Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post

18 gennaio 2024

'Un match è solo l'inizio' di un viaggio emozionante, lo dice Tinder

Tinder, l'app d'incontri, lancia anche in Italia la campagna globale 'Un match è solo l'inizio', un inno alla vivacità, alla bellezza e alle infinite possibilità che Tinder offre ai suoi utenti in tutto il mondo.
La campagna mira a sfatare i pregiudizi legati al dating online
La campagna evoca l’atmosfera di una favola moderna celebrando il potere dell'iconico 'It's a match!' che da oltre dieci anni dà vita a relazioni, amicizie e connessioni durature all'interno dell’app. Il messaggio invita i giovani a esplorare le infinite possibilità che scaturiscono da nuove connessioni, sfidando stereotipi e pregiudizi legati al dating online, a partire dalla percezione diffusa che su Tinder si possano trovare solo relazioni effimere. Infatti, nella sezione 'Cosa cerco su Tinder', gli utenti possono dichiarare apertamente ciò che stanno cercando, scegliendo tra 'Relazione seria', 'Relazione seria, ma vediamo', 'Niente di serio, ma vediamo', 'Niente di serio', 'Nuove amicizie' o 'Ancora non lo so'. Questa personalizzazione non solo offre agli utenti un modo diretto per esprimere le proprie intenzioni, ma rappresenta perfettamente il messaggio chiave della campagna, che illustra tutte le possibilità che Tinder offre, dal moderno incontro occasionale a importanti tappe delle relazioni, celebrando la molteplicità di generi, orientamenti e culture presenti in app, frutto dell’atteggiamento sempre più fluido e inclusivo delle nuove generazioni. La campagna si concretizza in quattro video che raccontano storie uniche, promuovendo un nuovo paradigma nel dating. La campagna è già live in Italia sui social media, sulle piattaforme di streaming e ooh. I video hero di 'Un Match è solo l'inizio' sono disponibili nel canale Youtube ufficiale di Tinder Italia.

18 ottobre 2021

Cicap Fest Edu, una settimana di incontri per studenti e docenti

Il Cicap Fest dedica un'intera settimana di incontri rivolti alle scuole e ai docenti, nell'ottica di diffondere una mentalità scientifica e critica, incoraggiando l'uso della razionalità nella soluzione dei problemi e nel contrasto di pseudoscienze e false notizie. Da lunedì 25 a domenica 31 ottobre, il Cicap Fest presenterà la rassegna Cicap Fest Edu, una settimana di workshop, laboratori e incontri online. L'obiettivo è costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti delle scuole medie superiori di primo e secondo grado e corsi per insegnanti che rimarranno fruibili nel tempo. Paolo Attivissimo, Daniela Ovadia, Luca Perri, Massimo Polidoro e altri esperti si confronteranno con docenti e alunni su temi di calda attualità, tra cui l'importanza del metodo scientifico, il navigare in sicurezza su internet, diritti e diversità, la verifica delle notizie, l'attendibilità delle fonti. Per partecipare è necessario iscriversi al sito cicapfest.it/edu.

18 aprile 2021

Incontri online con grandi nomi della fotografia e dell'imaging

Le Live View sono totalmente gratuite
Nasce la prima collaborazione imaging in Italia che vede protagoniste tre importanti realtà: Fujifilm Italia, Eizo e FotografiaProfessionale. Il terzetto scende in campo proponendo Live View gratuite, tre incontri esclusivi, in diretta, con i migliori professionisti del filmmaking, della gestione colore e della fotografia. Una proposta 'creativa' per tutti i fotografi, i ritoccatori, i videomaker e gli appassionati. Si tratta di incontri unici, online e gratuiti, previa registrazione, col carattere e Dna di queste tre realtà che assicurano un viaggio all’interno del flusso di lavoro per la creazione e la gestione di contenuti professionali, dall'acquisizione all'output finale. I primi appuntamenti di Live View vedranno impegnati il 20 aprile il regista e direttore della fotografia Filippo Chiesa, uno dei massimi esperti in Italia nella gestione del colore ed Eizo Color Edge Ambassador, il 5 maggio Marco Olivotto e il 19 maggio Giorgio Cravero, fotografo e Fujifilm ambassador di still life, food and beverage, riconosciuto a livello internazionale. Gli incontri di Live view sono completamente gratuiti e si potrà assistere collegandosi alle pagine Facebook di Fujifilm Italia, Eizo Italia, FotografiaProfessionale.

