'Femmine vs maschi' è il titolo dell'episodio dei Metamostri, la nuova web serie per bambine e bambini del Gruppo editoriale Ciaopeople, che sarà proiettato il 24 luglio al Giffoni Film Festival. La puntata è stata realizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il tema centrale è l’autodeterminazione delle bambine, rappresentato attraverso il personaggio di Kika, una vivace metamostriciattola di cinque anni che sfida i ruoli di genere imposti dalla società, un personaggio che incarna l'entusiasmo e la creatività delle bambine che vogliono superare le barriere di genere. La trama sgue Kika, cui piace costruire cose, giocare con le macchinine e farsi sempre molte domande su ciò che la circonda. Questo la porta a mettere in discussione i ruoli di genere imposti dalla società. Una delle sue passioni sono i dinosauri, ha anche un suo diario dove ogni giorno ne disegna uno diverso. Quindi, quando i suoi amici non vogliono farle fare il T-Rex, ma il fiorellino, solo perché è femmina, Kika si dimostra pronta a lottare contro una convenzione sociale che proietta nei più piccoli delle aspettative, dei ruoli sociali esageratamente definiti. Kika non vuole rinunciare alla sua passione e difende la sua libertà all'immaginazione e al gioco, affrontando i suoi amici e spiegandogli che non esistono giochi da femmine e giochi da maschi, ma giochi che piacciono di più e giochi che piacciono di meno, e solo lei può decidere cosa le piace e cosa le va di fare. In occasione di Giffoni, i Metamostri usciranno dal Metamondo e incontreranno bambine e bambini dal vivo al Festival. Prima della proiezione Kika sfilerà sul blu carpet e, dopo la proiezione, il pubblico avrà l'opportunità di assistere a un coinvolgente show a sorpresa con il personaggio Bumba e il talent Tata. Metamostri è una serie dedicata all'educazione emotiva dei più piccoli, realizzata con l’antica arte del teatro di figura, che guida le famiglie in un’esperienza unica di crescita basata sulla corretta gestione delle emozioni e dello switch tra l’identità fisica e quella digitale: i temi di grande attualità proposti hanno lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, affinché esplorino il mondo senza stereotipi, con curiosità e creatività, imparando a essere cittadine e cittadini del domani. Il format, che ha superato a oggi i 27 milioni di visualizzazioni su YouTube, ha una linea pedagogica attenta e verificata, con il patrocinio dell'Università Federico II di Napoli, dipartimento di Scienze mediche traslazionali.
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
22 luglio 2024
29 maggio 2023
Una nuova 'casa virtuale' per la cantina veronese Pasqua Vini
Condividere, informare, emozionare: questi gli obiettivi della nuova piattaforma di Pasqua Vini. Un'esperienza di formazione e intrattenimento sviluppata intorno al mondo valoriale e ai progetti vitivinicoli della cantina veronese. Sempre attenta a interpretare con sguardo pionieristico i trend emergenti, l'azienda si è dotata di una 'casa virtuale' per intercettare un bacino sempre più ampio di consumatori curiosi e attenti al mondo digital. Il nuovo sito, realizzato dallo studio di design multidisciplinare Adoratorio, non è solo è un luogo dove ogni utente può costruire la propria personale esperienza del brand. Ne è un primo esempio la landing page, spazio tridimensionale che introduce al mondo Pasqua Vini e in cui l'utente può muoversi liberamente. Il menù di navigazione è intuitivo, le informazioni sono raccolte in strutture schematiche che rendono più facile l'esplorazione, dalle etichette storiche alle icons, alla visita virtuale della cantina, l'esplorazione dei vigneti, passando per le numerose collaborazioni che vedono Pasqua Vini dialogare con i nuovi interpreti dell’arte contemporanea. La palette cromatica è impostata a colori neutri e della terra, come connubio visivo della contemporaneità del linguaggio della cantina e insieme richiamo all’incipit di tutto cioè il vigneto.
