Visualizzazione post con etichetta corso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corso. Mostra tutti i post

18 aprile 2022

Il lavoro di fotoreporter? S'impara da piccoli al Mudec con Fujifilm

Mudec Education, in collaborazione con instax by Fujifilm, presenta un nuovo progetto didattico dal titolo Fotoreporter per un giorno, rivolto a bambini e ragazzi desiderosi d'imparare il mestiere di fotoreporter e comprendere quanta potenza comunicativa ci sia in uno scatto. 
Un progetto didattico per avvicinarsi alla fotografia
In occasione della della mostra 'Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958', in corso al Mudec fino al prossimo 3 luglio, dedicata a uno dei più grandi fotoreporter di tutti i tempi, sabato 30 aprile e sabato 7 e 21 maggio, con turni la mattina e il pomeriggio, bambini in età scolare potranno essere 'Fotoreporter per un giorno'. Mudec Education ha ideato, con il supporto di instax by Fujifilm, quattro giornate ricche di divertimento, socializzazione e apprendimento di quello che un giorno potrebbe veramente rivelarsi 'il lavoro dei propri sogni'. I laboratori, della durata di circa tre ore e completamente gratuiti, fino a esaurimento posti e dietro prenotazione, sono rivolti a bambini dai 6 a 8 anni e ai ragazzi dai 9 a 13 anni. Fujifilm mette a disposizione dei partecipanti le sue fotocamere instax, gamma istantanea sinonimo di semplicità di utilizzo e funzionalità accessibili. Dopo una visita guidata alla mostra, i partecipanti, divisi in gruppi da dieci con i loro accompagnatori adulti, incontreranno una fotoreporter professionista che racconterà del proprio mestiere e cosa significa essere un fotoreporter, cosa vuol dire narrare attraverso le immagini e le fotografie e insegnerà tecniche base per ottenere un buono scatto. Al termine dell'incontro con la fotografa professionista e accompagnati dal genitore con il supporto di un educatore, i bambini, divisi in gruppi, esploreranno il Museo muniti di fotocamera istantanea alla ricerca dello scatto perfetto, che rappresenti meglio per loro il concetto di 'Il mio Museo'. Ogni partecipante realizzerà un portfolio, un tesoro personale di dieci scatti, stampati su pellicole instax. Le dieci fotografie saranno raccolte, catalogate e poi mostrate a tutti gli altri bambini in laboratorio. Al termine dell’attività, la fotoreporter professionista fornirà la propria lettura di ogni scatto, dando così vita a una mostra, personale e collettiva, nel'’aula didattica, e alla fine ogni partecipante potrà portarsi a casa il proprio lavoro. Da questo progetto nascerà poi una mostra collettiva digitale, fruibile su una pagina dedicata al progetto all'interno del sito del Mudec.

21 marzo 2022

Corso gratuito per formare 15 giovani professionisti delle foreste

Per celebrare i 15 anni di partnership, Wwf Italia e Sofidel, gruppo cartario lucchese, tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico (in Italia e in Europa è noto per il brand Regina), presentano un calendario di iniziative per il 2022. La prima iniziativa, partita in questi giorni e realizzata con il supporto di Koinètica e il patrocinio di Rus (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), è Sofidel4Talent, un corso di formazione applicata in conservazione e gestione forestale. Un progetto, ad accesso gratuito, per contribuire a formare futuri professionisti delle nostre foreste, che si svolgerà dal 27 al 29 maggio 2022 tra il Museo della Biodiversità WWF di Monticiano e la Riserva Naturale Alto Merse, in provincia di Siena. Il bando di selezione per aderire all’iniziativa, rivolto a 15 giovani laureandi e neolaureati in discipline scientifiche, sarà aperto fino al 15 aprile 2022. Oltre a questo, Sofidel ha aderito alla campagna ReNature Italy di Wwf, un’iniziativa nata con l’obiettivo di invertire la perdita di biodiversità in Italia e favorire la coesistenza tra uomo e natura. E l’azienda sarà inoltre impegnata, a settembre, nel lancio della nuova edizione di 'Mi curo di te. Con la scuola per l’Agenda 2030', il programma di educazione ambientale per la scuola italiana realizzato insieme a Wwf Italia che, per l’anno scolastico 2022/2023, sarà dedicato all'acqua.