07 febbraio 2021

Due incontri dedicati ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo

Li promuove Di.Te l'8 e il 13 febbraio
Oggi è la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Agli allarmanti fenomeni, che purtroppo riguardano sempre più giovani, l'associazione Di.Te dedica due incontri formativi: l'8 febbraio, dalle 9 alle 10.30 si terrà quello rivolto ai ragazzi dei primi due anni delle scuole di primo e secondo grado, mentre il 13 febbraio, dalle 9.30 alle 11.00, si incontreranno genitori e insegnanti. Entrambi gli incontri sono gratuiti e si possono seguire sui canali social Di.Te. Dagli ultimi dati della survey dell'asssociazione nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, gap e cyberbullismo) condotta in collaborazione con il portale Skuola.net su un campione di 3.115 studenti di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, i dati sul cyberbullismo crescono. Il fenomeno si è verificato anche durante la didattica a distanza, sia nei confronti degli altri compagni che dei docenti. Serve dunque una maggiore sensibilizzazione su queste tematiche. Il cyberbullismo, infatti, può portare anche all’autoisolamento, come ha dichiarato il 45,9% degli intervistati vittima del fenomeno nella fascia di età tra gli 11 e i 13 anni, il 53,4% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni, e il 65,9% dei giovani tra i 17 e i 19 anni.

30 settembre 2019

Meetic mostra il lato più cool dell'impegnarsi in una relazione

In virtù del fast dating, oggi è possibile uscire con chiunque. Ma talvolta gli incontri deludono le aspettative, rivelandosi delle esperienze superficiali.
#Qualcosadivero è una campagna ironica e maliziosa
Secondo uno studio condotto da Kantar Tns per Meetic, il 45% delle donne single segnala la mancanza di uomini che desiderano impegnarsi realmente in una relazione. Con la campagna #Qualcosadivero, Meetic propone quattro frasi che descrivono desideri reali di coppia sottendendo una certa sensualità. Il messaggio tradisce un doppio senso descrivendo a sorpresa, più che situazioni piccanti, dei momenti di coppia che sottolineano la bellezza dell'impegnarsi con una persona con cui si ha feeling. Qualche esempio? 'Ho tanta voglia di farti venire in vacanza con me' oppure 'Voglio averti qui sulla scrivania, dentro una bella cornice'. Un'idea che sovverte le regole, sviluppata dall'agenzia parigina Marcel World Wide e con Havas sul fronte della pianificazione media. La campagna, lanciata in Nord Europa e a seguire in UK e Francia, giunge ora in Italia insieme a un nuovo spot radiofonico on air a partire da oggi al prossimo 13 ottobre. Due i montaggi da 20" in rotazione su Radio Deejay, M20, Radio Kiss Kiss e Rds. Oltre allo spot radio la campagna si declinerà in contenuti multimediali dinamici, sarà presente su alcune pensiline autobus per la città e sui profili social Meetic. 

30 ottobre 2018

Vanity Fair Stories, il festival dello storytelling aperto al pubblico

La prima edizione si terrà il 24 e 25 novembre all'Anteo
Si terrà a Milano il 24 e 25 novembre prossimi, in tre sale dell'Anteo Palazzo del Cinema (via Milazzo 9) il primo festival Vanity Fair Stories, evento aperto ai lettori e costellato di incontri, letture, workshop, proiezioni e concerti con la presenza di tante personalità nazionali e internazionali del mondo dello spettacolo, del cinema e della letteratura. Vanity Fair Stories ha una dichiarata vocazione al racconto, prendendo ispirazione dal format di Instagram che sta spopolando. Sul palco della kermesse si alterneranno attori, registi, sceneggiatori, cantanti, scrittori nazionali e internazionali, che racconteranno con la propria voce storie personali ed eccezionali. Ampio spazio sarà anche dedicato ad anteprime di serie Tv e proiezioni di film, alla presenza di cast e registi. Anche la musica sarà protagonista, grazie alla presenza di artisti che si esibiranno per i lettori di Vanity Fair. Oltre ad ascoltare sarà possibile anche mettersi in gioco partecipando a workshop su sceneggiatura per cinema e Tv, web series, produzione, social media, fotografia. Tre le sale dedicate: una agli incontri, una alle proiezioni, una ai workshop. Sabato 24 novembre dalle 10 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 23, per dare spazio a una serata musicale in acustico con ospiti d'eccezione, sempre a ingresso gratuito. Main Partner Škoda, partner Edison e Berlucchi, content partner Milano Music Week. Iniziative speciali si devono a Guerlain e Laboratoires Filorga Paris.