Etichette:
Adoratorio,
Pasqua Vini,
piattaforma,
vino,
web
03 maggio 2021
Da domani online la docuserie in cinque puntate 'Segnali di futuro'
Prenderà il via il 4 maggio 'Segnali di futuro', la serie online - con le sue prime cinque puntate - prodotta da Festival del Futuro, la piattaforma fisica e digitale promossa da Eccellenze d'Impresa e Gruppo editoriale Athesis con la direzione scientifica di Harvard Business Review Italia, che affronta i trend principali che influenzeranno la vita sociale ed economica nei prossimi anni. Prevedere, affrontare e vincere le crisi, il titolo della prima puntata. Gli appuntamenti successivi, rilasciati con cadenza quindicinale, saranno dedicati alla sostenibilità, alla tecnologia e lavoro, alle prospettive economiche, per chiudere con l'innovazione. Tutti gli episodi saranno introdotti da Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia e direttore scientifico del Festival del Futuro, riprendendo alcuni degli interventi più importanti esposti nell'ultima edizione del festival. Il format, di poco inferiore ai 30 minuti, permette di cogliere in breve tempo tutti i temi più importanti sul futuro, raccontati da alcuni dei più grandi esperti mondiali. Le prime cinque puntate saranno diffuse su festivaldelfuturo.eu, ansa.it e altri siti e testate. Le puntate sono state realizzate da Sugo Tv con musiche originali di Gadi Sassoon.
17 marzo 2021
Una strategia sempre più improntata al digital per Morando
Per i consumatori più coinvolgimento e intrattenimento |
23 febbraio 2021
Mirabello Carrara rinnova immagine e architettura del sito web
Nuovo design e innovative soluzioni di navigazione per il sito internet di Mirabello Carrara. La luxury division del Gruppo Caleffi, eccellenza del settore home-fashion, ha scelto di rinnovare la propria vetrina virtuale trasformandola in uno strumento di lavoro orientato al cliente e alla conversione commerciale dei propri prodotti. Un'esigenza non solo legata alla nuova web image della maison, ma rivolta alla costruzione di un progetto digitale di lungo periodo finalizzato all'engagement. Il progetto ha infatti come primo obiettivo le conversioni sulla piattaforma ecommerce e il coinvolgimento dell’utente al fine di creare aggregazione e fidelizzazione, il tutto sostenuto dalla costruzione di un’immagine digitale in grado di restituire il valore dei prodotti e la storicità del brand. Il sito presenta diversi elementi di novità, come un layout responsive, ideato per supportare la visione da parte dell’utente su smartphone, tablet e desktop, e una home page con architettura a griglia per presentare le informazioni in modo pulito e guidare il visitatore, con l’inserimento di call to action che rimandano all'eshop. L'area ecommerce è ora collegata alla pagina corporate e suddivisa per ambiente e tipologia di prodotto. Oltre a tutte le informazioni utili all’acquisto e alle immagini still life, ambientate e close-up, sono qui indicati anche i prodotti correlati, per una user experience più dinamica e funzionale. Nell'area corporate, la sezione 'Chi siamo' illustra la filosofia dell’azienda, con una particolare attenzione alla storia, alle collezioni e al portfolio di brand in licenza, quali Roberto Cavalli, Trussardi e Diesel.
