spezzare il circolo di povertà. Ciccolini, noto per le sue interpretazioni del repertorio francese di fine Ottocento e dei romantici tedeschi, dopo aver calcato i palcoscenici di tutto il mondo, tornerà alla Scala eseguendo le Quattro Ballate op. 10 di Brahms, la Sonata in mi min. op. 7 di Edvard Grieg e la Sonata in si bem. magg. D 960 di Franz Schubert. Biglietti con donazione minima a partire da 20 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0254122917, eventi@nph-italia.org.