Visualizzazione post con etichetta Fujifilm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fujifilm. Mostra tutti i post

06 novembre 2024

Da Fujifilm Italia una magica campagna di Natale per instax

Fujifilm Italia lancia un'ampia campagna natalizia con l'obiettivo di rafforzare la notorietà del brand di fotocamere istantanee instax, avvicinandolo ulteriormente ai consumatori. Rivolta a chi ama esprimere creatività e socialità, la campagna, adattandosi ai trend del momento, abbraccia i valori di convivialità, condivisione e autenticità, posizionando instax come simbolo di momenti che durano per sempre. Da oggi al prossimo 15 dicembre, il prodotto è protagonista su mezzi digitali, pubblicità out of home e con il coinvolgimento di influencer. Inoltre, grazie a partnership strategiche su connected tv e social media, il brand punta a raggiungere milioni di persone, trasmettendo i valori che da sempre rappresentano instax. Il prodotto apparirà in luoghi chiave, coinvolgendo il pubblico in una narrazione che fa della fotografia istantanea il simbolo di ricordi che durano nel tempo. Focus della campagna il chiosco popup instax, attivo dal 10 al 16 dicembre 2024 in zona Darsena a Milano, nella piazza dell'Arco di Porta Ticinese: uno spazio in cui i visitatori potranno scattare foto istantanee con i loro cari, in compagnia di ospiti sorprendenti, regalandosi attimi di pura magia natalizia. L'hashtag #instaxmas accompagnerà le iniziative social, amplificando l'impatto e il messaggio della campagna.

12 gennaio 2023

Oltre 16mila foto raccolte per la mostra Fujifilm Printlife@home

Da agosto a dicembre dell'anno appena chiuso, Fujifilm ha invitato tutti gli europei - fotografi in erba o professionisti - a condividere fotografie, scattate con uno smartphone o una fotocamera digitale, per la mostra online Printlife@home 2022 'Print your photos. Share your life'. Grazie a più di 16.000 immagini, provenienti da tutto il continente, il risultato è una mostra corale che offre una panoramica unica del 2022. Anche in questa terza edizione, Fujifilm ha inoltre esaltato i contributi più creativi e le storie più significative premiando cinque foto alla settimana: 90 i premi assegnati complessivamente in tutta Europa e, tra queste, menzione speciale alla migliore foto della settimana. Sul territorio italiano i premi elargiti ai vincitori sono stati prodotti Instax per la fotografia e la stampa istantanea. Le foto ci collegano infatti al nostro passato, ci ricordano persone, luoghi, sentimenti e storie e, grazie ai prodotti Instax, gli utenti possono realizzare foto istantanee per rendere tangibili gli istanti più preziosi e hanno l'opportunità di stampare foto che sono rimaste a lungo archiviate negli smartphone. La mostra printlife@home è disponibile online.

28 novembre 2022

Fujifilm porta colore e brio in tv, sui bus, in metro e nelle stazioni

A fine novembre prenderà il via una massiccia campagna pubblicitaria natalizia, con copertura nazionale, per diffondere e incrementarne l'awareness di Fujifilm, raccontando i prodotti Instax e le mirrorless Serie X top di gamma. Con creatività accattivante e linguaggio fresco, la campagna non mancherà di catturare gli sguardi e l'attenzione dei passanti e del pubblico televisivo. Ad accompagnare gli spostamenti quotidiani tra stazioni metro e stazioni ferroviarie, di grandi e piccoli centri, o i momenti di pausa davanti alla tv, ci saranno i messaggi dedicati ai suddetti prodotti del marchio di fotografia e imaging. In particolare, l'azienda ha investito sulle strutture di affissione video digitale di 97 stazioni ferroviarie minori, coprendo buona parte del territorio italiano e le stazioni metropolitane, 80 in tutto, delle città di Milano, Roma, Genova, Brescia. In tv sarà presente su importanti network, generalisti e tematici. Per le affissioni digitali, Fujifilm ha puntato su materiali video finalizzati a promuovere il brand Instax, con focus su due modelli di stampanti istantanee e due di fotocamere istantanee, e uno speciale che presenta l’ultima novità tra le mirrorless, Fujifilm X-T5. Per le vie di Milano girerà un Milan Tourist Bus interamente customizzato Fujifilm Instax e la stessa cosa accadrà sul retro di altri tre bus. I quattro mezzi pubblici percorreranno le vie centrali della città per portare brio e colore e un unico messaggio: gioire nel conservare o regalare i ricordi attraverso una fotocamera o una stampante istantanea.