Etichette:
Caleffi,
design,
eshop,
home linen,
immagine,
Mirabello Carrara,
tessile,
web
08 settembre 2020
Insidie e opportunità del digitale nel saggio 'Webvolution'
Dall'autore di 'Digital love' e 'Il web che odia le donne', un nuovo titolo che esplora il legame, in continuo mutamento, tra la tecnologia e la società. 'Webvolution', questo il titolo del nuovo saggio di Ledizioni a firma dell'esperto Fiorenzo Pilla, in modo chiaro fornisce risposte ad alcuni interrogativi relativi a fenomeni che stanno cambiando il rapporto tra le persone: 'Il dark web è davvero così pericoloso? In che cosa si differenzia dal deep web? E com'è possibile accedervi?', Perché e in che modo la nostra vita digitale viene tracciata?', 'Cos'è l'internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo?'. Con un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull'analisi di casi concreti (che riguardano anche note realtà imprenditoriali come la casa di moda Dolce & Gabbana e l'azienda dolciaria Melegatti, che, in contesti, tempi e con modalità differenti, hanno dovuto fronteggiare disastrose crisi di digital reputation) l'autore mostra al lettore come, grazie a un giusto bilanciamento di prudenza, conoscenza e fiducia, sia possibile percorrere la strada digitale, non solo evitando insidie e pericoli, ma cogliendo le opportunità che ci propone. Una pubblicazione utile a manager, studenti, ricercatori e, più in generale, a tutti coloro che sono curiosi di esplorare più a fondo la complessità del web e le implicazioni sulle nostre vite degli strumenti di socialità.
Etichette:
Fiorenzo Pilla,
Ledizioni,
libro,
società,
tecnologia,
web,
Webvolution
02 aprile 2020
Diventano virtuali le mostre dell'Italian Street Photo Festival
Italian Street Photo Festival si ripensa con una nuova modalità di fruizione, tutta online. La terza edizione potrà essere quindi goduta da casa, con la stessa emozione ed energia che hanno sempre contraddistinto l'evento. In qualità di main sponsor, Fujifilm Italia incoraggia questa nuova formula, per un'edizione che si preannuncia propositiva e innovativa andando in scena sul sito e sui canali social dell'evento, per raggiungere chiunque vorrà fruire da casa propria di tutto il programma. Basterà collegarsi tramite pc, smartphone o tablet e in pochi secondi si potrà far parte della più grande community di confronto su uno dei generi fotografici più discussi del momento, nato per raccontare gli aspetti peculiari di una società, fotografando soggetti in luoghi pubblici, in situazioni reali e spontanee. I contenuti sono condivisi da una settimana. Si è scelto di adoperare contenuti video montati in maniera creativa e accattivante e con questa stessa modalità si annunceranno i finalisti e poi i vincitori dei contest. Per i migliori progetti, al vaglio di una giuria di esperti, in palio anche cinque fotocamere Fujifilm della Serie X.
24 marzo 2020
Tutti a casa a seguire il corso online universitario sulla pizza
Un’opportunità per impiegare il proprio tempo e per acquisire nuove competenze in questi giorni di sospensione di tutte le attività per l’emergenza da Covid-19. #Pizzamooc, questo il suo nome, offre 8 lezioni con 36 interviste, 100 slide e 200 link di professionisti del settore, professori universitari, imprenditori, esperti pizzaioli e rappresentanti delle istituzioni. Un racconto a più voci, curato dal giornalista Luciano Pignataro, autore di uno dei primi e più completi saggi sull'argomento: 'La pizza. Una storia contemporanea', edito da Hoepli. Chiunque vorrà scoprire i suoi segreti, la storia, le evoluzioni, con questo percorso innovativo sul mondo della pizza di Federica.eu, battistrada in Europa nel settore della formazione a distanza, con contenuti didattici multimediali di alta qualità open access, nella 'top ten' mondiale per produzione di Massive Open Online Courses (Mooc). Il corso, sviluppato da Evelina Bruno, course manager di Federica Web Learning, è stato realizzato con il contributo di grandi nomi del settore, come Franco Pepe, Ciro Salvo, Salvatore Salvo, Giancarlo Casa, Matteo Aloe e tanti altri, e professori universitari di discipline diverse, accomunati da ricerche e studi sulla pizza: Bruno Siciliano e la robotica, Paolo Masi e la cottura in termini scientifici, Alberto Ritieni e la nutraceutica, Valentina Della Corte e il brand pizza, Raffaele Sacchi e lo studio degli ingredienti.