20 marzo 2022

Parmigiano Reggiano torna protagonista a Identità di Formaggio

Il comparto Horeca, duramente colpito dalla crisi pandemica, deve riappropriarsi del suo ruolo di palcoscenico primario dei prodotti alimentari di qualità. 
Il 23 aprile interverrà anche lo chef Riccardo Forapani
A scommettere sull'autorevolezza del fuori casa il Consorzio di Tutela di Parmigiano Reggiano, che sabato 23 aprile, nell'ambito della 17esima edizione del congresso di cucina internazionale Identità Golose (in programma dal 21 al 23 aprile prossimi al Centro Congressi Mico di Milano), sarà nuovamente protagonista a Identità di Formaggio. Il programma dell'edizione 2022, la seconda di cui è partner Parmigiano Reggiano, prevede la partecipazione di nomi del calibro di Riccardo Forapani, chef del Ristorante Cavallino a Maranello, guidato da Massimo Bottura, di Carmen Vecchione, alla guida di Dolciarte ad Avellino, di Michele Casadei Massari del Lucciola Italian Restaurant a New York e di Davide Oldani del D'O di Cornaredo, nel Milanese. Una partnership, quella tra il Consorzio presieduto da Nicola Bertinelli e la sezione dedicata alle eccellenze casearie del congresso fondato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, avviata nel 2020 con l'obiettivo di favorire il dialogo tra il mondo della ristorazione e i formaggi, che nelle creazioni degli chef hanno un ruolo ancora troppo circoscritto e, di conseguenza, un enorme potenziale. Proprio come quello espresso da Parmigiano Reggiano, ingrediente-principe delle tre sorprendenti creazioni (due salate, una dolce) realizzate da Forapani in occasione della presentazione alla stampa del programma di Identità di Formaggio. Nei programmi futuri del Consorzio non solo il maggiore coinvolgimento dell'Horeca: Parmigiano Reggiano per far conoscere al pubblico le sue diverse stagionature e biodiversità prosegue infatti con il format 'Parmelier' (ispirato dalla figura professionale del sommelier in ambito enologico), progetto che si concretizza in degustazioni guidate da esperti e corsi di assaggio in diverse città italiane.

18 febbraio 2022

Il knitting s'impara con le video lezioni di Bettaknit su Domestika

Bettaknit,
 brand italiano di maglieria fai da te annuncia la collaborazione con Domestika, la più grande community-of-practice creativa globale, dove i migliori professionisti di diverse discipline insegnano le proprie tecniche, condividono conoscenze e trasmettono le proprie abilità attraverso corsi online prodotti professionalmente e fruibili in 8 lingue da studenti di tutto il mondo.
Maestre d'eccezione Barbara ed Elisabetta Fani, fondatrici di Bettaknit
Il corso in questione, lanciato a fine 2021 e che in meno di due mesi ha totalizzato oltre un migliaio di corsi venduti, vede nel ruolo di maestre d'eccezione le sorelle Barbara ed Elisabetta Fani, fondatrici di Bettaknit, che in 15 video lezioni insegnano trucchi e segreti del knitting. Il corso prevede lezioni divise per unità, ciascuna con un macro tema, e può essere acquistato online sul sito di Domestika. Previsti un’introduzione, un focus sui materiali e le tecniche del lavoro a maglia, la progettazione e realizzazione di un capo d'abbigliamento e l’utilizzo di tecniche decorative. Il corso è corredato da dispense di approfondimento, che gli allievi possono scaricare e conservare. C'è anche un forum, nel quale gli studenti possono interagire direttamente con Barbara ed Elisabetta, fare domande sulle diverse sezioni e argomenti e presentare i propri progetti e ispirazioni, creando un legame di grande valore creativo e professionale. Prima di passare alla parte didattica, l’introduzione permette alle fondatrici di Bettaknit di raccontare i valori che caratterizzano la propria attività e i modelli di riferimento da cui traggono ispirazione. Ricordando che la startup è nata nel 2020 come spin-off di una storica azienda familiare del distretto tessile pratese.