Gli ospiti
Tra i tanti ospiti attesi la star internazionale Mika, l'attore Alessandro Borghi, l'attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, lo scrittore Peter Cameron, l'attrice Cristiana Capotondi, il regista e sceneggiatore Saverio Costanzo, l'attore e il regista Marco D'Amore, il gruppo trap Dark Polo Gang, il rapper Fedez, lo showman Rosario Fiorello, il regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese, l'attore Marco Giallini, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Terry Gilliam, la regista e attrice Valeria Golino, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Luca Guadagnino, l'attrice Miriam Leone, il leader dei Thegiornalisti Tommaso Paradiso, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, l'attrice Alba Rohrwacher, il regista e attore Kim Rossi Stuart, il regista Stefano Sollima, lo scrittore e regista premio Oscar Paolo Sorrentino, gli youtuber The Jackal, la regista e sceneggiatrice Maria Sole Tognazzi, il regista, attore e sceneggiatore Carlo Verdone, lo sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Paolo Virzì, il conduttore, scrittore e sceneggiatore Fabio Volo.

20 agosto 2018

Fumetti, giochi, incontri e workshop al San Marino Comics

La quinta edizione si terrà dal 24 al 26 agosto nel centro storico di San Marino
La quinta edizione del San Marino Comics, il festival del fumetto e della cultura pop della Repubblica di San Marino, si svolgerà dal 24 al 26 agosto prossimi nel centro storico della repubblica più antica del mondo. Il manifesto di quest'edizione, firmato dal fumettista e illustratore Claudio Castellini (Bonelli, Marvel, DC Comics), mostra Batman e Spider-Man in azione sulla Piazza della Libertà, cuore pulsante della manifestazione: è lì che verrà allestito un palco dotato di un lift elettrico per agevolare l'accesso anche ai disabili. Le attività del palco prevedono la gara cosplay, degli spettacoli e l'esibizione degli ospiti. Nel centro storico verranno allestite diverse aree tematiche, come la mostra-mercato, il Family village (Lego e Parco Avventura), i Giochi da tavolo, l'area Fantasy e Harry Potter e un'intera area dedicata ai videogiochi retrogame e al mondo Nintendo. Non mancheranno aree dedicate a conferenze e workshop, con la partecipazione di autori e disegnatori. Partner della manifestazione Giochi del Titano, Arzilli Gioielli, Cassa di Risparmio, Fondazione San Marino Cassa di Risparmio - S.U.M.S., Viva Digital, SUMS - Società Unione Mutuo Soccorso. Obiettivo di quest'edizione è superare il record delle 31mila presenze registrate lo scorso anno.

08 settembre 2017

Alla Villa Reale la mostra Sony World Photography Awards

Apre oggi al pubblico, nelle restaurate sale al secondo piano nobile della Villa Reale di Monza (viale Brianza 1), la decima edizione della mostra dei Sony World Photography Awards, il più grande concorso fotografico internazionale.
Sono stati selezionati 200 scatti tra gli oltre 227mila iscritti al concorso
In esposizione, fino al prossimo 29 ottobre, circa 200 bellissimi scatti fotografici che fanno capo a varie categorie, scelti tra più di 227mila candidature da 183 Paesi. Opere che, a detta del curatore della mostra Denis Curti, testimoniano "creatività, tecnica e interpretazione dei loro autori, riflettendone, come in uno specchio, la visione più intima". Nell'occasione, i visitatori avranno l'occasione di ammirare la serie 'Whiteout' di Frederik Buyckx, proclamato Fotografo dell'Anno. Non mancano inoltre le opere, anche se solo in versione digitale, di Martin Parr, insignito del premio Outstanding Contribution to Photography. E tutti i giovedì, dalle 20 alle 22, presso la Villa Reale si potrà partecipare alle serate del ciclo 'Conversazione sulla fotografia', tenute da fotografi professionisti di fama: il 14 settembre Alessandro Grassani tratterà di 'Reportage, dall'idea alla realizzazione', il 21 settembre Luigi Baldelli si soffermerà sul tema 'Fotogiornalismo, lavorare per l'editoria', il 28 settembre Davide Monteleone accompagnerà i partecipanti alla scoperta de 'La fotografia documentaria', il 5 ottobre Amedeo Novelli svlerà gli aspetti relativi alla 'Fotografia sociale', il 12 ottobre Alfredo D'Amato inviterà a conoscere la 'Fotografia d’attualità, i requisiti del fotoreporter'. Infine, il 26 ottobre Maki Galimberti racconterà cosa significa 'Fotografare le celebrità'. Dietro al premio, insieme alla piattaforma World Photography Organisation, c'è Sony: come sottolineano Cristina Papis, head of pr and social media di Sony in Italia, e Stéphane Labrousse, country head di Sony in Italia, il colosso mondiale dell'elettronica ha un ruolo di spicco nel digital imaging, sia in termini d'innovazione tecnologica sia di valorizzazione della fotografia come forma d'arte, espressione, comunicazione e informazione.