11 aprile 2019
Rolling Stone 'brucia' i giga dei razzisti sui social network
I numeri di video online con contenuto razzista, commenti xenofobi e atteggiamenti ostili nei confronti degli stranieri negli ultimi tempi sono esponenzialmente cresciuti, rendendo il mondo dei social network un posto peggiore.
Ecco perché Rolling Stone e l'agenzia Serviceplan Group hanno pensato di colpire proprio il principale strumento d'odio dei razzisti italiani, ossia la loro connessione dati, con un'operazione e una modalità senza precedenti che ha bruciato tutti i loro giga del traffico dati mensile: Burn Racist Giga. Come è stato possibile? Nelle scorse settimane è andata online una landing page che ospitava i video con contenuti razzisti più visti in Italia. Il minisito, creato esclusivamente per l'operazione Burn Racist Giga, è stato pubblicizzato sui social targettizzando gli hater, con l'accortezza di farlo in 'dark' per evitare di coinvolgere i non razzisti. Dal minisito era possibile vedere i video solo con connessione mobile, non wifi, e il loro peso era altissimo rispetto alle classiche clip, dunque tutte le visualizzazioni fatte sul minisito hanno 'bruciato' i giga dei razzisti o li hanno costretti a pagare parecchio a fine mese. Un hacktivismo che ha portato oltre 300 razzisti lontani dai social per un po', e 'bruciato' circa 2mila giga e soprattutto reso Internet un posto migliore: senza traffico dati mensile i razzisti non sono potuti tornare online a spargere odio, nei commenti e con i loro video. Hanno sostenuto l'iniziativa, comunicata al pubblico con un videocase: Mahmood, Dario Franceschini, Tommaso Paradiso, Tommy Kuti, Carolina Crescentini, Matilda De Angelis, Pierluigi Pardo, Fiorello e tanti altri.
Un'operazione per allontanare per un po' chi sparge odio, rendendo il web un posto migliore |
13 novembre 2018
Salute e benessere nell'era digitale, la ricerca di BNP Paribas Cardif
'Salute 4.0: curarsi nell'era digitale, generazioni a confronto' è il titolo della nuova ricerca presentata dalla compagnia assicurativa BNP Paribas Cardif e realizzata dall'istituto di ricerca Eumetra MR. La ricerca - inserita in un filone di indagini volte ad analizzare i trend dei consumatori per mettere a punto una strategia di benessere per le famiglie - ha analizzato la percezione degli italiani sul fronte della salute e del benessere.
L'indagine è stata condotta da Eumetra MR per la compagnia assicurativa |
Focus anche sull'ipocondria, la spesa per la salute, le fake news, la privacy e la sicurezza, l'impatto della innovazione tecnologica e l'importanza del settore assicurativo privato per tutelare le famiglie. dalla ricerca si evince che nei decenni molto è cambiato nel modo di curarsi, in virtù della tecnologia: se fino a pochi decenni fa il rapporto medico-paziente era diretto, oggi alla presenza dei primi sintomi di una malattia il web è diventato un riferimento per tutte le generazioni, dai nativi digitali alle persone di età matura. Se l'età era un fattore importante per 'sentirsi in forma', oggi sembra che lo stato di benessere percepito non dipenda solo dall'anno di nascita, anzi. Ma come si sentono gli italiani? Gli intervistati si dichiarano in ottima salute (42%), soprattutto la Generazione Z, ma non in perfetta forma (30%), e questo indipendentemente dall'età.
04 febbraio 2018
Il primo galateo del web contro il fenomeno del cyberbullismo
Ovs, marchio italiano leader del fast fashion, e Fare X Bene Onlus, associazione che sostiene, promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, supportano la seconda Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola.