11 settembre 2021

Dec - Digital Event Creator, un corso per eventi formativi digitali

Si svolgerà il 2, 3 e 4 novembre prossimi, sia in presenza al Novotel Firenze Nord Aeroporto sia in live streaming, il corso Dec - Digital Event Creator. Un corso unico nel suo genere, il primo in Italia per progettare un evento di formazione multicanale (dal webinar alla grande conferenza) in tutte le sue fasi, nato dall'esperienza di Antonio Meraglia, da oltre 20 anni nel web marketing e da 30 nella produzione video.
L'idea del corso nasce dall'esperienza di Antonio Meraglia
Il professionista ha lavorato con i più importanti network televisivi nazionali ed è autore del libro 'Video marketing strategico' di Flaccovio Editore. Fondatore delle aziende Altavista, Stravideo e Viatattica, Meraglia è uno dei pionieri della formazione online, con oltre 5mila iniziative all'attivo. Con la diffusione della pandemia da Covid-19 il fenomeno della digitalizzazione ha conosciuto uno sviluppo importante, diventando uno dei centri nevralgici della comunicazione delle aziende. In questo contesto s'inserisce Dec - Digital Event Creator, rivolto a tutti gli appassionati del mondo degli eventi digitali, dai professionisti navigati del settore agli imprenditori che desiderano implementare le loro conoscenze in materia, fino agli studenti interessati a intraprendere un mestiere. Il corso esplora tutte le fasi di creazione di un evento digitale, dall'analisi all'ideazione fino alla promozione e la vendita, secondo un metodo di lavoro in tre step: programmazione, promozione, azione. Prevista la partecipazione dei migliori professionisti ed esperti del settore. Docenti con decennale esperienza specializzati nei diversi campi della comunicazione digitale, che presenteranno case studies, esempi e idee. Per partecipare al corso (cinque le borse di studio previste) occorre collegarsi al sito digitaleventcreator.it e scegliere tra tre pacchetti (standard, premium, plus) indicando la volontà di partecipare in presenza a Firenze o in live streaming. Oltre all'accesso ai panel e all'attestato di partecipazione è compresa la possibilità di seguire, per ogni giornata, un corso sia introduttivo sia di approfondimento. È inoltre contemplata l'iscrizione a un esclusivo gruppo Facebook in cui confrontarsi con gli altri partecipanti e ottenere un framework con tutti gli step fondamentali per organizzare un evento di formazione. Infine, verrà recapitata a casa una welcome box.

24 marzo 2020

Tutti a casa a seguire il corso online universitario sulla pizza

In questo delicato frangente, in cui gli italiani devono restare a casa per contrastare la diffusione dell'infezione da Coronavirus, ci si affida al web per lo smart working, l'elearning e l'intrattenimento. Anche la cultura gastronomica passa dalla Rete. Sulla piattaforma di didattica multimediale Federica.eu del Centro di Ateneo Federica Web Learning dell’Università di Napoli Federico II, è disponibile il primo corso online universitario tematico e gratuito su uno dei più conosciuti simboli dell’Italia: la pizza.
Un’opportunità per impiegare il proprio tempo e per acquisire nuove competenze in questi giorni di sospensione di tutte le attività per l’emergenza da Covid-19. #Pizzamooc, questo il suo nome, offre 8 lezioni con 36 interviste, 100 slide e 200 link di professionisti del settore, professori universitari, imprenditori, esperti pizzaioli e rappresentanti delle istituzioni. Un racconto a più voci, curato dal giornalista Luciano Pignataro, autore di uno dei primi e più completi saggi sull'argomento: 'La pizza. Una storia contemporanea', edito da Hoepli. Chiunque vorrà scoprire i suoi segreti, la storia, le evoluzioni, con questo percorso innovativo sul mondo della pizza di Federica.eu, battistrada in Europa nel settore della formazione a distanza, con contenuti didattici multimediali di alta qualità open access, nella 'top ten' mondiale per produzione di Massive Open Online Courses (Mooc). Il corso, sviluppato da Evelina Bruno, course manager di Federica Web Learning, è stato realizzato con il contributo di grandi nomi del settore, come Franco Pepe, Ciro Salvo, Salvatore Salvo, Giancarlo Casa, Matteo Aloe e tanti altri, e professori universitari di discipline diverse, accomunati da ricerche e studi sulla pizza: Bruno Siciliano e la robotica, Paolo Masi e la cottura in termini scientifici, Alberto Ritieni e la nutraceutica, Valentina Della Corte e il brand pizza, Raffaele Sacchi e lo studio degli ingredienti.

02 febbraio 2019

Etica e pratica della critica gastronomica nel corso di Visintin

È organizzata da Sasso/Carta e Doof L'altra faccia del Food la prima edizione di 'Scrivere di gusto', percorso didattico teso a insegnare l'arte della scrittura, fornendo nel contempo un approccio etico alla critica gastronomica.
Le lezioni di 'Scrivere di gusto' sono in calendario da aprile a luglio prossimi
Diretto da Valerio M. Visintin, grande critico del Corriere della Sera che visita i ristoranti in incognito e che negli incontri pubblici si presenta a volto coperto, il corso prenderà il via il prossimo aprile e si concluderà a luglio, dando l'opportunità a scrittori, giornalisti e appassionati di gastronomia di intraprendere un ciclo di lezioni, strutturate come riunioni di redazione, in cui teoria e pratica andranno a integrarsi, in un ambiente che stimola il coinvolgimento e la condivisione come in una brigata di cucina, senza trascurare la formazione individuale. Previsti anche degustazioni, tour enogastronomici e altre attività extra didattiche. Le cene nei ristoranti, in programma a giugno e luglio, completeranno la formazione teorica attraverso l'insegnamento delle tecniche e dei metodi di assaggio, della fisiologia del sapore, ma anche dell'importanza di sommellerie, accoglienzaorganizzazione e servizio. I docenti provengono dai settori della ristorazione (Antonello Maietta, presidente dell'Ais), dell'alimentazione (Anna Anghileri, nutrizionista), del giornalismo (Alessandro Galimberti, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia) e dei media (Massimo Bernardi, direttore di Dissapore). Da quest'esperienza sul campo nascerà Eatmi, guida indipendente alla ristorazione meneghina, la prima realizzata da una redazione didattica, sotto la guida di un critico e che sarà pubblicata da Baldini+Castoldi