08 maggio 2022

A Casa Emergency la mostra della fotoreporter Monika Bulaj

Dal 9 al 22 maggio prossimi a Milano, Casa Emergency accoglie 'All'ombra del Baobab', la mostra della pluripremiata fotogiornalista Monika Bulaj. Dopo aver attraversato la Sierra Leone, l'Uganda e il Sudan, la reporter ci racconta sfide quotidiane e talvolta di sconfitte, di disgrazie endemiche e urgenze prevedibili. Dall'Atlantico, passando per il Lago Vittoria, fino al Mar Rosso: una traversata dell’Africa in orizzontale, lungo la catena degli ospedali di Emergency, dove lavorano medici, chirurghi, tecnici, infermieri, anestesisti, radiologi, amministratori, giardinieri... Tutti protagonisti de 'All’ombra del Baobab'. "In questo reportage racconto storie come quella di Aisha, dall'esofago bruciato dalla soda caustica, che insegna a nutrirsi ai bambini, vittime come lei, di un progetto per le madri delle bidonville, disegnato a tavolino in Europa: la produzione del sapone con un 'veleno a portata di mano' - dichiara Bulaj-. Sfide come quella del viaggio trans africano di Aminata per sostituire le valvole del cuore minato da un'infezione da streptococco non curata. E, ancora, la rinascita di Ibrahim in Sud Darfur, dopo l'ennesima trasfusione dovuta all’anemia falciforme, la spietata risposta a una continua esposizione alla malaria". Il reportage è anche un viaggio attraverso i progetti dell'Anme (African Network of Medical Excellence), la rete sanitaria d'eccellenza di Emergency nata con l'obiettivo di costruire centri medici d'eccellenza gratuiti in tutta l’Africa. La mostra, organizzata anche grazie al contributo tecnico di Fujifilm Italia (le foto esposte sono state stampate su pregiata carta fotografica Fujicolor Crystal Archive Digital Paper Type DPII Matt, che esalta le caratteristiche stilistiche e tecniche di ogni immagine, assicurandone la durata nel tempo e nella memoria), sarà ad accesso libero e aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 19, mentre sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.