In programma il 6 febbraio a Milano un evento con Paolo Ruffini |
Martedì 6 febbraio alle 17.30, presso lo store Ovs di Milano in corso Buenos Aires, insieme presenteranno le regole che compongono il primo galateo del web contro il cyberbullismo, redatto dai ragazzi che hanno partecipato al contest #Bullisnoteen. Gli YouTuber Doctor Vendetta e Jack Nobile premieranno gli autori delle regole vincitrici. Special guest l'attore, regista e conduttore Paolo Ruffini, autore del libro 'Odio ergo sum, studio semiserio sul fenomeno degli hater' Con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ovs e Fare X Bene Onlus hanno rinnovato per il secondo anno consecutivo la collaborazione per la realizzazione di un progetto rivolto a ragazzi e adulti, con lo scopo di fornire strumenti utili per prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L'iniziativa, dedicata quest'anno al tema del 'Cyberblame', ha visto i seguitissimi YouTuber Doctor Vendetta, Jack Nobile e Ros4lba coinvolgere i ragazzi con l’obiettivo di creare la netiquette dei social network per promuovere i valori universali di rispetto e condivisione positiva anche sul web. Il progetto #Bullisnoteen, contro ogni forma di discriminazione e violenza, proseguirà con percorsi di educazione e sensibilizzazione nelle scuole e sulla piattaforma FAD (Formazione a Distanza), accessibile da ovs.it e farexbene.it. Nella mattinata del 6 febbraio prenderà il via il ciclo di incontri di formatori e psicologi di Fare X Bene Onlus che coinvolgerà oltre mille studenti delle scuole italiane.
Etichette:
#Bullisnoteen,
bullismo,
cyberbullismo,
eventi,
Fare x Bene,
galateo,
hater,
impegno,
netiquette,
odio,
OVS,
Paolo Ruffini,
regole,
web
14 dicembre 2017
Selvaggia Lucarelli alla guida del sito Rolling Stone Italia
Approderà alla guida dei contenuti web da gennaio 2018 |
Etichette:
contenuti,
direzione,
editoria,
guida,
Luciano Bernardini de Pace,
prodotto,
rivista,
rock,
Rolling Stone Italia,
Selvaggia Lucarelli,
sito,
web
25 settembre 2017
'Back to facts': realtà contro fake news al 69° Prix Italia
In calendario a Milano dal 28 settembre all'1 ottobre la 69esima edizione di Prix Italia, festival internazionale (di cui è segretario generale Karina Laterza) dedicato a tv, radio e web.
Tema della rassegna, dal titolo 'Back to facts. La realtà contro le false notizie', le fake news, tema di grande attualità cui saranno dedicati incontri e proiezioni negli spazi di Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti 2. In gara 47 emittenti
di 31 paesi dai cinque continenti: nel complesso partecipano oltre 200 prodotti, di cui 101 nelle categorie tv, 94 in quelle
radio e 27 per il web. Saranno inoltre assegnati il Premio speciale Presidente della Repubblica e il Premio Signis. La conferenza stampa di presentazione della manifestazione, cui questa mattina hanno preso parte, tra gli altri, Monica Maggioni, presidente della Rai, Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, e Giuseppe Sala, sindaco di Milano, si è conclusa con l'inaugurazione della mostra 'La Rai ha una bella testa', esposizione di 28 acconciature-gioiello firmate Falco, Monteverde, Soldati, provenienti
dai corpi di ballo dei primi spettacoli della Rai di Milano. La mostra, visibile per tutta la durata del Prix Italia, è curata dalla giornalista Fabiana Giacomotti, docente della Sapienza di Roma, con il Centro di Produzione Televisiva Rai di Milano e l'Accademia di Belle Arti
di Brera. Durante la quattro giorni non mancheranno momenti di spettacolo e anteprime Rai a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Alla conferenza stampa sono intervenuti dirigenti Rai e istituzioni |
Etichette:
Back to facts,
bufale,
eventi,
fake news,
Giuseppe Sala,
La Rai ha una bella testa,
Milano,
mondo,
Monica maggioni,
mostra,
Palazzo Giureconsulti,
premio,
Prix Italia,
radio,
Roberto Maroni,
Tv,
vip,
web
19 settembre 2017
Hearst porta sul web in Italia lo storico maschile Esquire
Sbarca in Italia Esquire, il maschile statunitense edito dal gruppo Hearst, con un'edizione digital ad hoc per il nostro mercato. Dal prossimo ottobre il blasonato brand sarà ufficialmente online con Giampietro Baudo, nel ruolo di editor in chief Fashion & Business Development, e Timothy Small, editor in chief Editorial Development.