26 novembre 2017

Job Farm presenta i corsi dedicati alla cultura del cioccolato

La Tavoletta della Compagnia del Cioccolato, associazione dei consumatori di cioccolato che ne tutela il consumo aiutando i propri soci a riconoscerne pregi e virtù ha una nuova sede: si trova nella via Privata Duccio di Boninsegna 21, a Milano, presso la sede di Job Farm, , l'hub di formazione, orientamento e recruiting diretto da Marina Verderajme.
In alto, da sx, Pietro Cerretani e Gilberto Mora. Sotto, MarinaVerderajme
A presentarla ufficialmente, accanto a Gilberto Mora, presidente della Compagnia del Cioccolato c'era anche Pietro Cerretani, direttore del Salon du Chocolat di Milano. Grazie alla presenza di grandi maestri cioccolatieri italiani è stato possibile degustare alcuni prodotti d'eccellenza, come i frutti ricoperti di cioccolato di Maglio Arte Dolciaria, praline e drageès di Andrea Slitti, napolitains e gianduiotti con cacao d'origine prodotti da Amaro di Marco Colzani, Venchi e Majani. Durante l'evento è stato anche presentato un esclusivo corso, ideato dalla Compagnia del Cioccolato e dedicato agli estimatori del cioccolato e alla conoscenza della sua cultura e dell'arte della degustazione: s'intitola 'The chocolate taster' ed è organizzato da Job Farm. A partire dal 2018, alcuni corsi gratuiti organizzati da Job Farm avranno un modulo dedicato esclusivamente alla divulgazione della cultura del cioccolato. I corsi che si avvarranno del modulo saranno quelli per operatori di sala, gelatieri, pasticceri e wine & beverage manager.

17 ottobre 2017

Da Vodafone un progetto di empowerment delle ragazze

Vodafone annuncia il più vasto programma di coding a livello mondiale dedicato alle teenager di 26 Paesi. Grazie a questo progetto, in collaborazione con Code First: Girls, che tiene corsi di coding per donne, le ragazze tra i 14 e 18 anni dei Paesi dove Vodafone opera (Europa, India, Medio Oriente, Sudafrica e Oceania) potranno partecipare gratuitamente a workshop di programmazione di cinque giornate. Nei primi mesi di quest’anno, l'Unesco si è detta preoccupata del fatto che la partecipazione femminile stia decrescendo in un settore in espansione a livello globale. Nella maggior parte dei Paesi gli uomini rappresentano ancora la maggioranza dei laureati in ambito tecnico-scientifico (Stem). Nel 2014, circa il 22% dei laureati in scienze, matematica e informatica in Gran Bretagna erano donne. Il gap era anche maggiore in Germania (19,3%), Francia (21,5%) e Svizzera (14,7%). Negli Stati Uniti, le donne rappresentano circa un quarto di coloro che lavorano nel settore Stem. Inoltre, in tale settore ci sono molte meno donne nei consigli di amministrazione rispetto ad altri settori. Il corso di programmazione, promosso da Vodafone in collaborazione con Code First: Girls, è stato pensato per essere accessibile a tutte le ragazze tra 14 e 18 anni, a prescindere dalle loro competenze. Il corso fornirà una conoscenza base dei linguaggi informatici e di programmazione come html, Css, GitHub e Bootstrap, permettendo alle partecipanti di realizzare un sito web entro la fine dei cinque giorni di formazione. In Italia s'inizia con cinque giorni di formazione dedicati alle figlie dei dipendenti Vodafone, per poi proseguire con ulteriori iniziative nel corso dell’anno. L'empowerment femminile e l'aiuto ai giovani ad ampliare le proprie competenze attraverso la tecnologia sono due importanti aree d'intervento per Vodafone.