18 aprile 2022

Il lavoro di fotoreporter? S'impara da piccoli al Mudec con Fujifilm

Mudec Education, in collaborazione con instax by Fujifilm, presenta un nuovo progetto didattico dal titolo Fotoreporter per un giorno, rivolto a bambini e ragazzi desiderosi d'imparare il mestiere di fotoreporter e comprendere quanta potenza comunicativa ci sia in uno scatto. 
Un progetto didattico per avvicinarsi alla fotografia
In occasione della della mostra 'Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958', in corso al Mudec fino al prossimo 3 luglio, dedicata a uno dei più grandi fotoreporter di tutti i tempi, sabato 30 aprile e sabato 7 e 21 maggio, con turni la mattina e il pomeriggio, bambini in età scolare potranno essere 'Fotoreporter per un giorno'. Mudec Education ha ideato, con il supporto di instax by Fujifilm, quattro giornate ricche di divertimento, socializzazione e apprendimento di quello che un giorno potrebbe veramente rivelarsi 'il lavoro dei propri sogni'. I laboratori, della durata di circa tre ore e completamente gratuiti, fino a esaurimento posti e dietro prenotazione, sono rivolti a bambini dai 6 a 8 anni e ai ragazzi dai 9 a 13 anni. Fujifilm mette a disposizione dei partecipanti le sue fotocamere instax, gamma istantanea sinonimo di semplicità di utilizzo e funzionalità accessibili. Dopo una visita guidata alla mostra, i partecipanti, divisi in gruppi da dieci con i loro accompagnatori adulti, incontreranno una fotoreporter professionista che racconterà del proprio mestiere e cosa significa essere un fotoreporter, cosa vuol dire narrare attraverso le immagini e le fotografie e insegnerà tecniche base per ottenere un buono scatto. Al termine dell'incontro con la fotografa professionista e accompagnati dal genitore con il supporto di un educatore, i bambini, divisi in gruppi, esploreranno il Museo muniti di fotocamera istantanea alla ricerca dello scatto perfetto, che rappresenti meglio per loro il concetto di 'Il mio Museo'. Ogni partecipante realizzerà un portfolio, un tesoro personale di dieci scatti, stampati su pellicole instax. Le dieci fotografie saranno raccolte, catalogate e poi mostrate a tutti gli altri bambini in laboratorio. Al termine dell’attività, la fotoreporter professionista fornirà la propria lettura di ogni scatto, dando così vita a una mostra, personale e collettiva, nel'’aula didattica, e alla fine ogni partecipante potrà portarsi a casa il proprio lavoro. Da questo progetto nascerà poi una mostra collettiva digitale, fruibile su una pagina dedicata al progetto all'interno del sito del Mudec.

18 aprile 2021

Incontri online con grandi nomi della fotografia e dell'imaging

Le Live View sono totalmente gratuite
Nasce la prima collaborazione imaging in Italia che vede protagoniste tre importanti realtà: Fujifilm Italia, Eizo e FotografiaProfessionale. Il terzetto scende in campo proponendo Live View gratuite, tre incontri esclusivi, in diretta, con i migliori professionisti del filmmaking, della gestione colore e della fotografia. Una proposta 'creativa' per tutti i fotografi, i ritoccatori, i videomaker e gli appassionati. Si tratta di incontri unici, online e gratuiti, previa registrazione, col carattere e Dna di queste tre realtà che assicurano un viaggio all’interno del flusso di lavoro per la creazione e la gestione di contenuti professionali, dall'acquisizione all'output finale. I primi appuntamenti di Live View vedranno impegnati il 20 aprile il regista e direttore della fotografia Filippo Chiesa, uno dei massimi esperti in Italia nella gestione del colore ed Eizo Color Edge Ambassador, il 5 maggio Marco Olivotto e il 19 maggio Giorgio Cravero, fotografo e Fujifilm ambassador di still life, food and beverage, riconosciuto a livello internazionale. Gli incontri di Live view sono completamente gratuiti e si potrà assistere collegandosi alle pagine Facebook di Fujifilm Italia, Eizo Italia, FotografiaProfessionale.

14 gennaio 2021

Alla Fujifilm School si apprendono le tecniche di imaging

Prende vita Fujifilm School, la piattaforma educational di Fujifilm Italia. Un luogo di incontro sul web dedicato all’arte dell’immagine, per scoprirne le tendenze, approfondirne gli aspetti, in cui far convergere neofiti e professionisti. Una scuola in cui poter seguire incontri formativi adatti a tutte le esigenze e livelli. Un luogo virtuale concepito per dare un supporto a chi muove i primi passi nel mondo dell’immagine, ma anche un tavolo di confronto per i professionisti del settore. La piattaforma si presenta con un programma in continuo aggiornamento di corsi e incontri online, dai contenuti gratuiti, con affermati professionisti, per accrescere competenze, confrontarsi sulle diverse tematiche legate al mondo della fotografia e del videomaking. Si potranno apprendere tecniche, trucchi del mestiere, ascoltando i consigli di chi davvero lavora sul campo: alla scoperta della forza dell’immagine, in ogni suo aspetto. Saranno presentati incontri culturali, tecnici, di esplorazione della tecnologia più adatta a un determinato lavoro fotografico o video, oltre a corsi per utilizzare al meglio il proprio corredo e la propria attrezzatura.