15 ottobre 2016

Tante civiltà del cibo a Golosaria dal 5 al 7 novembre

Golosaria, la rassegna enogastronomica di successo ideata da Paolo Massobrio, torna a Milano da sabato 5 a lunedì 7 novembre a Milano, negli spazi del MiCo - Fieramilanocity con tante novità, a cominciare da una nuova veste grafica e un concept dal titolo emblematico: 'Dal cibo, le civiltà'.
La rassegna, edizione numero 11, sfoggia una nuova immagine
Durante la ghiotta tre giorni, 300 artigiani del gusto, selezionati dal bestseller 'il Golosario' esporanno in isole merceologiche, come quella della civiltà del latte e dei formaggi, della norcineria, della carne, della panificazione, del pesce, dei dolci e lievitati, delle paste e dei cereali, degli oli, del cioccolato, dell'acqua, dei distillati e delle birre artigianali. E per la civiltà del vino è prevista la presenza di ben 100 cantine. Sulla scorta del grande successo che lo street food ha ricosso in questi anni, anche le cucine di strada offriranno un viaggio attraverso le regioni e ai partner storici di Golosaria, veri alfieri del made in Italy che porteranno in rassegna le proprie novità. Ma l’appuntamento con il gusto, grazie a un programma completo e strutturato di oltre 80 eventi tra incontri, laboratori, show cooking e wine tasting, sarà anche l'occasione per confrontarsi su tematiche di grande attualità. A Golosaria quest’anno saranno di scena anche le start up del cibo a domicilio, mentre produttori, chef e scuole di cucina presenteranno la filiera dei prodotti e le nuove frontiere della cucina.