06 ottobre 2017

In palio con Rovagnati un corso sulla sicurezza per le scuole

'Rovagnati per la scuola' prosegue e consolida il percorso intrapreso con 'Rovagnati qualità responsabile, iniziativa volta al continuo miglioramento della qualità, ambientale e sociale di ciò che Rovagnati sa fare meglio: i salumi.
Per l'azienda lombarda è infatti fondamentale produrre cibi buoni e gustosi, preparati in modo sano e nel rispetto di uno dei suoi pilastri fondamentali: la sicurezza alimentare. Per questo, fino al 30 novembre 2017, Rovagnati mette in palio per tutte le scuole italiane - pubbliche e paritarie, di ogni ordine e grado - un corso sulla sicurezza. Partecipare è semplice: basta acquistare un prodotto della gamma Rovagnati (Gastronomia, Libero servizio o Take Away) e caricare sul sito Faivincerelatuascuola.it lo scontrino che attesta l’acquisto. L’acquisto garantisce al consumatore la possibilità di scegliere a quale scuola dedicare il premio. Al termine dell’iniziativa, le 30 scuole con il più alto numero di voti riceveranno un corso sulla sicurezza erogato da Tecnologie d'Impresa. Il concorso è comunicato sia on pack sulle confezioni delle linee Gran Biscotto, Snello, I Firmati e Momenti sia sul punto vendita con vari materiali di visibilità.

15 luglio 2017

'Lo chef sei tu', il concorso a premi estivo di Bonduelle

Con la Carta delle Insalate, Bonduelle suggerisce l'abbinamento ideale di mix di insalate e crudité e diversi piatti, che spaziano dalla carne al pesce, dai formaggi alle insalatone. La gamma interpreta bene il nuovo payoff aziendale 'Cogli la vita ogni giorno' e Bonduelle ha deciso di dedicare alla Carta delle Insalate la nuova campagna televisiva, che sarà on air per tutta l'estate.
In palio barbeque portatili e corsi di cucina a domicilio
Per coinvolgere maggiormente i consumatori, fino al prossimo 5 settembre Bonduelle li invita a partecipare al concorso a premi 'Lo chef sei tu', abbinato a quattro prodotti della gamma Carta delle Insalate: Ricetta Croccante 230 g (Ideale per Pesce), Ricetta Deliziosa 200 g (per Formaggi), Ricetta Gustosa 150 g (per Carne) e Ricetta Vivace 200 g (per Insalatone). Duplice la possibilità di vincita: l’estrazione istantanea (instant win) mette in palio barbecue portatili, mentre l'assegnazione, previa selezione da parte di una giuria, tre corsi di cucina a domicilio. Con quest'ultima modalità di partecipazione, Bonduelle stuzzicherà la curiosità e la competitività dello chef in ciascuno di noi. Per partecipare al concorso è sufficiente registrarsi sul sito Bonduelle.it inserendo i dati presenti sullo scontrino d'acquisto e sulla confezione di una delle quattro referenze Carta delle Insalate. Completata la registrazione, si potrà tentare la sorte con il concorso instant win. Tutti i partecipanti registrati saranno ammessi alla seconda fase del concorso, dove verrà messa alla prova la loro fantasia in cucina. Una volta inseriti i dati dello scontrino, infatti, i concorrenti accederanno a una pagina del concorso in cui potranno inserire una propria ricetta che abbia tra gli ingredienti una delle referenze di Carta delle Insalate, corredandola di un'immagine della ricetta impiattata. Ogni partecipante potrà inviare una sola ricetta per ciascuno scontrino. Al termine del concorso, una giuria decreterà le tre migliori ricette, agli deatori delle quali saranno assegnati tre corsi di cucina a domicilio.

17 maggio 2017

Cristiana Capotondi modella d'eccezione per i look di Italo

Per Italo, Cristiana Capotondi ha sfoggiato quattro look dallo stile classico
Cristiana Capotondi è stata ospite d'eccezione di Italo, il treno ad alta velocità, per declinare insieme al personale di bordo e di stazione lo 'stile Italo' cui ispirarsi nel rapporto quotidiano con i passeggeri. Uno stile classico, curato e pulito, sobrio ed elegante, fatto di colori naturali e non invadenti, acconciature eleganti, secondo gli standard aziendali che tutti devono rispettare quando indossano la divisa Italo. Il corso, dal titolo 'Il valore dell'accoglienza' è stato organizzato in collaborazione con Challenge Network, specializzata nel settore della formazione e nell’ideazione di eventi ed era rivolto al personale operativo con lo scopo di educare all'arte di accogliere il cliente, fornendo consigli teorici e pratici su come comunicare al meglio il proprio talento professionale attraverso la cura del servizio e dell'immagine.
Il personale di bordo di Italo e, al centro, l'attrice
Capotondi si è messa in gioco per una giornata e, nelle mani esperte di un make up stilist, di fronte ad entusiasti steward, hostess e capotreni, si è prestata come modella d’eccezione, offrendo il suo volto acqua e sapone e la sua chioma per declinare 'il make up di Italo': quattro look per la donna (e uno per l’uomo) con specifiche sui colori da utilizzare e le acconciature consigliate per un look quotidiano raffinato, contemporaneo e realizzabile in pochi minuti. Il progetto, di ampio respiro, prevede 76 giornate di formazione per 400 persone divise su tre città: Roma, Milano e Bologna. Trainer e professionisti altamente specializzati nell'accoglienza trattano di dress code, di postura e portamento, di galateo e sorriso, di professionalità, ma anche di passione e coinvolgimento. Senza dimenticare immagine e look.