02 aprile 2020

Diventano virtuali le mostre dell'Italian Street Photo Festival

Italian Street Photo Festival si ripensa con una nuova modalità di fruizione, tutta online. La terza edizione potrà essere quindi goduta da casa, con la stessa emozione ed energia che hanno sempre contraddistinto l'evento. In qualità di main sponsor, Fujifilm Italia incoraggia questa nuova formula, per un'edizione che si preannuncia propositiva e innovativa andando in scena sul sito e sui canali social dell'evento, per raggiungere chiunque vorrà fruire da casa propria di tutto il programma. Basterà collegarsi tramite pc, smartphone o tablet e in pochi secondi si potrà far parte della più grande community di confronto su uno dei generi fotografici più discussi del momento, nato per raccontare gli aspetti peculiari di una società, fotografando soggetti in luoghi pubblici, in situazioni reali e spontanee. I contenuti sono condivisi da una settimana. Si è scelto di adoperare contenuti video montati in maniera creativa e accattivante e con questa stessa modalità si annunceranno i finalisti e poi i vincitori dei contest. Per i migliori progetti, al vaglio di una giuria di esperti, in palio anche cinque fotocamere Fujifilm della Serie X.

16 marzo 2020

Da Club del Sole e Universal Pictures un concorso a premi

Club del Sole, il più grande network italiano della vacanza outdoor, in partnership con Universal Pictures Italia, lancia il concorso a premi 'A quale tribù appartieni? Scopri il tuo ritmo con Club del Sole e Trolls World Tour', collegato alla prossima uscita del film d'animazione Trolls World Tour.
Oggi si può andare alla scoperta del dinamico mondo di Club del Sole anche da casa collegandosi al sito vinciconclubdelsole.it e, coinvolgendo tutta la famiglia, giocare con i quiz musicali per vincere i premi in palio, che verranno estratti entro il 22 maggio 2020. Una vacanza che si può assaporare già online giocando fino al 30 aprile con il concorso ispirato ai diversi generi musicali proposti nel film dalle tribù dei Trolls e che si troveranno nei villaggi Club del Sole all'apertura della stagione. Il concorso mette in palio dieci premi a partecipazione gratuita e prevede un'estrazione finale di due fotocamere Fujifilm tra tutti coloro che, durante il periodo di validità del concorso, prenoteranno una vacanza presso uno dei villaggi Club del Sole. A supporto dell'iniziativa, messa a punto in collaborazione con Wepromo, agenzia specializzata in azioni di comarketing, è prevista anche una importante campagna media nelle regioni di programmazione del film. Ampio spazio al concorso sarà riservato anche sui canali social di Club del Sole.

10 gennaio 2019

Meraviglie naturali in mostra al Museo Civico di Zoologia di Roma

Documenta le meraviglie naturali, per cercare di preservarle dal cambiamento, 'Ritratto di un pianeta selvaggio', la mostra di Simone Sbaraglia che sarà ospitata al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 2 al 24 febbraio prossimi. L'esposizione, promossa da Roma Capitale, assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nasce dunque come un progetto caratterizzato dalla mutevolezza, che rappresenta un mondo fragile, in rapido cambiamento e che, altrettanto rapidamente, rischiamo di perdere. Sbaraglia, Fujifilm Italia ambassador X-PhotographerF, è il fotografo che guarda gli animali negli occhi, e questa sua mostra è un progetto a tappe, che inizierà dal Museo Civico di Zoologia per poi ripartire dopo quattro settimane, girare l’Italia e oltrepassarne i confini. Un racconto che evolverà, dando luogo a un ritratto del nostro Pianeta in costante evoluzione e cambiamento. La mostra avrà una forte impronta multimediale caratterizzata da diversi video di backstage, un'intervista all'autore e diversi video tecnici. Le stampe cambieranno di tappa in tappa con l'evolversi stesso del progetto e così anche il catalogo, che non assume la classica forma del libro, ma è costituito da una raccolta delle fotografie presenti in mostra che, come le immagini esposte, saranno diverse di città in città. Il tutto sarà raccontato nel sito Ritrattodiunpianetaselvaggio.it.