La presentazione ufficiale dell'emag si terrà questa sera a Milano con un cocktail organizzato alle Gallerie d'Italia in cui è prevista anche la partecipazione di Giacomo Moletto, ceo di Hearst Italia e Western Europe e dei direttori delle edizioni degli altri Paesi. L'edizione italiana di Esquire, forte del peso internazionale di una rivista che ha fatto la storia del giornalismo mondiale, si propone come un riferimento autorevole e ironico per gli uomini interessati a lifestyle, moda, politica ed
economia del nostro Paese, in un costante dialogo con la rete mondiale, così come avviene per altre testate internazionali del gruppo Hearst. A oggi Esquire conta 28 edizioni nel mondo, traduzioni in 15 lingue e una presenza
in 46 Paesi, 21 siti web per un totale di oltre 11,3 milioni di
visitatori unici e 71,5 pagine viste. Una diffusione globale di 1,9
milioni di copie con una readership di circa 8,6 milioni.
Alla guida dell'emagazine Giampietro Baudo (a sx) e Timothy Small |
Etichette:
digital,
Esquire,
Giacomo Moletto,
Giampietro Baudo,
giornale,
Hearst,
Italia,
magazine,
maschile,
mondo,
Timothy Small,
web
21 novembre 2016
Appuntamento il 3 dicembre a Milano con la Festa della Rete
Enrico Mentana, Daria Bignardi, Linus. E, ancora, Davide Oldani, Selvaggia Lucarelli, Luca Sofri e Chef Rubio. Sono alcuni dei superospiti attesi a Milano sabato 3 dicembre, presso l'Open Space dello Iulm (via Carlo Bo 7), in occasione dell'11esima edizione della Festa della Rete, che quest'anno vede il patrocinio del Comune di Milano. In programma, dalle 9 alle 20, incontri, tavole rotonde e dibattiti su tutto ciò che ruota in Italia intorno alle community web. A coronamento della giornata i Mia 16 - Macchianera Internet Awards, premi assegnati ai 39 migliori siti e personaggi della rete italiana. Soddisfatto il creatore della Festa della Rete Gianluca Neri: "Quest’anno il programma è ancora più ricco e multidisciplinare, arrivando a toccare svariati temi che vanno dall'informazione al tempo dei social ai rischi della comunicazione in rete, con il coinvolgimento e testimonianze di grandi nomi. In quest'edizione abbiamo deciso di smarcarci dagli altri festival coinvolgendo personaggi che siano, ognuno con la propria esperienza, in grado di raccontare una storia capace di far cambiare anche solo in parte la visione della vita di coloro che la ascolteranno". Main partner dell'evento Tim. Altri sostenitori sono Lenovo, Twitter, Inalpi, Just Eat, Tinaba, KitchenAid, Edison e Madai. Media partner Found, Bewe, Netaddiction, Socialcom, Finest. L'evento si può seguire con gli hashtag #Fdr16 e #Mia16.