07 luglio 2015

Incontro con Davide Oldani alla Scuola de La Cucina Italiana


Sempre più nutrito e variegato il calendario dei corsi organizzati a Milano, in piazza Aspromonte 15, dalla Scuola de La Cucina Italiana, il mensile di gastronomia (oggi di Condé Nast) fondato nel 1929 e considerato una bibbia del panorama gastronomico tricolore. Con l’arrivo, nove mesi fa, del nuovo direttore Scuola ed Eventi Nerina Di Nunzio, i 'corsi di tutti i livelli e per tutti i palati' sono passati da una sessantina a oltre un centinaio.
Davide Oldani e Nerina Di Nunzio
Tra i tanti appuntamenti, si segnalano anche eventi speciali che danno modo al pubblico di conoscere da vicino grandi personalità della cucina: s’inquadra in queste iniziative l’incontro 'Libri&Aperitivo' di venerdì scorso che ha visto protagonista Davide Oldani. Nell’occasione, il popolare top chef, ambassador designato di Expo, ha prima fatto degustare agli iscritti 'Zafferano e riso alla milanese', la ricetta a base di riso Scotti che ha ideato per il grande evento espositivo internazionale, e poi, rispondendo alle domande di Di Nunzio, ha presentato 'Pop Food - La cucina non regionale italiana'. Un nuovo volume, quello firmato dallo chef lombardo ed edito da Red Feltrinelli, che - come scrive nella prefazione l'amico Andrea Bocelli - "zeppo di aforismi fulminanti, d’ironia e saggezza, è un libro molto divertente che propone considerazioni molto serie". Riflessioni su equità, ecosostenibilità e sopravvivenza, temi caldi che si alternano a ricette di buona cucina italiana realizzate con i migliori ingredienti di stagione.
Affermatosi grazie al D'O, ristorante di grande successo che ha aperto a Cornaredo nel 2003 e che fra qualche mese trasferirà in una nuova e più ariosa sede, senza però spostarsi dal comune del milanese, l’inventore della cucina Pop si è quindi concesso a cuore aperto al pubblico dei fan.
'Zafferano e riso alla milanese': il piatto di Oldani per Expo
Nei suoi racconti anche dettagli di vita privati, dal legame profondo con i suoi genitori (che lo hanno sostenuto e responsabilizzato nei momenti in cui, passato da mancato calciatore ad aspirante chef, era sconfortato dalle fatiche della cucina) al suo inedito ruolo di genitore (da poco è diventato papà di una bambina), dal rapporto con i suoi grandi maestri (da Gualtiero Marchesi ad Albert Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermé) a spiritosi aneddoti legati agli alimenti che impiega per le sue creazioni culinarie. Anticipiamo che, sempre per il ciclo 'Libri&Aperitivo', con date da definire, dal prossimo settembre alla Scuola de La Cucina Italiana sono previsti gli incontri con lo chef abruzzese tristellato Niko Romito, autore del libro ‘10 lezioni di cucina’, e con il pizzaiolo Enzo Coccia, coautore di 'La pizza napoletana'. Di nuova concezione anche 'Cooking fondamentals', in programma dall'1 al 7 agosto 2015: "Si tratta - spiega Di Nunzio - di un corso in lingua inglese, che sarà tenuto dallo chef Davide 'Dave' Negri sui fondamentali regionali della cucina italiana, aperto sia agli stranieri in visita a Milano per Expo sia agli italiani che vogliano migliorare il loro inglese in cucina".
Per informazioni: scuola@lacucinaitaliana.it; tel. 0249748004

20 maggio 2015

Fileni a Expo 2015 con tanti contributi sulla nutrizione sana

Con l'incontro 'Vincere a tavola', organizzato al padiglione di Cibus è Italia - Federalimentare, oggi Fileni ha dato il via al primo degli appuntamenti ospitati nel semestre di Expo 2015 all'interno del sito espositivo. Si tratta di una serie di eventi dedicati a molteplici temi, tutti accomunati dal fil rouge dell'alimentazione sana, che spaziano dal legame tra lo sport e la nutrizione consapevole allo spreco alimentare, dal biologico all'imprenditoria femminile, al legame con il territorio.
Elisa Di Francisca                        Roberta Fileni
L'azienda marchigiana con quasi 50 anni di storia, oggi terza produttrice del settore avicunicolo nazionale e prima delle carni bianche biologiche con il marchio Fileni Bio, mira infatti a dare il proprio contributo sulla nutrizione, tema che fa da filo conduttore a tutte le iniziative di Expo 2015. Alla tavola rotonda d'apertura, dedicata a sport e alimentazione e moderata dal giornalista di Corriere Adriatico Andrea Fraboni, hanno preso parte Roberta Fileni, direttore marketing dell’azienda fondata nel 1966 dal padre Giovanni, la campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca, il medico nutrizionista e volto noto tv Mauro Mario Mariani, il vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Silvio Barbero e il medico sportivo Giampiero Merati. Nell'occasione, la plurimedagliata Di Francisca ha illustrato il suo rapporto con il cibo: "Da sportiva scelgo sempre di mangiare sano, partendo da verdure, proteine e pochi carboidrati. Anche se di tanto in tanto mi concedo di sgarrare, per me mangiare bene significa stare bene ed è per questo che preferisco alimentarmi con tanta frutta e verdura, fresca e di stagione, e mi oriento su pesce e carni bianche". Con il prossimo appuntamento, fissato da Fileni l'8 giugno, presso il Teatro della Terra nel Parco della Biodiversità, il presidente Giovanni Fileni e Marco Graziano Ciurlanti, cfo di Fileni, esporranno dati e fatturato 2014 del gruppo. Nella stessa data è previsto un incontro pomeridiano incentrato sulla filiera agroalimentare. Si discuterà invece di spreco alimentare il prossimo 26 giugno, nella sala convegni del Future Food District. Da definire gli eventi di settembre e ottobre, rispettivamente incentrati sul bio-benessere e su un'eccellenza del territorio marchigiano. Gli eventi di Fileni si possono seguire sui social network con l'hashtag #FileniExpo2015.