17 ottobre 2018

La mostra 'Home' di Fujifilm e Magnum Photos sbarca a Milano

Dopo New York, Londra, Parigi, Tokyo, Hong Kong e Colonia, Home approda a Milano. Il progetto, scaturito dalla collaborazione tra Fujifilm e Magnum Photos, culmina così in una mostra itinerante, nelle più importanti città del mondo, e in un photobook celebrativo, curato da Stuart Smith.
Brevi storie visive incentrate sul concetto personale di 'casa'
Dal 18 al 28 ottobre 2018 sarà in esposizione a ingresso gratuito, presso la Galvanotecnica Bugatti (via privata Gaspare Bugatti, 7), la mostra che racconta la visione personale di 'casa' di 16 fotografi Magnum, che con Fujifilm Gfx 50S, secondo il proprio stile e la propria sensibilità hanno messo a fuoco un tema tanto globale quanto intimo. Brevi storie visive che creano un ritratto poetico e complesso di ciò che è 'casa' e di ciò che può esserlo. Esplorare questo tema è stata una sfida formidabile per alcuni fotografi, a loro agio nel documentare la vita degli altri, ma di rado il proprio vissuto. Per alcuni 'casa' è il luogo in cui vivevano; per altri è un rimando ai ricordi d'infanzia. Alcuni hanno scelto un approccio visivo distanziato: fotografare lo spazio geografico della loro casa dall'alto o da lontano. Altri hanno scelto di concentrarsi sulla famiglia, sulle generazioni passate e future: bambini che nascono, genitori anziani e figli adolescenti che lasciano il 'nido'. Questo progetto porta in un viaggio virtuale in oltre dieci Paesi. Si esplorano i sobborghi di Minneapolis, le aule studentesche di Londra, si entra in una casa d'infanzia a Buenos Aires, si scorge Adelaide all'ora del tramonto, ci s'immerge nel paesaggio di Cape Cod e tra le strade di Chinatown a New York. L'ingresso è gratuito e aperto al pubblico dalle 10 alle 20.30 (lun/mar/ven/sab/dom) e dalle 10 alle 22 (merc/giov).

23 novembre 2017

'Ey you!', la mostra di Guindani dedicata ai bambini di Haiti

Cotril conferma il suo legame con il noto fotografo Stefano Guindani e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, partecipando alla realizzazione di 'Ey you!', la mostra fotografica (ospitata alla Microsoft House di Viale Pasubio 21, a Milano) che racconta la vita e i volti dei bambini di Haiti.
Si può vedere alla Microsoft House di Milano
Il titolo è la caratteristica espressione in creolo con cui i bambini accolgono gli stranieri negli slum della capitale Port Au Prince; su 100 finestre della Microsoft House saranno applicate delle loro gigantografie in cui saltano, si danno idealmente la mano da un piano all'altro del palazzo e si aprono a calorosi abbracci. Un saluto gioioso da parte dei bambini di Haiti agli italiani, un invito a visitare la mostra, ma soprattutto un invito a non dimenticarsi di loro. Contestualmente allo spettacolare allestimento esterno, oltre 65 immagini verranno esposte all’interno dello showroom della Microsoft House. La mostra raccoglie le immagini realizzate da Guindani durante il suo ultimo reportage sull'isola, insieme alla Fondazione Francesca Rava, nel luglio 2017, oltre a una selezione di scatti tratti dal volume 'Do you know?' edito da Skira e ad alcune suggestive immagini dei primi viaggi di Guindani ad Haiti tra il 2008 e il 2010. La mostra, resa possibile grazie anche al contributo di Fujifilm Italia, Microsoft Italia e Artemide, rappresenta un'occasione concreta per sostenere i progetti della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus in Haiti, in particolare le scuole di strada, che accolgono ogni giorno 13mila bambini nelle baraccopoli di Port au Prince e nelle zone più povere del Paese, dando loro istruzione, cure mediche, un pasto e la protezione dai rischi della vita di strada. Inaugurata ieri sera, la mostra, a ingresso libero, è visitabile fino al 6 gennaio 2018 presso la Microsoft House.