18 luglio 2016
Con Sorgenia scegliere l'energia è semplice (e si fa online)
Chicco Testa Gianfilippo Mancini |
Etichette:
campagna,
Chicco Testa,
digitale,
energia,
Gianfilippo Mancini,
logo,
mondo,
Red Robiglio&DeMatteis,
rinnovabili,
semplicità,
Sorgenia,
spot,
web,
Your Next Energy
29 giugno 2016
Quattro web influencer in tour per Martini #PlayWithTime
Dopo l'inaugurazione alla Terrazza Martini di Milano, ha fatto tappa a Firenze, in occasione della recente edizione di Pitti Immagine Uomo, e proseguirà a luglio in una terrazza affacciata su Roma, per finire con i tramonti sul mare del Salento, da fine luglio a fine agosto. Parliamo del progetto Martini #PlayWithTime Contest & Tour, ideato e realizzato dal team dell'agenzia Prodea. La società, specializzata nell'organizzazione di eventi, ha affidato la 'ricerca dell’ingrediente perfetto' per l’aperitivo Martini a quattro giovani web influencer che vivranno questo percorso ognuno secondo le proprie caratteristiche personali, per giungere a riunire tutti gli elementi mancanti al termine di un viaggio attraverso le migliori location d'Italia. La squadra dei quattro influencer è composta da Giulia Arena, incoronata Miss Italia 2013, oggi conduttrice di La7, Anfisa Letyago, siberiana, vive a Napoli, dj matrice house, Enrico Balsamo, attore e performer, e Andrea Cavallo Perin, scrittore e viaggiatore.
Etichette:
#PlayWithTime,
eventi,
Giulia Arena,
influencer,
ingrediente,
Martini,
Prodea,
tour,
viaggio,
web
12 gennaio 2016
Tv, edicola e web per la nuova campagna Amici Cucciolotti
La nuova campagna annuncia la raccolta di figurine 2016 |
11 novembre 2015
'Do it right': il primo spot Warsteiner da oggi 'si gusta' online
Persone vere, ispiranti e capaci di imprese non comuni: al via da oggi su social media (Facebook e YouTube) 'Do it right' firmato dall’agenzia Amsterdam Worldwide per Warsteiner. Uno spot - il primo in Italia - per lo storico produttore tedesco di birra, distribuita nei canali horeca e Gdo, che, per far breccia nel cuore dei giovani 23-35enni, esorta a fare del proprio meglio, qualunque cosa si faccia. Proprio come l’artista Andreas von Chrzanowski, che, dopo aver visto distrutte le sue opere a causa di un incendio scoppiato nel suo atelier, ha avuto il coraggio di ricominciare, si è dato alla urban art e oggi è considerato uno dei più grandi street artist del mondo.
O come il paracadutista Rob Heron, che in volo supera costantemente i propri limiti sperimentando emozioni uniche. Un concept innovativo, quello presentato oggi a Milano da Luca Giardiello e Silvia Serpelloni, rispettivamente amministratore delegato e brand manager di Warsteiner Italia, che esprime il dna dell’azienda birraria tedesca impegnata con dedizione e determinazione a produrre birre di qualità, senza compromessi, con tecniche innovative, seguendo l’Editto di Purezza della birra risalente al 1516. Nell’occasione il management della sede veronese dell’azienda, fondata a metà del Settecento e da nove generazioni guidata dalla famiglia Cramer, ha anche presentato due nuove birre che affiancano la Warsteiner Premium Verum, rinomata Pilsner nonché prodotto di punta del marchio: la doppio luppolo Warsteiner Herb, pilsner dall’aroma intenso e retrogusto persistente e Warsteiner Winter, birra in edizione limitata, dall’aroma malato e un intenso colore ambrato, che si troverà in esclusiva nel canale horeca in occasione delle festività invernali 2015. Al gruppo fanno capo anche le specialità bavaresi della birreria König Ludwig Schlossbrauerei Kaltenberg. Per avvicinare i consumatori, dal 13 novembre l'azienda approderà in centri commerciali di tre città italiane (Milano, Casalecchio di Reno, Mestre) con eventi legati ai cinque sensi e organizzerà ulteriori tappe del 'Warsteiner in tour' nel 2016. Vista, olfatto, udito, tatto e gusto saranno stimolati lungo un percorso multisensoriale che permetterà al consumatore di scoprire il prodotto e apprezzarne il carattere distintivo.