17 marzo 2017

Mele in forno e in agrodolce: a lezione con Val Venosta

Tornano il prosssimo maggio le lezioni gratuite di cucina di Congusto e Mela Val Venosta: due gli appuntamenti, rivolti rispettivamente ai bambini ('Mele in forno!' il 4 maggio, alle ore 17) e agli adulti ('Mele in agrodolce', il 25 maggio alle ore 19), per divertirsi e scoprire che esistono diverse varietà di mele adatte ai più svariati utilizzi in cucina. Non tutte le mele sono uguali, infatti, e dopo una prima suddivisione per colore si può passare all'assaggio per capire i differenti gusti e le diverse consistenze. Un percorso anche educativo per imparare a scegliere la mela che meglio si adatta a quel piatto, per sapore o croccantezza, e per conoscere la versatilità di un frutto dalla naturalità e bontà superiori. Gioco e divertimento per i più piccoli, voglia di conoscere e di valorizzare le proprietà organolettiche di un frutto estremamente versatile in cucina per gli adulti, seguendo, passo a passo, i consigli degli chef di Congusto. Per iscriversi ai corsi e avere maggiori informazioni questo è il sito.

09 dicembre 2016

Ad Alma 80 nuovi iscritti al corso per cuochi professionisti


È partita la 37esima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, il percorso di studio definito da Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana per formare cuochi professionisti. Sono 80 gli studenti al via del corso, che si svilupperà per 10 mesi, tra fase residenziale a Colorno, negli spazi didattici di Alma, e periodo di stage: i ragazzi potranno fregiarsi del titolo di cuochi professionisti dopo il superamento di un esame finale, da sostenere di fronte a una commissione composta da alcuni maestri dell'alta cucina italiana. Qualche dato sugli iscritti. Gli studenti al Corso Superiore di Cucina Italiana sono in netta prevalenza uomini (69). L’età media è di 23 anni e le Regioni rappresentate sono 18. I gruppi più numerosi sono quelli ligure e laziale (10 allievi ognuno), seguiti da quello campano (9). C'è anche uno studente di origine belga. Sono 35 gli allievi che conoscono già la realtà di Alma per aver frequentato il Corso Tecniche di Cucina Italiana. Per quanto concerne il background formativo degli iscritti al corso, 24 sono quelli che hanno frequentato un liceo e cinque quelli iscritti a una facoltà universitaria. Alcuni allievi hanno già maturato un'esperienza di lavoro all'estero, tra UK, Irlanda, Marocco, Spagna, Stati Uniti e Russia.

17 settembre 2015

Stiletto Mommy, corso di camminata sui tacchi per mamme

Appuntamento domenica 20 settembre a Milano (da DressYouCan, via Gian Giacomo Mora 1) per Stiletto Mommy, workshop sui tacchi dedicato alle mamme con bambini.
Stiletto Mommy è un'idea di Stiletto Academy
Dalle 14 alle 19 Stiletto Mommy, format di eventi gratuiti ideato da Elena Bobbola e Veronica Benini e fondatrici di Stiletto Academy, l'associazione femminile dedicata ai corsi di camminata sui tacchi (l'anima si chiama stiletto) invita le donne multitasking - mamme, moglie, lavoratrici, sempre in equilibrio fra lavoro e famiglia - a un pomeriggio di relax in cui si potrà seguire il corso di camminata sui tacchi divertendosi. Inoltre, il programma Stiletto Mommy prevede corsi come l'insplagenda Mommy Edition per motivare le mamme che rientrano al lavoro dopo la maternità. Per i piccoli ospiti è previsto un gustoso spuntino biologico offerto da Merende Diverse, mentre le educatrici del nuovo network le Cicogne li coinvolgeranno in giochi con la sabbia 'cinetica' offerta da Borgione, al 98% naturale, che non sporca, non lascia residui ed è manipolabile infinite volte. Le mamme, inoltre, potranno sognare a occhi aperti indossando gli abiti che DressyouCan, negozio di abbigliamento a noleggio, metterà a loro disposizione per tutta la durata dell’evento. A seguire una sorpresa per tutte e, subito dopo, la consueta lezione di portamento sui tacchi. Le partecipanti impareranno anche a scegliere il modello di scarpa con il tacco più adatto al piede e a correggere la postura per acquisire eleganza. Il pomeriggio si concluderà con il Tacchesimo, sfilata in cui mettere a frutto gli insegnamenti su un vero red carpet, con tanto di giuria formata da giornaliste e blogger che premierà 'l'uscita' più divertente.

