Visualizzazione post con etichetta Cicap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cicap. Mostra tutti i post

18 ottobre 2021

Cicap Fest Edu, una settimana di incontri per studenti e docenti

Il Cicap Fest dedica un'intera settimana di incontri rivolti alle scuole e ai docenti, nell'ottica di diffondere una mentalità scientifica e critica, incoraggiando l'uso della razionalità nella soluzione dei problemi e nel contrasto di pseudoscienze e false notizie. Da lunedì 25 a domenica 31 ottobre, il Cicap Fest presenterà la rassegna Cicap Fest Edu, una settimana di workshop, laboratori e incontri online. L'obiettivo è costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti delle scuole medie superiori di primo e secondo grado e corsi per insegnanti che rimarranno fruibili nel tempo. Paolo Attivissimo, Daniela Ovadia, Luca Perri, Massimo Polidoro e altri esperti si confronteranno con docenti e alunni su temi di calda attualità, tra cui l'importanza del metodo scientifico, il navigare in sicurezza su internet, diritti e diversità, la verifica delle notizie, l'attendibilità delle fonti. Per partecipare è necessario iscriversi al sito cicapfest.it/edu.

17 luglio 2020

Tutta digitale la 3a edizione del Cicap Fest, il Festival della scienza

Il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità quest'anno torna in un'edizione disponibile in streaming sul sito Cicapfest.it e i social media dell’evento in un arco di tre settimane e quattro weekend, da venerdì 25 settembre a domenica 18 ottobre.
Pur essendo solo
Anche quest'anno ospiterà incontri con autori, scienziati e intellettuali
online, la terza edizione del festival intende privilegiare la qualità della fruizione, con appuntamenti rivolti a un pubblico ampio di adulti, giovani, famiglie. Promosso in collaborazione con l'Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto, con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il Cicap Fest quest'anno s'intitola 'La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile'. Una riflessione collettiva del comitato organizzatore e scientifico su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Oltre al tema classico caro al Cicap, ovvero l'analisi e la verifica di pseudoscienze e fake news, il Festival ospiterà incontri con autori, scienziati, intellettuali (tra gli ospiti di quest’anno Piero Angela, Naomi Oreskes, Jim Al-Khalili, Alessandro Barbero, Stephan Lewandowsky, Paolo Nespoli, Antonella Viola, Charles Spence, Carlo Cottarelli, Silvio Garattini e tantissimi altri) nell'ambito della ricostruzione: che cosa questa epidemia ci ha insegnato sulla scienza e sulla società, quali problemi ha messo in luce e come possiamo porvi rimedio (per esempio in tema di sostenibilità ambientale, diseguaglianze e gender gap). Come ogni anno, ci sarà spazio per stimolare la curiosità scientifica: divulgazione fatta con divertimento, perché la scienza è divertente.