25 marzo 2016

A Milano con Fujifilm nove giornate dedicate alla fotografia

Islanda, di Gianluca Colla, è uno degli scatti in mostra realizzati con i nuovi prodotti Fujifilm
Fujifilm Italia organizza X Photographer Days, evento gratuito e aperto al pubblico, dedicato alla fotografia. Dal 31 marzo all'8 aprile, presso la Fondazione Luciana Matalon, a Milano, in Foro Buonaparte 67, ci si potrà immergere nella narrazione fotografica in tutte le sue sfaccettature.
X Photographer Days si svolgerà dal 31 marzo all'8 aprile 2016
Ricco il programma di eventi, che contempla corsi tecnici, workshop, incontri con professionisti, touch&try della serie X e letture portfolio. Per quest’ultime, realizzate dagli X Photographers in collaborazione con EyesOpen! e il Festival della Fotografia Etica di Lodi, sarà necessaria l'iscrizione compilando il form a questo link xdays.fujifilm.it, fino a esaurimento posti. Fotografi, fotoamatori e curiosi potranno inoltre ammirare la mostra di alcuni X Photographers che hanno avuto la possibilità di provare sul campo le novità lanciate da Fujifilm all’inizio di quest’anno, realizzando interessanti progetti e splendide immagini. Le foto sono state quindi scattate con i nuovi prodotti della Serie X, X-Pro2, X-E2S, X70 e XF100-400mm dai fotografi Massimiliano Angeloni, Luca Bracali, Fabio Camandona, Angelo Cirrincione, Gianluca Colla, Max De Martino, Angelo Ferrillo, Gabriele Lopez, Filippo Mutani, Simone Raso, Riccardo Spatolisano, Stefano Unterthiner, Marco Urso. I fotografi coinvolti nella mostra saranno anche i relatori degli incontri programmati durante la manifestazione; a questi si aggiungono i fotografi professionisti Donato Chirulli, Maurizio Faraboni e Marco Tortato. Per maggiori informazioni scrivere a prenotazioni@fujifilm.it.

26 novembre 2015

La 'libertà entro certi limiti' negli scatti di Frankie hi-nrg mc

Francesco Di Gesù, noto artisticamente come Frankie hi-nrg mc, il prossimo 3 dicembre inaugurerà a Milano, allo Spazio 22, in via Sabotino 22, 'Metrapolis', neologismo che esprime la doppia natura di città ideale e trappola. Si tratta di una sua personale dedicata alla città di New York e realizzata in collaborazione con Fujifilm Italia.
Qui e in alto, Frankie hi-nrg mc ritratto da Carolina Galbignani
Situazioni, quelle immortalate dal rapper e compositore torinese in sei settimane trascorse nella Grande Mela, che raccontano il carattere controverso di una metropoli in equilibrio tra libertà e controllo. Foto in cui i soggetti ritratti sembrano esprimersi 'liberamente' all’interno di una gabbia che li imprigiona, ma che non sembra soffocarli. Quello della libertà concessa entro certi limiti è il fil rouge del lavoro, pensato e realizzato con le fotocamere compatte Fujifilm X-T1 e X-T10. Frankie hi-nrg mc ha sempre utilizzato l’arte della fotografia per arricchire il suo talento nel comunicare: benché si definisca 'diversamente fotografo' rifuggendo il termine professionista, con il suo modo di fare fotografia mostra consapevolezza della potenza espressiva dell’immagine. Al vernissage, in programma il 3 dicembre dalle 19 alle 21.30, parteciperà l'artista in persona. La mostra resterà aperta fino all’11 gennaio 2016.