07 luglio 2015

Incontro con Davide Oldani alla Scuola de La Cucina Italiana


Sempre più nutrito e variegato il calendario dei corsi organizzati a Milano, in piazza Aspromonte 15, dalla Scuola de La Cucina Italiana, il mensile di gastronomia (oggi di Condé Nast) fondato nel 1929 e considerato una bibbia del panorama gastronomico tricolore. Con l’arrivo, nove mesi fa, del nuovo direttore Scuola ed Eventi Nerina Di Nunzio, i 'corsi di tutti i livelli e per tutti i palati' sono passati da una sessantina a oltre un centinaio.
Davide Oldani e Nerina Di Nunzio
Tra i tanti appuntamenti, si segnalano anche eventi speciali che danno modo al pubblico di conoscere da vicino grandi personalità della cucina: s’inquadra in queste iniziative l’incontro 'Libri&Aperitivo' di venerdì scorso che ha visto protagonista Davide Oldani. Nell’occasione, il popolare top chef, ambassador designato di Expo, ha prima fatto degustare agli iscritti 'Zafferano e riso alla milanese', la ricetta a base di riso Scotti che ha ideato per il grande evento espositivo internazionale, e poi, rispondendo alle domande di Di Nunzio, ha presentato 'Pop Food - La cucina non regionale italiana'. Un nuovo volume, quello firmato dallo chef lombardo ed edito da Red Feltrinelli, che - come scrive nella prefazione l'amico Andrea Bocelli - "zeppo di aforismi fulminanti, d’ironia e saggezza, è un libro molto divertente che propone considerazioni molto serie". Riflessioni su equità, ecosostenibilità e sopravvivenza, temi caldi che si alternano a ricette di buona cucina italiana realizzate con i migliori ingredienti di stagione.
Affermatosi grazie al D'O, ristorante di grande successo che ha aperto a Cornaredo nel 2003 e che fra qualche mese trasferirà in una nuova e più ariosa sede, senza però spostarsi dal comune del milanese, l’inventore della cucina Pop si è quindi concesso a cuore aperto al pubblico dei fan.
'Zafferano e riso alla milanese': il piatto di Oldani per Expo
Nei suoi racconti anche dettagli di vita privati, dal legame profondo con i suoi genitori (che lo hanno sostenuto e responsabilizzato nei momenti in cui, passato da mancato calciatore ad aspirante chef, era sconfortato dalle fatiche della cucina) al suo inedito ruolo di genitore (da poco è diventato papà di una bambina), dal rapporto con i suoi grandi maestri (da Gualtiero Marchesi ad Albert Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermé) a spiritosi aneddoti legati agli alimenti che impiega per le sue creazioni culinarie. Anticipiamo che, sempre per il ciclo 'Libri&Aperitivo', con date da definire, dal prossimo settembre alla Scuola de La Cucina Italiana sono previsti gli incontri con lo chef abruzzese tristellato Niko Romito, autore del libro ‘10 lezioni di cucina’, e con il pizzaiolo Enzo Coccia, coautore di 'La pizza napoletana'. Di nuova concezione anche 'Cooking fondamentals', in programma dall'1 al 7 agosto 2015: "Si tratta - spiega Di Nunzio - di un corso in lingua inglese, che sarà tenuto dallo chef Davide 'Dave' Negri sui fondamentali regionali della cucina italiana, aperto sia agli stranieri in visita a Milano per Expo sia agli italiani che vogliano migliorare il loro inglese in cucina".
Per informazioni: scuola@lacucinaitaliana.it; tel. 0249748004

22 giugno 2015

Mixfactor by Five Senses domani incorona i migliori barman

Domani, alla Lega Navale di Napoli, nove aspiranti barman si sfideranno a colpi di shaker nella preparazione di un cocktail sulla base di un tema che verrà rivelato al momento, utilizzando i prodotti Five Senses. La selezione dei finalisti di Mixfactor lo scorso maggio è stata curata da una giuria tecnica composta da Ettore Diana, campione mondiale Iba 2012, da un responsabile di Mavidrink e da due autorevoli operatori del settore.
La competizione avrà inizio con la preparazione di una decorazione, che potrà essere utilizzata per il cocktail che i nove finalisti dovranno elaborare. Ogni concorrente potrà quindi scegliere una Mistery Box, con sei prodotti, tra cui due basi, e preparare un cocktail in cinque minuti, scegliendo una tra le basi proposte e almeno altri tre dei sei prodotti contenuti nella Mistery Box. Sul podio finiranno i primi tre cocktail che si saranno distinti per originalità, gusto, attinenza al tema proposto e accuratezza nella presentazione. Al vincitore un corso di primo livello Barman riconosciuto e autorizzato da Aibes e la possibilità di collaborare con l’azienda nella creazione di video tutorial, che verranno condivisi sulla pagina Facebook di Five Senses. Il secondo e il terzo classificato vinceranno una borsa bartender professionale, con gli attrezzi del mestiere. Dal quarto al nono classificato il premio prevede una ricca gift box di prodotti Five Senses. Inoltre, per rendere ancora più speciale la giornata, i finalisti avranno la possibilità di partecipare a una master class curata da Ettore Diana e ricevere l’attestato di partecipazione.