Luca Giardiello e Silvia Serpelloni illustrano le novità Warsteiner |
Qui e in apertura, due frame dello spot 'Do it right' ideato per Warsteiner dall'agenzia Amsterdam Worldwide |
Etichette:
Amsterdam Worldwide,
Andreas von Chrzanowski,
birra,
campagna,
Cramer,
Do it right,
giovani,
Herb,
internet,
Luca Giardiello,
Rob Heron,
Silvia Serpelloni,
spot,
tour,
Warsteiner,
web,
Winter
03 novembre 2015
Le peggiori insidie della Rete? Le racconta il film 'Infernet'
Dalla ludopatia al sexting, dall'adescamento minorile al cyberbullismo alla brutale violenza fisica. Internet è un mezzo che offre grandi opportunità di crescita, relazione e intrattenimento, purché ci si tenga alla larga dalle sue numerose insidie, che possono sfociare in tristi episodi di cronaca nera.
Al tema è dedicato 'Infernet', il film drammatico di Michele Calì e Federica Andreoli, che sabato 14 novembre sarà proiettato in anteprima al Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla presenza del cast completo, composto da molti attori noti e tanti giovani esordienti di talento. Scritto a quattro mani da Roberto Farnesi e Marcello Iappelli, e diretto da Giuseppe Ferlito, il film di A. C. Production nasce quindi dalla riflessione su questo mezzo straordinario, dei cui possibili rischi molte persone - giovani e adulte - non sono consapevoli. Ricky Tognazzi veste i panni di Giorgio, giocatore d’azzardo patologico che entra nel circolo vizioso del poker online, sperperando i suoi averi, portando la famiglia allo sfascio e trascinando la moglie Martina, interpretata da Daniela Poggi, e il figlio Gianluca, l’esordiente Daniel Pistoni, nel suo vortice di solitudine e disperazione. Gianluca raccoglierà il testimone di questa vita allo sbando. Insieme agli amici Ludovico, Sandro e Filippo (interpretati dagli altri esordienti Viorel Mitu, Leonardo Borgognoni e Marco Profita) il personaggio riempirà il vuoto con video chat hard e aggressioni fisiche e informatiche ai danni d'indifesi. Vicende legate a quella di Don Luciano, parroco di quartiere interpretato da Remo Girone: il suo impegno per aiutare i meno fortunati non è gradito alla banda, che lo minaccia sul sito della sua parrocchia fino ad arrivare ad accusarlo di pedofilia. La violenza del gruppo si manifesta in tutta la sua ferocia nelle due aggressioni filmate per essere pubblicate online: il pestaggio di Paolo perché gay (Andrea Montovoli) e lo stupro di gruppo di Giada (Laura Adriani). La ragazza è il trait d'union con il terzo filone del film, intraprendendo infatti un’amicizia virtuale con Claudio Ruggeri (Roberto Farnesi), attore dai mediocri trascorsi che si approfitterà di lei. A chiudere la carrellata è la riflessione sul sexting affidato all'episodio in cui Nancy (Giorgia Marin) si vende online con le amiche e ricatta i clienti con la minaccia di diffondere sul web i filmati dei loro incontri. Gettando il padre Alessio (Massimo Olcese) nella vergogna e nello sconforto. Nel cast anche Elisabetta Pellini, Katia Ricciarelli, Daria Mazzocchio e Martina Marotta, Granfrancesco Spina e Francesca Alestra. A firmare la colonna sonora Umberto Smaila e Silvio Amato per Edizioni Musicali Associazione Nazionale Italiana Cantanti. Presentato alla 72. Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Infernet ed è stato insignito del Log To Green Movie Award, premio annuale per la produzione che meglio esprime e promuove i valori della responsabilità sociale e dell’ecosostenibilità.
La locandina del film 'Infernet' prodotto da A. C. Production |
Etichette:
cronaca,
cyberbullismo,
Federica Andreoli,
film,
impegno,
Infernet,
internet,
ludopatia,
Marcello Iappelli,
Michele Calì,
mondo,
responsabilità sociale,
rete,
Roberto Farnesi,
Umberto Smaila,
violenza,
web
Iscriviti a:
Post (Atom)