15 aprile 2015

Incontri con gli 'Audi mind movers' nel temporary store Audi

All'insegna del claim 'Every Innovation is temporary', apre i battenti in via Montenapoleone, a Milano, l'Audi City Lab, temporary store di Audi Italia. Un laboratorio di idee che la casa automobilistica tedesca ha deciso di dedicare ai diversi modi d'intendere il concetto di innovazione e design e che, fino al 10 maggio, ospiterà eventi, incontri e dibattiti con ospiti d’eccezione. Dal 16 al 28 aprile è in programma la rassegna di incontri aperti al pubblico 'Audi Mind Movers – From design to imagination', una serie di talk quotidiani, durante i quali diversi 'mind movers' - artisti, designer, creativi, accademici - approfondiranno il legame tra il design, la mobilità, la sostenibilità e il futuro. Dal sociologo Francesco Morace al fashion designer Romeo Gigli, fino al musicista e produttore Marracash: a confronto tante figure di spicco del mondo Audi e alcune delle eccellenze creative che Audi Italia ha individuato con il progetto Audi innovative thinking. L’Audi City Lab è presente a Milano nel periodo del FuoriSalone per affrontare diverse tematiche e per diventare la sede privilegiata di una serie di incontri su temi diversi: dal design, alla musica, dalla mobilità del futuro all’innovazione in tutte le diverse forme, a cui potranno partecipare, clienti, creativi e semplici appassionati, insieme a tutti gli influencer ed esponenti del mondo del design internazionale, presenti in città per la Design Week. Per informazioni e accrediti questo è il sito.

13 marzo 2014

Un giro del mondo a tutto colore con i nuovi smalti O.P.I.


Da Bali alla Provenza, da New York alla Scandinavia, dal Marocco alla Russia passando per il Giappone. È un giro del mondo all’insegna delle emozioni cromatiche quello proposto da O.P.I, marchio di smalti premium nato nel 1981 dall’idea visionaria del suo fondatore, George Schaeffer, che utilizzò l’acrilico degli articoli odontoiatrici dando vita a una gamma completa di prodotti per la cura e la bellezza delle unghie e, più in generale, delle mani. Cofounder & executive vicepresident del brand, diffuso in oltre 100 Paesi e che si è legato al mondo della moda, è Suzi Weiss-Fischmann
Suzi Weiss-Fischmann (foto Golden Backstage)
L’ispirazione per la professionista, che oggi abbiamo incontrato a Milano nel suo ruolo di direttore creativo, arriva dai suoi numerosi viaggi intorno al mondo: atmosfere, odori e sapori lontani che Suzi trasferisce nei colori delle nuove collezioni, come l’ultima nata: la Brasil Collection by O.P.I., perfetta da indossare i prossimi mesi per vivere appieno lo spirito della Fifa World Cup 2014 che quest'anno avrà luogo in Brasile. "Con lidi assolati, frutta tropicale e lussureggiante flora e fauna, il Brasile è un posto evocativo - spiega Weiss-Fischmann-. Volevo che le donne di tutto il mondo potessero abbracciare l'energia e l’allegria per le quali sono così conosciute le donne brasiliane. Attraverso la collezione Brasile, con sfumature intrise di colori e cariche di brillantezza, le donne possono esprimersi, esibendo la loro natura sexy, misteriosa, divertente ed emozionante”. In queste immagini gli smalti OPI portano gli ospiti in un virtuale giro del mondo nel centralissimo, lussuoso e ipertecnologico wellness center Gessi di Milano.
Allestimenti esotici per la presentazione delle collezioni O.P.I. ispirate a viaggi in terre lontane