10 giugno 2015

L'anime One Piece sulle lattine Lemonsoda e Oransoda

I personaggi del celebre anime giapponese One Piece, conosciuto in Italia per la serie tv 'All’arrembaggio', quest’estate saranno protagonisti della nuova limited edition Lemonsoda e Oransoda, che da tre anni si lega ai manga giapponesi per rinnovare nei mesi estivi le celebri lattine. Cinque i soggetti, disegnati dal mangaka Eiichiro Oda, disponibili da questo mese in Gdo, nei bar e sul sito di e-commerce www.barcampari.it. Sulle lattine troviamo Cappello di Paglia, leader identificato con l’anime, Gamba nera Sanji, la bambina demoniaca Nico Robin, la gatta ladra Nami e il cacciatore di pirati Roronoa Zoro. Un team che colorerà per tutta l’estate le lattine, regalando ad appassionati del soft drink e della serie, nuove emozioni al gusto limone ed arancia. Quest’anno, inoltre, i due brand hanno regalato un sogno a un appassionato di manga grazie al concorso che, terminato a maggio, ha chiesto ai consumatori di disegnare una tavola ispirata ai pirati del nuovo millennio. Ad aggiudicarsi il primo premio, che offre un volo a Tokyo per frequentare un corso di mangaka, è stata la 25enne leccese Elena Toma. La giuria, composta da tre membri appartenenti rispettivamente a Lemonsoda, Accademia Europea di Manga e Wow Spazio Fumetto - Museo del fumetto di Milano, ha valutato la tavola come la più originale e creativa, oltre che di buona qualità e rispondente al tema del concorso.

17 febbraio 2015

Alma istituisce il primo e unico Corso di Sala & Bar in Italia

Andrea Sinigaglia
L'accoglienza nel mondo della ristorazione? Non sempre si dimostra all'altezza, con maître e camerieri pronti a servire i clienti con classe, stile e, in primis, preparazione. Nasce quindi per offrire al mercato una figura professionale adeguatamente formata il Corso di Sala & Bar di Alma, la scuola di cucina italiana di eccellenza situata nella Reggia di Colorno, vicino a Parma.
Alma è ospitata nella Reggia di Colorno
“Con questo corso completiamo l'offerta formativa di Alma nel mondo dell'ospitalità a 360°, rispondendo in modo concreto alla domanda crescente della figura del professionista di sala da parte del mercato del lavoro, come testimoniato da tutti i più grandi chef patron e maître d’Italia, che lamentano quanto nelle loro strutture occorrano figure formate, competenti e capaci di far vivere al cliente un’esperienza completa e coinvolgente, che unisca all’eccellenza della cucina il gusto e il benessere di una grande accoglienza” spiega Andrea Sinigaglia, direttore generale di Alma. In partenza dal prossimo 27 aprile, primo e unico in Italia dedicato alla formazione dei futuri professionisti di sala e bar, il corso (a numero chiuso) si rivolge ai diplomati delle scuole dell’enogastronomia e dell’ospitalità, agli operatori della ristorazione che desiderano professionalizzarsi e agli interessati ad una professione orientata all’ospitalità nella ristorazione e nell’hotellerie. Sei i mesi di lezione, alla fine dei quali si riceverà l'attestato di assistant restaurant & bar manager.

02 settembre 2014

Trucchi e segreti di LinkedIn svelati con un corso dedicato

Gianluigi Bonanomi

Che cos’è LinkedIn? Perché iscriversi? Come personalizzare, ottimizzare e gestire il profilo? E, ancora, come condividere documenti e presentazioni, prestando attenzione a cosa invece è meglio non fare con questo social network? A questi e altri quesiti risponderà Gianluigi Bonanomi con un corso ad hoc in programma il prossimo 13 settembre a Sesto San Giovanni presso l’Enoteca Cantina e Coscienza, in via F.lli Picardi 126. Come avrà modo di spiegare l'esperto, giornalista di tecnologia e autore di svariati manuali informatici (qui la nostra recensione sul suo saggio sul cloud computing), "per le aziende, in Italia e soprattutto all’estero, LinkedIn serve a valutare i nuovi candidati". Ecco perché questo corso è particolarmente utile a chi cerca lavoro, desidera cambiarlo o, più semplicemente, mira ad ampliare i contatti professionali. Nel costo d'iscrizione (qui tutte le informazioni e i dettagli) è compreso anche un aperitivo con vino e gustose specialità valdostane.