06 marzo 2014

Metti un amico nel carrello con il sito AdottaUnRagazzo.it

Il nome di Daniela Santanché è stato volutamente barrato
Trovare il compagno giusto? Lo si sceglie facendo shopping a distanza: lo si vede sul catalogo del supermercato online e, se piace, lo si contatta. L’idea arriva da AdottaUnRagazzo, portale nato in Francia ('AdopteUnMec') pensato per le donne perché contiene migliaia di esponenti del sesso maschile da... provare. Proprio come ‘prodotti’ del largo consumo, i ragazzi suddivisi per regioni, possono essere selezionati grazie a decine di criteri di ricerca. Ad esempio in base alla professione: lo si preferisce cuoco, massaggiatore, artista o sportivo? Basta interpellare il sito e, oplà, la gallery è servita. Le utenti hanno una sicurezza: gli uomini non possono, in alcun caso, contattarle per primi e possono così dare un’occhiata ‘alle vetrine’ senza ansia. Attraverso questo concetto ironico, AdottaUnRagazzo.it gioca con i cliché femminili e sull’iperconsumo. Secondo gli ideatori del sito, soddisfatti di essere riusciti ad attrarre il 'difficile target' dei giovani tra i 18 e i 30 anni, quest’anticonvenzionale dinamica di seduzione non offende nessuno: gli uomini comprendono l’umorismo provocatorio e sono ben contenti di visitare il sito, sapendo che le ragazze, trattate come regine, si sentiranno a proprio agio. Perché, come si legge sul sito, ‘al supermercato degli incontri, le donne fanno buoni affari’. In vista della festa della donna il sito domani lancia anche un'iniziativa di comunicazione originale: il 'distributore di dolcezza', allegato all’edizione romana di Leggo e da tenere appeso in ufficio. Sul freepress il team del sito ha anche deciso di rendere omaggio all'universo femminile rappresentato da attrici come Cristiana Capotondi, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Asia Argento, esponenti del mondo musicale come Malika Ayane, Emma Marrone e La Pina, comiche come Luciana Littizzetto e Sabina Guzzanti, sportive del calibro di Carolina Kostner e Tania Cagnotto. Non solo grandi donne italiane: in lista anche Beyoncé e Kate Moss, Michelle Obama e Dita Von Teese. Tra i nomi, però, a guardar bene ce n'è uno curiosamente barrato: quello di Daniela Santanché, poiché i suoi valori non corrisponderebbero a quelli della boutique online.

Incontro con la designer creatrice degli accessori SI-V


La designer Sivan Shraga
Chi c’è dietro il brand di calzature e accessori premium SI-V? Israeliana, 29 anni, diplomata in fashion design all’Istituto Marangoni di Milano e un periodo passato tra Tel Aviv, New York, Londra e Parigi, Sivan Shraga è giunta alla sua seconda collezione, la fall-winter 2014-2015, dopo aver lanciato il marchio nel 2013. Una delle caratteristiche del marchio SI-V (da leggere ‘Sicinque’ e scrivere ‘Si-v’ in omaggio al diminutivo di Sivan) prodotto in Italia con materiali di qualità elevatissima e distribuito anche in Francia e in Israele in negozi selezionati, è la possibilità di personalizzare: “La mia idea - spiega a Golden Backstage la designer, incontrata a Milano - è che il cliente possa intervenire sulla scarpa o sulla borsa a mano Porter Bag aggiungendo o togliendo alcuni dettagli per creare uno stile unico”. Tra le proposte, che vanno dai 250 ai 650 euro, spiccano anche in questa nuova collezione le originali calzature Ray con tacco liquido corallo o Baker con tacco liquido oceano (tacco da lei battezzato Samuel) la calzatura Van Alen in nappa che con una speciale allacciatura diventa uno stivale e l'abbigliamento pet Tully e Justin, con piccoli accessori che si possono aggiungere o togliere a piacimento.

15 gennaio 2014

Domani Andrea Vitali presenta a Sesto il suo nuovo romanzo

Domani sera, alle ore 21.00 lo scrittore Andrea Vitali incontrerà il pubblico a Sesto San Giovanni per presentare 'Di Ilde ce n'è una sola', il suo nuovo libro ambientato negli anni Settanta. L'incontro con l'autore, che racconta le atmosfere della sua Bellano tratteggiando con ironica maestria i personaggi che popolano la provincia lacustre, è organizzato nella Sala Consiglio del Palazzetto Comunale, in piazza Resistenza 20, dalla Biblioteca Civica 'Pietro L. Cadioli', in collaborazione con l'associazione Gli amici della Biblioteca. Sarà presente anche Rita Innocenti, assessore alla Cultura del Comune di Sesto San Giovanni.